e-mail: valtuboblog@gmail.com

Amministrazione Immobili Condomini

martedì 31 dicembre 2024

Chianciano Terme, J'Accuse di Puntoeacapo

 


Puntoeacapo con questo post pubblicato su Facebook accusa la Maggioranza di aver bleffato nelle affermazioni sul Bilancio, ecco il testo d'accusa ed il link con la dichiarazione di voto:

LA GIUNTA TORELLI CALA LE CARTE, E MOSTRA IL BLUFF.

Un bilancio di previsione che rischia di ingessare l’attività amministrativa con un approccio tecnico che fa calare Chianciano Terme in una operatività da esercizio provvisorio. La giunta Torelli ha “sceso le sue carte”, mostrando che, nonostante le illazioni e grida, in mano aveva un bluff, nonostante le illazioni e grida.
Oggi infatti questa amministrazione per la quasi totalità dei capitoli ha effettuato un copia/incolla del bilancio precedente, un bilancio che noi di PuntoeaCapo conosciamo, così come bene conosciamo le problematiche del FCDE e la necessità di dare continuità con adeguate azioni amministrative a quanto già attivato nel corso del precedente mandato.
Ci chiediamo quindi: per quale motivo questa amministrazione oggi non ha fatto chiare e definite scelte di campo per affrontare tale problema? L’attuale amministrazione ha riflettuto su come risolverlo? Se una cosa è certa, è che dal bilancio di previsione 2025 non si evince nulla in tale direzione.
Analizzando infatti anche il dato presunto del risultato di amministrazione relativo ai residui attivi al 31.12.2024, si legge un recupero netto di circa 55.000 €. Un dato non certo significativo rispetto ai circa 24 M€ del FCDE ed alle tante faziose e demagogiche - e nei fatti ipocrite - comunicazioni effettuate in questi mesi da parte dell’amministrazione relativamente all’effettuato recupero di crediti.
Un dato che avrebbe dovuto necessariamente e logicamente spingere ad effettuare scelte coraggiose.
Perché le scelte una amministrazione competente e consapevole – soprattutto se nuova e manifestatosi fortemente alternativa alle precedenti – non le manifesta a parole, ma le effettua concretamente in sede di predisposizione del bilancio di previsione.
Se non ora, allora quando?
Pertanto, sulla base di tutte tali considerazioni, come Gruppo Consiliare PuntoeaCapo abbiamo espresso convintamente voto CONTRARIO.
Clicca qui per leggere la dichiarazione di voto integrale:


Saluti

Valtubo

PS: AVVISO: PER VOTARE NEL SONDAGGIO DEL CHIANCIANESE DELL'ANNO CON SMARTPHONE O TABLET ACCEDERE AL SITO IN MODALITA' WEB!!!

lunedì 23 dicembre 2024

Chiancianese Dell'Anno Valtubo Blog 2024 6^ Edizione

 


Parte da oggi la Sesta Edizione del “Chiancianese dell'Anno Valtubo Blog 2024” nel sondaggio nella barra a destra potrete votare il candidato preferito, avete tempo fino a Lunedi 6 gennaio 2025 quando verrà decretato il vincitore.


I candidati della Sesta Edizione sono:

Ilenia Massai per il Titolo Onoratio di Ambasciatore del Premio Internazionale "Artista dell'Anno" Cristoforo Colombo, 2024.... dell'Associazione Minerva Italia, La Banda Buonaventura Somma per la partecipazione al film “Un Altro Ferragosto” di Virzì, Luigi Pagnotta premiato a Misano Adriatico al concorso letterario “Boris Vian, parole senza musica”, Elena Timpa Campionessa del Mondo nella IV edizione del Campionato del Mondo di Massaggio e Terapia Manuale a Lecce, Margherita Batelli chiamata come speaker ad iniziativa sulla moda sostenibile, promossa dall’ Onu per il progetto “Sartoria Toscana”, “Don Carlo” Sensani andato in pensione quest'anno per il contributo come parroco del paese dato alla comunità chiancianese.

Spero come tutti gli anni che voterete in tanti e faccio gli Auguri di Buon Natale a tutti i chiancianesi e anche di buona fortuna ai candidati. 


Saluti,


Valtubo


PS: AVVISO: PER VOTARE NEL SONDAGGIO DEL CHIANCIANESE DELL'ANNO CON SMARTPHONE O TABLET ACCEDERE AL SITO IN MODALITA' WEB!!!

domenica 15 dicembre 2024

Roberto Esposito Coraggio Chianciano interviene su Problema Migranti a Chianciano Terme

 




Roberto Esposito interviene con un video su questione Migranti ed ultimi avvenimenti a Chianciano Terme:

Buongiorno a tutti, se riuscite vi prego di guardare il video che riguarda fatti di cronaca avvenuti a Chianciano negli ultimi giorni, per i quali vanno presi assolutamente provvedimenti.
Vi ringrazio e buona domenica
PS. vi prego di condividere, ma se possibile non al di fuori della sfera dei cittadini residenti a Chianciano grazie...


Dal canale Valtuboblog su youtube


Saluti,


Valtubo



Dal canale Valtuboblog su youtube



venerdì 13 dicembre 2024

Chianciano Terme Presidio Bloccato, l'Amministrazione se ne è Accorta?


 
Vi giro questa segnalazione arrivata al blog da una lettrice:

La Telecom sembra essersi scordata di Chianciano Terme, anzi del suo Presidio Medico, infatti da martedi non è possibile accedere ne telefonicamente ne tramite internet a tutti i dati dei pazienti che al presidio medico si rivolgono.
Questo perchè Telecom, alla quale sono state fatte una serie di segnalazioni, non è ancora intervenuta, nonostante si parli di interventi urgenti.
Quindi le persone che si rivolgono al presidio medico di Chianciano, per fare analisi del sangue o debbano ritirare risultati per visite mediche specialistiche, non possono accedervi perchè la persona che è allo sportello afferma che da martedi scorso sono isolati non riescono a stampare ne ad accedere ai dati.
Ad oggi venerdi ci è stato detto che PROBABILMENTE Telecom interverrà lunedi prossimo, cioè 7 giorni dopo il guasto subito dal presidio medico.
Mi chiedo e ci chiediamo il Comune di Chianciano Terme è a conoscenza di questo disguido? Ha fatto niente? Ha interpellato Telecom? Ha sollecitato l'intervento per risolvere il guasto? Perchè se c'è un servizio sanitario che viene ovviamente pagato con le tasse dei cittadini, ed è una settimana che non si riesce ad accedervi è un problema, quindi non diventa un problema solo dei cittadini, ma deve diventare assolutamente un problema dell'Amministrazione pubblica che risponde di questo servizio.


Saluti,

Valtubo


Video Albergo in Fiamme a Chianciano Terme:




Dal canale Valtuboblog su youtube

Foto Albergo in Fiamme a Chianciano Terme a causa pare di migranti che abitavano nei magazzini:











lunedì 9 dicembre 2024

La Banda dei Babbi Natale ... trova le Differenze





Buonasera Valtubo,

Come sta? Ieri mattina grande allarme al Commissariato locale perché abbiamo ricevuto tante telefonate di cittadini che ci segnalavano in giro a Chianciano … la Banda dei Babbi Natale.
Invece per fortuna non era la banda di ladruncoli ispirata al film di Aldo Giovanni e Giacomo e che è tornata in azione in tutta la zona già da qualche giorno (a Montalcino hanno svaligiato tutti condomini sotto la Fortezza, assalti anche a Pienza ), ma i personaggi del gruppo della Marching Band di Natale del Gruppo dei musici e sbandieratori di Foligno (appunto travestiti da Santa Claus) che di pomeriggio si è esibita a Montepulciano in Piazza Grande in mezzo ad un ben più folto pubblico di grandi e piccini al mercatino tirolese.
La settimana scorsa sono intervenuto per la razzia ai mercatini di Natale di corso Vannucci a Perugia. Ladri in azione con diversi stand svaligiati nella notte: i predoni hanno portato via soldi, cibo e prodotti artigianali, utili per la cena della Vigilia e per la calza della Befana... Una sorpresa amara alla vigilia dell'accensione delle luminarie a Perugia. A proposito Valtubo, a Chianciano, le luminarie sono davvero poche con diverse zone rimaste buie, pochi anche i turisti di questo Ponte tanto atteso e annunciato come uno dei top per il turismo di dicembre. Ci ha fatto caso anche lei? Comunque in città è tutto tranquillo (anche troppo tranquillo direi...) e adesso libero dal lavoro, vado a respirare un pò di aria festosa e natalizia facendo un bel giro: prima il Trasimeno per l’Albero in Acqua, poi Arezzo ormai diventato il mercato natalizio più grande d’Italia e rientrando street food a Montepulciano con pattinata sul ghiaccio. Ci sarebbe pure la neve sull’Amiata, sarà per il prossimo week end….ma anche il mercato a Siena mi dicono sia spettacolare. Jingle bells...
Sentiamoci prima di Natale Valtubo e in ogni caso si consideri già augurato, Lei e famiglia..

Commissario Lo Gatto

sabato 30 novembre 2024

Chianciano Terme Scontro sul Natale!




Dopo 10 anni di Puntoeacapo e di Case, Baite di Babbo Natale etc, quest'anno con la nuova Giunta si prospetta un Natale differente.
l'Ex Sindaco Marchetti sul Natale aveva puntato fortemente con risultati alterni e scelte spesso non condivise, ma sul tema probabilmente è molto sensibile, infatti ha postato su FB due volte, evidenziando le differenze:

Post Marchetti:

Trova le differenze.....



Trova le differenze parte 2 (questa è un po' più difficile).....



Questo è bastato per accendere la miccia e far arrivare la risposta del Vice Sindaco Paolo Piccininelli che ha risposto sempre su FB cosi:

TROVA LA DIFFERENZE
Trovare le differenze tra le luminarie dello scorso anno e quelle appena montate: le luminarie del 2023, visto come dice qualcuno che il bilancio era sano, sono state scaricate sul bilancio 2024… facile no? Tanto lo avrebbero dovuto chiudere altri… (?)
Noi non sapevamo nemmeno se le avremmo potute istallare per quest’anno, poi abbiamo fatto qualche sforzo, perché alla fine a rimetterci sarebbero stati i cittadini e, ovviamente, quando vai a cercare all’ultimo ti devi accontentare di quello che trovi.
L’ex Sindaco chiede di trovare le differenze?
Eccole.
Lista Chianciano città aperta… 1.505
Lista Punto e a capo… 1.191
Altre differenze?
Qualcuno ricorda il Babbo Natale 2023?
Unico caso, forse al mondo, a non essere arrivato al 25…
Ma le differenze ci sono, e non sono poche… l’ultima, poi basta perché se avesse voluto davvero discutere non si sarebbe dimesso il giorno dopo le elezioni.
Mail arrivata
Come da accordi con xxxxxxx chiedo disponibilità per finale nazionale SPLENDIDA D'ITALIA concorso nazionale di bellezza che promuove sul territorio nazionale la lotta al femminicidio per Sabato 5 aprile 2025 al Pala MPS con utilizzo come lo scorso anno della sala Meet per camerini finaliste nazionali.
Lo scorso anno c'era stato promesso un contributo di 5000€ mentre quest'anno ci viene chiesto 400€ per utilizzo Pala MPs che lo scorso anno visto il patrocinio del Comune c'era stato dato gratuitamente.
Le condizioni sarebbero queste quindi?
400€ per Pala Mps?
In attesa di una preziosa risposta invio
Cordiali saluti
Mail di risposta
Buongiorno sig.ra xxxxxxxxxxxx, la tariffa giornaliera del Palamontepaschi é di 1500 euro che con il patrocinio viene ridotta a 400.
Le confermo dunque che le info che ha ricevuto sono corrette.
Come potrà comprendere, non possiamo prenderci la responsabilità delle promesse fatte da altri, ma creda, la situazione di bilancio dell'Ente non ci consente di poter assegnare contributi.
Speriamo comunque di poter accogliere la vostra manifestazione.
Cordialità
Paolo Piccinelli


A voi le conclusioni.


Saluti,


Valtubo

lunedì 18 novembre 2024

Chianciano Terme, Che Strada è stata Presa?

 



Giovedì si è tenuto nel Teatro Caos l'incontro pubblico voluto dall'Amministrazione, presenti una sessantina di persone, molti i “fedelissimi”.
L'incontro aveva lo scopo di chiudere “il passaggio” dall'Amministrazione precedente, facendone capire le magagne trovate, per poi ripartire.
L'argomento principale è stato il Bilancio, specialmente nel recupero dei debiti residui, l'Amministrazione ha snocciolato alcuni numeri su solleciti inviati 1144, ravvedimenti operosi 185, ma per ora i risultati sono stati scarsi, meglio nel recupero di somme dovute per mensa scolastica e trasporto scolastico, ma non erano le aziende a non pagare?
Il mantra della Torelli e della Giunta: “Era passato il messaggio che le tasse si pagano in pochi”, sicuramente la gestione Marchetti è stata molto lassista.
Però mi chiedo che strada è stata presa? L'attuale Amministrazione si sta comportando da bravo capo famiglia, che rimette i riga coloro che si sono comportati male, oppure come colui che pensa a sistemare la propria situazione senza preoccuparsi se gli altri, aziende o privati se sono in difficoltà?
L'impressione per i numeri dati è che siano state mandate cartelle a tutti, senza valutare e fare distinzioni per esempio tra le attività aperte che andrebbero perseguite con molta durezza ed attività. magari in mano a famiglie in difficoltà a pagare Imu o Tari, chiuse da anni.
Non vorrei che a Chianciano Terme non abbiamo un Commissario, ma un commissariamento di fatto per salvare il Comune a scapito dei cittadini, l'aumento della Tari, primo atto di questa Amministrazione, sta arrivando nelle case dei chiancianesi, che adesso quantificano quella che fino adesso era solo una percentuale e non sono molto soddisfatti.


Saluti,


Valtubo

martedì 12 novembre 2024

Attenzione a Viale Roma

 



L'Amministrazione ha annunciato in settimana il finanziamento, da parte della Regione Toscana, per l'importo di 600.000 euro del bando per il rifacimento del Viale Roma.
L'operazione parte da una richiesta dell'Associazione Albergatori, poi portata avanti dall'Amministrazione Puntoeacapo e adesso chiusa dalla Giunta Torelli.
Il progetto iniziale si può considerare ormai “vecchio” e non adatto all'attuale Chianciano Terme, quello portato da Puntoeacapo, come quasi tutti i suoi progetti, meglio dire che è servito per portare avanti richiesta, ma non va assolutamente preso in considerazione.
Speriamo che adesso la Giunta Torelli faccia le cose più semplici possibili, non toccare la carreggiata mantenendo le dimensioni attuali, senza restringimenti, sistemi il marciapiede e ripristini magari gli alberi al centro, insomma eseguire un rifacimento, senza modifiche come l'assurdità di una pista ciclabile o allargamenti dei marciapiede.
Chianciano Terme non ha bisogno di altri progetti disastrosi come Piazza Italia, Palamontepaschi, Pupi etc, dunque Attenzione a Viale Roma ed a come si intende intervenire, non vogliamo venga sciupato il più bel viale di Chianciano Terme.


Saluti,


Valtubo

lunedì 4 novembre 2024

Chianciano Terme Pagare Affitto!

 

Il Vice Sindaco Paolo Piccinelli ha inviato al blog questa risposta ad un commento:


“Anonimo 1 novembre 15,14.
Gli eventi si organizzano per più motivi: dare un servizio ai residenti, portare visitatori dal territorio per una gita fuori porta, e rendere più piacevole il soggiorno dei nostri turisti.
I ragazzi dello “switch on” hanno pagato il prezzo pieno, provvedendo anche alle pulizie e lo spostamento delle sedie.
La Festa della Musica è un evento che va avanti da anni, crea un ottimo interesse nel territorio e in pochi giorni nella parte gastronomica, attrae qualche migliaio di persone.
Storia simile per la manifestazione di Halloween, che porta tante famiglie nel Centro Storico.
Molte delle cose programmate (alcune le hai elencate) erano già decise, alcune le condividiamo, altre no, ma i precedenti accordi li abbiamo rispettati. Altre ancora, come il Premio Scudo che aveva un costo di 15 mila euro, abbiamo avuto il tempo di annullarlo. Il prossimo anno, la programmazione vedrà altri tagli a manifestazioni che non riteniamo utili.
La priorità attuale é che arrivino manifestazioni in grado di sviluppare presenze nei nostri alberghi, ma anche su questo per la programmazione 2025 abbiamo cambiato modalità. Il prezzo ZERO non c’è più. Tutti gli interlocutori che hanno programmato il proprio evento, sia esso sportivo o convegnistico, hanno ricevuto il listino (già deliberato ma quasi mai applicato) per il Pala, la Meet e per le spese accessorie (aria condizionata, riscaldamento e personale).
C’è il rischio che la non gratuità faccia perdere qualche prenotazione? Forse, ma considerate che l’Ente paga oltre 2 milioni di mutuo e la gratuità costa più delle rate del mutuo, dunque il rischio come si può capire, è certamente un altro. “

La risposta esplicita indica un cambio di sistema (era ora), che denuncia anche il fatto che precedentemente c'era stato un uso sconsiderato delle gratuità a favore di certi eventi e forse di alcuni a svantaggio di altri, adesso si va forse verso un più equo utilizzo delle strutture, dove tutti avranno lo stesso trattamento.
Questo forse penalizzerà alcune manifestazioni, probabilmente quelle a più basso costo, ma portando nel tempo ad livello più alto e di qualità degli eventi e manifestazioni visto che dovranno partire con un badget più elevato, vedremo se non sarà solo un annuncio.


Saluti,


Valtubo

giovedì 17 ottobre 2024

Chianciano Terme Città CHIUSA

 



Oggi n un articolo della Nazione di Siena, che trovate come primo commento al post, il Sindaco Torrelli annuncia di aver avviato l'iter per far diventare Chianciano Terme CITTA'.
Sinceramente non ne capisco la necessità o il vantaggio, ma la realtà di Chianciano Terme con tutte le sue difficoltà rischia di trasformarla non in una città, peraltro con quasi tutte le attività chiuse, ma in una periferia con tutto il suo degrado, fatto di edifici fatiscenti e migranti.
Sono anche usciti i numeri del movimento turistico (Clicca qui per i dati completi!) di quest'anno ed a fronte di un aumento di arrivi del 4,16% abbiamo un calo delle presenze del 2%.


Il risultato non è tra i peggiori della zona, ma lo è tra i luoghi turisticamente più importanti, quello che si rileva è un crollo della durata delle permanenze dei clienti, unico in controtendenza San Quirico, ma Chianciano ha anche il problema della tipologia, mentre i paesi circostanti attirano una clientela principalmente individuale, straniera e con buona capacità di spesa, noi stiamo perdendo anche l'individuale italiano ed il livello di spesa dei nostri clienti è sempre più basso e legato a sportivi giovani, poco utili all'economia del paese.
Se non cambiamo veramente il modo di porci sul mercato con un calendario eventi costruito in anticipo, una promozione omogenea e mirata rischiamo di diventare si città, ma con le attività chiuse.


Saluti,


Valtubo






PS: AVVISO: PER VOTARE NEL SONDAGGIO CON SMARTPHONE O TABLET ACCEDERE AL SITO IN MODALITA' WEB!!!

giovedì 26 settembre 2024

Chianciano Terme approvato progetto Area Ex-Fiat

 



Ieri in Consiglio Comunale approvato il progetto per la realizzazione di un'area commerciale da parte del gruppo Emi (Hurrà etc) e per la realizzazione di un'area verde di circa 1000mq di proprietà privata, ma ad uso pubblico, la volontà è di realizzarlo è per il dicembre del 2025.
Queste le parole del Vice Sindaco Paolo Piccinelli “Approvato in Consiglio Comunale il progetto di rigenerazione dell’area ex Fiat, un intervento nel quale hanno creduto entrambe le amministrazioni e del quale abbiamo condiviso insieme la soddisfazione.“
e quelle del progettista Gianluca Palazzi “Ho sempre creduto nel mio paese. Sono fiero di poter finalmente presentare pubblicamente il mio progetto, costruito in collaborazione con un importante studio di architettura umbro, che grazie ad un famoso gruppo commerciale, che c'ha creduto dal primo istante, finalmente sorgerà in un punto nevralgico di Chianciano Terme (Mezzomiglio-Ex FIAT). Un progetto che non pensa soltanto a rinvigorire il lato commerciale e darà nuovi posti di lavoro ma che, grazie alla sua architettura, pensa anche al benessere dei cittadini, elimina più di 2500 mq di eternit, collega due zone da sempre separate e aggiunge un giardino attrezzato di quasi 1000 mq accessibile anche da Viale G. Di Vittorio. Grande riconoscenza va a tutti i politici (voto unanime) e agli uffici del Comune di Chianciano Terme, che hanno permesso l'approvazione.”


Saluti,


Valtubo





















PS: AVVISO: PER VOTARE NEL SONDAGGIO CON SMARTPHONE O TABLET ACCEDERE AL SITO IN MODALITA' WEB!!!

mercoledì 25 settembre 2024

Chianciano Terme Cosa è Cambiato?




Ormai sono passati i famosi “primi 100 giorni” per l'Amministrazione Torelli, certo non è tanto tempo in termini amministrativi, ma il cambiamento si vede?
Sicuramente nel modo di porsi negli incontri si vede una maggior volontà di ascolto, anche se per adesso non si è ancora concretizzata in decisioni.
Ma nei fatti ancora non sembra cambiato nulla, tolto l'aumento della Tari non abbiamo visto atti Amministrativi diversi dai predecessori.
Questa Amministrazione in campagna elettorale aveva come punto principe il decoro urbano, con l'abbattimento di edifici e recupero dei volumi, ma per adesso si vede la stessa “distrazione” dei compagni di Puntoeacapo.




Dal canale Valtuboblog su youtube


La situazione in via Lombardia, dove il marciapiede sul lato destro a salire è ostruito dalle piante abbattute e che hanno rotto la rete di protezione sono abbandonate da ormai oltre un mese, nessuno interviene? La pineta, con un Indiana Park ormai abbandonato a se stesso quando si vuole intervenire? Il ponte ormai dimenticato, la vecchia Amministrazione aveva promesso che i lavori sarebbero cominciati già a gennaio di quest'anno, poi rinviati si parla per aumento costi, ma l'attuale maggioranza come si sta muovendo? Dobbiamo fare un comitato?
Insomma il tempo passa, ma l'impressione è che anche se cambiano i suonatori, la musica per i chiancianesi sia sempre la stessa...











Saluti,


Valtubo


mercoledì 11 settembre 2024

Chianciano Terme che Strada Prendere?

 


Pubblico il link per leggere la Relazione di Inizio Mandato (Clicca Qui!), che mostra chiaramente e numeri alla mano, la situazione del Comune di Chianciano Terme post Puntoeacapo.
Quello che appare evidente è l'indebitamento, il poco margine di manovra in bilancio di questa Amministrazione e la quota enorme di bilancio bloccato dalla precedente.
Nelle considerazioni ai numeri di bilancio nelle ultime pagine si capisce le difficoltà, ed anche nei previsionali, secondo me poco verosimili ed ottimisti, che probabilmente nei ricavi delle varie tasse saranno ben minori.
Questa analisi fa sorgere un quesito, che strada vogliamo prendere? Continuare cosi, e dunque sulla falsariga dell'ultima Amministrazione di Puntoeacapo, dicendo e non dicendo, accusando, ma senza far vedere alcuna carta e come diceva l'Assessore Rocchi e come già sembra fare questa Amministrazione, voi non sapete come stanno le cose etc etc.
Oggi Chianciano ed i chiancianesi non se lo possono più permettere o si chiarisce bene come è la situazione, mostrando le carte o si è presa la strada della continuità, anche sostenendo il contrario come sembra ad oggi la strada presa, facciamo chiarezza altrimenti si perde tutta la credibilità.


Saluti,


Valtubo

lunedì 26 agosto 2024

Chianciano Terme, Migranti quali prospettive?

 



Nel blog, ultimamente il tema migranti è molto discusso, probabilmente a causa di una stagione difficilissima, dove la scarsità di presenze fa evidenziare ancora di più come passeggiando per Chianciano Terme ci siano aree ormai “presidiate” dai migranti ospiti nella nostra cittadina.
Questa situazione fa percepire ai cittadini come se fossero anche di più di quelli che probabilmente sono in realtà, per cui ho chiesto una risposta al Vice sindaco Paolo Piccinelli che mi ha risposto con queste parole:

Stiamo lavorando anche sul tema migranti che rappresenta un argomento molto sensibile.
Attualmente a Chianciano Terme ci sono 3 Centri di Accoglienza Straordinaria e un numero di persone sicuramente troppo alto, rispetto ai numeri ospitati dagli altri comuni.
La nostra posizione sulla questione migranti, discussa in campagna elettorale è, ma a questo punto dovrei dire dovrebbe essere, chiara a tutti.
Noi siamo certi che Chianciano Terme debba fare la sua parte nell’affrontare questa emergenza, al pari degli altri comuni della provincia. E se alcuni comuni hanno puntato i piedi respingendo al mittente la richiesta, siamo convinti che il nostro paese possa ospitare un Centro di Accoglienza Straordinaria e non i tre centri fatti aprire dalla passata Amministrazione, senza considerare quelli in coda richiesti da alcuni operatori.
Al momento, abbiamo messo un fermo irremovibile all’apertura di altri centri, con preghiera di riduzione degli stessi e richiesto che si possa attivare una modalità affinché i nostri ospiti, che sono persone in difficoltà, accolti da un paese in difficoltà, possano aiutarci almeno a tenere più puliti e ordinati strade e marciapiedi. E per questo abbiamo già avuto un incontro con la Prefettura per avviare un progetto di “inserimento sociale”.
Siamo certi che questa possa essere non solo un’“operazione simpatia”, ma anche l’unico modo per riuscire a farli integrare in una cultura diversa dalla loro. La speranza, è che a qualcuno piaccia il lavoro e voglia continuare a farlo scegliendo in futuro di stabilirsi da noi.
I più attenti avranno notato, nell’ultimo periodo, controlli fatti dalle forze dell’ordine nelle strutture abbandonate e quando sarà il momento approfondiremo anche questa informazione.


Saluti,


Valtubo