giovedì 7 novembre 2013

Tares non pagata e la Tassa di Soggiorno che fine fa?


Fonte la rete

L’Amministrazione Comunale interviene sul testo della TARES 2013, per dilazionare la scadenza del pagamento e portarla da fine dicembre a fine gennaio, nella speranza che venga pagata da più utenti, ecco la modifica:

Testo precedente
“Per l'anno 2013 secondo quanto previsto all’art.10 del D.L. 35/2013 e in esecuzione della deliberazione del Consiglio Comunale n. 38 del 18.06.2013 il tributo deve essere pagato in 2 rate scadenti nei mesi di luglio e dicembre.”

Nuovo testo:
“Per l'anno 2013 secondo quanto previsto all’art.10 del D.L. 35/2013 e a parziale modifica della deliberazione del Consiglio Comunale n. 38 del 18.06.2013 il tributo deve essere pagato in 2 rate scadenti il 31 luglio 2013 e il 31 gennaio 2014.”

Ma il problema delle tasse non pagate nel nostro comune è sempre più forte, infatti molte aziende o perché chiuse o perché in crisi ed ultimamente anche molti utenti domestici, non riescono a sostenere il peso delle tasse, mettendo in seria difficoltà anche il bilancio del Comune, ma nessuno interviene per cercare di arginare questo problema, che potrebbe portare alla bancarotta. 
Bisogna cominciare a ragionare seriamente a sostegno delle aziende e dell’economia o questo Comune non avrà nessuna possibilità di rilancio, e qui mi chiedo, ma il denaro della famosa tassa di soggiorno come è stato usato? Che fine ha fatto? Dove sono quelle belle iniziative che dovevano nascere con l’incasso, che si stimava oltre € 400.000,00 della tassa? Le Associazioni di categoria che dicono?

Saluti,

Valtubo

lunedì 28 ottobre 2013

C’è un vuoto nella politica chiancianese


Fonte la rete
Come a livello nazionale con la decadenza di Berlusconi, che ha creato un vuoto nell’elettorato di centrodestra, a cascata anche a Chianciano l’inconsistenza del PDL locale ha portato ad un vuoto elettorale, di elettori delusi e del centrodestra, che non riescono a collocarsi in nessuna formazione alternativa e non ambigua da colmare.
E’ là che i due candidati che hanno partecipato al dibattito del blog (clicca qui per ascoltarlo), devono cercare di fare il pieno per riuscire a cambiare e conquistare la poltrona di Sindaco di Chianciano Terme.
Il PD può contare su un suo “zoccolo duro” che gli garantisce sicuramente 1300, 1400 voti, ma a livello di amministrative comunali non sufficienti a garantire la vittoria, è sicuramente in un momento difficile visto che ha scelto come segretario una ragazza, “Monica Sanchini chi?” (non la conosce praticamente nessuno), che non lavora a Chianciano e non credo possa conoscere a fondo le esigenze e le dinamiche del tessuto socio-economico locale.
Certo per battere il PD ci vogliono una serie di combinazioni utili e fortunate, ma la situazione economica chiancianese è cosi critica e priva di prospettive, che molti staranno molto attenti a ridare il proprio voto al PD per partito preso, a come votare e soprattutto SE votare.
Il problema a monte è che dalle parole dette da Marchetti con Puntoeacapo, con la visione della smart-city, colonnine per auto elettriche che ancora per molto non avranno un utilizzo massivo, la  trasformazione/distruzione del campo da calcio in un parcheggio, la cittadella dello sport (o più che altro del calcio) con tre campi da calcio ex-novo, risposte apparse molto più “grilline” dell’avversario e non mi sembrano temi e soluzioni che diano a questo paese una speranza forte di ripartenza e che vadano a catturare quei voti di centrodestra di cui ha fortemente bisogno.
De Angelis sicuramente è apparso più vicino alle problematiche dei chiancianesi e più concreto e plausibile nelle risposte, deciso, ma paga l’handicap di appartenere ad un partito il Movimento 5 Stelle, che nei risultati sarà fortemente condizionato dal comportamento dei grillini a livello nazionale, anche se ha vinto decisamente la serata.
Quindi rimane aperta la corsa a quei voti di delusi del PD, forse più propensi ad avvicinarsi al M5S, e degli elettori del centrodestra, che in questo momento hanno forte difficoltà a riconoscersi nelle formazioni e nei candidati in opposizione al PD a Chianciano.

Saluti

Valtubo

domenica 20 ottobre 2013

Dibattito tra candidati Sindaco Marchetti – De Angelis ecco tutto quello che è stato detto!



Grande serata per la festa dei 5 anni del blog Valtubo, il blog dei chiancianesi, ringrazio la molta gente che è venuta per assistere al dibattito tra candidati Sindaco del Movimento 5 Stelle e di Punto e a Capo.
Ecco il video e l’audio del dibattito registrato in diretta ed integrale, sotto ci sono le domande con il minuto dove trovare la risposta dei candidati Sindaco Andrea Marchetti (Punto e a Capo) e Fabiano De Angelis (M5S), che ringrazio ancora per la disponibilità ed i quali mi hanno promesso che replicheremo la serata, negli ultimi giorni prima delle elezioni comunali con i candidati che in futuro si faranno avanti.

Domande serata blog e minuti dove trovare gli interventi:
Come pensate di affrontare i problemi del Centro Storico e una sua riqualificazione? Viabilità interna, piano parcheggi e fruibilità, pulizia e manutenzione, piano facciate, illuminazione pubblica, incentivi o altre misure per stimolare investimenti di recupero immobiliare, incentivi o altre misure per stimolare l'apertura di attività commerciali, sinergie per sfruttare a fini turistici e promuovere il patrimonio artistico e paesaggistico (Chiese, musei, punti di osservazione, ecc)
Domanda 2’45”  -   Risposta De Angelis 3’06”  -   Risposta Marchetti 8’06”
Organizzazione del trasporto pubblico urbano ed extraurbano, come si dovrebbe porre l'Amministrazione nei confronti di Tiemme? E quali realisticamente può essere il potere contrattuale dell'Amministrazione per ottenere un servizio migliore? (idee eventuali su possibilità di integrazione o sostituzione con altre aziende di   trasporto)
Domanda 11’52”  -   Risposta Marchetti 12’10”  -   Risposta De Angelis 13’13”
Come pensate di ammortizzare la futura mancanza di risorse erogate fin ora  dalla Fondazione MPS ed attrarre nuovi investitori?
Domanda 17’24”  -   Risposta De Angelis 17’33”  -   Risposta Marchetti 18’55”
Dopo gli esperimenti sulla viabilità cittadina della giunta Ferranti quali progetti in tema di viabilità si intende portare avanti? La nuova sistemazione di piazza Italia ha creato una serie di problemi, primi fra tutti carenza di posti auto e sicurezza, come si pensa di risolverli?
Domanda 21’39”  -   Risposta Marchetti  21’56”  -   Risposta De Angelis 23’34”
Riguardo la pedonalizzazioni cosa intendete fare?
Domanda 25’38”  -   Risposta De Angelis 25’40”  -   Risposta Marchetti 27’42”
Tutti e due parlate di cittadella sportiva cosa prevedete?
Domanda 29’25”  -   Risposta Marchetti  29’31”  -   Risposta De Angelis 32’13”
Con quali strumenti e con quali visioni future si intende rendere attrattivi i parchi termali in particolare il parco Fucoli?
Domanda 39’00”  -   Risposta De Angelis 39’10”  -   Risposta Marchetti 42’03”
Quale intervento a breve tempo intendete portare avanti per il rilancio dell’economia chiancianese e ritenete ancora il turismo l’unica forma o si possono percorrere altre strade? Quali?
Domanda 44’23”  -   Risposta Marchetti  44’35”  -   Risposta De Angelis 50’01”
Quali interventi considerate fondamentali per il Piano Strutturale per la futura Chianciano? E per attrarre investitori?
Domanda 51’49”  -   Risposta De Angelis 51’58”  -   Risposta Marchetti  51’58”
Come vi porrete nei rapporti con Unione dei Comuni, Provincia e Regione?
Domanda 52’55”  -   Risposta Marchetti  53’31”  -   Risposta De Angelis 54’44”
Minuto 57’05 intervento Marchetti su aree verdi (per diritto su recupero tempo interventi)
Descrivete le motivazioni della vostra candidatura, il vostro movimento e i principali obiettivi?
Domanda 59’28”  -   Risposta De Angelis 59’47”  -   Risposta Marchetti 1h02’20”
Aspetto commenti su interventi dei candidati!

Saluti,

Valtubo


Dibattito tra Candidati Sindaco Albergo Sanremo Chianciano
Marchetti Punto e a Capo e De Angelis M5S durante confronto


martedì 8 ottobre 2013

Per i 5 anni del Blog dibattito pubblico tra candidati Sindaco!


Fonte la rete
Il Blog Valtubo compie 5 anni e per festeggiare l’anniversario saranno ospiti, per la prima volta in un incontro pubblico, il candidato Sindaco per il Movimento 5 Stelle Fabiano De Angelis ed il candidato Sindaco per Punto e a Capo Andrea Marchetti che si “affronteranno” in un dibattito all’americana, per capire meglio le loro idee e proposte per Chianciano Terme.
L’incontro è aperto a tutti i lettori del blog e a chiunque voglia essere presente, il 18 ottobre alle 21,30 presso l’Albergo Sanremo in via paolo ingegnoli 21 a Chianciano Terme, potete venire direttamente alla serata, se possibile per organizzare meglio i posti a sedere, potete mandare mail a valtuboblog@gmail.com o dare la partecipazione nella pagina evento su Facebook.
Nei commenti mandate le domande che vorreste fare ai due candidati, le più richieste verranno fatte durante la serata, vi aspetto numerosi.

Saluti

Valtubo

mercoledì 2 ottobre 2013

A Chianciano la Ferranti non si ricandida!

Il Sindaco Gabriella Ferranti (Fonte il web)
Gabriella Ferranti non si ricandida, eppure nel recente sondaggio del blog il Ferranti bis era il favorito con il 39% delle preferenze, chi sarà il prossimo candidato del PD Chiancianese? In giro circolano molti nomi, Licia Rossi, Fulvia Mazzuoli, Anna Duchini e Paccagnini, ma la favorita alla corsa appare Grazia Torelli ecco l'articolo apparso oggi sul Corriere di Siena dove dichiara la volontà di non ricandidarsi: 

“Lo avevo detto pubblicamente al momento della mia elezione e lo ribadisco adesso: non farò un secondo mandato. Non mi ricandido”. Gabriella Ferranti pone la parola fine su un interrogativo che in tanti, a Chianciano e non solo, si erano posti nelle ultime settimane e negli ultimi mesi. A quanto pare la decisione della sindaca è maturata da tempo. Non sarebbe dovuta, quindi, alle divisioni interne che si sono registrate negli anni del suo mandato e neppure alle proteste scoppiate in città, alcune delle quali plateali, come i lenzuoli con su scritto “Ferranti vattene” esposti a Chianciano nei giorni in cui al Palamontepaschi si stava tenendo il convegno nazionale dell’Udc. La notizia che pubblichiamo sul Corriere di Siena era stata tuttavia anticipata in maniera eccellente. Era stato Pierferdinando Casini a bruciarci sul tempo. Sì, proprio il leader del partito di centro ed ex presidente della Camera dei deputati. Lo aveva fatto proprio nei giorni del convegno del suo partito, svoltosi nella città della Valdichiana, dicendo una frase davanti alla platea. “Visto che il prossimo anno non sarà più sindaco – aveva detto Casini – inviteremo Gabriella Ferranti a fare da moderatrice ad un dibattito del nostro partito qui a Chianciano”. I chiancianesi presenti in sala erano rimasti di sasso, sbigottiti: in molti si erano guardati l’uno con l’altro per capire se si trattasse di una battuta, se Casini stava scherzando. No, non stava scherzando. Era stata la stessa Ferranti a comunicargli in precedenza la volontà di non ricandidarsi. Oggi la sindaca sembra ferma nella sua decisione. Ci spiega che il suo gesto non va inteso come un segno di debolezza: “Quando hanno chiesto le mie dimissioni – ci dice – ho deciso di non rassegnarle perché il commissariamento sarebbe stata una situazione ancora peggiore per Chianciano. L’attività amministrativa si sarebbe fermata per un anno, e questo la città non può permetterselo. Ma ho sempre pensato, sin dall’inizio del mio mandato, che avrei fatto il sindaco per cinque anni, non di più”. E cosa farà adesso il Pd? “Questo non deve chiederlo a me – ci risponde -. Il partito deciderà quale strada seguire in futuro”.Il Pd ci penserà e ci rifletterà il centrosinistra di una città dove incombono il “pericolo” Grillo e una lista civica.

Aspetto commenti.

Valtubo

domenica 15 settembre 2013

Striscioni contro Sindaco e Giunta in Piazza Italia!



Oggi in Piazza Italia, clamororosa e visibile manifestazione di protesta con striscioni contro Sindaco e Giunta di Chianciano Terme, (foto di bloggers) i protestanti hanno colto l'occasione mediatica della Festa Popolare dell'UDC per esprimere il proprio dissenso nei confronti dell'Amministrazione chiancianese.
A nove mesi dalle elezioni l'Amministrazione, sostenuta dal PD, che ha perso strada facendo 3 assessori, 2 consiglieri e adesso vede dimesso il capogruppo, non trova neanche l'appoggio della gente, ormai oppressa dalla crisi chiancianese e dall'incapacità della politica di dare un sostegno.
Aspetto vostri commenti.

Saluti,

Valtubo

giovedì 29 agosto 2013

COMUNALI 2014 ELECTION WARS - Episodio II fermenti politici chiancianesi



A Chianciano Terme, già da tempo, sono cominciate le prime mosse elettorali, con la nascita di vari movimenti partito come, Punto e a Capo, Tutti per la Ripresa di Chianciano e Movimento 5 Stelle, adesso in questo fine agosto di una stagione che certamente non verrà ricordata tra le più brillanti, si riaffacciano certi personaggi della politica “storica” locale come il D’Amico, con l’UDC, che si autopromuove in cerca di alleanze minacciando di creare una lista di disturbo, mentre qualcuno non scommette più in Marchetti come candidato Sindaco finale per Punto e a Capo, dal PDL nessun segnale di vita.
Poi ci sono le voci della nascita di una lista dei “renziani” sembra capeggiati da, voci di paese indicano Mannucci e Feri, che si sarebbero mossi destabilizzando l’Amministrazione con le dimissioni di Frizzi da capogruppo,  mentre molti parlano della possibilità e volontà della Ferranti di ricandidarsi per un secondo mandato, forte della realizzazione di Piazza Italia, apertura delle Piscine Termali, soluzione del problema di Borgonuovo e rifacimento di varie vie ed aree cittadine, anche se non si sa quanto favore troverebbe all’interno dell’ancora commissariato PD locale.

Ma quali sono le persone che vorreste vedere “scendere in campo”? E quali sono le ”emergenze” da affrontare a Chianciano Terme?

Saluti,

Valtubo

PS: In barra a destra potete votare nel sondaggio del blog, mi raccomando esprimete il vostro voto!

mercoledì 7 agosto 2013

A Chianciano Terme Finalmente Aprono le Piscine Termali!


Come preannunciato dal blog il 18 luglio (il primo a dare la data corretta), le Piscine Termali Theia apriranno il 10 agosto, il via libera definitivo dalla Regione Toscana è arrivato solo ieri.
Si tratta comunque di un'apertura di basso profilo senza un adeguato lancio pubblicitario, quasi a dire: le abbiamo aperte ora siamo a posto oppure nella peggiore delle ipotesi, proviamo ma non facciamolo sapere troppo perchè forse si richiudono presto.
In tempi passati Chianciano aveva scelto vari modi di pubblicizzare le Terme e le sue proprietà, come potete vedere nei due video "reclame Chianciano nel tempo" e Chianciano Terme ed il Concorso Ippico Nazionale, (Canale valtuboblog Web Tv) adesso speriamo che con il passaparola e qualche evento, tipo la festa della toscana del 24 agosto, si riesca comunque a farle conoscere.
Molto lavoro dovrà passare tramite la possibilità/capacità di venderle degli albergatori chiancianesi tramite i propri siti, i social media e l'informazione alla clientela, ma se ci saranno problemi nei meccanismi di vendita degli ingressi con la società Terme sarà un grosso buco nell'acqua, termale s'intende....


Ecco il comunicato stampa ufficiale:

Comunicato stampa

Le Terme di Chianciano aprono il 10 agosto le nuove piscine termali, Theia


Chianciano Terme - Le Terme di Chianciano aprono il 10 agosto un nuovo complesso di piscine termali il cui nome, THEIA, “Il bagno degli Etruschi” evoca le radici storiche del luogo, intitolato dagli Etruschi a Sillene. Infatti, deriva dalla titanessa della luce, Theia, "colei che splende fin lontano”, madre di Selene nella mitologia etrusca. Le nuove piscine sono in parte coperte e fruibili sia in estate che in inverno, e sono uno spazio ideale per giovani e famiglie, per chiunque voglia coniugare le cure tradizionali con il benessere dell'acqua termale, il tutto in un contesto naturalistico di grande bellezza. Le piscine termali Theia sono alimentate dall'acqua della sorgente Sillene che sgorga dalla profondità di 120 metri.
La temperatura delle piscine è compresa fra i 33 gradi e i 36 gradi. Le piscine Theia sono aperte dal  lunedì al giovedì e la domenica dalle 10 alle 20 e venerdì e sabato anche in notturna, dalle 10 alle 24.
Un orario differenziato nel week end che favorisce la permenza in piscina per le ore serali, tutte da godere nell’incanto delle acque termali calde. Il nuovo centro termale comprende 4 piscine esterne e 3 interne , tutte collegate fra loro e profonde intorno al al metro e trenta In totale la superficie delle vasche è di 536 metri quadrati. Tutte le vasche sono dotate di giochi d’acqua, idromassaggi con lettini, e “colli di cigno” per i getti di acqua cervicali, sedute, botti e un “pozzo”, suggestivo gioco d’acqua termale. Il piano vasche e le verdi zone esterne sono arredate con sdraio, lettini, ombrelloni, tavoli e sedie ed è in funzione un bar che offre anche piccola ristorazione con piatti freddi e caldi. Le formule di ingresso sono diversificate, i prezzi variano dagli 11 euro per 4 ore infrasettimanali ai 24 euro dell’ingresso full day del week end e sono previste agevolazioni speciali per famiglie. L’apertura delle piscine è uno degli obiettivi che il nuovo CdA delle Terme, insediatosi a marzo scorso, si era prefissato per il breve periodo, nel quadro di una strategia di rilancio del’Azienda e più complessivamente dell’offerta turistica della città di Chianciano Terme. "L'apertura delle piscine ci rende felici - dichiara il presidente dottor Fabio Cassi - ma non rappresenta, da sola, la soluzione dei problemi delle Terme.
Si tratta solo del primo passo di un più articolato piano strategico, che risulta ancora molto complesso e difficile da realizzare". L'inaugurazione ufficiale delle piscine, vista anche l'alta stagione inoltrata, si terra nel prossimo mese di settembre.

Chianciano Terme, 6 agosto 2013

Saluti,

Valtubo

Il Volantino per il "grande lancio pubblicitario" delle Piscine Termali a Chianciano

giovedì 25 luglio 2013

Chianciano Terme, TARES come siamo messi?


Vignetta Rebus posizione sulla TARES
Questo il rebus da risolvere per sapere la nostra posizione nei confronti della nuova tassa (vignetta..), ora i commercianti si sono accorti della TARES, con aumenti della tassazione rispetto alla Tia fino al 20%, il blog aveva più volte segnalato il rischio, nei mesi scorsi,  di questi aumenti dicendo che si doveva intervenire già a maggio, come è avvenuto a Siena da parte delle Associazioni di categoria.
Ma a Chianciano come al solito le Associazioni hanno dormito, l’Amministrazione ha potuto approvare a giugno la TARES  con tuttttte le addizionali senza ricevere alcuna opposizione o lamentela sulla situazione di crisi in cui versano le nostre aziende, ed adesso che arrivano le bollette è tardi per recriminare.
Come sempre accade adesso qualcuno alzerà la voce, ma quando era il momento per poter cercare di fare qualcosa per limitare i danni tutti zitti e disattenti, cosa che succede spesso quando c’è da contrastare l’Amministrazione, cosa che le nostre care Associazioni chiancianesi si guardano spesso dal fare.


Saluti,

Valtubo

PS: Risolvete il Rebus? :-)

mercoledì 26 giugno 2013

Piscine Termali, ma quando aprono?



Piscine Termali Chianciano Terme foto staff Blog
Come possiamo vedere dalle foto di questi giorni, le Piscine Termali sono “quasi completate”, è stata realizzata una sistemazione in piano con terra riportata, credo per la creazione di un terreno per le sdraio dove deve ancora crescere il manto erboso.
Piscine Termali Chianciano Terme foto staff Blog
Ancora manca qualche rifinitura, non sappiamo la situazione degli arredi interni, finiti a carico dell’Immobiliare, perché la società Terme non aveva i soldi, ma sembra sempre più vicina la data della fatidica apertura, nei piani doveva aprire inizialmente nel lontano 2004.
Annunciata per il giugno 2012, poi per Pasqua di quest’anno, da depliat delle Terme, poi spostata a “fine giugno” adesso che ci siamo si parla del primo di agosto, sarebbe interessante se i diretti responsabili si degnassero di farci sapere qualcosa di più preciso, a partire da Massimiliano Galli, Presidente dell’Immobiliare, che potrebbe dirci la data di consegna alla società Terme e dal neo Presidente delle Terme Fabio Cassi, che potrebbe dirci se intende aprirle e sobbarcarsi la spesa iniziale o se nei programmi di gestione non è prevista l’apertura perché troppo onerosa per i bilanci, non chiedo una risposta dal Sindaco tanto è inutile,in quanto si è dimostrata incapace di dare una qualunque risposta nei quattro anni da quando Amministra questo paese.
Piscine Termali Chianciano Terme foto staff Blog

Comunque, pur diffidando della situazione economica della società Terme, io confido nell’apertura delle Piscine Termali, anche se la viabilità per accedervi non è adeguata ed è inesistente l’area parcheggio, ma spero che siano utili per l’economia di Chianciano, certo non sono la panacea dei mali e della crisi chiancianese, ma sicuramente una boccata di ossigeno anche se ormai siamo alla respirazione bocca a bocca…..ma quando aprono?



Saluti,

Valtubo