Ecco il comunicato stampa sul Consiglio Comunale di ieri dove il consigliere Roberto Esposito di Coraggio Chianciano ha acceso il dibattitto esprimendo l'opposizione al finanziamento dei migranti da parte del Comune di Chianciano Terme:
Esposito contro l’assistenzialismo: “Basta soldi a chi non vuole integrarsi”
Il Consiglio Comunale di Chianciano Terme ha vissuto momenti di forte tensione durante la discussione sulla variazione di bilancio, con il consigliere Esposito – esponente di Coraggio Chianciano – protagonista di un intervento deciso e senza giri di parole. Al centro del dibattito, lo stanziamento di 28.000 euro per un programma di integrazione rivolto ai giovani ospiti dei CAS (Centri di Accoglienza Straordinaria), che prevede attività di giardinaggio e manutenzione urbana.
Esposito: “Chi vuole integrarsi lo fa, senza programmi calati dall’alto”
Esposito ha chiesto con fermezza la revoca dei fondi, definendo il progetto “fallimentare e privo di adesioni”. Secondo il consigliere, la mancanza di partecipazione è dovuta al fatto che le attività non sono retribuite, e ha aggiunto una riflessione più profonda: “Chi ha davvero voglia di integrarsi lo fa spontaneamente, senza bisogno di programmi imposti. La realtà è che sette migranti su dieci preferiscono lavorare in nero e restare nei CAS vita natural durante, sfruttando un sistema che non li stimola né li responsabilizza.”
Una voce fuori dal coro
Le parole di Esposito hanno rotto il silenzio su un tema spesso trattato con prudenza. La sua posizione, condivisa da una parte crescente della cittadinanza, mette in discussione l’efficacia di certi modelli di accoglienza e chiede un cambio di rotta: meno assistenzialismo, più investimenti in settori strategici come turismo e sociale, che possano generare ricadute concrete per la comunità.
La replica della maggioranza: “La vendemmia ha inciso”
La consigliera Bombagli ha difeso il progetto, attribuendo la scarsa adesione alla coincidenza con la stagione della vendemmia, durante la quale molti migranti hanno preferito lavorare nei campi per guadagnare qualcosa. “Il pocket money è insufficiente,” ha detto, “e chi può cerca lavori stagionali.”
Coraggio Chianciano rilancia: “Serve una visione più pragmatica”
Esposito e il gruppo Coraggio Chianciano chiedono una revisione profonda delle politiche di accoglienza, basata su trasparenza, responsabilità e risultati misurabili. “Non possiamo continuare a finanziare progetti che non funzionano,” ha concluso il consigliere, “mentre il territorio ha bisogno di risorse per rilanciarsi. Il turismo è il cuore pulsante di Chianciano: servono fondi per valorizzarlo, per creare occupazione vera e per restituire dignità economica alla nostra comunità. Il Comune deve smetterla di pensare solo all’accoglienza: è ora di pensare ai chiancianesi, alle imprese locali, al futuro del territorio.”
Saluti,
Valtubo








244 commenti:
«Meno recenti ‹Vecchi 201 – 244 di 244Sono solamente un branco di esibizionisti. Non hanno ascoltato nessuno nella dissuasione di proseguire. Se gli accade qualcosa, peggio per loro. Così come i facinorosi dimostranti che per la pace (giusta), fanno guerra a casa propria.
Landini o chi per lui ci potrebbe spiegare perché fa sciopero?
Perché non lo paga lui lo sciopero?
Questo personaggio incassa circa 15000 al mese.
Meditate gente meditate
Anziché ciarlare in tv, perché i maggiori esponenti della sinistra Italiana non si sono imbarcati con la flotilla? Di sicuro è più facile mandare che andare! Vigliacchi e fomentatori, avete la faccia come il culo. Tutto ciò che sta accadendo in Italia è colpa vostra.
Mi Pere che esposito non sia Li per contrariare o screditare la Giunta, l'obiezione sui fondi destinati all'integrazione dei migranti va al di la dell'aspetto contabile. La Sig.ra Clori Bombagli in un intervista con Centritalianews.it non troppo tempo fa assicurava che dei tre cas uno sarebbe stato destinato alla sola accoglienza di famiglie, ovvero l'ex Hotel Firenze, purtroppo la dichiarazione non ha avuto seguito e quello che avrebbe dovuto essere un passo avanti non lo è stato, ragion maggiore per richiamare il Prefetto a mantener fede agli impegni presi, non a rincarare la dose minacciando l'arrivo di ulteriori migranti. Mi auguro che l'interesse comune non sia solo quello di impedire l'arrivo di altre ondate di rifugiati ma anche quello di pretendere la diminuzione e la redistribuzione di questi presso i comuni dove prestano servizio/lavoro. Come sicuramente noto a Sindaca e Prefetto le strutture alberghiere che vogliano partecipare ai bandi europei per l'accoglienza non possono esimersi dal rispettare le normative in materia di prevenzione incendi e sicurezza nei luoghi di lavoro, considerando che molte di queste strutture hanno chiuso i battenti anche in virtù della mancata riqualifica in tal senso, mi chiedo se il comune non possa provvedere alla revisione dei requisiti e sospendere le licenze per chi non è adempiente cosi la facciamo finita di favorire furbetti e speculatori.
Si ma la X MAS
Ma le ucraine che fine gli hanno fatto fare. Only clandestini?
Indico uno sciopero venerdì per troppe risorse presenti nel paese. Partenza dal comune fino alla Rinascente. Partecipazione numerosa
Io preferisco un altra cosa. Sempre Wiva
Oltre due milioni di persone che scioperano ..non ti dicono niente....solo te non hai capito..
Per amministrare questo paese basta 1 persona competente. Riduzione dei costi
Chi sciopera non riscuote. Organizzatelo te lo sciopero per l'ucraina.
La ditta costruttrice ha finito i soldi, rimarrà così finchè non trovano un finanziatore.
𝗖𝗼𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗖𝗵𝗶𝗮𝗻𝗰𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗲𝘀𝗽𝗿𝗶𝗺𝗲 𝗽𝗶𝗲𝗻𝗮 𝘀𝗼𝗹𝗶𝗱𝗮𝗿𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗮𝗹 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗶𝘁𝗼 𝗗𝗲𝗺𝗼𝗰𝗿𝗮𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗼𝗻𝘁𝗲𝗽𝘂𝗹𝗰𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗴𝗿𝗮𝘃𝗲 𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝗱𝗶𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗵𝗮 𝗰𝗼𝗹𝗽𝗶𝘁𝗼 𝗹𝗮 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗣𝗼𝗽𝗼𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗯𝗯𝗮𝗱𝗶𝗮.
Quel luogo, come tutti quelli dove si fa e si esprime il proprio pensiero politico, è molto più di un edificio: è un presidio di democrazia, di impegno civile e di rispetto per tutte le idee. Difendere la memoria e le idee altrui significa difendere il futuro.
“Io combatto la tua idea che è contraria alla mia, ma sono pronto a battermi al prezzo della mia vita perché tu la tua idea la possa esprimere sempre liberamente". -Sandro Pertini-
Chianciano Terme: presentata nella cittadina la proposta di legge per il rilancio del termalismo. On. Tiziana Nisini (Lega) prima firmataria della Pdl, “un settore strategico per salute, turismo e territori.”
Chianciano Terme ha ospitato un convegno dedicato alla presentazione della proposta di Legge sul riordino e rilancio del settore termale, depositata alla Camera dei Deputati e di cui l’on. Tiziana Nisini della Lega è prima firmataria.Il disegno di Legge intende aggiornare un quadro normativo fermo da oltre vent’anni, con l’obiettivo di rilanciare il termalismo come motore di sviluppo economico e sociale, rafforzandone al contempo la dimensione sanitaria, turistica e culturale. Tra le novità introdotte: la definizione chiara delle cure termali, l’istituzione dei Distretti termali, il Marchio di qualità termale, la nascita della figura professionale dell’operatore di assistenza termale e fondi dedicati al sostegno delle aziende pubbliche e alla valorizzazione degli stabilimenti di rilevanza nazionale.“Il termalismo – ha dichiarato l’on. Tiziana Nisini – non è soltanto un presidio di salute, ma anche un patrimonio culturale e turistico che appartiene alla storia e all’identità del nostro Paese. Con questa proposta di Legge vogliamo ridare centralità a un settore che può contribuire in modo decisivo al benessere dei cittadini e allo sviluppo dei territori, da Chianciano a Montecatini, da Salsomaggiore a tutte le realtà che hanno costruito su queste risorse la loro vocazione”. Il Segretario regionale della Lega, Luca Baroncini, ha poi sottolineato che “la Lega si conferma forza politica attenta e concreta. Questo testo mette finalmente ordine in un settore strategico e spesso trascurato. Le terme possono essere il cuore di un turismo della salute che unisce prevenzione, benessere, cultura e qualità della vita. Dalla Toscana parte un modello che vogliamo estendere a livello nazionale”. Per il commissario provinciale della Lega di Siena, Filippo La Grassa“Chianciano Terme ed il nostro territorio hanno bisogno di strumenti concreti per tornare competitivi e attrattivi. Questa proposta di Legge è una risposta concreta alle esigenze degli operatori e delle comunità locali, perché lega sviluppo economico e tutela della salute”.La proposta di Legge sul termalismo rappresenta dunque un passo avanti importante per la valorizzazione di un comparto che conta 60mila addetti e oltre 2,8 milioni di clienti ogni anno, e che può diventare sempre più strategico nel rilancio dell’Italia come destinazione internazionale di salute e benessere. Al convegno anche Stefano Giorni candidato consigliere regionale per il Carroccio per il collegio senese, che ha promosso il convegno chiancianese.
La teoria della sinistra e dei suoi elettori
Vince l'elezioni la sinistra , gli italiani sono un popolo intelligente , responsabile.
Vince l'elezioni la destra , gli italiano sono un popolo di fascisti , razzisti , irresponsabili.
Governa la sinistra e la sanità va male in una regione governata dalla destra la colpa è della regione.
Governa la destra e la sanità va male in una regione governata dalla sinistra la colpa è del governo centrale.
Siete solo patetici , intolleranti al confronto .
LA PEGGIORE SiNDACA DAL DOPO
GUERRA
Senza dubbio!!!!!!!!
Le indagini stanno andando avanti. Un cittadino in attesa di verità
Troppi clandestini vagano
La solita puttanata che ricopia le leggi esistenti e reintroduce il congedo per cure termali per i soli dipendenti pubblici-.
A proposito di bravi sindaci: marchetti, ha fatto costruire quell'obrorio di scuola. Non ha considerato un fatto molto importante e fatto presente dall'impresa costruttrice: il muro dell'ex via dello Stadio non è stabile, è suscettibile di crollo.Inoltre dietro a quel muro ci sono (chiusi perchè inagibili) i vecchi cessi destinati a chi guardava la partita (alcuni giorni fà c'era l'acqua che usciva dalla base del muro). Grazie marchetti, hai fatto una scuola che è anche pericolante. Cesso sotto e cesso sopra. Complimenti.
Gli UCRAINI PERCHÉ LI AVETE FATTI ANDARE VIA????
🤣🤣 poraccia
Sono vespasiani sai chi era Tito vespasiano Flavio. Studia
Cavolo mica ci sarà qualcuno dentro?
Ma e normale che sono 10 GG che le luci alla rinascente sono spente ed e buio pesto? Aspettiamo che scappi il morto per provvedere?
Quella costruzione andrebbe fermata secondo me...cmq prima o poi verrà giù da sola.. tanto resterà vuota perché nn credo riescano a trovare 800 bambini che la frequentino. Per nn parlare poi del problema parcheggi e viabilità.. bisogna essere veramente dei dementi
Rieccoti. Ma te lo sai che ci sono tecnici e geologi professionisti che si sono occupati del progetto????
Dai retta. Vai a letto. E fasciati i piedi.
Per far posto al Pakistan
Roberto Gagliardi
Guardando la sindaca mi viene l’angoscia
Guardano Piccinelli vedo il furbo arrampicatore
Guardandolo i giardinieri vedo povere vittime.
Non esco dal museo per no affliggermi
A Chianciano la tristezza impera
La torelli se fosse rimasta sul mar rosso ci avrebbe fatto un favore
Gli abitanti sono nati tristi, malattia che peggiora nel crescere.
La cattiveria è parte del Dna
C’è tanta brava gente che fa riposare il cervello. Gli intelligenti tacciono
Peccato
Roberto Gagiardi
Io andrò in nazionale, non si faccia itimidire Valerio
Sono deboli e colpevoli del disastro.
Ora danno la colpa alla mancanza dí imprenditori, si sono stancati.con albergatori e. Commercianti.chi investe con arrivisti e incompetenti come
Questi e’ destinato a fallire
RICORDATE LE PAROLE DEl QUESTORE
PERSONA Clhe
VEDE LONTANO
Roberto Gagliardi
Sono fermamente convinto che se la mafia non fosse legata a filo doppio con la politica
Chiancianese molte cose cambierebbero. Il questore di Siena non può provare. L’omertà di Chianciano supera quella di Caserta. Detto tutto.
Roberto gagliardi
Cambia lavoro
Votiamo quel campione del tu figliolo
800 figlioli? Ma ti pagano per dire queste caxxate?
Mah a me l unica cosa che mi interessa è che il Chianciano calcio vinca poi potete fa che vi pare
La mafia e la camorra.
Metti tutto in lavatrice e premi avvio.
Spero sia una battuta sarcastica!
Cavolo ora col figliolo del Rocchi in prima squadra e chi ci ferma più??cristiano Ronaldo di Chianciano è tra noi,siamo apposto
Infatti finora ha sempre perso o pareggiato
Ahahahahahah
Vi meritate solo gente come la Salis.
Vergogna!!!
Certo dalla speranza di farlo juventino doc si è dovuto ridimensionare molto.
Caro Gagliardi, si lamentava tanto della vecchia amministrazione, ha tifato tanto durante la campagna elettorale sperando che perdessero, ora si accontenti dei compagni e se non ci sono turisti e visitatori per il suo museo....l'importante nella vita è aver salute!
Voi vi dovete fa' vedere da un luminare. Perché uno bravo non vi basta.
Posta un commento