giovedì 3 luglio 2025

Roberto Esposito interviene su Serrata, Parco Fucoli e Integrazione

 


Roberto Esposito Coraggio Chianciano, dopo un periodo di silenzio, interviene con un video commento su serrata commercianti del centro storico e Ztl, vigilanza Parco Fucoli e misure per l'integrazione dell'Amministrazione Torelli.

Dal canale Valtuboblog su youtube

Roberto Gagliardi ha inviato un articolo uscito su Repubblica su Museo D'Arte di Chianciano Terme in prima linea contro la violenza sulle donne con richiesta per un evento al Sindaco di Chianciano Terme la quale denuncia non ha risposto ecco articolo e commento di Gagliardi:




Ho inviato al sindaco la pagina di Repubblica e una lettera che sono stati protocollati 11 giugno, spiegando che sarebbe stato utile per sensibilizzare l’opinione pubblica fare un evento a livello nazionale sui femminicidi e gli abusi di genere.
Aiutare le vittime, coinvolgere le associazioni che tutti i giorni combattono questa piaga, i sindacati che si battono contro gli abusi di genere nelle fabbriche, i parenti delle povere donne uccise o ferite, sarebbe stato un segno della sensibilità della nostra cittadina.
Invitare sociologi, psicologi, legali e organizzare seminari, conferenze, sarebbe stato un passo forte e deciso per mantenere alto l’interesse della gente su un argomento tragico, terribile ed in espansione.
Nessuna risposta dalla Sindaca, nessuna solidarietà nei confronti di una mostra e una serie di incontri che sarebbero utili a cambiare parte di una società sempre più violenta contro le donne.
Io la mostra la farò, chiedo alla sindaca, perche’ non ascolta, perche’ non ha il tempo neppure di considerare di sostenere almeno moralmente un evento che spaventa padri, madri, e tante ragazze?

Museo d’Arte dí Chianciano terme
Roberto Gagliardi


Saluti,


Valtubo

martedì 1 luglio 2025

Protesta ZTL i Punti dei Commercianti

 



CERCHIAMO DI FARE CHIAREZZA:

In merito alla protesta in corso relativa all’attivazione della ZTL nel centro storico, riteniamo opportuno precisare due punti fondamentali:

*1.* La questione della ZTL è sempre stata oggetto di confronto con le varie amministrazioni comunali che si sono succedute. La criticità della sua istituzione in determinati periodi o modalità è stata più volte sollevata dai commercianti ed esercenti della zona, in un’ottica di dialogo e collaborazione.

*2.* La richiesta avanzata è chiara e motivata: *la sospensione immediata e temporanea del varco ZTL*, a fronte del *drastico calo degli incassi* registrato in queste settimane. La nostra proposta non è una chiusura al provvedimento in sé, ma una richiesta di buon senso per consentire la sopravvivenza delle nostre attività, in attesa di trovare – attraverso incontri costruttivi – *una soluzione condivisa e sostenibile*, che tenga conto sia delle esigenze di mobilità sia della realtà economica del centro storico.
I commercianti ed esercenti del centro storico

Saluti,

Valtubo

sabato 28 giugno 2025

Serrata di Protesta dei Commercianti per ZTL








Questo il Comunicato Stampa inviato dai Commercianti ed Esercenti del centro storico di Chianciano Terme che oggi in segno di protesta, per la mancata risposta ed ascolto da parte dell'Amministrazione Torelli, faranno una serrata nella serata clou della Festa di San Giovanni:

COMUNICATO STAMPA


Chianciano Terme, 28 giugno 2025
Centro Storico al Collasso: i Commercianti Chiedono Risposte Immediate sull’Impasse della ZTL
Serrata serale sabato 28 giugno in occasione della festa di San Giovanni per richiamare l’attenzione sulla criticità, non più sostenibile economicamente.
I Commercianti del Centro Storico di Chianciano Terme, ormai da mesi, stanno segnalando con forza e unità di intenti gli effetti devastanti che la Zona a Traffico Limitato, così come attualmente concepita e gestita, sta causando alle attività economiche della zona.
Dopo l’incontro del 3 giugno scorso presso la Sala Consiliare, dopo la telefonata collettiva con l’Assessora Chiezzi, e dopo le numerose e documentabili richieste rivolte anche telefonicamente al Vicesindaco Piccinelli e dopo l’ultimo incontro del 26 giugno permaniamo purtroppo in una condizione di mancata apertura da parte dell’Amministrazione comunale.
Eppure, si tratta di un grido d’allarme unanime: la ZTL, così com’è, sta aggravando e accelerando in modo irreversibile la crisi delle nostre attività commerciali, già provate da anni difficili. La mancanza di accessibilità, di parcheggi,la mancanza di servizi, la drastica riduzione del passaggio pedonale e l’assenza di una visione condivisa stanno accelerando il declino del Centro Storico.


I COMMERCIANTI ED ESERCENTI DEL CENTRO STORICO DI CHIANCIANO TERME.


Saluti,


Valtubo


martedì 24 giugno 2025

Amministrazioni PD: Dal Senso Unico alla ZTL

 




Nel centro storico di Chianciano Terme si sta consumando lo scontro tra l'Amministrazione ed i commercianti.
L'introduzione della Ztl , sulla quale il precedente Sindaco Marchetti nicchiava, sta danneggiando le attività del centro storico di Chianciano Terme che hanno visto un calo notevole di presenze sia turistiche, ma quello è un problema di tutto il paese, che dei residenti, questo ha portato ad un infuocato scontro con il Vice Sindaco Piccinelli in un incontro tenutosi in Comune giorni fa.
La Ztl, fortemente richiesta dai residenti, vede l'Amministrazione fare la scelta tra la parte economica o la parte residenziale, come ai tempi del senso unico tra ponte e piazza Italia, che fece chiudere tutti i negozi interessati, l'Amministrazione Torelli sostenuta dal PD sceglie di andare contro attività economiche, facendo vedere la sua visione anti turistica, anti economica, come avviene anche nel non ridurre la presenza di migranti nel paese, che ora aprono attività, come il servizio di taglio capelli con sala d'attesa nel ponte (chiuso e pericolante).


L'attivazione della Ztl ed il calo degli incassi ha impedito alle attività del centro storico di fare quei piccoli eventi musicali che negli ultimi anni avevano rilanciato il centro storico, portato presenze nei week-end e dunque un circolo virtuoso che dava dei risultati positivi e creava una certa attrattività.
Se l'Amministrazione vuole la Ztl prima costruisca infrastrutture, si legga parcheggi, intorno al centro storico, per turisti e residenti e poi si attivi Ztl, nell'attesa spero si ascolti le aziende per non rischiare chiusure che danneggerebbero ulteriormente la già flebile economia chiancianese.


Saluti,

Valtubo

venerdì 13 giugno 2025

Incontro su Terme la Regione Saluta e Va Via

 




Ieri si è tenuto al Teatro Caos l'incontro pubblico sul futuro delle Terme di Chianciano, sul palco il Sindaco Torelli, l'Assessore regionale Marras, Massimo Caputi e il segretario PD Vallocchia.
Il primo ad intervenire e stato Marras che doveva tornare a Firenze, e questo riassume bene l'interesse e la posizione della Regione su Chianciano Terme.
Infatti l'intervento, fatto con un lungo giro di parole, si può riassumere in “ciao Chianciano”, di fatto la Regione chiuderà la Terme Immobiliare dividendo le proprietà con Comune e Fises e staccherà l'ultimo cordone che la vincolava a fare interventi su Chianciano, come “contentino” il giroconto che permette l'acquisto del Parco Acquasanta che riporta i soldi in Regione passando dal Comune e Terme Immobiliare.
Il contributo viene venduto da Marras come un bilanciamento dei soldi dati a Montecatini, ma a loro hanno dato 11 milioni di euro a noi di fatto 400.000 euro, sempre utili, ma capite la differenza...
Poi l'intervento del Sindaco che ha ribadito la liquidazione e chiusura a breve della Terme Immobiliare e la possibilità poi ribadita a fine incontro che la gestione dei comparti termali possa essere di più soggetti, tradotto il Parco Acquasanta e i Fucoli potranno essere gestiti non da Caputi, ma da altri.
A questo punto ha preso la parola Caputi, che ha parlato di alba per le Terme, ha dichiarato la morte dell'idropinica e che punterà sulle Terme benessere e medicali, ha portato un'analisi del potenziale mercato termale e promesso investimenti per 2,5 milioni di euro che porteranno risultati in una prospettiva di 24 mesi, dunque dal 2027.
I dati di Caputi e la visione sono interessanti ed ha detto che li invierà al Comune, spero presto siano pubblicati nel sito, perchè offrono un punto di partenza che può portare Chianciano Terme sulla strada di un vero riposizionamento anche se non mi convince sui numeri che potrà esprimere, se saranno sufficienti per l'economia del paese,
Nel mezzo c'è stato un intervento, forse il più valido, di Stefano Scaramelli a sostegno dell'alta velocità a Chiusi e per collegare aereoporti di Firenze e Fiumicino, e collegamento tra Siena e Roma.
L'incontro certifica l'uscita della Regione dalle Terme e che la palla rimane in mano a Caputi, ma solo per Theia, Sensoriali e Direzione Sanitaria, e Comune che dovrà trovare chi gestirà Parco Acquasanta e Fucoli....perchè non credo possano gestirli loro con buoni risultati.

PS:Come primo commento pubblico dichiarazione di Massimo Caputi!


Saluti,


Valtubo

lunedì 9 giugno 2025

Referendum a Chianciano Terme: i Risultati


 

Questi i dati di affluenza ed i risultati dei Referendum Abrogativi a Chianciano Terme:

Reintegro licenziamenti illegittimi
votanti 35,69%  SI 87,62% NO 12,38% 

Licenziamenti e limite indennità
votanti 35,71%  SI 86,62% NO 13,38%

Tutela contratti a termine
votanti 35,71%  SI 88,34% NO 11,66%

Responsabilità infortuni sul lavoro
votanti 35,75%  SI 89,21% NO 10,79%

Cittadinanza italiana
votanti 35,73%  SI 65,75% NO 34,25%

Saluti,

Valtubo

mercoledì 4 giugno 2025

La Risposta in Consiglio Comunale al Gardengate

 




Ieri durante il Consiglio Comunale è stata letta dal Vice Sindaco Paolo Piccinelli la risposta della Maggioranza all'interrogazione posta dall'Opposizione sul Gardengate.
La risposta che potete vedere nei video del post, e nei files che pubblico a fine post, non ha soddisfatto il gruppo Puntoeacapo che ha inviato questa risposta:

Oggetto: Replica alla risposta del Sindaco Torelli all’interrogazione presentata da “PuntoeaCapo”

NON SIAMO SODDISFATTI

La risposta del Sindaco appare, infatti, come una narrazione parziale, che omette elementi rilevanti e circostanze fondamentali ai fini della comprensione complessiva di quanto accaduto; la risposta è tesa infatti solo a sminuire la vicenda. Riteniamo che tale omissione comprometta gravemente il dovere di trasparenza nei confronti del Consiglio e della cittadinanza.
Precisiamo che siamo in possesso di ulteriori informazioni e documenti - che nei prossimi giorni valuteremo se ed in quali sedi utilizzare – tali da confermare che la verità rappresentata nella risposta del Sindaco non corrisponde ai fatti nella loro interezza.
Il nostro impegno a tutela della legalità, della trasparenza amministrativa e del rispetto delle istituzioni locali resta fermo. Valuteremo dunque con la massima serietà come procedere, anche in funzione delle responsabilità che eventualmente emergeranno.

PuntoeaCapo

Parte 1 Dal canale Valtuboblog su youtube

Parte 2 Dal canale Valtuboblog su youtube


Sinceramente la risposta non ha soddisfatto neppure me, sembra di essere ad una puntata di scherzi a parte dove si da la colpa agli operai se la scenetta è venuta male, Si colpevolizzza l'autore delle foto, ma non si entra nel merito di ciò che ritraggono, che invece doveva essere l'argomento su cui rispondere....mah.



Saluti,


Valtubo

giovedì 22 maggio 2025

Chianciano Terme secondo l'AI



Chianciano Terme, una delle località termali più note della Toscana, ha attraversato negli ultimi quattro decenni una serie di trasformazioni economiche e sociali significative. La chiusura di numerose attività economiche, il calo del PIL pro capite, l'andamento demografico negativo e la crisi del settore turistico hanno avuto un impatto profondo sulla comunità locale.
Chiusura delle attività economiche
Negli ultimi anni, Chianciano Terme ha assistito alla chiusura di numerose strutture ricettive e attività commerciali. Molti storici alberghi, simbolo del turismo termale, sono stati chiusi o riconvertiti a causa della diminuzione delle presenze turistiche e della crescente difficoltà economica. Questa tendenza ha avuto un impatto diretto sull'occupazione e sull'economia locale, con la perdita di posti di lavoro e la riduzione delle entrate comunali.
Calo del PIL pro capite
Il PIL pro capite di Chianciano Terme ha registrato una flessione significativa negli ultimi decenni. La diminuzione delle attività economiche e la chiusura di molte imprese hanno contribuito a una riduzione delle entrate per abitante. Questo calo ha limitato le risorse disponibili per investimenti in infrastrutture e servizi, accentuando le difficoltà economiche del comune.
Andamento demografico negativo
L'andamento demografico di Chianciano Terme ha mostrato segnali preoccupanti. Secondo i dati ISTAT, la popolazione ha registrato una diminuzione costante negli ultimi anni, passando da circa 7.200 abitanti nel 2005 a meno di 6.900 nel 2015. Questo declino è stato influenzato da un saldo naturale negativo, con un numero di decessi superiore alle nascite, e da un saldo migratorio negativo, con più persone che hanno lasciato il comune rispetto a quelle che vi sono arrivate. Nel 2023, la popolazione residente era di circa 6.990 abitanti, con una media di 2,01 componenti per famiglia.
Crisi turistica e delle Terme
Il settore turistico, tradizionalmente il motore economico di Chianciano Terme, ha subito una crisi profonda. Dal 2010 al 2014, le presenze turistiche sono diminuite drasticamente, passando da oltre un milione e 400 mila a circa 700 mila, con una flessione del 32% . Questa contrazione è stata attribuita alla perdita di competitività delle strutture termali locali e alla crescente concorrenza di altre destinazioni turistiche. Nel 2023, le presenze erano scese ulteriormente a 482.195, con una diminuzione del 20,6% rispetto al 2019.
La crisi ha colpito anche le Terme di Chianciano, che hanno dovuto affrontare difficoltà economiche e gestionali. Nel 2022, l'assessore regionale al Turismo, Leonardo Marras, ha evidenziato come centri termali come Chianciano stiano affrontando un calo delle presenze, con una diminuzione del 40,9% delle presenze italiane rispetto al passato.

Post di CHATGPT

giovedì 15 maggio 2025

Tutte le Domande del “Garden-gate”





La conferenza stampa di due giorni fa, del Sindaco Grazia Torelli, non risolve la situazione, anzi sotto certi aspetti la complica.
Infatti si aprono alcuni quesiti “scomodi”, la Torelli ammette la presenza di foto, ammette l'autenticità delle stesse ed ammette la presenza degli operai del Comune nel suo giardino.
Ora le domande che sorgono spontanee sono:

Gli operai comunali erano li su richiesta del Sindaco o familiari?
Il Sindaco tornata dalle vacanze non si è accorta che il giardino era stato sistemato?
Non si è chiesta chi fosse stato? Ha aspettato l'interrogazione di Puntoeacapo?
Gli operai comunali sono entrati nella proprietà privata di propria iniziativa?
Ma come sono entrati?
Sapevano che l'ingresso era aperto? Perchè magari non era la prima volta?
Avevano eventuali chiavi? Se si chi gliele ha date?
Puntoecapo, che ha le foto e le ha allegate ad una interrogazione, perchè non ha fatto un esposto alla Magistratura?

Questi quesiti pongono l'Amministrazione in una posizione di estrema debolezza e scarsissima credibilità per il futuro amministrativo.
Sinceramente mi aspettavo che il Sindaco comunque mettesse le dimissioni in mano al Consiglio Comunale, per rispetto dei cittadini e dei consiglieri della sua compagine, poi magari respinte.
Tutto questo porta il “gardengate” a diventare l'argomento di discussione dei prossimi mesi e temo fino al termine di questa Amministrazione.


Saluti,


Valtubo




martedì 13 maggio 2025

Operai Comunali al lavoro nel giardino della Torelli la versione del Sindaco!

 


Conferenza stampa a sorpresa del Sindaco di Chianciano Terme, che a causa di una interrogazione "secretata" presentata da Puntoeacapo deve giustificare la presenza di alcune immagini di operai del comune al lavoro all'interno del suo giardino.

“Operai comunali nel giardino della Sindaca” interrogazione di Peac a Chianciano Torelli “Io e la mia famiglia eravamo all’estero"


"Come Gruppo Consiliare abbiamo fatto pertinente interrogazione con foto debitamente secretate a tutela dei soggetti coinvolti. Per ogni considerazione, di carattere squisitamente politico, attendiamo formale risposta a tale interrogazione e conseguente lettura della stessa in sede consiliare.” Damiano Rocchi capogruppo di Punto e a capo, l’opposizione consigliare, con l’interrogazione cui si riferisce, ha acceso la miccia della bomba su cui si è pronunciata oggi in conferenza stampa nella chiesa della Madonna Nera la stessa Sindaca Grazia Torelli. “Io e la mia famiglia eravamo al sole a Marsa Alam” afferma chiarendo che le foto che circolano da 4-5 giorni anche in plichi anonimi, sono state scattate l’ultima settimana di marzo. I soggetti, per quanto secretati sembrano essere gli operai del Comune che si trovano all’interno di quello che potrebbe essere il giardino della sua abitazione. Così le descrivono le voci che circolano in città da giorni. La Sindaca, circondata dalla Giunta che la appoggia e sostiene, ha detto che si tratta di “un attacco personale e di carattere politico, su cui è in atto la fase della ricostruzione dei fatti e degli eventi”. C’è tempo 30 giorni per dare risposta all’interrogazione, per il momento a tutela della privacy di ognuno, lei ha detto solo che va "a testa alta e non so che ci facessero, ero all’estero”. I dipendenti saranno sentiti e con loro i responsabili del servizio. Intanto sembra che le foto in epoca di uso e abuso di AI siano non ritoccate. “Sono tranquilla e ho tanto lavoro da fare” annuncia.


Dal canale Valtuboblog su youtube


Risposta di Puntoeacapo:

"Come Gruppo Consiliare abbiamo fatto pertinente interrogazione con foto debitamente secretate a tutela dei soggetti coinvolti. Per ogni considerazione, di carattere squisitamente politico, attendiamo formale risposta a tale interrogazione e conseguente lettura della stessa in sede consiliare."


Dal canale Valtuboblog su youtube


Replica Coraggio Chianciano

“Un caso di manutenzione spontanea. Forse siamo all’avanguardia nell’urbanistica intuitiva. Non capita tutti i giorni di vedere mezzi comunali operare in una proprietà privata senza che nessuno, a quanto pare, ne sapesse nulla. Forse siamo di fronte al primo caso di ‘manutenzione spontanea’: i lavori si fanno da soli, i mezzi partono da soli, e nessuno ne è responsabile. Un fenomeno affascinante, quasi da manuale di fantascienza amministrativa.
Se davvero non c’è stato nessun atto formale, nessuna disposizione, né alcuna comunicazione interna, allora la macchina comunale ha preso una direzione autonoma. Una direzione molto precisa, verrebbe da dire.
Chi amministra deve fugare ogni dubbio e mi sarei aspettato che Torelli mettesse le sue dimissioni sul tavolo, lasciando al consiglio comunale, la responsabilità e la libertà di esprimere la sua opinione su fatti che avranno sicuramente uno sviluppo. Qui la questione non è difendere la propria immagine, ma il rispetto verso i cittadini. Perché quando i confini tra pubblico e privato si sfumano, l’unica risposta possibile è la trasparenza.”

Saluti,

Valtubo

A Breve...

 


Saluti,


Valtubo

mercoledì 7 maggio 2025

Guerra per lo Skate Park di Chianciano Terme

 



Botta e risposta tra il Circolo di Fratelli D'Italia e la maggioranza con replica del Vice Sindaco Paolo Piccinelli sulla proposta di abbattimento dello Skate Park, una delle prime opere di Andrea Marchetti come Sindaco nel primo mandato.


Pubblico comunicato di Fratelli D'Italia:

NO ALLO SMANTELLAMENTO DELLO SKATE PARK:
UNO SPAZIO DI VERA SOCIALITÀ IN UN MONDO SEMPRE PIÙ "VIRTUALE"

Il Circolo Fratelli d'Italia di Chianciano Terme esprime forte preoccupazione per la possibile chiusura e smantellamento dello skate park , uno spazio fondamentale per i giovani del territorio. In un’epoca in cui la socialità è sempre più relegata agli schermi, togliere un luogo di incontro reale significa privare le nuove generazioni di un’opportunità unica di crescita, condivisione e movimento.
PERCHÉ DIFENDERE LO SKATE PARK?
Questo spazio non è solo un’area sportiva, ma un *presidio di socialità autentica:
Contrasta l’isolamento – In un mondo dominato dai social network, offre un’alternativa di incontro fisico e relazioni genuine.
Promuove stili di vita sani – Allontana i ragazzi dalla sedentarietà e dai rischi del disagio giovanile.
È inclusivo e creativo – Unisce giovani di diverse età e background in uno spazio libero e autogestito.
CHIEDIAMO ALLE ISTITUZIONI:
Di ascoltare i giovani – Prima di decidere, dialogare con chi vive quotidianamente questo spazio.
Di investire, non demolire – Invece di cancellarlo, migliorare e valorizzare la struttura esistente.
Di riconoscerne il valore sociale – Un luogo così è un antidoto alla solitudine digitale, e merita tutela.
### I GIOVANI HANNO BISOGNO DI SPAZI REALI, NON SOLO VIRTUALI.
Non possiamo permettere che venga sottratto loro uno dei pochi luoghi dove incontrarsi, crescere e divertirsi lontani dagli schermi.

Foto di Paolo Piccinelli

e la replica di Piccinelli:

“Comprendo che Marchetti sia alla ricerca di tematiche importanti per la campagna elettorale regionale, tuttavia gli andrebbe ricordato che lui è stato sindaco di Chianciano per ben 10 anni e sebbene oggi tenti di fare facile demagogia scrivendo “no allo smantellamento dello skate park” e pubblicando la foto di come era lo stesso parco il giorno dell’inaugurazione, è giusto oggi pubblicare anche le foto dello stato in cui lo ha lasciato. Decidano i genitori dei bambini che lo frequentano, se sia il caso di far utilizzare quello spazio dai propri figli. “


Foto di Paolo Piccinelli
Saluti,


Valtubo

lunedì 5 maggio 2025

Chianciano Nuovo Bronx 3: Furti in Casa





Pubblico un articolo che da notizia di un furto, con serratura fatta brillare, avvenuto a Chianciano Terme il primo maggio e che si somma agli altri avvenimenti criminali degli ultimi mesi:

Chianciano, furti negli appartamenti, riparte l’allarme
La ricostruzione: Serratura fatta brillare, inquilini fuori città, parte della refurtiva “dimenticata"

Dopo la rapina a mano armata con pistola alla tempia nella Sala giochi di Pasqua, ora arriva dopo la Banda dei Babbo Natale di fine anno, anche la Banda dei topi d’appartamento del Primo Maggio 2025. La sicurezza in città è uno dei temi caldi di questi mesi, dopo le intemperanze dell’immigrato armato di clava e allontanato col foglio di via e la rapina alla sala giochi di via Roncacci, tanto da essere attenzionata dalle opposizioni con un volantino distribuito nei pubblici esercizi.
Sicurezza per modo di dire, infatti vengono segnalate incursioni nelle abitazioni, una delle quali in condominio nella centralissima Piazza Italia. La famiglia dei residenti nell’appartamento era fuori città, l’allarme non era attivo, la serratura è stata fatta saltare, tanto che gli spaventati derubati al loro rientro non sono riusciti a entrare in casa e sono dovuti intervenire i Vigili del Fuoco per aprire il portone. E’ stata proprio la presenza di Pompieri e forze dell’ordine sotto il Palazzo a destare curiosità e allarme. Allarme giustificato del resto, dato che il furto è perfettamente riuscito, a parte qualche pezzo di possibile refurtiva che è rimasto in appositi borsoni, dimenticati o forse i ladri disturbati da qualcosa non hanno terminato il lavoro. Agli sconsolati padroni di casa adesso tocca l’amaro compito di stilare l’inventario degli oggetti sottratti, utile per fare una denuncia circostanziata e dettagliata. E anche se i “bottini” risultassero esigui, rimane l’amaro in bocca del sentirsi minacciati in casa propria con la sottrazione di oggetti magari di valore affettivo. L’unico avvertimento che si riesce a scucire alle vittime è “Fate attenzione”. Potranno aiutare nelle indagini le riprese delle telecamere della zona e la testimonianza degli altri abitanti del palazzo e di quelli vicini, che potrebbero aver udito qualcosa o anche visto.

Saluti,

Valtubo

martedì 22 aprile 2025

Chianciano Nuovo Bronx 2: Rapina di Pasqua

 


Chianciano Terme sempre di più come un nuovo Bronx anche nella Domenica di Pasqua dove la sera intorno alle 22 due uomini sono entrati nella sala giochi di via Baccelli, angolo Largo Siena sopra al bar Pasqui e hanno minacciato con una pistola, non si esclude l'ipotesi di un’arma giocattolo, la cassiera della sala scommesse costringendola a consegnare l’incasso. Non sappiamo l'importo, ma sembra non una cifra importante. Ritorna, ma non è mai andato via,  il tema caldo della sicurezza della città dove molte zone risultano buie, deserte e degradate. Accanto alla sala giochi (una delle tre della città) c’è l’hotel Taormina abbandonato e diroccato, dall'altro lato un negozio, ex pellicceria, così cadente che é stato transennato. Indagano i Carabinieri, una svolta alle indagini potrebbe giungere dall’esame delle immagini delle telecamere della sala.
Dopo i gravi avvenimenti causati dal migrante, poi allontanato dal paese, un altro evento gravissimo, che aumenta il senso di insicurezza già presente tra i cittadini, vedremo quali misure di sicurezza verranno prese adesso.
Votate nel sondaggio, sempre più attuale, sulla sicurezza in barra destra.

AGGIORNAMENTO 22 APRILE
Passano le ore e vengono resi noti dettagli impressionanti della rapina della sera di Pasqua alla sala scommesse di via Baccelli, angolo Largo Siena. Erano circa le 22 quando sono entrati due individui incappucciati, parlavano italiano, erano armati e hanno puntato l'arma alla tempia  della cassiera che terrorizzata ha cosegnato loro 2000 euro.


Saluti,


Valtubo

lunedì 14 aprile 2025

Continua Petizione Sicurezza e si chiede Chiusura dei Cas

 



Il Presidente dell'Associazione Albergatori Daniele Barbetti chiede il dimezzamento dei Cas presenti a Chianciano Terme, dopo il foglio di via emesso contro il migrante vandalo che per oltre due anni ha agito indisturbato per le vie del paese.
Nel frattempo i commercianti di Chianciano Terme continuano nella raccolta firme perchè non ritengono sia garantita all'interno del paese come si può leggere in questo post su Facebook pubblicato da Diego Martini della Tabaccheria Medaglini:

"Continua la Raccolta Firme da indirizzare al Prefetto e Questore di Siena,Ministero di Grazia e Giustizia, Presidente del Consiglio dei Ministri
“Non ritenendo opportuno e risolutivo il decreto emesso negli scorsi giorni attraverso il foglio di via, il quale non consente assoluta tranquillità bensì uno spostamento del problema la raccolta firme va avanti.”

Potrete firmare nelle seguenti attività commerciali:

Un Diavolo Per Capello di Silvia Fanfano
Tabaccheria Medaglini Elisabetta
Devil Calzature di Sara Magliozzi
Dolceamaro cafè di Laura Sapienza
Il colosseo bar pizzeria ristorantedi Silvano Castagna
La Bottega dei Sogni

Grazie per la solidarietà!"

Sicuramente per un paese che ancora si considera turistico la presenza dei Cas non favoriscono il rilancio dell'economia e la richiesta di Barbetti e dei Commercianti appare più che legittima, vedremo adesso come un'Amministrazione che è apparsa decisamente incapace nell'affrontare i problemi che ha causato un solo uomo, risolti poi dal Prefetto che giustamente si è preso il merito, e che si è posta contro la prefettura riuscirà ad accontentare le richieste della parte commerciale del paese.

In barra a destra posto sondaggio sull'argomento.


Saluti,


Valtubo

PS: AVVISO: PER VOTARE NEL SONDAGGIO DEL CHIANCIANESE DELL'ANNO CON SMARTPHONE O TABLET ACCEDERE AL SITO IN MODALITA' WEB!!!

giovedì 10 aprile 2025

Chianciano è il Nuovo Bronx, Vetrine Distrutte

 




Chianciano come il Bronx, nella notte anzi in prima serata a, intorno alle 21,15 un uomo con cappuccio e mazza ha commesso un atto vandalico, colpendo 5 vetrine danneggiandole.
Ex vetrina Arezzini, Leo e Marzia, Tabaccheria Medaglini ed altri, per la Tabaccheria Medaglini distrutto distributore automatico, si parla di 15.000 euro di danni, non so se assicurati.
Dopo le aggressioni alle persone da parte di un migrante e le macchine vandalizzate nel parcheggio dietro Misericordia, ecco in 5 mesi l'ennesimo atto vandalico ai danni della comunità.
Vediamo se adesso forze dell'ordine ed Amministrazione finalmente riescono ad arrestare qualcuno e dare un freno a questo crescente senso di insicurezza.

Saluti,

Valtubo

Video saluto di Trump dal canale Valtuboblog su youtube








sabato 5 aprile 2025

Terme di Chianciano Immobiliare Si o No?


Ieri alla scadenza del bando, apertura delle buste per l'acquisto degli immobili della Terme di Chianciano Immobiliare, offerte pervenute nessuna, per ora tutto rimane come prima, o no?
Il 16 aprile parte l'operazione che porterà all'acquisto del Parco Acquasanta da parte del Comune, i proventi di questa operazione rimetteranno in equilibrio il bilancio dell'Immobiliare, ciò può portare a due scenari: il primo dove la Regione Toscana decide che l'Immobiliare torna ad essere uno strumento strategico e dunque gli Immobili termali ritornano sotto controllo della stessa, oppure i soci, Regione, Comune e Fises si "spartiscono" gli immobili e chiudono l'Immobiliare definitivamente rispettando la legge Madia.
Tutto potrebbe rimanere nel limbo fino alle ormai prossime elezioni regionali che si terranno, salvo modifiche, in ottobre, nel frattempo potrebbe partire anche un altro bando con i lotti a prezzi più bassi, vedremo.

Saluti,

Valtubo

mercoledì 2 aprile 2025

Tasse ai Chiancianesi, Soldi ai Migranti e Terme Chiuse!

 


Ieri era il primo di aprile, ma il pesce sembra arrivare oggi, infatti dopo averci raccontato da quando si sono insediati delle molte problematiche legate al bilancio, aver aumentato la Tari del 40%, quest'anno ci assicurano che sarà pari all'anno scorso, si ma dopo l'aumento che hanno approvato, nel frattempo sbuca una delibera per dare € 28.520,13 per i migranti. Clicca qui per leggere Delibera!
Insomma le aziende in difficoltà e le famiglie dei chiancianesi devono pagare aumenti di tasse per le difficoltà di bilancio per poi dare i soldi ai migranti, ormai in sovrannumero, che sono uno dei problemi per l'immagine di Chianciano Terme agli occhi dei pochi turisti rimasti e per chiudere il pesce d'aprile che pesce non è, ma puzza lo stesso , Terme chiuse per guasto tecnico...

Saluti,

Valtubo

martedì 1 aprile 2025

I Dazi di Trump colpiscono anche le Terme

 




I dazi che Trump ha promesso nei confronti dell'unione europea e che scatteranno dal 2 aprile 2025 andranno a colpire anche il settore termale italiano.
Infatti oltre al vino, formaggi etc i dazi colpiranno anche i prodotti termali e le vacanze turistiche in aree termali con tassazioni per gli americani al 25%, 
Dazi Usa, Santanchè: “Farebbero malissimo a turismo” clicca per leggere articolo de lapresse.it

Video saluto di Trump dal canale Valtuboblog su youtube


Saluti,


Valtubo




giovedì 20 marzo 2025

Chianciano Terme paese congelato

 


Chianciano Terme appare sempre di più come un paese congelato, passato l'anno elettorale ci si aspettava un qualche tipo di cambiamento, ma finora non se ne sono visti.
Sono state annunciate le tanto promesse demolizioni, ma per ora non sono partite, si traccheggia e si parla ancora dell'l'acquisto del Parco Acquasanta e dei 3,9 milioni dati dalla Regione, basta sono 2 anni che non si dice altro, ma ancora il Parco non ha cambiato proprietà.
Adesso con il ponte ancora chiuso, e di cui l'Amministrazione non parla mai, si farà i lavori nella parte alta di via Roma dove vogliono ridurre la carreggiata per pista ciclabile, follia assoluta, spero eseguano solo una bella ristrutturazione.
Insomma l'unica vera novità in 8 mesi di amministrazione è aver rimesso il birillo nella rotonda di Piazza Italia, un birillo che fa sorgere dubbi sulle possibilità per i pullman di girarci senza difficoltà e le tasse, dove se l'amministrazione precedente è stata "lassista", questa è decisamente "tassista", scusate l'orribile battuta, ma penso renda l'idea.
Anche oggi in un articolo apparso sulla Nazione, articolo che pubblico come primo commento, annuncia di aver pronti 4.350 avvisi per la Tari, dopo l'aumento dell'anno scorso, ed i continui annunci di emissioni di cartelle per riscossioni è proprio la notizia che Chianciano aspettava per partire motivata per la prossima stagione ormai alle porte, insomma promesse, birillo è tasse è il piatto che ci viene offerto da questa Giunta, mentre Chianciano vive in un immobilismo che lo affonda sempre di più.


Saluti,


Valtubo 



lunedì 3 marzo 2025

Puntoecapo contro il Sindaco Sceriffo

 



Puntoeacapo replica alla "velina" dell'Amministrazione sugli accertamenti avviati dalla Maggioranza nei confronti dei cittadini e delle attività inadempienti.
Più volte in trasmissione su Nti ho sostenuto la necessità di non essere di mano troppo pesante sulle attività, già in difficoltà per la crisi di Chianciano Terme, e di non ragionare troppo da burocrati, che per salvare sul momento il bilancio pubblico colpiscono l'economia, sul breve può portare benefici, ma sul lungo termine si rischia di pagarla cara.
l'equilibrio è difficile, ma va cercato e sicuramente articoli da "caccia al ladro", come nella vignetta del blog, vanno evitati, il recupero va fatto ma senza reclamizzarlo troppo, altrimenti si comincia a pensare se dobbiamo avere un Sindaco che si comporta da commissario meglio commissariare il Comune.
Di seguito la replica di Puntoeacapo:


"Equità Fiscale e Responsabilità: No alla Politica dello Sceriffo"

Il gruppo consiliare di PEAC si esprime sulle dichiarazioni della sindaca Grazia Torelli in merito all’attività di accertamento e recupero delle imposte non riscosse

Il ruolo da “sceriffo commissario” che la Sindaca ha deciso di interpretare, con il recupero coattivo simultaneo di più annualità arretrate, rischia di creare effetti distorsivi sull’economia locale, mettendo in difficoltà imprese e cittadini, e alimentando contenziosi che potrebbero rivelarsi persino controproducenti per le casse comunali.
E’ doveroso ribadire un principio essenziale: la gestione fiscale di un Comune non può ridursi a una mera operazione di forza, ma deve essere guidata da criteri di equilibrio, responsabilità e rispetto per il tessuto economico locale.
La precedente amministrazione ha sempre operato con questa consapevolezza, svolgendo attività di accertamento, con rigore e lungimiranza, fino all’anno antecedente a quello di competenza; adottando strumenti di riscossione alternativi per garantire il recupero delle imposte senza gravare eccessivamente sui contribuenti.
Si tratta di un’attività amministrativa ordinaria, non certo di un atto di straordinaria capacità gestionale.
Al contrario, il metodo adottato dall’attuale amministrazione appare connotato da un eccesso di zelo che, più che garantire un’effettiva equità fiscale, sembra assumere i contorni di una crociata ideologica..
L’efficienza amministrativa non si misura nel numero di accertamenti inviati, ma nella capacità di coniugare giustizia fiscale e sostenibilità economica. Un’amministrazione forte è quella che sa bilanciare la necessità del recupero delle entrate con il sostegno a un’economia locale sana e produttiva. Ogni altra strada, specialmente se percorsa con rigidità e miopia, non è altro che una scorciatoia pericolosa che rischia di indebolire il tessuto economico del nostro territorio.
È con questa consapevolezza che continueremo a vigilare sull’operato dell’amministrazione, affinché ogni azione intrapresa sia all’insegna della giustizia, dell’equità e del buon governo.

giovedì 20 febbraio 2025

Chianciano Terme Scherzi di Carnevale

 



In questi giorni di Carnevale Chianciano Terme è nelle cronache per sfruttamento sul lavoro, rito abbreviato per stupro della schermitrice e giudizio per racket badanti.
Sembrano le notizie per una città come Roma o Milano invece sono le notizie di un paesino turistico di neanche 7000 abitanti, ora capisco perchè il Sindaco Torelli vuole farci diventare città.
Nel frattempo apre in Piazza Italia una macelleria, si vocifera islamica, che non è proprio il massimo dell'immagine per un paese che si definisce turistico e con un insegna, vedi foto, con errore di testo roba da Militello e Striscia il Cartellone.

Dal canale Valtuboblog su youtube


Intanto l'Assessore Marras sostiene di aver messo le Terme in vendita, come si sente nel video esclusivo del blog, ma tranquilli tanto rimangono pubbliche perchè si conta sul fatto che non le compra nessuno...


Dal canale Valtuboblog su youtube

Saluti

Valtubo

26.02.2052 Esondazione Fosso dei Vepri a Chianciano Terme video:


Dal canale Valtuboblog su youtube

sabato 15 febbraio 2025

Chianciano Terme Lo Spezzatino è Servito!

 



Con la pubblicazione dell' Avviso di Asta Pubblica per i beni di proprietà delle Terme di Chianciano lo Spezzatino viene ufficializzato.
Al contrario di tutte le parole dette nelle ultime settimane, la vendita dei beni ai privati è partita e  si concluderà il 4 di aprile, come potete leggere nel bando della Regione Toscana (Avviso Vendita Terme Clicca Qui).
Il primo lotto, che definirei "lotto Caputi", composto da Theia, Sensoriali e Sillene è di € 7.025.522,00 praticamente meno di un terzo del costo di realizzazione degli immobili, mi chiedo se arrivati a scadenza non ci siano offerte che succede? Abbasseranno ulteriormente il prezzo? Oppure cederanno ad un eventuale offerta più mirata solo ad alcuni edifici?
Già uscito primo articolo con reazioni sulla Nazione che potete leggere cliccando nell'immagine accanto.
E pubblico la risposta di Puntoeacapo:

In merito a quanto appreso prima dalla stampa e poi acquisendo le informazioni pubblicate nel bando di Terme di Chianciano Immobiliare, dove si promuove una vendita all'asta dei beni termali semplicemente al migliore acquirente, noi riteniamo che il Sindaco debba riferire in consiglio comunale perché non si può rubare il "diritto alla verità" della comunità dichiarando quella che è - di fatto - una bugia politica.
Non più di 20 giorni fa il Sindaco Torelli aveva comunicato pubblicamente che la società immobiliare “avrebbe sondato il mercato per una eventuale cessione di una parte del patrimonio non strategico” e ci ritroviamo di fronte ad un’asta pubblica per l'alienazione tutti i beni, meno che l’Acqua Santa (già destinata al patrimonio pubblico comunale grazie, ricordiamo, a quanto messo in atto dalla nostra precedente amministrazione e non certo dalla attuale).
E nello stesso comunicato aveva anche aggiunto di “mantenere la proprietà pubblica dei beni strategici che possano ancora produrre presenze” mentre oggi ci troviamo nell’elenco dei beni in vendita le Piscine Theia, le Terme Sensoriali, Sillene e la Direzione Sanitaria.
Non ci sentiamo tutelati da questa amministrazione con in testa un Sindaco che dice una linea, ne concorda un’altra con la Regione e avalla il “suicidio assistito” della destinazione termale, con tutti i beni che possono essere comprati all’asta da chiunque solo sulla base della migliore offerta e senza dover dimostrare alcuna visione industriale.

Comunque anche se adesso scorreranno fiumi di parole, per rimanere in clima sanremese, lo spezzatino è servito, buon appetito a tutti o forse a uno solo...


Saluti,


Valtubo 

sabato 1 febbraio 2025

Vendita Terme, Parlano le Terme e anche gli Altri...



Le Terme di Chianciano entrano nel dibattito con un loro comunicato stampa, dopo gli interventi televisivi del Sindaco di Chianciano Grazia Torelli , del Vice Sindaco Paolo Piccinelli e dell'ex Sindaco Andrea Marchetti (Che pubblico nel post).
Tutti parlano, dicono poco e sott'intendono parecchio, ma di fatto emerge una convergenza tra Piccinelli e Marchetti su vendita Theia e Sensoriali a Caputi, non proprio come detto da Sindaco nell'articolo di pochi giorni fa sulla Nazione.
Evidente che è tutto pronto per l'operazione, la Regione a dato l'ok alla vendita a pezzi ai privati o al Privato Unico, il famoso spezzatino che la Torelli nega nel video, ma poi lo descrive per quello che è uno spezzatino, si capisce la ridicolezza del termine "strategici" dove ognuno la vede in modo diverso.
Quello che appare evidente è che per ora le sensoriali sono aperte sol il sabato e la domenica, il sillene è chiuso, il parco acquasanta semi abbandonato, per la direzione sanitaria c'è una trattativa per cederla a Chianciano Salute e la palestra con una società che ha altre palestre, ma non chiamatelo spezzatino.

Comunicato Terme Chianciano Spa:

La società Terme di Chianciano SPA da sempre lavora in silenzio per risolvere i problemi garantendo sviluppo ed occupazione della città e del territorio circostante.
Proprio per questo, leggere a più riprese che “il privato deve mantenere i suoi impegni e fare investimenti” su Chianciano lascia allibiti.
Il “privato” ha salvato la società dal fallimento certo, ha garantito il pagamento degli stipendi immettendo denaro e ha saldato, dopo un faticosissimo concordato, i debiti presenti. Un salvataggio che finora è costato 4 milioni.
Tutto ciò sul presupposto unico e fondamentale, garantito da decine di riunioni in Regione Toscana, che si sarebbe risolta l’assurda situazione della Società Immobiliare proprietaria dei complessi che era ed è in liquidazione, situazione che rende – come noto a tutti gli attori coinvolti – impossibile attuare qualunque processo di investimento serio.
L’intervento degli attuali soci di maggioranza della società ha garantito che Terme di Chianciano e che il centro UPMC - Institute for health presente in città – rimanesse in città, assicurando la continuità dei servizi primari per la comunità e la tutela dei posti di lavoro dei dipendenti.
I plurimi stati di crisi di Terme di Chianciano che dal 2005 (anno di separazione degli immobili dalla gestione attuata dalla Regione) al 2023 ha bruciato 25 milioni, sono dovuti in modo evidente al fallimento, dall’origine, del Piano Industriale che non è stato mai rispettato.
Il Piano investimenti è pronto da due anni, ma è impossibile attuarlo se la Regione non stabilizza, in modo chiaro e rapidissimo l’assetto proprietario consentendo di fare investimenti velocissimi e rilanciare la destinazione e il Territorio.
Si auspica dunque che la Regione, che negli ultimi mesi ha acquisito forte sensibilità sul problema, attui al più presto le procedure necessarie per risolvere questo stato di totale incertezza, in accordo sinergico tra il Comune e la società Terme di Chianciano consentendo il rilancio della destinazione e l’attuazione del piano di rilancio.

Dal canale Valtuboblog su youtube

Dal canale Valtuboblog su youtube

Dal canale Valtuboblog su youtube

Saluti,

Valtubo