Lady Gaga compra casa in Toscana. Il buen retiro dei Vip
Ancora l'Italia ed ancora la Toscana scelte come buen retiro da una star di prima grandezza. Dopo Sting, Gwyneth Paltrow, Leonardo di Caprio e tanti altri, un'altra Vip ha deciso di prendere casa nella terra di Dante.
La scorsa estate durante una pausa dalla tournée che la vedeva impegnata a Perugia con Umbria Jazz, la cantante statunitense, ma di origine sicule da parte di madre, era stata avvistata in compagnia di un noto immobiliarista specializzato in compravendite di residenze di alto pregio. Per la precisione la strana coppia, con l'immancabile codazzo dell'entourage, era stata vista aggirarsi nei dintorni di Pienza negli splendidi scenari della val d'Orcia in cerca di una residenza da sogno che potesse interessare la cantante. Nell'occasione si era parlato addirittura di una liaison tra Lady "Germanotta" e l'immobiliarista. Quest'ultimo, ci tiene a restare anonimo, contattato dalla nostra redazione si è trincerato dietro il segreto professionale ma non ha smentito.
Dopo questi boatos estivi sulla notizia era calato l'oblio fino a Ieri quando lo stesso ufficio stampa della cantante ha emesso un comunicato dove si conferma l'acquisto da parte della pop star di un immobile in Toscana con annessi terreni, per la precisione nel Comune di Chianciano terme in Provincia di Siena. La proprietà adagiata tra le dolci colline chiancianesi - spiegano gli addetti ai lavori che avrebbero anche individuato l'immobile - sarà dotata di un’elegante piscina riscaldata con scala alla romana e solarium, praticamente uno stabilimento termale personale. Inoltre la cantante newyorchese appassionata insieme al marito, l'attore Taylor Kinney, di golf vuole realizzare un campo da 18 buche. Già sul luogo alcuni tecnici guidati dall'Architetto e paesaggista di fiducia, il messicano Paulo Bojega, stanno prendendo contatto con l'Amministrazione locale per le pratiche di rito. Un'altra testimonianza, se ancora ce ne fosse bisogno, di come il "brand" Toscana sia apprezzato in tutto il mondo. Chissà cosa penseranno i sonnacchiosi abitanti di questo piccolo Comune in provincia di Siena ad avere come vicina di casa una Star così glamour ed imprevedibile come Lady Gaga, staremo a vedere.
L’avvio
della stagione turistica, con le festività di Pasqua, è in sordina.
Con un programma eventi a dir poco carente non ci resta che
reclamizzare la Pasqua di Montepulciano come fa il nostro Comune
nella sua pagina facebook e tramite la newsletter, non che sia
sbagliato, ma a riprova della carenza del programma eventi a
Chianciano.
L’ufficio
turistico di Piazza Italia, sede naturale per una Proloco, passa ad
una cooperativa di Chiusi. La proloco perde la gestione del parco
Fucoli e rimane quindi senza strumenti per fare promozione. Dal canto
loro le Terme di Chianciano non hanno detto nulla su ciò che
intendono fare del parco, né ci sono notizie sul fantomatico
progetto da due milioni di euro sul Palabruco inviato
dall'Amministrazione alla Regione. Il Comune intanto prevede nel POC
la possibilità di trasformare lo stabilimento Sillene in una
struttura turistico-ricettiva con annesse le piscine termali. Questo
lo stato dell’arte.
Insomma comincia la
Stagione e come al solito Chianciano Terme è priva di qualsiasi
progetto o strategia economica se non quella di perdere
l'accessiblità al settore benessere dopo che il pubblico ci ha
investito milioni di euro, per poi privatizzarle nel silenzio e
disattenzione generale!
Ecco le immagini messe a disposizione dalla Gioielleria Arezzini di Chianciano Terme, e diffuse anche via Facebook, di un furto che ha subito pochi giorni fa, se vedete la donna autrice del furto segnalatelo immediatamente alle autorità.
Come accade ormai anche a livello nazionale sempre più persone, subite furti o rapine, decide di pubblicarle pubblicando i video online per scovare i colpevoli, per Chianciano credo sia la prima volta, speriamo arrivi una segnalazione che permetta di acciuffare l'autrice del colpo.
E' arrivata al blog una segnalazione sul futuro utilizzo dell'area del Sillene che recita cosi:
“In coerenza con i valori riconosciuti, sono previsti interventi di qualificazione delle strutture esistenti all’interno di un programma complessivo di riqualificazione del complesso termale anche incrementando l’offerta legata al benessere ed alla salute, all’attività culturale, ai servizi e al sistema del verde. Potranno essere valutati interventi di riqualificazione e riorganizzazione complessiva degli stabilimenti esistenti, anche prevedendo, all'interno di un piano complessivo di iniziativa pubblica, la programmazione e lo sviluppo di funzioni ed attività complementari ed integrative, ivi comprese attività di carattere turistico ricettive, nel rispetto dei valori storici, architettonici ed ambientali e prestazionali individuati dal PS nella disciplina delle Invarianti Strutturali (cfr art. 14 Norme).”
Dunque, per rendere appetibile lo stabilimento Sillene nell'ottica della dismissione prevista dalla Regione (con la possibilità di dare in affitto gli immobili), ecco spuntare fuori la possibilità di trasformare stabilimento e Piscine Theia in una struttura alberghiera con centro benessere, l'Associazione Albergatori ieri ha trasmesso ai soci una serie di osservazioni tra cui anche questa che sicuramente sarà tra gli argomenti principali della prossima riunione.
Nel frattempo un lettore ci segnala un'altra osservazione fatta in relazione allo spuntare e crescere di antenne radio nella zona delle Cavine e Valli con tanto di foto al seguito.
Ma le Opposizioni cosa fanno? Invece di controllare cosa è scritto all'interno del POC pensano solo ai temi di carattere nazionale o ai cavilli tecnici, ma ogni tanto un'occhiata a ciò che riguarda Chianciano Terme la danno?
Sono
stato all'incontro organizzato dal Partito Comunista alla Cripta sul
tema del futuro delle Terme di Chianciano ed incentrato sull'utilizzo
delle acque.
Sinceramente
non ero molto convinto ne valesse la pena, ma sia il titolo
provocatorio dell'evento che l'argomento trattato hanno destato il
mio interesse.
Erano
presenti poche persone, trenta circa, tra cui il Sindaco Marchetti ed
il Presidente dell'Ass.Albergatori Barbetti, più qualche esponente
del PD.
L'apertura
è stata fatta dal segretario del Partito Comunista di Chianciano
Nicola Bettollini che ha poi lasciato la parola ad Antonio Falcone, la
posizione espressa è stata a favore della necessità di un rilancio
del termalismo, essendo la nostra unicità rispetto ai vari
“turismi”, mettendo al primo posto la cura ed il cliente che
garantisce una lunga permanenza a Chianciano, sostenendo fortemente
che l'acqua e le Terme rimangano di proprietà pubblica, sono state
ricordate le lotte fatte negli anni novanta dai chiancianesi e
rimarcando che eventi come il Paese di Babbo Natale se pur
apprezzati, portano si movimento, ma composto per lo più da persone
delle vicinanze e non rilanciano Chianciano come meta turistica come
potrebbe fare l'acqua.
Successivamente
è intervenuto il Sindaco che ha sostenuto l'importanza mai
dimenticata delle Terme e ha allo studio un differente utilizzo delle
acque, ha poi precisato che la Terme Immobiliare ha un debito molto
contenuto rispetto alle altre città termali come Montecatini o
Casciana, che ciò è dovuto praticamente ad il mancato pagamento
dell'affitto da parte della società di gestione delle Terme di
Chianciano, e che tale debito è stato trasformato in quote di
proprietà della società di gestione con aumenti di capitale, per
cui ad oggi la Teme Immobiliare ha un 30% circa nella gestione.
Poi è intervenuto il Barbetti che ha espresso la preoccupazione per il
dopo dismissione e per come verranno gestiti gli immobili dalla
Regione.
Ci
sono stati altri interventi he non sto a riportare, tra cui quello
dell'esponente regionale (se ho capito bene) del Partito Comunista
che è uscito con un'esaltazione del socialismo sinceramente quasi
comico e fuori tema, comunque la serata si è rivelata più
interessante del previsto, l'argomento Terme, troppo spesso
tralasciato, è stato trattato in maniera aperta, non sono uscite
ricette, ma timori per il futuro, il segretario Bettollini ha
rilasciato questo commento al blog a corredo dell'evento: “Parco Giochi o Città della Salute? Chianciano per il Sindaco Marchetti, sue parole testuali all'assemblea sulle Terme di Chianciano organizzata del Partito Comunista Venerdì 4 Marzo, può essere entrambe, visto che l'acqua è il valore aggiunto.........Valore aggiunto?!?!?! L'acqua termale deve essere l'unico valore primario della città ed in tal senso devono andare tutte le politiche a tal sostegno! Non possiamo trasformare le terme in un albergo benessere per pochi intimi e completamente privato e la Direzione Sanitaria in un mega ambulatorio privato e centro diagnostico sostituendosi ai servizi della ASL. Così non si crea occupazione ma solamente si favorisce il privato e la regione ad uscire dalle terme! TROPPO COMODO! LOTTIAMO PER IL NOSTRO TERRITORIO, LOTTIAMO PER CHIANCIANO TERME NON PER CHIANCIANO GIOCHI!”
Questo l'appello apparso su Facebook per la condizione del Centro Storico di Chianciano, dove è spuntata una discarica a cielo aperto:
"Centro storico: discarica a cielo aperto... svuotano la cantina e ci lasciano tutto qui... guardate la foto!!! Sindaco Andrea Marchetti puoi fare qualcosa?"
Ecco il servizio che ha visto l'Amministrazione di Chianciano Terme protagonista nella trasmissione Tagadà, andata in onda il 25.02.2016, con un intervista al Vice Sindaco Rossana Giulianelli per la posizione assunta sulla Tari ed il sistema di recupero crediti.
C'è un grande alone di
mistero sui numeri degli eventi organizzati dalla Proloco e
sponsorizzati dall'Amministrazione, nessuno dei diretti interessati
ha finora comunicato un bilancio preciso dei biglietti venduti, delle
reali spese sostenute e del ritorno turistico dei pacchetti legati
all'evento venduti tramite i canali ufficiali.
Non si capisce perchè un
evento come "il Paese di Babbo Natale", un successo secondo gli
organizzatori e gli organi di stampa, sia caduto nell'oblio dopo il 7
gennaio come se non ci fosse mai stato, si è parlato di un generico
raddoppio dei numeri rispetto all'edizione 2014, ma tutto
estremamente vago.
Essendo la Proloco
un'associazione specificamente preposta al rilancio di Chianciano
Terme e finanziata anche con soldi pubblici, la domanda del blog e di
molti cittadini è logica, visto che dalle opposizioni in consiglio
comunale sembra che non sia arrivata nessuna richiesta al riguardo.
Vorremmo capire se questo
tipo di evento, nel quale l'Amministrazione ha fortemente investito
anche come immagine, stia portando i risultati desiderati e se sia
sostenibile economicamente e dunque quali numeri ha prodotto.
La Proloco, che sta
curando la promozione di Chianciano Terme, sta sicuramente producendo
un notevole sforzo nella realizzazione di eventi, anche piacevoli,
per i chiancianesi e per i turisti, il prossimo sarà "il Carnevale
Ecorinascimentale" che ha ispirato la vignetta del post, che però
sarà festeggiato a carnevale già finito durante la quaresima,
modalità alquanto curiosa.
Cittadella dello Sport di Chianciano Terme vista completa (Esclusiva Valtubo Blog clicca su immagini per ingrandirle)
Sono
stato al Consiglio Comunale, incuriosito principalmente dai punti
sulle Piscine Comunali e sul Parco Fucoli, per capire le posizioni
dei vari partiti e vedere come saranno i progetti.
Partiamo
con ordine e con un certo ritardo, i primi punti, approvazione
verbali e variante regolamento per il funzionamento del Consiglio
Comunale scorrono veloci, con qualche voto contrario ed astensione.
Interessate
l'argomento sull'assegnazione
e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, dove
si viene sapere delle difficoltà della società pubblica di
gestione, con un debito di 7 milioni di euro, per mancati pagamenti
degli affitti, viene detto inizialmente, ma poi esce fuori che la
maggior parte del debito deriva da mala gestione ed organizzazione.
Vista fronte Piscine Comunali (Esclusiva Valtubo Blog)
Poi
finalmente si arriva alla presentazione del project financing per
approvare la pubblica utilità del progetto.
La
parola passa agli Assessori Rocchi e Morganti che espongono le
direttive del progetto e le aspettative per il soggetto proponente,
l'impegno e per i prossimi 30 anni e con un sostegno da parte
dell'Amministrazione pari a € 110.000,00 l'anno.
Il
progetto come potete vedere dalle immagini, concesse in ESCLUSIVA al
blog, è sostanzialmente bello e comprende oltre alle piscine
comunali, la realizzazione dei parcheggi sotto la caserma dei
Carabinieri, i cui costi di mantenimento poi passeranno al Comune, i
percorsi pedonali e carrabili (gialli) fino al campo Castagnolo che
sarà in sintetico, dove verranno realizzati un campo di calciotto
polifunzionale (divisibile in due campi da calcetto), i campi da
tennis, con relativi spogliatori ed un'area eventi, il rettangolo in
basso nell'immagine bianco, il percorso (giallo) verso le piscine non
verrà realizzato.
Le
piscine verranno dotate di nuove palestre, un area ristorazione
vicino alla vasca dei piccoli, parquet nel palazzetto ed un nuovo
ingresso son area coperta per eventi, dal lato del campo sportivo, ed
un solarium sul lato tra le piscine interna ed esterna più altri
servizi, nella gestione ci sarà anche quella dei due campi da
calcio.
Vista lato Piscina scoperta (Esclusiva Valtubo Blog)
I
campi verranno dati alle società sportive, che si iscriveranno ai
campionati ad un prezzo calmierato, per allenamenti e partite, di €
5,00 all'ora purchè la richiesta arrivi il 31 luglio per la stagione
che va da settambre a maggio, per gli altri periodi??? non hanno
detto nulla.
Il
Comune avrà 10 giornate omaggio all'anno per eventi di sua scelta con scopi sociali e turistici, ed
una scontistica del 50% su altri 10, ciò in funzione del contributo (parte in conto capitale, parte in spesa corrente e parte contributo da tassa di soggiorno).
Alla
fine della presentazione la parola è passata alle Opposizioni, la
prima a parlare è stata Chianciano Riparte che ha espresso voto
contrario e criticato alcuni aspetti tecnici e legali del project e
la scelta stessa dello strumento, e rimarcando il vincolo oneroso per
i prossimi 30 anni, potete leggere il testo integrale nel primo
commento del post.
Successivamente
è intervenuto il Movimento 5 Stelle anch'esso contrario, con molti
dubbi sulla società che ha proposto il project e sulla certezza
della realizzazione, potete leggere il testo integrale nel secondo
commento del post.
Rocchi
ha ribattuto ad alcune delle critiche, puntualizzando che non si votava l'assegnazione e che il progetto sarà successivamente approvato dalla Giunta e quindi posto a base di gara, gara alla quale il soggetto proponente, con tale delibera candidato a divenire promotore, potrà partecipare, ma solo la pubblica utilità, Chianciano Riparte a controbattuto che
il proponente se anche avesse perso la gara avrebbe avuto il diritto,
anche se avesse perso la gara, di rimodellare un offerta per ottenere
il project e dunque essere di fatto già il favorito.
Dettaglio area Ristorazione (Esclusiva Valtubo Blog)
La
votazione ha visto la Maggioranza, dove mancava solo il Nardi, votare
si e tutte le Opposizioni contro ed Altaluce si è astenuto.
Sui
Fucoli hanno solo detto che domani 29 gennaio presenteranno il
progetto, che riguarda l'area del bar, alla Regione, tutto per la
scadenza del diritto sui 2 milioni entro il 31 gennaio, il progetto è
stato realizzato “pro bono” tramite la Convention Bureau.
Gli
altri punti sono scorsi rapidamente, sulla Fusione dei Comuni, c'è
stato dibattito, ma si parlava di niente.
Riguardo
al project, sicuramente interessante, temo che alcuni conti non
tornino, alla società verrà concesso il diritto di superficie per
accedere ai mutui, tutto bene, per la mancata concessione abbiamo
perso il Palazzo dei Congressi ai tempi della Ferranti, però le
previste entrate e stime di rientro presentano alcuni rischi e se
dovesse andare qualcosa storto potremmo trovarci tra le mani un
bubbone di difficile gestione, ma la situazione delle piscine dal
punto di vista dei costi di manutenzione è un tale dramma che temo
obblighi l'Amministrazione a percorrere questa strada con molta
fretta, per non rischiare di perdere un altro possibile investitore,
vedremo, ma le cose fatte alla svelta talvolta portano ai pastrocchi,
idem per i Fucoli.
Saluti,
Valtubo
PS: Video intervento a Teleidea del Partito Comunista su Gestione Fucoli e Dismissioni Terme di Chianciano
Ecco nel video delle belle immagini del Centro Storico di Chianciano Terme girate da un drone. (per i video riprese di Enzo (pilota) Diego & Simone (Tecnici) e Daniel (Montaggio))
Una bella occasione per ammirarlo, ma anche per riflettere su come sia così poco valorizzato nelle sue potenzialità, si pensi ai ritardi sulle infrastrutture, ad esempio i parcheggi del Cantinone e di San Giovanni.
Tutto ciò ha causato la perdita di residenti e visitatori e conseguente crollo del valore immobiliare, sia ad uso residenziale che commerciale.
Si percepisce un degrado diffuso ed i servizi resi non sono adeguati, speriamo che si possa recuperare al più presto questo ritardo per poter allineare Chianciano paese ad altri centri storici circostanti, molto più funzionali e curati.
Saluti,
Valtubo
Video di Chianciano vista in tutta la sua estensione dal Castagnolo: