Visualizzazione post con etichetta gestione cosa pubblica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gestione cosa pubblica. Mostra tutti i post

lunedì 4 novembre 2024

Chianciano Terme Pagare Affitto!

 

Il Vice Sindaco Paolo Piccinelli ha inviato al blog questa risposta ad un commento:


“Anonimo 1 novembre 15,14.
Gli eventi si organizzano per più motivi: dare un servizio ai residenti, portare visitatori dal territorio per una gita fuori porta, e rendere più piacevole il soggiorno dei nostri turisti.
I ragazzi dello “switch on” hanno pagato il prezzo pieno, provvedendo anche alle pulizie e lo spostamento delle sedie.
La Festa della Musica è un evento che va avanti da anni, crea un ottimo interesse nel territorio e in pochi giorni nella parte gastronomica, attrae qualche migliaio di persone.
Storia simile per la manifestazione di Halloween, che porta tante famiglie nel Centro Storico.
Molte delle cose programmate (alcune le hai elencate) erano già decise, alcune le condividiamo, altre no, ma i precedenti accordi li abbiamo rispettati. Altre ancora, come il Premio Scudo che aveva un costo di 15 mila euro, abbiamo avuto il tempo di annullarlo. Il prossimo anno, la programmazione vedrà altri tagli a manifestazioni che non riteniamo utili.
La priorità attuale é che arrivino manifestazioni in grado di sviluppare presenze nei nostri alberghi, ma anche su questo per la programmazione 2025 abbiamo cambiato modalità. Il prezzo ZERO non c’è più. Tutti gli interlocutori che hanno programmato il proprio evento, sia esso sportivo o convegnistico, hanno ricevuto il listino (già deliberato ma quasi mai applicato) per il Pala, la Meet e per le spese accessorie (aria condizionata, riscaldamento e personale).
C’è il rischio che la non gratuità faccia perdere qualche prenotazione? Forse, ma considerate che l’Ente paga oltre 2 milioni di mutuo e la gratuità costa più delle rate del mutuo, dunque il rischio come si può capire, è certamente un altro. “

La risposta esplicita indica un cambio di sistema (era ora), che denuncia anche il fatto che precedentemente c'era stato un uso sconsiderato delle gratuità a favore di certi eventi e forse di alcuni a svantaggio di altri, adesso si va forse verso un più equo utilizzo delle strutture, dove tutti avranno lo stesso trattamento.
Questo forse penalizzerà alcune manifestazioni, probabilmente quelle a più basso costo, ma portando nel tempo ad livello più alto e di qualità degli eventi e manifestazioni visto che dovranno partire con un badget più elevato, vedremo se non sarà solo un annuncio.


Saluti,


Valtubo

sabato 19 marzo 2022

Chianciano Terme TARI 2022 parla L'Assessore Rocchi



L'Assessore Damiano Rocchi interviene su Facebook con un video per spiegare le problematiche della Tari 2022 per i cittadini di Chianciano Terme.

"Un breve video per informare e dare delucidazioni relativamente alla lettura/comprensione delle bollette TARI 2022 in arrivo in questi giorni."


Dal canale valtuboblog su youtube


Saluti,


Valtubo

domenica 28 febbraio 2021

Brindisi o Festa a Villa Simoneschi tutti multati, ma come è possibile?




Si sta spargendo la voce, tra i chiancianesi e nel web, su una festa a Villa Simoneschi che è durata oltre l'orario del coprifuoco.
Durante questo incontro fuori orario una ragazza si è sentita poco bene e sono intervenuti ambulanza e carabinieri, che hanno multato tutti perchè non hanno rispettato le norme anti covid.
Queste le parole dell'Assessore Rocchi per giustificare e che confermano l'evento avvenuto all'interno di Villa Simoneschi;
"Nessun party. Serata finale di un laboratorio di cinema, conclusa con un saluto ed un semplice brindisi tra i partecipanti. E con controllo delle forze dell'ordine in quanto protrattasi dopo le 22. Tutto svoltosi regolarmente e secondo le procedure Covid."
Ora non mi sembra normale che in un ambiente, gestito dal pubblico, possa essere accaduto un fatto del genere, in barba a tutti quelli che rispettando le regole rinunciano da un anno a feste ed incontri con gli amici e mi chiedo chi è il responsabile della gestione di Villa Simoneschi?


Saluti,


Valtubo


Dal canale valtuboblog su youtube Video Carabinieri Villa Simoneschi per mancato rispetto coprifuoco

mercoledì 14 giugno 2017

Chianciano niente Enduro per incompetenza!


Con questo comunicato il PD di Chianciano accusa di incompetenza l'Amministrazione di Puntoeacapo, mentre l'altra forza di opposizione, il movimento 5 stelle, naturalmente non si fa sentire essendo questo un tema strettamente locale e non a carattere nazionale, dunque non di loro interesse.

Enduro Park: superficialità e/o incompetenza?

La Giunta Comunale, tramite lo strumento del patto di collaborazione, ha assegnato la zona dell’ex Tiro a volo alla Associazione Enduro che ha sicuramente dichiarato quale erano i progetti che intendeva realizzare.
Poi, pero’, ci sono voluti i Carabinieri (ex Guardia Forestale) a far presente al Comune e informare dell’esistenza di norme – il vincolo paesaggistico in vigore dal 1939, la L.R. n. 48/1994 e il Dlgs 42/2004 – che vietavano quello che l’Associazione intendeva e aveva dichiarato voler fare.
Tutto annullato a due giorni dalla inaugurazione e dell’evento organizzato!
Non "basta fà", come dice qualcuno, è necessario fare le cose con la testa sulle spalle senza "mettere di mezzo" nessuno e soprattutto chi ha voglia di intraprendere attività ed eventi innovativi.
Gli Amministratori di Chianciano Terme devono prendersi le loro responsabilità senza dare colpe alle leggi o a chi le conosce. Sarebbe bastata una maggiore attenzione, un miglior esame della pratica per evitare di dare aspettative e certezze a chi si è messo in moto, a seguito di una concessione/autorizzazione rilasciata dalla Giunta Comunale.
O forse dopo tre anni di amministrazione non si è ancora capito come si amministra? E non si tiene conto che le risposte e le autorizzazioni rilasciate devono essere accompagnate da un attento esame delle istanze? E quali danni economici si sono creati a chi ha messo in moto un programma per un evento?

Con dispiacere vediamo andare in fumo un'altra iniziativa. La realtà non è quella virtuale del web dove ci si fa belli prima, con post e con effetti annuncio. Amministrare oggi vuol dire essere conoscitori di tutte le normative, esaminare e vagliare tutte le proposte e valutare attentamente prima di dare risposte affermative, magari frettolose che poi obbligano a fare marcia indietro, con la ricerca di responsabilità da dare ad altri. Le responsabilità sono tutte in capo a questa Amministrazione.

Partito Democratico di Chianciano Terme

Chianciano Terme, 12/6/2017  

Saluti,

Valtubo

martedì 2 agosto 2016

Rarissimo Pokemon a Chianciano e Nuova Campagna per Alberghi!!!

Vignetta Pokemon Go il Pokemon-Turista

Anche in Italia impazza la caccia ai Pokemon, la ricerca spasmodica degli animaletti targati Nintendo, a Chianciano Terme è apparso in maniera fugace uno dei più ambiti il Pokemon-Turista, amante dei luoghi caldi è stato intravisto in Piazza Italia.
La Piazza, come suo solito nelle ore pomeridiane, era però deserta e nessuno ha catturato il raro animaletto.
Subito scattata la caccia frenetica da parte di Albergatori, Commercianti ed Amministratori con il supporto delle Associazioni di Categoria e Proloco, non si capisce come mai pur avendo una Piazza tutta per lui con sedute sotto il sole rovente, musiche sguaiate nei Parchi fino a tarda notte per mantenerlo sempre sveglio ed attivo, trattamenti a basso costo, aperitivi e strade chiuse al traffico tutte per lui, il tenero Pokemon-Turista sia quasi sparito praticamente per tutto Luglio e tende sempre più a non farsi vedere da queste parti......
Vignetta Campagna "Adotta un Hotel"
Per non piangere su un luglio catastrofico ed un agosto che si preannuncia altrettanto deserto. Sulla scia dell'iniziativa "cittadinanza attiva", il Comune potrebbe lanciarne un'altra: adotta anche tu un albergo abbandonato o un esercizio commerciale sfitto, “Adotta un Hotel”!


Saluti,


Valtubo


PS: Per gli amanti di Pokemon Go questi i punti di interesse a Chianciano Terme: Palestre: Santuario S.Antonio – Piazza Gramsci – Via Solferino Pokestop: Parco Acquasanta – Madonnina del parco – Chiesa San Michele – Piazza Italia – BCC – Piazza Gramsci – Torre orologio – Comune – Monumento ai caduti 

martedì 26 maggio 2015

Puntoeacapo anno primo!


Oggi verrà festeggiato l'anniversario della vittoria della Lista Civica Puntoeacapo, ci sarà un evento ai Fucoli che stando a quanto scritto sulla locandina sarà in collaborazione (come poteva non esserlo) con la Pro Loco e patrocinato dal Comune (?).
Cosa è cambiato dal 26 maggio dello scorso anno, giorno della storica vittoria che dopo 68 anni ha scalzato il PD (anche in tutte le sue forme precedenti) ?
Sicuramente l’Amministrazione ha dimostrato un certo dinamismo permettendo di realizzare ad imprenditori esterni alcune iniziative interessanti come il Termalino nei mesi di settembre ed ottobre 2014 (ma adesso sparito tra le nebbie), il Paese di Babbo Natale, finanziato con € 20.000,00 di soldi pubblici e finito con i danni da pagare al Parco Sant’Elena, infine il Parco Avventura che sta muovendo i primi passi.
Dal punto di vista strutturale molte promesse fatte in campagna elettorale non sono state mantenute, per esempio non c’è ancora la nuova illuminazione per il Paese che doveva essere realizzata nei primi 100 giorni, il parcheggio del Cantinone o Borgonuovo che doveva essere terminato a fine anno 2014 non è ancora completato, le manutenzioni straordinarie e nuovi lavori pubblici sono fermi, i trasporti sono ancora insufficienti, etc.
Sono stati fatti solo alcuni piccoli interventi tipo i 4 parcheggi in Piazza Italia oltre al riempimento con fiori, tanto amati dal precedente Sindaco Ferranti, delle vasche della fontana, un po' poco per parlare di rilancio di immagine e funzionale di Chianciano Terme.
 Aspetto vostre considerazioni in merito, per adesso da quel che sembra essere tornati punto e a capo.

Saluti,


Valtubo

sabato 27 settembre 2014

Comitato scrive a Presidente Regione, autovelox scatenati!


Canale Valtuboblog su Youtube!

Sempre in risposta alla lettera scritta dal Presidente della Regione Enrico Rossi (clicca qui per leggere!), dopo lo scambio di lettere con un albergatore chiancianese, ecco arrivata al blog la risposta ed il video inviati dal Comitato “Pro Parco Fucoli” per far capire le reali condizioni del Parco:

Al Presidente della
Regione Toscana

Loro Sedi


Egregio Signor Presidente,

riconosciamo volentieri a Lei e alla Regione Toscana l’impegno con cui seguite le vicende della Nostra Cittadina ed in particolare quelle dell’Azienda Termale della quale la Regione è proprietaria.

Nel merito del trasferimento dell’Acqua Fucoli all’interno del Salone di Mescita del Parco Acqua Santa e della relativa dismissione del Parco Fucoli, le cose non stanno come a Lei sono state riferite ma come noi le documentiamo; e del resto dei disagi e delle lamentele della Clientela, Noi Albergatori siamo ogni giorno testimoni.

Raccogliamo volentieri il Suo invito ad un confronto di idee sulle soluzioni da trovare per far rivivere il Parco Fucoli fin dalla prossima stagione, dal momento che la Società di Gestione non è più interessata al problema.


COMITATO  PRO
 “Parco Fucoli”

Fonte la rete
Nel frattempo raffica di multe a Chianciano a causa di una serie di autovelox puntati in via della Valle, Viale Lombardia e nel Ponte, tutte zone con il limite a 30 Km/h, dunque inferiore ai 50 Km/h standard per i paesi, sembra proprio per “fregare” gli automobilisti e fare cassa.
L’assurdità chiancianese sta poi nel fatto che è presente il limite di 30 Km/h, per esempio in una via larga e con buona visibilità come Via della Valle, mentre, in teoria, potresti girare la curva dell’orologio e tutto il paese vecchio a 50 Km/h perché non ci sono cartelli con un limite inferiore per il centro storico.
Proporrei di fare una protesta decidendo un giorno in cui percorrere il Ponte ed il tratto dal Barbetti a Piazza Italia, fissando magari anche una fascia oraria tipo dalle 11,30 alle 13,00, ad una velocità inferiore ai 30 Km/h per vedere gli effetti sul traffico.

Saluti,

Valtubo

mercoledì 17 settembre 2014

Chianciano: Nasce Proloco e scambio di lettere tra albergatore e Presidente Regione!


Fonte la rete

Mentre scoppia la polemica per il metodo con cui è stata costituita la Pro-Loco a Chianciano, che dovrebbe avere alla presidenza l’ex candidato della lista Puntoeacapo Stefano Barbini,  pubblico, in ESCLUSIVA del blog Valtubo, lo scambio di mail tra il Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ed albergatore Chiancianese sulla situazione/gestione del Parco Fucoli e lo spostamento dell’acqua all’interno del Parco Acquasanta.


Risposta albergatore:

Alla  segreteria  del  Presidente ;



Egr. Sig Presidente ,  sono  Fabio  Zeppoloni  , ho  potuto  leggere  una  Sua  mail  , inviata  all'  Albergo Universo ,  dove  illustra  di  essere  a  conoscenza  della  situazione  dei  Parchi  Termali  di  Chianciano .

La  peggior  situazione  che  si  poteva  verificare  e'  stata  quella  di  chiudere  il  Parco  Fucoli ,  anche perche'  , visto  che  la  gestione  delle  Terme  e'  in  mano  , purtroppo  al  M.P.S. ,  e  gestita  comunque  come  si  fa'  da  bravi  banchieri , dove 1 + 1 deve  per  forza   a  fare  3 ,  ad  oggi  come  negli  ultimi  5 anni  e'  stato  lasciato  al  propio  degrado  naturale , considerando  che  potevano , dopo  quelli  successi , causarsi  anche  infortuni  a  persone  , per  cadute , visto  la  clientela  di  Chianciano  ,    con  gravi  conseguenze  sia  per  le terme  che  per  il  Comune  stesso , visto  che  ne  e' propietario in parte . 

Io  non  credo  che  Lei  abbia  visto  ultimamente il  Parco  nel  Suo  attuale  stato ,  e  La  invito  a  venire  a  vedere , per  rendersene  conto  di  persona .

Le  confesso  , che  dopo  50  anni  passati  a  Chianciano  , non  credo  minimamente in  un  coinvolgimento  per  la  ns  Cittadina  Termale ,  ne  da  parte  della  Regione  e  nemmeno  da  parte  della  Provincia , adesso poi  che  abbiamo  cambiato l'  Amministrazione  e la  maggioranza  politica .

Pero     Le  voglio  proporre  due  idee  , come  Lei  chiede  nella  Sua  mail  del  15  settembre  u.s. :

1 )   Il  Parco  Fucoli  in  gestione, gratuita,  per  le  piante  e  i  giardini  a  ditte specializzate  di  vivai  piante  , nella  zona  di  Pistoia  ce  ne  sono  tante , con  possibilita'  per  loro  , anche  di  tentata  vendita , e  comunque sempre  promozione  gratuita . Cio'  comporterebbe  per  forza  la  tenuta  a  modo  dei  vialetti  all'  interno  del  Parco .

2 )  Il  Palamontepaschi ,  o  lo  si  butta  giu'  , oppure  lo  diamo  sempre  in  forma  gratuita'  a  chi  , anche  dei  paesi  limitrofi , voglia  riorganizzare  una  Sua  sagra , in  altro  periodo , visto  che  i  congressi  e  altre  manifestazioni  sono  sempre  piu'  difficili  da  organizzare ,  facendo  pagare  eventualmente  1      di  ingresso  per  le  spese  vive ;

3 )  Ripristinare  la  zone  giochi  per  i  bambini ,  cedento  la  gestione  a  chi  gestisce  i parchi  con  giochi  gonfiabili , il  prezzo  al  pubblico  lo  fanno  loro , unica  cosa  tenere  il  Parco  pulito .

Sono  tre  idee  magari  irrealizzabili , ma  con  costi  solo  di  informazione  decisamente  bassi , che  potrebbero rifare  molto  bene  al  Suo  partito  ,  specialmente  a  Chianciano .

Sono  sempre  stato  contrario  a  dovermi  confrontare  con  Provincia  e  Regione , perche'  ho  sempre  pensato  che  il  Mio  paese ha  tutte  le  capacita'  di  potercela  fare  da  solo ,  ma  grazie  ad  una  stupida  politica  partitica  e  non  imprenditoriale , Siamo  i  piu'  ridicoli  della  Toscana .

Grazie , saluti  e  una  buona  giornata  , Fabio  Zeppoloni . 


Risposta dal presidente della Regione Toscana:

Gentile signor Fabio Zeppoloni,



 ho letto con attenzione la sua email e l'ho inoltrata agli uffici regionali

 competenti in materia di terme. Come può ben immaginare, la Toscana è una

 regione molto articolata e complessa, dove tutti siamo costantemente impegnati

 a consolidare ciò che funziona e a migliorare quelle situazioni che ancora non

 hanno raggiunto livelli adeguati. Per essere efficaci in questo nostro lavoro,

 il contributo dei cittadini è fondamentale. La ringrazio per la sue

 indicazioni.



 Con i miei più cordiali saluti,

 Enrico Rossi

Aspetto commenti e valutazioni.

Saluti,

Valtubo

venerdì 28 marzo 2014

Chianciano Terme, "il favoloso mondo di Gabrielle Ferrantì"

Vignetta locandina Gabriella Ferranti ed il rendiconto di mandato

In questi giorni l'Amministrazione Comunale ha cominciato la distribuzione di una rivista dal titolo "rendiconto di mandato 2009 - 2014 5 anni di impegno per Chianciano Terme".
All'interno troviamo la descrizione di un mondo perfetto dove tutto funziona bene, è stato fatto di tutto, dalla nuova Piazza Italia, ma non dice dei pericoli e del danno di immagine ed economico mostruoso, al parco giochi per bambini, ma non dice in costruzione sotto un condominio, voglio vedere nei pomeriggi d'estate con i bambini che casino e come parcheggio l'area privata di Sant'Elena? Dalle Piscine Termali, ma non dice aperte in inverno solo 3 giorni a settimana e con quanto sono costate quando ci rientrano? Al decoro urbano, molti qui gli interventi validi, ma non dice delle molte aree e vie trascurate, es. via dei colli fatto il senso unico con cartellonistica da terzo mondo, ai parcheggi nel centro storico, ma non dice con 800.000,00 euro spesi per 0 parcheggi in più e per avere uno sterrato al posto dell'asfalto, all'asilo comunale, ma non dice 870.000,00 euro spesi per poi CHIUDERLO progressivamente, al bilancio in ordine con riduzione del debito e "significativi risparmi gestionali" a vantaggio della prossima Amministrazione, ma non dice della fatturina da 1.000.000,00 ancora da pagare o da chiarire con arbitrato (dal costo di circa 300.000,00 euro).
In questo mondo fantastico descritto nel rendiconto, non appare la tremenda crisi economica che attanaglia la città, non parla delle aziende chiuse, tranne un breve accenno parziale, parla solo di 55 alberghi in dieci anni, in realtà sono molti di più e non parla assolutamente dei negozi e delle altre attività che hanno chiuso i battenti.
Una rivista in carta patinata, non carta riciclata, è da accattoni, di propaganda sfacciata, con una tiratura di 3500 copie, vorrei sapere quanto è costata, per raccontare "il favoloso mondo di Gabrielle Ferrantì" della sua maggioranza e del PD, dove tutti vivono felici in un paese pieno di servizi con grandi risparmi e tanta efficienza.

Saluti,

Valtubo