Visualizzazione post con etichetta crisi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crisi. Mostra tutti i post

sabato 12 agosto 2023

Clamorosa Protesta di Ferragosto a Chianciano Terme






A sorpresa Roberto Gagliardi proprietario del Museo d'Arte Moderna di Chianciano Terme e di numerosi locali nel centro storico ha chiuso le saracinesche degli stessi con affisso un manifesto di protesta contro l'azione dell'Amministrazione Chiancianese come potete vedere dalle foto.
Ecco il testo del Manifesto:

CHIANCIANO VUOTA

Senza promozione
Con una strategia del prezzo del consenso

Con la continua chiusura per mancanza di turisti di attività commerciali

Alberghi che aprono il venerdì e chiudono la domenica, per mancanza di clienti

DAL 2005 AL 2022 CHIANCIANO HA SUBITO UN CALO PRESENZE CHE SFIORA IL 60%

Non è logico tenere Aperte al pubblico 12 Gallerie

Con artisti di fama mondiale, opere non in vendita, per pochissimi turisti, tutti senza Eccezione affascinati sia dalle grotte medievali sia dalla importanza delle opere

Un inutile dispendio di energie
Che per protesta
Fermiamo

www.chiancianomedievalvillage.com

Questa protesta arriva in un estate che vede l'Italia fare il pieno di turisti mentre a Chianciano Terme ci sono alberghi che hanno preferito chiudere a agosto perchè i costi per tenere aperto non erano coperti dalle prenotazioni. 


Saluti,


Valtubo





Foto delle Scritte oscurate da Comune il 12 sera ma di nuovo visibili il 13 mattina:






Foto Fosso dei Ruoti inviate da Stefano Mazzetti in allegato al commento nel post:







martedì 1 agosto 2023

Una Canzone per Chianciano Terme



Paolo Piccinelli ha pubblicato nel suo profilo Facebook un video che descrive bene la situazione di Chianciano Terme raccontata in musica.


Dal canale valtuboblog su youtube

(Musica e parole di Paolo Piccinelli, Mauro Galli e Lorenzo Lombardi immagini di Alberto Fabbri, Lauro Crociani e Moriano Micheli)

Saluti,

Valtubo

lunedì 5 ottobre 2020

I Numeri del Turismo a Chianciano Terme nell'era Covid-19



Ecco i dati ufficiali (fonte Comune di Siena) della crisi del turismo nella stagione segnata dal coronavirus, di Chianciano Terme e  di tutta la provincia.

Appare evidente il calo dovuto principalmente dall'assenza degli stranieri e del turismo organizzato, che ha colpito tutti i comuni., Chianciano ha avuto un calo del - 71,36% negli arrivi e -69,04% nelle presenze perchè la permanenza media è salita da 2,28 giorni a 2,47 unico dato generale positivo.

Dati aggregati Alberghi ed Extra-Alberghiero

Agosto che quest'anno ha visto un ottimo risultato per la ristorazione, probabilmente nato dal fatto che molti alberghi offrivano solo la formula dormire e colazione, ha visto un calo -14,94% negli arrivi e -28,95% nelle presenze con un crollo della permanenza, l'unico dato positivo è per gli esercizi extra-alberghieri che vedono un +25,17% negli arrivi ma con un -3,54% nelle presenze.

Dati Alberghiero

Questi i dati dei paesi circostanti tutti, seppur negativi, migliori dei nostri:

Montepulciano -54,60% Arr -53,85 Pres 2,61 Perm. Med.

Pienza -60,57% Arr -59,40 Pres 2,58 Perm. Med.

San Quirico -48,37% Arr -48,87 Pres 2,50 Perm. Med.

Chiusi -57,58% Arr -53,36 Pres 2,07 Perm. Med.

Sarteano -58,61% Arr -64,41 Pres 4,26 Perm. Med.

Dati Extra-alberghiero


In attesa del Paese di Babbo Natale......


Saluti.


Valtubo


PS: Per il file con i dati dettagliati di tutti i Comuni della Provincia di Siena CLICCA QUI!

mercoledì 13 aprile 2016

Calano i Redditi dei Chiancianesi

Fonte la rete
E' uscita una classifica de il Sole 24 Ore sui redditi in Italia, al netto dell'inflazione, nella provincia di Siena si registra il calo maggiore -5%, con un reddito medio di € 23,418 ed una aliquota reale al 21,1%.
Andando a spulciare nel sito (Infodatailsole24Ore) ho trovato i dati riferiti a Chianciano Terme:

REDDITO MEDIO: € 20.240,19
TOTALE IRPEF: € 4.221,63
QUOTA % DI IRPEF SUL REDDITO: 20,86%*
*= i comuni in percentuale più poveri e più ricchi (10%= povero; 90%=ricco) 
peggio di Chianciano solo Radicofani € 17.954,53, Abbadia San Salvatore € 19430,88, Torrita di Siena € 19.944,92 e Chiusdino € 20.170,38.

Questo il dato del potere di acquisto del redditi di Chianciano Terme ricavato al netto dell'inflazione paragonando i dati medi dal 2010 al 2014 con il 2015:

REDDITO MEDIO: € 20.240,19
REDDITO MEDIO 2010: € 19.611,75
DIFFERENZA % RISPETTO 2014: +3,20%
DIFFERENZA % SUL 2014 AL NETTO DELL'INFLAZIONE: -3,73% 

Qui si può vedere la distribuzione della ricchezza all'interno del Comune, dei pensionati e dei redditi da lavoro dipendente:

CHIANCIANO TERME 
Contribuenti con reddito fino a € 15.000, numero 2.735 (percentuale 50,28%)
da € 15.000 a € 26.000 numero 1.764 (32,43%)
da € 26.000 a € 55.000 numero 781 (14,36%)
da € 55.000 a € 75.000 numero 87 (1,60%)
oltre € 75.000 numero 72 (1,32%)

Pensionati 39,45%



Saluti,


Valtubo

mercoledì 2 settembre 2015

Chianciano in Trance!

Fonte la rete
Questa Chianciano Terme di fine estate, che chiude il suo agosto con Miss Trans Toscana, appare sempre di più una città in trance e in attesa, ......di cosa ancora non è chiaro.
Amministratori che elogiano il “modello Rimini”, ma passano l'estate nel silenzio delle montagne, la ripresa, pur in un anno dove i dati nazionali sono in crescita, che stenta ad arrivare.
Dal punto di vista organizzativo, siamo in attesa di quella sincronia tra operatori privati e pubblica amministrazione, di una condivisione degli obiettivi e non solo di una costante battaglia punto su punto tra chi dovrebbe pianificare la stagione.
Dal punto di vista associativo vediamo una continua diaspora tra le associazioni, troppe, spesso doppioni, che ha avuto come apoteosi la controversa nascita della proloco.
Il quadro politico langue, in attesa di un PD ormai ombra di se stesso che non riesce neanche a trovare un segretario, di un M5S che bisticcia al'interno e che parla di argomenti nazionali o regionali e mai di Chianciano se non di riflesso, di un'Amministrazione che ancora non si capisce dove voglia andare a parare e che di smart ha fin'ora fatto vedere poco o niente.
Chissà chi farà ripartire questo paese, da troppo tempo in trance?

Saluti,


Valtubo

venerdì 10 luglio 2015

Chianciano De-Stagionalizzata…

Grafico Variazioni presenze Turistiche in percentuale nei Comuni Toscani dal 2000 al 2014 (fonte IRPET)

Per anni siamo stati alla ricerca della destagionalizzazione della nostra economia, le Associazioni di Categoria hanno sempre sostenuto questo, le Amministrazioni idem, alla luce dei dati attuali possiamo dire che ce l’abbiamo fatta, abbiamo talmente de-stagionalizzato che la “Stagione” in questo 2015 sembra neanche essere partita, la crisi di Chianciano Terme e del Termalismo in genere è sempre più forte, come segnalato in questo articolo del Tirreno di pochi giorni fa.
Luglio, il periodo di Ferragosto e Settembre erano un tempo i mesi di punta a Chianciano, adesso sono  ridotti a mesi di transizione, come altri momenti durante l'anno, frequentati dai gruppi, spesso low cost, veri ed unici clienti della nostra cittadina.
I vari tentativi fatti dall’Amministrazione di sponsorizzare eventi e forme di intrattenimento, (nel sondaggio a fianco a destra potete votare quale giudicate migliore) non sembrano dare i frutti sperati, anche perchè non sono essi stessi motivi di attrazione, necessitando di un flusso turistico strutturale già presente per altri motivi. Le aziende stanziali sempre più in difficoltà economiche, riducono personale e servizi e questa contrazione, insieme all’immagine decadente delle vetrine e delle strutture chiuse sta facendo sprofondare Chianciano nella sua stagione “speriamo” più critica.
Eppure, secondo i dati IRPET, la Toscana quest’anno è in forte crescita, specialmente sul mercato interno, anche i dati ISTAT parlano di timida ripresa per l’Italia, ma se guardiamo nel dettaglio il termalismo è ancora posto tra i settori in crisi all’interno  del sistema Toscana e questo è il riferimento che troviamo su Chianciano Terme:

“Un’analisi territorialmente più fine mette in evidenza in effetti come siano proprio le aree turistiche balneari più mature come Massa e la Versilia le più caratterizzate da questa tipologia ricettiva “residuale”. Il rischio naturalmente è che il sistema si avviti su se stesso, ovvero che rinunci ad investire nel rinnovamento delle strutture di accoglienza per mancanza di domanda sufficiente a garantire la redditività dell‟investimento. Sembra, questo, proprio il caso delle principali località termali della regione e in particolare di Chianciano, dove un patrimonio alberghiero impressionante ma ormai “datato” non riesce ad essere adeguatamente ristrutturato per mancanza di una domanda sufficiente a garantirne una adeguato tasso di occupazione e la rimuneratività.”

Sicuramente nel tempo non ci siamo mossi nella direzione giusta, e questa Amministrazione sta effettuando tentativi spot, probabilmente effimeri e senza una linea programmatica ben precisa. Forse è arrivata l’ora delle scelte, per cercare di fare una vera programmazione e per cominciare a dettare una linea da seguire per il RILANCIO ECONOMICO di Chianciano Terme, con meno aperitivi, ma lavorando in maniera seria sui temi importanti ed informando bene i cittadini.

Saluti,


Valtubo

martedì 15 luglio 2014

Stagione 2014 continua la decadenza di Chianciano!

Fonte la rete

La crisi chiancianese anche quest’anno è sempre più forte, nel disperato tentativo di cambiare le cose ci si affida sempre più all’organizzazione di piccoli eventi occasionali, di basso profilo, non strutturati per durare e crescere nel tempo e senza nessuna promozione, quindi alla fine più partecipati dai cittadini di Chianciano che dai turisti.
La soluzione o almeno una delle soluzioni sulla quale punta molto la nuova Amministrazione almeno nelle parole dette nella campagna elettorale e anche nei primi giorni di mandato e quella di ampliare il Turismo Sportivo.
Tale scelta però nei fatti si traduce nell’organizzare eventi con un grosso numero di partecipanti, i quali, per poter accedere all’evento, devono passare per forza dalle agenzie (le solite tra l’altro), quest’ultime, approfittandosi dell’offerta alberghiera a basso costo, possono fare un bel ricarico.
Il Comune dal canto suo, può vantarsi dell’alto numero di presenze, incassando una lauta tassa soggiorno, il tutto a scapito delle altre tipologie di turisti, che scappano dagli schiamazzi notturni e dalla confusione delle “truppe ciabattate” ed a scapito della tanto declamata e decantata qualità, stretti in questa diabolica morsa composta dalle agenzie e dal Comune compiacente, gli albergatori vengono sfruttati e non tutelati e soprattutto sono esclusi dalla contrattazione del prezzo netto per struttura, tra l’altro l’Associazione Albergatori non fa niente di concreto per intervenire su questa situazione.
Se non cambiamo questi metodi e struttura di contrattazione locale per Chianciano non ci sarà nessuna possibilità di risollevarsi, ma anzi si accentuerà sempre più questa spirale di decadimento.

Saluti,

Valtubo

martedì 3 dicembre 2013

Ennesima autopsia del cadavere di un’economia!


Fonte la rete

Ecco nel blog Valtubo in esclusiva tutti i dati online dell’analisi/autopsia della crisi chiancianese commissionata a Nomisma (e ben pagata temo), ma a cosa serve?
Tutti conosciamo la situazione chiancianese, per anni abbiamo chiesto aiuto agli enti pubblici, Regione, Provincia e Fondazione, abbiamo chiesto la creazione di infrastrutture a sostegno dell’economia e loro hanno risposto, assecondando richieste dei chiancianesi, costruendo il Palabruco, hanno realizzato il Salone Sensoriale, hanno rifatto Piazza Italia e ultimato le Piscine Termali…e adesso ricominciamo a chiedere il palazzo dei congressi? O le Cittadelle Sportive varie? 
Quando cominceremo a darsi da fare, rimboccarci le maniche, a cambiare mentalmente e dare una scossa ad un sistema ormai fatto di favoritismi e tessere di partito, che ha bloccato tutto e congelato Chianciano, impedendo l’accesso di grandi investitori esterni ed una crescita alla ricerca di nuove forme di accoglienza per il turismo, unica forma di economia e che viene costantemente ostacolata dalla miopia e dall’invidia.
Per fare questo abbiamo bisogno di forti cambiamenti, decisi e radicali, dal punto di vista politico, economico, di un piano strutturale che sia indirizzato a favorire nuovi investimenti, di trattative forti con il sistema bancario per rinegoziare debito e per permettere i nuovi investimenti, ma non vedo nei cittadini e negli imprenditori chiancianesi quel vigore e quella luce di speranza che porta ad investire e ad operare quelle scelte di cui abbiamo necessità, leggo invece una triste rassegnazione verso un sistema che ha preso il sopravvento e che ha portato alla morte di un paese ed alle relative cadenzate autopsie ben pagate.


Valtubo

giovedì 7 novembre 2013

Tares non pagata e la Tassa di Soggiorno che fine fa?


Fonte la rete

L’Amministrazione Comunale interviene sul testo della TARES 2013, per dilazionare la scadenza del pagamento e portarla da fine dicembre a fine gennaio, nella speranza che venga pagata da più utenti, ecco la modifica:

Testo precedente
“Per l'anno 2013 secondo quanto previsto all’art.10 del D.L. 35/2013 e in esecuzione della deliberazione del Consiglio Comunale n. 38 del 18.06.2013 il tributo deve essere pagato in 2 rate scadenti nei mesi di luglio e dicembre.”

Nuovo testo:
“Per l'anno 2013 secondo quanto previsto all’art.10 del D.L. 35/2013 e a parziale modifica della deliberazione del Consiglio Comunale n. 38 del 18.06.2013 il tributo deve essere pagato in 2 rate scadenti il 31 luglio 2013 e il 31 gennaio 2014.”

Ma il problema delle tasse non pagate nel nostro comune è sempre più forte, infatti molte aziende o perché chiuse o perché in crisi ed ultimamente anche molti utenti domestici, non riescono a sostenere il peso delle tasse, mettendo in seria difficoltà anche il bilancio del Comune, ma nessuno interviene per cercare di arginare questo problema, che potrebbe portare alla bancarotta. 
Bisogna cominciare a ragionare seriamente a sostegno delle aziende e dell’economia o questo Comune non avrà nessuna possibilità di rilancio, e qui mi chiedo, ma il denaro della famosa tassa di soggiorno come è stato usato? Che fine ha fatto? Dove sono quelle belle iniziative che dovevano nascere con l’incasso, che si stimava oltre € 400.000,00 della tassa? Le Associazioni di categoria che dicono?

Saluti,

Valtubo

giovedì 13 giugno 2013

Chianciano e la Collezione di Disastri del PD!


Campagna Chianciano: Collezione di Disastri
Questo è il manifesto arrivato in antaprima al blog della nuova campagna di denuncia che il gruppo consilare Chianciano per la Libertà ha inviato per evidenziare “la collezione dei disastri di Chianciano, per ricordare agli elettori cosa resterà di questa Amministrazione Comunale.....”; un membro dell’Opposizione mi ha scritto “Il manifesto parla da solo verrà affisso ad inizio settimana prossima”.

Io aggiungo che questa campagna accende ancora di più la corsa elettorale, i voti nel sondaggio in barra a destra dimostrano l’attuale incertezza (potete ancora votare) e la voglia di cambiamento strisciante.
L’Amministrazione Ferranti e del PD è stata caratterizzata in questi ultimi anni, dove è stata risistemata Via di Vittorio e poco più, da una serie spaventosa di errori e fallimenti, la perdita di tre Assessori in carica, la fine del progetto del Palazzo dei Congressi, le pessime scelte di viabilità, l’abbandono del centro storico vedi Borgonuovo, la realizzazione di una Piazza Italia pericolosa, inutile poco attraente e accecante, il rischio di perdere le piscine comunali e la mancata apertura delle Piscine Termali che dovevano aprire l’anno scorso, secondo le dichiarazione avvenute due anni fa in Consiglio Comunale, poi a Pasqua secondo i depliat distribuiti dalle Terme e pubblicati dal blog, poi apertura promessa a giugno, ora il Sindaco dichiara di non sapere la data dopo l'incontro con i Sindacati.

La popolazione chiancianese in parte ormai lavora fuori Chianciano o abbandona il paese, resa inerme da questa gestione fallimentare, sono molto deluso però dal fatto che nessuno provi ad alzare la testa, reagire, dire o fare qualcosa per denunciare con forza questa situazione e crisi, si sceglie sempre la via del silenzio, presi dalle divisioni e dai piccoli interessi, come se ci fosse un “timore reverenziale” verso i “poteri forti” chiancianesi, delle Associazioni, Sindacati e Partiti.

Saluti,

Valtubo

martedì 12 marzo 2013

Chianciano città in svendita!



I Chiancianesi con l’arrivo della Pasqua, si apprestano ad affrontare la nuova stagione 2013, in una situazione di difficoltà diffusa e non supportata dalle istituzioni.
Infatti accanto alle difficoltà economiche delle aziende, che portano diminuzione del personale e del livello dei servizi, alle continue chiusure di alberghi ed esercizi commerciali, al calo dei residenti si sommano le pessime scelte delle ultime Amministrazioni in quanto ad infrastrutture; mentre il Salone Sensoriale ottiene un buon risultato, ma non adeguato per posizione e dimensione, il Palamontepaschi o palabruco oltre ad avere ucciso il Parco Fucoli, funziona a mezzo servizio, non essendo ne carne ne pesce, non adatto a concerti ed intrattenimenti avendo una pessima acustica etc., non è strutturato adeguatamente per i congressi.
La nuova Piazza Italia, dopo anni di attesa si è arrivati finalmente alla tanto attesa ristrutturazione, ma il risultato è un ambiente pericoloso in inverno, asettico, fuori posto e non funzionale per eventuali manifestazioni di piazza, praticamente inutile, solo un esercizio estetico che non crea attrattiva, i giudizi dei clienti sono pessimi e con già problemi tecnici a causa dei quali le fontane non sono accese da quasi un mese.
Il mancato intervento nel centro storico del parcheggio di Borgonuovo, rimasto uno sterrato, dimenticato da tutti.
Le tanto attese Piscine Termali che, dai depliant realizzati con grande impegno dal marketing delle Terme, promettevano una scontistica per Pasqua, ai congressisti del Mir, ai camperisti etc, non apriranno prima di giugno e già con un piano industriale che prevede una perdita.
Come possiamo sperare in un rilancio di Chianciano Terme se l’Amministrazione continua a muoversi senza ascoltare o accogliere le richieste della gente e specialmente delle parti economiche, le quali anche in questi momenti di crisi non appaiono unite e non sembrano comunque avere idee da portare avanti con decisione per affrontare la situazione, cosa possiamo fare?
L’ideale sarebbe fare un bel ripulisti, smantellare la rete di accordi, amicizie e inciuci di questo paese e ricostruire tutto, con persone nuove e idee da realizzare subito, anche semplici, ma che diano un senso di speranza ad un paese tramortito e dal morale a terra, ormai pronto a svendersi pur di andare avanti.

Saluti,

Valtubo

domenica 17 febbraio 2013

Chianciano, cosa sta succedendo?


Con l’azzeramento del Cda delle Terme di Chianciano appare sempre più evidente come Chianciano sia scossa da una situazione di forte difficoltà.
Da Ottobre ad oggi abbiamo assistito: alle dimissioni del segretario locale del PD, poi all’imposizione da Siena di due “reggenti”, nel frattempo la “gentile richiesta”, sempre dal PD senese, di introdurre due nuovi Assessori “..anche al di fuori del tessuto locale..” all’interno dell’Amministrazione Ferranti, che nei suoi tre anni e mezzo di vita ha già perso per strada tre Assessori, adesso la “gentile richiesta” del Monte dei Paschi di rinnovamento all’interno della Terme di Chianciano Spa, con conseguenti dimissioni del presidente Sirio Bussolotti ed azzeramento del Cda.
Cosa sta succedendo?
Per le Terme penso che, a causa degli ultimi avvenimenti riguardanti la Banca MPS, si cominci a ragionare di come dismettere certi asset divenuti un peso non più sostenibile per una società, come il Monte dei Paschi, che necessita di rientrare nei bilanci; quindi si cercherà di mettere un consiglio con a capo un esecutore che abbia come unico fine la ricerca di investitori privati ai quali cedere i vari settori delle Terme, anche divisi, alla luce del buco di bilancio costantemente in perdita delle Terme, circa un milione di euro quest’anno , e in previsione dell’apertura delle piscine termali dove nel piano industriale è già previsto un bilancio in ulteriore perdita.
Il tutto alla faccia dei chiancianesi che andarono anche a dimostrare nei binari della stazione di Chiusi contro ipotesi di privatizzazione delle stesse.
Per l’Amministrazione ed il PD locale invece, penso si tratti di un’operazione di porre “sotto controllo” la politica locale con operazioni di recupero di immagine, vedi ripristino doppio senso in Piazza Italia, al fine di arrivare alle prossime elezioni con la possibilità di mantenere in mano il Comune.
Queste sono mie ipotesi e pensieri aspetto vostre considerazioni in merito su chi dovrebbe prendere in mano le Terme e su che direzione dovrebbe prendere, visto che è la società più grande di Chianciano e la risorsa storica sulla quale è nata e cresciuta la nostra economia.


Saluti,

Valtubo    

giovedì 12 luglio 2012

Chianciano Terme Confermate Dimissioni Assessore e sono 3!

(fonte la rete)
Come preannunciato ieri prima di tutti sul blog l'Assessore Paolo Picccinelli si dimette dall'incarico ecco il comunicato del Comune di Chianciano di conferma:

"COMUNE DI CHIANCIANO TERME
PROVINCIA DI SIENA

COMUNICATO STAMPA n. 48 del 12 luglio 2012

Il Consigliere Paolo Piccinelli ha rimesso
le deleghe del suo assessorato: rimane in carica nel
Consiglio Comunale

Chianciano Terme (12 luglio 2012) – Il Consigliere del Comune di Chianciano Terme Paolo Piccinelli, ha rassegnato in data odierna (12 luglio) le dimissioni da componente della Giunta.

Le dimissioni riguardano soltanto la funzione di Assessore comunale, come precisato nella nota consegnata a mano all’ufficio protocollo del Comune di Chianciano Terme in data odierna, rimanendo in carica come membro del Consiglio Comunale.

Si ricorda che il Sindaco (con Decreto n. 4 del 22 giugno 2009) aveva attribuito al Consigliere Paolo Piccinelli le deleghe allo Sport, Associazioni Sportive, Comunicazione, Viabilità e Ambiante, deleghe successivamente modificate (con Decreto n. 19 del 24 settembre 2010) in Sport e Associazioni Sportive, Turismo, Promozione, Trasporti e Viabilità.

Le deleghe in Sport e Associazioni Sportive, Turismo, Promozione, Trasporti e Viabilità rientrano in capo al Sindaco, a cui è affidata la potestà di delega."

Con questo sono tre gli Assessori dimessi da questa Amministrazione che appare sempre più come una nave che affonda dove i topi scappano, quanto si può andare avanti cosi?

Saluti,

Valtubo

lunedì 25 giugno 2012

Chianciano la risposta del Sindaco

Fonte il web
Dopo due settimane dalla pubblicazione dell'articolo del Sole 24h su Chianciano Terme, ecco la lettera di risposta (clicca qui) del Sindaco Gabriella Ferranti indirizzata al direttore del Sole 24h che verrà inviata martedi al quotidiano nazionale.

Saluti,

Valtubo

mercoledì 13 giugno 2012

A Chianciano Tutti Zitti!


Dopo l'articolo apparso sul Il Sole 24h dove viene descritta una fotografia impietosa di come appare Chianciano Terme agli occhi di un osservatore esterno, nessun commento da parte delle istituzioni, partiti e associazioni di categoria, colpite nel fallimento della gestione di un paese ormai sull'orlo del baratro.
Cosa farà e dirà il Sindaco Ferranti? In attesa di una risposta "ufficiale" godiamoci questa vignetta sulle speranze di molti cittadini....e dite la vostra!

Saluti,

Valtubo


martedì 8 maggio 2012

3° VB Day “Incontriamoci per costruire il cambiamento”

3° VB Day “Incontriamoci per costruire il cambiamento”

Invito ai lettori, e a tutti i simpatizzanti del blog Valtubo

“Incontriamoci per costruire il cambiamento”
Dopo la tornata elettorale è evidente la necessità di cambiamento che attraversa l’Italia, cambiamento nel modo di proporsi, nel rispetto delle promesse, nella costruzione e realizzazione dei progetti, Chianciano Terme in crisi ormai da molti anni necessita più di altri di qualcosa di diverso, per il terzo VB Day incontriamoci per cominciare a ragionare di ciò di cui abbiamo bisogno e di come operare per dire la propria opinione e cominciare a costruire quel cambiamento e progettazione necessaria, da suggerire al paese.
L’incontro è per mercoledi 16 maggio ore 21,15 presso l’albergo Sanremo in via P. Ingegnoli 21, vi aspetto!
Saluti,
Valtubo

domenica 13 novembre 2011

Nasce un'altra associazione per gli albergatori....perchè?

Fonte la rete
Sotto l'ala di Confesercenti, nasce Asshotel Chianciano, una seconda associazione degli albergatori di cui Anna Duchini è stata eletta presidente, in attesa della presentazione dell'atto costutivo chiedo, a cosa serva in un periodo di crisi un'ulteriore divisione all'interno delle realtà chiancianesi?
Aspetto commenti!

Saluti,

Valtubo

sabato 5 novembre 2011

Calma Piatta....

Fonte la rete
Dopo un'estate di dibattito e scontro, anche duro, tra le categorie produttive (commercianti/albergatori) ed Amministrazione con proteste, serrate e mancato pagamento di parte dell'ICI, siamo arrivati alla fine di una stagione non certo esaltante con un'Amministrazione silente e con tanta incertezza per il futuro. C'è una certa rassegnazione da parte dei cittadini a questa situazione e contemporaneamente il silenzio dell'Amministrazione non aiuta a dare speranza a questo paese in un tale momento di crisi.
Intanto i previsti lavori di Piazza Italia sono già in ritardo rispetto alla data originaria del 1° ottobre e probabilmente non inizieranno prima di gennaio 2012 con il rischio di trovarci un cantiere in piena stagione.


Saluti,

Valtubo

P.S. ...unica nota positiva da segnalare, la recente sistemazione delle tribune del campo sportivo Castagnolo..., che abbia influito la denuncia del blog?

Lavori Tribune Castagnolo

Lavori Tribune Castagnolo



giovedì 28 luglio 2011

"Il Deserto a Chianciano"

Fonte la rete
Chianciano Terme continua a "desertificarsi", la stagione ormai avviata è disastrosa e, cosa più grave, non si notano movimenti o iniziative per un cambio di rotta o comunque segnali di vitalità, sia iniziative pubbliche che private.
La conseguenza sotto gli occhi di tutti è una continua decadenza delle strutture, dell'intrattenimento e della promozione.
Purtroppo da tempo i post di Valtubo vertono inevitabilmente su questa situazione, sarò ripetitivo, ma credo che la cittadinanza possa e debba insistere a dare dei suggerimenti fattibili nella speranza che vengano recepiti.

Saluti,

Valtubo

"Ciao Valerio, perchè non carichi sul blog questa bella foto scattata alla rinascente per stasera che segano la vecchia!" (Inviata per email da un blogger guardate l'ora!

lunedì 15 novembre 2010

Chianciano in crisi...siamo pronti per manifestare...?

(Immagine dalla rete)
 
Alla luce di una situazione economico-sociale che al momento attuale non vede spiragli di miglioramento, con una economia che vive uno "Stato di Crisi", le casse comunali prosciugate, le Terme che non producono utili e un Piano Strutturale ancora nella fase embrionale, comincia a serpeggiare un certo malessere tra i cittadini.

Come affrontereste questo inedito scenario che si è venuto a creare per Chianciano Terme?

Saluti,

Valtubo