Visualizzazione post con etichetta Antonella Reali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antonella Reali. Mostra tutti i post

lunedì 13 aprile 2015

La Candidata al Consiglio della Regione M5S Antonella Reali presenta le proposte per il territorio al Blog!

Antonella Reali candidata Consigliere Regionale per il Movimento 5 Stelle
La candidata al Consiglio della Regione Antonella Reali, del Movimento 5 Stelle di Chianciano Terme presenta, tramite il blog Valtubo, le idee che intende portare avanti una volta eletta.

I candidati della Provincia di Siena per il Movimento 5 Stelle:
Luca Furiozzi, Monica Sottili, Paolo Payer, Eva Reali, Simone Franchi, Antonella Reali 

Ecco le motivazioni della candidatura di Antonella Reali Movimento 5 Stelle di Chianciano Terme:

Il progetto culturale 5Stelle è un progetto di civiltà per il recupero della legalità e della dignità ed è un progetto che per la sua realizzazione richiede cittadini correttamente informati. Crediamo, fermamente nelle potenzialità dei nostri territori e nella loro bellezza,  bellezza che vogliamo promuovere e preservare come fonte di ricchezza e di crescita con vantaggi e benefici per tutti e non discrezionalmente dispensati. Riteniamo che il principio dello sviluppo sostenibile rappresenti il criterio che deve guidare le scelte di sviluppo economico, le scelte di sviluppo strutturale e le politiche di gestione del territorio e vogliamo per la ValdiChiana Senese tutto quello che le varie Amministrazioni pur avendone avuto la possibilità non hanno fatto e non fanno. La crisi economica della Toscana è una crisi di SISTEMA e di MODELLI DI SVILUPPO. E' il risultato di scelte politiche sbagliate che hanno ceduto la sovranità popolare agli interessi di pochi. La pochezza della visione di insieme di chi ci ha amministrato e amministra si rivela ora in tutta la sua pienezza. NOI VOGLIAMO NELLE ISTITUZIONI PERSONE CHE FACCIANO REALMENTE GLI INTERESSI DEI CITTADINI.

Progetti e Obiettivi per la Valdichiana Senese

Vogliamo una CRESCITA VERA , EFFETTIVA che sia SOSTENIBILE ed INCLUSIVA. Vogliamo una crescita basata su un miglioramento dei servizi di base e funzionale alla effettiva crescita delle imprese.
Nello specifico per la Valdichiana Senese abbiamo bisogno di una mobilità sostenibile da realizzare anche tramite un potenziamento sensibile del trasporto pubblico locale e che sia tale da consentire la rivitalizzazione dei piccoli centri. Non possiamo competere se non diamo soluzione al problema infrastrutturale. Prevediamo di aumentare gli investimenti nel servizio ferroviario per aumentare i treni in circolazione e riqualificarli. Vogliamo anche gli interventi infrastrutturali necessari per il pendolarismo e opere di potenziamento e ammodernamento delle linee ferroviarie rispetto alle mega-opere, spesso imprese affaristiche fonte di sprechi e di corruzione. Il piano della mobilità avrà una cospicua voce dedicata alla gestione del trasporto a fini turistici.

Il TURISMO è una delle risorse più importanti per l’economia della Valdichiana Senese.
Per incentivare il turismo sono necessarie tutta una serie di azioni sul territorio. Innanzitutto,  occorre investire nella formazione degli operatori di settore valorizzandone le competenze.
La formazione dovrà concentrarsi su lingue straniere, web marketing e marketing territoriale e di prodotti turistici integrati. Tra gli obiettivi c’è quello di prolungare la permanenza media dei turisti ed il loro impatto economico e sociale sul territorio. Servono strategie condivise che facciano aumentare il peso specifico degli operatori del settore insieme ad azioni di supporto e sostegno alle imprese del settore.
Puntiamo molto sulla promozione internazionale volendo cogliere anche l’opportunità offerta di rimborso cure transfrontaliero. Obiettivo è Toscana al 1° posto al momento siamo al 6° per flussi turistici stranieri su permanenze superiori alle 4 notti.
Vogliamo che Chianciano Terme e il nostro territorio diventino effettivamente e sul serio quel POLOBARICENTRICOATTRATTIVODIRIFERIMENTO da tutti annunciato e mai realizzato. Il nostro territorio ha tutte le caratteristiche per arrivare a questo ma forse non rientrava tra le priorità di chi ci ha governato finora.

Negli ultimi 5 anni abbiamo avuto una flessione del 20% delle presenze turistiche in Valdichiana dovuta principalmente alla crisi di Chianciano Terme. Le presenze turistiche degli altri otto comuni sono, infatti, rimaste stabili negli ultimi 5 anni.
Le prospettive di ripresa in questo contesto dipendono dalle possibilità di rilancio delle TERME.. Per questo dobbiamo puntare sulla loro riqualificazione e sul loro efficientamento gestionale. Le cure termali (correttamente riproposte) sono uno strumento da utilizzare insieme alla possibilità offerta dal rimborso cure transfrontaliero per il prolungamento della permanenza media del turista aumentandone così l'impatto economico sul territorio.

Il TERMALISMO rappresenta un comparto strategicamente rilevante in una regione da alta vocazione turistica qual è la Toscana. Le nostre aree termali rappresentano una risorsa per l’intero territorio regionale.
Il sistema termale è stato contraddistinto da una crisi strutturale originata anche da un ridimensionamento delle prestazioni termali e da decisi cambiamenti negli orientamenti del mercato. A fronte di questi nuovi scenari si pone l’esigenza di una riqualificazione dell’intero settore e di un recupero di competitività mediante lo sviluppo di strategie unitarie e mediante la promozione di pacchetti turistici integrati.

Promuovere il termalismo significa anche e soprattutto TUTELARE la risorsa termale sotto il profilo della sua sostenibilità.
Una delle priorità è rappresentata dalla tutela del patrimonio idrico termale e dallo sfruttamento sostenibile delle risorse. Auspichiamo che tutti i Comuni Termali adottino, come ha già fatto Chianciano, in tal caso comune virtuoso, le misure di controllo previste a livello legislativo ai fini della salvaguardia del bilancio idrico complessivo. Riteniamo, inoltre,  inaccettabile lo “scaricabarile” della Regione ai Comuni. Lo sfruttamento indiscriminato delle risorse termali è in atto da tempo come dimostrano vari studi  e chi ci governa (Regione) sapeva  ed aveva delle  RESPONSABILITA’ e competenze precise.
Una corretta gestione può essere attuata solo comprensorialmente  con scelte prioritarie di programmazione e monitoraggio  a livello regionale. vigilando seriamente  sull’uso delle risorse E’ chiaro che un uso indiscriminato delle falde acquifere ovvero un consumo idrico eccessivo e superiore ai tempi di ricarica comporta pericoli di impoverimento. In presenza di adeguate precipitazioni che garantiscono la regolare alimentazione delle falde l’impoverimento è causato da un consumo idrico eccessivo. Non si possono ignorare i rapporti tra bacini geologici di alimentazione senza aver determinato il bilancio idrico complessivo e senza rischio di alterazione dell’intero sistema dell’acquifero con GRAVI DANNI per le sorgenti.
  
La futura abolizione delle Province rende centrale un problema di governance territoriale. Siamo convinti della necessità di porre e di mantenere LE ESIGENZE DELLE PERIFERIE al CENTRO della AGENDA REGIONALE DI GOVERNO ai fini della salvaguardia dei servizi essenziali:
Acqua come bene pubblico primario e Sanità Pubblica. In ambito sanitario non vogliamo riforme che distraggono risorse pubbliche verso la esternalizzazione dei servizi e la privatizzazione attraverso l’artificio dell’ allungamento delle  liste d’attesa.
Sempre per la Valdichiana Senese vogliamo la valorizzazione del nostro territorio partendo dalla messa in sicurezza da rischio idrogeologico.
Vogliamo l’abolizione dei consorzi di bonifica in quanto poltronifici e vogliamo che le opere e le bellezze dei nostri territori siano manutentate (Oasi Lipu, I Chiari, il sentiero della Bonifica ecc…)
Anche il comparto agricolo necessita di vere misure di sostegno ed è per questo che siamo fortemente contrari all’IMU agricola in quanto patrimoniale che deprime il settore primario.
Il nostro impegno in tali direzioni sarà massimo.

Saluti,

Valtubo