Visualizzazione post con etichetta allerta meteo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta allerta meteo. Mostra tutti i post

venerdì 23 agosto 2019

Bomba d'Acqua su Chianciano crolla muro Macerina e tanti danni

Muro della Macerina crollato

Bomba d'acqua su Chianciano Terme nel pomeriggio del 22 agosto, danni nel Parco Acquasanta, crollo di 30 metri del muro della "Macerina" che separa la passeggiata dal parco, allagata la sede degli Amatori Pici Chianciano, le Piane senza energia (come al solito ormai), questa l'allerta pubblicata dopo i danni dall'Assessore Rocchi


ALLERTA METEO - AGGIORNAMENTO 

Nonostante la precauzionale nuova pulizia delle griglie e caditoie di raccolta nei punti “storicamente” critici (V.le della Libertà, Via del Cavernano, Via Abetone, Via Lombardia), in virtù della eccezionale elevata intensità di pioggia l’evento temporalesco pomeridiano ha creato localizzati allagamenti dei tratti viari, ma soprattutto causato pesanti danni - con crollo di circa 30 metri - alla parete di cinta del Parco Acqua Santa ubicata nella zona della passeggiata “Macerina” ed ai locali commerciali e tratti pedonali interni allo stesso parco. 



Video dal canale valtuboblog su youtube

Al fine della messa in sicurezza dell’area tutto il tratto pedonale è stato chiuso al passaggio e nei prossimi giorni - appena opportunamente delimitata la zona interessata dal crollo - sarà riaperto.
I nostri operai, coadiuvati dagli agenti di polizia municipale, stanno verificando puntualmente le varie situazioni all’interno dell’area urbana in modo da porre in atto in tempi brevi azioni volte alla risoluzione (o quantomeno mitigazione) delle varie criticità. 
Sede Amatori Pici

Il quartiere Le Piane è tuttora in assenza di energia elettrica per guasto su linea media tensione e con tecnici di ENEL che stanno intervenendo; ad ora non ci sono informazioni su tempistiche di risoluzione del guasto.

E' stato “aperto” l’evento c/o Unione dei Comuni a cui è delegato servizio di protezione civile. Nel caso di riconoscimento evento calamitoso sarà quindi possibile per Terme di Chianciano (ed altri che manifesteranno danni subiti in questa occasione) richiedere contributo.



Saluti,


Valtubo
Sede Amatori Pici

martedì 30 ottobre 2018

Il Maltempo colpisce duramente Chianciano Terme



In un giorno, a causa della pioggia e del forte vento che ha colpito tutta l'area del senese, a Chianciano Terme sono avvenuti una serie di eventi nefasti.
Infatti in poche ore dopo le 16 del pomeriggio, prima è stata chiusa parzialmente Via della Valle a causa di una quercia pericolosa, poi la Strada dei Vigliani è stata chiusa per un grosso ramo caduto sulla carreggiata, nel frattempo a Macciano è caduto un traliccio dell'elettricità lasciando mezza Chianciano al buio per molte ore, inoltre allagamenti in varie arre del paese e molti dei cassonetti della tanto amata differenziata sono volati a terra un po da tutte le parti ed un albero secolare (foto) è caduto nel parco termale.

Questo il bollettino pubblicato dall'Assessore Rocchi alle 19 di ieri:

Aggiornamento Allerta Meteo
- Via della Valle rimane prudenzialmente chiusa. Domani mattina nuovo sopralluogo con i VVFF e verosimilmente (era previsto per metà novembre) si provvederà subito ad abbattimento quercia che manifesta problemi di stabilità.
- SP146 in località Magnanella, chiusa a seguito della caduta del traliccio alta tensione, regolarmente riaperta.
- L’energia elettrica sta lentamente tornando a tutte le utenze che erano rimaste disalimentate. Entro le 22.00 nella nostra zona tutto dovrebbe tornare alla normalità.
- Risolte tutte le situazioni critiche su viabilità dovute a caduta rami e/o alberi (Via I* Maggio, Via Fonteperucciole, Strada delle Volpaie, Strada dei Vigliani) oppure ad allagamenti locali (V.le della Libertà, Via G. di Vittorio, Via delle Terme, Largo Siena, ecc)
- Rimane delicata ed attenzionata - visto il perdurare delle raffiche di vento - la situazione in centro storico. L’impresa edile ha provveduto a ripristinare e mettere in sicurezza il ponteggio presente (causa lavori) nella parte di Via Solferino posta a valle di Piazzolina dei Soldati. Il vento forte è potenzialmente causa di caduta tegole e porzioni di intonaco. Si raccomanda quindi la massima prudenza per chi dovrà transitare dentro le “vecchie mura”.
L’attenzione rimane massima, un doveroso ringraziamento comunque va ai nostri operai, al servizio LLPP/manutenzioni ed a quello di Polizia Municipale per il lavoro svolto nell’emergenza di oggi pomeriggio.


Non so se si poteva evitare qualcuno di questi problemi, ma devo dire che le informazioni sono arrivate tempestivamente e gli interventi sono stati fatti bene senza creare caos nel traffico, considerando il ponte ancora chiuso, sicuramente dobbiamo essere più preparati nella prevenzione per cercare di evitare certe problematiche.


Saluti,


Valtubo

PS: Ricordo che il 31 ottobre si chiude il primo sondaggio elettorale (vota nella barra a destra) sulle le Amministrative 2019 a Chianciano