Visualizzazione post con etichetta giunta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giunta. Mostra tutti i post

martedì 31 dicembre 2024

Chianciano Terme, J'Accuse di Puntoeacapo

 


Puntoeacapo con questo post pubblicato su Facebook accusa la Maggioranza di aver bleffato nelle affermazioni sul Bilancio, ecco il testo d'accusa ed il link con la dichiarazione di voto:

LA GIUNTA TORELLI CALA LE CARTE, E MOSTRA IL BLUFF.

Un bilancio di previsione che rischia di ingessare l’attività amministrativa con un approccio tecnico che fa calare Chianciano Terme in una operatività da esercizio provvisorio. La giunta Torelli ha “sceso le sue carte”, mostrando che, nonostante le illazioni e grida, in mano aveva un bluff, nonostante le illazioni e grida.
Oggi infatti questa amministrazione per la quasi totalità dei capitoli ha effettuato un copia/incolla del bilancio precedente, un bilancio che noi di PuntoeaCapo conosciamo, così come bene conosciamo le problematiche del FCDE e la necessità di dare continuità con adeguate azioni amministrative a quanto già attivato nel corso del precedente mandato.
Ci chiediamo quindi: per quale motivo questa amministrazione oggi non ha fatto chiare e definite scelte di campo per affrontare tale problema? L’attuale amministrazione ha riflettuto su come risolverlo? Se una cosa è certa, è che dal bilancio di previsione 2025 non si evince nulla in tale direzione.
Analizzando infatti anche il dato presunto del risultato di amministrazione relativo ai residui attivi al 31.12.2024, si legge un recupero netto di circa 55.000 €. Un dato non certo significativo rispetto ai circa 24 M€ del FCDE ed alle tante faziose e demagogiche - e nei fatti ipocrite - comunicazioni effettuate in questi mesi da parte dell’amministrazione relativamente all’effettuato recupero di crediti.
Un dato che avrebbe dovuto necessariamente e logicamente spingere ad effettuare scelte coraggiose.
Perché le scelte una amministrazione competente e consapevole – soprattutto se nuova e manifestatosi fortemente alternativa alle precedenti – non le manifesta a parole, ma le effettua concretamente in sede di predisposizione del bilancio di previsione.
Se non ora, allora quando?
Pertanto, sulla base di tutte tali considerazioni, come Gruppo Consiliare PuntoeaCapo abbiamo espresso convintamente voto CONTRARIO.
Clicca qui per leggere la dichiarazione di voto integrale:


Saluti

Valtubo

PS: AVVISO: PER VOTARE NEL SONDAGGIO DEL CHIANCIANESE DELL'ANNO CON SMARTPHONE O TABLET ACCEDERE AL SITO IN MODALITA' WEB!!!

lunedì 18 novembre 2024

Chianciano Terme, Che Strada è stata Presa?

 



Giovedì si è tenuto nel Teatro Caos l'incontro pubblico voluto dall'Amministrazione, presenti una sessantina di persone, molti i “fedelissimi”.
L'incontro aveva lo scopo di chiudere “il passaggio” dall'Amministrazione precedente, facendone capire le magagne trovate, per poi ripartire.
L'argomento principale è stato il Bilancio, specialmente nel recupero dei debiti residui, l'Amministrazione ha snocciolato alcuni numeri su solleciti inviati 1144, ravvedimenti operosi 185, ma per ora i risultati sono stati scarsi, meglio nel recupero di somme dovute per mensa scolastica e trasporto scolastico, ma non erano le aziende a non pagare?
Il mantra della Torelli e della Giunta: “Era passato il messaggio che le tasse si pagano in pochi”, sicuramente la gestione Marchetti è stata molto lassista.
Però mi chiedo che strada è stata presa? L'attuale Amministrazione si sta comportando da bravo capo famiglia, che rimette i riga coloro che si sono comportati male, oppure come colui che pensa a sistemare la propria situazione senza preoccuparsi se gli altri, aziende o privati se sono in difficoltà?
L'impressione per i numeri dati è che siano state mandate cartelle a tutti, senza valutare e fare distinzioni per esempio tra le attività aperte che andrebbero perseguite con molta durezza ed attività. magari in mano a famiglie in difficoltà a pagare Imu o Tari, chiuse da anni.
Non vorrei che a Chianciano Terme non abbiamo un Commissario, ma un commissariamento di fatto per salvare il Comune a scapito dei cittadini, l'aumento della Tari, primo atto di questa Amministrazione, sta arrivando nelle case dei chiancianesi, che adesso quantificano quella che fino adesso era solo una percentuale e non sono molto soddisfatti.


Saluti,


Valtubo

martedì 12 novembre 2024

Attenzione a Viale Roma

 



L'Amministrazione ha annunciato in settimana il finanziamento, da parte della Regione Toscana, per l'importo di 600.000 euro del bando per il rifacimento del Viale Roma.
L'operazione parte da una richiesta dell'Associazione Albergatori, poi portata avanti dall'Amministrazione Puntoeacapo e adesso chiusa dalla Giunta Torelli.
Il progetto iniziale si può considerare ormai “vecchio” e non adatto all'attuale Chianciano Terme, quello portato da Puntoeacapo, come quasi tutti i suoi progetti, meglio dire che è servito per portare avanti richiesta, ma non va assolutamente preso in considerazione.
Speriamo che adesso la Giunta Torelli faccia le cose più semplici possibili, non toccare la carreggiata mantenendo le dimensioni attuali, senza restringimenti, sistemi il marciapiede e ripristini magari gli alberi al centro, insomma eseguire un rifacimento, senza modifiche come l'assurdità di una pista ciclabile o allargamenti dei marciapiede.
Chianciano Terme non ha bisogno di altri progetti disastrosi come Piazza Italia, Palamontepaschi, Pupi etc, dunque Attenzione a Viale Roma ed a come si intende intervenire, non vogliamo venga sciupato il più bel viale di Chianciano Terme.


Saluti,


Valtubo

giovedì 5 agosto 2021

Gli amici dei miei amici sono miei amici


Mi sono fatto persuaso che andrebbe svolta una indagine dalla magistratura a Chianciano sul corposo elenco di delibere per incarichi progettuali di opere pubbliche che non vedranno mai la luce e mentre ripenso che con soldi pubblici si sta valorizzando l’amico mi torna in mente una bella canzone, che inizio a canticchiare “…per un amico in più… per un amico in più….” Che cantava Cocciante.

“Trasformiamo in realtà la casa dei vostri sogni in Toscana.

Archidomus è uno studio di architettura e design fondato nel 2000 dall’architetto Monica Rossi e dall’architetto Claudio Cencetti, composto da liberi professionisti con molteplici competenze.” Fra queste competenze troviamo quelle di Damiano Rocchi, che appare in foto nel team.

Questa volta gli architetti Cencetti e Rossi devono disegnare una nuova scuola al posto della Tozzi.

“nuovo ed unico plesso scolastico, mediante intervento di sostituzione edilizia con recupero della volumetria esistente”, si legge nella delibera della giunta dove siede Rocchi per un affidamento diretto di 15 mila euro. Leggendo la delibera si capisce che la nuova scuola di Chianciano è questione di vita o di morte e che “dato atto, stante l’urgenza, per l’affidamento della prestazione si è proceduto a chiedere preventivo per via telematica….” Guarda caso proprio allo studio Archidomus. Non ci sono soldi a Chianciano, visto il default di centinaia d’aziende ed allora la Giunta Machetti ha deciso che pagherà i colleghi del Rocchi con “il capitolo di spesa in conto capitale in corso 279100 assunto con mutuo presso la cassa depositi e prestiti…” insomma questo incarico lo pagano i cittadini chiancianesi, non ci sono bandi a fondo perduto o opportunità europee: siamo sempre noi.

“Commissario, Commissario…!” “Che c’è Catarella ?!?” “La legga ora Commissario che poi svanisce e gli oppositori che dovrebbero controllare, sono amici anch’essi!” La delibera pubblicata nel caldo pomeriggio del 3 agosto è online, disponibile agli occhi di tutti fino al 18 agosto; dopo di che si perderanno le tracce della nuova scuola e della relativa realizzazione. 


Vs Salvo Montalbano

martedì 13 aprile 2021

Gagliardi invia al Blog Valtubo una Lettera Aperta alla Giunta di Chianciano Terme




Ecco la lettera aperta inviata alla mail del blog Valtubo da Roberto Gagliardi indirizzata alla Giunta di Chianciano Terme:

Lettera Aperta di Roberto Gagliardi alla Giunta di Chianciano Terme

Forse nell'immediato un progetto meno ambizioso di quelli già formulati, sostenibile e realizzabile, che può dare risultati tangibili potrebbe essere una soluzione per Chianciano. Lasciamo Piazza Italia così com'è per il momento, non possiamo avere cantieri dappertutto.
Dimenticare la Cina, Dubai e altro e captare flussi turistici, incrementando e attirando, dalle Regioni italiane (Lazio, Abruzzo, Lombardia etc), turisti che dovranno vedere in Chianciano Terme un'oasi di pace e di tranquillità ma anche di divertimento. Creare in Chianciano la base ideale di soggiorno, una cittadina ospitale con un vantaggio logistico enorme in quanto situata in un punto altamente strategico. Montepulciano, Montalcino e altre città non sono concorrenti ma complementari all'offerta per attirare il cliente, un cliente che soggiorna a Chianciano, deve vivere la città, visitare i suoi ristoranti, bar, negozi, chiese, monumenti e musei. Il fatto che il turista passi mezza giornata a Montalcino o Pienza deve diventare un lato positivo per Chianciano.
Dobbiamo ripulire Chianciano, allestire le vetrine dei negozi vuoti (Viale Roma, Viale della Libertà, Via Casini) curare i parchi e l'arredo urbano dando un aspetto accogliente alla cittadina. Dare incentivi a chi metterà musica dal vivo nei bar e invogliare altre forme di intrattenimento. Io aprirò in modo appropriato i 12 fondi del centro storico nel 2022.
È fondamentale creare due eventi al mese di livello nazionale pubblicizzati con forza (Mediaset, Google e periodici. La pubblicità dovrà partire da gennaio, ogni anno, per anticipare flussi di prenotazione). Un budget di €60 o €70 mila Euro ad evento nell'arco di 4 mesi, inclusa la pubblicità, sarebbe adeguato per una cittadina come Chianciano. La fattibilità di questa spesa è evidente in quanto le risorse verrebbero attinte dai fondi della tassa di soggiorno e dalla partecipazione del Comune. La spesa di circa €500.000 all'anno accompagnata da una campagna di spot televisivi e pubblicità online su tutto il territorio nazionale rimetterebbe Chianciano Terme sulla mappa turistica italiana.
Questo progetto è viabile e darebbe a Chianciano una visibilità nazionale che porterebbe enormi vantaggi economici e soprattutto, già il prossimo anno vedremo risultati concreti. I 500.000 Euro vengono già spesi ogni anno in modo diverso e questa spesa non inciderebbe sulle casse Comunali.
La mia idea massimizza il beneficio in modo efficace, dando a Chianciano entrate economiche con un metodo realizzabile e realistico.


Roberto Gagliardi

Saluti,

Valtubo

martedì 6 aprile 2021

Gagliardi (Chianciano Pulita) contro attacca la Giunta di Chianciano Terme

Questo il contro attacco dettagliato di Roberto Gagliardi alla Giunta di Chianciano Terme pubblicata nel blog Chianciano Pulita in risposta alla denuncia di diffamazione:

Giunta di Chianciano nega la libertà di opinione

Roberto Gagliardi risponde alla denuncia di diffamazione

La libertà di espressione non è un nemico di Chianciano, ci sono decine di articoli di giornali e documenti che raccontano la realtà.

Una realtà triste di una cittadina che è in ginocchio a causa della politica. Dovrebbe essere il dovere di tutti non diffamare, ma denunciare ciò che non funziona, gli errori madornali della politica, la incompetenza, la incapacità di governare. Quando l’opinione pubblica rileva che fare un parcheggio per camper in una cittadina con 150 alberghi che lavorano 4 mesi con grande difficoltà è un enorme errore. Quando si afferma che i fondi dovevano essere spesi per aiutare la collettività è una diffamazione oppure una opinione espressa a ragione in quanto la cittadina non ha ottenuto nessuna utilità da una decisione del genere?

Lo stesso documento della Lega (alleata di Punto a Capo), inviato al Presidente del Consiglio Regionale della Toscana evidenzia una situazione insostenibile, strutture fatiscenti, alberghi vuoti dove di notte entrano visitatori e accendono falò è lo specchio della realtà come ci presenta la Lega (si veda lettera sottostante). Rendere pubblici certi documenti non è diffamazione è informazione. L’opinione negativa di Chianciano salta agli occhi del turista quando entra in viale Baccelli e vede alberghi vuoti abbandonati, negozi chiusi con polvere sulle vetrine arrugginite e strade sporche.

Invece di fare parcheggi per camper, la politica deve spendere soldi per mantenere un certo decoro. Il turista non deve entrare nella più importante cittadina termale italiana e trovarsi tra due file di edifici che cadono a pezzi. Trovare soluzioni è il compito delle politica, non fare lotterie dove si regalano auto. Troppo facile ma inutile, i commercianti hanno dovuto comperare i biglietti della lotteria. È importante che i chiancianesi sappiamo la verità sullo spreco delle risorse, su una gestione politica che deve cambiare perché ci sta portando alla chiusura totale. Chiedetevi perché le terme di Saturnia sono interessate a Chianciano, perché i russi hanno comperato chiedetevi anche come hanno fatto le nostre Terme ad arrivare a 8 milioni di debito con il Comune come socio.. La risposta è “Chianciano terme ha futuro”, ma la politica lo penalizza fortemente. La cittadinanza deve capire con chiarezza che l’arroganza politica e la mancanza di visione e strategia ci manderà tutti sul lastrico, ma non per colpa degli albergatori, dei commercianti e dei ristoratori, come vogliono farci credere i signorotti del palazzo ma per colpa loro. Non sarà difficile quantificare i milioni sperperati che avrebbero dovuto essere spesi per produrre risultati utili per lo sviluppo che una cittadina, con oltre 150 alberghi e un numero rilevante di ristoranti, bar, enoteche, esercizi commerciali e chiaramente le terme, necessita per poter far funzionare in modo illuminato e sostenibile l’unica industria di Chianciano Terme: il Turismo

Come non sarà complicato rilevare dove sono finite le risorse della tassa di soggiorno che sarebbero dovute essere utilizzate per una seria e solida promozione considerando la imperativa necessità di captare flussi turistici propensi alla spesa considerando il grande numero di esercizi che non ha eguali in Italia.

Come non è facile concepire l’enorme spesa inutile per Babbo Natale che è in totale conflittualità con il parere del Presidente dell’Associazione Albergatori e contro ogni logica.

Chianciano, come afferma giustamente il Dott. Barbetti, “è a vocazione stagionale” e il 95% degli alberghi sono chiusi. Perché la Giunta sceglie questo periodo dell’anno per spendere un enormità di risorse trascurando la stagione estiva che è il momento più propizio per attirare il turismo? Gli albergatori pagano cifre esagerate e insostenibili per IMU, TARI e tasse per 12 mesi mentre, senza programmazione estiva, sono semi vuoti anche ad agosto.

Lettera del Presidente dell’Associazione Albergatori Barbetti

Senza promozione, senza eventi importanti e senza pubblicità Chianciano, con i suoi 150 alberghi non può sopravvivere, non può rinnovarsi, non può fare lavorare gli alberghi e negozi, non può guardare verso il futuro. Sette anni senza una strategia, come afferma il Presidente dell’Associazione Albergatori, hanno messo Chianciano in una profonda crisi. Cambiare il modo di fare politica è un imperativo essenziale per la sopravvivenza della cittadina.

Se la politica non cambia Chianciano crolla e quanto affermato è una legittima difesa e una descrizione precisa della realtà.

Bloccare la critica, cercare di censurare il dissenso non fa bene alla democrazia, alla politica e a Chianciano che soffre.

Roberto Gagliardi

Membro Sindacato Inglese Giornalisti



Saluti,


Valtubo

giovedì 25 marzo 2021

Giunta querela blog Chianciano Pulita



Con queste parole nella pagina di Puntoeacapo Informa l'annuncio della querela da parte della Giunta al sito "chianciano pulita"

Finalmente l'Amministrazione Comunale di Chianciano Terme ha deciso di querelare chi da mesi getta fango sulla città e sugli amministratori. Con la scusa di contestare le scelte politiche di chi amministra si demolisce senza scrupoli una città, danneggiando di riflesso anche tutti gli operatori turistici e commerciali che operano nel comune. Un'azione distruttiva, mossa da un odio cieco e devastante.

La Giunta comunale approva un atto di indirizzo a tutela dell’immagine del Comune

L’Amministrazione Comunale di Chianciano Terme al fine di tutelare l'immagine della città termale ha dato mandato al sindaco Andrea Marchetti di procedere per le vie legali tramite una denuncia-querela contro gli intestatari di un blog anonimo caricato sul sito gratuito Word Press dal titolo: “Chianciano Pulita".

“Chianciano Fallita” “Chianciano città in ginocchio” “soldi pubblici spesi male", "Chianciano nel baratro”, sono solo alcuni degli attacchi presenti nel blog anonimo, dal carattere diffamatorio e denigratorio, volto a gettare discredito sull'attività politica dell’Amministrazione Comunale ma anche e soprattutto sulla città stessa di Chianciano, definita sul fallimento e simili altre affermazioni capaci di generare nell’opinione pubblica un’immagine negativa e sfavorevole che si ripercuote con conseguenze facilmente immaginabili anche sulla finalità turistica della cittadina termale.

Inoltre nel blog (adesso al vaglio della polizia postale) vengono riportati contenuti diffamatori e notizie non veritiere, che ingenerano nel lettore il convincimento che il Comune di Chianciano Terme venga amministrato con procedure illecite al fine di favorire determinati soggetti.

Affermazioni e allusioni gravissime lesive della reputazione dell’Ente oltre che delle posizioni che ricoprono i suoi amministratori, che travalicano di gran lunga i limiti della critica legittima. Il sito contro Chianciano Terme e la sua amministrazione è stato inoltre largamente pubblicizzato dai loro "anonimi" proprietari nella rete internet tramite l'acquisto di pop up pubblicitari: banner visibili in numerosi altri siti consultati in una estesa fascia geografica, con il chiaro intento di danneggiare quanto più possibile la città ed i suoi amministratori. Tale condotta posta in essere da persone che non vogliono essere identificate danneggia di riflesso anche tutti gli operatori turistici e commerciali che operano nel comune. Un'azione quindi distruttiva, mossa da un odio cieco e devastante.

L'Amministrazione ha pertanto presentato formale querela contro chiunque verrà individuato quale autore e proprietario del blog "Chianciano Pulita" chiedendo al Pubblico Ministero di disporre specifiche indagini per il tramite della Polizia Postale, mentre alla Giustizia ordinaria sarà affidato il compito di stabilire se esista effettiva diffamazione che, come è noto, è perseguibile come reato.

Saluti,

Valtubo

venerdì 7 giugno 2019

Nominata la Nuova Giunta di Punto e a Capo

Fabio NardiRossana Giulianelli, Andrea Marchetti, Damiano Rocchi, e Laura Ballati
Con queste parole Damiano Rocchi, riconfermato Assessore ha commentato l'insediamento della nuova giunta di Punto e a Capo:

"Giuramento del Sindaco, comunicazione di nomina dei componenti della Giunta e presentazione delle linee programmatiche. 
Il Gruppo Consiliare PuntoeaCapo a fedele sostegno dell’amministrazione comunale in direzione Chianciano Terme 2024. 😉"

Nella successiva foto gli altri componenti della maggioranza presenti in Consiglio, da notare la Lo Scalzo, che per preferenze poteva essere in giunta, ma che è stata "scalzata" dalla già prevista prima delle elezioni Ballati.
Giulianelli riconfermata vicesindaco.



Saluti,

Valtubo

mercoledì 16 agosto 2017

Tassa di Soggiorno a Chianciano ecco come viene spesa!



Il Movimento 5 Stelle di Chianciano ha pubblicato nella pagina facebook i dati della spesa della Tassa di Soggiorno di Chianciano Terme ricevuti in risposta alla loro interrogazione sul tema, ecco cosa dicono:

La risposta all’interrogazione sull’utilizzazione dei proventi della tassa di soggiorno, non ci ha soddisfatto.
L’Amministrazione Comunale, guidata dal Marchetti, rispondendo al nostro quesito, in modo peraltro incompleto visto che avevamo chiesto anche i progetti di spesa per il 2017 che non ci sono stati forniti, ci ha lasciato perplessi, dubbiosi e sconcertati.
Nella descrizione di spesa, si notano, tra le varie voci, cinque punti che hanno fatto scaturire il nostro sconcerto: Impianti Sportivi, Manutenzione Strade, Parchi e Giardini, Illuminazione Pubblica e Bagni Pubblici.
Queste sono voci di spesa che devono rientrare nel conto della TASI, noi cittadini paghiamo, con questo tributo, i servizi indivisibili che concorrono propriamente, al mantenimento e al decoro urbano.
Il D.L. 23/2011 stabilisce che il gettito derivante dall'imposta di soggiorno deve “essere destinato a finanziare interventi in materia di turismo, manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali e ambientali locali e dei relativi servizi pubblici locali”.
Che questa Amministrazione abbia tradotto “servizi pubblici” in “bagni pubblici” francamente fa tenerezza! Ma il punto è anche un altro, nel programma politico di Puntoeacapo, si legge per decine di volte la parola SMARTCITY, ma a tutt’oggi è rimasto solo un triste, inutile e vuoto anglicismo.
Così come il bando per l’ammodernamento e l’efficientamento della pubblica illuminazione tramite ESCo, che la Giunta Marchetti avrebbe dovuto fare nei primi cento giorni di governo.
Tra i servizi pubblici locali, avremmo voluto vedere ad esempio, la realizzazione di “isole Wi-Fi” gratuite, sicuramente funzionali ad un turismo più giovane e “Smart”.
Invece, analizzando l’incompleta documentazione fornitaci, riscontriamo come, la frazione dell’intera tassa di soggiorno destinata alle “Iniziative sul turismo” venga dissipata in tanti piccoli rivoli finanziando iniziative interessanti più per il commercio che non per il turismo.
Il turismo che finanzia la tassa, a Chianciano è evidente che non abbia il ritorno che dovrebbe avere, anche per legge.
Troppi eventi piccoli o piccolissimi, non risolveranno il calo del fatturato degli alberghi.
Sarebbe meglio concentrare i fondi su progetti più importanti ed esclusivamente diretti a fini turistici.
Un esempio, è da quando sono entrato in Consiglio Comunale che suggerisco di far dichiarare Chianciano Terme “Dog friendlly”, con investimenti diretti ad ospitare tutti quegli eventi, anche agonistici, che ruotano intorno al mondo dei cani e dei loro padroni.
Magari sollecitando e/o mettendo in condizione alcuni albergatori a rendere i loro alberghi frequentabili anche dagli amici a quattro zampe, considerando che nelle 8 maggiori città italiane ci sono più animali domestici che bambini, e che più della metà dei padroni di cani ha dichiarato che andrebbe in vacanza solo dove può portare il proprio animale. Il M5S di Chianciano sta valutando la possibilità di fare nuove interrogazioni o chiedere un incontro chiarificatore con la Giunta, su discrepanze nei numeri che, complice anche la scarsa chiarezza della documentazione, abbiamo riscontrato.

Fabiano De Angelis
Portavoce Consigliere Comunale M5S Chianciano Terme


Saluti,

Valtubo

venerdì 20 gennaio 2017

Parco Giochi a Chianciano: AAA. Condivisione (economica) Cercasi...

Fonte la rete
Ieri sera alla Cripta è stato presentato dall'Amministrazione il Concept per la realizzazione di un Parco Giochi all'interno del Parco Fucoli.
Erano presenti un quarantina di persone, dopo i saluti di rito la parola è stata data alla Green Spirit, società romana che si è occupata dello studio del Concept.
Il progetto è indubbiamente interessante, caratterizzato dai quattro elementi che daranno nome al Parco, infatti il nome ideato è “Element 4 Fun Park”, come potete vedere nell'immagine, la presentazione è stata un po' noiosa, sentirsi leggere le slide che hai davanti non ha senso e poi parlare al pubblico di fronte invece di stare seduti e di spalle, per cercare di creare empatia è gradito, l'unica che l'ha fatto è stata l'avv. Enrica Cammarano, che ha parlato della sua esperienza nel seguire la realizzazione di un parco romano.
Il costo stimato per l'ipotetico investitore sarebbe di 20 milioni di euro, per la realizzazione del progetto e messa a bando ci vogliono € 36.000,00 iva compresa e la Giunta vorrebbe, al fine di creare una vera condivisione, che € 18.000,00 arrivassero da privati, ironico che l'unica volta che ci presentano un progetto ancora da decidere e modificabile ci chiedano anche i soldi.
L'investimento non sarebbe poi cosi oneroso e l'idea è sicuramente interessante, ma sinceramente non si capisce quanto realmente ci credano, infatti sembra quasi un voler cercare di dire, noi l'abbiamo fatto, però se poi non ci riusciamo non è colpa nostra.
L'altra impressione che mi ha dato è quella della costruzione di una stangata, noi facciamo un bando vediamo se troviamo il pollo...., però se lo trovassimo devo dire che sicuramente potrebbe portare un beneficio economico al paese, anche se ne snaturerebbe definitivamente la vocazione termale a favore di un turismo familiare, mordi e fuggi, di basso livello, che coprirebbe i week-end, ma a totale scapito della ricerca di recuperare o attrarre una clientela medio-alta, tipica dei borghi toscani e delle terme.


Saluti,


Valtubo


PS: Nel finale è stato presentato un opuscolo che spiega l'utilizzo del logo “il Clan di Giano” appena l'Assessore Piccinelli mi invia il file come ha promesso lo pubblicherò!

lunedì 9 gennaio 2017

Giunta di Chianciano "in gita" elettorale!

Giunta di Chianciano Terme "in gita" a Siena per le elezioni provinciali
Su facebook, nel profilo dell'Assessore Andrea Morganti, è apparsa questa foto con la frase "In gita a Siena ......." 
La "gita" era alla sede della Provincia per votare i Consiglieri Provinciali, sarebbe gradito oltre al simpatico commento se ci facessero sapere almeno quale lista hanno sostenuto, se la lista "Centro sinistra per la Provincia di Siena" del PD o se "La Provincia dei Cittadini - Siena - Liste Civiche", visto che hanno VOTATO AL POSTO NOSTRO, grazie!

Saluti,

Valtubo

lunedì 12 settembre 2016

A Chianciano manca la promozione turistica


Questa la mail (Titolo del Post compreso) arrivata al blog da Roberto Gagliardi proprietario del Museo D'Arte di Chianciano Terme e creatore di Chianciano EXPO:

"Visitando Chianciano si vedono negozi che potrebbero benissimo trasferirsi in via Monte Napoleone a Milano, via del Corso a Roma e farebbero la loro bella figura. Merce ben esposta con prodotti ben disposti, con classe e senso del gusto. 
Ristoranti nei quali si mangia molto bene a dei prezzi ragionevoli, strutture alberghiere di buon livello nelle quali il turista apprezza l’ospitalità che gli viene offerta. È chiaro che la riduzione di servizi che un albergo è obbligato a fare è dovuta alla mancanza di un numero adeguato di clienti e non e’ una colpa dell’albergatore. Oggi non si può più parlare di ideologia; la destra, la sinistra e il centro sono reminiscenze del passato. 
Oggi l’imprenditore, il commerciante, l’albergatore, il cittadino hanno bisogno di risposte, hanno bisogno di persone capaci che promuovano il turismo, risolvano problemi, migliorino le condizioni economiche della società in generale. Ciò non avviene a Chianciano. 
Oggi che si capisce che il turismo sta diventando una delle prime industrie al mondo, è fondamentale avere delle persone competenti che possano incentivarlo. 
Se manca questa capacità negli Amministratori preposti a tali compiti la situazione economica e sociale degrada. I negozi chiudono, gli alberghi falliscono, le stagioni turistiche si riducono a tal punto che le attività sono tutte in sofferenza. Non bastano eventi di decorazione, per accontentare i residenti. 
Ci vogliono eventi importanti per attirare un turismo nuovo, c’è la necessità di programmazione, l’intelligenza di utilizzare manager del settore per dare un’immagine forte, diversa, che possa richiamare un turismo nazionale ed internazionale. 
La promozione turistica “fai da te” è uno spreco di risorse, di tempo e non serve a nulla. Aiuta a mantenere certi consensi ma nulla di più, a parte un immotivato entusiasmo degli organizzatori del do it yourself. 
Chianciano ha le terme, un paesaggio meraviglioso, la cucina, l’arte e la storia. 
Avere un programma degli eventi a inizio novembre per la stagione 2017 è di fondamentale importanza, un programma che deve essere presentato agli alberghi, ai tour operators, a tutti gli uffici interessati, alla Regione Toscana ai vari ministeri che si occupano di cultura e turismo e infine promosso con impegno. Chianciano ha bisogno di una organizzazione e una promozione coordinata che non esiste. Ciò che è importante capire è che è necessario un drastico cambiamento.

Roberto Gagliardi"

Penso dia molti spunti di riflessione...

Saluti,

Valtubo

lunedì 30 maggio 2016

Quanto siamo diventati Smart?


Siamo arrivati a 2 anni dalla storica vittoria elettorale del movimento Puntoeacapo a Chianciano Terme, mancano solo sei mesi alla metà del mandato, tracciamo un primo bilancio della Giunta Marchetti, quanto del programma, e della promessa “Smart-city”, è stato realizzato? Siamo nella strada giusta per il rilancio economico di Chianciano Terme? Valutate quanto è stato fatto e quanto si deve ancora fare per il futuro di Chianciano.

Saluti,


Valtubo

martedì 2 settembre 2014

Chianciano mozione per edilizia scolastica e nuova cartellonistica per il trenino!

Fonte la rete
Ecco la mozione che il Movimento 5 Stelle di Chianciano Terme, tramite il Consigliere Fabiano De Angelis, ha appena protocollato in Comune ed inviato al blog per l'utilizzo dell'8 per mille a favore dell'edilizia scolastica:

Al Sindaco del Comune di Chianciano Terme
Andrea Marchetti





Oggetto: Mozione Fondi 8 per mille destinati all'edilizia scolastica



MOZIONE del sottoscritto consigliere comunale Fabiano De Angelis, Movimento 5 Stelle Chianciano Terme, per impegnare il Sindaco  e la Giunta  a presentare formale richiesta, entro e non oltre il 30 settembre 2014, di accesso ai fondi destinati dall’8 per mille all’edilizia scolastica           



PREMESSO CHE:

• ogni anno, in occasione della dichiarazione dei redditi, il contribuente italiano può effettuare una scelta in merito alla destinazione dell’8 per mille del gettito IRPEF;

• a partire dal corrente anno, grazie ad un emendamento del Movimento 5 Stelle alla legge di stabilità 2014 , che ha modificato la legge 222/1985 che regolamenta l'8 per mille, lo Stato può destinare il proprio 8 per mille – oltre che ad «interventi straordinari per la fame nel mondo, calamità naturali, assistenza ai rifugiati, conservazione di beni culturali» – anche per «ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento antisismico ed efficientamento energetico degli immobili di proprietà pubblica adibiti all’istruzione scolastica».



RITENUTO CHE:

• sul territorio di  Chianciano Terme sono presenti edifici scolastici di proprietà comunale che possono necessitare di interventi di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento antisismico ed efficientamento energetico.



CONSIDERATO CHE:

• le pubbliche amministrazioni hanno tempo fino al 30 settembre per presentare

richiesta



SI IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA:

• a presentare formale richiesta, entro e non oltre il 30 settembre 2014, di accesso ai fondi destinati dall’8 per mille all’edilizia scolastica                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      .

Il Consigliere comunale M5S
Fabiano De Angelis

In attesa dei vostri commenti continuate a votare nel sondaggio in barra a destra sui primi 100 giorni dell'Amministrazione Marchetti, nel frattempo fa discutere in paese la nuova cartellonistica "provvisoria" montata nel centro storico, bucando la pavimentazione, per la ztl ed il trenino!

Il Cartello della discordia in paese
Saluti,

Valtubo

giovedì 29 maggio 2014

La nuova Giunta e Amministrazione di Chianciano Terme!

Fonte La Rete

In anteprima assoluta il blog Valtubo ha la composizione della Giunta e le deleghe dei Consiglieri Comunali.
Il nuovo Sindaco di Chianciano Terme Andrea Marchetti, a due giorni dalla sua proclamazione, ha designato gli incarichi della propria Amministrazione, Rossana Giulianelli, prima nelle preferenze, sarà il Vice-Sindaco, decisa anche la propria Giunta, ed assegnate le deleghe ai suoi Consiglieri di maggioranza in Consiglio Comunale.

Ecco la composizione della nuova Giunta:

Bilancio/Attività Produttive Rossana  Giulianelli (vice sindaco)
Ambiente/Rifiuti/Partecipate Damiano Rocchi (Assessore)
Cultura/Pari Opportunità/Associazionismo/Politiche Sociali Danila Piccinelli  (Assessore)
Sport/Associazioni Sportive/Turismo/Innovazione Tecnologica Andrea Morganti  (Assessore)

Deleghe a Consiglieri:

- Termalismo/Politiche Sanitarie Massimo Altaluce
- Viabilità e Trasporti Fabio Nardi
- Centro storico/Istruzione Laura Ballati 

Capogruppo: Davide Meniconi

Urbanistica, Lavori Pubblici, Risorse Umane e Patrimonio rimangono delegate al Sindaco Andrea Marchetti.
Aspetto commenti sulla composizione dell’Amministrazione ed incarichi.

Saluti,

Valtubo
Vignetta su promesse primi 100 giorni del Sindaco Marchetti


venerdì 28 marzo 2014

Chianciano Terme, "il favoloso mondo di Gabrielle Ferrantì"

Vignetta locandina Gabriella Ferranti ed il rendiconto di mandato

In questi giorni l'Amministrazione Comunale ha cominciato la distribuzione di una rivista dal titolo "rendiconto di mandato 2009 - 2014 5 anni di impegno per Chianciano Terme".
All'interno troviamo la descrizione di un mondo perfetto dove tutto funziona bene, è stato fatto di tutto, dalla nuova Piazza Italia, ma non dice dei pericoli e del danno di immagine ed economico mostruoso, al parco giochi per bambini, ma non dice in costruzione sotto un condominio, voglio vedere nei pomeriggi d'estate con i bambini che casino e come parcheggio l'area privata di Sant'Elena? Dalle Piscine Termali, ma non dice aperte in inverno solo 3 giorni a settimana e con quanto sono costate quando ci rientrano? Al decoro urbano, molti qui gli interventi validi, ma non dice delle molte aree e vie trascurate, es. via dei colli fatto il senso unico con cartellonistica da terzo mondo, ai parcheggi nel centro storico, ma non dice con 800.000,00 euro spesi per 0 parcheggi in più e per avere uno sterrato al posto dell'asfalto, all'asilo comunale, ma non dice 870.000,00 euro spesi per poi CHIUDERLO progressivamente, al bilancio in ordine con riduzione del debito e "significativi risparmi gestionali" a vantaggio della prossima Amministrazione, ma non dice della fatturina da 1.000.000,00 ancora da pagare o da chiarire con arbitrato (dal costo di circa 300.000,00 euro).
In questo mondo fantastico descritto nel rendiconto, non appare la tremenda crisi economica che attanaglia la città, non parla delle aziende chiuse, tranne un breve accenno parziale, parla solo di 55 alberghi in dieci anni, in realtà sono molti di più e non parla assolutamente dei negozi e delle altre attività che hanno chiuso i battenti.
Una rivista in carta patinata, non carta riciclata, è da accattoni, di propaganda sfacciata, con una tiratura di 3500 copie, vorrei sapere quanto è costata, per raccontare "il favoloso mondo di Gabrielle Ferrantì" della sua maggioranza e del PD, dove tutti vivono felici in un paese pieno di servizi con grandi risparmi e tanta efficienza.

Saluti,

Valtubo

domenica 15 settembre 2013

Striscioni contro Sindaco e Giunta in Piazza Italia!



Oggi in Piazza Italia, clamororosa e visibile manifestazione di protesta con striscioni contro Sindaco e Giunta di Chianciano Terme, (foto di bloggers) i protestanti hanno colto l'occasione mediatica della Festa Popolare dell'UDC per esprimere il proprio dissenso nei confronti dell'Amministrazione chiancianese.
A nove mesi dalle elezioni l'Amministrazione, sostenuta dal PD, che ha perso strada facendo 3 assessori, 2 consiglieri e adesso vede dimesso il capogruppo, non trova neanche l'appoggio della gente, ormai oppressa dalla crisi chiancianese e dall'incapacità della politica di dare un sostegno.
Aspetto vostri commenti.

Saluti,

Valtubo

mercoledì 27 febbraio 2013

Masterchef Chianciano, Rimpasticcio parte 2!


Ecco annunciato oggi in un articolo della Nazione il secondo rimpasticcio della Giunta guidata da Gabriella Ferranti, futura Masterchef, a 15 mesi dalla scadenza del mandato.

"In arrivo il rimpasto della giunta Ferranti con probabile nomina di due nuovi assessori: Moreno Periccioli quale assessore esterno e probabilmente Robertino Cherubini, attuale consigliere comunale che alcuni mesi fa dette la propria disponibilità ad una ipotesi di responsabilità diretta nella giunta. Moreno Periccioli, senese del 1953, ha alle spalle una lunga esperienza amministrativa.
Fu eletto nel 1990 consigliere regionale del Pci e nel 1992 è entrato in giunta regionale come assessore al personale. È stato membro della task-force sull’occupazione, voluta dalla Presidenza del Consiglio dei ministri e presieduta da Borghini, in rappresentanza di tutte le Regioni; è stato anche assessore all’agricoltura. L’altra ipotesi che prende corpo è che rientrino le annunciate dimissioni di Fabrizio Sanchini."

Sicuramente si chiude il cerchio, si inserisce "il commissario" anche nell'Amministrazione dopo "i reggenti" nel PD locale e il nuovo Cda del Monte dei Paschi nelle Terme.
Cosa dobbiamo pensare di questa scelta? Con quali prospettive per Chianciano? 


Saluti,

Valtubo

P.S.: Stanno lavorando sulla segnaletica per il ripristino del doppio senso verso Piazza Italia, a breve la riapertura!
Vignetta su senso unico


Foto inviata da un blogger, Chianciano 02/03/2013....