mercoledì 16 luglio 2025

Italia in Overtourism Chianciano è Boom di....Assenze!

 




L'undici luglio ho partecipato alla presentazione della stagione “eventi” di Chianciano Terme, 111 per il Sindaco, molti meno in realtà in quanto la maggior parte intrattenimento più che eventi, cioè manifestazioni capaci di attrarre.
Infatti tra gli “eventi” ci sono le serate del cinema all'aperto, per esempio, o le serate organizzate dai locali per intrattenere gli ospiti, questi sinceramente, per quanto piacevoli ed interessanti, fatico a considerarli eventi.
La presentazione poi fatta a metà luglio diciamo che definirla in ritardo è essere benevoli, per i prossimi anni hanno promesso che avverrà entro marzo diamogli il beneficio dell'inesperienza e del primo anno e vedremo in futuro.
La campagna di spot su Mediaset per me è una buona cosa e come ho suggerito spero venga seguita da altre operazioni di promozione a livello nazionale durante l'anno e se possibile ripetuta anche il prossimo anno, per dare continuità ed una presenza per rilanciare il brand di Chianciano se rimane un una tantum non potrà dare grandi risultati.
Come segnalato da Puntoeacapo quest'anno è evidente il calo di presenze, mentre nei tg nazonali ci si preoccupa dell'overtourism di molte località e vengono snocciolati numeri in aumento per il turismo, Chianciano Terme invece è in profonda crisi con numeri in calo e livello qualitativo della clientela in netto ribasso.
Questo è il punto sul quale nessuna Amministrazione, ne le precedenti ne questa sta gettando le basi per un cambiamento, bisogna fare delle scelte, e poi sostenerle economicamente spendendo i pochi soldi a disposizione in un unica direzione, ma per fare questo dobbiamo scegliere se vogliamo essere ancora una destinazione turistica, e non un polo per i migranti per esempio, e dunque muoversi tutti nella stessa direzione con scelte precise e condivise, ma ancora questa strada non è stata presa e a Chianciano è Boom di Assenze di clienti.


Saluti,


Valtubo

39 commenti:

La Nazione ha detto...

Ztl nel centro storico, la giunta ’studia’. Dopo la protesta si valutano novità

Fra le ipotesi l’estensione dell’apertura del varco, forse fino alle 20, per una maggiore flessibilità di accesso

Proprio in queste ore la giunta di Chianciano Terme sta valutando se introdurre novità per la Ztl del centro storico. Dopo le richieste e clamorose proteste da parte dei commercianti, giovedì scorso al Teatro Caos si è svolto un incontro pubblico tra l’amministrazione, presenti la sindaca Grazia Torelli, il vicesindaco Paolo Piccinelli e l’assessore al commercio Alessandra Chiezzi e una rappresentanza di esercenti e residenti. Al centro della discussione, ancora una volta, gli effetti dell’attuale regime di accesso al centro storico: il varco della Ztl oggi è inattivo e quindi aperto dalle 7 alle 14, un orario che secondo molti operatori penalizza le attività economiche, limita la possibilità di carico e scarico e scoraggia la clientela. Durante l’incontro, al centro del dibattito la possibilità di modificare l’attuale regolamento. In particolare, si sta valutando l’estensione dell’apertura del varco, forse fino alle ore 20, in modo da garantire una maggiore flessibilità di accesso lungo tutta la giornata. Si tratterebbe di una modifica significativa, pensata per sostenere le attività commerciali senza compromettere il decoro e la vivibilità del centro. Altro punto in discussione è la gestione della sosta. Oggi molti parcheggi nelle aree limitrofe vengono occupati per l’intera giornata, riducendo drasticamente le possibilità di rotazione. L’amministrazione avrebbe annunciato di voler intervenire anche su questo fronte, con l’introduzione di nuove regole per favorire il ricambio e migliorare l’accessibilità breve, soprattutto per chi si reca in centro per brevi commissioni o acquisti. Le ipotesi sono ancora in fase di valutazione, ma segnano un primo passo verso un possibile riequilibrio tra tutela del centro storico e sostegno concreto alle attività economiche. I commercianti restano compatti ed ovviamente accoglierebbero positivamente l’apertura al dialogo, chiedendo però tempi certi e soluzioni concrete. L’amministrazione, dal canto suo, ha ribadito la volontà di procedere con attenzione, coinvolgendo tutte le parti interessate. Il futuro della Ztl potrebbe quindi essere destinato a cambiare, ma resta da capire quando e in che modo le modifiche verranno attuate. Nel frattempo, il centro storico continua a cercare un nuovo equilibrio tra vivibilità, mobilità e vitalità commerciale. Si ricorda che la serrata fu fatta in occasione in occasione della serata centrale dei festeggiamenti di San Giovanni proprio per richiamare maggiormente l’attenzione sul problema che hanno denunciato "effetti devastanti" causati dall’attuale gestione del varco elettronico.

Puntoeacapo ha detto...

Flussi turistici in crollo verticale. Serve una DMO (Destination Management Organization)

In attesa che i dati relativi ai flussi turistici vengano definitivamente depurati e consolidati, il trend riferito ai primi cinque mesi del 2025 si presenta impietoso e preoccupante. Rispetto allo stesso periodo del 2024, Chianciano registra un -13% sulle presenze (con una riduzione della permanenza media da 1,85 a 1,70), a fronte di un calo del -7% nell’ambito turistico di riferimento e del -4% a livello regionale in Toscana.
Dati che, pur senza addentrarsi in questa fase in un’analisi più approfondita — ma comunque necessaria — sulla qualità delle presenze, delineano chiaramente una tenuta del mercato "aggregato", contrapposta al blocco, se non addirittura alla scomparsa, del mercato "individuale".

Proprio in questi giorni, l’Amministrazione Comunale ha annunciato il lancio di una nuova campagna promozionale sulle reti nazionali, con l’obiettivo di rilanciare Chianciano come destinazione turistica termale e culturale. Una campagna del tutto simile a quella già promossa nel recente passato, i cui risultati in termini di arrivi e presenze non hanno però rispecchiato le aspettative.
Pur auspicando che questa nuova iniziativa possa sortire esiti più efficaci — sebbene con legittime perplessità — riteniamo che ogni azione promozionale debba necessariamente poggiare su fondamenta solide. Il “prodotto turistico” esiste, seppur mutato rispetto al passato, ma ha bisogno di essere sostenuto da un sistema di servizi all’altezza delle nuove esigenze del visitatore.
Consolidare e rafforzare tali servizi è oggi prioritario, e ciò può avvenire soltanto attraverso una visione condivisa, investimenti mirati e una sinergia concreta tra tutti i soggetti coinvolti.

L’Amministrazione Comunale, in quanto parte fondamentale del sistema turistico, ha il compito di indirizzare e coordinare, ma non può prescindere dal coinvolgimento attivo di albergatori, commercianti, concessionari degli impianti sportivi, gestori del patrimonio termale e sanitario, tour operator e tutti gli operatori del settore.
Nonostante la consapevolezza della complessità del percorso, è inevitabile esprimere preoccupazione per l’assenza, durante questo primo anno di mandato amministrativo, di iniziative concrete in tale direzione. Dodici mesi in cui, più che costruire, si è spesso preferito demolire — talvolta per mero pregiudizio ideologico — quanto di positivo era stato realizzato in precedenza.

Alla luce di quanto sopra, riteniamo urgente un cambio di passo da parte dell’Amministrazione, che dia finalmente risposte concrete e strutturate per affrontare in modo sistemico le difficoltà del comparto turistico.
Nel manifestare la nostra disponibilità ad avviare un confronto costruttivo e partecipato, con l’obiettivo comune di tutelare e rilanciare l’identità e l’economia turistica di Chianciano Terme, si comunica che, in ottica costruttiva e propositiva, abbiano presentato una mozione che impegni la giunta alla immediata istituzione di una DMO (Destination Management Organization); una proposta concreta per avviare una regia stabile e competente del comparto turistico, capace di coordinare promozione, accoglienza e valorizzazione dell’offerta.

Anonimo ha detto...

Iniziate con lo scrivere e parlare in italiano!

Anonimo ha detto...

Finite le sovvenzioni statali per le cure termali finito Chianciano turistica. Ora deve rimpicciolirsi fino a quando il mercato dirà quanti alberghi ristoranti e bar possono rimanere aperti. Sennò è accanimento terapeutico

Anonimo ha detto...

Manca
GUIDA
CORDINAMENTO
EVENTI
CAPACITÀ
MANCA TUTTO

Anonimo ha detto...

-13% non è reale. i miei corrispettivi dicono -35% e di questo passo c’è solo una cosa da fare: chiudere

Anonimo ha detto...

Tanto per darvi un idea, a Sarteano (dico Sarteano che di turistico ha ben poco) ha pubblicato il calendario eventi già da mesi, stampato e distribuito da altrettanti mesi un libretto con gli eventi in programma fino a fine anno.
Di cosa vogliamo parlare?

Anonimo ha detto...

Dai, teniamo duro, la settimana prossima inizierà l'evento più importante dell'anno, la Festa della Musica

Anonimo ha detto...

Ho visto il video fillandese. Credo che alcune mancanze sono dell'amministrazione pubblica come le panchine in via Roncacci. Credo che il comune o la sei possano dare una ripulita come hanno fatto con la sindaca tanto non li denuncia nessuno
Adesso pensate come sarà il parco acquasanta il prossimo anno. Saluti e coraggio. Sarebbe opportuno fare una campagna pubblica per ripulire il paese.


Anonimo ha detto...

Organizziamo una fiera delle bestie. Come ai vecchi tempi

Anonimo ha detto...

Buongiorno ALICE

Anonimo ha detto...

La Sei, sarebbe già qualcosa se ritirasse la spazzatura. In alcune zone del paese non rispetta più il ritiro settimanale, ma salta ad ogni quindici giorni. Al vice sindaco o chi per lui non interessa, potrebbero prenderne spunto per rivedere le tariffe cosí esagerate. Mezzo servizio, mezza bolletta!

Anonimo ha detto...

La sinistra ama così tanto i poveri che ogni volta che va al potere ne crea di nuovi (cit.)

Anonimo ha detto...

Il cappellaio matto che dice

Anonimo ha detto...

Ritornando sul discorso della ZTL..
I commercianti non vogliono la chiusura.
Diciamo ai commercianti che:
Si sono presi tutti gli spazi possibili per mettere tavoli e sedie,ombrelloni e gazebo.
Sapete quanti parcheggi c'erano una volta
Lungomil muti dell'orologio almeno 8, piazzetta delle mordole dx e SN almeno 8
Piazza Matteotti 9
Piazzetta antistante porta Rivellini 7. Tot.32...alloa io fossi il vice Piccinino...gli direi che se insistono tanti si revicano le concessione di occupazione suolo pubblico e si ripristinano i parcheggi come una volta che farebbero tanto comodi ai residenti che sono stati saccheggiati fii questi spazi...e ora ostaggio di 4 commercianti.

Anonimo ha detto...

Bravo e rimetti i portoni che almeno non esci.

Anonimo ha detto...

Bravo dichiariamo l’indipendenza di Chianciano paese.

Anonimo ha detto...

Dobbiamo fare una eccezionale differenza
Tra Chianciano, la politica, gli eventi, la promozione e la PROPAGANDA POLITICA.
Cominciamo dalla politica, incapace, deleteria,
pericolosa.
Mentre in Italia si registra il tutto esaurito, la Politica di Chianciano fa registrare una perdita
Secca di turisti. Quelli che abbiamo sono gli immigrati e decine di pullman i cui passeggeri, non si possono chiamare turisti, stanno una notte, pagano 35 euro per la mezza pensione e la mattina seguente via sul pullman. Non dimentichiamo le decine di under 13 sportivi in erba senza uno scheo.
Coppie, clienti agiati nemmeno l’ombra.
Albergatori sull’orlo del suicidio, la sindaca sul MAR ROSSO e i giardinieri comunalii che le rifanno a sua insaputa il giardino.
Chianciano bella cittadina con una politica
Da terzo mondo.
TUTTI i PAESI VICINI AUMENTANO LE PRESENZE NOI
LE ABBIAMO IN CADUTA LIBERA.
CHISSÀ PERCHÉ?
LA POLITICA HA FATTO o BENEDETTO
111 EVENTI IN POCHI MESI
NESSUNO LI HA VISTI
NEMMENO CHI DOVREBBE AVERLI
ORGANIZZATI



Avanti popolo alla riscossa ha detto...

Leggendo il post di Idea Plus TV Ch112:

"Alla Presenza del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani è stata presentata in conferenza stampa stamani a Firenze nella Sede centrale l' edizione 2025 della Festa della Musica di Chianciano Terme, che si terrà presso il Parco Fucoli dal 24 alle Luglio prossimi.
Presenti inoltre: la Sindaca del Comune di Chianciano Terme Grazia Torelli, l' assessora comunale Alessandra Chiezzi, la consigliera Regionale PD Elena Rosignoli.
Per l'Associazione Fabrica E20 la Presidente Lisa Micheli e l' addetta alla segreteria Margherita Massai
Presenti anche: Chiara Lanari ufficio cultura presidenza del Consiglio Regionale e Ettore Vallocchia segretario PD Chianciano Terme ed ex presidente della Festa!
Un momento di grande visibilità per Chianciano Terme, per la Festa della Musica ed i suoi 200 volontari."

Presentazione in Regione, con il presidente della Regione Toscana (PD), la consigliera PD Elena Rosignoli, Chiara Lanari ufficio cultura presidenza del Consiglio Regionale (PD) e e Ettore Vallocchia segretario PD Chianciano Terme, possiamo dire che la festa della musica è senza ombra di dubbio una festa di area politica, una nuova Festa dell'Unità! Sfido a dimostrare il contrario

Anonimo ha detto...

Ma l ex fiat che cosa aspettiamo a togliere i calcinacci? Si tengono fino a natale così a ogni ventata le abitazioni circostanti si prendono lo sporco e lo teniamo come immagine dello stato attuale dell intero comune? Si può vedere un paese con 4 cantieri transenne ovunque buche ovunque un paese che sembra bombardato e si vogliono attirare i turisti e s pensa a riqualificare viale Roma che e l unica che nn va ticcatat e si pensa a prendere una biblioteca nuova? Voi siete da denuncia..come la precedente amministrazione

Anonimo ha detto...

Ieri sera ore 20 due turisti olandesi, all'incrocio tra le fonti e piazza italia visibilmente delusi da ciò che li circondava, avendo in piazza un continuo scaccolamento di piedi, erano in video chiamata ed esclamano testuali parole (het voelt niet alsof je in Italië bent) la traduzione mette i brividi per lo stato attuale di chianciano, altro che mediaset questa è pubblicità recensita in loco.

Anonimo ha detto...

RG ————————————————————-Sindaca lei è una compagna io no
Tutto quello che propongo viene buttato,
Le idee vincono ,non le ideologie di 50 anni fa e le vendette attuali.
Si comporti da prima cittadina di oggi, preparata, con dei validi esperti del settore.
Senza turisti Chianciano è morta, i suoi 111 eventi che continua ad evidenziare sono zero.
La pubblicità deve essere fatta a marzo , continua, non il blitz della disperazione.
Rispetto tutti i pensionati, ma coloro che rischiano, anche se hanno sbagliato sono il cardine dell’economia.
Propaganda tanta, azione nulla.
Cambi il suo modo di pensare e di agire avrà una Chianciano differente che la accoglierà non con timore di vendetta ma con rispetto
Roberto Gagliardi

Anonimo ha detto...

Chiediamo sovvenzioni x paese bombardato. Bummmm

Anonimo ha detto...

o Francia o Spagna, purché Se magna

Anonimo ha detto...

https://www.toscana-notizie.it/-/chianciano-terme-torna-la-festa-della-musica.-giani-la-cultura-rilancia-il-termalismo-?fbclid=IwY2xjawLl_OZleHRuA2FlbQIxMABicmlkETBPTzQzYmc1VGZZdGdmRmE0AR7cMeYXxHCecU5txk_evAQ8P3xRrwvjIcJMohD2lcSnCXKnTaqZTfMiKuaQ3A_aem_rKeFR_SXpp5fI_whCAUfVg

Su questo articolo, la Sindaca dichiara "“La Festa si rinnova ogni anno – continua la sindaca Torelli – perché Chianciano vanta oltre cinquanta associazioni repertoriate e una Consulta con un presidente e un vicepresidente che lavorano per creare programmi e sviluppare progetti assieme ad un'Amministrazione aperta al mondo sociale”.

A Chianciano è stata costituita una Consulta? Chi sono Presidente e vicepresidente?
Qualcuno lo sa?

Anonimo ha detto...

Viene il Sig Giani al taglio del nastro della festa della musica

Anonimo ha detto...

Mi associo ad albergatore
LA NOSTRA PERDITA TURISTICA
TOGLIENDO GRUPPI e I NON GRADITI
SI AGGIRA Al 40%
NOI PRENDIAMO 35/40 euro MEZZA PENSIONE , colazione stra RINFORZATA.

ALBERGHI DISTRUTTI DA GIOVINASTRI
IL RESTO a TOUR OPERATOR CHE CI RICATTA NO.
COPPIE e FAMIGLIE SPARITE.

Anonimo ha detto...

Fiat meglio polvere oggi che quel capannone x tutta la vita

Anonimo ha detto...

a Sarteano c'è associazionismo attivo e sinergia, a gennaio l'Amministrazione chiama a raccolta associazioni e commercianti e buttano giù il calendario eventi; a Chianciano ognuno bada il proprio orto e guarda in cagnesco il vicino. Due mentalità molto lontane fra loro

Anonimo ha detto...

Questi sono improponibili a prescindere, indipendentemente dal giudizio suila precedente amministrazione. Potrebbero andar bene per amministrare Ficulle, e forse neanche

Anonimo ha detto...

Il PD ha messo il cappello anche sulla festa della musica che dovrebbe essere apolitica , che schifo

Anonimo ha detto...

Ci vorresti stare a Ficulle!!!

Anonimo ha detto...

Sono cugini di fatto della precedente amministrazione! Pari, pari.

Anonimo ha detto...

Con un’ amministrazione fatta di burocrati e pensionati, con tutto il rispetto, dove si vuole andare? Questi non hanno nessun interesse a promuovere Chianciano per il turismo, anzi, più è tranquillo meglio stanno. L’unico loro pensiero è per migranti e celebrazioni varie.

Anonimo ha detto...

Fattelo un giro a Ficulle. Ci vorresti andare ad abitare.

Toscana-notizie.it ha detto...

Chianciano Terme, torna la Festa della Musica. Giani: “La cultura rilancia il termalismo”

Si rinnova a Chianciano Terme l’appuntamento estivo con la Festa della Musica che dal 24 al 27 luglio animerà gli spazi del Parco Fucoli con un nutrito programma di eventi e concerti e un’agenda dove trovano spazio appuntamenti con la musica, la danza e le performance artistiche affiancate da mostre fotografiche, un bookstore e l'area ristoro con prodotti a chilometro zero.

Curata dall’associazione Fabrica E20 APS, una realtà associativa chiancianese che ha lo scopo di promuovere lo sviluppo culturale locale attraverso attività aperte a tutte le realtà cittadine, la Festa ha l’intento proporsi come luogo di incontro dove confrontare idee ed interessi diversi attraverso un’idea di educazione permanente e di impiego consapevole e attivo del tempo libero che promuove la libera espressione creativa e la diffusione di valori di solidarietà e cooperazione.

“La Festa della Musica – nelle parole del presidente Giani - rappresenta un appuntamento che riesce a completare l'offerta culturale della Toscana ed attualizzare il profilo identitario di una città che sarà sempre un punto di riferimento per il termalismo italiano. Un'offerta culturale forte e particolarmente attrattiva, come quella della Festa, rinnova Chianciano e si affianca alle iniziative di valorizzazione del patrimonio artistico e storico toscano promosse dalla sindaca Torelli, a partire dall'inaugurazione del nuovo museo archeologico che accoglie collezioni di valore assoluto. Un esempio – continua Giani - di come si può affiancare la tradizionale vocazione turistica e termale della città a eventi culturali ed artistici di grande significato e spessore come, in questo caso, il Festival della Musica”.

Nell’edizione 2025 della Festa troveranno spazio l'Area Mercatini e l'Area Concerti con il palco principale dove si esibiranno artisti e band. Saranno presenti punti ristoro con due Food Areas e l'Area Aperitivo e Bar assieme al servizio di Ritiro Bicchieri per un evento ispirato da criteri di ecoefficienza dove l’acqua potabile sarà gratuita e a disposizione di tutti.

“Questa è la ventitreesima edizione della Festa – ricorda la sindaca di Chianciano Grazia Torelli - e dimostra quanto sia riuscita, nel tempo, a crescere e consolidarsi. Questo è un aspetto importante perché la Festa nasce dal lavoro di oltre 200 volontari: giovani che sono per noi un grande punto di riferimento per l'importanza che Chianciano vuole dare ai valori dell’associazionismo e dell’aggregazione. È il loro impegno che permette di presentare ogni anno un programma di iniziative ed eventi ispirati alle novità del panorama culturale contemporaneo, riuscendo nello stesso tempo a mantenere intatti gli elementi distintivi della Festa: il rispetto della sostenibilità, delle tradizioni tipiche locali ed il valore aggiunto delle proposte enogastronomiche”.
(segue)

Toscana-notizie.it ha detto...

“La Festa si rinnova ogni anno – continua la sindaca Torelli – perché Chianciano vanta oltre cinquanta associazioni repertoriate e una Consulta con un presidente e un vicepresidente che lavorano per creare programmi e sviluppare progetti assieme ad un'Amministrazione aperta al mondo sociale”.

Numerosi gli eventi collaterali dedicati ai temi della sostenibilità ambientale e dell’arte con progetti per diffondere linguaggi creativi e modi diversi di fare sport con laboratori per bambini e spazi interattivi.

“La Festa della Musica – nelle parole di Lisa Micheli, presidente dell’Associazione Fabrica Eventi – ha negli artisti che scelgono di partecipare il suo punto di forza. Quest’anno il palinsesto è molto più ricco rispetto all'anno scorso sia dal punto di vista delle presenze, saranno oltre cinquanta i performer che saliranno sui due palchi allestiti all’interno del Parco Fucoli per un totale di circa 25 esibizioni, e anche sotto il profilo della qualità. Fra gli altri ospiteremo un giovane toscano, Matteo Crea, che farà uno spettacolo di teatro canzone particolarmente interessante per la sperimentazione di nuovi linguaggi espressivi”.

Il cartellone musicale della Festa si aprirà giovedì 24 luglio con il concerto di Babaman Brusco e il DJ Set di Ferdy, che anticipa quello di venerdì 25 ideato da Stefy Di Cicco. Sabato 26 luglio ad esibirsi sul palco, fra gli altri, ci saranno Frankie HI-nrg assieme a FacciaNuvola e domenica 27 luglio la chiusura della festa sarà affidata alla musica di Matteo Crea, Lorenzo Salvetti, Cimini e Dumbo Gets Mad.

Pd di Chianciano Terme ha detto...

COMUNICATO STAMPA

Martedì 15 luglio il PD di Chianciano Terme ha organizzato un incontro pubblico con all’ordine del giorno la campagna di tesseramento 2025 e una riflessione sul primo anno di mandato amministrativo con le prospettive che si tanno delineando per i prossimi anni.
Nella sua introduzione il segretario del PD di Chianciano Terme Ettore Vallocchia ha inquadrato l’incontro in un contesto politico più ampio con riferimento alle prossime elezioni regionali che si terranno il 12 ottobre prossimo e al percorso interno al PD locale che ha come riferimento la scadenza del mandato dell’attuale segreteria ed il congresso per la elezione degli organi direttivi previsto per il novembre prossimo.
In questa ottica il segretario ha sottolineato come questo percorso dovrà essere di partecipazione ed apertura a tutti e tutte coloro che iscritti, simpatizzanti ma anche semplici cittadini vorranno dare il loro contributo di idee e riflessioni.
La Sindaca Grazia Torelli ha poi presentato una ampia e dettagliata relazione sul primo anno di mandato amministrativo.
Il primo aspetto toccato è stato quello delle forti criticità che la nuova amministrazione ha dovuto affrontare per rimettere in ordine il bilancio comunale. Il profondo lavoro svolto ha permesso alla amministrazione di poter ora disporre di una maggiore liquidità e quantità di risorse da poter investire in progetti e lavori ed anche per l’assunzione di nuovo e qualificato personale.
Grazie a questa profonda revisione e aggiustamento delle criticità si sono liberate risorse che potranno portare, nel biennio 2026/2027 ad una diminuzione delle tariffe tari.
Ampio e significativo anche il programma delle opere pubbliche (con la riqualificazione del primo tratto di Viale Roma, interventi su Via del Poggio, Vecchia Senese, frana del muro dei giardini ...) che nell' intento della Amministrazione dovrebbero concretizzarsi entro ottobre 2026. (segue)

PD di Chianciano Terme ha detto...

Anche sulla Cultura (ampiamente trascurata in precedenza) ci sono importanti novità: riapertura del Museo con allargamento dei materiali espositivi, presa in carico della proprietà e della gestione del Museo Diocesano di storia sacra nel centro storico, realizzazione del Parco archeologico nel parco a valle, circa 50 iniziative in programma da qui alla fine dell’anno, l’evento clou del progetto “Valdichiana capitale della cultura 2025” che si terrà proprio a Chianciano.
Altra prospettiva importante quella del lavoro sulla transizione energetica per ora incentrata sulla installazione di supporti per l’utilizzo delle energie rinnovabili sui palazzi comunali ma avendo come obiettivo quello della realizzazione di una comunità energetica capace di produrre energia elettrica.
La parte politicamente più rilevante ha riguardato poi il piano di rigenerazione urbana a cui il Comune sta lavorando in stretto rapporto con la Regione Toscana e che porterà all' abbattimento di volumi alberghieri (alcuni dei quali sono stati già individuati ed acquisiti dal Comune) ormai in degrado per la riqualificazione degli stessi, oppure per la realizzazione di spazi verdi o destinati a servizi pubblici.
Il Comune inoltre sta lavorando al progetto di riqualificazione dei Fucoli e a forme di gestione differenziate dei vari settori del Parco Acquasanta da poco acquisito.
Nel dibattito con il pubblico presente è stato affrontato anche il tema della ZTL nel Centro Storico che ha suscitato malumori e critiche da parte dei commercianti (forse strumentalizzate da chi tale provvedimento lo aveva adottato ma mail applicato negli anni precedenti?).
Il PD rimane favorevole a tale scelta, che si trova ormai in tutti i centri storici del territorio e che li ha ampiamente valorizzati, anche se ritiene utile continuare il dialogo con le parti interessate per eventuali aggiustamenti che possano trovare un consenso comune.
Il PD inoltre ritiene che il lavoro fatto fino ad oggi e le prospettive emerse per i prossimi mesi (dopo una fase di lavoro inevitabilmente poco visibile ma concreto e profondo) siano importanti e positive per Chianciano che pur ancora in una fase di difficoltà ( - 13 per cento di presenze, in un trend che vede anche la Toscana al -4 per cento) dimostra di avere le competenze, la forza, le risorse e la volontà di costruire un futuro migliore.
Ritiene inoltre di fondamentale importanza riuscire a valorizzare tutto questo attraverso una comunicazione che possa sostenere questa amministrazione e sappia raggiungere il più ampio numero di cittadini. Come PD di Chianciano Terme ci impegneremo per sostenere il lavoro dell’attuale amministrazione.