Questo l'appello apparso su Facebook per la condizione del Centro Storico di Chianciano, dove è spuntata una discarica a cielo aperto:
"Centro storico: discarica a cielo aperto... svuotano la cantina e ci lasciano tutto qui... guardate la foto!!! Sindaco Andrea Marchetti puoi fare qualcosa?"
Ecco il servizio che ha visto l'Amministrazione di Chianciano Terme protagonista nella trasmissione Tagadà, andata in onda il 25.02.2016, con un intervista al Vice Sindaco Rossana Giulianelli per la posizione assunta sulla Tari ed il sistema di recupero crediti.
C'è un grande alone di
mistero sui numeri degli eventi organizzati dalla Proloco e
sponsorizzati dall'Amministrazione, nessuno dei diretti interessati
ha finora comunicato un bilancio preciso dei biglietti venduti, delle
reali spese sostenute e del ritorno turistico dei pacchetti legati
all'evento venduti tramite i canali ufficiali.
Non si capisce perchè un
evento come "il Paese di Babbo Natale", un successo secondo gli
organizzatori e gli organi di stampa, sia caduto nell'oblio dopo il 7
gennaio come se non ci fosse mai stato, si è parlato di un generico
raddoppio dei numeri rispetto all'edizione 2014, ma tutto
estremamente vago.
Essendo la Proloco
un'associazione specificamente preposta al rilancio di Chianciano
Terme e finanziata anche con soldi pubblici, la domanda del blog e di
molti cittadini è logica, visto che dalle opposizioni in consiglio
comunale sembra che non sia arrivata nessuna richiesta al riguardo.
Vorremmo capire se questo
tipo di evento, nel quale l'Amministrazione ha fortemente investito
anche come immagine, stia portando i risultati desiderati e se sia
sostenibile economicamente e dunque quali numeri ha prodotto.
La Proloco, che sta
curando la promozione di Chianciano Terme, sta sicuramente producendo
un notevole sforzo nella realizzazione di eventi, anche piacevoli,
per i chiancianesi e per i turisti, il prossimo sarà "il Carnevale
Ecorinascimentale" che ha ispirato la vignetta del post, che però
sarà festeggiato a carnevale già finito durante la quaresima,
modalità alquanto curiosa.
Cittadella dello Sport di Chianciano Terme vista completa (Esclusiva Valtubo Blog clicca su immagini per ingrandirle)
Sono
stato al Consiglio Comunale, incuriosito principalmente dai punti
sulle Piscine Comunali e sul Parco Fucoli, per capire le posizioni
dei vari partiti e vedere come saranno i progetti.
Partiamo
con ordine e con un certo ritardo, i primi punti, approvazione
verbali e variante regolamento per il funzionamento del Consiglio
Comunale scorrono veloci, con qualche voto contrario ed astensione.
Interessate
l'argomento sull'assegnazione
e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, dove
si viene sapere delle difficoltà della società pubblica di
gestione, con un debito di 7 milioni di euro, per mancati pagamenti
degli affitti, viene detto inizialmente, ma poi esce fuori che la
maggior parte del debito deriva da mala gestione ed organizzazione.
Vista fronte Piscine Comunali (Esclusiva Valtubo Blog)
Poi
finalmente si arriva alla presentazione del project financing per
approvare la pubblica utilità del progetto.
La
parola passa agli Assessori Rocchi e Morganti che espongono le
direttive del progetto e le aspettative per il soggetto proponente,
l'impegno e per i prossimi 30 anni e con un sostegno da parte
dell'Amministrazione pari a € 110.000,00 l'anno.
Il
progetto come potete vedere dalle immagini, concesse in ESCLUSIVA al
blog, è sostanzialmente bello e comprende oltre alle piscine
comunali, la realizzazione dei parcheggi sotto la caserma dei
Carabinieri, i cui costi di mantenimento poi passeranno al Comune, i
percorsi pedonali e carrabili (gialli) fino al campo Castagnolo che
sarà in sintetico, dove verranno realizzati un campo di calciotto
polifunzionale (divisibile in due campi da calcetto), i campi da
tennis, con relativi spogliatori ed un'area eventi, il rettangolo in
basso nell'immagine bianco, il percorso (giallo) verso le piscine non
verrà realizzato.
Le
piscine verranno dotate di nuove palestre, un area ristorazione
vicino alla vasca dei piccoli, parquet nel palazzetto ed un nuovo
ingresso son area coperta per eventi, dal lato del campo sportivo, ed
un solarium sul lato tra le piscine interna ed esterna più altri
servizi, nella gestione ci sarà anche quella dei due campi da
calcio.
Vista lato Piscina scoperta (Esclusiva Valtubo Blog)
I
campi verranno dati alle società sportive, che si iscriveranno ai
campionati ad un prezzo calmierato, per allenamenti e partite, di €
5,00 all'ora purchè la richiesta arrivi il 31 luglio per la stagione
che va da settambre a maggio, per gli altri periodi??? non hanno
detto nulla.
Il
Comune avrà 10 giornate omaggio all'anno per eventi di sua scelta con scopi sociali e turistici, ed
una scontistica del 50% su altri 10, ciò in funzione del contributo (parte in conto capitale, parte in spesa corrente e parte contributo da tassa di soggiorno).
Alla
fine della presentazione la parola è passata alle Opposizioni, la
prima a parlare è stata Chianciano Riparte che ha espresso voto
contrario e criticato alcuni aspetti tecnici e legali del project e
la scelta stessa dello strumento, e rimarcando il vincolo oneroso per
i prossimi 30 anni, potete leggere il testo integrale nel primo
commento del post.
Successivamente
è intervenuto il Movimento 5 Stelle anch'esso contrario, con molti
dubbi sulla società che ha proposto il project e sulla certezza
della realizzazione, potete leggere il testo integrale nel secondo
commento del post.
Rocchi
ha ribattuto ad alcune delle critiche, puntualizzando che non si votava l'assegnazione e che il progetto sarà successivamente approvato dalla Giunta e quindi posto a base di gara, gara alla quale il soggetto proponente, con tale delibera candidato a divenire promotore, potrà partecipare, ma solo la pubblica utilità, Chianciano Riparte a controbattuto che
il proponente se anche avesse perso la gara avrebbe avuto il diritto,
anche se avesse perso la gara, di rimodellare un offerta per ottenere
il project e dunque essere di fatto già il favorito.
Dettaglio area Ristorazione (Esclusiva Valtubo Blog)
La
votazione ha visto la Maggioranza, dove mancava solo il Nardi, votare
si e tutte le Opposizioni contro ed Altaluce si è astenuto.
Sui
Fucoli hanno solo detto che domani 29 gennaio presenteranno il
progetto, che riguarda l'area del bar, alla Regione, tutto per la
scadenza del diritto sui 2 milioni entro il 31 gennaio, il progetto è
stato realizzato “pro bono” tramite la Convention Bureau.
Gli
altri punti sono scorsi rapidamente, sulla Fusione dei Comuni, c'è
stato dibattito, ma si parlava di niente.
Riguardo
al project, sicuramente interessante, temo che alcuni conti non
tornino, alla società verrà concesso il diritto di superficie per
accedere ai mutui, tutto bene, per la mancata concessione abbiamo
perso il Palazzo dei Congressi ai tempi della Ferranti, però le
previste entrate e stime di rientro presentano alcuni rischi e se
dovesse andare qualcosa storto potremmo trovarci tra le mani un
bubbone di difficile gestione, ma la situazione delle piscine dal
punto di vista dei costi di manutenzione è un tale dramma che temo
obblighi l'Amministrazione a percorrere questa strada con molta
fretta, per non rischiare di perdere un altro possibile investitore,
vedremo, ma le cose fatte alla svelta talvolta portano ai pastrocchi,
idem per i Fucoli.
Saluti,
Valtubo
PS: Video intervento a Teleidea del Partito Comunista su Gestione Fucoli e Dismissioni Terme di Chianciano
Ecco nel video delle belle immagini del Centro Storico di Chianciano Terme girate da un drone. (per i video riprese di Enzo (pilota) Diego & Simone (Tecnici) e Daniel (Montaggio))
Una bella occasione per ammirarlo, ma anche per riflettere su come sia così poco valorizzato nelle sue potenzialità, si pensi ai ritardi sulle infrastrutture, ad esempio i parcheggi del Cantinone e di San Giovanni.
Tutto ciò ha causato la perdita di residenti e visitatori e conseguente crollo del valore immobiliare, sia ad uso residenziale che commerciale.
Si percepisce un degrado diffuso ed i servizi resi non sono adeguati, speriamo che si possa recuperare al più presto questo ritardo per poter allineare Chianciano paese ad altri centri storici circostanti, molto più funzionali e curati.
Saluti,
Valtubo
Video di Chianciano vista in tutta la sua estensione dal Castagnolo:
Tanti Auguri di Buon
Natale e Felice Anno Nuovoa tutti i lettori del Blog, e a tutti i
chiancianesi, ma per Chianciano Terme è un Buon Natale?
L'autocelebrazione che
l'Amministrazione fa su Facebook, con la pubblicazione del link di un
articolo de Il Tirreno, condiviso dall'Assessore Rocchi, (Clicca Qui!), dove si può leggere un'intervista a Paolo Grossi, che vanta i
successi del Paese di Babbo Natale (e vorrei vedere visto che è una
sua creazione!!!) cozza con la realtà, dove si è visto una forte
presenza di locali, e una scarsa affluenza di ospiti, ad eccezione,
in parte, nel ponte dell'Immacolata.
Per il resto di
Chianciano poi, Centro Storico e Rinascente, sembrava di abitare nel
deserto del mojave, infatti bastava uscire da Piazza Italia e non si
vedeva un'anima in giro, per l'economia il ritorno non è stato
sicuramente soddisfacente e per quanto ne sò io, neanche per i
negozi di Viale Roma, pur vicini al grande evento, ma penalizzati
anche dalla chiusura della strada, per favorire il parcheggio degli
affittuari delle casine, ridicolo e senza che pagassero il posto blu.
Certo l'evento ha portato
movimento, ma quanto conviene investirci in termini di ritorno per
l'economia di Chianciano? Il ritorno reale è mirato alla città o
solo per gli organizzatori? L'Investimento pubblico è valido nella
misura di € 55.000,00 negli ultimi due anni, oltre a tutti i
servizi messi a disposizione gratuitamente dall'Amministrazione?
La vignetta forse rende
l'idea della situazione....
La Confcommercio con un
comunicato lancia un'allarme sicurezza per l'incremento di furti,
anche nelle ore diurne alle aziende chiancianesi.
Nel fine settimana appena
passato a Chianciano, tre furti nello stesso pomeriggio in differenti
negozi e la settimana precedente serie di furti in appartamenti di
Via Tevere, ecco il comunicato di Confcommercio:
“Confcommercio:
“Troppi furti negli esercizi commerciali di Chianciano”
L'associazione di
categoria chiede agli organi preposti di incrementare controllo e
vigilanza
In questo periodo natalizio si è
verificato a Chianciano Terme un aumento sproporzionato di furti
negli esercizi commerciali, effettuati anche durante le ore diurne,
nonostante la vigilanza in genere.
“Siamo preoccupati – afferma
Massimo Camisa, presidente Delegazione Confcommercio di Chianciano
Terme – In questi giorni anche grazie alle numerose iniziative
natalizie, come quella della Casa di Babbo Natale, che hanno portato
un notevole flusso di visitatori, è ancora più preoccupante
l’incremento dei furti.
Per quanto sopra, la Confcommercio
delegazione Chianciano Terme, confermando piena fiducia nelle forze
dell’ordine, chiede agli organi preposti di incrementare controllo
e vigilanza a tutela dei cittadini e dei commercianti ringraziandoli
fin d’ora per l’impegno.”
Da informazioni giunte al blog il numero dei furti è
nella "normalità" per Chianciano in questo periodo, sono
furti soprattutto in appartamento, cercando soldi e monili. Per
quanto riguarda, per esempio, i furti in via Tevere è vero che sono
state sorprese due giovani donne, sicuramente senza scrupoli, grazie
alla tempestiva segnalazione di residenti.
Confermato inoltre l'incremento di pattuglie
nell'ultimo periodo anche per via dell'avvicinarsi delle prossime
festività natalizie.
Il fenomeno è dunque sotto controllo e le pattuglie
di polizia faranno di tutto per arginarlo, certo non potranno essere
presenti contemporaneamente in tutto il territorio di Chianciano,
quindi diventa assolutamente indispensabile l'aiuto del cittadino con
segnalazioni di persone/auto sospette.
Dunque tutto nella norma,
ma è bene tenere gli occhi aperti.....
Sindaco Marchetti a confronto con i cittadini in protesta
Arrivo operai comunali
Stamattina, 07 dicembre
alle ore 7, in Via Madonna della Rosa a Chianciano si sono ritrovate
una quarantina di persone, in rappresentanza di molte famiglie
residenti nell'area adiacente il Centro Storico e delle Cavine e
Valli, per protestare contro il senso unico che oggi doveva essere
attivato lungo Madonna della Rosa in direzione del paese.
Interviene Polizia Municipale
La cronaca, alle 7,25
sono arrivati i primi operai del Comune per cominciare i lavori, che
prevedevano la creazione di parcheggi a spina sul lato sinistro della
carreggiata a salire verso il paese, subito stoppati dalla protesta.
Ore 7,32 è arrivata la
polizia municipale, poichè la protesta non avrebbe permesso i lavori, sono stati chiamati il Consigliere Nardi ed
il Sindaco, il primo ha risposto di non essere a Chianciano, il
secondo ha detto che sarebbe arrivato subito, nel frattempo sono
arrivati altri due camion con operai.
Altri operai bloccati in attesa
Alle 7,50 il Sindaco si è
presentato, subito è stato circondato dai cittadini che hanno
chiesto chiarimenti sul perchè della scelta e sulla mancata
informazione, i più l'avevano saputo il giorno prima tramite il blog
Valtubo, il Sindaco ha detto che è stata una valutazione della
Giunta per dotare il Centro Storico di parcheggi per il suo rilancio.
I cittadini hanno motivato la loro protesta evidenziando che sarebbe stata
nociva per le aziende turistiche, rurali e dell'edilizia dell'area
delle Valli.
Il problema più significativo emerso è apparso quello
dei trattori delle varie aziende agricole, che sarebbero stati
costretti a passare per via della Libertà, anche considerando la
riapertura a doppio senso di via dello stadio, come dichiarato dal
Sindaco.
Dopo un ulteriore valutazione per la realizzazione di
un'area di sosta, fatta con i propretari presenti
alla protesta, in un campo di ulivi a fianco della via, alle 8,15, ha
deciso di annullare i lavori e non attuare il senso unico.
Video le motivazioni della protesta canale Valtuboblog su Youtube
Per
la prima volta si è vista a Chianciano una protesta di cittadini,
che motivati da interessi più o meno personali, ma che hanno una
ricaduta anche nell'interesse generale, è stata fatta sulla strada
ed ha portato alla decisione, sicuramente giusta a mio parere, di
annullare un senso unico non valutato attentamente da una Giunta che
ha agito senza ascoltare ed informare bene le persone.
Devo
dire bravo al Sindaco per essere subito presente, come era comunque
suo dovere, ma pacato nell'affrontare la situazione e risoluto nel
prendere la decisione di sospendere il tutto.
Sono stato in Comune alla
presentazione della nuova linea urbana del servizio autobus della
Tiemme, una buona operazione fatta dall'Amministrazione che riesce a
coprire una vasta area di Chianciano Terme, sfruttando lo stesso
chilometraggio del precedente servizio, dunque non onerosa, con nuovi
orari che entreranno in vigore dal 7 dicembre. Uno sforzo congiunto
con le Amministrazioni di Chiusi e Montepulciano permetterà un
servizio extraurbano la domenica che collegherà la stazione di
Chiusi ed arriverà anche a Nottola.
Tutto ciò è stato
ottenuto grazie alla caparbietà dell'Amministrazione che pressando
la Tiemme (per ammisione del loro rappresentante), è riuscita a
metterla al tavolo e a studiare bene i percorsi.
A margine dell'incontro
il consigliere Nardi con delega ai trasporti mi ha rilasciato un
video commento sul progetto “Terminal Bus Turistici” all'ingresso
di Chianciano e sulla realizzazione della rotatoria all'inizio del
viadotto Ribussolaia, progetto finanziato per il 50% e che partirà a
maggio 2016.
Rendering nuova rotatoria (clicca per ingrandire)
Oltre a queste notizie
relative ai trasporti, pubblico anche l'aggiornamento dei dati
turistici 2015 (comprensivo di agosto-settembre) dai quali si
continua a vedere un aumento di presenze, ma con un calo degli arrivi
a fronte di dati generali della intera regione Toscana che
evidenziano una crescita degli stessi pari al 2,3% (Clicca qui per leggere dati Toscana).
La sera sono stato anche
all'incontro organizzato dal M5S sull'”Ato Sud”, era presente
anche l'Assessore Rocchi che è intervenuto sulla questione della
TARI a Chianciano, accennando che in sede di ATO, eseguite le dovute valutazioni legali su responsabilità giuridiche a cui si rischierebbe di andare incontro, politicamente l'intenzione è quella di prendere posizione forte anche comprensiva della richiesta su propri cittadini di non pagare la % di tariffa richiesta legalmente ma iniquamente per coprire i crediti pregressi non riscossi dai precedenti gestori del servizio.
Durante l'incontro è
stato spiegato in maniera chiara come funziona, o meglio non funziona
e costa molto, il sistema della raccolta e smaltimento rifiuti, ma è
stata evidenziata anche la chiara impotenza e scarsa volontà delle
Amministrazioni a cambiare le cose.
Vedremo, ma quello che
appare è che l'Amministrazione relativamente agli ultimi argomenti
si stia muovendo con buone intenzioni ed anche la giusta
determinazione, vedi servizio Tiemme, il M5S ha fatto un ottimo
studio, ma parla sempre di massimi sistemi senza farsi sentire sulle
problematiche più locali e stringenti per i cittadini, il PD
riapparso dopo tre mesi di assenza ed incapace di trovare un
segretario che lo rappresenti sembra sempre più alla deriva.
Arrivi e Presenze turisti 2015 Alberghiere ed Extra Alberghiere a Chianciano Terme
La “stagione”
turistica chiancianese quest'anno forse ha visto uno stop
all'emorragia di presenze, anche se i dati non comprendono tutto il
periodo estivo, sono abbastanza indicativi per fare una prima
valutazione.
Come possiamo vedere
cliccando nelle immagini del post per ingrandirle, le presenze nel periodo Gennaio –
Luglio 2015 divise in Alberghiere, Extra-Alberghiere e la somma di
entrambe, hanno un leggero rialzo, mentre gli arrivi sono in lieve
calo, probabilmente il fatto è dovuto all'allungarsi della
permanenza di alcuni gruppi.
Arrivi e Presenze turisti 2015 Alberghiere a Chianciano Terme
Guardando meglio nel
dettaglio si vede una crescita nei periodi di bassa stagione ed
ancora una profonda emorragia nel periodo estivo.
Se guardiamo l'intera
Provincia l'andamento è peggiore, con poche eccezioni, ma
analizzando i dintorni l'andamento di Chiusi è peggiore, Sarteano in
calo più di Chianciano, Montepulciano un po' meglio, mentre Pienza,
San Casciano e San Quirico sono in forte crescita.
Questo potrebbe voler
dire che in una situazione di congiuntura positiva, benzina in calo,
costi dei voli contenuti e ripresa del turismo estero verso l'Italia,
Chianciano viene vista ancora come una meta appetibile, ma non
abbastanza attrattiva.
Arrivi e Presenze turisti 2015 Extra Alberghiere a Chianciano Terme
Mi chiedo, ma iniziative
come quella con Ryanair che fine hanno fatto? L'anno scorso l'accordo
sembrava ad un passo, partito tramite Anna Duchini (Asshotel) e con
il Sindaco Marchetti divenuto capofila per l'Unione dei Comuni
sembrava cosa fatta, poi non se ne è sentito più niente, quali
iniziative, eccetto quelle delle singole aziende, stiamo realmente
portando avanti per riportare i numeri che Chianciano necessita per
ripartire o crediamo davvero in Babbo Natale?