![]() |
Fonte la rete |
Ecco il comunicato inviato dall'Assessore Damiano Rocchi sul Bilancio Idrico Termale, la relazione di sintesi sul Bilancio Idrico ed in ESCLUSIVA per i lettori del Blog lo studio del Bacino Termale consultabile e scaricabile.
"COMUNICATO accompagnatore studio sul bilancio idrico
Come promesso in allegato trasmetto una
semplificata (ai fini della
lettura) sintesi dello studio sul bilancio idrologico termale redatto dal Dr.
Giuseppe Pagano, geologo e direttore di miniera dal 1990 di Terme di
Chianciano, mentre per quanto concerne la versione estesa (allegata al
presente) e di proprietà Terme di Chianciano, questa sarà a breve oggetto di
pubblicazione da parte dell’autore su di una rivista scientifica a tiratura
nazionale.
Da tale studio sembra emergere
piuttosto chiaramente che il bacino termale del 'sistema chiancianese' ha una
propria dinamica locale, non strettamente dipendente dal sistema territoriale
ed il cui bilancio è annualmente tenuto 'stabilmente' in equilibrio con gli
emungimenti che vengono eseguiti da pozzo al fine di garantire l'attività
termale. Questo anche grazie al fatto che a Chianciano, unica realtà termale
toscana che con l'installazione di misuratori di portata ha di fatto attuato le
misure di controllo previste da normativa, gli emungimenti sono dinamicamente
tarati in virtù dell'alimentazione delle falde, dei tempi di ricarica, e del
consumo di risorsa sia per cure termali che per attività riconducibili alle
piscine THEIA.
Questo fa' si che in relazione alle
precipitazioni meteoriche annue sul bacino afferente al comprensorio di
riferimento, precipitazioni che alimentano le falde del 'sistema Chianciano',
si ha di fatto sempre un consumo monitorato ed inferiore agli apporti positivi,
scongiurando il rischio impoverimento.
Detto ciò, rimane fermo comunque l'impegno
che come amministrazione ci siamo presi e ci prenderemo nell'attuare azioni e
politiche volte alla tutela della risorsa idrica termale, questo poiché
riteniamo che, a prescindere dal sistema locale, sia di fondamentale importanza
un monitoraggio delle risorse idriche termali a livello regionale che passa
ovviamente da uno studio sul bilancio idrico complessivo che tenga conto dei
rapporti tra diversi bacini di alimentazione ed permetta di pianificare una
corretta gestione delle risorse al fine di limitare l’impoverimento delle
sorgenti.
Ing. Damiano Rocchi
Assessore Ambiente e Risorse Idriche
Comune di Chianciano Terme"
Sperando di aver dato il quadro completo aspetto vostri commenti.
Saluti,
Valtubo