Chianciano Terme, una delle località termali più note della Toscana, ha attraversato negli ultimi quattro decenni una serie di trasformazioni economiche e sociali significative. La chiusura di numerose attività economiche, il calo del PIL pro capite, l'andamento demografico negativo e la crisi del settore turistico hanno avuto un impatto profondo sulla comunità locale.
Chiusura delle attività economiche
Negli ultimi anni, Chianciano Terme ha assistito alla chiusura di numerose strutture ricettive e attività commerciali. Molti storici alberghi, simbolo del turismo termale, sono stati chiusi o riconvertiti a causa della diminuzione delle presenze turistiche e della crescente difficoltà economica. Questa tendenza ha avuto un impatto diretto sull'occupazione e sull'economia locale, con la perdita di posti di lavoro e la riduzione delle entrate comunali.
Calo del PIL pro capite
Il PIL pro capite di Chianciano Terme ha registrato una flessione significativa negli ultimi decenni. La diminuzione delle attività economiche e la chiusura di molte imprese hanno contribuito a una riduzione delle entrate per abitante. Questo calo ha limitato le risorse disponibili per investimenti in infrastrutture e servizi, accentuando le difficoltà economiche del comune.
Andamento demografico negativo
L'andamento demografico di Chianciano Terme ha mostrato segnali preoccupanti. Secondo i dati ISTAT, la popolazione ha registrato una diminuzione costante negli ultimi anni, passando da circa 7.200 abitanti nel 2005 a meno di 6.900 nel 2015. Questo declino è stato influenzato da un saldo naturale negativo, con un numero di decessi superiore alle nascite, e da un saldo migratorio negativo, con più persone che hanno lasciato il comune rispetto a quelle che vi sono arrivate. Nel 2023, la popolazione residente era di circa 6.990 abitanti, con una media di 2,01 componenti per famiglia.
Crisi turistica e delle Terme
Il settore turistico, tradizionalmente il motore economico di Chianciano Terme, ha subito una crisi profonda. Dal 2010 al 2014, le presenze turistiche sono diminuite drasticamente, passando da oltre un milione e 400 mila a circa 700 mila, con una flessione del 32% . Questa contrazione è stata attribuita alla perdita di competitività delle strutture termali locali e alla crescente concorrenza di altre destinazioni turistiche. Nel 2023, le presenze erano scese ulteriormente a 482.195, con una diminuzione del 20,6% rispetto al 2019.
La crisi ha colpito anche le Terme di Chianciano, che hanno dovuto affrontare difficoltà economiche e gestionali. Nel 2022, l'assessore regionale al Turismo, Leonardo Marras, ha evidenziato come centri termali come Chianciano stiano affrontando un calo delle presenze, con una diminuzione del 40,9% delle presenze italiane rispetto al passato.
Chiusura delle attività economiche
Negli ultimi anni, Chianciano Terme ha assistito alla chiusura di numerose strutture ricettive e attività commerciali. Molti storici alberghi, simbolo del turismo termale, sono stati chiusi o riconvertiti a causa della diminuzione delle presenze turistiche e della crescente difficoltà economica. Questa tendenza ha avuto un impatto diretto sull'occupazione e sull'economia locale, con la perdita di posti di lavoro e la riduzione delle entrate comunali.
Calo del PIL pro capite
Il PIL pro capite di Chianciano Terme ha registrato una flessione significativa negli ultimi decenni. La diminuzione delle attività economiche e la chiusura di molte imprese hanno contribuito a una riduzione delle entrate per abitante. Questo calo ha limitato le risorse disponibili per investimenti in infrastrutture e servizi, accentuando le difficoltà economiche del comune.
Andamento demografico negativo
L'andamento demografico di Chianciano Terme ha mostrato segnali preoccupanti. Secondo i dati ISTAT, la popolazione ha registrato una diminuzione costante negli ultimi anni, passando da circa 7.200 abitanti nel 2005 a meno di 6.900 nel 2015. Questo declino è stato influenzato da un saldo naturale negativo, con un numero di decessi superiore alle nascite, e da un saldo migratorio negativo, con più persone che hanno lasciato il comune rispetto a quelle che vi sono arrivate. Nel 2023, la popolazione residente era di circa 6.990 abitanti, con una media di 2,01 componenti per famiglia.
Crisi turistica e delle Terme
Il settore turistico, tradizionalmente il motore economico di Chianciano Terme, ha subito una crisi profonda. Dal 2010 al 2014, le presenze turistiche sono diminuite drasticamente, passando da oltre un milione e 400 mila a circa 700 mila, con una flessione del 32% . Questa contrazione è stata attribuita alla perdita di competitività delle strutture termali locali e alla crescente concorrenza di altre destinazioni turistiche. Nel 2023, le presenze erano scese ulteriormente a 482.195, con una diminuzione del 20,6% rispetto al 2019.
La crisi ha colpito anche le Terme di Chianciano, che hanno dovuto affrontare difficoltà economiche e gestionali. Nel 2022, l'assessore regionale al Turismo, Leonardo Marras, ha evidenziato come centri termali come Chianciano stiano affrontando un calo delle presenze, con una diminuzione del 40,9% delle presenze italiane rispetto al passato.
Post di CHATGPT
186 commenti:
La sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un’allerta di codice GIALLO per rischio IDROGEOLOGICO IDRAULICO RETICOLO MINORE e TEMPORALI FORTI dalle ore 13 fino alle ore 23:59 di domani giovedì 22 maggio.
Si raccomanda la massima attenzione
Chianciano Terme, una delle località termali più note della Toscana, ha attraversato negli ultimi quattro decenni una serie di trasformazioni economiche e sociali significative. La chiusura di numerose attività economiche, il calo del PIL pro capite, l'andamento demografico negativo e la crisi del settore turistico hanno avuto un impatto profondo sulla comunità locale.
Il settore turistico e termale, tradizionalmente il motore economico di Chianciano Terme, ha subito una crisi profonda. Dal 2010 al 2014, le presenze turistiche sono diminuite drasticamente, passando da oltre un milione e 400 mila a circa 700 mila, con una flessione del 32% . Questa contrazione è stata attribuita alla perdita di competitività delle strutture termali locali e alla crescente concorrenza di altre destinazioni turistiche. Nel 2023, le presenze erano scese ulteriormente a 482.195, con una diminuzione del 20,6% rispetto al 2019.
Già nel 2022, l'assessore regionale al Turismo, Leonardo Marras, ha evidenziato come centri termali come Chianciano stiano affrontando un calo delle presenze, con una diminuzione del 40,9% delle presenze italiane rispetto al passato.
L'Assessore al turismo Marrass si è dimenticato di dire che la regione Toscana con l’avallo della politica locale che l’Amministrazione regionale in seguito alla Legge Madia (emanata nel 2015 ed in contrasto con la Legge 323 del 2000 che tentava di riordinare il settore termale dopo le sciagurate politiche dei governi succedutesi negli anni ’90) ha messo nel proprio statuto che il termalismo non è un asset strategico.
Si è dimenticato di dire che la sua Giunta con l’avallo dello stesso comune di Chianciano ha messo in liquidazione gli stabilimenti termali. Niente succede per caso!
Si è dimenticato di dire che, dopo che lo Stato ha spolpato gli stabilimenti termali ex Eagat, le regioni di centro-destra e di centro-sinistra, hanno abbandonato a se stessi lavoratori diretti e dell’indotto. Hanno abbandonato a se stessi tutte le aziende alberghiere che rappresentavano il veicolo dell’economia locale.
In sostanza, l’idiozia della politica di oggi, invece di indicare i progetti per superare la crisi e rilanciare il comparto, si limita a denunciare la realtà. Troppo facile prendere stipendi sempre più alti per limitarsi a gestire l’ordinario.
Dovreste avere un po' di vergogna per non essere stati capaci a governare i processi economici e sociali, derivati dalle politiche neoliberiste dell’Unione Europea e dai governi nazionali, avallati dai cosiddetti partiti di destra e sinistra.
Fare politica in questo modo non serve a nulla, ormai anche le regioni ed il governo sono ridotti solo alla gestione di decisioni che vengono prese altrove e sono lontane dai bisogni e dalle necessità dei cittadini.
Trovate i soldi per armi, per finanziare il mercato farmaceutico, per alzarvi gli stipendi, per aumentare gli introiti delle rappresentanze, ma non per la sanità e per le cure naturali come quelle collegate alla risorsa termale.
Antonio Falcone
Il nostro ex Sindaco ha iniziato, ormai da tempo, il corso di “politica alta”, rinunciando il giorno dopo le elezioni e in barba ai mille voti dei cittadini, al ruolo di consigliere nel comune dove ha amministrato per 10 anni.
Non ho mai fatto questo corso e dunque non posso entrare nel merito di ciò che il suo tutor gli consiglia di scrivere, ma è certo che se il suggerimento è quello di dare il via alla tastiera con una campagna di propaganda populista, lui lo ha preso in parola.
Ha iniziato con il post “l’Amministrazione ha aumentato la Tari”. Peccato che alla data del post, ancora le tariffe non erano state emesse dall’ufficio… e infatti la tari non è aumentata, semplicemente sono più alte le prime due rate e sarà più basso il saldo.
Ha continuato con “no allo smantellamento dello skatepark”, quando semplicemente i giochi erano compromessi e la ditta non poteva ripararli e tantomeno certificarli, dunque per non mettere a rischio i bambini sono stati smontati e (tra l’altro siamo in contatto con il responsabile dell’associazione chiancianese che ci ha chiesto di valutare delle strutture in cemento che sono più durature) appena ci saranno le risorse, verranno sostituiti.
Ora il nuovo post “eccesso di persecuzione di riscossione tributi” ignorando (forse) che gli accertamenti che stanno arrivando sono quelli relativi a cartelle non riscosse e poi mandate alla società incaricata della riscossione, da lui stesso nel 2022.
Leggo poi di ex consiglieri che scrivono “ll ponte ha già il suo finanziamento già dal 23/34…manca solo 1 milione di euro” altra “baggianata” perdonatemi il termine.
La storia del ponte la ricordano tutti, ma riassumiamola: è stato chiuso a pochi giorni dal crollo del Morandi, senza passare da una chiusura parziale, da un senso unico alternato o dal divieto ai mezzi pesanti, quasi a far pensare che quello che è successo a Genova, poteva succedere qui. Una scelta che ha sicuramente delle motivazioni attendibili sia chiaro. Io non metto in dubbio le informazioni che gli amministratori hanno avuto per i restanti sei anni, ma ad oggi la questione è la seguente, c’è uno studio di fattibilità tecnico economica del nuovo ponte ma ad oggi mancano circa 5 milioni di euro che Anas si è impegnato a chiedere non appena il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, aprirà una apposita finestra.
Successivamente si procederà con il progetto esecutivo.
Ad oggi, la data stimata da Anas è per i primi mesi del 2026.
ma siete voi quelli di piazza Italia e bruco??
L’impressione è quella che esista una guerra tra il pd e punto a capo.
L’erba del sindaco è la più verde, foto segretate, attacchi furiosi a Piccinelli che risponde . Chianciano tra lre vostre guerre marcisce e muore.
Tutti i paesi vicini hanno una economia fiorente.Qui abbiamo gruppi da 30 euro mezza pensione.
Tutte le attività soffrono e chiudono e voi vi attaccate costantemente.
In questo anno a parte proclami e scandali messi a tacere, coda avete fatto sindaca e Piccinelli, niente di niente.
Non date lezioni , o lavorate o andate a casa.
Chianciano città fa ridere i polli, Chianciano che legge uno SLOGAN da furbetti, che non fa neppure ridere.
Ci state manipolando, e insabbiate tutto.
I turisti ci hanno abbandonato, non avete di meglio che azzuffarvi come polli?
Ma una denuncia c'è?
Andate via tutti, voi e loro che mentre litigate come i bambini il paese muore.
VERGOGNATEVI!!!
Appena ci sono le risorse dice il piccinelli. Le risorse ci sono è che le utilizzate in modo errato sprecandoli su dai fate i bravi.
Per ora no, Rocchi perché non la fai? Paura?
Eppure ci sono tutti i presupposti
Ma le denunce possono essere fatte anche dai cittadini lesi?
Raccolta firme
Prevedo posti di lavoro liberi. Si accettano curriculum
Poveri chiancianesi. Svendete le vostre case e venite a chiusi ad abitare. Qui le cose girano molto bene
Cara sindaca non si curi dei sorrisi i ironici che da ora in poi subirà. Io sto con lei
In una Repubblica delle banane, dove i politici hanno distrutto tutto quello che c’era da distruggere uscendone quasi sempre impuniti,dove ci sono situazioni all’ordine del giorno di persone che escono di casa e quando tornano la trovano occupata da estranei mentre le autorità fanno spallucce, leggi inadeguate e spesso interpretate con troppa discrezionalità da magistrati impuniti perché resi intoccabili dalle loro stesse leggi, corruzione a livelli estremi, ma è palese che anche quello che sta accadendo a Chianciano non fa più di tanto scalpore, se non tra quelle persone che hanno ancora un minimo di dignità e rispetto per se stessi!
I problemi di Chianciano sono molteplici
A essendo tutti o quasi ricattabili, i politici non fanno denunce
B urlano esclusivamente per motivi elettorali
C sono tutti incompetenti, arroganti
D si sentono al di sopra della legge
E si sentono degli intoccabili
F tutte le porcherie di fermano nel villaggio
OPINIONI A CONFRONTO
SINDACA:
CHIANCIANO CITTÀ APERTA
QUESTORE:
A CHIANCIANO INFILTRAZIONI. MAFIOSE
Sulla base di cosa viene detto che non sia stata fatta segnalazione alla procura?
Hai ragione, ma è così anche tra le persone,qui la politica non fa altro che rappresentare
chianciano per quello che è
Sindaca torelli vicesindaco Puccinelli visto il progetto che avete su Chianciano VOGLIO sapere i costi sia dell architetto che dell uff turistico
Per le vetrine rotte si erano indignati in molti ed avevano fatto una raccolta firme, per gli operai del comune che vanno a fare i giardinieri a casa del sindaco non fa niente nessuno?
Sei ancora quello della pietra e della fionda,
uomo del mio tempo. Eri nella carlinga,
con le ali maligne, le meridiane di morte,
– t’ho visto – dentro il carro di fuoco, alle forche,
alle ruote di tortura. T’ho visto: eri tu,
con la tua scienza esatta persuasa allo sterminio,
senza amore, senza Cristo. Hai ucciso ancora,
come sempre, come uccisero i padri, come uccisero
gli animali che ti videro per la prima volta.
E questo sangue odora come nel giorno
quando il fratello disse all’altro fratello:
“Andiamo ai campi”. E quell’eco fredda, tenace,
è giunta fino a te, dentro la tua giornata.
Dimenticate, o figli, le nuvole di sangue
salite dalla terra, dimenticate i padri:
le loro tombe affondano nella cenere,
gli uccelli neri, il vento, coprono il loro cuore.
Voglio sentir solo un coro che non sia di morte ma di volontà:
AL LAVORO, ALLO STUDIO ED ALLA LOTTA.
PERCHÉ MAI PIÙ ACCADA, MAI PIÙ IL CAPITALE CHE MORTE SPOSA
"Ed è subito sera". Ma non per questo devi continuare a bere!
𝐃𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐢𝐨. 𝐀 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐧𝐜𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐓𝐞𝐫𝐦𝐞 𝐢𝐥 𝐂𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐢𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐝𝐮𝐥𝐭𝐢. 𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐢𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐢 𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐧𝐢𝐞𝐫𝐢
Il Comune di Chianciano Terme ha approvato un'importante convenzione finalizzata a consolidare e strutturare la presenza del Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (CPIA 1 Siena) all’interno dell’Istituto di Istruzione Superiore “Pellegrino Artusi”.
La convenzione è frutto di un’intesa tra la Provincia di Siena, il Comune di Chianciano Terme, il CPIA 1 Siena e l’I.I.S. “Pellegrino Artusi”, con l’obiettivo di offrire sul territorio comunale un presidio stabile e qualificato per l’istruzione per adulti, favorendo così l’accesso al sistema formativo da parte di cittadini italiani e stranieri, in linea con quanto previsto dalle normative nazionali e regionali in materia di diritto allo studio e formazione permanente.
Il punto di erogazione del CPIA prevede l’attivazione di corsi di alfabetizzazione in lingua italiana (livelli A1, A2 e pre-A1), corsi di primo livello per il conseguimento della licenza media e la certificazione dell’obbligo scolastico, oltre ad attività integrative finalizzate all’ampliamento dell’offerta formativa. Attività che si integra perfettamente anche con le azioni del corso serale per adulti presente nell’Istituto Artusi, favorendo la continuità didattica tra la formazione del primo e secondo ciclo.
“La presenza del CPIA a Chianciano Terme rappresenta un importante tassello nella promozione della continuità formativa sul territorio, in particolare in sinergia con l’Istituto “Artusi”, con cui si intende favorire una visione condivisa e inclusiva del diritto all’istruzione lungo tutto l’arco della vita. Una continuità che consente anche a giovani e adulti, in particolare in condizioni di svantaggio o a rischio di dispersione scolastica, di intraprendere o proseguire un percorso educativo e formativo coerente, flessibile e accessibile” sottolinea Michele Micheli, assessore ai servizi educativi e scolastici.
L’Amministrazione Comunale conferma così il proprio impegno a favore della presenza del CPIA sul territorio, nella consapevolezza del valore sociale, formativo e culturale che questo presidio rappresenta per la comunità locale. Con la firma della convenzione si rafforza dunque una rete di collaborazione istituzionale orientata a promuovere l’inclusione, la crescita personale e la cittadinanza attiva, attraverso l’accesso a percorsi formativi di qualità.
L’Amministrazione Comunale ringrazia sentitamente la Provincia di Siena, il Dirigente Scolastico del CPIA 1 Siena, prof. Domenico Biagio Perrotta, la Dirigente Scolastica dell’Istituto P. Artusi, prof.ssa Calogera Oddo per la disponibilità manifestata e la collaborazione.
Due spicci dalle tasche dei chiancianesi ahahahahah
Bene andate a studiare . Soprattutto legge.
E c’è da ringraziare la provincia. Ma fatemi il piacere
Prima gli immigrati!!!
Ancora a buttare i soldi
Ma vi prendete i meriti di una convenzione che gia esisteva dalla giunta marchetti. Talmente immobili in questa giunta che ripiegano sulle cose gia esistenti ahahahhahah
Ancora stranieri in trasferta??? Ma tra un po’ si deve imparare la lingua pachistana
Spiegate anche quanto pesa sulle tasche dei cittadini tutto ciò eventualmente oppure i cittadini devono restare sempre all'oscuro di tutto??
Siete dimissionari. Si vota?
Poveri giardinieri
Chi paga??? Avrà un costo tutto ciò, che mettino al corrente i cittadini delle spese a cui vanno incontro, mica la scuola li ospiterà a gratis?? Il danno a quanto ammonta???
Per i ragazzi di chianciano cosa fate????? Vergogna!!!!!
Li mandate a scuola e poi pagate le associazioni??? Voi siete il peggio che potesse capitare.
Ma questo assessore è stato votato??? Perchè il suo nome nella lista di città aperta è uscito solo dopo le elezioni pensa un pò. Qui gatta ci cova e noi siamo dei beoni.
Informare la magistratura.
Subitoooo!!!!
E per altre cose il TAR.
SE L'OPPOSIZIONE NON SI MUOVE, DIVENTANO COMPLICI.
Ma chi ci ha potuto votare?
Ma soprattutto chi vi ha votato, lo farebbe di nuovo?
Ad maiora
Prima gli italiani.
Prima i chiancianesi.
Quelli che hanno la residenza da oltre 10 anni
Una sgiunta secretata . Misteri misteriosi
Mettiamo i dazi ai clandestini. Invece che le multe ai chiancianesi
Pubblicate quanto ha pagato il cas di tari.
Chi sbaglia paga Ma se è per paura di perdere lo stipendio vi posso dare il doppio x 3 anni se vi dimettete.
Ma agli extracomunitari insegnategli come potare gli ulivi che era stata fatta una concessione in un appezzamento con una ventina di ulivi si sono presentati in due il primo giorno e 0 il secondo. Meglio birra e scommesse. Ma che finaccia che faremo
Infatti insegnate agli extracomunitari a tagliare l’erba che c’è carenza di giardinieri … impegnati X files
Non bastavano quelli di Chianciano, ora arrivano anche dal territorio, perché chi vuole fare l’esame di terza media dovrà frequentare Chianciano ….. ma bisogna esse matti….ma quanto si rivota a Chianciano? Perché sembra di stare su scherzi a parte….
Patto europeo su espulsione migranti. Ma Chianciano è in Europa o in Africa?
Chiedo alla sindaca se vi è una scuola coranica
Buongiorno.
Signori dell'opposizione è il momento di prendere posizione netta e decisa contro questa gIUNTA.
Fate presto!!!
Tutte iniziative a favore di stranieri, vedo! Perché non iniziate a fare qualcosa anche per i giovani che a Chianciano non sanno cosa fare?
Tu e la scuola siete agli antipodi...( te lo spiego perché é una parola difficile: significa "all'opposto")
ll verbo corretto é: CHE METTANO!!! É Congiuntivo, ne hai mai sentito parlare?
SINDACA
LEI DICHIARA CHE È STATA ISTRUITA UNA INCHIESTA INTERNA PER STABILIRE
COSA FACEVANO I GIARDINIERI NEL SUO
GIARDINO?
CHI SONO i FUNZIONARI INCARICATI DELLA INCHIESTA?
SONO I VIGILI?
HA AVVISATO I CARABINIERI DEL REATO?
CHI SONO I GIARDINIERI?
CHE MEZZI COMUNALI HANNO USATO?
CHI HA DATO LE iSTRUZIONI, PER FARE UN
LAVORO VIETATO DALLA LEGGE AI GIARDINIERI?
QUANTO È COSTATO ALLA COMUNITÀ?
HA AVUTO TUTTO lL TEMPO PER DARE
RISPOSTE AI CITTADINI
ASPETTIAMO LA VERITÀ
𝗧𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁𝗶 𝗶𝗹 𝟳𝟬% 𝗱𝗲𝗶 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗺𝗲𝘀𝘀𝗮 𝗶𝗻 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗱𝗲. 𝗣𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗣𝗿𝗼𝘃𝗶𝗻𝗰𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗦𝗶𝗲𝗻𝗮 𝗻𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟱-𝟮𝟬𝟮𝟲 𝘁𝗼𝗹𝘁𝗶 𝟯.𝟰 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗲𝘂𝗿𝗼 𝗴𝗶à 𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝘁𝗶 𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗲𝗴𝗻𝗮𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗺𝗮𝗻𝘂𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗼𝗽𝗲𝗿𝗲 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗵𝗲 𝗲 𝟲.𝟰 𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗶𝗹 𝘁𝗮𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟵.
La sicurezza delle strade provinciali è messa a rischio dai tagli drammatici imposti dalla Legge di Bilancio e dal Milleproroghe ai programmi di investimento che erano stati già assegnati alle Province.
Una situazione di crisi su cui da mesi l’UPI, Unione delle Province Italiane, inascoltata, chiede risposte al Ministero di Salvini e che è stata nei giorni scorsi al centro dell’Assemblea Nazionale dei Presidenti di Provincia, riuniti a Roma per definire la piattaforma politica e programmatica dell’Associazione e a cui ha partecipato la Presidente della Provincia di Siena Agnese Carletti. La riduzione su tutti i fondi per il 2025 e il 2026 in Provincia di Siena vale un taglio di 3.4 milioni di euro per la sicurezza stradale e di 6.4 milioni di euro con il taglio del 2029.
“Sulle strade provinciali – ha detto la Presidente Carletti insieme ai sindaci del territorio - si è abbattuto un taglio di 3.4 milioni di euro. Risorse già assegnate alla Provincia e destinate agli investimenti per la messa in sicurezza e l’efficientamento di parte dei 1600 km di viabilità provinciale. Molto grave poi è che si siano tagliate risorse che riguardano investimenti degli anni 2025 e 2026, una riduzione del 70% dei fondi che di fatto sta bloccando cantieri già previsti e concordati con lo stesso ministero, con ripercussioni sulla viabilità e quindi sulla sicurezza dei nostri cittadini. Una situazione inaccettabile rispetto alla quale chiederemo insieme ai Sindaci un incontro urgente al Prefetto di Siena e che, come Provincia, ci impone di riprogrammare interventi già previsti come manutenzioni, piano asfaltature, opere pubbliche con gravissime ripercussioni sui nostri territori e sui nostri cittadini e la loro sicurezza”.
Con la finanziaria del 2018 fu previsto uno stanziamento nel bilancio dello Stato relativo a programmi di manutenzione della rete viaria da destinare alle Province per un importo variabile nel corso degli anni (410 milioni nel 2021, 575 milioni nel 2022 e 2023 e poi dal 2024 in poi per ogni annualità 275 milioni).
Per la Provincia di Siena il contributo per ogni annualità dal 2024 in poi corrispondeva a circa 2,7 milioni di euro. Con la legge finanziaria del 2025 è stato operato un primo taglio di 310 milioni per le annualità dal 2025 al 2029 (20 milioni per l’anno 2025 poi 15 milioni per anno 2026 e infine 275 milioni per anno 2029) e ulteriori tagli per le annualità dal 2030 al 2034. (segue)
Il 3 marzo il Ministero delle infrastrutture e trasporti comunicava a tutte le Province il ricalcolo del contributo a seguito dei tagli della finanziaria 2025. Per la Provincia di Siena veniva formalmente comunicato che il contributo per l’anno 2025 sarebbe stato di 2.474.335,30 euro e per l’anno 2026 di euro 2.522.851,68 e, totalmente azzerato, per l’annualità 2029.
In sede di conversione in legge del decreto milleproroghe, in data 21 febbraio 2025 il Governo, per finanziare maggiori somme a titolo di revisione prezzi a favore della società Rete Ferroviaria Italiana spa, aveva operato ulteriori tagli alla viabilità delle Province per 175 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025.
In sostanza il contributo per la Provincia di Siena passerebbe, con la nota formale del MIT del 19 maggio 2025 per l’annualità 2025 da 2.474.335,30 a 776.262,06 con un taglio netto ulteriore di circa 1,7 milioni di euro e per l’annualità 2026 da 2.522.851,68 a 833.778,44 con un taglio netto ulteriore di circa 1,7 milioni di euro.
Tuttavia, nel frattempo, la Provincia di Siena e anche il resto delle Province italiane ha operato i necessari affidamenti per l’anno 2025 per garantire il tempestivo utilizzo dei contributi formalmente già comunicati. Per l’esattezza la Provincia di Siena alla data del 19 maggio 2025 aveva già impegnato e affidato lavori per circa 1,8 milioni di euro.
Per questo l’Assemblea dei Presidenti delle Province italiane ha dato mandato al Presidente Pasquale Gandolfi di sollecitare ancora il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Salvini, perché si apra subito un tavolo di crisi al Ministero e si proceda a ritrovare nell'immediato i 385 milioni di fondi sottratti alle Province italiane per il 2025 e 2026.
Province Italiane UPI UPI Toscana
Meglio se lasciavi i dossi. Fenomena
Altro che referendum. Vottate bene alle regionali. Guardate come ci hanno ridotto
Qui la crisi c’è da 30 anni. Ma i tavoli se li so magnati tutti
Con le multe che avete fatto ai semafori vedete di sistemare le strade e marciapiedi. Sveglia
Bene nascerà l’erba sulle strade. Tanto c’è chi la taglia.
Oggi, in Viale della Libertà, fra la farmacia e Acqua e Sapone, procedendo in direzione Chianciano ho rischiato tre frontali con altrettante auto ! È possibile che dopo anni di segnalazioni e lamentele da parte dei cittadini non sia cambiato niente!!! L’amministrazione, i Vigili, la Polizia e i Carabinieri tanto attivi a fermare gli automobilisti per controllare i documenti dove siete quando si tratta di far rispettare i segnali di divieto e d evitare situazioni pericolose? Cosa dobbiamo fare per farvelo capire???
Siamo in molti a dirglielo...ma niente non è cambiato niente sul fronte traffico e soste abusive, velocità,sicurezza zero...come quelli di prima...speriamo Sempre in bene che non succeda niente di grave....preghiamo..
Sempre troppo poco per i gonzi che passano con il rosso
La SINDACA
VISTO CHE ERA ASSENTE, DEVE. VERIFICARE l’INSUSSISTENZA ANCHE DI SITUAZIONI POTENZIALI DI CONFLITTO
DI INTERESSE
COMMA 7
ART.53
DECRETO 165
Li hai chiamati per farglielo presente??glielo dici nel muso quando li vedi o t fermano???o fai la pecora e poi vieni a piangere qui?
I.C. Intelligenza chiancianese
Io poco prima all'altezza tra il rossi e il marabissi ho assistito ad un diverbio tra un motociclista e un anziano con una dacia, il motociclista ha provato a far uscire l'anziano con le cattive che si è chiuso in macchina ed è ripartito all'altezza dell'amiata ha risorpassato l'anziano e ha dato una botta sullo specchietto poi è partito veloce rischiando l'incidente anche con me,aveva la targa alzata....
Ite a Casa! Suona meglio.
𝐏𝐢𝐜𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚. 𝐋𝐚 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐠𝐚𝐬𝐭𝐫𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐥𝐞𝐯𝐚 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞
Un momento di confronto e approfondimento per valorizzare il territorio in chiave gastronomica partendo dal volume "Pici. Storia, cultura, territorio". E’ quanto organizzato dal Comune di Chianciano Terme, in collaborazione con l'Associazione Amatori Pici Chianciano, venerdì 30 maggio con inizio alle ore 17.30 nella Sala De' Vegni nel Centro Storico.
L’obiettivo è quello di ripercorrere la nascita della storia dei pici, la tipica pasta fatta a mano della tradizione contadina, conosciuti fin dall’epoca etrusca e che, passando per la mezzadria in Valdichiana fino alle attuali sagre popolari, arriva alle pratiche sociali e alle attività di tutela e valorizzazione. Il volume contiene la ricetta per realizzare i pici fatti a mano, con il disciplinare di produzione degli Amatori Pici Chianciano e quattro condimenti tipici della tradizione contadina della Valdichiana.
Approfondimenti saranno affrontati anche sul tema del turismo enogastronomico.
L’appuntamento fa parte del calendario di Valdichiana Capitale Toscana della Cultura 2025 ed è sostenuto da Vetrina Toscana il progetto della Regione, in collaborazione con Unioncamere Toscana, che promuove il turismo enogastronomico; con la regia di Toscana Promozione Turistica coadiuvata da Fondazione Sistema Toscana.
Il convegno farà da anteprima alla decima edizione di “Du’ Pici Sotto le Stelle”, l’evento gastronomico organizzato dall'Associazione Amatori Pici Chianciano e in programma nel centro storico il 6, 7 e 8 giugno.
Amatori Pici Chianciano Vetrina toscana
Tranquillo professorino radical chic che a breve parlerai solo paki o bangla. Volete fare sempre i soliti maestri ma siete di una vergogna allucinante. Guarda la tua giunta saputella come mettono in atto il proprio sapere tramite lo studio.
Anonimo 10.23 , ti rispondo subito! Li ho chiamati , non ti preoccupare , qui la pecora è qualcun altro! Non lo hai capito che non gliene frega niente delle segnalazioni di un cittadino??
che si vuole far passare che sia una lite tra parenti? comodo eh!!! ma la differenza tra personale e politica questa gente la conosce?????
Io questa giunta non l'ho votata...né sono professore, dico solo che scrivete come gli extracomunitari! Almeno l'italiano, che é la nostra lingua, va saputa scrivere!!! Ritorna a scuola ad imparare i verbi, anche qui un altro errore:"Guarda la giunta (soggetto) come METTE in atto ..." Ma niente via fiato sprecato!!
Giardinieri unitevi. Vi vigono dare la colpa
Tagli su tutto, mancano i soldi?? tranne che per voi! I vostri stipendi ,che anzi sono aumentati. Ad esempio in comuni con popolazione da 5.001 a 10.000 abitanti: Aumento di circa il 29%.
Comuni con popolazione da 3.001 a 5.000 abitanti: Aumento di circa il 22%.
Sindaci di comuni capoluoghi di provincia (non città metropolitane): Passaggio da circa 7.000 euro a oltre 11.000 euro.
Sindaci di città metropolitane: Stipendio aumentato fino a 13.800 euro lordi al mese! Bravi continuate a prendere in giro il popolo bove che tanto crede a tutto
Volete vedè che alla fine chi ci rimette per salvà le chiappe ai politici so' gli operai?????
Si ricordi che Dio vede e provvede
Grande si fa l’attesa per l’intervento e le risposte che la Sindaca dovrà dare al Consiglio Comunale e ai cittadini sulla sempre più misteriosa vicenda del GARDEN GATE.
Dovranno uscire i nomi dei giardinieri , le motivazioni per le quali hanno fatto o non fatto un lavoro che a loro non spettava.
Sono stati richiesti i loro servizi da chi?
Chi ha dato il benestare per entrare nel giardino della Sindaca?
Gli operai essendo al corrente che il giardino era privato perché sono intervenuti ?
Troppe domande senza risposta, una risposta che doveva essere immediata, chiarificatrice.
Invece il mistero si infittisce, le fotografie devono essere rese di dominio pubblico.
I giardinieri devono dare la loro versione dei fatti.
Prima o dopo potrebbe esserci una denuncia dí peculato.
I giardinieri devono essere i primi a pagare con un possibile licenziamento , o dicendo la verità potrebbero cavartela con sanzioni amministrative?
La Sindaca, poteva non sapere e scaricare tutte le responsabilità sui giardinieri o le cose si sono svolte in un altro modo?
La politica ha gestito on modo omertoso o tutta la verità è uscita fuori?
I cittadini pensano che ci sia tanto da scavare.
Giusto!!!! Bisognerebbe andare tutti sotto al comune il giorno del consiglio a chiedere spiegazioni.
Facciamolo!
Quale è il problema?
Si può fare anche una class action
È vero le vere vittime sono i cittadini
Qui ci stanno prendendo per i fondelli Prepariamoci
Chiamate a Chianciano qualche regista di film horror tipo ritorno dei morti viventi ovvero zombie che l’ambiente si presenta Non si sa mai fosse la svolta
Ma una denuncia c'è?
Scattare una fotografia senza il consenso del soggetto ripreso è lecito solo se è fatto in luogo pubblico; sebbene, però, l’atto in sé non costituisca reato lo diventa immediatamente se il fotografo diffonde la foto. Se, quindi, la fotografia è scattata per uso privato, la condotta non può essere perseguibile penalmente, mentre se l’immagine viene pubblicata, ad esempio, su un social network (senza il consenso del soggetto ritratto), il fotografo commette un illecito penale
Infatti è stata secretata
Con diverse aiuole degli alberghi all'asta non vengono pulite perché di privati i giardinieri hanno pulito quella della sindaca pensando fosse pubblica.
io ci sono per andare al comune a chiedere spiegazioni.
Andiamo in massa al comune. Come ci si può organizzare.
Valtubo organizza un post pro adesione, per far si che molti partecipano al presidio al prossimo consiglio comunale per chiedere spiegazioni e sopratutto ricevere risposte immediate con eventuali provvedimenti da prendere.
Andiamo!!!!! io ci sono
#TUTTIINCOMUNE
TUTTI IN COMUNE AL PROSSIMO CONSIGLIO COMUNALE.
La sindaca e il giardiniere.
In tutte le sale cinematografiche.
Titolo.
Ti potero' l'aiuola !!!!
Si dimetta vergogna !!!!
#TUTTIINCOMUNE
Tutti fuori al comune il giorno del consiglio comunale.
Un sindaco responsabile avrebbe messo dimissioni sul tavolo chiedendo al consiglio di esprimersi. Perché non l'ha fatto? Siamo sicuri che tutti i consiglieri di maggioranza le avrebbero respinte? Meditate gente.
Comunque cara sindachessa visto che se la caverà con un biasimo nei confronti dei giardinieri. Pretendo che gli stressi devono venire a richiesta dei cittadini chiancianesi a fare il giardino o lorto. Io ad esempio ho bisogno visto che ho una cer età di legare i pomodori. Quando mi manda tali giardinieri pagati da me. Per i mezzi li ho io non utilizzo quelli del comune in quanto diventano obsoleti. In attesa di vostra illustrissima risposta. Saluto
Un paese che taglia i fondi all'istruzione, non ha futuro, un paese che taglia i fondi alla sanità, non cura il fratello, un paese che taglia i fondo per le case, non da un tetto ai bisognosi, un paese che non costruisce strade, non circola, un paese che non aumenta i salari e le pensioni, non garantisce equità alla classe popolare, un paese che NEGA LA LIBERTÀ D'ESPRESSIONE, È UNA DITTATURA! Basta! Non siamo complici di questa vergogna, né PRIMA, NÉ ORA!
Non se la caverà tanto facilmente
Ha attraversato un ratto al semaforo col rosso....due elicotteri dell'esercito si sono alzati in volo..
sei tanto fumo e poco arrosto
Anonimo delle 18:55
Se chiedi qua sul blog te lo spiegano in 20 perché andavano tolti, fenomeno
CT
Che quei poveri operai dicano tutta la verità!!!! Perche tanto poi trovano chi gliela fà dire.
Allora ste dimissioni quando si danno a Natale?
Ma non avete il senso del pudore. Non vi vergognate? Volete essere impuniti. Ma li partito che dice. Silenzio assoluto.
E il bello che ci implorano ad andare al referendum. Siete impuniti
Vedi molti ragazzini girare per Chianciano con le torce del cellulare in quanto marciapiedi totalmente al buio. Siete qui da 1 anno e che avete fatto solo il semaforo che multa a. Complimenti. A dimenticavo l’erba
Dopo che qualcuno ha visto una risorsa concimare il parcheggio, vanno illustrati i tipi di concimi.
Sa quanti galantuomini stanno concimando il paese ?
Sa quanti galantuomini d'onore faticano, concimando immobili, una volta produttivi?
Sa quanto concime è stata sparso?
Tanto, ma quello puzza di più dell'altro, perché
la "risorsa" è solo incosciente, il galantuomo NO.
L'omerta è il concime più redditizio.
Come biglietto da vista non è male
Per non far conoscere la verità è presumibilmente un possibile reato stanno cercando di giocare il jolly della ‘privacy ‘ Siete alla frutta candita!!.
#TUTTINCOMUNEIL3GIUGNO2025PERILCONSIGLIOCOMUNALE
di sicuro ci saranno le truppe cammellate dei comunisti con il rolex. poi vediamo il PD come ne esce. la storia neanche tanto lontana di un comune vicino avrebbe dovuto insegnargli qualcosa!!
Cioè io datore di lavoro della giunta non posso chiedere le dimissioni di tale giunta ? Oooooo ma scherziamo
Non confondiamo i pici con il comune
Le 🗝️ 🔑 🗝️
Ma qualcuno dentro al PD la conosce la differenza tra inopportunità politica e percorso giudiziario?
Pignoramento del quinto dello stipendio per danni provocati alla comunità
Complimenti per come e stata pitturata la panchina con il muro in cemento sotto il parco a monte...ed e stato pure verniciato per fargli fare quello schifo magari pure pagandoli... Le cazzate per imbruttire oltre al degrado proprio tutte..
Io vado al mare . Fate Voi..😀
La pressione psicologica che che attanaglia i protagonisti di questa brutta vicenda è senza alcun dubbio enorme.
L’opinione pubblica non accetta un trattamento
preferenziale verso proprietà private che devono essere mantenute e curate dai proprietari e non da operai stipendiati dal cittadino.
RImane il fatto che ci vuole chiarezza,
arroccarsi dietro la privacy , cercare di nascondere , invece di voler fare luce, irrita, dimostra che a Chianciano la democrazia è malata.
Ci saremmo aspettati la verità, esiste o non esiste il fatto?
Perché nascondere le foto se sono innocue e non provano nulla di illecito?
Se non c’è stato il reato, si aprano gli armadi.
Se c’è stato lo si dichiari.
La manipolazione della verità è deleteria per tutti, il primo cittadino deve essere colui che
deve essere al di sopra di ogni sospetto, non si deve nascondere, deve essere leale con tutti i cittadini.
Convocazione Consiglio Comunale il 03 giugno 2025 ore 18.00
Convocato il Consiglio comunale per il giorno 03/06/2025 alle ore 18:00, presso la Sede del Palazzo Comunale in Via Solferino 3 – Chianciano Terme
All'ordine del giorno
Lettura e approvazione verbali seduta del 28 aprile 2025
Comunicazioni della Sindaca e degli Assessori
Interpellanze e interrogazioni
Variazione n. 8 al Bilancio di Previsione 2025/2027 e al Documento Unico di Programmazione 2025/2027. Esame ed approvazione.
Servizio Affari Generali - Sentenza ufficio del Giudice di Pace di Roma n. 21877/19 RG. 23872/19 - Riconoscimento debito fuori bilancio.
Organo di Revisione Economico-Finanziaria - Nomina triennio 2025/2028
Servizio di Protezione Civile associato con l'Unione dei Comuni. Approvazione Convenzione per la realizzazione e la gestione di impianto radio.
Servizio LL.PP. e Patrimonio – L.R.T. 59/24- Art. 9 – Contributo straordinario al Comune di Chianciano Terme per il consolidamento del brand turistico mediante rigenerazione urbana di spazi pubblici e conversione del patrimonio esistente – Acquisto Parco Acquasanta - Del. C.C. n. 16/2025 – Rettifica indicativo catastale e costituzione servitù di passaggio.
Servizio Economico - Finanziario. Regolamento generale gestione entrate comunali. Adeguamento.
Servizio Polizia Municipale - Regolamento per la disciplina degli impianti di pubblicità e degli altri mezzi pubblicitari sulle strade e sulle aree pubbliche e di uso pubblico. Modifiche,
Servizio Polizia Municipale - Regolamento piano del commercio su aree pubbliche. Modifiche.
Servizio Polizia Municipale - Regolamento Polizia Locale. Modifiche.
Servizio Turismo – Individuazione Comune capofila e approvazione Convenzione per l’esercizio associato delle funzioni attribuite dalla Regione Toscana alla comunità d’ambito turistico “Valdichiana Senese” ai sensi della L.R. n.61 del 31.12.2024.
Ordine del giorno per il riconoscimento dello Stato di Palestina.
La Sindaca
Grazia Torelli
La risposta alla interrogazione ci sarà martedi ma per regolamento non potrà esserci dibattito. L'opposizione dovrà sicuramente uscire l'indomani con un comunicato. Ma i cittadini dopo la lettura della interrogazione e della rispsta del sindaco potranno comunque da soli farsi una prima idea della vicenda.
Non si può negare che la posizione assunta dalla sindaca, non sia ambigua.
Nel caso specifico che la coinvolge, la cittadinanza, si sarebbe aspettata una risposta chiara. Una descrizione dei fatti senza scusanti, slalom, ricorsi puerili , giochi di prestigio.
Sono o non sono entrati gli operai comunali nel giardino della sindaca?
Hanno fatto dei lavori, se non loro chi?
Spaventare chi ha fatto le foto, non è altro
che fare pressioni per allontanarsi dalla verità.
Il peculato esiste o no? Questa è la risposta che prima o dopo la Magistratura dovrà dare.
Se tutto si riduce ad un meschino attacco politico, sia chiarito.
Se vengono secretate le foto, qualcosa non funziona, se c’è del fumo c’è anche altro.
Troppi giorni sono passati, senza che sia stata fatta piena luce su un fatto che se vero , dovrebbe portare alle dimissioni immediate
della sindaca, se false alla sua totale assoluzione.
Nel caso come stiamo vedendo ,la risposta ad una domanda semplice non ha una altrettanto risposta semplice, i dubbi crescono.
Si può accettare che dipendenti pubblici, lavorino in una proprietà privata? No.
Se esistono responsabilità devono essere
accertate.
Se oltre a tutto, la persona coinvolta nell’Affaire, è il primo cittadino, le strade sono due, o non c’entra nulla, le foto sono false, tutta la vicenda è una montatura e allora , le scuse sono d’obbligo.
Se, al contrario il reato è stato commesso, in questo caso la testimonianza dei giardinieri sarà fondamentale.
Non solo la giustizia seguirà il suo corso, ma il tentativo di insabbiare, sarà un peso enorme
che segnerà destino e futuro del, o dei colpevoli.
Sindaca niente altro da dire. Secretato
Ordine del giorno. Dimissioni giunta
Ordine del giorno 1000 immigranti da mantenere
Ordine del giorno. Giardinieri tutti a lavorare nei giardini dei privati. Aggratisse
Ordine del giorno. Approvazione del disordine creato
Funzionari dell’Amministrazione, la stessa opposizione alla giunta Marchetti, sovente parlavano di irregolarità.
Possibile che dopo un anno della Torelli, gli armadi siano rimasti chiusi?
10 anni di Marchetti, qualche proclama
di Grazia e niente altro?
Allora era meglio Marchetti, almeno lui qualcosa faceva.
Far diventare Chianciano come Marsa Alam
Ora voglio vede come entrano in comune se hanno consegnato le chiavi. Comprare una tenda
Accordo a Chianciano. Stop a nuovi centri e lavori di pubblica utilità
Il Comune vara una nuova iniziativa per l’integrazione
Nessun nuovo centro di accoglienza, ma più integrazione e attività di utilità pubblica. È questa la linea tracciata dal Comune di Chianciano Terme, che ha approvato un accordo operativo con la Prefettura di Siena per consolidare la presenza dei migranti già ospitati nel territorio, evitando però nuovi arrivi o l’apertura di ulteriori strutture, che dovrebbero così restare 3 per una presenza stabile a 250 migranti.
Al centro il progetto di integrazione firmato dal Comune e affidato al Consorzio Chora, realtà toscana del terzo settore con esperienza nell’accoglienza. Il piano – dal valore complessivo di 20.650 euro, finanziato con fondi comunali – prevede attività educative, percorsi di socializzazione e impieghi a rotazione dei migranti in servizi di pubblica utilità: manutenzione del verde, supporto a eventi, piccoli interventi civici. Le spese includono 416 ore di coordinamento, 156 ore di gestione amministrativa, attivazione delle necessarie coperture assicurative per i volontari, oltre ai rimborsi per gli spostamenti del personale sul territorio. L’iniziativa è finanziata dal bilancio comunale, in base all’impegno già previsto con delibera di giunta del dicembre 2024, diventata adesso operativa. Non si tratta di lavoro retribuito, ma di attività volontarie regolamentate, pensate per facilitare la conoscenza del territorio e creare legami tra i migranti e la comunità locale.
La giunta Torelli ha così deciso di provare ad individuare un modello che aspira a trasformare una potenziale criticità in un’opportunità di crescita e collaborazione. Ad oggi però non è pubblico un altro dato e cioè quanti migranti, non ospitati nei Cas siano presenti nel territorio. Il presidente dell’Unione dei Comuni Edo Zacchei, nella sua recente risposta ad una interrogazione ha fotografato la situazione attuale dei Cas ed è Chianciano ad ospitare il numero più alto, seguita da Chiusi con 113, Sarteano con 66 e quindi Montepulciano con 49. Non ci sono Cas a Pienza, San Casciano dei Bagni, Torrita di Siena e Trequanda. Comunque il totale degli ospiti accolti è per la Valdichiana senese di 523. Ma il tema che sembra non trovare risposte è come intervenire su un fenomeno ancora più complesso, che si genera dalla dimissione dai Cas degli immigrati che si avviano a personali percorsi di integrazione e che creano in alcune delle nostre realtà, fra cui anche quella di Chianciano, delle situazioni di più complessa gestione e che alimenta precarietà e condizioni abitative improvvisate. Questo tema nelle politiche pubbliche resta un argomento di criticità e desta l’allerta dei cittadini.
Tag dell'articolo
E fai bene perché in Cons.Comunale verrà solo letta l'interrogazione ...per regolamento non potrà esserci dibattito...
Già era stato fatto dalla precedente giunta. Ma i nullafacenti preferiscono il bar e vari cose secretate che lavorare. Costeranno solo di assicurazioni a carico nostri. Stop immigrazione illegale
Fategli fare i pici
Sono pensionato invito tutti i pensionati del paese a sistemare i viali i parchi Forza che abbiamo esperienza. In piazza domani
Ma nel programma non dovevamo diventare la Capalbio della Valdichiana. Siamo girati sul burckina faso
Credo che alla giunta stia scappando di mano la situazione.
Ma vattene va, che se l'affrescava Michelangelo ti faceva schifo lo stesso.
CT
O noi o loro. Quale è la risposta
20.650 mila euro. ??? Ma allora siamo un comune ricco. 🤑
Cioè ci permettiamo di dare i soldi ai clandestini ed abbiamo un debito fuori bilancio. Ma siamo fuori dí testa
Che delusione profonda. Perché vi ho votato. Mai più in tutta la mia vita
Stop a nuovi centri?? Avete pure dubbi? Siamo amministrati da gente che sono nemici delle persone perbene. Più integrazione, più soldi ai clandestini, più diritti , ecc. tipico della peggior propaganda di una sinistra allo sfascio che non si vuole ancora arrendere di fronte all’evidenza dei fatti ! Complimenti a chi vi ha votato!
Ancora una volta il sindaco e tutta la congrega stanno pisciando fuori dal vaso. Premesso che qualche migrante abbia sicuramente desiderio di integrazione, gli altri, che fino adesso hanno cialtronato per Chianciano, spesati dalla comunità, non si adegueranno mai finché mantenuti. La seria gestione del problema è: O ti adegui e ti rendi utile, oppure te ne vai e con te chi ti protegge.
Non l'hanno mai presa in mano e mai riusciranno.
📍 Grazie al progetto proposto dall’Associazione START di Lucca, il Comune di Chianciano Terme ha aderito all’avviso regionale “Interventi del Consiglio regionale per la celebrazione dell’80° anniversario della Liberazione e per la commemorazione delle vittime delle stragi nazifasciste”, ottenendo un finanziamento che ha permesso di realizzare un murales di arte pubblica partecipata, rivolto alle giovani generazioni per la memoria della Liberazione.
👉 Tutta la procedura amministrativa e la scelta progettuale era stata avviata dalla precedente Amministrazione comunale, mentre l’attuale si è adoperata alla realizzazione concreta del Progetto.
L’opera è stata interamente realizzata da Teo Pirisi, meglio conosciuto come Moneyless, uno degli artisti italiani più importanti ed influenti dell’arte urbana internazionale.
🗓️ Domani alle ore 9:30 è prevista l’inaugurazione dell’opera in Viale della Libertà, angolo Via Adige, con la presenza della Consigliera regionale, Elena Rosignoli.
Il progetto ha voluto promuovere la diffusione urbana dell’arte contemporanea, condividerla e viverla, attraverso quattro obiettivi principali: city beautification (arte come espressione pubblica di bellezza al servizio di tutti), riqualificazione urbana e del paesaggio, partecipazione attiva di tutta la comunità e attrazione turistica.
Consiglio Regionale della Toscana
Veramente orribile
Ma fatela finita! Siete un ammasso di ridicoli. Con tutti gli artisti che abbiamo nel territorio, si chiama uno di fuori. State perpetrando la falsa riga dei vostri predecessori: Si spendono circa 15 mila euro per riqualificare una gradinata contro la violenza sulle donne ed il 25 novembre successivo alla inaugurazione, di questo lavoro non se ne parla.
Ma davvero, su quello che si sente dire, questi pensano di minimizzare la questione?
Il tutto per la bramosia di rimanere incollati alle poltrone? Ma non si vergognano?
Ma il partito accetta una cosa del genere? E poi magari fanno anche la morale sulla Santanchè?
Che è una capanna zulù?
Non ne parlano no. L'ha fatto chi c'era prima. E l'importante per questi presuntuosi è distruggere tutto ciò che anche di buono è stato fatto.
Fate una statua dei giardinieri
Con questo capolavoro avete offeso gli artisti chiancianesi e infranto la pubblica decenza. Non riuscite a farne una giusta! Aridatece li soldi e consegnate le chiavi come più volte vi hanno consigliato.
Domani tutti in consiglio comunale
Quando si legge che tutto è stato iniziato dalla precedente amministrazione e la attuale ha concretizzato il progetto, ho il diritto di pensare che siete tutto culo e camicia.
Credete proprio che il popolo chiancianese (o buona parte di esso), sia una manica di rincoglioniti che non si rendono conto di chi siete e cosa state facendo? Lasciate il mandato, TUTTI! Sindaca compresa ovviamente. Se volete la rivolta popolare, sappiate che il limite è prossimo.
Quella grande opera di pessimo gusto, se veniva fatta da alunni delle scuole elementari, avrebbe divertito i piccoli, soddisfatto lo sguardo dei paesani e costato niente. Sindaca, levati di torno, sei anche tu un problema...costoso! Oltretutto non sopporto la vigliaccheria di fare riferimento alla precedente amministrazione. Pur simpatizzante di dx, loro non mi sono piacevano, ma l'attuale giunta rasenta l'utopia.
Per rimanere in tema il comune dovrebbe acquistare una decina di cammelli da lasciare liberi per il paesello. Attira turisti. Ma possibile che avete fantasia
Ma perché è stato pagato il famoso artista?
Eccola là la cappella Sistina del comunello. Complimenti a Buonarroti. Che sicuramente è costato di meno
Il commento dei cammelli non è male. Sono andato in Africa c’erano i tucul Per chi non lo sa sono le classifiche capanne. Create questo a Chianciano. Per le comparse credo che non avrete problemi. Meditate
Bellina la capanna dello zio Tom. Ma almeno metteteci una griglia
Cara sindaca ripassi bene le risposte per domani. E si ricordi sempre che il bassotto poliziotto scoprirà la verità
Scusate, ma appena i giardinieri hanno finito li dove sono, si potrebbe ripristinare la data ai giardini. Tra l'altro funzionava anche da area selfie.... KEATON
L hai pitturata te e nn accetti che ti si dica che fa schifo ?
Una cagata pazzesca... In un contesto che nn c entra nulla.. completamente fuori tema come le ultime 2 giunte che si sono succedute a Chianciano infatti basta vedere come siamo ridotti
E che artisti poi.. x carità
Domani tutti sotto il comune. Ps portate i decespugliatori
Siete ossessionati dal fascismo che non esiste più come tale e non perdete occasioni per fare riferimenti! Vi consiglio un bravo psichiatra per curare le vostre patologie mentali
"Rasenta l'Utopia" significa che è quasi perfetta, rappresentando l'esempio massimo cui si può aspirare e che è impossibile da raggiungere.
Quindi, caro simpatizzante di dx, comprati un vocabolario e non ti inoltrare nei difficili campi dell'ironia, visto che ti mancano le basi linguistiche.
Vai, vai a portare a spasso il cane, che la moglie ha già apparecchiato la tavola.
CT
Caro compagnuccio, aprila tu una buona enciclopedia e capirai di aver fatto un commento insensato.
Caro Sig. CT, "rasentare l'utopia", significa avvicinarsi molto a ideali irrealizzabili. Situazione che Chianciano sta vivendo. Altro che "quasi perfezione" come lei sostiene. Comunque tutto ok: Cane portato e cena consumata!
Quando entrate alle terme dell’acqua Santa, mettetevi l’elmetto che si rischia di prendersi i calcinacci in testa! Un altra considerazione, non sarebbe male mettere un cartello con limite di velocità 10 km/h perché tanti entrano nel parcheggio antistante l’ingresso a velocità sostenuta e non si rendono conto che si trovano in un parcheggio e non in autostrada
Poste Italiane porta i dipendenti in vacanza con il progetto “Camera con Vista”
Dal 2019 oltre 3.400 persone hanno già beneficiato dell’opportunità, riservata ai dipendenti con contratto a tempo indeterminato
Poste Italiane conferma l'impegno del welfare aziendale con il progetto "Camera con Vista" per regalare a dipendenti e famiglie una settimana di vacanza
Poste Italiane continua a distinguersi per il suo impegno nel welfare aziendale con “Camera con Vista”, l’iniziativa che regala una settimana di vacanza ai dipendenti e alle loro famiglie in alcune delle più belle località italiane. Capri, Lipari, Favignana, Chianciano Terme, Soverato e Forte dei Marmi sono solo alcune delle destinazioni offerte gratuitamente grazie alla riqualificazione degli ex alloggi di servizio dell’azienda.
Dal 2019, anno di lancio del progetto, oltre 3.400 persone hanno già beneficiato dell’opportunità, riservata ai dipendenti con contratto a tempo indeterminato e reddito annuo lordo non superiore ai 25.000 euro. Un’iniziativa che unisce sostenibilità, inclusione e valorizzazione del patrimonio immobiliare aziendale, contribuendo a offrire esperienze di benessere in un contesto di attenzione concreta ai bisogni delle persone.
Dal mare alla montagna, passando per le terme, “Camera con Vista” è un modo per restituire valore ai nostri collaboratori, promuovendo anche il turismo lento e responsabile in località italiane spesso meno battute. Oggi il progetto conta 17 alloggi tra mare, lago e montagna, tutti ristrutturati per offrire comfort e accoglienza. Le prenotazioni, gestite tramite la piattaforma di booking sull’app "Noi di Poste", continuano con entusiasmo e soddisfazione crescente da parte dei partecipanti. “Camera con Vista” è un esempio concreto di welfare innovativo e vicino alle persone, che dimostra come anche il patrimonio aziendale possa trasformarsi in un’opportunità di equità e benessere sociale.
Sanzioni agli operai....
E ti pareva la colpa è dei giardinieri. 🤣
Qualcuno in cerca di un ottimo Avvocato?
Ho visto facce un po’ tese. Si può usare la macchina della verità
Dai giunta che ora con i pici vi riprendete
Da cittadino avrei voluto che a parlare fosse la sindaca. Senza foglio
Ideali irrealizzabili perché perfetti, di una perfezione divina. Avvicinarsi all'utopia significa rasentare la perfezione, che non mi pare fosse il punto del commento iniziale.
Quindi ciò che lei intendeva era un "Chianciano vorrebbe realizzare qualcosa di irrealizzabile" (e non perfetto, aggiunge poi in quella pseudo replica che vorrebbe essere una risposta trionfante e, invece, è solo un'ulteriore conferma delle lacune elementari che la affliggono. Consumi quindi i suoi pasti con misura e passeggi placido la bestiola e non s'intrighi su cose di cui, è ovvio, non ha la minima competenza. Lasci perdere il dizionario da me suggerito e si limiti ad un sussidiario.
Per il commentatore che la precede, il quale m'apostrofa "compagnuccio" dimostrando da subito i propri limiti nell'affrontare qualsivoglia contrasto, suggerisco di limitare al massimo l'impiego dei propri neuroni per cose che più gli si confanno, tipo le canzoncine dell'asilo.
CT
Caro valtubo che c’entra Poste????
Sono cugini di nome e di fatto! Identici sono!
Caro signore/a, non la conosco e tantomeno lo desidero, Lei nel suo presunto sapere è quantomai arrogante, tipico dei sx. Non sono analfabeta, e non tollero coloro che probabilmente si nascondono dietro una laurea facendo intendere che il giusto è quello che sostengono. Detto questo, se è contento, anzi, soddisfatto della attuale situazione nella quale naviga Chianciano, così sia. Di sicuro tornando alla pastorizia, il sottoscritto sarà in grado di allevare pecore...Lei forse no! Comunque debbo ringraziarla che si è degnato di intraprendere con me un bel rapporto epistolare. Ai posteri l'ardua sentenza! Dimenticavo: Tutto il suo scibile lo investa nella popolazione, ce ne è veramente bisogno!
Ma allora fatece capì: due poveri operai vanno a taglià due rami nel giardino della Sindaca e ora se beccano la procedura disciplinare?! Ma che stamo su Scherzi a Parte?
Ma secondo voi uno se sveja la mattina e dice: “Oggi me faccio ‘na passeggiata col decespugliatore e sistemo il verde a casa della Torelli”?
Ma chi gliel’ha detto de annà lì? Chi li ha mandati? Mo' so’ diventati pure matti da soli?
E intanto la Sindaca che fa? Si lava le mani e scarica tutto su chi se guadagna il pane lavorando per davvero, pe' salvasse la poltrona.
Che vergogna, davvero.
Ma nun c’erano ordini? E allora come ce so’ finiti là? Con la bacchetta maggica? Oppure li ha spediti direttamente Harry Potter?
E mentre questi rischiano moglie, figli, stipendio e dignità, dall’altra parte ce sta chi si sistema casa con i soldi pubblici e poi si nasconde dietro le solite frasette da conferenza stampa.
Cioè prima li usate, poi li licenziate pure? E voi sareste l’amministrazione giusta e trasparente? Ma per piacere!
E il bello? Cartelle della spazzatura a pioggia, multe a chi sbaglia il giorno della raccolta, i vigili che controllano pure se hai buttato il panino col nome sopra...
Ma chi controlla voi? Chi controlla chi comanda?
Mo' bastaaa! Qua c’è chi campa col sudore e chi col privilegio. Ma a Chianciano la gente s’è stufata. E pure parecchio.
Lo chiamano comunismo!
Posta un commento