martedì 28 ottobre 2025

Torelli scontro con La Nazione e spunta il Quarto Cas




Clicca la foto per ingrandire e leggere


Il Sindaco di Chianciano Grazia Torelli, nel negare il problema sicurezza ed i fatti avvenuti a Chianciano Terme, dalle risse, alle molestie e non scordiamoci il gardengate, si scontra con “La Nazione”, che esce con un editoriale di Michela Berti in risposta e che potete leggere cliccando la foto, dove si accenna anche dell'apertura di un quarto Cas.


Saluti,


Valtubo


martedì 21 ottobre 2025

Chianciano Terme Città del Cas

 


Il tema sicurezza è al centro del dibattitto chiancianese, tra accuse e smentite, tra politici, giornali e cittadini.
La linea dell'Amministrazione e del PD è smentire tutto, sostenere che ciò che segnalano i cittadini ed organi di stampa è falso e che "va tutto bene", a Chianciano non ci sono risse, non ci sono molestie, non ci sono incendi negli alberghi vuoti, non ci sono strade dove i chiancianesi non passeggiano in certi orari.
Il Sindaco Torelli in un'intervista a Radio Siena TV, che potete vedere nel video del post, risponde su notizia data da Coraggio Chianciano e Nazione e su Cas a Chianciano.


Dal canale Valtuboblog su youtube

La Torelli che si è presentata con il motto di Chianciano Città Aperta, invece che essere aperta alle segnalazioni dei cittadini sembra sempre più arroccata nelle proprie posizioni e chiusa a protezione di se, pronta a smentire giornali e anche i cittadini che l'hanno eletta, siamo proprio una città del cas...

Saluti,

Valtubo

lunedì 13 ottobre 2025

Elezioni Regionali a Chianciano Terme

 



Apro post dedicato all'analisi dei risultati delle Elezioni regionali a Chianciano Terme, in attesa di scoprire chi vincerà tra Giani, Tomasi e Bundu e quale dei candidati chiancianesi riuscirà, se almeno uno ci riuscirà, ad ottenere uno scranno alla Regione...

Risultati Chianciano Terme:


GIANI EUGENIO 1.230 voti 54,52%


PARTITO DEMOCRATICO 682 voti 32,28%
EUGENIO GIANI PRESIDENTE CASA RIFORMISTA 281 voti 13,30 %
ALLEANZA VERDI E SINISTRA 86 voti 4,07%
MOVIMENTO 5 STELLE 84 voti 3,98%

Totale liste 1.133 voti 53,62%


TOMASI ALESSANDRO 980 voti 43,44%


FRATELLI D'ITALIA 700 voti 33,13%
LEGA TOSCANA PER SALVINI PREMIER 116 voti 5,49%
FORZA ITALIA-UDC-TOMASI PRESIDENTE 77 voti 3,64%
E' ORA! LISTA CIVICA TOMASI PRESIDENTE 25 voti 1,18%
NOI MODERATI CIVICI PER TOMASI 25 voti 1,18%

Totale liste 943 voti 44,63%


MORO BUNDU ANTONELLA DETTA ANTONELLA BUNDU 46 voti 2,04%


TOSCANA ROSSA 37 voti 1,75%

DETTAGLIO PREFERENZE CLICCA QUI!

Saluti,


Valtubo

martedì 7 ottobre 2025

Chianciano Terme, paese in Transizione Eco....nomica?

 


Chianciano Terme nel secolo scorso si è sviluppato come paese turistico incentrato su un'economia basata sul termalismo, poi negli anni novanta, con la crisi del sistema termale si è sempre più specializzato nel turismo organizzato di vario genere.
Nel frattempo però causa chiusure piccoli alberghi, che non potevano ospitare gruppi, ed aumento del degrado urbano, trasformazione delle strutture in appartamenti con conseguente crollo del valore degli affitti e degli immobili, Chianciano è entrata in una spirale di crisi economica sempre più forte e difficile da scalare.
Le ricette politiche prima hanno puntato sulla proposta di grandi infrastrutture, molte delle quali realizzate male, poi nell'aumento della popolazione del paese, non riuscita, adesso sull'abbattimento delle strutture.
Molti pensavano che la crisi di Chianciano fosse voluta, in parte da Siena, che negli anni ottanta ci vedeva come avversari per numero di turisti.
Il Turismo nelle ultime Amministrazioni di fatto è piano piano sparito come argomento principale sostituito dal degrado cittadino, si comincia anche a ragionare se Chianciano Terme sia ancora un paese turistico, molti preferirebbero non lo fosse più.


Dal canale Valtuboblog su youtube

Forse questa Amministrazione punta ad una transizione economica, trasformando Chianciano Terme in un paese di servizi e manovalanza, favorendo l'aumento di migranti, aumentando cosi i residenti per raggiungere i famosi diecimila abitanti, inserendoli nel mondo del lavoro e non ostacolando i casi di caporalato che sono emersi negli ultimi tempi, come potete vedere nel video, consentendo cosi di affittare le case sfitte e tamponando la crisi del settore, relegando le Terme, come già adesso ad una struttura attrattiva per residenti e clienti di breve e media distanza, con pochissimi alberghi aperti, ed “eventi” per intrattenere a basso costo nel fine settimana i residenti.


Saluti,


Valtubo

Video incidente auto entrata dentro Hotel Columbia a Chianciano Terme


Dal canale Valtuboblog su youtube