giovedì 3 luglio 2025

Roberto Esposito interviene su Serrata, Parco Fucoli e Integrazione

 


Roberto Esposito Coraggio Chianciano, dopo un periodo di silenzio, interviene con un video commento su serrata commercianti del centro storico e Ztl, vigilanza Parco Fucoli e misure per l'integrazione dell'Amministrazione Torelli.

Dal canale Valtuboblog su youtube

Roberto Gagliardi ha inviato un articolo uscito su Repubblica su Museo D'Arte di Chianciano Terme in prima linea contro la violenza sulle donne con richiesta per un evento al Sindaco di Chianciano Terme la quale denuncia non ha risposto ecco articolo e commento di Gagliardi:




Ho inviato al sindaco la pagina di Repubblica e una lettera che sono stati protocollati 11 giugno, spiegando che sarebbe stato utile per sensibilizzare l’opinione pubblica fare un evento a livello nazionale sui femminicidi e gli abusi di genere.
Aiutare le vittime, coinvolgere le associazioni che tutti i giorni combattono questa piaga, i sindacati che si battono contro gli abusi di genere nelle fabbriche, i parenti delle povere donne uccise o ferite, sarebbe stato un segno della sensibilità della nostra cittadina.
Invitare sociologi, psicologi, legali e organizzare seminari, conferenze, sarebbe stato un passo forte e deciso per mantenere alto l’interesse della gente su un argomento tragico, terribile ed in espansione.
Nessuna risposta dalla Sindaca, nessuna solidarietà nei confronti di una mostra e una serie di incontri che sarebbero utili a cambiare parte di una società sempre più violenta contro le donne.
Io la mostra la farò, chiedo alla sindaca, perche’ non ascolta, perche’ non ha il tempo neppure di considerare di sostenere almeno moralmente un evento che spaventa padri, madri, e tante ragazze?

Museo d’Arte dí Chianciano terme
Roberto Gagliardi


Saluti,


Valtubo

291 commenti:

1 – 200 di 291   Nuovi›   Più recenti»
Anonimo ha detto...

Gagliardi ancora insiste? Non si rende conto che questa amministrazione è parente stretta della precedente? Sinistri sono!

Anonimo ha detto...

Placato con la pubblicità su mediaset. Ahahahahahahahaha

Anonimo ha detto...

Dopo avere ascoltato il video di Esposito su you tube e visto i risultati dell amministrazione Torelli dopo un anno ( buio completo ) , mi viene da pensare che forse era meglio l amministrazione Marchetti con tutti i suoi difetti .Il risultato del livello di chi si è presentato per amministrare Chianciano è sotto gli occhi di tutti, pertanto è completamente inutile fare polemiche , questo è ciò che abbiamo e dobbiamo solo sperare che al prossimo giro si presentino persone adeguate ad amministrare un Paese ormai arrivato al capolinea .

Anonimo ha detto...

Sig. Gagliardi, pretende troppo da chi in occasione della sfilata per la festa del Santo patrono, a termine del discorso tenuto, si è dimenticata di ringraziare la banda musicale e la pro loco.

Fratelli d'Italia- Chianciano Terme ha detto...

Una città turistica che non investe nella sua stagione di eventi è come un teatro con il palcoscenico vuoto: ha tutto per emozionare, ma nessuno lo sa.
Una destinazione turistica vive anche di atmosfere, esperienze e connessioni. E nulla crea vibrazione come una stagione di eventi curata, variegata e ben comunicata. Concerti, mostre, feste popolari, degustazioni, reading letterari: ogni appuntamento è un’occasione per attrarre/intrattenere visitatori, far tornare chi già conosce il territorio e dare vita a piazze e locali.
Purtroppo, guardando a Chianciano Terme, quest’anno sembra mancare anche questo (a parte la coraggiosa programmazione di quelli “Nel Centro Storico” e delle nostre Associazioni del Terzo Settore, unico faro nel buio!!).
Un vero peccato, perché una stagione ben costruita non è solo intrattenimento: è economia, comunità, identità. È quello che aiuta a trasformare un soggiorno in un ricordo indimenticabile e un turista occasionale in un ambasciatore del territorio.
Chianciano Terme meriterebbe di più: una programmazione coraggiosa e una comunicazione che accenda la curiosità.
Niente eventi, nessun ricordo. Nessun ricordo, nessun ritorno.
Circolo Fratelli d’Italia Chianciano Terme

Terme di Chianciano ha detto...

“Parco Acqua Santa da Vivere 2025”

L’estate al Parco Acqua Santa:
a Terme di Chianciano, il benessere si vive insieme

Dal 7 luglio fino al 30 settembre prende il via l’animazione del Parco Termale con balli, gala, ginnastica nel verde, cinema all’aperto, concerti e tante attività quotidiane

Chianciano Terme, luglio 2025 – Nell’estate toscana, il Parco Acqua Santa di Terme di Chianciano, incastonato tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia, patrimonio UNESCO, offre un’oasi di freschezza e vitalità: un luogo dove la natura e il benessere si fondono in un’esperienza da vivere giorno dopo giorno, con lentezza, piacere e divertimento.

A partire dal 7 luglio e per tutta l’estate fino al 30 settembre 2025, il Parco Termale si anima con un ricco calendario di eventi per tutti i gusti e tutte le età: musica dal vivo, ballo, cultura, sport e momenti di svago. Un modo nuovo di vivere la cura termale, che rende il parco la destinazione perfetta da godere sia di giorno che di sera.

Tra le attività principali:
● “Balliamo?” – Appuntamento pomeridiano con musica dal vivo per ballare in allegria tutti i giorni dalle ore 17 alle ore 19.
● Premio Fedeltà – Un riconoscimento speciale agli ospiti più affezionati alla tradizione della vacanza-cura a Chianciano Terme.
● Serate di Gala – Musica e ballo sotto le stelle nel cuore del Parco Termale, in collaborazione con l’Associazione Albergatori Federalberghi (lunedì 7, lunedì 14, venerdì 18, lunedì 28 luglio, lunedì 4, venerdì 8, venerdì 15, sabato 16, mercoledì 20, mercoledì 27 agosto, martedì 2, 9, 16 e 23 settembre).
● Cinema sotto le stelle – Proiezioni all’aperto a cura di Clevillage.
● Concerti “I Suoni di Sillene” – Appuntamenti di musica classica immersi nella frescura del parco (2, 9, 13, 24, 29 agosto).
● Risveglio muscolare – Ginnastica dolce all’aperto per chi desidera mantenersi attivo anche in vacanza, ogni martedì e giovedì alle ore 9:00.

Tutti gli appuntamenti sono fissi per la stagione estiva 2025 e accessibili anche grazie alla Village Card, che offre sconti, gratuità e agevolazioni per i servizi termali, l’animazione e i trasporti.
Introdotta nel 2024, la Card è pensata per accompagnare e arricchire l’esperienza termale e include, oltre all’abbonamento per la cura idropinica con acqua Fucoli, una serie di vantaggi, tra cui:
● Ingresso prova in palestra
● Ingresso alle Piscine Termali Theia
● Sconto sull’ingresso alle Terme Sensoriali
● Sconto sull’acquisto dei sali termali
Incluso anche il servizio navetta tra gli stabilimenti e, per chi soggiorna in città, il collegamento con il proprio hotel.

Il Parco Acqua Santa propone un’estate all’insegna del benessere, della natura e della convivialità, per esperienze da vivere in bella compagnia

Anonimo ha detto...

Nessun rimpianto, nessun rimorso

Anonimo ha detto...

Gagliardi, la precedente amministrazione non prendeva in considerazione le sue iniziative, l'attuale idem.

Un motivo ci sarà, non crede?

Anonimo ha detto...

IL vero problema di chianciano, sono i chiancianesi stessi. Testardi, saccenti e presuntuosi che sono rimasti fermi agli anni 70 ma il mondo si è evoluto. Hanno sempre avuto bisogno di qualcuno che li guidasse perchè da soli non so boni neanche a camminare a piedi.

Roberto Esposito Coraggio Chianciano ha detto...

Il testo completo del video: "Allora, innanzitutto vorrei partire dalla ZTL e dalla serrata dei commercianti. Durante la campagna elettorale, noi di Coraggio Chianciano abbiamo lanciato la nostra proposta: spostare la telecamera all’incrocio tra via Casini e via Garibaldi e far partire da lì la zona a traffico fortemente limitato. Perché “fortemente limitato”? Perché nel nostro progetto sarebbe stato consentito il solo transito dal basso, in salita verso il centro storico, senza possibilità di sosta.

Con ciò si intende dare la possibilità ai cittadini di fermarsi pochi secondi per usufruire dei servizi del Comune, delle Poste o delle attività presenti o nascenti: fermate brevi, di pochi minuti, utili a far vivere anche quella zona. Il transito in quell’area sarebbe stato consentito agli abitanti di tutta Chianciano, dalle ore 7:00 alle ore 16:00. Dopo le 16:00, la zona sarebbe stata completamente interdetta al traffico, a eccezione dei veicoli dei residenti dell’area.

In piazza Matteotti e nelle altre aree “cardine”, non sarebbe stata consentita alcuna sosta. Con questo sistema, si sarebbe garantita la tranquillità e la piena fruibilità del centro.

Avremmo inoltre riservato la sosta al parcheggio del Cantinone ai soli residenti, mentre il parcheggio di piazza Gramsci sarebbe stato ripensato: via le strisce blu, che ora generano un gettito minimo per le casse comunali, e al loro posto parcheggi con disco orario di circa due ore. In questo modo, turisti e avventori potrebbero fermarsi agevolmente. I residenti muniti di permesso, invece, avrebbero potuto sostare senza limitazioni e senza dover cambiare disco ogni due ore.

Secondo noi, questa misura avrebbe reso il centro storico accessibile e allo stesso tempo protetto dall’invasione di veicoli. Coraggio Chianciano lanciò questa idea tempo fa. In questi giorni ho ricevuto diversi solleciti su cosa ne pensassi: la mia posizione è chiara, è sul nostro sito e sul blog. Non è una proposta nuova né dettata da opportunismo politico, tutt’altro.

🔎 Un’altra notizia che mi ha lasciato perplesso riguarda la vigilanza al Parco Fucoli.

Un parco dove avevamo grandi progetti: dal ponte tibetano al parco a tema, idee che qualcuno ha deriso. Eppure, località come Sellano investono in parchi tematici e le presenze aumentano costantemente. Noi invece ricorriamo alla vigilanza privata.
(segue)

Roberto Esposito Coraggio Chianciano ha detto...

Una vigilanza incaricata di aprire, chiudere e regolare l’accesso. Eppure questo ruolo avrebbe potuto essere affidato a chi gestisse una piccola area ristoro. Nella parte predisposta del MIT, se fossi stato chiamato ad amministrare, avrei arredato la zona con un banco e qualche frigorifero, spendendo poco, e l’avrei data in gestione per pochi mesi a chi fosse interessato.

Così si sarebbe creato un servizio, qualche posto di lavoro, e si sarebbe evitata la spesa per un custode. Il gestore avrebbe potuto vigilare il parco durante le ore di apertura e occuparsi della chiusura serale dei cancelli, segnalando eventuali presenze agli organi competenti.

Mi domando quindi cosa accadrà al Parco Acqua Santa: secondo le notizie, ci viene restituito con lo stesso schema, un “gioco delle tre carte”. Facciamo finta di acquistarlo, ma il parco è già nostro. Formalmente lo “acquistiamo” per favorire la Regione e l’immobiliare, che si libera così dai debiti.

😟 Un altro tema che mi preoccupa: l’integrazione.

Alla luce di ciò che è successo nel centro storico, la sindaca ha pubblicato l’ennesimo articolo sull’integrazione. Questo dice molto sullo stile amministrativo. Non voglio fare polemica, e riconosco che i toni recenti siano stati poco costruttivi, ma dobbiamo essere onesti: se con tutti i problemi che abbiamo ci si concentra sulla finta integrazione e su fondi assegnati a associazioni per creare “posti socialmente utili”, non stiamo affrontando il vero problema.

L’integrazione non si crea con progetti posticci, ma con vere opportunità: lavoro, istruzione, titoli di studio riconosciuti. I ragazzi che arrivano a Chianciano, troppo numerosi e spesso vittime di logiche disumane, meritano un progetto serio. Prima di accoglierli, bisogna capire se ci sono possibilità concrete di inserirli nel mondo del lavoro e della scuola. L’integrazione è ben altra cosa.
(segue)

Roberto Esposito Coraggio Chianciano ha detto...

🎯 Tutti i temi che abbiamo toccato ruotano attorno a due pilastri: economia e turismo.

Parco Fucoli può rinascere solo se esiste un vero piano turistico. Lo stesso vale per il lavoro e per l’integrazione degli ospiti CAS. In un paese dove il lavoro è ai minimi storici, dove le stagioni turistiche naufragano e dove non esistono misure per contrastare la perdita di presenze, si continua a parlare di programmi vuoti.

🛎 È ora di agire.

La ZTL può essere una soluzione parziale, ma la vera risposta è il turismo. In campagna elettorale dicevo “farò turismo, turismo, turismo” e continuo a crederci. È questo che può rimettere in moto Chianciano.

Perciò chiedo all’amministrazione di rivedere subito la ZTL: adottare il piano che ho illustrato, o quanto meno sospendere l’attuale assetto e ripristinare il precedente, per facilitare l'accesso ai negozi e ai servizi. Il progetto è in sintonia con quanto richiesto dai commercianti e, credo, anche dai cittadini.

📌 Infine, sul Parco Fucoli: pensate bene a cosa fare. Una volta stipulato un contratto, i soldi escono. A volte basta un bancone, tre frigoriferi e qualcuno che lo voglia gestire per dare nuova vita al parco, mantenerlo aperto, acceso e sicuro.

Serve un piano tattico per l’immediato e uno strategico per il futuro. Il tattico si fa con il “tatto”, dice la parola stessa. Io sono disponibile: anche stanotte, anche a piedi, pronto a ragionare insieme alla maggioranza e a chi vuole sedersi al tavolo. Mettiamo subito in moto il turismo e iniziamo a costruire una strategia duratura".

Anonimo ha detto...

Gagliardi aveva visto giusto, abusi femminicidi
Sono un argomento che ogni politico dovrebbe avere in calendario. Migliora la società, porta in superficie un problema terribile, la partecipazione sarebbe enorme per Chianciano che oltre a cercare di risolvere un problema sociale, porterebbe associazioni, tante donne, conferenze. Riempirebbe esercizi, darebbe ossigeno ad un paese moribondo.
Perché non si sente chi propone? Perché si continua ad uccidere Chianciano?perche la sindaca continua a non vivere nella realtà ?
Lei fa del male a tutti, se ne rende conto?

Anonimo ha detto...

Marchetti era un genio a confronto

Anonimo ha detto...

Cambi titolo
PAURA per FEMMINICIDIO?
NO
PAURA DAL MAR ROSSO

Anonimo ha detto...

Lo dico da chiancianese, l'unico che ad oggi poteva risollevare un' pò le sorti del paese era coraggio chianciano ma avete preferito come sempre l'ideologia da 4 soldi invece che scegliere il programma. Esposito che piaccia o no è un commerciante, vive la strada e i suoi problemi di conseguenza ne gioverebbe anche lui da una ripresa turistica, ma voi questo non lo capite, lo vedete come l'invasore del sud che ha deciso di comandare in casa vostra, poveri illusi, chi ci mangia in testa sono i nostri stessi concittadini, tipo l'attuale giunta dove la maggior parte degli esponenti ha sempre fatto un lavoro seduti vicino ad una scrivania (riscaldandosi d'inverno e rinfrescandosi d'estate) senza avere neanche la piu pallida idea di quelli che possano essere i problemi che un commerciante puo incontrare per strada. Stipendio da pensionati + piu stipendio da assessori o da sindaca, il problema a fine mese non è affar loro e s'importano na sega di chianciano e dei chiancianesi.

Anonimo ha detto...

Esposito qui dobbiamo fare non parlare, siamo senza turisti, la sindaca i oiani tattici li fa in egitto, quelli strategici nel suo giardino messo a nuovo.

Anonimo ha detto...

La cosa divertente è il fatto che per ricopiare lo stesso programma di bilancio del marchetti la sindaca addirittura incaricato un assessore esterno ahahhahaha (mezzo parente aaaaaaaa allora il caso giardinieri è un ulteriore caso.

Anonimo ha detto...

Gli abusi contro le donne non sono solo fisici
In africa, nel mondo arabo, la donna è una schiava. Molte di loro sono scappate in occidente per continuare una guerra che da loro le avrebbe portate alla morte.
Continuano le loro battaglie in Europa, la sindaca non capisce che questo fenomeno è
Mondiale e le ragazze africane, cinesi, tunisine e di tutto il medio oriente hanno bisogno di essere ascoltate?
Perché abbiamo gente insensibile, miope che non capisce che ormai siamo tutti cittadini del mondo.
Tuffarsi nei mari caldi non deve far dimenticare i soprusi, le angherie.
Se uno vede il problema e vuole portare Chianciano come ambasciatore contro queste terribili ferite della società, la sindaca si gira da un’altra parte?NO

Anonimo ha detto...

Proprio cosi

Anonimo ha detto...

Siamo a casa di un amico e commentiamo
questo schifo.
Dove vive la politica? Nelle acque calde a fare il bagno o a guardate CIO’ che ci CIRCONDA?

Anonimo ha detto...

Marchetti e tutto puntocapo era, anzi è, il suo cugino! Sempre sinistri sono.

Anonimo ha detto...

Per togliersi di torno questi personaggi incapaci o presunti tali dobbiamo trovare il modo di fiscalizzare i loro compensi mensili. Somme che ufficialmente, andranno a beneficio di attività tipo misericordia, croce verde ed altre presenti sul nostro territorio. Poi vedremo se sono soltanto mercenari o credono in quello che fanno!

Anonimo ha detto...

Allora: il birillo e ' stato ribozzato, in fondo al viale Roma in quel guazzo a rischio malaria con 15 alberi secchi a rischio caduta hanno disegnato i parcheggi per motorini e ce ne sono anche posteggiati. Io boh.

Anonimo ha detto...

Carissimo fratelli .... giustissimo... perche in 10 anni che avevate sindaco non lo avete mai fatto???o fatto come vi pareva e accontentava solo voi

Anonimo ha detto...

Se veramente volevano il bene di Chianciano lo avrebbero dovuto fare, rinunciare al compenso da sindaco, assessori e consiglieri, sono tutti o quasi in pensione, gli altri, o le altre, non hanno certo bisogno di un piccolo obolo, o forse lo hanno!?

Anonimo ha detto...

Il punto è solo uno, Commissariamento del Comune, perchè vi spaventa tanto? Dopo quasi un anno non avete trovato nulla di sconvolgete contro puntocapo e, ci avete fatto sopra tutta la campagna elettorale. Oppure qualcosa avete trovato, ma non sapete come farlo sapere? Se così fosse, diventereste solidali, o anche peggio.

Anonimo ha detto...

Cugini sonooo!

Anonimo ha detto...

Cosi come il pizzaiolo, ha fatto il suo show in quel mese di campagna elettorale, non ha ottenuto quello che voleva e presenzia giusto per ai consigli comunali e si è fatto imbavagliare bene bene.

Anonimo ha detto...

sti migranti non hanno una famiglia che li aspetta a casa loro

Anonimo ha detto...

CONSIDERANDO CHE LE MIE OFFERTE NON VENGONO MAI. CONSIDERATE, NONOSTANTE GRAN PARTE DELLA POPOLAZIONE LE GIUDICHI DI INTERESSE
PUBBLICO.
FARÒ UNA MOSTRA SUL
GARDEN GATE
Poster di 2 metri, commenti etc
TUTTO CIÒ CHE È STATO PUBBLICATO
COMPRESI VIDEO.
SONO LEGGERMENTE IRRITATO CHE PROPOSTE TIPO:
NATALE 2025 con 20 PAGINE INTERE
SU REPUBBLICA e LA NAZIONE, 500 spot su RADIO SUBASIO. UN PRESEPE CON FIGURE
ALTE 120 cm 1 milione di visualizzazioni su google , AlBERI DI NATALE IN PIAZZA MATTEOTTI SIA STATA BUTTATA IN GIARDINO e PER LA STESSA CIFRA si SIANO
AFFiTTATE QUATTRO LUCINE PER ILLUMINARE IL DESERTO.
VISTO CHE GLI ALBERGHI SONO TUTTI VUOTI, SPERO , MI FACCIANO UN BUON PREZZO, OSPITERO’ MOLTI GIORNALISTI PER VEDERE
THE GARDEN GATE
CONSIGLIO ALLA SINDACA UN PO
DI RISPETTO, NON FA MAI MALE
Roberto Gagliardi

Anonimo ha detto...

Hanno sicuramente sbagliato qualcosa.
Chi è che non sbaglia? Ma simpatici o antipatici, 100.000 volte meglio le giunte Marchetti che questo branco di presuntuosi incapaci.
E quelli che non se ne sono ancora resi conto, presto se ne accorgeranno. Peccato che non avranno il coraggio di ammetterlo!!!!

Anonimo ha detto...

Chianciano è un paese ormai morto. L’amministrazione è la Sindaca in prima linea, si pienano tanto la bocca con le iniziative sulla cultura, sull’integrazione, sulla sicurezza, ma non fanno altro che spendere soldi in interventi inutili e che non portano nulla al paese. Servono solo a far sfilare la sindaca e gli assessori (escono a turno su delega). Intanto il paese è sempre più sporco, le strade dissestate e pericolose, quei pochi eventi completamente dissociati dal contesto sociale. Pubblicizzano il servizio sicurezza per i Fucoli e lasciano incustodita l’area della pineta dietro piazza Italia, pericolosa e priva di controllo. Hanno speso soldi per la biblioteca e ora cercano un edificio per un nuovo spazio, non curandosi di quello che hanno appena inaugurato. Senza sapere poi cosa ne verrà fuori dalla ex area Fiat. In 60 anni di governo del paese sono riusciti a portare all’agonia il paese e ora questa nuova amministrazione darà a Chianciano il colpo di grazia (però lo farà con classe).

Anonimo ha detto...

Verissimo ... peccato caro fratelli d'italia ,che per 19 anni avete avuto sindaco li...ma non facevate le cose che ,criticate ora il non farle di altri... che spettacolo triste, la politica fatta cosi

Anonimo ha detto...

Concordo pienamente con le sue riflessioni

Anonimo ha detto...

Non è solo un bravo pizzaiolo, è anche un imprenditore che non si fa imbavagliare da nessuno ma cerca sempre come rappresentante di minoranza di esprimere le sue opinioni dando alternative senza polemizzare cercando di apportare un contributo utile per il bene comune

Anonimo ha detto...

Esposito non può fare ma solo parlare in quanto non ha alcun altra possibilità come portavoce della minoranza

Anonimo ha detto...

Esposito avrebbe rinunciato al compenso in caso fosse diventato sindaco tanto per ricordarlo

Anonimo ha detto...

Non c’è nulla da ammettere, è talmente palese la parentela di città, anche troppo aperta con puntocapo, che è chiaro per tutti, meno che per loro stessi.

Partito Democratico Unione Comunale Chianciano Terme ha detto...

PARTITO DEMOCRATICO
UNIONE COMUNALE CHIANCIANO TERME

Chianciano non è un palcoscenico vuoto: 111 eventi in cartellone smentiscono le accuse di Fratelli d’Italia

Apprendiamo con stupore il post pubblicato dal segretario di Fratelli d’Italia Marchetti , che dipinge Chianciano Terme come una città priva di programmazione culturale, “un teatro con il palcoscenico vuoto”, incapace di generare esperienze e attrazione turistica.

Come Partito Democratico di Chianciano Terme, riteniamo doveroso riportare la discussione su un piano di verità e responsabilità.
La stagione 2025 prevede ben 111 eventi ufficialmente calendarizzati nella nostra città, frutto di un lavoro collettivo che coinvolge l’Amministrazione comunale, le associazioni del Terzo Settore, le realtà culturali locali e tanti cittadini attivi.

Si tratta di un’offerta ampia e diversificata: spettacoli teatrali al Teatro Caos, incontri tematici a Villa Simoneschi, rassegne archeologiche al Museo Civico, documentari, eventi musicali, mostre, feste e iniziative per tutte le età e i pubblici, spesso ambientati in luoghi simbolici del nostro patrimonio. Chianciano è viva, dinamica, e la partecipazione alle iniziative lo dimostra.

Siamo consapevoli che si può e si deve fare di più, soprattutto in termini di comunicazione e sinergia tra cultura e promozione turistica. Ma affermare che “manchi anche questo”, come fa Marchetti, significa negare l’esistenza stessa del lavoro già svolto, svilendo l’impegno di tanti operatori culturali e volontari del territorio.

Il dibattito politico può e deve essere critico, ma non può fondarsi su una narrazione artificiosa e sistematicamente negativa. Chianciano non è un deserto.
Chianciano ha idee, ha energie, ha voglia di crescere. E anche attraverso una stagione di eventi così articolata, sta ricostruendo legami, attrattività e identità.

Chi vuole bene a questa città dovrebbe riconoscerlo.
Per migliorare, serve prima di tutto onestà intellettuale.

Anonimo ha detto...

Certo Marchetti che ha distrutto l impossibile era meglio, la teoria del basta fa ed ecco che che mostri di cemento inutili che ha fatto era meglio.. Forse nn si e capito che i politici di oggi sia in alto che in basso pensano solo a se stessi e sono arroganti...nn se ne salva uno..va ripensato il modello di amministrare.. forse dai cittadini

Anonimo ha detto...

Lo dica a Caputi che fa tanto il grande.. ogni 3/4 mesi c e quello sversamento...passano altri 3/4 mesi si va lì si chiude la buca e dopo risiamo come prima ecco che cos e la politica oggi...dal primo all ultimo

Anonimo ha detto...

Ma come si fà ad affermare che Chianciano è viva e dinamica , cercate in tutti i modi di difendere l' indifendibile , penso proprio che a Voi manchi l' onestà intellettuale di dire solo la verità che è sotto gli occhi di tutti .

Anonimo ha detto...

Prima di ricostruire la ‘nuova ‘ scuola, chi ha dato i vari nulla osta e permessi ha considerato che l’attuale stazione di benzina si trova ad una distanza molto inferiore dai limiti minimi di sicurezza ? Penso che ci potrebbe essere una violazione della normativa antincendio.Incompatibilità urbanistica in quanto destinazione troppo vicina a fonte di pericolo. Rischio sanitario e ambientale per minori! La distanza minima non può essere inferiore a 50 metri e non può essere ignorata o ridotta senza violare la legge!
L’amministrazione Comunale ha verificato preventivamente? Hanno idea di cosa potrebbe provocare un esplosione da vapori di benzina??Oppure finché non ci sono incidenti si fa finta di non vedere?

Anonimo ha detto...

Ma poi la storia dei giardinieri come è finita?

Anonimo ha detto...

🤣

Anonimo ha detto...

La programmazione dí Chianciano è semplicemente nulla:
Cosa viene fatto per portsre turisti
Negli alberghi nulls.
Quali eventi hanno almeno un appeal regionale nessuno .
Gli alberghi aprono e chiudono a singhiozzo.
Lei è una burocrate che vive lel passato.
CHe idee puo offrire ? Il nulla

Anonimo ha detto...

Manca la fiducia nelle istituzioni,
Non è solo incompetenza , la volia di essere quelli che comandano, ll arroganza, la.voglia di vendicarsi.delle critiche
Allontanano gli imprenditori, vivere sul voto
dei pensionati, non basta.
Ci vogliono altri governanti, quesiti devono andarsene. Fanno piu’ danni di Marchetti

Anonimo ha detto...

Bene verità ed onestà

Anonimo ha detto...

Ai confini della realtà 👽 ma siete umani o extra terrestri

Anonimo ha detto...

Definizione di onestà COMPORTAMENTALE

Anonimo ha detto...

Visto che la regione ci ha abbandonato perché non chiediamo aiuto al governo. Aiuto di maggir controllo sulla città con intervento anche dell esercito ed economico. Attiviamoci ora

Paolo Piccinelli Vice Sindaco Chianciano Terme ha detto...

INVITO ALLA COLLABORAZIONE PER LA CURA DEL NOSTRO

CENTRO STORICO

Comune di Chianciano Terme

Cari cittadini,

L'Amministrazione Comunale desidera rivolgere a tutti Voi un sentito appello per contribuire attivamente alla tutela e al decoro del nostro Centro Storico. Negli ultimi tempi, sono state segnalate situazioni di incuria e comportamenti non rispettosi degli spazi pubblici.

Per questo motivo, Vi invitiamo a:

mantenere pulite le vie e le piazze del Centro Storico, evitando l'abbandono dei rifiuti e collaborando alla raccolta differenziata in modo corretto

condurre i cani sempre al guinzaglio, provvedere alla raccolta delle deiezioni utilizzando gli appositi sacchetti e lavare le aree bagnate dai vostri cani (basta passeggiare con una bottiglia d'acqua), garantendo così la pulizia delle aree comuni e la non diffusione di cattivi odori

prendersi cura dei gatti, ma in modo responsabile, fornendo cibo e acqua in punti specifici e rimuovendoli subito dopo contenitori o ciotole utilizzati, evitando che ciò possa attirare altri animali

Il rispetto delle regole e degli altri residenti è di fondamentale importanza per riuscire a mantenere decoroso il nostro Centro Storico.

La mancata osservanza di queste regole può comportare sanzioni pecuniarie.

La Giunta

Anonimo ha detto...

Dove abiti?

Anonimo ha detto...

Piccineliiiii.

Anonimo ha detto...

Girano gli extracomunitari con buste in mano bianche ma cosa hanno dentro? Poi bivaccano e lasciano il sudiciume da per tutto e stiamo a pensare al paese che giornalmente deve essere pulito da addetti pagati dalla cittadinanza.

Anonimo ha detto...

Me è mai possibile che tutte le vostre manovre finiscono con il timore della sanzione amministrativa? È vero che ci sono cittadini sudici, ma è anche vero che le strade non vengono lavate. Evitate piuttosto che la fontana del centro storico diventi il bidet del paky.

Anonimo ha detto...

Ecco è atterrato ET

Anonimo ha detto...

Vero. Troppo vicino e pericoloso. Vediamo che succede

Anonimo ha detto...

Non sapete neanche scrivere.
Testualmente leggo:
INVITO ALLA COLLABORAZIONE PER LA CURA DEL NOSTRO CENTRO STORICO.
(direi una nobile cosa)
Poi, leggete le ultime quatro righe:
La mancata osservanza di queste regole può comportare sanzioni pecuniarie.
Prima si "invita", poi...può comportare sanzioni pecuniarie.

Date dei chiarimenti.

Senza parole

Anonimo ha detto...

Tutto questo solo nel Centro Storico?
Quello che avete scritto, firmato La Giunta, non credete vada esteso per tutto Chianciano?

Anonimo ha detto...

Sì,perché solo degli incapaci si potevano ridurre così!

Anonimo ha detto...

Ma chi avete votato ??Ma di cosa parla? Ma si sente bene?

Anonimo ha detto...

Roberto GAGLIARDI—————————————-Non si può chiedere rispetto quando non si da
Rispetto. Una intera classe dí albergatori, negozianti, popolazione attiva, viene sistematicaticamente messa in una posizione di non poter continuare .. Esercizi che lavorano in perdita solo per poter mantenere il personale. Il crollo del turismo che obbliga a ospitare ragazzi e gruppi a 30 euro per la mezza pensione. La mancanza di prenotazioni, dovuta ad una offerta turistica, eventi e manifestazioni povere, che portano il turista verso altre località a noi vicine, con un approccio serio, vivo verso l’ospite.
Pur avendo una enorme positività, Chianciano vive nell'ombra, dimenticato, isolato.
Le istituzioni sono le prime a non rispettare la borghesia dedita all’ospitalità, di conseguenza
l’imprenditore locale oberato di tasse, senza entrate, senza una classe media nelle sue strutture , non reagisce, non può dare giusti servizi, diventa un attore passivo carico di incombenze senza poter far fronte ai propri impegni, sia con il cliente sia con lo Stato.
Il rispetto verso chi governa è crollato, rimane l’impossibilità di competere con mercati a noi vicini, che hanno costruito prodotti di tutto rispetto che restituiscono liquidità e benessere.
Cosa la politica ha fatto per incrementare seriamente il turismo e ‘ del tutto deficitario.
Non vengono attratti neppure i residenti, immaginiamo gli ospiti.
Mancano capacità e visione, colui che dovrebbe offrire un sevizio e ‘ paralizzato dalla mancata liquidità.
Il turista si guarda intorno e giustamente ci lascia.
Roberto Gagliardi

Anonimo ha detto...

Dai non disperate, tra qualche giorno inizierà la festa della musica, ci sarà da mangiare, bere e ballare quanto ci piace

Anonimo ha detto...

Il Signor vicesindaco,più in là del proprio naso non riesce proprio a vedere..

Anonimo ha detto...

Aaa vendesi pannolini per cani e gatti. Ottimo prezzo. Contattateci

Anonimo ha detto...

Diamo la colpa al caldo 🥵

Anonimo ha detto...

Sig. Gagliardi,
l'aspetto che più mi infastidisce, aldilà delle soluzioni mai raggiunte, sta nel fatto che questo sindaco, primo cittadino, esponente del partito del popolo, con il popolo non dialoga affatto e questo da adito a due pensieri: Ha paura di farlo o non è all'altezza? E per l'incarico che gli è stato dato, non vanno bene entrambi.

Anonimo ha detto...

Continua a fare quello che sai fare meglio

Anonimo ha detto...

Arrivare a dire che un pizzaiolo è l’unico in grado di risollevare le sorti di Chianciano non so se sia più grottesco o più triste

Anonimo ha detto...

Sono una mamma che da anni vengo al parco Fucoli a far giocare i miei bambini. Questo anno ho visto che non vi è più acqua da bere. Quale è il motivo e se potete ripristinare il servizio. Grazie da Clara

Anonimo ha detto...

Ahahahahaha

Anonimo ha detto...

L'inverno è vicino! Poi vedremo

Anonimo ha detto...

Come sempre i sinistri mistificano la realtà. Anche la festa dell’unità per loro è un evento!

Anonimo ha detto...

Roberto Gagliardi
Mi impegnerò a far conoscere questo sindaco
a tutta Italia.
Le sue risposte, i video, la potatura, la paralisi
del paese che legge, le mie proposte, le luminarie in affitto per 42 mila euro.
Gli incubi di chi cammina e rischia di spaccarsi le gambe, il deserto dei turisti,
l’affluenza di visitatori nei paesi vicini.
I misteri delle porte dei giardini che si aprono per magia.
Farò un bel ritratto, un portrait che spiega e da’ risposte a questo disagio e a un disastro
che miete vittime tra la popolazione attiva che
soffre e allontana il turismo.

Anonimo ha detto...

Avere Chianciano come cittadina ambasciatrice nel mondo per la lotta all’ abuso, alla violenza sulle donne e non solo, era una idea da sposare.
Onlus che dichiarano guerra alla donna vista come oggetto, come un pacco di sigarette si battono senza sosta.i sindacati intervengono nelle fabbriche , parenti non possono scordare chi hanno perso per sempre. Questa iniziativa .sarebbe stata un ottimo traino sia etico che
morale.
Vittime e carnefici separati da una linea forte,
potente chiamata Chianciano Terme. Una cittadina schierata, con i deboli.
Conferenze, seminari, in favore di ragazze e donne indifese, ma anche momenti di incontro, di amicizia.
Quanto ci sarebbe bisogno di un paese come Chianciano, dove parlare di queste terribili cose, di dar forza alle vittime, di capire lo stato dei parenti, degli amici.
La sofferenza di chi rimane , difficile da dimenticare ma possibile da attenuare.
La Sindaca Torelli, come primo cittadino e anche come donna , rimane insensibile, fredda, non risponde a chi prospetta un dialogo tra persone sopraffatte dalla violenza
Sia fisica che mentale.
Non risponde a chi la invita a farsi protagonista di questa terribile guerra.
Strano che una donna non senta il bisogno di schierarsi, di aiutare.
Anche se la proposta non è sua, il problema
è attuale ,in espansione.
Il museo propone, la politica è sorda, miope,
vigliacca.
Chianciano ha 100 alberghi, una posizione strategica per tutta Italia. Facile da raggiungere.
Perché dopo un mese , la SiNDACA, ignorando
Il bene che potrebbe fare istituzionalizzando
la manifestazione, non pensa al sollievo e alle vittime di queste violenze?

Anonimo ha detto...

Sono un PD, mi vergogno della Torelli. SINDACA delle ruspe, abbiamo bisogno
di gente sensibile, con un cuore. Non di politici che hanno il potere al posto dell’anima.
Giani non si sarebbe comportato in un modo così inumano.
Ingiusto e vergognoso per le vittime atroce
per chi soffre.
Il mio partito, i miei amici non si riconoscono
In questo sindaco senza morale.
Torelli se avesse una figlia difenderebbe la sua memoria se fosse stata uccisa, o si girerebbe da una altra parte?
Cercherebbe di accogliere la proposta di chi
cerca di fermare il problema della donna cuoca. donna delle pulizie , donna da letto o
farebbe quello che ha fatto: non vedo, non sento, me ne frego. SE FOSSE UNA VERA
VOCE che si batte per la libertà COME AVREBBE DOVUTO COMPORTARSI?

Anonimo ha detto...

Vediamo se dopo la tragedia accaduta a Roma con l’esplosione del distributore, fanno togliere l’Agip davanti alla scuola? Tanti anni fa, 30/40 altri distributori c’erano, uno a metà viale Roma, e uno davanti all’Ambasciatori, ma li tolsero in un battibaleno, 30/40 anni fa. C’era già anche l’Agip di fronte alla vecchia scuola!

Anonimo ha detto...

Commissario il più presto possibile o quando arriverà, anch’esso sarà troppo tardi. Una persona terza per placare gli animi, far sapere a tutti cosa è successo in questi ultimi vent’anni, andare più indietro servirebbe a poco. Poi, dopo due anni il voto, ma con la clausola che chi c’era negli ultimi dodici anni non sia ricandidabile, sennò non s’è risolto un c…!

Anonimo ha detto...

Grandi lavori della grande sindaca e del grande responsabile ufficio tecnico

Anonimo ha detto...

Mettono i vasi con piante per nascondere lo schifo che c’è dietro ,vigili e giunta che continua a non punire chi infrange le regole ovvero il 90 per cento dei cittadini subumani Chiancianesi

Anonimo ha detto...

Sig.Gagliardi grazie per i suoi addobbi in piazza Matteotti durante la festa del Patrono.. davanti ai suoi locali . Due ruote di carri e due seghe...si seghe ho scritto bene... tra l'altro messe in mostra a capo di sotto....

Anonimo ha detto...

Perché bisogna pagare gli operai il sabato mattina,?non possono fare giornata piena in settimana come tutti,?poverini st operai,che fatica guadagnare 2 k al mese

Anonimo ha detto...

Speriamo in Putin ,unica soluzione per far riprendere Chianciano

Anonimo ha detto...

Ma chissenefrega della regole a Chianciano dai

Anonimo ha detto...

L'acqua potabile di vasche o fontanelle, affinché mantenga questo requisito deve essere analizzata frequentemente allo scopo di scongiurare contaminazioni pericolose. Detto questo, nel suo caso, se non sussistono problemi idraulici, i responsabili del servizio hanno chiuso l'impianto e visto come si stanno comportando, salvo smentite, posso affermare che così facendo, si fa prima e si risparmia.

Anonimo ha detto...

Signore vicesindaco ma la bottiglia per pulire la pipì del cane come deve essere liscia gassata o ferrarelle. Ce lo dica

Anonimo ha detto...

Chianciano terme comune più scam della provincia

Anonimo ha detto...

Piccinelli, quanti alberghi sono stati demoliti in questo anno di amministrazione?

Anonimo ha detto...

Dai non ci credo. Secondo me siamo su scherzi a parte

Anonimo ha detto...

Secondo me è colpa delle idee

Anonimo ha detto...

Comunque da Chiancianese ringrazio marchetti che è riuscito a far chiudere molti alberghi, non solo per sua bravura, ma per vari motivi, nascosti dietro incapacità e opportunità, degli albergatori. Finalmente Chianciano è diventato un paese dove ci si può muovere senza troppo traffico, era ora. Grazie marchetti.
Due costruzioni da lui (marchetti) autorizzate: La ricostruzione del cinema Moderno con la costruzione di cinque piani circa 20 metri impatto visivo incredibile un obrobrio, che ha danneggiato tutti i confinanti) tra l'altro a Chianciano ci sono circa 400 appartamenti in vendita ha fatto un bel favore ai proprietari.(Non rientro trai i vicini e neppure tra i proprietari di appartamenti)
La nuova scuola che non serve a niente, forse ci vuole tornare marchetti per vedere se impara qualcosa dubito sia possibile. 1° la nuova scuola non serviva, attualmente tutti i bambini sono in scuole già esistenti, quindi a cosa serve farne una nuova? Al massimo si poteva ristrutturare la vecchia, se non a norma. Chi ci guadagna a fare la nuova scuola? imprenditori e progettisti di certo non i Chiancianesi, credo che di Chiancianesi al lavoro alla scuola non ci sia nessuno. Inoltre la scuola non avrà 10 mq di giardino o prato, dove far stare i bambini.
Passate dalla strada del Fortuna e vedrete che impatto visivo ha di già quell'insulso ammasso di cemento, e ancora non è finita.
Grazie a marchetti e ai suoi soci per aver distrutto l'immagine di Chianciano.

Anonimo ha detto...

Non ti basta l'esempio delle terne sant'elena e del albergo bagni?

Anonimo ha detto...

Io Lo chiuderei il parco Fucoli, non serve a niente. Dimenticavo, è il ricordo le marchetti bell'acquisto, compliemnti marchetti

Anonimo ha detto...

Così per capire. ma tutti questi chiancianesi meritevoli per te di poter amministrare e che non si sono mai messi in gioco chi sarebbero? Puoi fare una decina di nomi??

Anonimo ha detto...

Ahahahahahahahah

Anonimo ha detto...

A Chianciano non esistono più albergatori o quasi, esistono alberghi chiusi i cui proprietari se nme fregano degli alberghi fate un giro all'ambaradan

Anonimo ha detto...

Alcuni mesi fa si lamentavano in piazza Italia per gli escrementi di cani e cristiani ma il comune non se ne è fregato un tubo, tanto la piazza è ormai un vero e proprio cesso, fontane morte, piante in via di estinzione e con scarsa manutenzione, luci quasi tutte spente da anni, lastre di travertino smurate ed erbacce che escono da ogni foro esistente, ma al vicesindaco interessano solo le deiezioni dei cani nel centro storico perché è di là che lui passa per andare a " guadagnarsi " il suo buon stipendio con le nostre tasse e teme di pestarne una..
Molte volte sono stati invitati i signori del comune a mettere il naso fuori dall' ufficio, insieme ai vigili urbani, per rendersi conto delle condizioni in cui è ridotto il paese.
Ma quando è caldo, quando è freddo e quando sono al sole nel mar Rosso, il tempo e la voglia non ci sono.
Risaniamo allora le finanze con le multe al semaforo e quelle a cani e gatti, ma solo quando sono nel centro storico, le altre sono zone franche.
Per l'affare Garden non fatevi molte illusioni, in politica non ci si azzanna, si dimentica, quello che oggi è capitato a te domani potrebbe capitare "senz'altro " anche a me, è bene quindi avere le spalle protette.

Damiano Rocchi Consigliere di Puntoeacapo ha detto...

Dopo tanta teoria, la dimostrazione opposta di come si possa affondare raccontando quello che (non) c'è, ma restando fermi.
#ImmobilismoCreativo #FermiMaInabissati
#SprofondamentoSilenzioso

Anonimo ha detto...

Condivido totalmente il suo pensiero , analisi perfetta !!!

Anonimo ha detto...

Non siamo neppure un dormitorio il turista è
SCOMPARSO

Anonimo ha detto...

sono degli albergatori mica del comune, tgi piacerebbe che li demolissero così rispamieresti un sacco di soldi in manutenzioni e tasse.

Anonimo ha detto...

La situazione è fallimentare Valtubo pubblica
Fai sapere quello che fanno
NON PRUDENZA CI ASPETTIAMO DA TE
INFORMA

Anonimo ha detto...

Per nn parlare della struttura bar del parco Fucili.. va bene questa amministrazione nn ha fatto nulla ma i danni fatti da Marchetti e bene ricordarli.. x non parlare dei tanti alberi abbattuto nei vari cantieri e mai ripiantati...e quasi quasi vengono a rimpiangerlo.. che teste... delinquenti prima e delinquenti questi

Anonimo ha detto...

Come avrete fatto voi x 10 anni... Più bella cosa nn c e vero? Tutto un cantiere e tutte costruzioni futuristiche ad alto impatto ambientale e qualcuno della sovraintendenza che dormiva.. ma servizi x i cittadini da terzo mondo anche con con voi. Il bue che dice cornuto all asino. Fate tutti pena

Anonimo ha detto...

Posa il fiasco lillo e goditi i tuoi amici pidd

Anonimo ha detto...

111 EVENTI CHIANCiANO
COME SI FA a ORGANIZZARLI?
A PROMUOVERLI?
A PUBBLICIZZARLI?
CHI ATTIRANO?
A COSA SERVONO?
DOVE SONO?
SI RITORNA ALLA DISTRIBUZIONE INUTILE
DI RISORSE
TURISMO ZERO
SI CHIUDE TUTTO

Anonimo ha detto...

Da uno come te che commenti vuoi che escano , sei proprio del PD

Anonimo ha detto...

Il palamontepacy tutti lì a pregare. Il lavoro li sciupa? O noi o loro.

Anonimo ha detto...

Invece di insegnare 2 parole di italiano ai clandestini insegnateli ad usare la falce fornaia la cazzuola che gli può restare utile quando tornano al suo amato paese. Svegliaaaaaa

Anonimo ha detto...

Nuova ordinanza giunta. Cattura picci…onii per evitare piccole cacatine nel famoso centro storico di Chianciano dove Pirandello soggiornò 7 ore

Anonimo ha detto...

Ma le Terme Sant’Elena NON erano state chiuse lo scorso agosto dalla ASL al fine di tutelare la salute pubblica per gravi motivi igienico-sanitari ??Come è andata a finire?

Anonimo ha detto...

Tutti a criticare Chianciano ieri sera ho fatto un giro pieno di gente alle aste molto clienti non si passava. Poi mi sono svegliato

Anonimo ha detto...

Ma la giunta è sparita. Almeno una volta si vedeva il sindaco girare per Chianciano. O dove sono tutti al mare quando qui va tutto a male. Il capitano deve essere l’ultimo ad abbandonare la nave quando affonda.

Anonimo ha detto...

Piccinelli avanti con la ZTL..senza nessun ripensamento e o modifica....ma con controlli e verbali a chi non la rispetta...non fate come la giunta Marchetti ..che spese 40.000 euro per telecamere e videosorveglianza della ZTL..mai entrate in funzione...o era hanno il coraggio di criticare....chi cerca di riportare ( anche se tardivamente).. un po' di legalità e ordine in questo bel borgo ormai ostaggio di chi abituato dalla precedente giunta. vuol fare come gli pare parcheggiando senza nessuna regola.

Anonimo ha detto...

Ma il suolo pubblico concesso ai commenti del Centro storico ...chi lo controlla....Quello concesso,ritorna con quello effettivamente occupato e in particolare con quello effettivamente pagato....chi deve controllare ?...

Anonimo ha detto...

Uguali siete! Sinistri di fatto, nelle idee, nelle imposizioni, nella mentalità, non c’è verso, cambiate casacca ma sempre sinistri rimanete.

Anonimo ha detto...

Quando accenderete il cervello vi renderete conto che Marchetti ed i suoi non avevano fatto così male. Ma vi siete guardati intorno?
Ma le amministrazioni dei comuni vicini hanno fatto più o meno delle due giunte Marchetti?
Ma a Montepulciano e Pienza pensate che i turisti ci vanno grazie al lavoro delle amministrazioni od a quello che sono in grado di offrire le attività?
A Chianciano le attività a partire dagli alberghi cosa offrono? Ma voi in quanti alberghi di Chianciano andresti in vacanza?

Anonimo ha detto...

Oppure un un bar che non tu fa uno scontrino...ci tornereste???

Anonimo ha detto...

Trovare di prima mattina al bar i genitori dei partecipanti alle gare di nuoto che si lamentano delle colazioni in albergo ci fa ben sperare. Ma per carità!!!!

Anonimo ha detto...

Ah. Perché te sei uno di quelli che non torni dove non ti hanno fatto uno scontrino? Mi sa che allora stai parecchio in casa.

Anonimo ha detto...

Questo è il risultato delle scellerate politiche al ribasso. Avete portato a Chianciano una clientela da dormitorio pubblico che notoriamente si lamenta sempre ! Le poche decine di euro che hanno pagato qui per dormire e far colazione in qualsiasi altra località turistica lo avrebbero pagato solo per la colazione

Anonimo ha detto...

https://www.centritalianews.it/sinalunga-carabinieri-smantellano-bivacchi-e-piazze-di-spaccio-nel-bosco-due-persone-di-nazionalita-nordafricana-in-carcere-armi-e-stupefacenti-sequestrati/

A Chianciano cosa ci manca per effettuare un intervento di questo tipo?

Anonimo ha detto...

Basta chiedere sennò sei complice

Anonimo ha detto...

Due soli esempi dei disastri di marchetti e c. un obrobrio allucinante, non un centimetro di verde. L'ex cinema Moderno un palazzone di 20 metri per accontentare un imprenditore neppure di Chianciano.

Anonimo ha detto...

Chiedo, ai dirigenti dell'amministrazione comunale un controllo sull'ccupazione di spazio pubblico da parte di esercizi commerciali, non solo nel centro storico, ma in tutto Chianciano e specialmente alla rinascente.

Anonimo ha detto...

Piccinelli è un ottimo amministratore, ricordo che circa 12/13 anni fa fece il senso unico in viale della Libertà, poi a seguito delle lamentele dei commercianti che dicevano avrebbero chiuso a causa del senso unico. La Giunta, dopo le proteste decise di soprassedere. Erano così esatte le argomentazioni dei commercianti che dopo più di 10 anni non c'è quasi più nessuno aperto.
Secondo il mio parere, Piccinelli, hai fatto un'ottima ztl per cui non cedere ai ricatti degli esercenti.

Anonimo ha detto...

La giunta non è sparita, meglio se sparisci te e smetti di dire stronzate.

Anonimo ha detto...

Ma ancora non avete capito che è diventato un posto per migranti abbronzati . Le ucraine sono state spostate?

Anonimo ha detto...

Mi auguro che la Giunta continui, perchè sta operando molto bene.
Poi le critiche del geometra tuttofare rocchi e di altri esponenti sono elegio per questa ammnistrazione, Bastano 2 esempi: la cessione della gestione dell'illuminazione a ditta esterna, non si capisce in base a cosa, che ha portato all'illuminazione dei nidi degli uccelli invece che della strada ( problema risolto da questa amministrazione) svendita totale degli impianti sportivi del Castagnolo a impresa esterna che priva i cittadini di detti spazi.

Anonimo ha detto...

Ricordo a tutti, che nel periodo del covid, ci fu un allentamento sull'occupazione di suolo pubblico per evirare contagi. Il periodo covid è finito fortunatamente, per cui controllate le autorizzazioni di occupazione suolo pubblico da parte di esercizi commerciali.

Anonimo ha detto...

Bisogna fare un discorso serio, una Amministrazione che si vanta di aver organizzato o messo in calendario 111 eventi in pochi mesi dimostra una incapacità e una impreparazione ad affrontare un possibile flusso turistico che solo il fatto di di aver potuto pensare ad un numero così elevato di eventi fa capire il disastro e il crollo delle presenze turistiche.
L’evento deve essere programmato, promosso,contemplare il numero di persone necessarie per avere un buon risultato.
111 eventi sono impossibili da gestire, creano solo dei danni, confusione , accavallamenti e sono ad essere gentili delle pagliacciate.
Non possono richiamare turisti, non esiste programmazione, si arriva al punto di avere 3 eventi in un giorno di cui nessuno sa nulla.
Possiamo considerare 4 eventi in un giorno 4 partitine di calcio di under 14 i cui genitori li lasciano a Chianciano e vanno al mare in pace per una settimana?
Possiamo considerare un evento la circumnavigazione della deserta piazza italia.? O qualche altra invenzione oscena messa il calendario da sindaca e company per buttare fume negli occhi e accusare ancora una volta gli albergatori?
Una manifestazione deve presentare un progetto, un prodotto, una promozione seria e poi si vedono i risultati.
111 eventi calendarzzati:
Dove, quando, senza promozione, senza organico, senza nulla da attirare il turista, rimane il classico bidone turipolitico che farebbe piangere di vergogna ogni amministratore serio.
111 cosa? 111 raduni dì pensionati che giocano a carte o a bocce?
Perché non c’è un turista a Chianciano?
MOTIVO:
111 buffonate che non sono conosciute nemmeno dai locali.
Una catastrofe organizzata che in realtà non esiste.
Dilettanti che non sanno quello che fanno foraggiati dall’amministrazione.
111 bidoni
111 prese per i fondelli e vendute a noi come se arrivasse Fiorello o Brindisi.
111 nullità che neppure un turista fanno venire.
111 giochi delle 3 carte.
La colpa del vuoto è degli albergatori, del commercianti.
NON DI CHI CALENDARIZZA111 bufale che neppure a Roma o Milano fanno.
Per Chianciano ci vogliono:
2/3 eventi di forza in collaborazione con Mediaset/RAi 7/8 eventi di carattere pluri
regionale( toscana, lazio, Emilia, etc) e la gente tornerebbe.
Abbiamo tanto da offrire,ma sindaca &C
dovrebbero cambiare mestiere e tuffarsi nelle onde dei tanti mari italiani e smetterla di fare danni.

Anonimo ha detto...

Se un argomento merita di essere approfondito va fatto con forza.
Se si parla piante, cacca dei cani, Piccinelli e il senso unico di 20 anni fa, si perde di vista il presente.
Cosa fare a parte le ruspe,come incentivare il turismo,,del barbiere tunisino sul ponte non ce ne frega niente. Come far venire i turisti di come mettere assieme pranzo e cena e pagare il personale sono i nostri problemi.
Attirare bus con gente che sta una notte e non lasciano neanche un caffè non funziona. aiutare , come non far chiudere chi prova, chi propone cose giuste, questo interessa.
Valtubo non guardare in faccia nessuno, pensa a non prendere denunce, ma per il resto
Fai cambiare il modo di pensare.
La cacca dei cani e le lampadine bruciate lasciale perdere.
C’è ben altro

Anonimo ha detto...

Secondo Uno studio recente il 46% degli italiani è analfabeta funzionale.Penso che Chianciano contribuisca notevolmente ad alzare la media

Anonimo ha detto...

…L'ex cinema Moderno un palazzone di 20 metri per accontentare un imprenditore neppure di Chianciano.
Egregio anonimo del: 6 luglio 2025 alle ore 13:55
Si informi prima di scrivere c……il palazzo da lei descritto, che in effetti non è un’opera d’arte, ma ad oggi è tra i due o tre a ChianGiano Terme ad essere con categoria A, è stato approvato circa vent’anni prima di essere costruito con accordi diversi per far acquistare il vecchio cinema Moderno, rinomato non certo per essere Sala ricevimento di gente dí cdx. Ma concordo con lei per i super disastri commessi dai sinistri di puntocapo.

Anonimo ha detto...

🤪

Anonimo ha detto...

Roberto Gagliardi

Piccinelli mi dice” voglio i tuoi fondi” unico amministratore che capisce che il centro storico è l’unico traino di Chianciano o diciamo il più importante.Le terme attirano solo una clientela locale e dei paesi vicini.
Caputi la clientela agiata ls porta a Saturnia.
Io ho messo nel centro storico alcune botti
Qualche tavolo, vecchi attrezzi , tanto per non lasciare la piazza vuota.Potevo fare di più molto di più, certo, ma l’entusiasmo si può paragonare ad una bella alba o a un nuvoloso tramonto.
Ho trovato una grande collaborazione con i vigili, sempre gentili ed efficienti, non solo con me’ ma con residenti e turisti.
Gran passo avanti.
Io ho abitato per anni a Los Angeles, vicino ad alberghi modernissimi alti 40 piani ci sono vecchie case, a pezzi. Due realtà che convivono da sempre.Non solo a LA ma in tutto il mondo. Si può fare meglio, ma la priorità è l’economia, unita all’educazione dell’imprenditore e alla visione politica.
Guai montarsi la testa, la sindaca dovrebbe
, simpatie o antipatie portare avanti quello che ancora funziona.parlo del mio museo non per polemica ma per far capire. Per aprire 8 ore al giorno ho bisogno di 3/4 persone.
Solo con un afflusso turistico discreto potrei farlo.,il museo etrusco nel 2022 ha avuto 6000
Presenze costo biglietto 5 euro incasso 30.000 euro. Sovvenzionato dal Comune con volontari che riescono a tenerlo aperto .
Io non pago considerando i contributi neppure
Una persona.
I lavori che espongo sono dei piu’ importanti artisti a livello mondiale, l’imponibile sugli immobile quando ho comperato l’albergo era di 8000 euro dopo la trasformazione senza nessun aumento volumetrico e’ passata a 18.000 euro.
Questo anno l’amministrazione ha messo in programma decine e decine di eventi, non uno nel museo.Ricordandosi però di chiedermi una galleria gratuitamente per un evento .
Piccinelli vede lontano, gli americani, europei, sono attratti dai nostri piccoli centri storici, vanno valorizzati.
Disgraziatamente a Chianciano si tende a schiacciare, in tutte le proposte che ho fatto avrei con dati provanti aggiunto risorse.
Non ho mai voluto speculare.
Il messaggio che e’ stato fatto passare con passione dalla politica e ‘’ quello del questante.
Lasciamo da parte il mio caso, troppi ristoranti aprono con sforzi economici e poi chiudono .Buon servizio, buon cibo, mancanza di clienti.
Alberghi all’asta, tanti bambini, pochissimi
Veri clienti.
Ho sempre affermato che la politica deve essere la guida, segnare il percorso .
Non servono le riunioni di facciata dove si radunano calzolai verdurieri,negozianti per decidere la linea turistica di un paese come Chianciano..
Non serve un sindaco che e’ impotente, non preparato, accentratore.
Non bastano i voti del pensionati, la popolazione attiva deve avere fiducia nelle istituzioni, le deve sentire vicine.
La critica è utile, non va demolita,
Le strade devono essere piene di turisti,
17/18 anni fa ,quando io sono venuto, Chianciano era diverso, tanta gente, fino a tardi, sentivi ridere, scherzare.
Gli alberghi erano gli stessi, ora però le strade sono vuote , le luminarie illuminano la desolazione.
Sindaca lei è stata eletta per cambiare in meglio, conosceva la situazione, non ci faccia dire si stava meglio quando si stava peggio
Roberto Gagliardi



Anonimo ha detto...

A che percentuale arriviamo

Anonimo ha detto...

Che vuoi fare al castagnolo

Anonimo ha detto...

A Chianciano ora mancano i soldi, ma non solo!
Manca ormai da anni lo spirito di gruppo, il senso della comunità/appartenenza si sono perse tradizioni, usi e costumi locali che facevano e farebbero forte una comunità.
Con tutto il rispetto e senza voler offendere nessuno, ma che c'entra con Chianciano halloween, natale festeggiato da Novembre i mercatini con 7 banchi o tutto un insieme di altre boiate imposteci da un appiattimento culturale che obnubila tutto e tutti.
Mi rivolgo ai giovani, oramai ultima ed unica speranza, non fate come noi vecchi rincoglioniti, criticoni, ignoranti ed anche un po' stronzi.
Fate una ricerca su chi eravamo prima e su ciò che facevano i vostri antenati che con due lire si divertivano da matti.
Recuperate tradizioni come "sega la vecchia", l'albero della cuccagna, la giudeata.
Con tutte le eccellenze che abbiamo si potrebbero organizzare eventi calendarizzati ed unici tipo: gare di cucina (pici e torta chianciano come apripista), mercatini dell'usato invece dei soliti mercatini, percorsi guidati sulle acque termali, riportare in auge gare di ruzzola con contrade create appositamente nei principali quartieri, il centro storico di Chianciano e' pieno di cunicoli e sottopassaggi ormai dimenticati e che meriterebbero un ripristino anche se certamente oneroso.
Per non parlare del museo Etrusco e quello della Collegiata, snobbati e semi sconosciuti.
Viviamo in un paradiso sepolto da patetica e finta rivalità politica, ignoranza, supponenza, arroganza, invidia e disprezzo verso gli altri.
Giovani prendete in mano la situazione che i vostri padri/madri non sono in grado!



Anonimo ha detto...

Secondo me ci sono anche troppi eventi, 111 eventi. quanti sono gli alberghi aperti?
Perchè nessuno dice quanti sono gli alberghi aperti? Alla fine del 2024 nelle statistiche risultano 130 alberghi aperti, sapete quali sono? Un evento per albergo? a me sembra un'esagerazione. Costa meno non fare eventi e dare la carità all'albergatore perchè non muoia di fame
Gli abitanti di Chianciano sono circa 7.000 perchè l'amministrazione deve spendere soldi e tempo per occuparsi degli alberghi? Il comune deve occuparsi anche di cittadini non albergatori
Che ci pensino i proprietari degli alberghi ad occuparsi delle loro proprietà, il meccanico, l'idarulico, l'elettricista ecc. sono di una seconda categoria? perchè il comune deve aiutare gli albergatori e non gli altri?
Gli albergatori oltre alle rotture di palle, cosa fanno o hanno fatto per Chianciano?
Oltre a sfruttare i dipendenti a non pagare le tasse ecc. che hanno fatto gli albergatori per Chianciano? Oltre a distruggere le colline intorno a Chianciano, lasciandoci in eredità i loro rfiuti (aberghi inutilizzabili, da demolire) Si sono intascati gli utili dei momenti d'oro e hanno lasciato a noi cittadini comuni la loro merda, ovvero gli alberghi inutilizzabili.

Anonimo ha detto...

Chiancianesi fra 4 anni non esisterete più come paese .

Anonimo ha detto...

Il problema non è dei Chiancianesi, che continuano a pagare le tasse, a rispettare le regole come si convien a qualsiasi cittadino. Il problema sono gli alberghi e i loro proprietari (ormai gli eredi, perchè i vecchi proprietari sono deceduti) che pretendono che i cittadini comuni risolvano i loro problemi

Anonimo ha detto...

Ma dovremmo pagare soldi per far ingrassare gli albergatori? Si auto finanzino.

Anonimo ha detto...

Quando ero studente, gli insegnanti dicevano: Se copiando il compito lo fai male, sei un cretino! Nella realtà che ci circonda, magari provassero a copiare. Questi personaggi non sanno chi sono, cosa devono fare e quando lo devono fare. E c'è ancora qualcuno che li appoggia. Non auspicabile nemmeno un pareggio.

Anonimo ha detto...

Prima di chiacchierà a vanvera studia. Oppure rimani al bar a giocà a briscola che è meglio per tutti. Dai retta.

Anonimo ha detto...

Gagliardi gli suona la sveglia ogni 4 ore per cambiare idea?

Anonimo ha detto...

Prima. Molto prima.

Anonimo ha detto...

RG————————————————————————Il grande disagio economico lo pagano sopratutto gli albergatori. Troppo pochi, troppo rassegnati, troppo soli.
Non sono rappresentati, sono attaccati da una politica becera, miope, dannosa.
Mentre i ristoratori, proprietari di bar riescono
ad avere gestioni che producono benefici, pochi, ma sufficienti a mantenere una vita dignitosa, esclusivamente perché la loro clientela è formata dal 60% di locali, l’albergo è tagliato fuori dalla catena del profitto.
Accumula spese, taglia sui servizi e manutenzione sia primaria che secondaria.
Manca il turista, manca l’ossigeno, manca non solo la benzina per avviare il motore, manca anche l’olio per far girare gli ingranaggi.
Questa situazione non è neppure considerata dalla politica, si preferisce demolire, senza domandarsi se in tutti questi anni avesse guardato piu’ lontano avrebbe guidato l’albergatore meno attento ad avere e mantenere la sua struttura piccola , ma sempre attraente ,diciamo dignitosa, per gente con minori possibilità economiche.
Enorme mercato che darebbe respiro all’economia.
Oramai il politico che in Inghilterra ha come
Compito quello di “Servire la Comunità “ qui
Vuole essere servito, sceglie la politica per avere privilegi, odia la critica e si circonda di valletti che lo fanno sentire importante.
Si dimentica della frase” il re è nudo”
Tragicamente lo è, proprio a causa come a Chianciano dei111 -cento e undici eventi, dannosi e nulli.
La sindaca vestita da cortigiani rimane nuda,
Incapace di gestire la cosa pubblica, adorata
dagli stolti, i tanti in buonafede e coloro che si nutrono ,prolificano e sguazzano nel sistema.
Ma governare saggiamente è tutt’altra cosa.
Roberto Gagliardi


Anonimo ha detto...

Un altro che crede alle favole. Svegliaaaaaa! Che gli anni ce l'hai!

Anonimo ha detto...

Un anno di nulla cosmico di una amministrazione sostenuta dai pensionati e da una clacque di donne del PD. Ora i chiancianesi hanno quello che si sono meritati: sprofondare. Tra 2 anni ci saranno 5 alberghi aperti e 20 negozi. Un paese fantasma. Prepariamoci.

Anonimo ha detto...

Siamo noi che non abbiamo capito.
I 111 eventi saranno tutti negli ultimi 5 mesi ed il paese sara stracolmo di turisti che verranno a Chianciano perché hanno visto la pubblicità su canale 5, italia 1 e rete4. Prepariamoci all'invasione.

Circolo FDI Chianciano Terme ha detto...

Chianciano Terme: un successo INVISIBILE (o forse troppo visibile??)

Grande festa in questi giorni per i Campionati Regionali di Nuoto Esordienti: giovani talenti, famiglie entusiaste, organizzazione impeccabile dell'Associazione Sportiva Buonconvento che gestisce con grande bravura il nostro impianto natatorio.

Ma c'è un problema:
CHi LO SAPEVA?

1. Ufficio Turistico completamente assente: zero comunicazione, zero promozione.
2. Amministrazione Comunale sorda: invece di valorizzare l'occasione, ha lasciato che tutto avvenisse nell'indifferenza generale.
3. Degrado ignorato: il Parco a Valle, passaggio obbligato per atleti e spettatori, è un monumento all'abbandono. Erbacce, sporcizia, incuria.

Chianciano vive di turismo e terme, ma se chi dovrebbe promuoverla non fa il suo lavoro, cosa resta?
- Abbiamo bisogno di un Ufficio Turistico che lavori, non che esista solo sulla carta.
- Abbiamo fortemente bisogno di un'Amministrazione che creda nello sport e negli eventi sportivi e che sappia accogliere e coinvolgere

Circolo FDI Chianciano Terme

Anonimo ha detto...

Bella SCOPERTA

Anonimo ha detto...

Ovazione

Anonimo ha detto...

Occupazione suolo pubblico abusiva dilagante. Chiediamo contriolli

Anonimo ha detto...

Sicuramente c'è bisogno anche di questi eventi, ma ad Aprile o a Maggio. Luglio era alta Stagione. se non prenotavi anno per anno non trovavi posto! Fatti un giro nei paese vicini, che prima denigravi, tutti turisti da 200/300 euro al giorno, se non di più!
Con il Bastafà avete rovinato ancor di più Chiangiano e, questi di oggi lo finiscono del Tutto!

Anonimo ha detto...

Ma hai visto che gente arriva per questi eventi???cafoni patentati,quello che si merita Chianciano

Anonimo ha detto...

Solitamente, l'opposizione, deve ricordare a chi comanda, dove sbaglia e proporre cambiamenti di percorso. Nonostante simpatizzante di dx, affermo che state battendo i pugni sul tavolo ma di propositivo non c'è niente. Ricordatevi popolo marchettiano che anche voi qualche scheletro celato lo avete. Detto questo, evitate di gambizzare gli "incapaci", ma insegnate loro, se ne siete capaci, come fare risorgere Chianciano.

Anonimo ha detto...

Ma chi vuoi che controlli.... c'era buon corpo di polizia municipale che è stato smantellato dalla giunta marchetti....un ufficio tecnico che faceva controlli...demolito tutto compreso il comando della PM....per fare si che " niente controlli"... ed ora ci ritroviamo così.
Segnalo ponteggio via Solferino angolo via della croce ( davanti alla chiesa )..anni che è li...lavorano un giorno al mese quando va bene...e il ponteggio intralcia ...nessun controllo..nessun obbligo a terminare i lavori entro il...
Ci fate rimpiangere il rigore eccessivo della Gonnelli...ma almeno le cose funzionavano...dopo di lei il nulla ..il bronks...
Colpa ZMarchetti verissimo.....ma anche questi stanno dormendo...amministratori e Vigili...s vegliaaaaaa

Anonimo ha detto...

Paesello in netta ri…presa

Anonimo ha detto...

Vediamola dal lato positivo non abbiamo il problema dell overtourism

Anonimo ha detto...

In altri tempi eravate tutti a fa la lolla

Anonimo ha detto...

Ma perché non ti metti in gioco e provi a fare meglio degli ultimi 11 anni di amministrazione? Tutti buoni a criticare gli altri, quelli di prima non hanno fatto niente, quelli di ora nemmeno! Vacci te insieme a quelli che si lamentano pur avendo votato i "nuovi"e vediamo che cosa saprete fare!!!

Anonimo ha detto...

Per fortuna, anzi mi auguro che chiudno anche gli ultimi alberghi aperti, visto i danni che hanno fatto e stanno continuando a fare

Anonimo ha detto...

scienziati del circolo, a cosa ti serve saperlo? gli albergatori lo sapevano, li hanno ospitati. ai cittadini non gliene può fregare di meno.

Anonimo ha detto...

A chi ha scritto che luglio era il miglior mese dell'anno lo invito a vedere le statistiche (sempre falsificate dagli albergatori) degli anni passati, così scoprirà che a luglio erano tutti al mare e a Chianciano non c'era nessuno o quasi

Anonimo ha detto...

Mi aguro che non venga nessuno, così si starà in pace

Anonimo ha detto...

RG ma da dove vieni? Gli albergatori se ne sono sempre fregati di Chianciano, hanno sempre e solo fatto cassa. In ultimo si sono per liberarsi dell'albergo cosa hanno fatto? Chiesto mutuo alla banca, per lavori. Incassato i soldi, non fatto i lavori, smesso di pagare il muto, la banca mette all'asta l'albergo. Risultato l'albergatore ha intascato il mutuo, si è tolto dai piedi l'albergo, e ha risolto i suoi problemi.

Anonimo ha detto...

a me risulta che i partecipanti si sono lamentati del trattamento negli alberghi, che dicono faceva schifo

Anonimo ha detto...

Mi auguro che sia dall'anno prossimo. Gli alberghi non sono un problema del comune, ma dei loro proprietari.

Anonimo ha detto...

Ho visto girando per Chianciano che ci sono molti alberghi che sono pericolanti, invito gli ufic preposti a fare dei controlli ed eventualmente che richiamino i proprietari alla messa in sicurezza dei loro immobili.

Anonimo ha detto...

Come prima, più di prima...

Anonimo ha detto...

Gli alberghi possono anche chiudere tutti. Quando avevano i soldi, e con poca fatica perché la gente veniva a frotte, non hanno investito, né su se stessi, tantomeno nel paese. Per ciò che offrono adesso, se chiudono non se ne accorge nessuno.

Anonimo ha detto...

Chi si candida deve essere pronto alle critiche, sennò sta a casa. Certo non si può considerare l’unto del signore. Dovrebbe fare gli interessi del paese e dei cittadini. Meno presunzione e superbia!

Anonimo ha detto...

La maggior parte sono del tribunale! Il comune può far poco.

Anonimo ha detto...

GRAZIE SINDACA
CHIANCIANO IL PAESE DEGLI EVENTI
FANTASMA
PROSSIMAMENTE SU CHI L’HA VISTO
111 —CENTO E UNDICI MANIFESTAZIONI
DOVE SONO
CHI LE HA ORGANIZZATE
QUANTO SONO COSTATE ?
CHIANCIANO SAHARIANO PIANGE

Comune di Chianciano Terme ha detto...

Si chiama ‘Intesa energetica’ e vedra’ Chianciano Terme come primo Comune pilota tra i 48 soci, insieme a Colle di Val d’Elsa, con la possibilità di accedere a competenze specialistiche e strumenti strategici per realizzare interventi di efficientamento energetico augli immobili pubblici e di produzione da fonti rinnovabilu, a beneficio di tutta la nostra comunità.
La firma del progetto e’ stata apposta questa mattina dalla Sindaca Grazia Torelli insieme al presidente di Intesa Andrea Rossi.
“Con il programma di mandato ci siamo impegnati nella creazione di nuovi modelli di economia sostenibile basati sulla generazione distribuita, sul consumo consapevole di energia e sul contrasto alla povertà energetica, nonché come efficace contributo al conseguimento degli obiettivi fissati dalla Commissione Europea di riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2030 per rispondere ai cambiamenti climatici in atto e mitigarne e gestire gli effetti - ha detto la Sindaca-.
Siamo convinti che il ruolo dell’ente locale debba essere centrale, in quanto istituzione più prossima al territorio e pertanto possibile facilitatore per la comunicazione ed il coinvolgimento dei cittadini consumatori ai quali deve essere garantito un accesso più equo e sostenibile al mercato dell’energia elettrica.
Intendiamo quindi avviare il processo di costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile che abbia un ruolo importante non solo nella sfida energetica ma anche nell’aspetto educativo, con una funzione strategica nel miglioramento dell’efficienza energetica come vettore di cambiamento culturale e comportamentale nell’uso individuale e collettivo dell’energia.e lo vogliamo fare in collaborazione con Intesa Spa che è una partecipata del Comune e che nelle Linee Guida del Piano Industriale 2025-2028 ha previsto lo sviluppo e la realizzazione di iniziative di efficientamento energetico degli edifici pubblici e di produzione di energia rinnovabile a supporto della transizione energetica del territorio e delle sue comunità”.
Entro la fine dell’anno sara’ consegnato al comune un progetto di fattibilità con tutti i possibili interventi da realizzare.

Anonimo ha detto...

7 luglio 21:54...ma te che ci stai a fa' al mondo!! Io mi vergognerei e basta!!

Anonimo ha detto...

L’ECONOMIA CHIANCIANESE
È TENUTA IN PIEDI DAI
PENSIONATI
IMPOSSIBILE FARE IMPRESA
POLITICA MALATA
POLITICA INESISTENTE
Il danno che crea la politica a Chianciano
purtroppo è enorme. Tutte le attività soffrono.
I veri cardini delle entrate tributarie sono i pensionati.
Nessun esercizio o molto pochi possono pagare le tasse, mettere in regola il personale,
I prezzi degli alberghi sono crollati.
Nei bar , gli anziani che consumano.
Ma questa è una economia parassita,
Nulla funziona , il ruolo della politica è pari a zero.
Non viene fatto nulla, programmi inesistenti,
la nuova biblioteca? Per chi viene fatta?
Mancano tubisti elettrecisti che vanno a lavorare dove possono.
Chianciano non produce lavoro, oppure per mancanza di liquidità non paga.
La politica non è all’altezza di capire, non interviene, 111 eventi dimostrano fumo, manipolazione, strategia per ipnotizzare le masse.
I risultati si vedono atleti in erba e gruppi da fame.
Situazione insostenibile, le terme non funzionano, cittadinanza esasperata.
Non si può vivere di pensioni, sussidi e lavoro in nero.
Improrogabile un cambiamento, la sindaca non ha le capacità e le competenze per affrontare una simile situazione.
Abbiamo perso un anno e mezzo.
Non polemizziamo ma guardiamo in faccia cosa la torelli ha fatto.
Facciamo una somma dei risultati

,

Anonimo ha detto...

Non immischiatevi in problematiche più grosse di voi che sicuramente un domani non saprete gestire e tantomeno risolvere.

Anonimo ha detto...

Gli alberghi dismessi li terranno sempre in piedi questa giunta altrimenti tutti gli immigrati non censiti dove troveranno riparo.

Anonimo ha detto...

Tutto giusto, ma hai fatto una valutazione dei giovani di oggi???

Anonimo ha detto...

Rg
Io credo che per ricominciare a risollevare Chianciano si debbano prendere i proventi della tassa di soggiorno integrarli con altri fondi privati e arrivare ad una somma di 500.000 euro.
Sarebbe necessario fare 2/3 eventi annuali in collaborazione con Rai/ mediaset di interesse
nazionale.
Programmare gli eventi con anticipo, informare gli imprenditori del settore, farci trovare preparati.
Se 500 mila euro non bastano x 2/3 eventi ne facciamo uno solo ma incisivo.
Chiediamo preventivi a. organizzatori
di eventi con solide referenze e cominciamo.
Vediamo se la popolazione crede in questa iniziativa, dobbiamo avere giudizi razionali,
Senza interventi disfattisti.
Pensare aiuta
Roberto Gagliardi

Anonimo ha detto...

Se andiamo avanti così Torelli dacci le candele

Clori Bombagli Consigliere Chianciano Terme Città Aperta ha detto...

CAPITA A VOLTE CHE QUALCOSA TI FACCIA RIFLETTERE PIÙ DEL SOLITO.
Durante un giro con nipoti e figlia, qualcuno mi ha mostrato alcuni post pubblicati dall’ex sindaco sul suo profilo Facebook. In effetti, una lettura leggera, perfetta per rovinarsi il pomeriggio.

Il tenore era, purtroppo, sempre lo stesso: attacchi sistematici e denigratori rivolti all’attuale Amministrazione. Nessuno spunto, nessuna proposta, nessun “forse si potrebbe…” – solo un lungo, monotono “non va bene niente”. Sembra quasi che il tasto “critica costruttiva” non sia mai stato aggiornato sul suo profilo.

Mi sono chiesta: è davvero questo il modo di impostare una campagna elettorale per un ruolo regionale? Ha senso continuare a colpire Chianciano Terme per provare a raccogliere consenso altrove? È un po’ come cercare di vincere MasterChef criticando il menù degli altri senza mai cucinare nulla.

Lui si è dimesso subito dopo la sconfitta elettorale – un gesto che qualcuno ha definito coraggioso, qualcun altro… comodo. Da civico è divenuto segretario di un partito. Un’evoluzione interessante: da “oltre le sigle” a “dietro la sigla”. E ora, da fuori, osserva ogni mossa con la dedizione di chi ha molto tempo libero – e un’ottima connessione Wi-Fi – per screditare tutto ciò che non porta il suo timbro.

Ma che idea di impegno per il territorio rappresenta questo atteggiamento? Serve davvero al dibattito, o è solo un modo per restare sulla scena, anche se dal fondo del palco?

Ci sarebbe bisogno di un dibattito alto, di quelli dove si alza lo sguardo, non il tono della voce. Dove si parla del futuro, non solo del passato. Tanto più se parliamo di progetti che – ironia della sorte – erano stati avviati proprio da lui, ma mai portati a termine. Un po’ come iniziare un puzzle e poi lamentarsi perché qualcun altro l’ha completato.

Non voglio fare polemica sterile. Voglio solo invitare tutti a riflettere: serve davvero un approccio tanto divisivo e rancoroso per rappresentare Chianciano Terme e la nostra zona a livello regionale?

Io credo di no.

Anonimo ha detto...

Ma non fate sempre le vittime, le chiacchiere e gli attacchi stanno a zero se in un anno di mandato qualcosa di buono fosse stato fatto, invece la vostra è solo propaganda ferma a quel maggio/giugno 2024 e basta. Sicuramente quel qualcuno che le ha mostrato quei post è pakistano perchè dubito che abbia trovato qualche chiancianese mentre passeggiava. Dovete fare i fatti per mettere a tacere le chiacchiere altrimenti ve le meritate giuste o sbagliate che siano.

Anonimo ha detto...

Questa giunta sembra più impegnata a combattere sul piano politico che a governare sul piano sostanziale. Serve un cambio di passo: dialogo serio, INDAGINI TRASPARENTI, riforme vere e un’agenda che metta al centro la vita quotidiana dei Chiancianesi, ripeto dei CHIANCIANESI.

Anonimo ha detto...

Sig.ra Bombagli, Lei fa riferimento a dialoghi elevati dove anziché la voce si debba alzare lo sguardo. Dica al suo sindaco che cominci a rispondere quando i cittadini le scrivono e dia l'esempio di civiltà e correttezza.

Anonimo ha detto...

La verità sul nulla cosmico fa male eh!!!! Andate a avanti a commemorazioni da 1800 euro per 10 persone e comunicati senza senso.
Applauditi solo dai soliti della vostra claque di sinistri e comunisti.
Ma i fatti?

Anonimo ha detto...

Ma ia storia del garden gate?
Vogliamo delle risposte!

Anonimo ha detto...

Scusi consigliere che ci consiglia?

Anonimo ha detto...

ma come??? quando erano loro all'opposizione i giornalini andavano bene ed ora i post del marchetti o degli altri danno noia???

Anonimo ha detto...

Lo sguardo va alzato per spendere soldi in una biblioteca quando ci sono attività che non vedono nemmeno 1 cliente in 1 giorno? Ma dove vivete??? Il peggio che poteva arrivare per Chianciano con questi è arrivato. Grazie anche al pizzaiolo. Che poi se l'è data a gambe.

Anonimo ha detto...

Le gare di ruzzola potrebbero attirare un certo tipo di clientela di alto livello 😂😂😂

Anonimo ha detto...

Signora Bombagli, si faccia una bella passeggiata in giro per Chianciano e poi ci dica, francamente, cosa ne pensa.
Senza tanti proclami!

Anonimo ha detto...

Giunta quanti sono stati gli incassi dei semafori. Ce lo dica

Unita.tv ha detto...

Chianciano Terme punta su un albergo gestito con intelligenza artificiale per rilanciare il turismo

Chianciano Terme, città termale nel sud della provincia di Siena, sta valutando un progetto innovativo per rilanciare il turismo e rinnovare la propria immagine. L’idea prevede la creazione di un albergo gestito con l’intelligenza artificiale, una novità che potrebbe attrarre visitatori giovani e appassionati di tecnologia. Il sindaco Grazia Torelli e la giunta comunale stanno lavorando a questa iniziativa in collaborazione con aziende specializzate nel settore del software. Il progetto si inserisce in un più ampio piano di riqualificazione urbana volto a trasformare strutture dismesse in spazi funzionali e moderni.

L’idea dell’albergo intelligente come volano per chianciano terme
L’ipotesi di realizzare una struttura ricettiva gestita dall’intelligenza artificiale nasce dal desiderio dell’amministrazione comunale di rendere Chianciano Terme una meta turistica al passo coi tempi. La città, nota per le sue acque termali ma afflitta da numerosi alberghi abbandonati o malmessi, cerca nuove soluzioni per invertire questo trend negativo. Il sindaco Torelli ha sottolineato come il progetto possa attirare attenzione non solo a livello locale ma anche nazionale grazie all’uso delle tecnologie digitali avanzate.

Il Comune dispone già di immobili che potrebbero ospitare questa struttura innovativa. Sono stati avviati contatti con imprenditori interessati a investire nell’iniziativa oltre che con società tecnologiche pronte a fornire i sistemi necessari alla gestione automatizzata dell’hotel. L’obiettivo è creare un ambiente dove prenotazioni, accoglienza e servizi siano supportati da software intelligenti capaci di offrire informazioni personalizzate ai clienti.

Tecnologie digitali al servizio dell’accoglienza: cosa prevede il progetto
Il cuore del progetto è affidato all’intelligenza artificiale applicata alle varie fasi della permanenza degli ospiti: dalla prenotazione fino alla gestione dei servizi durante il soggiorno. Si ipotizza l’impiego anche di robot dedicati all’accoglienza o ad altre mansioni operative dentro l’albergo. Questi strumenti permetterebbero agli ospiti interazioni rapide ed efficaci senza rinunciare però alla presenza umana necessaria nelle attività più delicate o complesse.

Secondo quanto dichiarato dal sindaco Torelli, “l’introduzione dell’Ia non dovrebbe sostituire completamente il personale umano ma integrarsi creando nuove opportunità lavorative legate proprio alla manutenzione dei sistemi tecnologici o all’assistenza personalizzata degli utenti.” In pratica si tratterebbe più che altro di uno strumento capace migliorare la qualità del servizio offerto senza eliminare posti lavoro tradizionali.

Riqualificazione urbana tra nuovi alloggi ed edilizia scolastica
Questo progetto rientra in una strategia più ampia pensata dall’amministrazione comunale volta al recupero degli edifici inutilizzati presenti sul territorio cittadino. Molti hotel ormai chiusi potrebbero diventare nuovi spazi abitativi Erp oppure essere destinati ad accogliere studenti degli istituti alberghieri locali attraverso la creazione di studentati dedicati.

La rigenerazione urbana prevista mira quindi non solo a valorizzare immobili degradati ma anche ad offrire risposte concrete alle esigenze abitative delle fasce più giovani della popolazione. Questo approccio combinato tra innovazione tecnologica nel turismo e interventi sociali sul patrimonio immobiliare punta a cambiare profondamente volto alla città nei prossimi anni, rendendola attrattiva sotto diversi punti vista.

Trattative, tempi e prospettive
Le trattative sono ancora aperte sia con le aziende fornitrici dei software sia con gli imprenditori interessati allo sviluppo concreto del concept. La realizzazione richiederà tempo, confronto continuo e adattamenti rispetto alle esigenze emergenti, ma rappresenta comunque uno scenario interessante per Chianciano Terme, pronta così ad affrontare nuove sfide dopo anni difficili legati al declino turistico.

Anonimo ha detto...

Ahahahahahah

«Meno recenti ‹Vecchi   1 – 200 di 291   Nuovi› Più recenti»