![]() |
Clicca nella foto per ingrandire e leggere articolo |
Domenica il Sindaco di Chianciano Terme ha rilasciato un'intervista alla Nazione dove in una pagina intera non dice di fatto nulla di nuovo tanto che il Marchetti gli risponde con un suo post del 4 di giugno 2024, dove dice sostanzialmente le stesse cose.
L'unica cosa nuova è che la Torelli “passa la palla” a Caputi che “adesso deve fare la sua parte per il rilancio delle Terme”, non l'avevate mai sentita questa vero?
Di fatto a parte il via al giroconto dove la Regione presta 3,5 milioni al Comune per comprare il Parco Acquasanta dall'Immobiliare cioè restituendoli alla Regione, operazione già annunciata da mesi, non ci sono grosse informazioni da parte del Sindaco.
In realtà sembra che Caputi non sia interessato alla gestione delle Sensoriali e ha fatto un'offerta per cederle al Comune, nel frattempo a fine mese le chiude, intanto dopo averlo separato con divisori dalle Theia ha chiuso di fatto anche il Sillene e si è interessato per l'acquisto di un albergo nelle vicinanze delle Theia, il Michelangelo richiesta di 2,5 milioni che ha per ora frenato la trattativa.
Caputi sembra volersi concentrare principalmente sullo sviluppo delle Theia, abbandonando gli altri asset, spero siano solo voci, ma siamo ancora in attesa dell'incontro che il Sindaco Torelli aveva promesso per fine del settembre scorso, ma non ancora avvenuto dove ci spiegavano che sviluppo avrebbero avuto le Terme di Chianciano.
Saluti,
Valtubo
PS: Ecco il post di Andrea Marchetti del 4 Giugno 2024:
3 milioni e 900 mila euro finalizzati all'acquisto del Parco Acquasanta, comprensivo del Salone Nervi, del Salone della Mescita, della Sala Fellini arrivati proprio ieri da Regione Toscana. Dopo l’acquisto fatto dal Comune del Parco Fucoli l’anno scorso un altro importante tassello si aggiunge al progetto di sviluppo del settore MICE (incontri, conferenze, mostre, fiere) & CONGRESSUALE di Chianciano Terme un settore in continua evoluzione e sviluppo. La destinazione sarà in grado di offrire un numero importante di infrastrutture per la realizzazione di eventi e di manifestazioni congressuali e fieristiche. Sarà necessario da subito mettere in rete correttamente dette strutture ed inserirle in una strategia di commercializzazione finalizzata allo sviluppo del segmento turistico relativo e al nuovo posizionamento sul mercato degli eventi e del congressuale nazionale e internazionale.
Davvero per noi una grande soddisfazione per un percorso difficile iniziato ormai qualche anno fa, in cui abbiamo fortemente creduto e che abbiamo fortemente voluto e che garantisce, inoltre, che la proprietà del nostro Patrimonio Termale rimanga di proprietà del Comune.