mercoledì 2 agosto 2017

Dramma per la Quercia delle Checche!



Foto Valtubo

Passavo lungo la Val D'orcia, in questa afosa serata del primo agosto 2017, quando all'altezza della storica e secolare Quercia delle Checche vedo i lampeggianti delle auto dei carabinieri e del camion dei vigili del fuoco, penso ad un incidente stradale, invece con mio enorme rammarico mi ritrovo ad osservare il ramo più grosso della storica quercia staccato dal fusto, con parti che invadono la corsia della strada.
Foto Valtubo

Mi sono fermato e come gli altri presenti, carabinieri e vigili, osservando in silenzio e ripensando a tutte le volte che mi sono fermato sotto quei rami, e a tutte le volte che passando di la, in auto o in bici, ho lanciato una rapida occhiata a questo monumento della natura.

Foto Valtubo
Ho chiesto ai vigili e mi hanno detto che è venuto giù, forse anche a causa del fulmine che ha colpito la pianta nei giorni scorsi, probabilmente domani chiuderanno la strada per motivi di sicurezza e per il rischio che cadano anche gli altri rami che passano proprio sulla strada, un vero dramma per la Quercia delle Checche.

Saluti,

Valtubo



lunedì 17 luglio 2017

Barbetti: Chianciano ecco alcune delle proposte dimenticate!


Ho avuto in settimana un incontro per un caffè con il Presidente di Federalberghi Chianciano Daniele Barbetti, con lui abbiamo parlato della situazione chiancianese ed era contrariato dalle voci che asserivano di un Associazione Albergatori che non aveva avanzato proposte per Chianciano.
La realtà, ci teneva a dire, è ben diversa, infatti già all'inizio dell'estate del 2015 aveva inviato alcune proposte per il rilancio di Chianciano Terme, sia all'Amministrazione che alle Opposizioni, ebbene in due anni non solo non sono state realizzate ma non ha ricevuto praticamente alcuna risposta, sia positiva che negativa su di esse.
Le proposte che potete leggere in questi file (1- Documento programmatico Utilizzo Tassa di Soggiorno Clicca qui! e 2- Sistema Turistico Chianciano – progettualità pluriennale Clicca Qui!) sono dunque cadute nel dimenticatoio, si possono giudicare giuste o sbagliate, ma meritano comunque una risposta da chi ci Amministra o da chi dovrebbe controllare l'Amministrazione.
La realtà è che come al solito se ne fregano dei commercianti ed albergatori, non hanno idee per l'economia chiancianese e più che altro danno la forte impressione di non accettare o ascoltare consigli, si preoccupano più che altro di gestire i voti con manifestazioni per i cittadini, ma che nulla o poco portano all'economia di Chianciano Terme.
Dobbiamo cominciare a ragionare su come cambiare questa linea costante anche con il cambio PD – Puntoeacapo e pressare ed incidere di più e fortemente sulle scelte per Chianciano Terme.
#perunachiancianomigliore

Saluti,

Valtubo


PS: Il Cavernano non è ancora aperto, come ti avevo suggerito Damiano non togliete i cassonetti finchè non lo aprite, presenta delle problematiche per le attività ed anche gli utenti domestici, potrebbe essere l'occasione buona per stoppare il porta a porta e magari valutare meglio le problematiche, ma come al solito non ascoltate i suggerimenti! 

Vignetta Cartellone sbagliato


sabato 8 luglio 2017

Vi siete accorti che non c'è nessuno?


A Chianciano stiamo vivendo una delle stagioni più critiche degli ultimi anni, le presenze scarseggiano, gli alberghi aprono a singhiozzo, Piazza Italia appare in tutta la sua desolazione.
Dopo oltre tre anni di Amministrazione, finita la spinta emotiva post elettorale, si vede l'evidente inefficacia nella gestione dell'immagine di Chianciano e delle politiche di rilancio o riposizionamento.
Nuova Vignetta
Finita l'epoca degli aperitivi, e delle feste fini a se stesse, si denota l'assenza di un evento di rilievo nel periodo estivo, il tanto e ridondantemente annunciato ed atteso torneo di scacchi non ha minimamente inciso sulla situazione drammatica dell'economia chiancianese.
Puntoeacapo non ha e non aveva nel programma una politica per l'economia di Chianciano, la proloco che doveva essere lo strumento per la promozione del paese e “braccio armato” dell'Amministrazione è stato esautorato dal CCN, che comunque non appare all'altezza della situazione.
Il Sindaco nel proprio profilo FB già pubblica post sul Babbo Natale, ma per la stagione estiva il nulla o poco più.
Le Associazioni di categoria tacciono e non si muovono per dare un segnale di come muoversi per migliorare la situazione economica, forse stanche, forse scoraggiate o forse prive di idee e stimoli, la realtà è che i chiancianesi sono scoraggiati e speranzosi in un cambiamento che non si è concretizzato stanno alzando bandiera bianca.
Nuova Vignetta Trash Hero
Puntoeacapo non ha fatto quel cambio di passo che tutti aspettavano, ha completato gran parte del programma della Ferranti, riapertura Cavernano, parcheggio Borgonuovo, riapertura sala polivalente ed i fiori in Piazza Italia.
Ora con il porta a porta L'Amministrazione aumenterà i costi per le agonizzanti attività economiche chiancianesi, invece di cercare strumenti per sostenerle.
In questa estate calda il turismo delle famiglie, tanto ricercato dell'Amministrazione, si trasferisce al mare, mentre a Chianciano continua il calo demografico e la fuga dei giovani sempre meno presenti in paese e che ormai cercano lavoro altrove.
#perunachiancianomigliore

Saluti,


Valtubo

mercoledì 21 giugno 2017

Porta a Porta tutto bene tranne che per i cittadini

Calendario Raccolta rifiuti a Chianciano Terme

Comincia a Chianciano Terme il servizio porta a porta, molti (anche io) ancora sono in attesa delle buste e dei bidoncini, gli incaricati devono ancora finire la distribuzione, ma a breve tutti saremmo dotati degli “strumenti” necessari.
Ho avuto un'esaudiente chiacchierata con l'Ass. Rocchi alcuni giorni fa, nella quale mi ha spiegato tutti gli aspetti del progetto, non posso qui riscrivere tutto, trooooppo lungo, ma cercherò di sintetizzare gli aspetti salienti.
Vignetta Statua per Nuova Rotatoria
L'idea di fondo è migliorare la percentuale di raccolta differenziata, ognuno a casa avrà buste differenti per la raccolta di organico, vetro, carta, plastica ed indifferenziata, importante eseguirla correttamente, gli impiegati di Sei Toscana potranno non ritirare l'immondizia divisa scorrettamente ed in futuro, dopo un primo periodo di “formazione” per gli utenti, fare tramite i vigili delle multe a chi non divide bene.
Le campane della plastica rimarranno, i cassonetti di carta, organico ed indifferenziata spariranno, ponete più domande possibile a coloro che portano buste e bidoncini, ricordatevi che successivamente le buste, quando le finite, le dovrete andare a ritirare in Comune.
Molto del porta a porta si basa sull'educazione civica dei cittadini i quali si ritrovano con mille doveri in più, dovranno impegnarsi a fare una raccolta più differenziata possibile, positivo, ma ci vorrà tempo, dovranno perdere tempo (e denaro) per ritirare le buste, si ritroveranno in difficoltà con bidoncini, non sempre adeguati all'immondizia prodotta.
Per le attività un costo aggiuntivo di tempo e dipendenti, per trasportare al Cavernano l'immondizia che attualmente smaltivano nei cassonetti, magari quando andavano a fare spesa.
Vignetta Asfalto e Ciclisti
Insomma molti oneri per i cittadini, oltre ad un aumento dei costi che causerà il porta a porta con l'aumento di punti di raccolta, il quale verrà mitigato, mi ha detto l'Ass. Rocchi, da un minor conteggio nello storico da parte di Sei Toscana, ma per le aziende ci sarà comunque un aumento del 5-10% a causa dei Rund (raccolte extra) richiesti.
Mentre i vantaggi vanno tutti all'Amministrazione, che potrà vantarsi di una percentuale di raccolta migliorata e per Sei Toscana che con una differenziata migliore potrà aumentare gli incassi per la vendita dei prodotti riciclabili che saranno di più e meglio separati.
Il problema reale e che non viene risolto e neanche affrontato è quello dello smaltimento, che non viene assolutamente toccato o modificato con il porta a porta, ma che incide più di ogni altra cosa sui costi; se Sei Toscana investisse in strutture per lo smaltimento più vicine alla nostra area allora avremmo un vero abbattimento dei costi e reali vantaggi, ma qui gli oneri passerebbero ad amministratori e società di raccolta ed allora meglio il porta a porta....

Saluti,


Valtubo

mercoledì 14 giugno 2017

Chianciano niente Enduro per incompetenza!


Con questo comunicato il PD di Chianciano accusa di incompetenza l'Amministrazione di Puntoeacapo, mentre l'altra forza di opposizione, il movimento 5 stelle, naturalmente non si fa sentire essendo questo un tema strettamente locale e non a carattere nazionale, dunque non di loro interesse.

Enduro Park: superficialità e/o incompetenza?

La Giunta Comunale, tramite lo strumento del patto di collaborazione, ha assegnato la zona dell’ex Tiro a volo alla Associazione Enduro che ha sicuramente dichiarato quale erano i progetti che intendeva realizzare.
Poi, pero’, ci sono voluti i Carabinieri (ex Guardia Forestale) a far presente al Comune e informare dell’esistenza di norme – il vincolo paesaggistico in vigore dal 1939, la L.R. n. 48/1994 e il Dlgs 42/2004 – che vietavano quello che l’Associazione intendeva e aveva dichiarato voler fare.
Tutto annullato a due giorni dalla inaugurazione e dell’evento organizzato!
Non "basta fà", come dice qualcuno, è necessario fare le cose con la testa sulle spalle senza "mettere di mezzo" nessuno e soprattutto chi ha voglia di intraprendere attività ed eventi innovativi.
Gli Amministratori di Chianciano Terme devono prendersi le loro responsabilità senza dare colpe alle leggi o a chi le conosce. Sarebbe bastata una maggiore attenzione, un miglior esame della pratica per evitare di dare aspettative e certezze a chi si è messo in moto, a seguito di una concessione/autorizzazione rilasciata dalla Giunta Comunale.
O forse dopo tre anni di amministrazione non si è ancora capito come si amministra? E non si tiene conto che le risposte e le autorizzazioni rilasciate devono essere accompagnate da un attento esame delle istanze? E quali danni economici si sono creati a chi ha messo in moto un programma per un evento?

Con dispiacere vediamo andare in fumo un'altra iniziativa. La realtà non è quella virtuale del web dove ci si fa belli prima, con post e con effetti annuncio. Amministrare oggi vuol dire essere conoscitori di tutte le normative, esaminare e vagliare tutte le proposte e valutare attentamente prima di dare risposte affermative, magari frettolose che poi obbligano a fare marcia indietro, con la ricerca di responsabilità da dare ad altri. Le responsabilità sono tutte in capo a questa Amministrazione.

Partito Democratico di Chianciano Terme

Chianciano Terme, 12/6/2017  

Saluti,

Valtubo

lunedì 22 maggio 2017

A Chianciano niente Giochi....


Possibile che Chianciano Terme, candidata a “Comune Europeo dello sport 2019”, non riesca nel 2017 a fornire la disponibilità di almeno uno dei due campi sportivi, Stadio Maccari o Castagnolo, per permettere ai ragazzi delle scuole medie di svolgere i Giochi della Gioventù? Faccio appello all'Amministrazione ed in special modo all'Assessore allo sport Andrea Morganti, affinchè trovi il modo di poter far passare questa giornata di sport agli studenti chiancianesi!
#perunachiancianomigliore

Saluti,


Valtubo

Ass. Rocchi e i Gufi

lunedì 15 maggio 2017

#perunachiancianomigliore Chianciano il paese che non ammette gli errori!

Fonte la rete
Un paese che non riconosce i propri errori non potrà mai risolverli e li ripeterà, lo dimostrano i 2 milioni che saranno investiti in opere connesse al Palamontepaschi.
Il solito refrain dei soldi ormai stanziati e che quindi vanno spesi anche se in opere sbagliate.
Piazza Italia, lo stesso Palamontepaschi, parcheggi al Cantinone e via dicendo sono progetti nati sotto questa cattiva stella.
Se si ammettesse che Piazza Italia è sbagliata, nessuna forza politica comprese quelle all'opposizione lo ha mai esplicitamente detto, si potrebbe ragionare veramente su come rivitalizzarla.
Stessa cosa le piscine comunali, un inno allo sperpero, un progetto assurdo, finalizzato solo a favorire associazioni amiche e che ora si tenta di di rimediare con fallimentari project financing.
Se si ammettesse che le piscine termali sono state costruite in un luogo, senza le adeguate infrastrutture e senza adeguati collegamenti stradali, senza una segnaletica corretta quasi a nasconderle agli occhi del turista, forse faremmo qualcosa per migliorare la situazione e ancora potrei fare mille altri esempi.
A Chianciano le amministrazioni passate e presenti e le parti politiche hanno molta difficoltà ad ammettere o affermare che questi sono errori, dunque finchè non lo faranno non li risolveranno mai ma rimanderanno alle amministrazioni future, ma il problema e che gli stessi cittadini talvolta per piccoli interessi reggono la farsa, quando ammetteremo i nostri errori? Quando cominceremo a costruire una Chianciano Migliore? 
Oggi voglio lanciare l'hashtag #perunachiancianomigliore per segnalare nel Blog, su Twitter e su Facebook tutto quello che a Chianciano non va e lo metto a disposizione di tutti coloro che lo vogliono usare per migliorare il nostro “comunque potenzialmente bellissimo” paese. 

Saluti,

Valtubo


Primo incidente e danno nella nuova rotonda di Chianciano Terme
Anteprima Agenda Rossa NTI canale 271 mercoledi 17.05.2017 ore 20.30 intervista a Fabiano De Angelis M5S su riapertura Piscine Comunali

lunedì 1 maggio 2017

Primarie PD a Chianciano Terme


Vince Renzi con oltre l'ottanta per cento a Chianciano Terme, ma sono calati di quasi il 50% i partecipanti alle primarie del PD dove nel dicembre 2013 i votanti furono 849 contro i 448 di ieri, Renzi nel 2013 prese l'83% "questa volta si è fermato" all'81,79% comunque un risultato superiore al dato nazionale, ecco il dettaglio del voto chiancianese:

Votanti 448.  Voti validi 445. 

Orlando - 64,  - 14,39%.
Emiliano - 17,  - 3,82%. 
Renzi - 364,  - 81,79%. 
Nulle 3

Saluti,

Valtubo

lunedì 3 aprile 2017

Chianciano Stagione 2017 con quali Eventi?


Si avvicina la stagione estiva 2017 e Chianciano Terme si presenta per l’ennesima volta senza un cartellone di eventi e spettacoli che possano allietare le serate dei clienti della stazione termale e con la possibilità di attirare anche i cittadini delle zone limitrofe e non.
Purtroppo, ormai da anni il Parco Fucoli non ha più la sua identità di parco, oltre che ricreativo/sportivo, non è più nemmeno sede di pomeriggi e serate danzanti, spettacoli pomeridiani e serali, ma solo di eventi totalmente per giovani che portano solo rumore, confusione e nulla per la città arrivano, pagano il biglietto, consumano all’interno e vanno via (adesso con trasferta al palazzetto) e quindi zero assoluto o poco più, per alberghi, Terme, commercianti ecc., ma solo ed esclusivamente incasso per l’organizzatore.
Quando fu costituita la Pro Loco (dal latino “a favore del luogo”), fu detto che doveva essere l’Associazione che doveva curare lo sviluppo delle attività turistiche, in particolare per quel che concerne i prodotti tipici dell'enogastronomia e dell'artigianato locale, le tradizioni popolari, la tutela e la salvaguardia dei patrimoni storico-artistici, architettonici, culturali e ambientali.
Nella maggioranza dei casi, le Pro Loco nascono per, ovviare al bisogno di cittadini ed operatori turistici di avere a disposizione uno strumento valido per tutelare e possibilmente migliorare la qualità della vita nella propria località.
Il "lavoro" effettuato a favore del luogo ha quindi un doppio benefico effetto, perché le iniziative per migliorare la città e la vita dei cittadini sono anche quelle che creano le basi indispensabili per un turismo di qualità.
In realtà la PRO-LOCO avrebbe dovuto provvedere a promuovere con manifestazioni e pubblicità la cittadina ed organizzare gli eventi per tutto l’anno, anche attingendo ad una parziale quota della tassa di soggiorno; di tutto questo nemmeno l’ombra... neanche è stata capace di prendere la gestione dell'ufficio turistico andato alla Strada del Vino Nobile, solo un triste paese di babbo Natale sempre più ripetitivo e con presenze che di anno in anno si sono molto ridotte (ad oggi ancora non è dato conoscere dati ufficiali di tale manifestazione per gli anni in cui si è svolta).
Sarebbe opportuno ridare vigore a questa serie di eventi estivi con un bel cartellone di veri spettacoli e, non tanti piccoli, costosi ed inutili eventi che vengono fatti con il contributo anche dell’Amm. Comunale che non hanno alcun ritorno sotto tutti i punti di vista (vogliamo elencarne alcuni?? Contributo al CCN per uno squallido shopping sotto le stelle con punti musica sparsi qua e la per la città senza alcuna persona presente; festa dei figli dei fiori; fiera del pane; clancianum fest, e tanti altri che possono essere anche estratti dai contributi dati dall’Amm. Comunale, che sommati uno ad uno formano una cifra considerevole che sicuramente permetterebbe di proporre una serie di spettacoli con artisti di buon livello artistico e culturale. 
Ogni tanto qualcuno ci prova a fare dei bei concerti, non ultimo quello di Ron, a detta dei non molti presenti (chiancianesi quasi nessuno…) eccezionale per la qualità dell’artista e dei musicisti e di uno scenografico impianto luci.
Allora sarebbe opportuno che tutti insieme dal Comune alle Terme, dal rinnovato CCN alla Pro Loco, dagli albergatori alle Banche e con l’apporto anche di privati e di risorse professionali cittadine dessero vita ad una bella serie di eventi che almeno rivitalizzi per tutto l’anno, oltre che nel periodo estivo, la nostra città.
Una serie di eventi e manifestazioni per le famiglie e per tutti i gusti (musica leggera, cabaret, sfilate di miss e di moda, musica classica e lirica, operette, spettacoli per bambini, musical, incontri con l’autore ecc.)
Che ne dite ce la faremo??? Mah la vedo dura.

Saluti,

Valtubo

sabato 1 aprile 2017

Clamoroso ritrovamento a Chianciano Rotonda Bloccata

Strada Romana ritrovata a Chianciano foto esclusiva Valtubo Blog
Durante i lavori alla rotonda del viadotto della ribussolaia, a margine dello scavo sul lato della Banca Cras, è stato rinvenuto un tratto di strada di epoca romana, come potete vedere dall'immagine esclusiva del blog, probabilmente risalente al II secolo d.c..
E' stata allertata subito la Soprintendenza Archeologica Toscana, che fatti i primi rilevamenti, ha imposto l'immediato stop ai lavori, l'Amministrazione di Chianciano ha chiesto subito un incontro con la Regione Toscana per poter risolvere il problema nel più breve tempo possibile, ma già si prospetta un ritardo che va dai tre ai sei mesi per tutte le procedure.

Saluti,


Valtubo