martedì 14 giugno 2011

Presentazione della nuova Piazza Italia!

(Rendering fornito dal Comune di Chianciano Terme)

Vi giro il comunicato stampa del Comune di Chianciano Terme per informare sulla nuova Piazza Italia, appena avrò a disposizione altre immagini della futura piazza le pubblicherò:

Documenti Consultabili e Scaricabili:
Progetto Piazza Italia - Planimetria generale 
Progetto Piazza Italia - Planimetria 
Progetto Piazza Italia - Prospetto Sud 
Sistema viabilità Piazza Italia 
Viabilità - Tavola 1 Planimetria 
Viabilità - Tavola 2 - Sezioni tipo 
 

"COMUNE DI CHIANCIANO TERME - PROVINCIA DI SIENA

COMUNICATO STAMPA n. 38 del 14 giugno 2011

Presentato alla Sala Fellini il progetto di riqualificazione di Piazza Italia e il piano di viabilità
Acqua, vegetazione e arredi mobili urbani daranno carattere alla piazza. 
Grande attenzione alla pedonalizzazione e alla viabilità in generale

Chianciano Terme (14 giugno 2011) – È stato presentato (ieri) lunedì 13 giugno, presso la Sala Fellini (gentilmente concessa dalle Terme di Chianciano) il nuovo progetto di riqualificazione di Piazza Italia e, contestualmente il piano di viabilità dell’area. Presenti la Giunta comunale e i due progettisti: l’architetto Paolo Bodega, che ha illustrato il progetto di Piazza Italia e l’ingegnare Massimo Ferrini, esperto in materia di mobilità e consulente del gruppo di progettazione del Piano Strutturale del Comune di Chianciano Terme, che ha presentato il piano complessivo della viabilità nell’area.

Il dialogo con la cittadinanza è avviato. L’amministrazione – è stato ribadito nel presentare le proposte – procederà velocemente in modo da poter partire, dopo l’eventuale appalto dei lavori, ad ottobre/novembre 2011 e terminare l’intervento entro maggio/giugno 2012. Il nuovo progetto di Piazza Italia, che interessa l’intera area circostante, punta nel suo complesso a ridisegnare gli spazi antistanti la piazza, in modo da privilegiare la pedonabilità e la socializzazione. Il luogo è stato pensato come un punto da vivere, senza rischi, per grandi e piccoli con poltrone ed area a verde. Il piano della viabilità che ne consegue, parte dal presupposto che è necessario sviluppare percorsi del traffico automobilistico più fluidi. Con questo obiettivo, sono stati presentati cambiamenti dei flussi e nuova definizione degli spazi adibiti a parcheggio auto e sosta bus.

“Questa amministrazione vuole la partecipazione e l’analisi per la ricerca di soluzioni condivise – ha affermato il Sindaco Gabriella Ferranti – Tutti abbiamo lo stesso obiettivo: progettare insieme una chianciano città termale-turistica più adeguata alle esigenze del mercato, che devono essere compatibili anche con le esigenze dei cittadini che, tutti, di questa economia e del suo indotto vivono. Ogni singolo cittadino è tenuto a dare il suo contributo di idee. La riqualificazione - ha proseguito il Sindaco - è un punto fondamentale del nostro programma di mandato. Una città che ha infrastrutture, strade e impiantistica di mezzo secolo fa necessita di manutenzione e adeguamenti. Presto sarà attivato anche il processo partecipativo che ci porterà all’adozione del Piano Strutturale, obiettivo che potremo raggiungere solo se tutta la città darà il suo fattivo contributo”.

Dopo la presentazione del progetto urbanistico e del piano di viabilità, che ha evidenziato un grande interesse, si è aperto il dialogo con un vivace dibattito.
Il progetto di Piazza Italia 
Il progetto prevede la riqualificazione della Piazza mediante la trasformazione

dell’area ora dedicata alla viabilità ed ai parcheggi. Privilegiato è l’ampliamento dell'area pedonale dando vita a un nuovo spazio di socializzazione. L’idea progettuale prevede elementi architettonici e naturali autoctoni. Pietra, acqua, verde (essenze aromatiche) e luce, sono i materiali che comporranno la piazza. Le essenze arboree, la vegetazione bassa, gli arredi lapidei, e le vasche d’acqua, animeranno il fulcro della città. Si viene, così, a realizzare un’area trapezoidale disposta su tre livelli, delimitata a nord dalla parte sovrastante della piazza e a sud dalla sede viaria, per una superficie complessiva di circa 2.700 mq. Giochi d’acqua in movimento, monoliti in pietra, nuova pavimentazione in pietra (doghe di pietra di travertino posate a correre con modularità 90x20cm con spessori dai 2 ai 6 cm a seconda dell'uso) sono gli elementi caratterizzanti, oltre alle vasche d’acqua a diversi livelli, alle aree a verde e una nuova illuminazione. A fianco della Piazza, nella zona antistante il teatro, è previsto il mantenimento di un’area a parcheggio pubblico e lo spazio per la sosta di autobus turistici e dei taxi.

L’acqua, raccolta in numeriche vasche affiancate ed intercalate con spazi pedonali, crea superfici specchianti e getti, posti frontalmente verso la piazza sovrastante, che guardano verso viale Roma. La parte tecnica dedicata alle pompe di riciclo e filtrazione e la vasca di compenso saranno alloggiate in un apposito locale interrato posto nella zona sud-ovest internamente al perimetro d'intervento. L’illuminazione dell’area della piazza avverrà tramite sorgenti luminose su palo, posizionate con differenti altezze e caratteristiche nell'ottica di massima efficienza e durata. Anche le vasche d’acqua ed i getti saranno illuminati con sorgenti luminose ad immersione per dare una forte caratterizzazione scenografica. Sotto le alberature saranno collocati una serie di elementi di arredo mobile realizzati in pietra, che contribuiranno a creare uno spazio godibile dai cittadini e dagli ospiti della città. Oltre a questi sono previsti una serie di elementi quali cestini, porta-bici ed eventuali fontanelle, che completeranno l’arredo urbano. Si prevede l’adeguamento dei sottoservizi esistenti se interessati dai lavori di riqualificazione della piazza. Si prevede la revisione della rete esistente della pubblica illuminazione, comprendente tubazioni e pozzetti, e la realizzazione di una nuova rete per l’alimentazione dei corpi illuminanti su palo e per quelli a terra e nelle vasche.

Le scelte dei materiali di finitura sono state improntate alla massima durabilità e facilità di manutenzione in modo tale da ridurre al minimo gli interventi ed i costi gestionali delle opere. Anche la parte impiantistica, sia elettrica che meccanica, sarà sviluppata con l’obiettivo di avere una minima esigenza di manutenibilità ed una duratura efficienza.

 Per quanto riguarda la viabilità il piano predisposto tiene conto dei flussi ed è finalizzato alla razionalizzazione degli spazi di sosta per auto, che saranno ridefiniti (un più approfondito comunicato sulla viabilità a breve)." 

Saluti,

Valtubo 

 

giovedì 9 giugno 2011

Luci Spente Contro Le Decisioni a SENSO UNICO!

(La via con i negozi al buio foto di un blogger) 


Vi giro per iniziativa del Comitato spontaneo del centro termale:

Lettera aperta del comitato spontaneo del centro termale

I commercianti del comitato spontaneo del centro termale hanno deciso di attivare una azione di
protesta per evidenziare le gravi contraddizioni che emergono dalla linea amministrativa . In questi
ultimi anni abbiamo assistito a troppe decisioni dettate dall’emergenza e da un atteggiamento
prevaricatorio rispetto alle istanze che da più parti si sono manifestate, in un paese dove la caduta
delle presenze è verticale abbiamo più volte rappresentato le nostre perplessità rispetto alla
sperimentazione della nuova viabilità, che l’amministrazione ha inteso applicare, senza un progetto
di riqualificazione globale, che avrebbe dovuto riguardare tutto il centro termale, non solo non ha
risolto nessun presunto problema di viabilità, ma ha creato non pochi disagi e pericoli ai turisti
ed ai residenti, nonché un significativo danno economico ai commercianti ed agli albergatori,
dimezzando di fatto i flussi di traffico e le presenze, riducendo così il tratto di viale ad una semplice
traversa di piazza Italia. In particolare dopo un anno dalla sperimentazione Alla luce degli evidenti
catastrofici risultati che si riflettono sull’impoverimento globale della città, ci aspetteremmo una
presa di coscienza da parte degli amministratori, affinchè non contribuiscano a peggiorare la
situazione e comprendessero che, una sana e leale programmazione della nuova viabilità, debba
prendere le mosse da un azzeramento totale dei provvedimenti fino ad oggi adottati.
Per tutte queste ragioni diciamo chiaramente NO ! alla prosecuzione della sperimentazione ed
all’arroccamento ottuso che la giunta e l’assessore Piccinelli hanno inteso adottare.
Le contraddizioni di questi ultimi mesi, che hanno visto la giunta e l’assessore competente su
differenti e divergenti posizioni, ci confermano l’instabilità delle reali convinzioni che dovrebbero
consigliare agli uni o all’altro le più dignitose dimissioni.
Noi che abbiamo una responsabilità economica ed imprenditoriale, non possiamo sospendere
il nostro impegno continuando a contribuire al sostegno del sistema economico, ne possiamo
permettere che provvedimenti propaganda, a nostro giudizio dannosi, possano pregiudicare le nostre
attività, pertanto in virtù del mancato dialogo, da oggi manifestiamo il nostro dissenso spegnendo le
luci delle nostre vetrine e dando vita ad ulteriori iniziative a tutela della categoria.

8 giugno ’11

Inoltre nei negozi che partecipano all'iniziativa è in corso una raccolta firme per dire No al Senso Unico!

Aggiungo video dello stato lavori delle Piscine Termali del Sillene ad un anno dalla promessa apertura! (Clicca qui per vedere il progetto da realizzare)

(Video Valtubo Blog WEB Tv) 

mercoledì 1 giugno 2011

Giunta Ferranti cosa è stato fatto, cosa si deve fare?

(Immagine dalla rete)
Sono passati 2 anni dall'insediamento della Giunta Ferranti, a questo punto possiamo dare una valutazione dell’Amministrazione sul rispetto del programma e degli indirizzi dati in campagna elettorale e su quanto è stato fatto e soprattutto si dovrà fare per il futuro di Chianciano ed un suo rilancio.

Saluti,

Valtubo

lunedì 23 maggio 2011

Passato un anno dalla chiusura della DISCARICA!

(Immagine dalla rete)
E' passato più di un anno dalla chiusura della discarica del Cavernano, ed ancora non abbiamo segnali di una probabile riapertura, mentre le diificoltà per l'eliminazione dei rifiuti ingombranti si fanno sempre più sentire con la ripartenza della stagione turistica, con immagini di rifiuti di ogni tipo abbandonati vicino ai cassonetti, ma anche questo argomento sembra non riuscire a suscitare più di tanto l'indignazione dei Chiancianesi, che come al solito sembrano abituarsi a tutto.

Saluti,

Valtubo

PS: Vi aspetto giovedi 26 alle 21,15 per l'incontro tra bloggers, lettori e simpatizzanti presso l'agriturismo "La Petriccia"

domenica 8 maggio 2011

26 maggio 2011 secondo VB Day!

(Immagine dal web)

Bloggers, lettori e simpatizzanti di “Valtubo il Blog dei Chiancianesi”, insieme ad Istituzioni, Enti ed Associazioni,  siete invitati al secondo VB Day, un momento per poter parlare di persona e magari riuscire a tirar fuori qualche idea, azione o suggerimento utili alla attuale situazione di Chianciano Terme.
Sarà una chiacchierata tra amici, un modo per stare insieme e scambiarci le nostre opinioni, questa volta senza computer.

L’incontro per il secondo VB Day è previsto per giovedì 26 maggio alle ore 21,15 presso l’agriturismo “La Pietriccia” che gentilmente ci ospiterà per l’occasione.

Quanto prima segnalerò il programma di massima!

Saluti,

Valtubo

lunedì 2 maggio 2011

Cosa da (non) vedere a Chianciano Terme!


(Video Valtubo Blog WEB TV)

All'inizio della stagione turistica 2011 ci sono ancora molte zone a Chianciano Terme che purtroppo versano in stato di abbandono e certamente non aiutano l'immagine della nostra cittadina, compromettendo l'appel turistico-commerciale, in particolar modo adesso.
Proprio in questi ultimi giorni ci sono stati eventi che hanno richiamato numerose persone, le quali probabilmente non avranno riportato dei bei souvenir da una vacanza memorabile, tenendo conto che Chianciano in passato ha costruito molto del suo nome su decoro, ordine e cura dell'ambiente. 

Saluti,

Valtubo 




martedì 19 aprile 2011

Chianciano si naviga a vista! Guerra tra Maggioranza e Opposizione...

(Immagine dal sito del Comune di Chianciano Terme)
 
Ieri sera 18.04.2011, durante uno dei Consigli Comunali più accesi degli ultimi anni, è stato approvato all’unanimità, ma non senza scontro tra Maggioranza e Opposizione, il documento che di fatto dichiara lo "Stato di crisi" per Chianciano Terme, adesso dobbiamo aspettare che la procedura venga portata avanti da Provincia e Regione.
Alta tensione tra maggioranza e opposizione sulla fattura non a bilancio, riguardo la quale l’Assessore al Bilancio Sanchini ha dato una spiegazione tecnica della situazione ma affermando che non va assolutamente minimizzata, in quanto probabilmente verrà utilizzata la parte di avanzo del bilancio dei prossimi anni per creare un accantonamento preventivo.
Dopo un accesissimo dibattito/scontro, le parti sono sostanzialmente rimaste sulle loro posizioni.

Documenti consultabili:
Dichiarazione Stato di Crisi Chianciano Terme 
Dichiarazione Stato di Crisi Chianciano Terme 2
Dichiarazione Stato di Crisi Chianciano Terme 3 
Documento letto da Opposizione

Saluti,

Valtubo

sabato 9 aprile 2011

Chianciano vuole chiarezza e Futuro!

 (Foto Valtubo blog)


Ieri si è tenuta la "manifestazione delle Opposizioni", alla presenza di circa 200 persone sono intervenuti alcuni consiglieri di minoranza al Comune di Chianciano ed alcuni esponenti politici di PDL e Lega Nord provinciali e regionali. E' stata discussa, anche attraverso interventi del pubblico, la situazione di degrado generale in cui versa la nostra cittadina e l'azione dell'Amministrazione, alla ricerca di responsabilità politiche e non ed anche degli errori strategici dai quali ripartire per un'azione di rilancio.

PS: A distanza di oltre una settimana, la cittadinanza chiancianese non ha ancora ricevuto una risposta da parte dei propri amministratori sulla fattura da oltre 950000 euro emessa da Sienambiente nel 2008 e apparentemente non contabilizzata. 

Saluti,

Valtubo

(Video da Valtubo Blog WEB TV)

sabato 2 aprile 2011

Il PDL denuncia fattura non pagata e fuori bilancio del Comune di Chianciano Terme!

(Immagine dalla rete)

A pochi giorni dalla manifestazione dell'8 aprile, il Gruppo Consiliare PDL-Chianciano per la Libertà denuncia, tramite mail pervenuta al blog: " Abbiamo scoperto che esiste una fattura ( che allego ) di quasi un milione di euro emessa da Sienambiente contro il Comune nel 2008 per lo smaltimento del percolato della discarica di Chianciano, che il Comune non solo non ha mai pagato, MA NON HA NEMMENO MAI MESSO IN BILANCIO...( forse per evitare la bancarotta od il Commissariamento ?) Non so, lo appureremo.

Valtubo

PS: Ecco tutti i documenti della denuncia consultabili:

O.D.G. Fattura SienAmbiente
Interrogazione Percolato 
Fattura SienAmbiente

Lettera SienAmbiente
Lettera Volpini



venerdì 1 aprile 2011

Nuovo progetto per la Fontana di Piazza Italia!

(La Nuova Fontana in Piazza Italia)

Con la prospettiva dell'arrivo di profughi, per la nuova stagione a Chianciano Terme, ecco in esclusiva, il nuovo progetto, in studio nel piano strutturale, della Fontana di Piazza Italia, per attrarre la nuova tipologia di turista per Chianciano Terme, sempre alla ricerca della massima eccellenza!

Valtubo