domenica 19 dicembre 2010

Chianciano Terme: Natale 2010 e Desideri per il 2011...

(Immagine dal web) 


Colgo l'occasione per fare gli Auguri a tutti i lettori di Valtubo!
 
Vorrei dare la possibilità a tutti i bloggers di scambiarsi gli Auguri di Natale anche on-line e anche di scrivere ciò che desideriamo venga fatto nel 2011, come regalo, come auspicio, suggerimento o proposta per il futuro di Chianciano Terme.

Auguri a tutti,

Valtubo

sabato 27 novembre 2010

Chianciano Terme, quale futuro, quali possibilità?

(Immagine dal web)
 

In relazione al recente comunicato stampa del segretario del PD locale Massimo Rondoni, apparso nel sito del Partito Democratico di Siena e sugli organi di informazione, come pensate possa essere il futuro di Chianciano, condizionato dalla prevista riduzione dei finanziamenti pubblici agli enti locali?
Sarà possibile, attraverso la ricerca di finanziamenti privati e nuovi investitori, creare delle condizioni alternative per un vero rilancio?
Aspettiamo commenti, idee e proposte...

Saluti,

Valtubo

lunedì 15 novembre 2010

Chianciano in crisi...siamo pronti per manifestare...?

(Immagine dalla rete)
 
Alla luce di una situazione economico-sociale che al momento attuale non vede spiragli di miglioramento, con una economia che vive uno "Stato di Crisi", le casse comunali prosciugate, le Terme che non producono utili e un Piano Strutturale ancora nella fase embrionale, comincia a serpeggiare un certo malessere tra i cittadini.

Come affrontereste questo inedito scenario che si è venuto a creare per Chianciano Terme?

Saluti,

Valtubo

venerdì 29 ottobre 2010

Chianciano Terme: Noi la pensiamo cosi…e voi?



Alcuni giorni fa ho inviato, tramite mail, una richiesta ad esprimere le proprie considerazioni sul Palazzo dei Congressi e la richiesta di "Stato di Crisi" a tre esponenti dei principali partiti chiancianesi:

Massimo Rondoni (PD), Antonio Falcone (Rifondazione Comunisti Italiani) e Fabrizio Camastra (PDL), i quali hanno prontamente aderito all’iniziativa per un confronto sul nostro Blog.

Ringraziandoli per la loro disponibilità, auguro a tutti una buona lettura ed invito tutti a commentare!

Saluti,

Valtubo

venerdì 1 ottobre 2010

"...e sembrava non dovesse durare" il Blog compie 2 anni!

Oggi, Valtubo il Blog dei Chiancianesi, compie due anni (foto dal web), iniziò tutto da chiacchere estive tra amici su un qualcosa che potesse dar voce alla gente in maniera libera e nessuno si sarebbe immaginato un tale successo.

Oltre 74.800 visite, 146.600 pagine lette, più di 5600 commenti su argomenti quali politica, segnalazioni, Amministrazione, voci di paese, smentite e anche leggerezze varie.

Il Blog certo non si ferma qui, continuerà a dare spazio a tutti coloro che vorranno dire la propria opinione ed i propri suggerimenti per il bene di Chianciano Terme. 

Grazie!

Saluti,

Valtubo

giovedì 16 settembre 2010

Chianciano Terme: Rimpasticcio?

(Immagine dalla rete)

In attesa del rimpasto nell'Amministrazione Ferranti con il probabile ingresso di Marco Rossi come Assessore, quali aspettative per la nuova Giunta che si verrà a creare? Quali priorità? E' la scelta giusta, vista la crisi di Chianciano, per dare stimolo a risolvere alcuni problemi della nostra cittadina? (Stato di Crisi, Discarica chiusa, crisi economica, privatizzazione Terme etc.)

Saluti,

Valtubo

sabato 4 settembre 2010

Chianciano Terme: La Notte Bianca 2010!

 (Fonte Facebook pagina Chianciano Terme)

Dite le vostre impressioni, su come è stata e come la vorreste, la Notte Bianca ed eventi di questo tipo per Chianciano Terme.

Saluti,

Valtubo

mercoledì 1 settembre 2010

Perchè noi no? Basta poco.....

(Nuova Rotonda Castiglione del Lago)

Sicuramente tra gli aspetti fondamentali per un Comune turistico rientrano le infrastrutture, l'urbanistica e il decoro, aspetti sempre importanti, ma che in un Comune come il nostro rivestono una particolare importanza.
Chianciano Terme, da questo punto di vista, è praticamente immobile da decenni, le strade, i manufatti ed i parcheggi sono sempre quelli, i giardini e la manutenzione in genere non sono più curati come una volta.
Tutto questo, che viene notato dai cittadini e soprattutto dai turisti, rappresenta un “biglietto da visita” per la nostra cittadina e ad oggi sicuramente non  trasmette un' idea di dinamismo, sviluppo e accoglienza, cosa che invece ci viene in mente osservando altre realtà a noi vicine.
La foto è relativa ad una rotatoria di Castiglione del Lago e vuole essere soltanto un esempio di come in molti Comuni circostanti vengano fatti investimenti anche sull'immagine e sull'urbanistica e come di conseguenza questi cambino aspetto molto più velocemente rispetto a noi.
Cosa sarebbe possibile fare, secondo voi e al di la di una futura approvazione del Piano Strutturale, per migliorare nel breve periodo l'estetica e la funzionalità di Chianciano Terme, compatibilmente con la situazione economica attuale?

Saluti,

Valtubo

sabato 21 agosto 2010

Intrattenimento e promozione: cosa fare per tornare ad alti livelli...?

Mi sono imbattuto in questo video, testimonianza di una Chianciano che non c'è più.

E' vero, sono passati 25 anni, tante cose sono cambiate, ma noi non possiamo più permetterci l'attuale livello di promozione turistica e di eventi di un così basso profilo.

Vorrei farvi notare come all'epoca il vecchio Parco Fucoli che aveva una capienza ben maggiore (3000 posti circa) fosse gremito, mentre oggi nella maggior parte dei casi, non si riesce a riempire un Palamontepaschi da 900 posti.

Anche questo aspetto, legato agli spettacoli ed al programma di intrattenimento, è fondamentale per un rilancio complessivo di Chianciano Terme.

Cosa pensate sarebbe opportuno ideare e progettare per cercare di portare oggi personaggi di un certo calibro e tutto quel pubblico?

Saluti,

Valtubo

martedì 10 agosto 2010

Ferragosto 2010, “Chianciano fegato amaro?”


 
(Fonte, la rete)

Arrivati al fatidico “Ferragosto” tradizionale giro di boa e picco della stagione turistica, è dunque momento di primi bilanci, ed è purtroppo evidente la scarsa affluenza di clienti, già peraltro marcata da tempo.
Ciò che sempre più si nota è l’assenza del nome di Chianciano Terme dai vari media e principali canali di informazione, che non sia più ricercato dai turisti, ed il fatto che la qualità dei servizi turistici erogati, sia pubblici che privati, non raggiunga standard adeguati alle esigenze del cliente di oggi.
Certamente la crisi economica generale ha influito, ma ciò non deve essere un alibi alla crisi locale e all’immobilità e alla mancanza di idee risolutive per la situazione di Chianciano Terme.


Saluti,

Valtubo