Visualizzazione post con etichetta Siena. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Siena. Mostra tutti i post

lunedì 4 ottobre 2021

Elezioni Suppletive per la Camera dei Deputati a Chianciano Terme


Ieri ed oggi fino alle 15 è possibile votare per le Elezioni Suppletive per la Camera dei Deputati per eleggere il sostituto per il posto lasciato vacante da Pier Carlo Padoan.
Domenica l'affluenza è stata scarsa infatti alle 23 hanno votato soltanto il 19,2% una delle percentuali più basse di tutta la Provincia di Siena, vero che come elezione "tira poco", ma comunque chiunque vinca sarà il referente per il nostro territorio e quindi "dovrebbe" portare le nostre richieste in Parlamento vedremo nel pomeriggio i risultati...questi i dati dell'affluenza:

Domenica 3 ottobre votanti 5.369

ore 12: 309 - 5,75%
ore 19: 885 - 16,48%
ore 23: 1031 - 19,2%

Lunedi 4 ottobre

ore 15: 1516 - 28,23% 1466 voti validi 10 bianche 40 nulle

Risultati Definitivi Chianciano Terme:

Enrico Letta 717 - 48,91% PD + M5S
Tommaso Marrocchesi 565 - 38,54% Centrodestra
Marco Rizzo 80 - 5,46% Partito Comunista
Elena Golini 31 - 2,11 Potere al Popolo
Mauro Aurigi 27 - 1,84% Italexit
Tommaso Agostini 26 - 1,77% 3V
Angelina Rappuoli 20 - 1,36% Movimento Nazionale Italiano


Saluti,


Valtubo

martedì 14 settembre 2021

Elezioni Suppletive di Siena Matteo Salvini a Chianciano Terme


Tanta gente presente al Parco Acquasanta, oltre 200 persone, per partecipare all'incontro ed al pranzo light con Matteo Salvini che ha tenuto banco all'evento.
Nel blog il video con l'intervento del leader della Lega che ha oscurato il candidato per le suppletive Marrocchesi Marzi che ha parlato soltanto con la stampa affermando principalmente il fatto che lui è persona del territorio e che si occuperà di portare il Parlamento gli argomenti dell'area senese aretina, poi ha fatto un incontro con i vari responsabili e senatori della Lega presenti per organizzare la campagna elettorale.

Dal canale Valtuboblog su youtube


Salvini nel suo intervento ha parlato di Mps e della storia del collegio e di Padoan, molto il ritardo con cui si sono presentati e breve la permanenza.
Sicuramente un ottimo successo in termini di presenze, ma dal punto di vista della campagna per le suppletive avrei preferito un intervento del candidato Marrocchesi Marzi, che comunque ha promesso un video per i chiancianesi che invierà a breve al blog, invece praticamente della sola presenza al fianco di Salvini.


Saluti,


Valtubo



Dal canale Valtuboblog su youtube

PS: Ancora pochi giorni per votare nel Sondaggio sulle Elezioni Suppletive in barra a destra!!!

giovedì 9 settembre 2021

Elezioni Suppletive di Siena Enrico Letta a Chianciano Terme


Ieri sono stato agli incontri che si sono tenuti alle Terme ed a Villa Simoneschi di Enrico Letta segretario nazionale del Partito Democratico per la campagna elettorale alle elezioni suppletive per l'area senese ed aretina che mi ha rilasciato una dichiarazione video per i chiancianesi.

Dal canale Valtuboblog su youtube

Nell'incontro alle Terme con gli imprenditori erano presenti una trentina di persone, l'AD delle Terme Martellozzo, Barbetti ed altri albergatori e negozianti.
Letta ha prima ascoltato le richieste dei presenti che si possono riassumere nella richiesta di aiuti su tasse, mutui, recupero immobili e sostegno per intraprendere un percorso di rilancio della città termale, Letta nella sua risposta, prima ha descritto la Chianciano che lui ha vissuto vent'aani fa' tramite congressi e la differenza con quella che ha ritrovato poi ha unito le richieste in una risposta dove non ha preso impegni precisi o fatto promesse ma ha “accolto le istanze”.
Successivamente sono stato anche all'incontro a Villa Simoneschi dove c'erano un centinaio di persone, qui Letta ha ripetuto il discorso su Chianciano Terme e poi ha trattato argomenti di politica nazionale perchè, come ha precisato, il collegio senese-aretino per la camera dei deputati riguarda la politica nazionale.
Il discorso più interessante è stato sull'eperimento politico che viene fatto che sarà la base della politica nei prossimi 10 anni, cioè l'alleanza PD-M5S contro il centrodestra ed il ritorno ad un bipolarismo, ha parlato di lottare contro i listini bloccati ed i candidati scelti da parte dei partiti, ma la sua candidatura a Siena non mi sembra il massimo degli esempi contrari, poi ha affrontato il discorso sul voto contrario di Salvini all'adozione del green pass e sul sostegno all'europeismo che ci finanzierà l'uscita dalla crisi dovuta alla pandemia.
Sinceramente riconosco a Letta una capacità oratoria notevole, ma in concreto non ho visto la voglia o la passione di prendere a cuore le problematiche di Chianciano e penso anche del territorio e come detto prima ha dato risposte senza fare promesse o prendersi di fatto nessun impegno.


Saluti,


Valtubo


PS: AVVISO: PER VOTARE NEL SONDAGGIO SU ELEZIONI SUPPLETIVE CON SMARTPHONE O TABLET ACCEDERE AL SITO IN MODALITA' WEB!!!

venerdì 1 aprile 2016

Vip compra casa a Chianciano Terme!


Dal sito Allnews24:

Lady Gaga compra casa in Toscana. Il buen retiro dei Vip

Ancora l'Italia ed ancora la Toscana scelte come buen retiro da una star di prima grandezza. Dopo Sting, Gwyneth Paltrow, Leonardo di Caprio e tanti altri, un'altra Vip ha deciso di prendere casa nella terra di Dante.
La scorsa estate durante una pausa dalla tournée che la vedeva impegnata a Perugia con Umbria Jazz, la cantante statunitense, ma di origine sicule da parte di madre, era stata avvistata in compagnia di un noto immobiliarista specializzato in compravendite di residenze di alto pregio. Per la precisione la strana coppia, con l'immancabile codazzo dell'entourage, era stata vista aggirarsi nei dintorni di Pienza negli splendidi scenari della val d'Orcia in cerca di una residenza da sogno che potesse interessare la cantante. Nell'occasione si era parlato addirittura di una liaison tra Lady "Germanotta" e l'immobiliarista. Quest'ultimo, ci tiene a restare anonimo, contattato dalla nostra redazione si è trincerato dietro il segreto professionale ma non ha smentito.
Dopo questi boatos estivi sulla notizia era calato l'oblio fino a Ieri quando lo stesso ufficio stampa della cantante ha emesso un comunicato dove si conferma l'acquisto da parte della pop star di un immobile in Toscana con annessi terreni, per la precisione nel Comune di Chianciano terme in Provincia di Siena. La proprietà adagiata tra le dolci colline chiancianesi - spiegano gli addetti ai lavori che avrebbero anche individuato l'immobile - sarà dotata di un’elegante piscina riscaldata con scala alla romana e solarium, praticamente uno stabilimento termale personale. Inoltre la cantante newyorchese appassionata insieme al marito, l'attore Taylor Kinney, di golf vuole realizzare un campo da 18 buche. Già sul luogo alcuni tecnici guidati dall'Architetto e paesaggista di fiducia, il messicano Paulo Bojega, stanno prendendo contatto con l'Amministrazione locale per le pratiche di rito. Un'altra testimonianza, se ancora ce ne fosse bisogno, di come il "brand" Toscana sia apprezzato in tutto il mondo. Chissà cosa penseranno i sonnacchiosi abitanti di questo piccolo Comune in provincia di Siena ad avere come vicina di casa una Star così glamour ed imprevedibile come Lady Gaga, staremo a vedere.

Saluti,

Valtubo

venerdì 13 novembre 2015

Turismo 2015 a Chianciano Terme ecco i dati!

Arrivi e Presenze turisti 2015 Alberghiere ed Extra Alberghiere a Chianciano Terme

La “stagione” turistica chiancianese quest'anno forse ha visto uno stop all'emorragia di presenze, anche se i dati non comprendono tutto il periodo estivo, sono abbastanza indicativi per fare una prima valutazione.
Come possiamo vedere cliccando nelle immagini del post per ingrandirle, le presenze nel periodo Gennaio – Luglio 2015 divise in Alberghiere, Extra-Alberghiere e la somma di entrambe, hanno un leggero rialzo, mentre gli arrivi sono in lieve calo, probabilmente il fatto è dovuto all'allungarsi della permanenza di alcuni gruppi.
Arrivi e Presenze turisti 2015 Alberghiere a Chianciano Terme
Guardando meglio nel dettaglio si vede una crescita nei periodi di bassa stagione ed ancora una profonda emorragia nel periodo estivo.
Se guardiamo l'intera Provincia l'andamento è peggiore, con poche eccezioni, ma analizzando i dintorni l'andamento di Chiusi è peggiore, Sarteano in calo più di Chianciano, Montepulciano un po' meglio, mentre Pienza, San Casciano e San Quirico sono in forte crescita.
Questo potrebbe voler dire che in una situazione di congiuntura positiva, benzina in calo, costi dei voli contenuti e ripresa del turismo estero verso l'Italia, Chianciano viene vista ancora come una meta appetibile, ma non abbastanza attrattiva.
Arrivi e Presenze turisti 2015 Extra Alberghiere a Chianciano Terme
Mi chiedo, ma iniziative come quella con Ryanair che fine hanno fatto? L'anno scorso l'accordo sembrava ad un passo, partito tramite Anna Duchini (Asshotel) e con il Sindaco Marchetti divenuto capofila per l'Unione dei Comuni sembrava cosa fatta, poi non se ne è sentito più niente, quali iniziative, eccetto quelle delle singole aziende, stiamo realmente portando avanti per riportare i numeri che Chianciano necessita per ripartire o crediamo davvero in Babbo Natale?

Saluti,


Valtubo

lunedì 8 giugno 2015

Aumentano i profughi a Chianciano?

Fonte la rete
In provincia di Siena devono trovare ubicazione altri 75 profughi attualmente, fonte la Prefettura, sono presenti nella provincia di Siena 300 profughi, di cui 13 donne, distribuiti in 17 strutture ubicate in 11 Comuni (Siena, Chianciano Terme, Chiusi, Colle Val d’Elsa, Gaiole in Chianti, Monteriggioni, Monticiano, Piancastagnaio, Poggibonsi, Sarteano, Sinalunga).
L’accordo deve essere trovato tra Prefettura ed Amministrazioni locali, ciò che salta all’occhio e che a Chianciano sono presenti attualmente 2 strutture che accolgono immigrati, dunque l’11,76% che ospitano circa 70 profughi pari al 21% di tutta la provincia, dunque se vengono mantenute le proporzioni ne potrebbero arrivare altri 15.
Eccetto Siena siamo la località con il livello turistico più alto, ed abbiamo un profugo su 5 della provincia che è “ospite” da noi, già adesso rappresentano l’1% della popolazione di Chianciano Terme, alcuni sono stati allontanati perché hanno creato piccoli problemi, niente di preoccupante, ma perché una località turistica come Chianciano deve subire il peso più grande per l’assistenza degli immigrati? Non sarebbe più giusto inserirli in maniera più equilibrata tra i vari centri? E come immagine per la stagione non sono il massimo, visto che tolto quando giocherellano a calcio al Castagnolo, spesso sono a zonzo senza fare niente, oltre che telefonare, ed in certi orari mettono un po’ di timore, specialmente alle signore che passeggiano? Quali sono le intenzioni dell’Amministrazione per gestire la situazione ed il flusso di immigrati per Chianciano nei prossimi mesi/anni?

Saluti,


Valtubo

martedì 21 aprile 2015

Chianciano Terme: Bilancio Idrologico Termale

Fonte la rete
Ecco il comunicato inviato dall'Assessore Damiano Rocchi sul Bilancio Idrico Termale, la relazione di sintesi sul Bilancio Idrico ed in ESCLUSIVA per i lettori del Blog lo studio del Bacino Termale consultabile e scaricabile.

"COMUNICATO accompagnatore studio sul bilancio idrico

Come promesso in allegato trasmetto una semplificata (ai fini della lettura) sintesi dello studio sul bilancio idrologico termale redatto dal Dr. Giuseppe Pagano, geologo e direttore di miniera dal 1990 di Terme di Chianciano, mentre per quanto concerne la versione estesa (allegata al presente) e di proprietà Terme di Chianciano, questa sarà a breve oggetto di pubblicazione da parte dell’autore su di una rivista scientifica a tiratura nazionale.

Da tale studio sembra emergere piuttosto chiaramente che il bacino termale del 'sistema chiancianese' ha una propria dinamica locale, non strettamente dipendente dal sistema territoriale ed il cui bilancio è annualmente tenuto 'stabilmente' in equilibrio con gli emungimenti che vengono eseguiti da pozzo al fine di garantire l'attività termale. Questo anche grazie al fatto che a Chianciano, unica realtà termale toscana che con l'installazione di misuratori di portata ha di fatto attuato le misure di controllo previste da normativa, gli emungimenti sono dinamicamente tarati in virtù dell'alimentazione delle falde, dei tempi di ricarica, e del consumo di risorsa sia per cure termali che per attività riconducibili alle piscine THEIA.
Questo fa' si che in relazione alle precipitazioni meteoriche annue sul bacino afferente al comprensorio di riferimento, precipitazioni che alimentano le falde del 'sistema Chianciano', si ha di fatto sempre un consumo monitorato ed inferiore agli apporti positivi, scongiurando il rischio impoverimento.

Detto ciò, rimane fermo comunque l'impegno che come amministrazione ci siamo presi e ci prenderemo nell'attuare azioni e politiche volte alla tutela della risorsa idrica termale, questo poiché riteniamo che, a prescindere dal sistema locale, sia di fondamentale importanza un monitoraggio delle risorse idriche termali a livello regionale che passa ovviamente da uno studio sul bilancio idrico complessivo che tenga conto dei rapporti tra diversi bacini di alimentazione ed permetta di pianificare una corretta gestione delle risorse al fine di limitare l’impoverimento delle sorgenti.

Ing. Damiano Rocchi
Assessore Ambiente e Risorse Idriche

Comune di Chianciano Terme"



Sperando di aver dato il quadro completo aspetto vostri commenti.

Saluti,

Valtubo

domenica 17 febbraio 2013

Chianciano, cosa sta succedendo?


Con l’azzeramento del Cda delle Terme di Chianciano appare sempre più evidente come Chianciano sia scossa da una situazione di forte difficoltà.
Da Ottobre ad oggi abbiamo assistito: alle dimissioni del segretario locale del PD, poi all’imposizione da Siena di due “reggenti”, nel frattempo la “gentile richiesta”, sempre dal PD senese, di introdurre due nuovi Assessori “..anche al di fuori del tessuto locale..” all’interno dell’Amministrazione Ferranti, che nei suoi tre anni e mezzo di vita ha già perso per strada tre Assessori, adesso la “gentile richiesta” del Monte dei Paschi di rinnovamento all’interno della Terme di Chianciano Spa, con conseguenti dimissioni del presidente Sirio Bussolotti ed azzeramento del Cda.
Cosa sta succedendo?
Per le Terme penso che, a causa degli ultimi avvenimenti riguardanti la Banca MPS, si cominci a ragionare di come dismettere certi asset divenuti un peso non più sostenibile per una società, come il Monte dei Paschi, che necessita di rientrare nei bilanci; quindi si cercherà di mettere un consiglio con a capo un esecutore che abbia come unico fine la ricerca di investitori privati ai quali cedere i vari settori delle Terme, anche divisi, alla luce del buco di bilancio costantemente in perdita delle Terme, circa un milione di euro quest’anno , e in previsione dell’apertura delle piscine termali dove nel piano industriale è già previsto un bilancio in ulteriore perdita.
Il tutto alla faccia dei chiancianesi che andarono anche a dimostrare nei binari della stazione di Chiusi contro ipotesi di privatizzazione delle stesse.
Per l’Amministrazione ed il PD locale invece, penso si tratti di un’operazione di porre “sotto controllo” la politica locale con operazioni di recupero di immagine, vedi ripristino doppio senso in Piazza Italia, al fine di arrivare alle prossime elezioni con la possibilità di mantenere in mano il Comune.
Queste sono mie ipotesi e pensieri aspetto vostre considerazioni in merito su chi dovrebbe prendere in mano le Terme e su che direzione dovrebbe prendere, visto che è la società più grande di Chianciano e la risorsa storica sulla quale è nata e cresciuta la nostra economia.


Saluti,

Valtubo    

domenica 30 gennaio 2011

Quale Futuro per le APT?

(Fonte immagine Web)

Dopo una mia richiesta di incontro, la Direttrice dell'APT Chianciano Terme Val di Chiana Grazia Torelli, ha inviato gentilmente un suo intervento con il quale illustra la situazione attuale e la Legge Regionale che andrà a modificare gli assetti delle Aziende di Promozione Turistica toscane.

CLICCA QUI PER LEGGERE L'INTERVENTO!  

Saluti,

Valtubo