lunedì 7 dicembre 2015

Chianciano Terme Protesta e niente Senso Unico!


Sindaco Marchetti a confronto con i cittadini in protesta

Arrivo operai comunali
Stamattina, 07 dicembre alle ore 7, in Via Madonna della Rosa a Chianciano si sono ritrovate una quarantina di persone, in rappresentanza di molte famiglie residenti nell'area adiacente il Centro Storico e delle Cavine e Valli, per protestare contro il senso unico che oggi doveva essere attivato lungo Madonna della Rosa in direzione del paese.
Interviene Polizia Municipale
La cronaca, alle 7,25 sono arrivati i primi operai del Comune per cominciare i lavori, che prevedevano la creazione di parcheggi a spina sul lato sinistro della carreggiata a salire verso il paese, subito stoppati dalla protesta.
Ore 7,32 è arrivata la polizia municipale, poichè la protesta non avrebbe permesso i lavori, sono stati chiamati il Consigliere Nardi ed il Sindaco, il primo ha risposto di non essere a Chianciano, il secondo ha detto che sarebbe arrivato subito, nel frattempo sono arrivati altri due camion con operai.
Altri operai bloccati in attesa
Alle 7,50 il Sindaco si è presentato, subito è stato circondato dai cittadini che hanno chiesto chiarimenti sul perchè della scelta e sulla mancata informazione, i più l'avevano saputo il giorno prima tramite il blog Valtubo, il Sindaco ha detto che è stata una valutazione della Giunta per dotare il Centro Storico di parcheggi per il suo rilancio.
I cittadini hanno motivato la loro protesta evidenziando che sarebbe stata nociva per le aziende turistiche, rurali e dell'edilizia dell'area delle Valli.
Il problema più significativo emerso è apparso quello dei trattori delle varie aziende agricole, che sarebbero stati costretti a passare per via della Libertà, anche considerando la riapertura a doppio senso di via dello stadio, come dichiarato dal Sindaco.
Dopo un ulteriore valutazione per la realizzazione di un'area di sosta, fatta con i propretari presenti alla protesta, in un campo di ulivi a fianco della via, alle 8,15, ha deciso di annullare i lavori e non attuare il senso unico.

Video le motivazioni della protesta canale Valtuboblog su Youtube

Per la prima volta si è vista a Chianciano una protesta di cittadini, che motivati da interessi più o meno personali, ma che hanno una ricaduta anche nell'interesse generale, è stata fatta sulla strada ed ha portato alla decisione, sicuramente giusta a mio parere, di annullare un senso unico non valutato attentamente da una Giunta che ha agito senza ascoltare ed informare bene le persone.
Devo dire bravo al Sindaco per essere subito presente, come era comunque suo dovere, ma pacato nell'affrontare la situazione e risoluto nel prendere la decisione di sospendere il tutto.

Saluti,


Valtubo

sabato 5 dicembre 2015

Chianciano Terme Piccoli Passi....e una Rotonda!




Sono stato in Comune alla presentazione della nuova linea urbana del servizio autobus della Tiemme, una buona operazione fatta dall'Amministrazione che riesce a coprire una vasta area di Chianciano Terme, sfruttando lo stesso chilometraggio del precedente servizio, dunque non onerosa, con nuovi orari che entreranno in vigore dal 7 dicembre. Uno sforzo congiunto con le Amministrazioni di Chiusi e Montepulciano permetterà un servizio extraurbano la domenica che collegherà la stazione di Chiusi ed arriverà anche a Nottola.

Video canale Valtuboblog su Youtube

Tutto ciò è stato ottenuto grazie alla caparbietà dell'Amministrazione che pressando la Tiemme (per ammisione del loro rappresentante), è riuscita a metterla al tavolo e a studiare bene i percorsi.
A margine dell'incontro il consigliere Nardi con delega ai trasporti mi ha rilasciato un video commento sul progetto “Terminal Bus Turistici” all'ingresso di Chianciano e sulla realizzazione della rotatoria all'inizio del viadotto Ribussolaia, progetto finanziato per il 50% e che partirà a maggio 2016.
Rendering nuova rotatoria (clicca per ingrandire)
Oltre a queste notizie relative ai trasporti, pubblico anche l'aggiornamento dei dati turistici 2015 (comprensivo di agosto-settembre) dai quali si continua a vedere un aumento di presenze, ma con un calo degli arrivi a fronte di dati generali della intera regione Toscana che evidenziano una crescita degli stessi pari al 2,3% (Clicca qui per leggere dati Toscana).
La sera sono stato anche all'incontro organizzato dal M5S sull'”Ato Sud”, era presente anche l'Assessore Rocchi che è intervenuto sulla questione della TARI a Chianciano, accennando che in sede di ATO, eseguite le dovute valutazioni legali su responsabilità giuridiche a cui si rischierebbe di andare incontro, politicamente l'intenzione è quella di prendere posizione forte anche comprensiva della richiesta su propri cittadini di non pagare la % di tariffa richiesta legalmente ma iniquamente per coprire i crediti pregressi non riscossi dai precedenti gestori del servizio.
Durante l'incontro è stato spiegato in maniera chiara come funziona, o meglio non funziona e costa molto, il sistema della raccolta e smaltimento rifiuti, ma è stata evidenziata anche la chiara impotenza e scarsa volontà delle Amministrazioni a cambiare le cose.
Vedremo, ma quello che appare è che l'Amministrazione relativamente agli ultimi argomenti si stia muovendo con buone intenzioni ed anche la giusta determinazione, vedi servizio Tiemme, il M5S ha fatto un ottimo studio, ma parla sempre di massimi sistemi senza farsi sentire sulle problematiche più locali e stringenti per i cittadini, il PD riapparso dopo tre mesi di assenza ed incapace di trovare un segretario che lo rappresenti sembra sempre più alla deriva.

Saluti,


Valtubo



venerdì 13 novembre 2015

Turismo 2015 a Chianciano Terme ecco i dati!

Arrivi e Presenze turisti 2015 Alberghiere ed Extra Alberghiere a Chianciano Terme

La “stagione” turistica chiancianese quest'anno forse ha visto uno stop all'emorragia di presenze, anche se i dati non comprendono tutto il periodo estivo, sono abbastanza indicativi per fare una prima valutazione.
Come possiamo vedere cliccando nelle immagini del post per ingrandirle, le presenze nel periodo Gennaio – Luglio 2015 divise in Alberghiere, Extra-Alberghiere e la somma di entrambe, hanno un leggero rialzo, mentre gli arrivi sono in lieve calo, probabilmente il fatto è dovuto all'allungarsi della permanenza di alcuni gruppi.
Arrivi e Presenze turisti 2015 Alberghiere a Chianciano Terme
Guardando meglio nel dettaglio si vede una crescita nei periodi di bassa stagione ed ancora una profonda emorragia nel periodo estivo.
Se guardiamo l'intera Provincia l'andamento è peggiore, con poche eccezioni, ma analizzando i dintorni l'andamento di Chiusi è peggiore, Sarteano in calo più di Chianciano, Montepulciano un po' meglio, mentre Pienza, San Casciano e San Quirico sono in forte crescita.
Questo potrebbe voler dire che in una situazione di congiuntura positiva, benzina in calo, costi dei voli contenuti e ripresa del turismo estero verso l'Italia, Chianciano viene vista ancora come una meta appetibile, ma non abbastanza attrattiva.
Arrivi e Presenze turisti 2015 Extra Alberghiere a Chianciano Terme
Mi chiedo, ma iniziative come quella con Ryanair che fine hanno fatto? L'anno scorso l'accordo sembrava ad un passo, partito tramite Anna Duchini (Asshotel) e con il Sindaco Marchetti divenuto capofila per l'Unione dei Comuni sembrava cosa fatta, poi non se ne è sentito più niente, quali iniziative, eccetto quelle delle singole aziende, stiamo realmente portando avanti per riportare i numeri che Chianciano necessita per ripartire o crediamo davvero in Babbo Natale?

Saluti,


Valtubo

sabato 31 ottobre 2015

Chianciano Terme Panem et Circenses da Halloween a Babbo Natale!


Già lo sapevano gli antichi romani, e lo sapeva il poeta latino Giovenale, i governanti hanno a propria disposizione un modo sicuro per garantirsi l’obbedienza, quello di elargire ai propri sudditi il minimo indispensabile per sopravvivere e concedere loro svaghi sfiziosi.
Stasera ci sarà la notte di Halloween festeggiata in paese poi tra 6 giorni si passa ad “il paese di Babbo Natale”, a Chianciano ormai la cosa più importante e l'unica di cui si parla, è la preparazione di eventi più o meno di successo, mai come quest'anno.
Non ci preoccupiamo più delle buche nelle strade, dell'emorogia di incassi nella stagione, dove si c'è stato nell'autunno un aumento di presenze, ma con un buco tremendo tra maggio ed agosto, non ci preoccupiamo se approvano variante per il Parco Fucoli senza avere ancora un vero progetto, ma solo per necessità di fare le cose veloci perchè in ritardo, non vediamo lo scempio del Palamontepaschi e di Piazza Italia e lo stato fatiscente degli edifici, quello si un halloween che permane tutto l'anno.
Ci piace distrarsi con eventi anche belli nulla da dire, ma che non riescono, e spero di sbagliarmi, ad attirare grandi numeri di turisti, fatta eccezione di coloro che provengono dai dintorni, certo risollevano in parte l'economia, ma ancora non lavoriamo per riattrarre una vera clientela turistica permanente.
Altro controsenso, adesso a Chianciano abbiamo un grande evento per Natale, ma nessuno all'altezza durante la stagione estiva, bah! Ma siate felici e festeggiamo con i giochi sfiziosi che ci concedono!

Saluti,


Valtubo

domenica 4 ottobre 2015

Chianciano Paese: Borgonuovo tante promesse, ma lavori mai finiti!

Scritta di protesta nel cantiere di Borgonuovo
Le promesse in campagna elettorale sono sempre facili, nella realtà i risultati lo sono un po' meno.
La nostra nuova Amministrazione, molto abile e proficua nel diffondere e reclamizzare la propria immagine tramite eventi più o meno riusciti, indaffarata ed in ritardo nella redazione del project financing riguardo i due milioni di euro in scadenza (31 gennaio 2016) da usare per il Palabruco, ed al lavoro per il bando sulle Piscine Comunali, si vede in difficoltà a terminare i lavori già iniziati (da precedenti Amministrazioni, per la verità).
Cantiere di Borgonuovo abbandonato
Davanti al cantiere di Borgonuovo è recentemente apparsa una scritta (“Vergogna”), come potete vedere dalle foto, certamente come protesta da parte di cittadini esasperati per i lavori ormai in corso da almeno 7 anni, anche dopo le promesse fatte sia prima che successivamente alle elezioni dai rappresentanti di Puntoeacapo, in special modo dal Sindaco Marchetti e dall'Assessore Rocchi che inizialmente annunciarono la conclusione dei lavori per fine 2014, poi (all'incontro del blog) posticipata di due mesi.
Ad oggi in ogni caso la situazione è quella di un cantiere abbandonato a se stesso.
Credo che sarebbe bene cercare di portare a termine i lavori iniziati oltre a dedicarsi alle grandi opere future onde evitare ulteriori danni alla già martoriata economia ed immagine di Chianciano Terme.

Saluti,


Valtubo

giovedì 24 settembre 2015

Chianciano Piano Strutturale: ecco cosa porta la teoria dello Spostamento dei Volumi

Fonte la rete


Ecco la proposta, giunta per e-mail ad alcuni alberghi chiancianesi, per poter “usufruire al meglio” della tanto decantata tesi dello spostamento dei volumi voluta dall'attuale Amministrazione all'interno del Piano Strutturale, da una società del settore ricettivo che avrebbe voluto costruire un albergo a Chianciano Terme:

“Buongiorno,

a nome della Società XXXXXXX, con sede in XXXXX, Soci accomandatari XXXXX e XXXXX, proprietaria dell’appezzamento di terreno sito in Chianciano Terme, Zona Pereta, al Catasto foglio XX mappale XX di mq. 3936, comunico che è intenzionata a vendere detto appezzamento, acquistato nel lontano 1990, con l’intenzione di costruire un albergo di ottima qualità, essendo del settore ricettivo.
Poiché uno strano e fantasioso regolamento edilizio di Chianciano Terme impone la demolizione di un albergo per poter costruire nella zona suddetta, così mi è stato detto, sono a proporVi l’acquisto di detto terreno, nel caso decidiate di demolire il Vostro albergo e costruirne uno nuovo che soddisfi maggiormente le mutate richieste di qualità del settore turistico.

Preso purtroppo atto di questa stranezza del Comune di Chianciano Terme, porgo cordiali saluti.

XXXXXXX XXXXXX”

Ecco come un possibile finanziatore viene disincentivato ad investire a Chianciano. 
Come appare evidente l'applicazione di tale “strano e fantasioso regolamento” comporta il triplicamento delle spese: acquisto terreno, demolizione edificio e costi edificazione nuova struttura.
Poi mi devono spiegare cosa ci faccio con il vecchio terreno dove avevo l'albergo......devo mantenerlo pulito con eventuali altri costi? Cosi vogliamo rilanciare economicamente Chianciano? Quanti POLLI pensiamo di trovare? Gli unici che potrebbero investire a tali condizioni sono coloro che devono “ripulire il denaro”, per rendere l'idea!

Saluti,

Valtubo

lunedì 14 settembre 2015

A Chianciano va in scena “La Grande Bellezza”

Piazzolina dei Soldati Aelita Andre si esibisce nella creazione del trittico (Fonte la rete)
La Biennale di Chianciano 2015 è stata quest'anno un evento organizzato molto bene ed in molti suoi aspetti, anche negli eventi collaterali, venerdi 11 settembre in una Piazzolina dei Soldati tutta tirata a lucido, piena di gente, in attesa della performance live della giovanissima artista Aelita Andre, talento della visual art, si respirava l'aria di una grande serata.
Da chiancianese mi ha fatto piacere l'intensità trasmessa al pubblico dalla musica, suonata con flauto ed arpa, dai manichini, con abiti di Armani, nelle arcate illuminate del Palazzo dei Vegni e dall'attesa, per un evento culturale particolare, che suscitava un'evidente curiosità.
L'attesa non è stata delusa e la serata è stata molto bella, piacevole e coinvolgente, ma la performance della giovane artista, che ha suscitato anche ilarità nel suo modo di “lanciare” i colori andando a colpire le persone sedute dal lato opposto, nel suo rischiare di scivolare sulla vernice e cadere, mi ha fatto ricordare, per certi aspetti, una scena del film “La Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino che vi propongo in questo video con un montaggio per rendere l'idea.

                         Dal canale Valtuboblog web tv su Youtube

Saluti,

Valtubo


PS: Il montaggio è mio, scusate la tecnica ;-)

Aelita Andre (fonte la rete)

martedì 8 settembre 2015

Chianciano Terme Flop D'Oriente

Fonte Facebook pagina evento
Mentre a Chianciano si sta svolgendo la manifestazione della Biennale D'Arte (video canale Valtuboblog), partita anni fa in sordina (per i chiancianesi) e cresciuta via via negli anni, al parco Fucoli è da poco terminata la kermesse “Filosofie D'Oriente” conclusasi con un clamoroso flop. Sulla pagina Facebook “Sei un vero Chiancianese se.....” è apparso un commento/sfogo sull'evento:

Video dal canale Valtuboblog su Youtube

Buongiorno.
A una settimana dal termine dell'Evento FILOSOFIE D'ORIENTE, mi sento in dovere di fare delle considerazioni solo mie.
Premesso che a livello personale è stato un successo su ogni aspetto, credo che finché TUTTI i chiancianesi non si metteranno in testa di progettare, lavorare, ed organizzare eventi e quant'altro in SINERGIA coesa, condivisa, mossa dal solo obiettivo di permettere, al Paese più bello del mondo, opportunità di crescita e sviluppo...non si arrivi da nessuna parte. A partire da una cerimonia di Inaugurazione fatiscente... ( non mi dilungo su altri aspetti...), permettere che durante una Meditazione al Palamontepaschi, la musica rocchettara del bar e quella del "liscio" della pista da ballo disturbi, sovrasti e "annienti" l'atmosfera mistica, di introspezione che sarebbe servita ... NON CI SONO PAROLE.
I 10,00 € di ingresso ( fossero stati almeno utili anche per il pomeriggio, tanto tanto, ma...) hanno tagliato le gambe ai già pochi operatori presenti coi loro gazebi.
- Per quello che mi riguarda posso e devo ringraziare col cuore sia Paola l'organizzatrice di Roma che la signora Maria che, non conoscendomi affatto, non solo mi hanno permesso di scegliere di posizionarmi nel posto più centrale e visibile di tutto il Parco, facendomi complimenti per l'originale allestimento prestandomi anche un tappeto rosso per mettermi ancora più in evidenza !
Certo ... per qualcuno che avrebbe voluto assaggiare piatti e cibi etnici dell'oriente, ritrovarsi a mangiare pici al ragù e/o all'aglione...
E con questo mio pensiero,
Buona domenica a tutti, con un suggerimento in più su cui riflettere.”

Cosa ne pensate della gestione e dei metodi di organizzazione degli eventi a Chianciano, elemento che doveva essere di primaria rilevanza in questo primo anno di azione dell'Amministrazione, del suo braccio operativo (Proloco) e delle varie associazioni chiancianesi?

Saluti,


Valtubo 

mercoledì 2 settembre 2015

Chianciano in Trance!

Fonte la rete
Questa Chianciano Terme di fine estate, che chiude il suo agosto con Miss Trans Toscana, appare sempre di più una città in trance e in attesa, ......di cosa ancora non è chiaro.
Amministratori che elogiano il “modello Rimini”, ma passano l'estate nel silenzio delle montagne, la ripresa, pur in un anno dove i dati nazionali sono in crescita, che stenta ad arrivare.
Dal punto di vista organizzativo, siamo in attesa di quella sincronia tra operatori privati e pubblica amministrazione, di una condivisione degli obiettivi e non solo di una costante battaglia punto su punto tra chi dovrebbe pianificare la stagione.
Dal punto di vista associativo vediamo una continua diaspora tra le associazioni, troppe, spesso doppioni, che ha avuto come apoteosi la controversa nascita della proloco.
Il quadro politico langue, in attesa di un PD ormai ombra di se stesso che non riesce neanche a trovare un segretario, di un M5S che bisticcia al'interno e che parla di argomenti nazionali o regionali e mai di Chianciano se non di riflesso, di un'Amministrazione che ancora non si capisce dove voglia andare a parare e che di smart ha fin'ora fatto vedere poco o niente.
Chissà chi farà ripartire questo paese, da troppo tempo in trance?

Saluti,


Valtubo

mercoledì 12 agosto 2015

Fusione tra Comuni, una scelta possibile?

Fonte la rete

Dal canale Valtuboblog su youtube

Come potete ascoltare nel video, il Sindaco reggente di Chiusi Juri Bettollini in un’intervista andata in onda su TELE IDEA (che mi ha gentilmente concesso le immagini) propone l’idea della fusione tra i Comuni di Chiusi e Chianciano Terme.
Il blog aveva già proposto un sondaggio su tale argomento, dopo l’intervento di Stefano Scaramelli come candidato alla Regione.
Può essere una via percorribile? Cosa ne pensa l’Amministrazione?

Saluti,


Valtubo