Visualizzazione post con etichetta corruzione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corruzione. Mostra tutti i post

venerdì 5 luglio 2024

Addio alle Terme 2: Arriva la Magistratura

 


Oggi è arrivata la notizia che Massimo Caputi è stato indagato per un finanziamento ottenuto da Quinzi pari a 700.000,00 Euro e con in cambio l'assunzione di un'amica. (Leggi qui articolo su Corriere)

Arrivati i comunicati stampa di Terme di Chianciano Spa che si dichiara estranea ai fatti:

“In relazione alle ultime notizie stampa su Terme di Chianciano Spa relative ad un’inchiesta della Procura di Milano - ribadendo piena fiducia nell’operato della Magistratura - si precisa che la società non ha mai beneficiato a suo vantaggio diretto di contributi citati nell'ordinanza, perché i fondi assegnati sono a favore esclusivamente di interventi su beni pubblici. La Società inoltre - si precisa - grazie all’impegno ed alle risorse dei nuovi azionisti, ha evitato il fallimento e sta avviando un faticoso percorso di rilancio anche a favore del territorio".

Anche Federterme ha inviato un comunicato:

"In riferimento alle notizie di stampa relative ad una inchiesta della Procura di Milano, si assicura piena collaborazione con i magistrati e fiducia totale nel loro operato, nella convinzione che si chiarirà presto la mia posizione personale, essendo totalmente estraneo ai fatti ipotizzati" lo afferma Massimo Caputi, azionista di maggioranza di Terme di Chianciano e presidente Federterme.

Nel frattempo sul profilo Facebook di Alessandra De Paola, la consulente non consulente della precedente Amministrazione Puntoeacapo di Chianciano Terme, è apparso un post dove annuncia che anche lei è stata indagata.




Questa notizia è un'ulteriore mazzata per Chianciano e per il futuro delle sue Terme, infatti proprio ora che si era concluso il concordato e si profilava l'inizio del tanto auspicato e promesso rilancio, se le indagini andranno avanti, anche oggi i carabinieri del Ros erano negli uffici delle Terme, si rischia che tutto venga bloccato o che addirittura Caputi abbandoni la gestione delle Terme di Chianciano, vedremo cosa succederà, ma se le indagini dovessero andare avanti e trovare conferme le ombre sul futuro delle Terme si fanno molto nere.


Saluti,


Valtubo