Visualizzazione post con etichetta vigili urbani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vigili urbani. Mostra tutti i post

sabato 20 febbraio 2021

Anche a Chianciano Terme arrivano le risse tra giovanissimi

Foto Angela Betti


Oggi a Chianciano Terme, in piena zona centrale, a Largo Siena è avvenuta una rissa tra giovanissimi, sono intervenute le forze dell'ordine di carabinieri e polizia.
Il fenomeno delle risse ormai dilaga in tutta Italia, spesso sono organizzate tramite social, non so se anche in questo caso.
Da giorni nel tratto difronte al parco chiuso e al tratto che porta alla macerina, chiuso anche questo, si raduna un gruppo di ragazzi che, senza rispetto delle norme anticovid, bivaccano nel pomeriggio, senza che sisiano mai visti controlli.
Oggi erano presenti in numero maggiore del solito e l'assembramento si è concluso con una rissa che ha visto disperdere i ragazzi solo all'arrivo delle forze dell'ordine.
Anche a Chianciano Terme, forse a causa della zona arancione e dell'impossibilità di spostarsi è arrivato il fenomeno delle risse tra giovani che non sapendo come passare il tempo si sfogano con questa "nuova moda," speriamo, magari anche grazie a maggiori controlli e con qualche multa di riuscire ad arginare il fenomeno almeno in ambito locale.

Saluti,

Valtubo

sabato 27 settembre 2014

Comitato scrive a Presidente Regione, autovelox scatenati!


Canale Valtuboblog su Youtube!

Sempre in risposta alla lettera scritta dal Presidente della Regione Enrico Rossi (clicca qui per leggere!), dopo lo scambio di lettere con un albergatore chiancianese, ecco arrivata al blog la risposta ed il video inviati dal Comitato “Pro Parco Fucoli” per far capire le reali condizioni del Parco:

Al Presidente della
Regione Toscana

Loro Sedi


Egregio Signor Presidente,

riconosciamo volentieri a Lei e alla Regione Toscana l’impegno con cui seguite le vicende della Nostra Cittadina ed in particolare quelle dell’Azienda Termale della quale la Regione è proprietaria.

Nel merito del trasferimento dell’Acqua Fucoli all’interno del Salone di Mescita del Parco Acqua Santa e della relativa dismissione del Parco Fucoli, le cose non stanno come a Lei sono state riferite ma come noi le documentiamo; e del resto dei disagi e delle lamentele della Clientela, Noi Albergatori siamo ogni giorno testimoni.

Raccogliamo volentieri il Suo invito ad un confronto di idee sulle soluzioni da trovare per far rivivere il Parco Fucoli fin dalla prossima stagione, dal momento che la Società di Gestione non è più interessata al problema.


COMITATO  PRO
 “Parco Fucoli”

Fonte la rete
Nel frattempo raffica di multe a Chianciano a causa di una serie di autovelox puntati in via della Valle, Viale Lombardia e nel Ponte, tutte zone con il limite a 30 Km/h, dunque inferiore ai 50 Km/h standard per i paesi, sembra proprio per “fregare” gli automobilisti e fare cassa.
L’assurdità chiancianese sta poi nel fatto che è presente il limite di 30 Km/h, per esempio in una via larga e con buona visibilità come Via della Valle, mentre, in teoria, potresti girare la curva dell’orologio e tutto il paese vecchio a 50 Km/h perché non ci sono cartelli con un limite inferiore per il centro storico.
Proporrei di fare una protesta decidendo un giorno in cui percorrere il Ponte ed il tratto dal Barbetti a Piazza Italia, fissando magari anche una fascia oraria tipo dalle 11,30 alle 13,00, ad una velocità inferiore ai 30 Km/h per vedere gli effetti sul traffico.

Saluti,

Valtubo