Visualizzazione post con etichetta recupero edilizio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta recupero edilizio. Mostra tutti i post

lunedì 25 agosto 2025

Piccinelli Prossimi Interventi e Decoro Urbano

 

Il Vice Sindaco di Chianciano Terme Paolo Piccinelli interviene sul suo profilo facebook con un video, sinceramente un pò lungo, dove prima annuncia i prossimi interventi su muro dei giardini, camionabile e viale roma poi tratta l'argomento del recupero degli immobili descrivendo metodi di acquisizione molto discutibili e non so fino a che punto attuabili, comunque lascio a voi il giudizio...




Dal canale Valtuboblog su youtube

Saluti,


Valtubo


28.08.2025 Voragine in Via Garibaldi Chianciano Terme


lunedì 13 giugno 2022

Abbattuto il "Fungo" dei Vigili e chiarimenti su Scuola





Oggi è cominciato l'abbattimento dell'edificio sede della Polizia Municipale, chiamato "Fungo" dai chiancianesi, a favore di un parcheggio funzionale al Museo Archeologico ed a Villa Simoneschi queste le parole dell'Assessore Rocchi:

"Avviati i lavori di abbattimento del non più funzionale ed inagibile fabbricato (originariamente "dazio" e poi sede di polizia municipale) e contestuale ampliamento degli spazi parcheggio a servizio principalmente del Museo Civico delle Acque e dal compendio di Villa Simoneschi.
Un intervento che impegna risorse per complessivi 65.000 € (di cui 25.000 da fondi ministeriali) con il quale si andrà a riqualificare un'area a servizio del citato "polo culturale" e che al termine dei lavori - come da impegno preso all'unanimità del Consiglio Comunale - sarà intitolata alla memoria di Aristeo Biancolini; umile, generoso, intelligente e perspicace cittadino che, soprattutto da giovane Sindaco nell'immediato dopoguerra, ha contribuito a scrivere significative pagine di storia della nostra cittadina."

Sulla scuola, dopo aver messo il sondaggio, mi ha chiamato l'Assessore Rocchi e mi ha spiegato alcuni dettagli della partecipazione al bando che premiava chi avanzava progetti di abbattimento e ricostruzione, con il rispetto nella progettazione di parametri antisismici e sostenibili, non essendo l'attuale scuola considerata di interesse storico hanno cercato di ottenere più punteggio procedendo con un progetto di abbattimento.
Ha anche specificato che adesso si andrà a bando per il progetto di realizzazione che potrà essere, e sinceramente lo spero, differente da quello dei rendering pubblicati online.


Saluti,


Valtubo

PS:Visto le norme di adesione al bando ho deciso di togliere il sondaggio su scuola!!

giovedì 24 settembre 2015

Chianciano Piano Strutturale: ecco cosa porta la teoria dello Spostamento dei Volumi

Fonte la rete


Ecco la proposta, giunta per e-mail ad alcuni alberghi chiancianesi, per poter “usufruire al meglio” della tanto decantata tesi dello spostamento dei volumi voluta dall'attuale Amministrazione all'interno del Piano Strutturale, da una società del settore ricettivo che avrebbe voluto costruire un albergo a Chianciano Terme:

“Buongiorno,

a nome della Società XXXXXXX, con sede in XXXXX, Soci accomandatari XXXXX e XXXXX, proprietaria dell’appezzamento di terreno sito in Chianciano Terme, Zona Pereta, al Catasto foglio XX mappale XX di mq. 3936, comunico che è intenzionata a vendere detto appezzamento, acquistato nel lontano 1990, con l’intenzione di costruire un albergo di ottima qualità, essendo del settore ricettivo.
Poiché uno strano e fantasioso regolamento edilizio di Chianciano Terme impone la demolizione di un albergo per poter costruire nella zona suddetta, così mi è stato detto, sono a proporVi l’acquisto di detto terreno, nel caso decidiate di demolire il Vostro albergo e costruirne uno nuovo che soddisfi maggiormente le mutate richieste di qualità del settore turistico.

Preso purtroppo atto di questa stranezza del Comune di Chianciano Terme, porgo cordiali saluti.

XXXXXXX XXXXXX”

Ecco come un possibile finanziatore viene disincentivato ad investire a Chianciano. 
Come appare evidente l'applicazione di tale “strano e fantasioso regolamento” comporta il triplicamento delle spese: acquisto terreno, demolizione edificio e costi edificazione nuova struttura.
Poi mi devono spiegare cosa ci faccio con il vecchio terreno dove avevo l'albergo......devo mantenerlo pulito con eventuali altri costi? Cosi vogliamo rilanciare economicamente Chianciano? Quanti POLLI pensiamo di trovare? Gli unici che potrebbero investire a tali condizioni sono coloro che devono “ripulire il denaro”, per rendere l'idea!

Saluti,

Valtubo