Visualizzazione post con etichetta Massimo Caputi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Massimo Caputi. Mostra tutti i post

venerdì 13 giugno 2025

Incontro su Terme la Regione Saluta e Va Via

 




Ieri si è tenuto al Teatro Caos l'incontro pubblico sul futuro delle Terme di Chianciano, sul palco il Sindaco Torelli, l'Assessore regionale Marras, Massimo Caputi e il segretario PD Vallocchia.
Il primo ad intervenire e stato Marras che doveva tornare a Firenze, e questo riassume bene l'interesse e la posizione della Regione su Chianciano Terme.
Infatti l'intervento, fatto con un lungo giro di parole, si può riassumere in “ciao Chianciano”, di fatto la Regione chiuderà la Terme Immobiliare dividendo le proprietà con Comune e Fises e staccherà l'ultimo cordone che la vincolava a fare interventi su Chianciano, come “contentino” il giroconto che permette l'acquisto del Parco Acquasanta che riporta i soldi in Regione passando dal Comune e Terme Immobiliare.
Il contributo viene venduto da Marras come un bilanciamento dei soldi dati a Montecatini, ma a loro hanno dato 11 milioni di euro a noi di fatto 400.000 euro, sempre utili, ma capite la differenza...
Poi l'intervento del Sindaco che ha ribadito la liquidazione e chiusura a breve della Terme Immobiliare e la possibilità poi ribadita a fine incontro che la gestione dei comparti termali possa essere di più soggetti, tradotto il Parco Acquasanta e i Fucoli potranno essere gestiti non da Caputi, ma da altri.
A questo punto ha preso la parola Caputi, che ha parlato di alba per le Terme, ha dichiarato la morte dell'idropinica e che punterà sulle Terme benessere e medicali, ha portato un'analisi del potenziale mercato termale e promesso investimenti per 2,5 milioni di euro che porteranno risultati in una prospettiva di 24 mesi, dunque dal 2027.
I dati di Caputi e la visione sono interessanti ed ha detto che li invierà al Comune, spero presto siano pubblicati nel sito, perchè offrono un punto di partenza che può portare Chianciano Terme sulla strada di un vero riposizionamento anche se non mi convince sui numeri che potrà esprimere, se saranno sufficienti per l'economia del paese,
Nel mezzo c'è stato un intervento, forse il più valido, di Stefano Scaramelli a sostegno dell'alta velocità a Chiusi e per collegare aereoporti di Firenze e Fiumicino, e collegamento tra Siena e Roma.
L'incontro certifica l'uscita della Regione dalle Terme e che la palla rimane in mano a Caputi, ma solo per Theia, Sensoriali e Direzione Sanitaria, e Comune che dovrà trovare chi gestirà Parco Acquasanta e Fucoli....perchè non credo possano gestirli loro con buoni risultati.

PS:Come primo commento pubblico dichiarazione di Massimo Caputi!


Saluti,


Valtubo

sabato 15 febbraio 2025

Chianciano Terme Lo Spezzatino è Servito!

 



Con la pubblicazione dell' Avviso di Asta Pubblica per i beni di proprietà delle Terme di Chianciano lo Spezzatino viene ufficializzato.
Al contrario di tutte le parole dette nelle ultime settimane, la vendita dei beni ai privati è partita e  si concluderà il 4 di aprile, come potete leggere nel bando della Regione Toscana (Avviso Vendita Terme Clicca Qui).
Il primo lotto, che definirei "lotto Caputi", composto da Theia, Sensoriali e Sillene è di € 7.025.522,00 praticamente meno di un terzo del costo di realizzazione degli immobili, mi chiedo se arrivati a scadenza non ci siano offerte che succede? Abbasseranno ulteriormente il prezzo? Oppure cederanno ad un eventuale offerta più mirata solo ad alcuni edifici?
Già uscito primo articolo con reazioni sulla Nazione che potete leggere cliccando nell'immagine accanto.
E pubblico la risposta di Puntoeacapo:

In merito a quanto appreso prima dalla stampa e poi acquisendo le informazioni pubblicate nel bando di Terme di Chianciano Immobiliare, dove si promuove una vendita all'asta dei beni termali semplicemente al migliore acquirente, noi riteniamo che il Sindaco debba riferire in consiglio comunale perché non si può rubare il "diritto alla verità" della comunità dichiarando quella che è - di fatto - una bugia politica.
Non più di 20 giorni fa il Sindaco Torelli aveva comunicato pubblicamente che la società immobiliare “avrebbe sondato il mercato per una eventuale cessione di una parte del patrimonio non strategico” e ci ritroviamo di fronte ad un’asta pubblica per l'alienazione tutti i beni, meno che l’Acqua Santa (già destinata al patrimonio pubblico comunale grazie, ricordiamo, a quanto messo in atto dalla nostra precedente amministrazione e non certo dalla attuale).
E nello stesso comunicato aveva anche aggiunto di “mantenere la proprietà pubblica dei beni strategici che possano ancora produrre presenze” mentre oggi ci troviamo nell’elenco dei beni in vendita le Piscine Theia, le Terme Sensoriali, Sillene e la Direzione Sanitaria.
Non ci sentiamo tutelati da questa amministrazione con in testa un Sindaco che dice una linea, ne concorda un’altra con la Regione e avalla il “suicidio assistito” della destinazione termale, con tutti i beni che possono essere comprati all’asta da chiunque solo sulla base della migliore offerta e senza dover dimostrare alcuna visione industriale.

Comunque anche se adesso scorreranno fiumi di parole, per rimanere in clima sanremese, lo spezzatino è servito, buon appetito a tutti o forse a uno solo...


Saluti,


Valtubo 

venerdì 24 gennaio 2025

Terme, Come Volevasi Dimostrare.

 


Oggi l'Assessore Reginale Stefano Ciuoffo ha annunciato, tramite le pagine della Nazione, l'apertura alla vendita degli Immobili in mano alla Terme Immobiliare anche ai privati.

Clicca su foto per ingrandire o scaricare

Adesso sarà possibile acquistare “singolarmente” gli immobili in mano alla società Terme di Chianciano, dunque si potrà per esempio comprare le Theia senza dover prendere tutto il resto.
Si apre quindi allo “spezzatino” come predetto da me nel post dell'11 febbraio 2017 (Terme Immobiliare di Chianciano verso lo spezzatino... clicca per leggere) e durante la trasmissione L'Agenda Rossa con ospiti Sindaco, Fallarino che sostenevano il contrario.
Come volevasi dimostrare adesso ci siamo arrivati, ora Caputi con in mano la gestione avrà carta bianca per decidere cosa gli interessa e cosa no e nessuno potrà “contrastarlo” perchè chi comprerebbe un immobile dove la gestione rimarrebbe in mano ad un altro?


Saluti,


Valtubo

Ps: articolo uscito su La Nazione del giorno 25.01.2005:

Clicca su foto per ingrandire o scaricare





martedì 21 gennaio 2025

Terme, Voci e Sussurri...

 

Clicca nella foto per ingrandire e leggere articolo


Domenica il Sindaco di Chianciano Terme ha rilasciato un'intervista alla Nazione dove in una pagina intera non dice di fatto nulla di nuovo tanto che il Marchetti gli risponde con un suo post del 4 di giugno 2024, dove dice sostanzialmente le stesse cose.
L'unica cosa nuova è che la Torelli “passa la palla” a Caputi che “adesso deve fare la sua parte per il rilancio delle Terme”, non l'avevate mai sentita questa vero?
Di fatto a parte il via al giroconto dove la Regione presta 3,5 milioni al Comune per comprare il Parco Acquasanta dall'Immobiliare cioè restituendoli alla Regione, operazione già annunciata da mesi, non ci sono grosse informazioni da parte del Sindaco.
In realtà sembra che Caputi non sia interessato alla gestione delle Sensoriali e ha fatto un'offerta per cederle al Comune, nel frattempo a fine mese le chiude, intanto dopo averlo separato con divisori dalle Theia ha chiuso di fatto anche il Sillene e si è interessato per l'acquisto di un albergo nelle vicinanze delle Theia, il Michelangelo richiesta di 2,5 milioni che ha per ora frenato la trattativa.
Caputi sembra volersi concentrare principalmente sullo sviluppo delle Theia, abbandonando gli altri asset, spero siano solo voci, ma siamo ancora in attesa dell'incontro che il Sindaco Torelli aveva promesso per fine del settembre scorso, ma non ancora avvenuto dove ci spiegavano che sviluppo avrebbero avuto le Terme di Chianciano.


Saluti,


Valtubo

PS: Ecco il post di Andrea Marchetti del 4 Giugno 2024:

3 milioni e 900 mila euro finalizzati all'acquisto del Parco Acquasanta, comprensivo del Salone Nervi, del Salone della Mescita, della Sala Fellini arrivati proprio ieri da Regione Toscana. Dopo l’acquisto fatto dal Comune del Parco Fucoli l’anno scorso un altro importante tassello si aggiunge al progetto di sviluppo del settore MICE (incontri, conferenze, mostre, fiere) & CONGRESSUALE di Chianciano Terme un settore in continua evoluzione e sviluppo. La destinazione sarà in grado di offrire un numero importante di infrastrutture per la realizzazione di eventi e di manifestazioni congressuali e fieristiche. Sarà necessario da subito mettere in rete correttamente dette strutture ed inserirle in una strategia di commercializzazione finalizzata allo sviluppo del segmento turistico relativo e al nuovo posizionamento sul mercato degli eventi e del congressuale nazionale e internazionale.
Davvero per noi una grande soddisfazione per un percorso difficile iniziato ormai qualche anno fa, in cui abbiamo fortemente creduto e che abbiamo fortemente voluto e che garantisce, inoltre, che la proprietà del nostro Patrimonio Termale rimanga di proprietà del Comune.

venerdì 5 luglio 2024

Addio alle Terme 2: Arriva la Magistratura

 


Oggi è arrivata la notizia che Massimo Caputi è stato indagato per un finanziamento ottenuto da Quinzi pari a 700.000,00 Euro e con in cambio l'assunzione di un'amica. (Leggi qui articolo su Corriere)

Arrivati i comunicati stampa di Terme di Chianciano Spa che si dichiara estranea ai fatti:

“In relazione alle ultime notizie stampa su Terme di Chianciano Spa relative ad un’inchiesta della Procura di Milano - ribadendo piena fiducia nell’operato della Magistratura - si precisa che la società non ha mai beneficiato a suo vantaggio diretto di contributi citati nell'ordinanza, perché i fondi assegnati sono a favore esclusivamente di interventi su beni pubblici. La Società inoltre - si precisa - grazie all’impegno ed alle risorse dei nuovi azionisti, ha evitato il fallimento e sta avviando un faticoso percorso di rilancio anche a favore del territorio".

Anche Federterme ha inviato un comunicato:

"In riferimento alle notizie di stampa relative ad una inchiesta della Procura di Milano, si assicura piena collaborazione con i magistrati e fiducia totale nel loro operato, nella convinzione che si chiarirà presto la mia posizione personale, essendo totalmente estraneo ai fatti ipotizzati" lo afferma Massimo Caputi, azionista di maggioranza di Terme di Chianciano e presidente Federterme.

Nel frattempo sul profilo Facebook di Alessandra De Paola, la consulente non consulente della precedente Amministrazione Puntoeacapo di Chianciano Terme, è apparso un post dove annuncia che anche lei è stata indagata.




Questa notizia è un'ulteriore mazzata per Chianciano e per il futuro delle sue Terme, infatti proprio ora che si era concluso il concordato e si profilava l'inizio del tanto auspicato e promesso rilancio, se le indagini andranno avanti, anche oggi i carabinieri del Ros erano negli uffici delle Terme, si rischia che tutto venga bloccato o che addirittura Caputi abbandoni la gestione delle Terme di Chianciano, vedremo cosa succederà, ma se le indagini dovessero andare avanti e trovare conferme le ombre sul futuro delle Terme si fanno molto nere.


Saluti,


Valtubo

mercoledì 3 luglio 2024

Addio alle Terme





La Giunta Regionale ha deliberato un finanziamento pari a 3.900.000 Euro, per acquisto Parco Acquasanta 3.335.000 e per recupero e valorizzazione Parco Fucoli 565.000.
Tutto nasce dall'operazione, finalizzata all'abbattimento dell'affitto della gestione delle Terme, come richiesto da Caputi, sia Puntoeacapo che il PD si sono vantati di aver portato avanti con il proprio contributo questo risultato.
Quello che comporta, se si legge le motivazioni della Regione è che il finanziamento è finalizzato alla nascita di un polo congressuale, sportivo e multifunzionale e del “Parco Congressuale”.
Quindi l'acquisto del Parco Acquasanta da parte del Comune non è per rilanciare in qualche modo la Cura o le Terme, ma per abbandonarle a vantaggio dell'utilizzo per congressi ed eventi sportivi o simili, e Caputi cedendolo per pagare meno affitto dimostra il suo disinteresse per il rilancio del Parco e per l'idropinica ed il sanitario.
Il Comune poi nell'atto si dice potrà cercare un gestore terzo con manifestazione di evidenza pubblica, tutto bene, ma potevano dirlo prima che l'idea di Caputi, con l'appoggio di Puntoeacapo, PD e Regione Toscana era di dire Addio alle Terme in maniera definitiva in favore del congressuale e per darle in gestione a qualcun altro, invece di raccontarci per 20 anni di volerle rilanciare e buttandoci un mare di euro di soldi pubblici.




Saluti,


Valtubo

mercoledì 21 febbraio 2024

Terme di Chianciano entra Invitalia e ritorno al Passato



Ieri come annunciato nel comunicato delle Terme di Chianciano, pubblicato dal blog, inizia la fase 2 del rilancio con l'entrata di Inviatalia che porta in dote 2,9 milioni di euro che si sommano ai 3,1 di Caputi.
Questi soldi, quasi la metà serviranno alla chiusura del concordato, gli altri verranno investiti dalla nuova gestione in un piano di sviluppo che fu spiegato molto approssimativamente nell'incontro pubblico alla sala Fellini ad ottobre. (Clicca qui per leggere Post)
Deciso anche il nuovo CDA con Massimo Garibaldi Presidente Terme di Chianciano, Stefano Antonio Zaghis si occuperà degli Investimenti, Riccardo Romano nuovo AD e Mauro Della Lena torna come Direttore Operativo, un ritorno al passato che solitamente male porta nei club di calcio, vedi Mazzarri etc,
Ritorno al passato che va di moda come il PD con l'asse Torelli-Piccinelli che molto ricorda il Ferranti-Piccinelli.


Saluti,


Valtubo

martedì 17 ottobre 2023

Consiglio Comunale Aperto su Terme di Chianciano







Ieri sono stato al Consiglio Comunale aperto con argomento, presentazione del piano di sviluppo delle Terme di Chianciano, la sala era abbastanza affollata per l'orario, erano presenti oltre ai Consiglieri di maggioranza, con qualche defezione, quelli di minoranza ed anche Massimo Caputi ed il nuovo Amministratore della gestione Zaghis.
Sinceramente non ho capito perchè è stata scelta la formula del Consiglio comunale aperto poteva essere semplicemente un incontro pubblico, ma probabilmente per metterci il cappello politico.
Dopo un breve preambolo del Sindaco ha preso la parola Caputi che ha mostrato delle slides (che ho richiesto, ma ancora non mi hanno inviato) dove hanno presentato le perdite del bilancio della gestione precedente, ben 18 anni con neanche un anno in positivo, punti di forza e debolezza e altre analisi del potenziale delle Terme.
Caputi non ha detto in realtà molto su come intende investire i 3,1 milioni di euro che lui mette a disposizione ed i 2,9 provenienti da Invitalia, ha rimarcato lo sforzo fatto per non far chiudere l'ex Upmc, ha detto che punterà a fare delle Terme un hub senior per clienti over 60, ha fatto capire tra le righe che spingerà per un rilancio dell'acqua in bottiglia e per la creazione di medicinali con fanghi/acqua termale.
Poi si è aperto un dibattitto sul problema Regione Toscana che deve intervenire al fine di mettere in bonis la Terme Immobiliare e più che altro modificare la scelta di mettere le terme in liquidazione e non ritenerle strategiche, scelta che al momento blocca di fatto la possibilità di investire da parte della gestione, scelta fatta dalla Regione su spinta dell'Amministrazione precedente di Puntoeacapo che l'ha voluta e difesa fortemente.
Per il resto schermaglie politiche in vista delle prossime elezioni ed interventi di Barbetti che ha ribadito come ai tempi della scelta dell'Amministrazione su liquidazione delle Terme l'Associazione Albergatori fosse contraria, ed hanno colpito molto due interventi fatti da clienti di Chianciano presenti in sala che forse erano quelli che più di tutti credevano nell'acqua di Chianciano.

Clicca qui! per leggere post del febbraio 2017 Terme di Chianciano verso lo spezzatino dove su Nti con ospite il Sindaco e Scaramelli critico la possibilità di mettere il liquidazione la Terme Immobiliare e Clicca qui! per il post di marzo 2017 con intervista a Daniele Barbetti che si esprime sull'argomento.


Saluti.


Valtubo

PS: Se Terme di Chianciano mi invia le slides del piano di sviluppo le pubblicherò subito per metterle a disposizione dei lettori!

giovedì 25 maggio 2023

Chianciano, Va ora in onda....


“La sceneggiatura è un testo strutturato in titolo di scena, descrizione e dialoghi; esso è destinato ad essere girato o filmato, per diventare quindi un film. Costituisce il primo e fondamentale passo nella realizzazione di tutte le opere cinematografiche, di fiction. Lo sceneggiatore è l'autore che la scrive.

”Commissario, commissario Le è arrivato un invito personale, riservato, esclusivo. “Minchia Catarella m’hai spaventato….per un attimo ho pensato fosse davvero una cosa seria e poi ho visto che c’è il coffee break, il buffet…insomma menomale che stavo leggendo come si costruisce una sceneggiatura; sennò ci cascavo anch’io!” Le truppe cammellate saranno mobilitate per l’esclusivo appuntamento beffa del 25 maggio ore 16.30 alla Fellini. Narrazione : scena numero 1 – il nuovo capoccia Caputi spiega che lui è l’eroe buono che sta cercando di salvare la barca contro avversità e cattivi; interpretati da la Regione rea di non aver tolto l’affitto, il Tribunale reo di non aver accettato il primo stralcio a solo il 10% del pagamento del debito, il Piccinelli reo di aver avvisato la Regione, dicendo attenzione perché che così tutti sanno tenere in piedi un azienda e questo non ci vuole mettere 1 euro ….. vari innominati personaggi oscuri.

Poi ci sono gli eroi buoni che lottano senza paura : il Sindaco Marchetti , il Sindaco futuro Rocchi (il primo oramai in scadenza come una mozzarella che in confronto il tandem Craxi – De Mita erano liceali…) l’omnipresente De Paola (“lavoro solo io e voi siete un branco di incapaci”), i martellozzo maghi delle procedure e il Sindacato (finchè non si desta dal sonno della bella addormentata nel bosco ….)

Attraversano il mare in tempesta, fra debiti fuori bilancio, pro-loco che si squagliano, bandi falliti e bruchi invenduti. Nell’assenza totale di clienti termali dissolti dalla pandemia dell’imbecillità nel film si racconta di una terra promessa. Come raggiungerla ? Raccattando soldi dall’INAL, togliendo l’affitto, squarciando il pacchetto immobiliare, lastricando in tribunale i pochi albergatori rimasti, mettendo i cartonati al posto dei commercianti e realizzando la scuola più bella del mondo. I morti lasciato lungo il cammino fanno parte della sceneggiatura che si concluderà con un happy END. Caputi, dopo aver preso in giro tutti saluta, fa l’inchino e tempo 36 mesi rivende terme italia…. Il Sindaco e la De Paola nella scena finale sono Di Caprio e la fanciulla sul titanic (senza gioiello) e nella dissolvenza tutto accartocciato si rialza il Rocchi con la fascia tricolore impegnato a convertire la scuola più bella del mondo nella mensa dei poveri più grande del mondo… attenzione perché il finale è aperto e potrebbe arrivare il sequel…..

vs, Salvo Montalbano

martedì 18 aprile 2023

Opposizione: Concordato perchè adesso Si?



Paolo Piccinelli di Insieme per Chianciano invia al blog queste considerazioni su approvazione concordato di domani:

Ci sono questioni che non tutti vogliono affrontare, prendere una posizione può mettere a rischio equilibri istituzionali, esporsi specialmente dall’alto, può causare vertigini.Insomma a volte è meglio non compromettersi, lasciare che le cose facciano il proprio corso, specialmente se ciò che pensi, non ne cambierà il risultato. Ma allora a cosa serve il nostro pur piccolo impegno?
Abbiamo avuto in questi giorni uno scambio di idee sulla questione Terme, stimolato da alcune nuove informazioni, da qualche sollecitazione arrivataci e dall’intervista dell’Assessore Regionale Ciuoffo e del Sindaco Marchetti su NTI, ripubblicata anche dal blog.

Il 19 aprile il concordato verrà presentato sul tavolo dei creditori e naturalmente accettato, dato che in termini numerici i creditori sono in maggioranza, ma il credito delle banche è più alto.
Perché il commissario abbia deciso questa volta di presentarlo, visti i cambiamenti davvero poco significativi, rimane l’enigma del momento.
Resta certamente l’amaro in bocca ai tanti imprenditori chiancianesi mai tutelati dalla Giunta Comunale e che vedranno corrispondersi poco più del 10% del proprio credito, nonostante le promesse di un noto personaggio che per prendere tempo ed evitare che qualcuno facesse istanza di fallimento, aveva promesso loro percentuali ben diverse.

Unica cosa positiva, il fatto che tutti conosceremo e in maniera dettagliata la strategia di rilancio del nuovo gestore, strategia - così passiamo all’intervista - che l’Assessore regionale Ciuoffo dichiara di non conoscere, come dichiara di non conoscere l’importo del canone di affitto, il tutto dopo aver detto che quest’ultimo è troppo alto e insostenibile per il piano di rilancio dell’imprenditore. (?).

Non c’è dubbio, la Regione ha finalmente trovato un terreno fertile per smarcarsi da Chianciano e il terreno è stato ben “lavorato” dalla nostra Giunta e da un primo cittadino che nell’intervista più che il Sindaco di Chianciano, sembra il consulente di Caputi.
Ciuoffo mangia la foglia e continua dicendo che l’affitto dovrà essere ridotto e dovrà essere fatto a fronte della restituzione dei beni immobili proposta dal gestore (villa e Sillene?), proprio come è stato ridotto dopo la riconsegna del Parco Fucoli. Ovviamente l’Immobiliare dovrà essere chiusa perché senza un affitto adeguato non potrebbe sostenersi, dunque dovrà essere liquidato il socio privato (Fises) con uno degli immobili e successivamente Regione e Comune. Il Sindaco, soddisfatto, dichiara che con i beni al Comune sarebbe libero non solo di fare un affitto su misura a Caputi, ma anche di esentarlo dal pagamento dell’Imu.

Non è tutto, il Sindaco afferma ancora che una volta entrato in possesso degli immobili, potrà portare in fondo la trattativa con INAIL e, con i denari derivanti dall’operazione, risarcire gli investimenti che dovrà fare Caputi per il rilancio delle Terme.
Dunque la Giunta chiancianese non si pone il problema di perdere l’Immobiliare Terme che, oltre ad essere un elemento che tiene legata la Regione a Chianciano, potrebbe diventare, dopo l’operazione con INAIL, uno strumento strategico per affiancare l’Amministrazione Comunale nel fondamentale progetto di riqualificazione del paese.

E quale imprenditore, proprietario di un fondo milionario porta avanti, e per ben due anni, una melina con l’Immobiliare per quattro spicci di affitto in meno, chiedendo anche al Sindaco di essere risarcito degli investimenti che andrà a fare con la propria azienda e, cosa fondamentale, sapendo che quelle stesse risorse potrebbero essere utilizzabili per risolvere il problema del degrado urbanistico? Insomma, se vuoi fare un investimento, sarà meglio farlo in un paese nuovamente bello piuttosto che in un luogo dove il degrado è ormai visibile anche agli occhi di chi arriva con l’autista leggendo il giornale.


Saluti,


Valtubo

mercoledì 22 marzo 2023

Il PD di Chianciano vuole far scappare Caputi



Il Pd di Chianciano Terme oggi ha mandato un comunicato con una serie di proposte da proporre alla Regione Toscana nella trattativa per il passaggio della gestione delle Terme a Caputi.
Tra i vari passaggi c'è ne uno che dice: “Utilizzare la Società Terme di Chianciano Immobiliare, revocando lo stato di liquidazione,....”.
Nel pomeriggio a NTI nella trasmissione Newsroom, Marcello Fallarino ha ribadito che chiedono un incontro con Giani e Ciuoffo per affrontare il tema del concordato e chiedere che Terme Immobiliare rimanga pubblica e che venga salvata con l'acquisto di alcuni immobili da parte della Regione stessa e di toglierli dalla liquidazione, facendo un intervento simile a quello di Montecatini dove sono stati acquistati degli immobili.
Questo ha messo in agitazione la dirigenza delle Terme di Chianciano, perchè se gli immobili venissero tolti dalla liquidazione e mantenuti dalla Regione Toscana, verrebbe meno l'interesse del fondo immobiliare al quale Caputi fa capo, tutta l'operazione di acquisizione della gestione per arrivare agli immobili verrebbe meno e costringerebbe Caputi a fare dietrofront ed abbandonare l'operazione Terme di Chianciano.
Fallarino ha detto di non avere preclusioni su Caputi, ma di fatto pone le basi per farlo scappare da Chianciano, poi ognuo può giudicare se la cosa è un bene o no.


Saluti,


Valtubo


PS: Come primo commento ripubblico il comunicato del PD di Chianciano Terme

lunedì 26 settembre 2022

Concordato Terme Proposta Indecente



In attesa del giudizio del Tribunale sul concordato in continuità per la gestione delle Terme di Chianciano ai creditori è arrivata dal Tribunale stesso la proposta di accordo.
I creditori sulla base del Piano di Sviluppo presentato da Caputi devono accontentarsi del 10%, una cifra veramente scandalosa che pone il futuro delle Terme in seria difficoltà, infatti le possibilità sono 2, o Caputi ha trovato un qualche accordo con chi ha la maggioranza del debito e dunque tutti si dovranno accontentare del 10% oppure i creditori decideranno di opporsi alla proposta porteranno al fallimento le Terme.
Probabilmente scopriremo il risultato soltanto a fine anno, ma le prospettive non mi sembrano rosee o le Terme falliscono o vanno in mano a chi cerca di fare affari strozzando l'economia locale, quale posizione sosterrà adesso l'Amministrazione finora filo Caputi? Manterrà l'attuale posizione con la scusa di difendere i lavoratori, mentre già la società sta affidando tutto a servizi esterni o difenderà tutte le attività locali che devono essere giustamente pagate per le prestazioni offerte?


Saluti,


Valtubo

Risultati elezioni Chianciano Terme al senato:



PETRUCCI SIMONA

1.205 

37,88





FRATELLI D'ITALIA CON GIORGIA MELONI

814

26,30



FORZA ITALIA

180

5,82



LEGA PER SALVINI PREMIER

172

5,56



NOI MODERATI/LUPI - TOTI - BRUGNARO - UDC

12

0,39




FRANCESCHELLI SILVIO

1.107 

34,80


PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA

881

28,47


ALLEANZA VERDI E SINISTRA

110

3,55


+EUROPA

76

2,46


IMPEGNO CIVICO LUIGI DI MAIO - CENTRO DEMOCRATICO

7

0,23




BARBAGLI ANDREA

315 

9,90


MOVIMENTO 5 STELLE

305

9,85




VIVALDI DAVIDE

313 

9,84


AZIONE - ITALIA VIVA - CALENDA

301

9,73



BOMBA GUALTIERO

66

2,07


ITALEXIT PER L'ITALIA

66

2,13




BARZANTI MARCO

53 

1,67


PARTITO COMUNISTA ITALIANO

52

1,68

TURRINI MARIA TERESA

50 

1,57


ITALIA SOVRANA E POPOLARE

49

1,58

CUBATTOLI CLAUDIO

39 

1,23


UNIONE POPOLARE CON DE MAGISTRIS

37

1,20

AGOSTINI TOMMASO

33

1,04


VITA

33

1,07


Risultati elezioni Chianciano Terme alla camera:



ROSSI FABRIZIO

1.200 

37,68


FRATELLI D'ITALIA CON GIORGIA MELONI

824

26,75


LEGA PER SALVINI PREMIER

173

5,62


FORZA ITALIA

160

5,19


NOI MODERATI/LUPI - TOTI - BRUGNARO - UDC

12

0,39



ROSSI ENRICO

1.128 

35,42


PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA

887

28,80


ALLEANZA VERDI E SINISTRA

116

3,77


+EUROPA

78

2,53


IMPEGNO CIVICO LUIGI DI MAIO - CENTRO DEMOCRATICO

11

0,36



SCARAMELLI STEFANO

357 

11,21


AZIONE - ITALIA VIVA - CALENDA

337

10,94



GIACOMELLI LUCA

308 

9,67


MOVIMENTO 5 STELLE

295

9,58



CELENTANO FEDERICO

68 

2,14


ITALEXIT PER L'ITALIA

67

2,18

FABBRI ROBERTA

53 

1,66


ITALIA SOVRANA E POPOLARE

52

1,69

ZACCHEI FEDERICO

36 

1,13


VITA

35

1,14

ALLOCCA SALVATORE

35 

1,10


UNIONE POPOLARE CON DE MAGISTRIS

33

1,07