mercoledì 6 settembre 2017

Chianciano presentazione Clan di Giano ed altro



Sono stato all'incontro promosso dall'Amministrazione presso la sala Fellini dove sono stati presentati i progetti di Sentieristica, Clan di Giano e “Chianciano for Family”.
Poche le persone presenti, sinceramente mi aspettavo più presenza, cosa rimarcata anche dal Sindaco che ha aperto l'incontro presentando i temi, poi ha passato la parola all'Assessore Morganti per l'argomento sentieristica.
I sentieri appaiono un pò difficili per chi come me non pratica questa attività, ma sicuramente sono interessanti per una nicchia di mercato, uniscono la via Francigena con il sentiero della Bonifica e ci sono dei sentieri intorno a Chianciano, secondo me ci vorrebbe un “riallacciamento” in un altro punto della Francigena in modo da creare una variante termale.
Il Sindaco ha parlato in futuro di sentieri più “semplici” e per famiglie, ma per ora non ci sono, buona l'app legata ai sentieri che fornisce informazioni immediate di ciò che si incontra e dei punti di interesse.

Dopo è intervenuta l'Assessore Piccinelli su Clan di Giano, praticamente non ha detto nulla di nuovo rispetto ai vari comunicati, ha accennato a ristoranti ed alberghi che possono usare il “logo” per tovagliolini etc, ho l'impressione che sia una proposta troppo slegata dai chiancianesi e da Chianciano Terme e dunque non so se potrà attecchire.
Penso che nelle intenzioni vuole essere tipo il logo di Alleghe, l'adesivo con la testa di gallo per capirsi, ma li la cresta rappresenta le tre cime e la parte inferiore le piste ed è immediato, qui si è fatto una somma di simboli e non legati a nulla in realtà, dunque per ora poco chiari.

A conclusione è intervenuta la Vice-Sindaco Giulianelli su “Chianciano for Family” che ha presentato come un marchio di qualità che si potrà ottenere con pochi costi, ed ha accennato ad un dialogo con Associazioni di Categoria per definire i parametri, per questo ho chiesto chi assegnerà il marchio, e mi ha risposto il Sindaco che sarà il Comune tramite una commissione.

Ieri ho chiesto ulteriori chiarimenti al Presidente di Federalberghi Daniele Barbetti qualche per capire e lui mi ha risposto anche sugli altri argomenti dell'incontro vi riporto a seguire il suo pensiero:

Sentieristica:

Un progetto valido su più aspetti. Il primo è che sicuramente aiuta chianciano ad affacciarsi nel segmento di mercato della vacanza attiva, che rappresenta un mercato in crescita. Il secondo è che sicuramente ha il merito di avvicinare chianciano ad una maggiore contestualizzazione con l'offerta turistica dei territori della Valdichiana. La sfida adesso è quella da un lato di promocommercializzare al meglio la nuova offerta di senteristica e dall'altro di mantenere l'offerta ad uno standard di manutenzione e fruibilità in grado di stare sul mercato. 

Clan di Giano:

Il progetto non appare ancora chiaro sia nel suo svilupparsi, sia se -una volta sviluppato- sia in grado di generare flussi nuovo o valore aggiunto. Sia le royalties collegate sia l'eventuale merchandising hanno ancora dei punti oscuri, che meritano da parte dell'amministrazione comunale un maggior approfondimento. Il progetto, per come è stato presentato, necessità per la sua attuazione un coinvolgimento molto articolato di tutta la città, e questo aspetto ne rappresenta un lato debole da non sottovalutare. Forse poteva essere data priorità ad interventi di sostegno alla riqualificazione delle strutture ricettive e commerciali che vogliono specializzarsi nel settore delle famiglie con bambini. 

Family hotel:

Non si tratta di un marchio di qualità ma piuttosto di un marchio di specializzazione o di un club di prodotto, che aiuti il turista che sceglie chianciano per una vacanza con la famiglia, ad individuare strutture adatte alle sue esigenze. I club di prodotto sono uno strumento interessante che può aiutare la specilizziozne di strutture ricettive, come esiste un chianciano for Family, si può immaginare un Chianciano for Bike, Chianciano for Wellness, ed altro.
L'importante è che i disciplinari siano costruiti su criteri oggettivi, misurabili e/o quantificabili, e non su astratti concetti di qualità.
Siamo disponibili come associazione albergatori a confrontarci con l'amministrazione comunale per estendere il lavoro fatto per l'individuazione di criteri per i Family Hotels anche ad altri club di prodotto.

Saluti,

Valtubo

PS: Sono molto deluso che il gufo non sia stato dedicato al blog ed i social media... ;-)

venerdì 25 agosto 2017

Chianciano Una Poltrona Per Due...


In un'estate torrida, con una Chianciano Terme sempre più in crisi per la carenza di turisti, le aziende che faticano, i cittadini alle prese con le difficoltà create dall'introduzione di un servizio di raccolta rifiuti "porta a porta", con le discussioni per una fontana ed i suoi “pupini” del Clan di Giano e per i dati su come viene spesa la Tassa di Soggiorno, sul quale sarebbe utile avere alcuni dettagli di spesa, c'è stato l'annuncio della ricandidatura del Sindaco Marchetti per un secondo mandato.
In un sondaggio fatto dal blog su chi sarebbe più gradito all'interno di Puntoeacapo come candidato Sindaco ha vinto l'attuale Assessore Damiano Rocchi con il 43% di preferenze contro il 41% di Marchetti, gli altri si sono accontentati delle briciole, Piccinelli 7% Morganti e Giulianelli 3%.
Dunque per le prossime elezioni ci potrebbe essere una “lotta interna” per chi si candiderà come primo cittadino di Chianciano Terme per Puntoeacapo.

Saluti,


Valtubo

mercoledì 16 agosto 2017

Tassa di Soggiorno a Chianciano ecco come viene spesa!



Il Movimento 5 Stelle di Chianciano ha pubblicato nella pagina facebook i dati della spesa della Tassa di Soggiorno di Chianciano Terme ricevuti in risposta alla loro interrogazione sul tema, ecco cosa dicono:

La risposta all’interrogazione sull’utilizzazione dei proventi della tassa di soggiorno, non ci ha soddisfatto.
L’Amministrazione Comunale, guidata dal Marchetti, rispondendo al nostro quesito, in modo peraltro incompleto visto che avevamo chiesto anche i progetti di spesa per il 2017 che non ci sono stati forniti, ci ha lasciato perplessi, dubbiosi e sconcertati.
Nella descrizione di spesa, si notano, tra le varie voci, cinque punti che hanno fatto scaturire il nostro sconcerto: Impianti Sportivi, Manutenzione Strade, Parchi e Giardini, Illuminazione Pubblica e Bagni Pubblici.
Queste sono voci di spesa che devono rientrare nel conto della TASI, noi cittadini paghiamo, con questo tributo, i servizi indivisibili che concorrono propriamente, al mantenimento e al decoro urbano.
Il D.L. 23/2011 stabilisce che il gettito derivante dall'imposta di soggiorno deve “essere destinato a finanziare interventi in materia di turismo, manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali e ambientali locali e dei relativi servizi pubblici locali”.
Che questa Amministrazione abbia tradotto “servizi pubblici” in “bagni pubblici” francamente fa tenerezza! Ma il punto è anche un altro, nel programma politico di Puntoeacapo, si legge per decine di volte la parola SMARTCITY, ma a tutt’oggi è rimasto solo un triste, inutile e vuoto anglicismo.
Così come il bando per l’ammodernamento e l’efficientamento della pubblica illuminazione tramite ESCo, che la Giunta Marchetti avrebbe dovuto fare nei primi cento giorni di governo.
Tra i servizi pubblici locali, avremmo voluto vedere ad esempio, la realizzazione di “isole Wi-Fi” gratuite, sicuramente funzionali ad un turismo più giovane e “Smart”.
Invece, analizzando l’incompleta documentazione fornitaci, riscontriamo come, la frazione dell’intera tassa di soggiorno destinata alle “Iniziative sul turismo” venga dissipata in tanti piccoli rivoli finanziando iniziative interessanti più per il commercio che non per il turismo.
Il turismo che finanzia la tassa, a Chianciano è evidente che non abbia il ritorno che dovrebbe avere, anche per legge.
Troppi eventi piccoli o piccolissimi, non risolveranno il calo del fatturato degli alberghi.
Sarebbe meglio concentrare i fondi su progetti più importanti ed esclusivamente diretti a fini turistici.
Un esempio, è da quando sono entrato in Consiglio Comunale che suggerisco di far dichiarare Chianciano Terme “Dog friendlly”, con investimenti diretti ad ospitare tutti quegli eventi, anche agonistici, che ruotano intorno al mondo dei cani e dei loro padroni.
Magari sollecitando e/o mettendo in condizione alcuni albergatori a rendere i loro alberghi frequentabili anche dagli amici a quattro zampe, considerando che nelle 8 maggiori città italiane ci sono più animali domestici che bambini, e che più della metà dei padroni di cani ha dichiarato che andrebbe in vacanza solo dove può portare il proprio animale. Il M5S di Chianciano sta valutando la possibilità di fare nuove interrogazioni o chiedere un incontro chiarificatore con la Giunta, su discrepanze nei numeri che, complice anche la scarsa chiarezza della documentazione, abbiamo riscontrato.

Fabiano De Angelis
Portavoce Consigliere Comunale M5S Chianciano Terme


Saluti,

Valtubo

giovedì 10 agosto 2017

La "Nuova" Pro Loco di Chianciano Terme!

Il nuovo Direttivo della Pro Loco di Chianciano Terme

Ecco il comunicato che presenta i propositi del nuovo Direttivo della Pro Loco di Chianciano Terme:

PRO LOCO
per la Promozione di Chianciano Terme

Il nuovo Presidente e il direttivo esprimono un sentito ringraziamento ai soci per la fiducia accordataci e a tutto il gruppo dirigente uscente per l'impegno ed il lavoro svolto in questi 3 anni.
In particolar modo per il raggiungimento dell'obbiettivo della gestione dell'ufficio informazioni e accoglienza turistica (IAT), parte cruciale della “promozione” del nostro Paese. L'impegno del nuovo direttivo sarà quello di promuovere e valorizzare le risorse turistiche ed enogastronomiche del territorio, in quanto crediamo nelle potenzialità del nostro bellissimo Paese e siamo certi che la sinergia di tutti coloro che hanno interesse allo sviluppo di Chianciano Terme possa portare ad ottimi risultati. A tal fine è nostra intenzione costituire una Commissione di Indirizzo, cosi come prevista dallo Statuto, che coinvolga anche tutte le Associazioni di categoria e repertoriate, le Terme di Chianciano, le Terme S.Elena e gli Istituti Bancari. Entro fine anno, sarebbe auspicabile, la creazione di un cartello di eventi condivisi con tutti gli operatori turistici e non, per permettere l'organizzazione di pacchetti volti ad attrarre nuova potenziale clientela. A tale scopo intendiamo avvalerci di esperienze e professionalità locali ed esterne con le quali abbiamo già preso dei contatti. Massima sarà la collaborazione con l'Amministrazione Comunale. Crediamo fortemente che solo con l'unione e la partecipazione di tutti sia possibile un rilancio concreto della nostra cittadina.

Dobbiamo far si che il nome di Chianciano Terme torni sulla bocca di tutti e che gli ospiti, che ci onoreranno con la loro presenza, possano dire: “Andate a Chianciano Terme perchè si sta bene!”

Abbiamo tutto... dobbiamo semplicemente valorizzarlo.

Il Direttivo


Leonardo Canestrelli (Presidente) - Mario Lombardelli (Vice Presidente) - Emanuela Bessi (Segretario) - Michela Crociani (Tesoriere) - Antonio Marchetti (Consigliere con delega rapporti con volontariato e Comitato Eventi) - Ilaria Palazzi (Consigliere con delega alla comunicazione) - Angelo Binarelli (Consigliere con delega alla comunicazione e gestione Web).

Saluti,

Valtubo

giovedì 3 agosto 2017

Criticare.....Adesso si Può!!!



Vignetta Fontana Flintstones 
Vignetta Fontana Jones

Prime polemiche ed ironia (vedete vignette apparse su FB) on-line sulla nuova fontana del Clan di Giano.
Senza esprimere giudizi sull'opera ancora in allestimento, mi domando come mai, per opere ben più impattanti e costose, in passato non si ci siano state altrettante polemiche.
Vignetta Fontana Sindaco Pizzaiolo 
Tali opere furono anzi approvate a furor di popolo, in assemblee pubbliche e solo adesso criticate apertamente.
Dov'erano tutti questi paladini della dignità architettonica quando si abbattevano querce secolari al parco Fucoli per far posto al PalaMontePaschi o veniva realizzata l'immane opera di fontane e lastricato di piazza Italia? (vedete foto lavori Piazza Italia)
Lavori Piazza Italia
#perunachiancianomigliore


Saluti,

Valtubo



Non è una vignetta! Fontana con i Pupini del Clan di Giano




mercoledì 2 agosto 2017

Dramma per la Quercia delle Checche!



Foto Valtubo

Passavo lungo la Val D'orcia, in questa afosa serata del primo agosto 2017, quando all'altezza della storica e secolare Quercia delle Checche vedo i lampeggianti delle auto dei carabinieri e del camion dei vigili del fuoco, penso ad un incidente stradale, invece con mio enorme rammarico mi ritrovo ad osservare il ramo più grosso della storica quercia staccato dal fusto, con parti che invadono la corsia della strada.
Foto Valtubo

Mi sono fermato e come gli altri presenti, carabinieri e vigili, osservando in silenzio e ripensando a tutte le volte che mi sono fermato sotto quei rami, e a tutte le volte che passando di la, in auto o in bici, ho lanciato una rapida occhiata a questo monumento della natura.

Foto Valtubo
Ho chiesto ai vigili e mi hanno detto che è venuto giù, forse anche a causa del fulmine che ha colpito la pianta nei giorni scorsi, probabilmente domani chiuderanno la strada per motivi di sicurezza e per il rischio che cadano anche gli altri rami che passano proprio sulla strada, un vero dramma per la Quercia delle Checche.

Saluti,

Valtubo



lunedì 17 luglio 2017

Barbetti: Chianciano ecco alcune delle proposte dimenticate!


Ho avuto in settimana un incontro per un caffè con il Presidente di Federalberghi Chianciano Daniele Barbetti, con lui abbiamo parlato della situazione chiancianese ed era contrariato dalle voci che asserivano di un Associazione Albergatori che non aveva avanzato proposte per Chianciano.
La realtà, ci teneva a dire, è ben diversa, infatti già all'inizio dell'estate del 2015 aveva inviato alcune proposte per il rilancio di Chianciano Terme, sia all'Amministrazione che alle Opposizioni, ebbene in due anni non solo non sono state realizzate ma non ha ricevuto praticamente alcuna risposta, sia positiva che negativa su di esse.
Le proposte che potete leggere in questi file (1- Documento programmatico Utilizzo Tassa di Soggiorno Clicca qui! e 2- Sistema Turistico Chianciano – progettualità pluriennale Clicca Qui!) sono dunque cadute nel dimenticatoio, si possono giudicare giuste o sbagliate, ma meritano comunque una risposta da chi ci Amministra o da chi dovrebbe controllare l'Amministrazione.
La realtà è che come al solito se ne fregano dei commercianti ed albergatori, non hanno idee per l'economia chiancianese e più che altro danno la forte impressione di non accettare o ascoltare consigli, si preoccupano più che altro di gestire i voti con manifestazioni per i cittadini, ma che nulla o poco portano all'economia di Chianciano Terme.
Dobbiamo cominciare a ragionare su come cambiare questa linea costante anche con il cambio PD – Puntoeacapo e pressare ed incidere di più e fortemente sulle scelte per Chianciano Terme.
#perunachiancianomigliore

Saluti,

Valtubo


PS: Il Cavernano non è ancora aperto, come ti avevo suggerito Damiano non togliete i cassonetti finchè non lo aprite, presenta delle problematiche per le attività ed anche gli utenti domestici, potrebbe essere l'occasione buona per stoppare il porta a porta e magari valutare meglio le problematiche, ma come al solito non ascoltate i suggerimenti! 

Vignetta Cartellone sbagliato


sabato 8 luglio 2017

Vi siete accorti che non c'è nessuno?


A Chianciano stiamo vivendo una delle stagioni più critiche degli ultimi anni, le presenze scarseggiano, gli alberghi aprono a singhiozzo, Piazza Italia appare in tutta la sua desolazione.
Dopo oltre tre anni di Amministrazione, finita la spinta emotiva post elettorale, si vede l'evidente inefficacia nella gestione dell'immagine di Chianciano e delle politiche di rilancio o riposizionamento.
Nuova Vignetta
Finita l'epoca degli aperitivi, e delle feste fini a se stesse, si denota l'assenza di un evento di rilievo nel periodo estivo, il tanto e ridondantemente annunciato ed atteso torneo di scacchi non ha minimamente inciso sulla situazione drammatica dell'economia chiancianese.
Puntoeacapo non ha e non aveva nel programma una politica per l'economia di Chianciano, la proloco che doveva essere lo strumento per la promozione del paese e “braccio armato” dell'Amministrazione è stato esautorato dal CCN, che comunque non appare all'altezza della situazione.
Il Sindaco nel proprio profilo FB già pubblica post sul Babbo Natale, ma per la stagione estiva il nulla o poco più.
Le Associazioni di categoria tacciono e non si muovono per dare un segnale di come muoversi per migliorare la situazione economica, forse stanche, forse scoraggiate o forse prive di idee e stimoli, la realtà è che i chiancianesi sono scoraggiati e speranzosi in un cambiamento che non si è concretizzato stanno alzando bandiera bianca.
Nuova Vignetta Trash Hero
Puntoeacapo non ha fatto quel cambio di passo che tutti aspettavano, ha completato gran parte del programma della Ferranti, riapertura Cavernano, parcheggio Borgonuovo, riapertura sala polivalente ed i fiori in Piazza Italia.
Ora con il porta a porta L'Amministrazione aumenterà i costi per le agonizzanti attività economiche chiancianesi, invece di cercare strumenti per sostenerle.
In questa estate calda il turismo delle famiglie, tanto ricercato dell'Amministrazione, si trasferisce al mare, mentre a Chianciano continua il calo demografico e la fuga dei giovani sempre meno presenti in paese e che ormai cercano lavoro altrove.
#perunachiancianomigliore

Saluti,


Valtubo

mercoledì 21 giugno 2017

Porta a Porta tutto bene tranne che per i cittadini

Calendario Raccolta rifiuti a Chianciano Terme

Comincia a Chianciano Terme il servizio porta a porta, molti (anche io) ancora sono in attesa delle buste e dei bidoncini, gli incaricati devono ancora finire la distribuzione, ma a breve tutti saremmo dotati degli “strumenti” necessari.
Ho avuto un'esaudiente chiacchierata con l'Ass. Rocchi alcuni giorni fa, nella quale mi ha spiegato tutti gli aspetti del progetto, non posso qui riscrivere tutto, trooooppo lungo, ma cercherò di sintetizzare gli aspetti salienti.
Vignetta Statua per Nuova Rotatoria
L'idea di fondo è migliorare la percentuale di raccolta differenziata, ognuno a casa avrà buste differenti per la raccolta di organico, vetro, carta, plastica ed indifferenziata, importante eseguirla correttamente, gli impiegati di Sei Toscana potranno non ritirare l'immondizia divisa scorrettamente ed in futuro, dopo un primo periodo di “formazione” per gli utenti, fare tramite i vigili delle multe a chi non divide bene.
Le campane della plastica rimarranno, i cassonetti di carta, organico ed indifferenziata spariranno, ponete più domande possibile a coloro che portano buste e bidoncini, ricordatevi che successivamente le buste, quando le finite, le dovrete andare a ritirare in Comune.
Molto del porta a porta si basa sull'educazione civica dei cittadini i quali si ritrovano con mille doveri in più, dovranno impegnarsi a fare una raccolta più differenziata possibile, positivo, ma ci vorrà tempo, dovranno perdere tempo (e denaro) per ritirare le buste, si ritroveranno in difficoltà con bidoncini, non sempre adeguati all'immondizia prodotta.
Per le attività un costo aggiuntivo di tempo e dipendenti, per trasportare al Cavernano l'immondizia che attualmente smaltivano nei cassonetti, magari quando andavano a fare spesa.
Vignetta Asfalto e Ciclisti
Insomma molti oneri per i cittadini, oltre ad un aumento dei costi che causerà il porta a porta con l'aumento di punti di raccolta, il quale verrà mitigato, mi ha detto l'Ass. Rocchi, da un minor conteggio nello storico da parte di Sei Toscana, ma per le aziende ci sarà comunque un aumento del 5-10% a causa dei Rund (raccolte extra) richiesti.
Mentre i vantaggi vanno tutti all'Amministrazione, che potrà vantarsi di una percentuale di raccolta migliorata e per Sei Toscana che con una differenziata migliore potrà aumentare gli incassi per la vendita dei prodotti riciclabili che saranno di più e meglio separati.
Il problema reale e che non viene risolto e neanche affrontato è quello dello smaltimento, che non viene assolutamente toccato o modificato con il porta a porta, ma che incide più di ogni altra cosa sui costi; se Sei Toscana investisse in strutture per lo smaltimento più vicine alla nostra area allora avremmo un vero abbattimento dei costi e reali vantaggi, ma qui gli oneri passerebbero ad amministratori e società di raccolta ed allora meglio il porta a porta....

Saluti,


Valtubo

mercoledì 14 giugno 2017

Chianciano niente Enduro per incompetenza!


Con questo comunicato il PD di Chianciano accusa di incompetenza l'Amministrazione di Puntoeacapo, mentre l'altra forza di opposizione, il movimento 5 stelle, naturalmente non si fa sentire essendo questo un tema strettamente locale e non a carattere nazionale, dunque non di loro interesse.

Enduro Park: superficialità e/o incompetenza?

La Giunta Comunale, tramite lo strumento del patto di collaborazione, ha assegnato la zona dell’ex Tiro a volo alla Associazione Enduro che ha sicuramente dichiarato quale erano i progetti che intendeva realizzare.
Poi, pero’, ci sono voluti i Carabinieri (ex Guardia Forestale) a far presente al Comune e informare dell’esistenza di norme – il vincolo paesaggistico in vigore dal 1939, la L.R. n. 48/1994 e il Dlgs 42/2004 – che vietavano quello che l’Associazione intendeva e aveva dichiarato voler fare.
Tutto annullato a due giorni dalla inaugurazione e dell’evento organizzato!
Non "basta fà", come dice qualcuno, è necessario fare le cose con la testa sulle spalle senza "mettere di mezzo" nessuno e soprattutto chi ha voglia di intraprendere attività ed eventi innovativi.
Gli Amministratori di Chianciano Terme devono prendersi le loro responsabilità senza dare colpe alle leggi o a chi le conosce. Sarebbe bastata una maggiore attenzione, un miglior esame della pratica per evitare di dare aspettative e certezze a chi si è messo in moto, a seguito di una concessione/autorizzazione rilasciata dalla Giunta Comunale.
O forse dopo tre anni di amministrazione non si è ancora capito come si amministra? E non si tiene conto che le risposte e le autorizzazioni rilasciate devono essere accompagnate da un attento esame delle istanze? E quali danni economici si sono creati a chi ha messo in moto un programma per un evento?

Con dispiacere vediamo andare in fumo un'altra iniziativa. La realtà non è quella virtuale del web dove ci si fa belli prima, con post e con effetti annuncio. Amministrare oggi vuol dire essere conoscitori di tutte le normative, esaminare e vagliare tutte le proposte e valutare attentamente prima di dare risposte affermative, magari frettolose che poi obbligano a fare marcia indietro, con la ricerca di responsabilità da dare ad altri. Le responsabilità sono tutte in capo a questa Amministrazione.

Partito Democratico di Chianciano Terme

Chianciano Terme, 12/6/2017  

Saluti,

Valtubo