Commento del Sindaco Andrea Marchetti dal canale valtuboblog su youtube
Martedi 30 settembre presso la
“Cripta” di S.Maria della Stella, l’Amministrazione Comunale di Chianciano
Terme ha incontrato i cittadini per comunicare il lavoro fin qui svolto ed i
progressi fatti, un centinaio le persone presenti.
L'assemblea ha avuto inizio con
un minuto di silenzio in ricordo di Gianfranco Carrino, poi il Sindaco,
coadiuvato dagli Assessori Rocchi e Morganti, ha cominciato ad elencare le
varie attività della sua compagine.
Molte le iniziative presentate e
le idee annunciate dal Sindaco e dai vari Assessori (nei video del blog Valtubo
con gli interventi del Sindaco Marchetti e degli Assessori Rocchi e Morganti,
potrete ascoltare le principali iniziative), ha particolarmente colpito
l'annuncio dell’Assessore Rocchi sui costi di mantenimento di Piazza Italia che
ammonterebbero a 900€ a settimana (18.000€ all’anno per l’acqua e 23.000€ per
la manutenzione), il Comune sta cercando di trovare soluzioni per abbatterli.
Tra le iniziative in lavorazione
sono stati menzionati i bandi per le piste ciclabili finalizzati anche alla
sistemazione del manto stradale dissestato, un censimento delle insegne
pubblicitarie per un nuovo piano e nuova cartellonistica, misure per la
protezione delle sorgenti termali ed un bando per la sistemazione delle scale
interne alla Torre dell’orologio per sfruttarla turisticamente.
E' stata affrontata la questione
dei lavori al parcheggio del Cantinone che dovrebbero essere terminati a fine
anno, con una proroga di massimo due mesi, mentre per l'isola ecologica del
Cavernano dovremmo aspettare fine 2015, come pure per la Sala polivalente. Per
quel che riguarda la promozione è stata annunciata la nascita di un pacchetto
turistico pilota con la Ryanair per i voli da Londra sull'aeroporto di Perugia.
Commento dell'Assessore Damiano Rocchi dal canale valtuboblog su youtube
A brevissima scadenza, per le festività natalizie il pacchetto turistico per il progetto della “casa di babbo Natale”.
A brevissima scadenza, per le festività natalizie il pacchetto turistico per il progetto della “casa di babbo Natale”.
Quando si è aperto il dibattito
al pubblico le prime domande sono state sul destino del Parco Fucoli e sulla
polemica riguardante il libro del Dott. Sorrentino nel quale l’Acquasanta viene
svilita ad acqua minerale da usare per cucinare e pasteggiare con “pasta e
fagioli”, al riguardo l’Amministrazione ha minimizzato il danno rimpallando
alla società Terme la responsabilità.
In molti hanno chiesto che la
cittadinanza venga messa a conoscenza circa la programmazione economica della
società Terme per il futuro.
Nel finale c'è stata una domanda
sulla neonata Pro-loco e l'uscita dalla sala in evidente segno di protesta da
parte dei rappresentanti del M5S, l’Amministrazione ha risposto che la Pro-loco
è un’associazione privata lasciando la parola a Vico Perrone, quale
rappresentante, che ha annunciato per l’8 ottobre un’incontro con le
associazioni di categoria prima di fare la presentazione ufficiale.
Sostanzialmente una serata
riuscita dal punto di vista comunicativo, anche se appare evidente un certo
“buco” programmatico, già presente prima delle elezioni, su iniziative forti e
strutturali per il rilancio economico e turistico di Chianciano.
L’Amministrazione punta molto sugli eventi culturali e ha ribadito di lavorare
sul turismo sportivo, poco però che abbia dato quel senso di speranza in un
futuro migliore per il comparto commerciale ed alberghiero di Chianciano Terme.
Saluti,
Valtubo
Commento dell'Assessore Andrea Morganti dal canale valtuboblog su youtube