giovedì 1 novembre 2018

Sondaggio Amministrative Chianciano c'è un testa a testa!


Il primo sondaggio del blog Valtubo sulle Amministrative 2019 a Chianciano Terme si conclude con un testa a testa tra Puntoeacapo 26,7% movimento che amministra il paese e la Lega 26,7% con il Partito Democratico 17,8% in ritardo ed il Movimento 5 Stelle 8,9% molto staccato.
Certo questo primo sondaggio è stato fatto sulla base di liste che ancora non ci sono e tutte tranne Puntoeacapo prive di candidato, ma qualche indicazione viene fuori.
Puntoeacapo che si presenterà con il Marchetti come candidato(?) mantiene il vantaggio rispetto al Partito Democratico che ha fatto una opposizione quasi inesistente.
Il Movimento 5 Stelle conferma la crisi locale rispetto alle elezioni nazionali ed un opposizione che è via via si è spenta
La sorpresa è la Lega, non presente alle ultime amministrative, già in forte crescita alle ultime elezioni del 4 marzo, sembra rappresentare quella novità e cambiamento di cui è in cerca l'elettorato chiancianese, il non voto e gli indecisi rappresentano il 20%.

Saluti,

Valtubo

martedì 30 ottobre 2018

Il Maltempo colpisce duramente Chianciano Terme



In un giorno, a causa della pioggia e del forte vento che ha colpito tutta l'area del senese, a Chianciano Terme sono avvenuti una serie di eventi nefasti.
Infatti in poche ore dopo le 16 del pomeriggio, prima è stata chiusa parzialmente Via della Valle a causa di una quercia pericolosa, poi la Strada dei Vigliani è stata chiusa per un grosso ramo caduto sulla carreggiata, nel frattempo a Macciano è caduto un traliccio dell'elettricità lasciando mezza Chianciano al buio per molte ore, inoltre allagamenti in varie arre del paese e molti dei cassonetti della tanto amata differenziata sono volati a terra un po da tutte le parti ed un albero secolare (foto) è caduto nel parco termale.

Questo il bollettino pubblicato dall'Assessore Rocchi alle 19 di ieri:

Aggiornamento Allerta Meteo
- Via della Valle rimane prudenzialmente chiusa. Domani mattina nuovo sopralluogo con i VVFF e verosimilmente (era previsto per metà novembre) si provvederà subito ad abbattimento quercia che manifesta problemi di stabilità.
- SP146 in località Magnanella, chiusa a seguito della caduta del traliccio alta tensione, regolarmente riaperta.
- L’energia elettrica sta lentamente tornando a tutte le utenze che erano rimaste disalimentate. Entro le 22.00 nella nostra zona tutto dovrebbe tornare alla normalità.
- Risolte tutte le situazioni critiche su viabilità dovute a caduta rami e/o alberi (Via I* Maggio, Via Fonteperucciole, Strada delle Volpaie, Strada dei Vigliani) oppure ad allagamenti locali (V.le della Libertà, Via G. di Vittorio, Via delle Terme, Largo Siena, ecc)
- Rimane delicata ed attenzionata - visto il perdurare delle raffiche di vento - la situazione in centro storico. L’impresa edile ha provveduto a ripristinare e mettere in sicurezza il ponteggio presente (causa lavori) nella parte di Via Solferino posta a valle di Piazzolina dei Soldati. Il vento forte è potenzialmente causa di caduta tegole e porzioni di intonaco. Si raccomanda quindi la massima prudenza per chi dovrà transitare dentro le “vecchie mura”.
L’attenzione rimane massima, un doveroso ringraziamento comunque va ai nostri operai, al servizio LLPP/manutenzioni ed a quello di Polizia Municipale per il lavoro svolto nell’emergenza di oggi pomeriggio.


Non so se si poteva evitare qualcuno di questi problemi, ma devo dire che le informazioni sono arrivate tempestivamente e gli interventi sono stati fatti bene senza creare caos nel traffico, considerando il ponte ancora chiuso, sicuramente dobbiamo essere più preparati nella prevenzione per cercare di evitare certe problematiche.


Saluti,


Valtubo

PS: Ricordo che il 31 ottobre si chiude il primo sondaggio elettorale (vota nella barra a destra) sulle le Amministrative 2019 a Chianciano

lunedì 15 ottobre 2018

Chianciano Terme verso le Amministrative 2019



Si cominciano a muovere i primi passi verso le elezioni comunali del 2019, in settimana Puntoeacapo ha fatto un primo incontro finalizzato alla costruzione del programma elettorale, pochi i presenti, una trentina di persone, si è riparlato di cittadella dello sport, ma fondamentalmente è stato un resoconto delle cose fatte.
L'aspetto che ha colpito di più durante l'incontro è che è stato tenuto e gestito dal Rocchi, tanto che molti cominciano a pensare che il candidato sarà lui, anche se finora il Marchetti ha confermato la sua ricandidatura.
Nel fine settimana c'è stata anche la festa dell'Unità, sotto tono rispetto al passato, molti si aspettavano fosse l'occasione per cominciare a parlare della prossima lista, ma ancora silenzio assoluto.
Sempre in settimana la Lega di Salvini ha annunciato che farà la lista, dunque sull'onda del successo elettorale del 4 marzo e dell'essere al Governo e del successo a Siena avremo questo nuovo soggetto in corsa.
Il grande assente per adesso è il Movimento 5 Stelle, che sembra sparito dalla scena politica chiancianese e pur avendo preso quasi mille voti nelle ultime politiche non sembra intenzionato a fare una lista per le prossime Amministrative.
Ancora tutto è molto fumoso, ma la crisi di Chianciano invece è sempre più concreta e vedremo se per le prossime elezioni le parti in causa riusciranno a fare proposte serie e con candidati credibili che diano speranza a questo paese che appare sempre più disinteressato e disilluso.

Saluti,

Valtubo

PS: Votate nel primo sondaggio (barra a destra) sulle Amministrative 2019

lunedì 1 ottobre 2018

I misteri di Babbo Natale....



Pochi giorni fa è stato annunciato il Paese di Babbo Natale 2018, che partirà il 24 novembre e si concluderà il 6 gennaio.
Come al solito il tutto avviene con enorme ritardo e senza ancora notizie dettagliate sul programma degli eventi che lo caratterizzeranno.
Dopo il mezzo fiasco dello scorso anno per la prima volta non sarà organizzato da Paolo Grossi, per questo anno erano in lizza per l'organizzazione due società, la Jolly service e Hdere.
Molti dei partecipanti agli incontri per decidere la realizzazione dell'evento mi hanno segnalato che inizialmente a luglio, Hdere, società specializzata in eventi, doveva curare l'organizzazione e la Jolly service fornire le attrezzature.
Hdere ha presentato alle Associazioni, Tour Operators, Proloco ed Amministrazione un programma che aveva suscitato i consensi di tutti, molto dettagliato e definito con avvenimenti di rilievo, nel mese di agosto la Jolly service si era ritirata dall'incarico e l'assegnazione sembrava propendere per la Hdere.
Arrivati ai primi di settembre, di punto in bianco, non si sa se per intervento della Proloco o se per volere dell'Amministrazione, e con gran dispiacere delle Associazioni e Tour Operators l'assegnazione è andata alla Jolly service, che pareva essersi ritirata precedentemente.
La domanda sorge spontanea, ma chi decide l'assegnazione? Quali sono i criteri? Visto che il “costo” per la realizzazione è lo stesso, cioè il contributo che da l'Amministrazione, perchè non è stato scelto il programma che sembrava piacere di più a chi partecipava agli incontri?

Saluti,

Valtubo

lunedì 10 settembre 2018

A Chianciano Terme un nuovo Nerone?


Chianciano Terme tra frane di strade, ponti chiusi a data da destinarsi per controlli, strade in condizioni penose piene di buche e marciapiedi da rifare, mentre su facebook è un continuo di segnalazioni sul carente ed inefficiente servizio di raccolta rifiuti, ha a che fare anche con i casi di "autocombustione degli alberghi".
Dopo l'albergo Minerva due anni fa ed il doppio incendio del Grand Hotel adesso è toccato al Siviglia che ha subito probabili danni a due piloni e per controlli dei Vigili del Fuoco ha costretto alla chiusura di una corsia della strada per le Piscine Theia.
Questo ha ispirato la vignetta del post dove il Sindaco Marchetti novello Nerone canta sulle ceneri di Chianciano....

Saluti,

Valtubo

venerdì 31 agosto 2018

Assessore Rocchi fa il punto della situazione su Frana e Ponte

Assessore Damiano Rocchi

Ho contattato l'Assessore Damiano Rocchi, che si è gentilmente prestato alla piccola intervista esclusiva, per avere un punto della situazione sui lavori riguardo la frana sulla statale 146 tra Chianciano e Montepulciano e dei controlli al viadotto delle Ribussolaie, ecco le risposte:

I lavori di ripristino del versante franato e della carreggiata stradale sulla SP146 sono parzialmente terminati. Rimangono infatti da realizzare l’opera di sostegno dei terreni posti nella parte di monte del tratto stradale ed il tappetino d’usura in asfalto sulla porzione di tratto viario interessato. 
Durante l’esecuzione della suddetta necessaria opera di sostegno e per garantire lo svolgimento delle lavorazioni in sicurezza, la viabilità - sempre a senso unico alternato - sarà spostata sulla corsia appena ripristinata. Il tappetino di usura sarà l’intervento conclusivo. 
Tali opere, che riprenderanno verosimilmente la prossima settimana, avranno una durata di 10-15 gg lavorativi, saranno quindi collaudate e solo successivamente sarà definitivamente riaperta la normale viabilità. 

Relativamente al Viadotto delle Ribussolaie, oltre i monitoraggi già attivi da quasi 3 anni e che non saranno interrotti, dovranno essere eseguite alcune prove di funzionalità tra le quali sicuramente alcune indagini geologico-geotecniche utili per valutare le interazioni tra fondazioni dei piloni e terreni sottostanti ed anche una prova di carico necessaria principalmente per comprendere se le attuali 44t possono essere mantenute o se deve essere diminuito il valore di massa a pieno carico in transito. 
Altri monitoraggi saranno quelli finalizzati allo stato di funzionalità e manutentivo generale e locale, e quindi utili a definire entità e tipologia degli interventi di ripristino degli elementi strutturali parzialmente ammalorati. 
Relativamente alle tempistiche siamo in attesa che la Provincia ci comunichi il cronoprogramma, il quale dovrà essere tale da ottimizzare i tempi di svolgimento di tali prove e redazione dei risultati delle stesse ma al contempo minimizzare i disagi conseguenti alla chiusura. 
Come ho già avuto modo di dire, avremmo senz’altro preferito che tale infrastruttura non presentasse elementi di criticità in quanto è certo che la chiusura temporanea del viadotto per l’esecuzione delle prove, creerà qualche disagio, ma l'incolumità pubblica e la sicurezza urbana rappresentano senz’altro motivazioni di gran lunga più importanti di qualsiasi disagio in termini di viabilità.

A voi i commenti,

Saluti,

Valtubo

venerdì 24 agosto 2018

Chiude il Ponte Ribussolaia a Chianciano Terme



Con questo comunicato la Provincia annuncia in accordo con il Comune di Chianciano la chiusura del viadotto Ribussolaia a Chianciano Terme, l'Assessore Rocchi pochi giorni fa aveva rassicurato tutti dicendo che era sotto controllo...

La Provincia di Siena e il Comune di Chianciano Terme comunicano che, in conseguenza dei rilievi e monitoraggi tecnici che da tempo vengono effettuati sul viadotto Ribussolaia e che hanno evidenziano elementi di criticità, è stata emessa una ordinanza di chiusura temporanea, a partire dal giorno 25 Agosto alle ore 8,00.

Si evidenzia la presenza di percorsi alternativi su strade comunali, interne al centro abitato.

Per i veicoli con massa superiore a 3,5 tonnellate si segnalano le seguenti deviazioni:

per i mezzi provenienti da Chiusi con direzione Chianciano-Montepulciano, deviazione in Loc. Giovancorso su S.P. n.326 di Rapolano;

per i mezzi provenienti da Montepulciano con direzione Chiusi deviazione su S.P. n.30 “della Chiana”;

per i mezzi provenienti da Sarteano con direzione Chianciano-Montepulciano, deviazione sulla S.P. 146 di Chianciano, con deviazione in Loc. Giovancorso su S.P. n.326 di Rapolano.

Il Viadotto verrà riaperto al completamento delle operazioni di verifica della transitabilità della struttura che avverranno a cura di una ditta specializzata per specifica certificazione necessaria per avere una migliore definizione delle capacità funzionali della struttura.

Saluti,

Valtubo

lunedì 6 agosto 2018

L'importante è non farlo sapere, ma quando si sa......questa la promozione a Chianciano Terme

(S)Concerto Estivo 5 Agosto ore 21,00 Centro Storico

Questa Amministrazione si è fatta notare per aver prodotto e sostenuto una moltitudine di eventi più o meno riusciti negli ultimi quattro anni, ha fortemente voluto e finanziato la nascita ed il mantenimento di una Pro Loco cittadina, che avrebbe come primo compito la promozione degli eventi delle Associazioni e del paese.
Purtroppo la sua azione ha suscitato molti dubbi per la sua efficacia, tanto che sono sempre più forti le richieste di investire parte della tassa di soggiorno per finanziare il marketing di Chianciano tramite agenzie professionali.
Il colmo dell'inefficienza della promozione chiancianese è stato toccato forse ieri sera, domenica 5 agosto, quando l'evento reclamizzato tramite il volantino del mese, trasmesso a tutte le attività chiancianesi e in bella vista nel punto informativo in Piazza Italia indicava un concerto estivo per le 21,00 nel Centro Storico che non c'era.
Dunque alla lista di eventi più o meno interessanti che facciamo senza alcuna reclame adesso quando quei pochi vengono a sapere che c'è un qualche evento si rischia di trovarsi "la sola", senza alcun avviso da parte di chi organizza o segnala tali eventi e come hanno detto coloro che erano andati ieri sera al concerto nel Centro Storico "... ci si vede alla prossima fregatura!"

Saluti,

Valtubo

lunedì 16 luglio 2018

Aspettando Babbo Natale Chianciano è vuota!




A Chianciano Terme la stagione (?) 2018 non è praticamente mai cominciata, i mesi di aprile, maggio, giugno e l'attuale luglio sono caratterizzati da vie e piazze praticamente deserti, salvo i pochi ponti.
Le scelte dell'attuale Amministrazione, che ha gestito in questi anni quasi 2 milioni di euro di tassa di soggiorno, non hanno aiutato l'economia di Chianciano.
E' ormai evidente come il “fermento” delle varie associazioni che sono state finanziate per realizzare eventi abbiano mancato l'obbiettivo, la Pro Loco non è riuscita a creare una vera promozione, anche il cartellone della stagione uscito in clamoroso ritardo non è all'altezza per creare una vera attrazione.
Non ci sono state azioni per il rilancio di immagine delle Terme, del Centro Storico per rimettere Chianciano all'interno dell'immagine di Toscana che funziona nei paesi circostanti e dalla quale siamo scollegati.
La manutenzione del decoro urbano è stata ridicola, strade e marciapiedi in condizioni pietose l'unico tentativo di “migliorare l'immagine” è stato piazzando panche e sedie di legno con fiori sparse per le vie.
I collegamenti con i dintorni e con la stazione non sono efficienti e andrebbero ben studiati.
L'unica idea perseguita, quella della famiglia, anzi più che altro dei bambini che non sono proprio l'ideale per un paese termale, sia le cure che il benessere, piscine termali e salone sensoriale attirano una clientela che non vedo bene con i bambini, ci ha riempito di pupini ed una segnaletica fuori luogo.
Ma non vi preoccupate che se teniamo duro tra poco arriva l'unico periodo ed evento sul quale abbiamo puntato tutto, stringiamo i denti aspettando Babbo Natale....

Saluti,

Valtubo

sabato 2 giugno 2018

Incendio al Grand Hotel di Chianciano Terme






Nella notte tra venerdi 1 giugno e sabato 2 un incendio è scoppiato all'interno del Grand Hotel di Chianciano Terme nella centralissima Piazza Italia, le foto esclusive del blog mostrano l'intervento dei Vigili del Fuoco e Carabinieri attorno alla mezzanotte.
L'incendio si è propagato nella parte alta, ciò ha costretto i Vigili del Fuoco ad intervenire con il braccio meccanico.
Non ho informazioni sulle cause, ma molto probabilmente, come già avvenuto in altri casi sarà per la presenza di estranei penetrati nell'albergo vuoto, un fatto ormai frequente e non controllato che avviene in molte delle strutture abbandonate di Chianciano ed al quale non si data importanza e nessuno ha cercato di arginare, forse è il momento che si cominci a fare qualcosa.


Saluti,

Valtubo