Visualizzazione post con etichetta polizia municipale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta polizia municipale. Mostra tutti i post

lunedì 16 gennaio 2023

Incidente Auto Albergo Siviglia a Chianciano Terme, quando si mette in sicurezza?


Ieri sera una macchina ha perso il controllo ed è finita addosso all'albergo Siviglia, una delle strutture più degradate di Chianciano Terme che proprio in settimana era stato argomento di dibattito da parte del Partito Comunista di Chianciano Terme che invia al blog questa nota di Nicola Bettolini:

Nella sera di Domenica 15 Gennaio, come volevasi dimostrare, una macchina è finita proprio ove la recinzione dell'ex albergo Siviglia è mancante perché caduta da circa una settimana. Speriamo che il conducente non abbia riportato danni fisici, non lo sappiamo ancora e non sappiamo la dinamica ma di certo si poteva evitare...., perché sia come sia andata, la recinzione e lo stato dell'immobile è un aggravante...Chi si prenderà la responsabilità? Se questo può essere un caso.....URGONO INTERVENTI...A QUANTO IL PROSSIMO INCIDENTE?

Ecco articolo de La Nazione uscito ieri mattina:

Degrado e problemi di sicurezza per il rischio di crolli all’ex albergo Siviglia, nel centro di Chianciano Terme, chiuso da tempo e abbandonato a se stesso. A segnalare la situazione di pericolo e di incuria è Nicola Bettollini, segretario della Sezione Valdichiana Senese del Partito Comunista, che ha avvertito in questi giorni la polizia municipale. "Ci sono già stati dei crolli – lamenta –. Esprimiamo tutta la nostra preoccupazione per la recinzione caduta al vecchio albergo Siviglia situato in via Buozzi, nella prossimità di piazza Italia, abbandonato e in uno stato d’incuria totale, pericoloso e sicuramente dannoso per auto e pedoni, considerata la vicinanza dell’immobile a un asse viario assai importante che collega la Val d’Orcia alla nostra cittadina e al circondario".

Quella struttura fatiscente non rappresenta certo un bel biglietto da visita per Chianciano Terme, ma non crea solo problemi di immagine. "Nel perimetro vi sono anche massi, cornicioni pericolanti – fa notare ancora Bettollini –.Abbiamo comunicato alla Municipale di Chianciano Terme lo stato delle cose e la ringraziamo per aver preso in carico la segnalazione. Oggi la situazione è sempre la stessa, capiamo le difficoltà ma non possiamo accettare una cosa del genere nella nostra cittadina". Il segretario di zona del Partito Comunista non ha nessuna intenzione di rinunciare a portare avanti la battaglia per la messa in sicurezza del Siviglia. "Scriveremo per sensibilizzare tutti e soprattutto chi non si preoccupa per i motivi più svariati di mantenere i propri immobili in maniera decente – annuncia Bettollini –. E se non ci riescono per problemi finanziari che ci pensasse lo Stato. Se qualcuno si farà male, chi si prenderà la responsabilità? Invitiamo il Comune di Chianciano o chi per esso a prendere gli opportuni provvedimenti".


Saluti,


Valtubo

lunedì 13 giugno 2022

Abbattuto il "Fungo" dei Vigili e chiarimenti su Scuola





Oggi è cominciato l'abbattimento dell'edificio sede della Polizia Municipale, chiamato "Fungo" dai chiancianesi, a favore di un parcheggio funzionale al Museo Archeologico ed a Villa Simoneschi queste le parole dell'Assessore Rocchi:

"Avviati i lavori di abbattimento del non più funzionale ed inagibile fabbricato (originariamente "dazio" e poi sede di polizia municipale) e contestuale ampliamento degli spazi parcheggio a servizio principalmente del Museo Civico delle Acque e dal compendio di Villa Simoneschi.
Un intervento che impegna risorse per complessivi 65.000 € (di cui 25.000 da fondi ministeriali) con il quale si andrà a riqualificare un'area a servizio del citato "polo culturale" e che al termine dei lavori - come da impegno preso all'unanimità del Consiglio Comunale - sarà intitolata alla memoria di Aristeo Biancolini; umile, generoso, intelligente e perspicace cittadino che, soprattutto da giovane Sindaco nell'immediato dopoguerra, ha contribuito a scrivere significative pagine di storia della nostra cittadina."

Sulla scuola, dopo aver messo il sondaggio, mi ha chiamato l'Assessore Rocchi e mi ha spiegato alcuni dettagli della partecipazione al bando che premiava chi avanzava progetti di abbattimento e ricostruzione, con il rispetto nella progettazione di parametri antisismici e sostenibili, non essendo l'attuale scuola considerata di interesse storico hanno cercato di ottenere più punteggio procedendo con un progetto di abbattimento.
Ha anche specificato che adesso si andrà a bando per il progetto di realizzazione che potrà essere, e sinceramente lo spero, differente da quello dei rendering pubblicati online.


Saluti,


Valtubo

PS:Visto le norme di adesione al bando ho deciso di togliere il sondaggio su scuola!!