Visualizzazione post con etichetta Attualità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Attualità. Mostra tutti i post

martedì 22 aprile 2025

Chianciano Nuovo Bronx 2: Rapina di Pasqua

 


Chianciano Terme sempre di più come un nuovo Bronx anche nella Domenica di Pasqua dove la sera intorno alle 22 due uomini sono entrati nella sala giochi di via Baccelli, angolo Largo Siena sopra al bar Pasqui e hanno minacciato con una pistola, non si esclude l'ipotesi di un’arma giocattolo, la cassiera della sala scommesse costringendola a consegnare l’incasso. Non sappiamo l'importo, ma sembra non una cifra importante. Ritorna, ma non è mai andato via,  il tema caldo della sicurezza della città dove molte zone risultano buie, deserte e degradate. Accanto alla sala giochi (una delle tre della città) c’è l’hotel Taormina abbandonato e diroccato, dall'altro lato un negozio, ex pellicceria, così cadente che é stato transennato. Indagano i Carabinieri, una svolta alle indagini potrebbe giungere dall’esame delle immagini delle telecamere della sala.
Dopo i gravi avvenimenti causati dal migrante, poi allontanato dal paese, un altro evento gravissimo, che aumenta il senso di insicurezza già presente tra i cittadini, vedremo quali misure di sicurezza verranno prese adesso.
Votate nel sondaggio, sempre più attuale, sulla sicurezza in barra destra.

AGGIORNAMENTO 22 APRILE
Passano le ore e vengono resi noti dettagli impressionanti della rapina della sera di Pasqua alla sala scommesse di via Baccelli, angolo Largo Siena. Erano circa le 22 quando sono entrati due individui incappucciati, parlavano italiano, erano armati e hanno puntato l'arma alla tempia  della cassiera che terrorizzata ha cosegnato loro 2000 euro.


Saluti,


Valtubo

sabato 29 giugno 2019

Lettera aperta al blog Valtubo



Lettera aperta arrivata al Blog Valtubo:

Buongiorno Valerio

vista la situazione che viviamo e non solo a di Chianciano Terme e in 
seguito al mio lavoro , ogni giorno vari professionisti albergatori e 
non mi contattano per la cessione della propria attività o di altri 
beni, questo rientra nella normalità vista la mia attività. Ma quando 
entriamo nel concreto, purtroppo capisci che questi non sono più nelle 
condizioni di promuovere o fare nulla, sono solamente disperati.

Da qui il mio risentimento , non si può accettare che tutte le 
potenzialità che abbiamo vadano a finire solamente per mancanza di 
imprenditorialità, per arroganza politica. Per questo Motivo ti chiedo 
di pubblicare quanto in allegato.

Per Valtubo
Ciao Valerio.

In relazione al mio ultimo tentativo di individuare soluzioni alla crisi di Chianciano Terme e del comprensorio, comprensorio perché, la ripresa del COMPARTO TERMALE E RICETTIVO di Chianciano Terme non è solamente per la nostra cittadina ma il suo indotto diventa la motrice che traina anche l’economia dei paesi più o meno confinanti, ciò sembra non interessi a chi dice di avere a cuore le sorti del nostro territorio.
In questo mese con piacere abbiamo partecipato all’arrivo alla stazione di Chiusi di treni ad alta velocità, ottima cosa, si spera che ci sarà più movimento! Dobbiamo però chiederci perché continuiamo a perdere ‘treni’ che porterebbero nuova ‘linfa’ finanziaria e imprenditoriale, necessaria e indispensabile per la ripresa del comprensorio. I responsabili politici tutti, locali, provinciali, in modo particolare regionali, con senso di menefreghismo continuano nella loro assurda politica a loro più consona, di non curarsi affatto di far fermare quei treni formati da investitori privati INTERESSATI A QUESTE ZONE della bassa Toscana. Questo disinteresse è solo ipocrisia politica, vogliono lasciare queste zone in uno stato di precarietà continua, per il timore di perdere il personale interesse politico. Purtroppo a causa questo disinteresse il popolo si allontana sempre più dalla politica. Tutti sappiamo che gli investimenti portano occupazione e migliorano la situazione socio economica generale, conosciamo le nostre potenzialità, ma per cause indipendenti dalla nostra volontà non riusciamo ad utilizzarle al meglio. Ci sono imprenditori poco distanti da Chianciano Terme, che hanno investito nel settore ricettivo e sono stati premiati hanno clientela continua ed internazionale che paga un singolo pernottamento Euro 500/700,00, non conoscono crisi e lavorano tutto l’anno. A Chianciano Terme gli albergatori, costretti da certe agenzie, ospitano i clienti ad Euro 15,00 / 20,00 giornalieri per pensione completa. Con queste condizioni e con pagamenti a 60/90 giorni lavorano 3/4 mesi all’anno e conseguentemente hanno difficoltà ad onorare i propri impegni. Questo vale anche per le altre categorie, commercianti, artigiani, liberi professionisti, che non hanno più un giro d’affari consono e per cui più o meno nessuno è immune a queste difficoltà. Questa situazione ricade sull’amministrazione pubblica, sulle banche, sull'occupazione, e sul valore di ogni attività compresa quella immobiliare sia residenziale, commerciale, o ricettiva: non si salva nessuno!
Il problema è grave più di quanto si possa pensare, per una vera ripresa DELLA NOSTRA ECONOMIA non è sufficiente quello indicato nei programmi elettorali, anche se qualche iniziativa può dare un po’ di sollievo, non certamente con ‘Babbo Natale’. La politica dovrà prendere atto, che le regioni non sono nelle condizioni, nè di finanziarie nè di gestire gli impianti termali di media e alta categoria. Comuni con impianti termali simili a Chianciano Terme, hanno preferito fare accordi con investitori privati, non faccio il nome della società, mi limito a segnalare che imprenditori italiani con il loro know how dispongono di una decina impianti termali di alto livello, e, grazie ai loro investimenti, questi impianti sono ritornati a funzionare con fatturati in continua ascesa, producendo profitti e tanta occupazione. Prossimamente apriranno anche in America a New York , quindi perchè non credere alle potenzialità che abbiamo?. Io ed anche altri con me, siamo convinti che con un po’ di marketing veicolato nei giusti canali, può portare ad avere imprenditori interessati a rilevare le due società, immobiliare e di gestione delle terme di Chianciano. Posso affermare questo perchè da aprile 2018 a febbraio 2019, solo contando sulle mie risorse, ho presentato nei giusti canali, una bozza di programma definito ‘Polo Internazionale Del Benessere’ che fra l’altro include anche la realizzazione di un giardino botanico, e mi risulta che tra gli interessati, un serio contatto è avvenuto. Questi investitori, oltre che ad acquisire l’intero complesso termale e di gestione per l’importo richiesto, avrebbero impegnato molti capitali per la riqualificazione di tutti gli impianti e per la realizzazione di strutture ricettive di medio e alto livello. Mi risulta anche che la Regione Toscana, dato il momento particolare in vista di prossime elezioni, non ha ritenuto opportuno approfondire. Non è detto che questi investitori restino disponibili all’infinito date le numerose opportunità compreso quelle della nostra provincia.
La situazione è seria se non drammatica, non ci sono più le condizioni per tirare avanti, la sola cosa che è in crescita è l'indebitamento generale, la disoccupazione, l'invecchiamento generalizzato di tutto.
Quindi, Associazioni è finito anche il tempo dei supplementari ora è tempo di agire.

Oreste Castrini
Euroservice Solutions Italian Reale Eastate



Saluti,

Valtubo

venerdì 14 giugno 2019

Una Chianciano del Futuro...


Dopo la vittoria delle elezioni, la ripartenza delle feste e festicciole, la sbornia ad alta velocità, ma senza Sindaco di Chianciano, sulla chat degli albergatori da due giorni ci si lamenta dei bagni dei parchi termali in abbandono e impraticabili , dei parchi termali anch'essi in abbandono, così come via della Macerina invasa dal lanicchio dei pioppi da settimane. 
Per risolvere il problema di Imu e tari ecco trovata la soluzione (Clicca su Immagine per Ingrandire), visto che le demolizioni non sono possibili, e visto che il ponte è chiuso, si fa una bella viabilità alternativa e si chiude la viabilità dalla nuova rotatoria fino alla rinascente. senza viabilità ed illuminazione non si paga imu e tari. fai tornare il bosco, cosi gli ecologisti saranno felici, potremmo fare nuovi sentieri, e non ci saranno più le lamentele di albergatori e commercianti.

Saluti,

Valtubo

mercoledì 3 aprile 2019

Mannucci questa la posizione dell'Assemblea



Queste le parole con le quali Roberto Mannucci Presidente del Circolo Culturale Evandro Nannetti intende chiudere la discussione sulla posizione del Circolo stesso riguardo la lista da appoggiare alle prossime elezioni amministrative a Chianciano Terme:

In qualità di Presidente del Circolo Culturale “Evandro Nannetti” ribadisco che, quanto precisato sul nostro comunicato, come da sempre nel tempo avvenuto prima di nuove elezioni, il risultato emerso dalla votazione è frutto di un voto espresso dall'assemblea dei Soci, l'organo sovrano del Circolo il cui operato previsto dallo statuto è insindacabile ed è sempre stato alla ricerca di un confronto aperto, leale e costruttivo senza mai privilegiare ideologie e schieramenti.
Non è stato mai il Direttivo a decidere, ma la maggioranza dell'Assemblea dei Soci, nella quale tengo a precisare che con ampia maggioranza ha votato la candidatura a Sindaco di Paolo Piccinelli, mentre la minoranza è uscita senza partecipare al voto.
Ricordo ancora che sempre previsto dallo Statuto, art.15, eventuali deleghe tra Soci sono sempre ammesse e regolari.
Preciso altresì che, nel rispetto dell'art.8 dello Statuto, gli associati hanno l'obbligo della sua osservanza e sono tenuti al rispetto delle decisioni Assembleari.
Come detto all'assemblea dei Soci dell'11 marzo non parteciperò alla campagna elettorale, a differenza delle elezioni amministrative del 2014 dove abbiamo ed ho partecipato attivamente, anche alla distribuzione di volantini per i candidati del Circolo ed eletti nella lista di Punto e a Capo.
Nel 2009 abbiamo fatto la stessa identica cosa, eravamo nella sede del centro storico, e l'Assemblea presieduta dal nostro Maestro Evandro Nannetti deliberò di partecipare alla lista civica del Prof. Guidi.
In quell'occasione furono eletti tre nostri rappresentanti: Nannetti Evandro, Chiezzi Ottavio e Nardi Fabio.
Di conseguenza comprendo a fatica lo sfogo di Fabio Nardi, il quale, tra l'altro, fino ad un paio di mesi fa circa, condivideva la nostra delusione sull'operato dell'attuale Amministrazione.
La competizione è una sana democrazia.

Roberto Mannucci
Presidente Circolo Culturale “Evandro Nannetti”

Saluti,

Valtubo

giovedì 21 marzo 2019

Ma quando ci si preoccupa dei Chiancianesi?



La campagna elettorale per le Amministrative 2019 a Chianciano Terme è cominciata, abbiamo i contendenti, Andrea Marchetti per Punto e a Capo e Paolo Piccinelli con la Lista Insieme per Chianciano Terme.
Le due liste non sono ancora ben definite, Punto e a Capo conferma 7 elementi della volta scorsa, colpisce la ricandidatura di Perroni, non passato alle ultime elezioni, sintomo di difficoltà di rinnovamento; per Piccinelli per ora solo voci sui candidati, ma la sensazione è che anche qui la lista non sia completa.
Da quando è uscito il nome di Piccinelli ed è partito il dibattito elettorale non si è parlato altro che del Parco Fucoli, tra l'assegnazione dei campi da tennis per 20 anni ed il progetto per l'adeguamento del Palamontepaschi con il rifacimento degli impianti e la costruzione di nuove strutture a servizio, ma io chiedo quando cominciamo a preoccuparci dei chiancianesi?
L'economia è in una crisi pluriennale dalla quale ancora non vediamo una via d'uscita, i giovani stanno abbandonando il paese cercando fortuna altrove, l'asfalto ed i marciapiedi sono pieni di buche ed ostacoli, la viabilità vede il ponte chiuso e le prospettive di una riapertura si allungano, il centro storico è sempre più dimenticato e le attività chiudono ogni anno etc etc.......ecco quando cominciamo a parlare degli argomenti che più toccano “la pancia del paese”?

Saluti,

Valtubo

martedì 26 febbraio 2019

Parco Fucoli e Primarie PD


In attesa di novità sulla riapertura del ponte di Chianciano Terme in una settimana tramite l'Assessore Rocchi Puntoeacapo ha fatto sapere di aver accantonato l'idea del Parco a Tema presentato 3 anni fa, passando al recupero dei campi da tennis ed all'ennesimo campo di calcetto calciotto etc, ecco il post che spiega la decisione:

"Abbiamo sempre avuto consapevolezza che il Parco Fucoli (al netto dell’area PalaMPS su cui è in atto altra progettualità) rappresentasse un’area urbana di rilevante importanza per cittadini e turisti e che - soprattutto - fosse necessario intervenire con una sua sostanziale manutenzione e riqualificazione. Ed in virtù di ciò abbiamo in questi anni anche provato a valutare la fattibilità urbanistica, tecnica ed economico-finanziaria della realizzazione all’interno di esso di un parco tematico per famiglie. Ma in relazione alle (mancate) risposte del mercato imprenditoriale del settore per tale specifica location, pur non abbandonando del tutto tale prospettiva, abbiamo dovuto variare strategia ed una comunque significativa risposta è stata data da una associazione sportiva senza scopo di lucro, che - a fronte di una gestione pluriennale - ha proposto una rigenerazione e riqualificazione strutturale (4 campi da tennis + uno polifunzionale in sintetico per tennis e calcio a 5) dell’area sportiva interna al parco con la previsione di un utilizzo teso a favorire l’aggregazione sociale e giovanile. 
La passata settimana in giunta abbiamo approvato quindi l’assegnazione (ai sensi di quanto previsto dal D.Lgs 185/2015 convertito in legge n. 9 del 22/01/2016) di tale concessione all’ASD “Chianciano Terme” con relativa convenzione che regola i rapporti tra le parti e fin da subito il concessionario potrà dare avvio agli interventi previsti dalla proposta ed alla propria attività.

Giusto e doveroso pensare e lavorare per la realizzazione di nuovi progetti “strutturali e di servizio” per la cittadina, ma prima di tutto cerchiamo di recuperare e valorizzare ciò che abbiamo, che non è poco, anche se a volte tendiamo forse un po’ tutti a scordarcene."

Nel frattempo per le primarie il PD di Chianciano organizza un incontro pubblico.


Ultimi giorni per votare nel primo sondaggio del blog tra candidati Sindaco a Chianciano Terme.

Saluti,

Valtubo

domenica 20 gennaio 2019

Argomento concreto per le prossime Elezioni a Chianciano Terme







Piazza Italia, Il “salotto buono”, come fu definita dall’Amministrazione a guida PD che la inaugurò, versa in uno stato indecoroso: soglie e lastre di pavimentazione rotte, vasche sporche e vuote, fontane spesso non in funzione, luci colorate ormai sepolte sotto le aiuole, blocchi di travertino spostati.
Le foto testimoniano questo stato di forte abbandono. 
Alle Liste che si presenteranno alle prossime elezioni Amministrative di maggio, il Blog vuole chiedere cosa vogliano fare con la Piazza.
Procedere con la manutenzione ordinaria che comunque a questo punto è piuttosto onerosa? Ripristinare la Piazza come da progetto originale dell’Arch. Bodega
Fare delle ulteriori modifiche? 
O ripristinare la Piazza alla sua funzione originaria? E cioè, come parcheggio a servizio delle attività commerciali della “vecchia” Piazza Italia?
Queste semplici e concrete domande prima di essere investiti delle solite fumisterie dei programmi elettorali: tra turismo sostenibile, territorio, sinergie, smart-city, cittadelle ed altre amenità.
In attesa di risposte altrettanto semplici e concrete, 

Saluti

Valtubo.















mercoledì 19 dicembre 2018

Nuovi parcheggi blu a Chianciano, il regalo di Natale


Per Natale l'Amministrazione di Chianciano ci regala una variazione ed aggiunta di parcheggi blu e la creazione di nuove aree di sosta ecco il dettaglio delle variazioni approvate in delibera:

1. sostituzione parcometri attuali con parcometri che consentano il pagamento anche con carta di credito, bancomat, ecc.; acquisto e installazione di ulteriori n. 2 parcometri di cui uno in via Borgo Nuovo e uno in via della Pineta/Piazza Italia; 

2. introduzione ulteriori app oltre a quelle presenti di Phonzie e Mycicero; 

3. Viale Roma a scendere – II° tratto – parcheggi con sosta libera;

4. Via della Pineta – parcheggi a pagamento eccetto due stalli a disco orario 1 h per usufruire del servizio pubblico dell’ufficio postale. Riservare n. 2 stalli di sosta per veicoli ufficio postale;

5. Istituzione parcheggi a pagamento in via Borgo Nuovo “Parcheggio Cantinone” consentendo la sosta gratuita per i titolari di autorizzazione Z.T.L. Centro Storico. Sosta massima consentita per tutti 2 ore dalle ore 8 alle ore 20.
 
6. Parcheggio di viale Dante – Giardini Pubblici, inversione dei parcheggi a pagamento attualmente sul lato sinistro entrando, spostandoli sul lato destro e, per conseguenza, prevedere gli stalli di sosta libera sul lato sinistro sotto il muraglione. 

7. Via XXV Aprile, prevedere sosta a pagamento nei primi posteggi ; 

8. Via U. Landi, area di sosta, istituzione sosta regolamentata a disco orario 1 ora affinché i posteggi possano essere usufruiti dai clienti delle attività commerciali presenti nella zona. 

9. Viale Lombardia, area adiacente alla Chiesa di Sant’Antonio, area di sosta, istituzione sosta regolamentata a disco orario 1 ora affinché i posteggi possano essere usufruiti dai clienti delle attività commerciali e religiose presenti nella zona. 

10. Via Madonna della Rosa, realizzazione piccola zona di sosta nell’area attualmente a banchina sul lato destro a scendere proveniendo da via della Valle, adiacente proprietà Ciampolini; 

11. Istituzione di n. 4 stalli di sosta a pagamento con abbonamento annuale riservati ai clienti del Grand Hotel Terme, in via della Pineta (inizio a scendere); 

12. Istituzione di n. 2 stalli di sosta a pagamento con abbonamento annuale riservati ai clienti dell’Hotel Edy, in Piazza Indipendenza, antistanti all’Hotel stesso;


Saluti,

Valtubo

giovedì 13 dicembre 2018

Testimonianza di un chiancianese a Strasburgo

Europarlamento 12.12.2018 foto Andrea Angeli
Oggi parliamo di un tema un po diverso, ma di forte attualità e cioè di un chiancianese che vive all'estero a Strasburgo, Andrea Angeli al quale ho chiesto di raccontarmi come ha vissuto l'attentato ai mercatini di natale di Strasburgo ed il clima della città il giorno dopo; ecco la sua testimonianza corredata di foto e video:

CIAO VALERIO ECCO IL MIO RACCONTO: Ieri sera sono rimasto chiuso in casa, per fortuna abito un po' fuori dal centro e non ho assistito all'attacco però mi sono accorto subito che qualcosa era successo perché c'era un via vai di auto della polizia con le sirene.
Andrea Angeli a Strasburgo
Sono andato a letto con qualche preoccupazione in quanto nel frattempo le autorità confermavano che l’attentatore era in fuga. 
Mercoledì mattina quando sono uscito di casa la situazione era un po’ più tranquilla. La solita routine, le persone che andavano a lavorare in bus, le code di auto agli incroci. 
Ogni tanto passava qualche auto della polizia con le sirene accese. Arrivato in ufficio il mio collega tedesco che vive a Kehl, in Germania, due chilometri di distanza dal centro di Strasburgo, mi ha raccontato di aver visto almeno 25 mezzi della polizia tedesca che presidiavano il confine che in pratica è rappresentato da un ponte che sovrasta il fiume Reno.
Il che è un fatto assolutamente eccezionale in quanto Strasbourgo e Kehl sono due città che vivono in simbiosi.
Di solito non c’è alcun tipo di controllo alla frontiera, una linea del tram fra regolarmente la spola tra le due sponde del Reno e quotidianamente tantissime persone si spostano per andare a lavorare o fare spese.
Tutto sommato la giornata è trascorsa in maniera relativamente tranquilla e, almeno per quello che ho visto, in giro non c’è la psicosi da attentato.

Dal Canale Valtuboblog su Youtube video di Andrea Angeli

Tuttavia rivedere i momenti drammatici in TV fa un certo effetto. Proprio domenica scorsa mi trovavo in centro, lungo le stesse vie, con la mia famiglia. Prima di martedì sera si avvertiva un senso di sicurezza.
Il mercato di Natale che si svolge nel centro storico (che qui a Strasburgo è rappresentato da una grande isola sul fiume ill) era super presidiato.
Controlli molto rigorosi su tutte le auto che accedevano in centro e anche sui pedoni in possesso di borse o zaini. Inoltre le forze speciali munite di fucili d’assalto facevano la ronda lungo le vie principali, nei pressi della cattedrale e delle piazze. Eppure tutto ciò non è bastato. Comunque come dicono gli inglesi, manteniamo la calma e andiamo avanti!

Saluti,

Valtubo

lunedì 16 luglio 2018

Aspettando Babbo Natale Chianciano è vuota!




A Chianciano Terme la stagione (?) 2018 non è praticamente mai cominciata, i mesi di aprile, maggio, giugno e l'attuale luglio sono caratterizzati da vie e piazze praticamente deserti, salvo i pochi ponti.
Le scelte dell'attuale Amministrazione, che ha gestito in questi anni quasi 2 milioni di euro di tassa di soggiorno, non hanno aiutato l'economia di Chianciano.
E' ormai evidente come il “fermento” delle varie associazioni che sono state finanziate per realizzare eventi abbiano mancato l'obbiettivo, la Pro Loco non è riuscita a creare una vera promozione, anche il cartellone della stagione uscito in clamoroso ritardo non è all'altezza per creare una vera attrazione.
Non ci sono state azioni per il rilancio di immagine delle Terme, del Centro Storico per rimettere Chianciano all'interno dell'immagine di Toscana che funziona nei paesi circostanti e dalla quale siamo scollegati.
La manutenzione del decoro urbano è stata ridicola, strade e marciapiedi in condizioni pietose l'unico tentativo di “migliorare l'immagine” è stato piazzando panche e sedie di legno con fiori sparse per le vie.
I collegamenti con i dintorni e con la stazione non sono efficienti e andrebbero ben studiati.
L'unica idea perseguita, quella della famiglia, anzi più che altro dei bambini che non sono proprio l'ideale per un paese termale, sia le cure che il benessere, piscine termali e salone sensoriale attirano una clientela che non vedo bene con i bambini, ci ha riempito di pupini ed una segnaletica fuori luogo.
Ma non vi preoccupate che se teniamo duro tra poco arriva l'unico periodo ed evento sul quale abbiamo puntato tutto, stringiamo i denti aspettando Babbo Natale....

Saluti,

Valtubo

lunedì 21 maggio 2018

Chianciano Terme la dura realtà dei Numeri

Fonte la rete


A Chianciano Terme, ad un anno dalle elezioni, si può cominciare a tirare un bilancio dell'Amministrazione di Puntoeacapo sul fronte economico.
In questi 4 anni passati tra feste e festicciole, eventi ed eventucoli, cene e cenette, finanziate con la tassa di soggiorno riscossa dagli albergatori, il Sindaco di Chianciano quando si riferisce alle presenze turistiche dice sempre “si parte dalle settecentomila presenze....”
In effetti i dati ci dicono che nel 2014 avevamo 663.635 presenze e che nell'anno successivo 2015 siamo passati a 733.652 (+ 10,55%), con gran vanto dell'amministrazione per l'inversione di tendenza.
Poi a causa del passaggio dalla Provincia alla Regione Toscana della gestione dei dati non si è avuto più nulla di ufficiale, il blog più volte aveva segnalato tramite dati trovati online che c'era stato un forte calo, ma l'amministrazione aveva comunicato che dalle entrate della tassa di soggiorno i dati erano diversi e che le presenze erano “settecentomila.....” e oltre.
Ma la dura realtà dei numeri è ben diversa nel 2016 le presenze sono state 589.544 (-24,44%) e nel 2017, anno di grande crescita del turismo in Italia, le presenze sono state 604.068, con un aumento di un modesto 2,46% e con un calo di stranieri del -6,60%.
Dunque la linea scelta dall'amministrazione di puntare sul turismo sportivo e del Chianciano for Family ci ha portato ad un calo di presenze tra i più ampi della storia chiancianese, solo nell'anno dello stop del sostegno del servizio sanitario abbiamo avuto un calo di presenze più ampio, quindi o Puntoeacapo comincia ad ascoltare, cercare di capire ed a collaborare con l'economia chiancianese creando e concordando una strategia o se continua ad andare avanti a testa bassa seguendo logiche tutte sue ed a finanziarie le varie iniziative senza logica di Pro Loco e CCN capaci di tirare fuori un programmino eventi solo a metà maggio, con un ritardo di due mesi sull'inizio della stagione e di almeno 5 rispetto alle logiche di mercato, o Chianciano è destinata ad affondare inesorabilmente tra festicciole, eventucoli e cenette.

Dati pubblicati nel sito di Regione Toscana (Clicca qui!):

2014 Italiani 436.614 Stranieri 227.021 Totale 663.635

2015 Italiani 490.148 (+12,26%) Stranieri 243.504 (+7,26%) Totale 733.652 (+10,55%)

2016 Italiani 370.452 (-32,31%) Stranieri 219.092 (-11,14%) Totale 589.544 (-24,44%)

2017 Italiani 398.548 (+7,58%) Stranieri 205.520 (-6,60%) Totale 604.068 (+2,46%)


Saluti,


Valtubo

sabato 14 aprile 2018

Porta a Porta nel Centro Storico




Questa la mail di segnalazione arrivata al blog corredata di alcune foto a testimoniare la situazione nel centro storico di Chianciano:


Buongiorno, non so in che forma scrivere, non vorrei lanciare accuse, anatemi o altro, ma la situazione immondizia in centro storico a Chianciano è indegna.
Si vedono sacchetti di indifferenziato ovunque e ad ogni ora, senza tralasciare il fatto che l'umido e la carta vengono messi fuori casa spesso fin dalla sera prima, quando l'orario sarebbe la mattine decisa ormai da tempo dalle 7 alle 10.
Ho segnalato spesso questo, ma la situazione resta quella. anche lo spazzamento dei vicoli non credo sia sufficiente, dato che deiezioni canine (che la maleducazione umana lascia lì ) restano sul posto per tre, quattro, cinque giorni.
La mia non è una critica politica, è proprio dispiacere profondo, vedere negozi trasandati, con le insegne mezze staccato, case abbandonate sempre piu' numerose..... In pochi anni Chianciano si sta svuotando, fino pochi anni fa d'estate si sentiva chiacchierare, nei pomeriggi estivi, bambini e ragazzini che giocavano, ridevano, ora nel giorno di Pasqua, mentre stendevo il bucato alle 9 di mattina, ho sentito una famiglia passare sotto la mia finestra e guardarsi intorno sconcertati dicendosi:"Ma questo paese è disabitato?".
Questo per me è davvero un dolore, qualcosa va fatto e come per un malato, per farlo guarire si comincia dalla pulizia e l'igiene, dovremmo farlo anche con il paese.
Vorrei rimanere anonima, se possibile. buona giornata. Oltretutto in novembre con un gruppo di cittadini abbiamo raccolto le firme e siamo andati ad un incontro per parlare di questo: presenti Andrea Marchetti, l'assessore Piccinelli, Comndante dei vigili urbani ed un paio di ingegneri, che ci hanno chiesto basiti come mai avevamo chiesto quell'incontro perchè non era vero che era cosi sporco.
Tutti visionari! Eravamo comunque riamasti che qualcosa si sarebbe fatto, ma, oltre gli agognati cestini, non è cambiato niente, anzi, col tempo la gente lascia sempre piu' spesso i sacchetti in giro, tanto non viene fatto niente.
Stiamo andando verso il caldo, si spera, immaginiamo odori, scarafaggi o peggio.
Buona giornata, comunque


Saluti,

Valtubo

venerdì 23 marzo 2018

Vogliono comprare il Palamontepaschi


L'Amministrazione nel Consiglio Comunale di questa sera (ore 19,15) vuole avviare l'iter per l'acquisto del Palabruco (Clicca Qui per leggere l'atto di indirizzo), la motivazione è per favorire il turismo congressuale, convegnistico e sportivo., l'ammontare del debito ancora in essere per il Palamontepaschi ad oggi è di € 1.309.394,23.
Il Sindaco e l'Amministrazione che più volte rassicuravano i chiancianesi sull'impossibilità di uno spacchettamento delle Terme sono i primi ad attuarlo proponendosi per l'acquisto di una parte delle proprietà.
Nel frattempo il Piano Triennale della Strada del Vino Nobile e della Valdichiana Senese (Clicca qui per leggere) prevede che Chianciano Terme con € 57.500,00 diventi il maggior contribuente come comune, per un progetto che ad oggi vede favorire l'immagine di Montepulciano rispetto a noi.
Queste scelte vincolano o rischiano di vincolare gran parte dei nostri soldi mentre le strade di Chianciano sono in condizioni pietose, non esiste ancora una programmazione eventi per la stagione che comincia tra una settimana e non si vede all'orizzonte una strategia per aiutare realmente l'economia chiancianese.

Saluti,

Valtubo 

lunedì 19 febbraio 2018

Padoan (PD) e Borghi (Lega) a Chianciano Terme


Ieri doppio incontro (quasi in contemporanea) a Chianciano Terme in vista delle prossime Elezioni Politiche, infatti il ministro Pier Carlo Padoan ha fatto visita alle Theia ed alle Terme Sensoriali ed ha tenuto un discorso nella sala Fellini dove ha parlato di temi nazionali, mostrando poco legame con gli argomenti e le necessità del territorio dove si candida, mentre al Grand Hotel Ambasciatori era presente l'economista Carlo Borghi Aquilini della Lega che davanti ad un' ottantina di persone ha affrontato il tema della crisi ed ha spiegato la flat tax legando gli argomenti dove possibile anche alla realtà di Chianciano Terme.

 Credit Foto Master Chianciano
In esclusiva pubblico un video commento che Borghi ha rilasciato al blog, mi scuso con i lettori ma non sono riuscito a fare lo stesso con Padoan perchè quando sono arrivato alla sala Fellini aveva già terminato l'incontro, che aveva anticipato, perchè aveva impegni televisivi a Roma.
Per "par condicio" pubblico comunicato su Padoan arrivato al blog:


"Partecipata e ricca di interventi e domande dirette dei cittadini l'iniziativa pubblica al Parco Acquasanta per il Ministro dell'economia e delle finanze Padoan, candidato all'uninominale nel collegio di Siena. Prima del dibattito pubblico, a cui hanno partecipato anche i consiglieri regionali Simone Bezzini e Stefano Scaramelli, Padoan ha fatto tappa alle Terme Theia accompagnato dal segretario dell'Unione comunale Marcello Fallarino e dal coordinatore provinciale Pd Andrea Valenti."


Dal canale youtube Valtuboblog

Saluti,

Valtubo

lunedì 12 febbraio 2018

Parla la coordinatrice di Forza Italia di Chianciano Terme


Sabato Forza Italia ha cominciato la propria campagna elettorale provinciale per le Elezioni Politiche 2018, lo ha fatto a Chianciano Terme presso l'Albergo Alba, nell'occasione, dove ha presenziato anche il Sindaco Andrea Marchetti, è stata proclamata Elisabetta Pallecchi come Coordinatore di Chianciano Terme ecco il primo commento video rilasciato in esclusiva al blog Valtubo:


Dal canale VALTUBOBLOG su Youtube

A seguire il link per legger il programma di Forza Italia: 


Saluti,

Valtubo


venerdì 9 febbraio 2018

Area Sosta Camper di Chianciano Terme



Questo il commento dell'Assessore Rocchi dove presenta l'affidamento per la realizzazione dell'Area di Sosta Camper per Chianciano Terme:

A seguito degli esiti di gara, oggi tra Comune e Società “Area di Sosta Le Terme di Casagli Claudio”, è stato sottoscritto il contratto per l'affidamento in concessione dell'area in zona Via delle Terme/Viadotto Ribussolaia in cui una volta espletate le pratiche edilizie (verosimilmente a metà 2018) potranno avere inizio i lavori di realizzazione di una Area di Sosta per Camper caratterizzata da almeno 33 stalli di sosta e da un'area verde attrezzata di servizio alla stessa. 
Chianciano Terme deve tornare ad essere importante e rinomata 'destinazione turistica' e quello del così definito “turismo itinerante” è un ulteriore tessera del puzzle posizionata al proprio posto e che serve per andare in tale direzione. 
La nostra amministrazione è fermamente convinta del fatto che l'unica carta - in tema turistico - ad oggi veramente vincente per Chianciano Terme e per tutte le cittadine/realtà del nostro comprensorio sia la "valorizzazione" del territorio e di tutte le sue peculiarità. 
E tutti quei viaggiatori che fanno del “turismo itinerante” il proprio stile di vita, caratterizzato da una idea di vacanza basata sul profondo rapporto tra territorio, tradizioni ed ambiente, rappresentano sicuramente uno dei target più pertinenti ed importanti da attrarre per il perseguimento di tale politica turistica. 
L’obbiettivo adesso è vedere l’Area Camper realizzata. Noi abbiamo fatto tutto ciò che ci spettava; adesso tocca al concessionario al quale facciamo un grande “in bocca al lupo” ed auguriamo buon lavoro!

Riguardo a rifacimento asfalto nelle strade di Chianciano:

Come detto più volte siamo pienamente consapevoli delle condizioni di degrado in cui versano molti dei tratti viari che interessano la nostra cittadina. Condizioni che sono dovute a molti (troppi) anni di mancate o scarse manutenzioni. Manutenzioni per le quali oggi si rendono necessarie così tante risorse per il reperimento delle quali non è pensabile riuscire a dare risposte in tempi brevi. In 4 anni di mandato per manutenzioni sui tappetini stradali abbiamo speso già circa 500.000 euro (una somma che non era stata spesa negli ultimi 15 anni) e ci appresteremo a fare nel 2018 interventi con risorse del nostro bilancio per almeno ulteriori 150.000. Contestualmente (la notizia è proprio di oggi, 15 mln dati dallo stato alla Provincia per tali interventi) cercheremo di sollecitare l’ente sovraordinato affinché possa intervenire sulla SS146 in alcuni tratti interni alla cittadina ed anche in uscita dalla stessa in direzione Montepulciano. Non è semplice, ma cercheremo di farlo!


Saluti,

Valtubo

lunedì 29 gennaio 2018

Piazza Italia fa Acqua da tutte le parti...




Piazza Italia il "centro" cittadino, il punto "più importante", o almeno cosi era, dove ci si incontrava quando si faceva le "vasche" durante la stagione, dove si decideva dove passare la serata, dove abbiamo festeggiato le vittorie del mondiale dell'82 etc etc.
Oggi dopo la ristrutturazione fortemente voluta dal PD che ha fatto perdere tutto il suo potenziale vitale, già smorzato con gli scellerati interventi precedenti con la vasca dove mancavano solo i pesci rossi,  adesso a neanche 5 anni dalla sua nascita, fa acqua da tutte le parti.
Infatti oltre alle luci, che praticamente non sono mai accese, agli interventi con i fiori per limitare i pericoli evidenti della struttura e comunque non eliminati assolutamente ed al ripristino di alcuni posti auto, meglio prima quando era tutta parcheggiabile, almeno aveva un senso, adesso esce acqua da tutte le parti, in special modo sotto gli scalini dal lato della libreria.
Una Piazza Italia che in pochi anni da centro della città è diventato uno squallido angolo di periferia, con sporcizia nel collegamento verso la pineta, con gli ostacoli che separano la parte superiore dall'inferiore e che da un'immagine di sciatta trascuratezza, una vera tristezza per quello che era il fulcro della vita chiancianese.

Saluti,

Valtubo

lunedì 22 gennaio 2018

Chianciano 10 anni insieme...



Ebbene si, sono passati 10 anni dalla nascita del Blog Valtubo, anche se al vero compleanno manca ancora qualche mese, la data sarà il 4 settembre 2018.
Per commemorare questi “10 anni insieme” pubblico il nuovo banner dell'anniversario (nel Blog e nel Gruppo Facebook), realizzato da un lettore che ringrazio tantissimo.
In questi 10 anni, forse anche per merito del Blog Chianciano è cambiata ed anche i chiancianesi, sono cambiate le amministrazioni, sono cambiati i protagonisti, sono cambiate le persone che sono diventate più consapevoli, più social, più pronte a segnalare ciò che avviene nel nostro paese.
Il Blog ha raccontato Chianciano ed un spaccato della sua storia recente, dando voce ai tanti cittadini che con esso hanno potuto esprimere le proprie opinioni, il proprio credo politico, le proprie difficoltà e spesso ha segnato l'agenda chiancianese.
Sicuramente il Blog ha inciso nella storica sconfitta del PD alle ultime elezioni e continua ad essere un controllore degli avvenimenti e delle decisioni attuali, un occhio che permette a tutti di esprimere la propria opinione e che permette di sapere tante informazioni che in passato difficilmente avremmo saputo, continuerà a farlo finchè continuerete a seguirlo ed a scrivere commenti.
Quindi andiamo avanti e spero contribuirete ancora a renderlo vivo in attesa dei prossimi avvenimenti e aspetto suggerimenti per migliorarlo ancora.

Saluti,


Valtubo

lunedì 8 gennaio 2018

Chianciano riapre il Cavernano


Questo il comunicato dell'Assessore Damiano Rocchi che annuncia la riapertura del Cavernano a seguire le norme per l'utilizzo per aziende:
 
⭐️RIAPERTURA CENTRO DI RACCOLTA⭐️

Finalmente possiamo comunicare che riapre il Centro di Raccolta di Chianciano Terme in località Cavernano. 
A partire da giovedì prossimo 11 gennaio 2018, (in questi giorni sarà fatta anche manutenzione alla strada di accesso) il centro tornerà a disposizione dei cittadini residenti nel comune senese dopo la fine dei lavori che hanno consentito di predisporre la struttura a norma ai sensi del D.M. 08/04/2008 e s.m.i.
La struttura è un’area appositamente attrezzata e custodita, dove i cittadini possono effettuare la raccolta differenziata di materiali recuperabili come grandi e piccoli elettrodomestici, mobilia, olio alimentare esausto, toner, vernici, pneumatici fuori uso, legno e metallo. Una soluzione pratica e veloce che permetterà a tutte le utenze domestiche residenti nel comune di Chianciano Terme di provvedere personalmente al conferimento dei rifiuti, con particolare riferimento a quelli voluminosi e ingombranti, contribuendo, così, a una gestione virtuosa.
Il Centro di Raccolta sarà aperto la mattina di Lunedì e Giovedì (9-12.30), il pomeriggio di Martedì e Venerdì (14 - 17.30) nonché la mattina del Sabato (9 - 13). Sarà chiuso il Mercoledì e la Domenica.


Dopo già 4 anni di chiusura (correva infatti il 2010) ripartire nel giugno 2014 dall’incarico per la progettazione esecutiva e portare a termine la realizzazione dei lavori non è stato affatto semplice, soprattutto se pensiamo che - oltre al dover fare i conti con la pachidermica macchina amministrativa - si è dovuti passare per il commissariamento di SEI Toscana, per la lunga assenza di un direttore ai vertici di ATO Toscana Sud, per la procedura di fallimento dell’impresa appaltante e per quella di nuovo affidamento dei lavori. 
Ma nonostante tutto ciò, dopo 40 lunghi mesi di procedure, lavori, incontri/scontri e centinaia di comunicazioni formali ed informali, alla fine anche questa tessera del puzzle siamo riusciti a posizionarla al proprio posto. 
Realizzato e/o adeguato il Centro di Raccolta, ora lavoriamo per chiudere definitivamente il passaggio di gestione post operativa della discarica ed iniziamo a ragionare - in attuazione del nostro programma di mandato - da un lato sulla possibilità di realizzare un “ecoscambio/centro di riparazione e riuso” e dall’altro sulla istituzione della Tariffa Puntuale.

Le difficoltà non ci hanno mai spaventato ed ormai a tali (giornaliere) complicazioni siamo anche abituati. Nulla più ci scoraggia, andiamo avanti! 😉

Norme per AZIENDE

In attesa di comunicazioni ufficiali da parte di ATO e gestore, seguendo le procedure messe in atto in altri Comuni, specifico che:

Nel caso di utenze non domestiche l’accesso ed il conferimento dei rifiuti presso il centro di raccolta sarà fruibile da tutte le utenze autorizzate al trasporto dei propri rifiuti e regolarmente iscritte a ruolo per il pagamento della tassa rifiuti (TARI), nel rispetto delle tipologie e dei limiti quantitativi ammessi, come approvato da regolamento comunale.
Per le aziende che intendono conferire i propri rifiuti presso i centri di raccolta e/o stazioni ecologiche gestiti da Sei Toscana per conto dei Comuni, i criteri di accesso sono indicati nel documento “Regolamento di accesso a Centri di raccolta e Stazioni Ecologiche - Utenze non domestiche” che si trova a questo link.


Per richiedere l’accreditamento, l’azienda dovrà compilare il modulo “Convenzione ingresso Utenze non domestichea Centri di Raccolta e Stazioni Ecologiche” scaricabile a questo link


ed inviarlo per email all’indirizzo: segreteria@seitoscana.it o per fax al numero: 0577/1524439.

Previe le verifiche necessarie, SEI Toscana comunicherà l’accettazione della richiesta entro dieci giorni lavorativi attraverso l’invio del modulo controfirmato, di cui una copia verrà trasmessa al nostro Comune per opportuna conoscenza.

Saluti,

Valtubo

venerdì 8 dicembre 2017

Chianciano Terme After Party pre-natalizio



Oltre al volume altissimo che disturba tutta la notte i pochi villeggianti, ecco la meraviglia che viene lasciata dagli eventi musicali al Parco Fucoli un bel After Party per l'immagine di Chianciano Terme,
in attesa che prima o poi ci siano dei danni, la cartolina pre-natalizia ideale.
#perunachiancianomigliore

Saluti,

Valtubo


Immagini fonte Facebook