venerdì 13 giugno 2025

Incontro su Terme la Regione Saluta e Va Via

 




Ieri si è tenuto al Teatro Caos l'incontro pubblico sul futuro delle Terme di Chianciano, sul palco il Sindaco Torelli, l'Assessore regionale Marras, Massimo Caputi e il segretario PD Vallocchia.
Il primo ad intervenire e stato Marras che doveva tornare a Firenze, e questo riassume bene l'interesse e la posizione della Regione su Chianciano Terme.
Infatti l'intervento, fatto con un lungo giro di parole, si può riassumere in “ciao Chianciano”, di fatto la Regione chiuderà la Terme Immobiliare dividendo le proprietà con Comune e Fises e staccherà l'ultimo cordone che la vincolava a fare interventi su Chianciano, come “contentino” il giroconto che permette l'acquisto del Parco Acquasanta che riporta i soldi in Regione passando dal Comune e Terme Immobiliare.
Il contributo viene venduto da Marras come un bilanciamento dei soldi dati a Montecatini, ma a loro hanno dato 11 milioni di euro a noi di fatto 400.000 euro, sempre utili, ma capite la differenza...
Poi l'intervento del Sindaco che ha ribadito la liquidazione e chiusura a breve della Terme Immobiliare e la possibilità poi ribadita a fine incontro che la gestione dei comparti termali possa essere di più soggetti, tradotto il Parco Acquasanta e i Fucoli potranno essere gestiti non da Caputi, ma da altri.
A questo punto ha preso la parola Caputi, che ha parlato di alba per le Terme, ha dichiarato la morte dell'idropinica e che punterà sulle Terme benessere e medicali, ha portato un'analisi del potenziale mercato termale e promesso investimenti per 2,5 milioni di euro che porteranno risultati in una prospettiva di 24 mesi, dunque dal 2027.
I dati di Caputi e la visione sono interessanti ed ha detto che li invierà al Comune, spero presto siano pubblicati nel sito, perchè offrono un punto di partenza che può portare Chianciano Terme sulla strada di un vero riposizionamento anche se non mi convince sui numeri che potrà esprimere, se saranno sufficienti per l'economia del paese,
Nel mezzo c'è stato un intervento, forse il più valido, di Stefano Scaramelli a sostegno dell'alta velocità a Chiusi e per collegare aereoporti di Firenze e Fiumicino, e collegamento tra Siena e Roma.
L'incontro certifica l'uscita della Regione dalle Terme e che la palla rimane in mano a Caputi, ma solo per Theia, Sensoriali e Direzione Sanitaria, e Comune che dovrà trovare chi gestirà Parco Acquasanta e Fucoli....perchè non credo possano gestirli loro con buoni risultati.

PS:Come primo commento pubblico dichiarazione di Massimo Caputi!


Saluti,


Valtubo

190 commenti:

Massimo Caputi ha detto...

"dopo 3 anni di sofferenze, enormi difficolta' e un pesante investimento si puo' dire che a Chianciano Terme si intravede l'alba. L'azione della Regione e del Comune degli ultimi mesi ha rimediato al gravissimo errore di 8 anni fa quando i complessi termali furono dichiarati non strategici. Oggi dopo 20 anni (venti !) di una societa' sempre in perdita ci poniamo l'obiettivo ambizioso di far partire investimenti e raggiungere il pareggio 2026, mettendo fine a un ventennio di perdite. Certo ora necessita un sforzo del sistema imprenditoriale per riqualificare la ricettivita' di Chianciano. Ma le prospettive sono positive e si puo' dire che, al contrario di molte altre Terme, Chianciano e' stata salvata dal fallimento certo." 

Centritalianews.it ha detto...

Chianciano: dal convegno su terme e futuro segnali positivi con l’annuncio di 2,5 milioni di euro di investimenti nel sistema termale fatto dal presidente Massimo Caputi per rilanciare il sistema ‘Benessere’, presenti la sindaca Grazia Torelli e l’assessore regionale al turismo Leonardo Marras

Terme e futuro in chiave positiva per Chianciano con l’annuncio dell’ingegner Massimo Caputi che effettuerà investimenti per 2,5 milioni di euro per le Terme entro la fine di quest’anno. Un annuncio fatto durante un convegno promosso proprio per fare il punto sulla situazione della cittadina termale che da anni è in grosse difficoltà per il calo del turismo e la chiusura di molte attività. Ecco perché l’annuncio di Caputi, che è il presidente della società di gestione delle terme, è stato accolto positivamente dagli altri relatori del convegno presieduto dalla sindaca Grazia Torelli , presente l’assessore regionale Leonardo Marras. In sala anche il vicepresidente del consiglio regionale Stefano Scaramelli, il presidente di Federalberghi Daniele Barbetti, il segretario del Pd comunale Ettore Vallocchia e il segretario della Filcans-Cgil Gianluca Scartoni. “Dopo 3 anni di sofferenze, enormi difficolta’ e un pesante investimento si puo’ dire che a Chianciano Terme – ha detto Caputi -si intravede l’alba. L’azione della Regione e del Comune degli ultimi mesi ha rimediato al gravissimo errore di 8 anni fa quando i complessi termali furono dichiarati non strategici. Oggi dopo 20 anni (venti !) di una societa’ sempre in perdita ci poniamo l’obiettivo ambizioso di far partire investimenti e raggiungere il pareggio 2026, mettendo fine a un ventennio di perdite. Certo ora necessita uno sforzo del sistema imprenditoriale per riqualificare la ricettivita’ di Chianciano. Ma le prospettive sono positive e si puo’ dire che, al contrario di molte altre Terme, Chianciano e’ stata salvata dal fallimento certo.” . Così l’ingegner Massimo Caputi al teatro Caos di Chianciano ha annunciato investimenti per 2 milioni e mezzo di euro per Terme di Chianciano, fra Piscine Termali Theia, Direzione sanitaria e anche Terme sensoriali. Barbetti presidente degli albergatori è stato tirato in ballo sui temi della riqualificazione dei circa 70 hotel attivi. L’ingegnere Caputi, introdotto dalla Sindaca Torelli e dall’assessore Marras, proprio nel momento del passaggio di proprietà formale del Parco Acqua Santa fra Regione e Comune, ha tracciato un quadro esaustivo disegnato anche con l’ausilio di slides del settore termale a livello nazionale. “Non si parla più di terme, ma – ha spiegato -di benessere, un mercato in crescita folle, con più due zeri ogni anno” E Terme di Chianciano, con la creazione di un nuovo brand, l’accesso a nuovi mercati, alimentando i flussi dei millennials e presentando l’area più autentica della Toscana, sono in corsa al contrario di altre terme ormai chiuse.

Anonimo ha detto...

Valtubo ma che Caputi ha evidenziato pesantemente ed a più riprese la mancanza di servizi e qualità alberghiera non lo dici?

Anonimo ha detto...

Bla Bla Bla. Caputi si tiene ciò che ancora funziona e lascia gli scarti da mantenere. Bel colpo sindaca! Le ricordiamo le 🗝️

Anonimo ha detto...

La fine delle Terme, Chianciano deve cambiare nome, non più Chianciano Terme ma solo Chianciano, meglio ancora, ChianGiano!

Gazzettadisiena.it ha detto...

Terme di Chianciano salve, Caputi: “Entro l’anno investimenti di 2,5 milioni di euro”

Massimo Caputi: “Entro l’anno investimenti di 2,5 milioni di euro su Terme di Chianciano. E un rilancio complessivo”

Di Terme e futuro si è parlato al Teatro Caos con l’annuncio dell’ingegner Massimo Caputi che effettuerà investimenti per 2,5 milioni di euro per le Terme di Chianciano.

“Dopo 3 anni di sofferenze, enormi difficoltà e un pesante investimento, si può dire che a Chianciano Terme si intravede l’alba. L’azione della Regione e del Comune degli ultimi mesi ha rimediato al gravissimo errore di 8 anni fa. Quando i complessi termali furono dichiarati non strategici.

Oggi dopo 20 anni (venti!) di una società sempre in perdita ci poniamo l’obiettivo ambizioso di far partire investimenti e raggiungere il pareggio 2026, mettendo fine a un ventennio di perdite. Certo ora necessita uno sforzo del sistema imprenditoriale per riqualificare la ricettività di Chianciano. Ma le prospettive sono positive e si può dire che, al contrario di molte altre Terme, Chianciano è stata salvata dal fallimento certo.”

L’ingegner Massimo Caputi ha annunciato investimenti per 2 milioni e mezzo di euro per Terme di Chianciano, fra Piscine Termali Theia, Direzione sanitaria. Con ristrutturazione del seminterrato e spostamento della Biblioteca. E anche Terme sensoriali, queste ultime citate dalla domanda del sindacalista Gianluca Scartoni di Filcams Cgil che è intervenuto dal pubblico. Oltre a Daniele Barbetti presidente Albergatori Federalberghi tirato in ballo sui temi della riqualificazione dei circa 70 hotel attivi. Poi Marcello Fallarino e Ettore Vallocchia segretari del Pd a livello locale. E Stefano Scaramelli, che, nato a Chianciano, vorrebbe una città baricentrica e luogo simbolo, ha parlato di riqualificazione di almeno 100 alberghi e in un progetto generale. “Grande assente il Governo – ha detto – di cui parte fondamentale hanno i trasporti, vedi ferrovie e alta velocità”.


L’ingegnere Caputi, introdotto dalla sindaca Grazia Torelli e dall’assessore regionale Leonardo Marras, proprio nel momento del tanto atteso passaggio di proprietà formale del Parco Acqua Santa fra Regione e Comune, ha tracciato un quadro disegnato anche con l’ausilio di slides del settore termale a livello nazionale.

“Non si parla più di terme, ma di benessere. Un mercato in crescita folle, con più due zeri ogni anno”. E Terme di Chianciano, anche con la loro parte medicale, con la creazione di un nuovo brand, l’accesso a nuovi mercati, alimentando i flussi dei millennials e presentando l’area più autentica della Toscana, sono in corsa grazie anche alle preziose acque. Che sono uno dei punti di forza, al contrario di tante altre terme ormai chiuse. Intanto è nato il portale Italcares che punta a portare in Italia il turismo medicale anche dal Nord Europa. Ed è attivo il portale GoGo Terme. Per Chianciano si pensa ad un super polo formativo da realizzare al Sillene.


Torelli ha annunciato la campagna di spot tv nazionali in onda da metà luglio. Anche questo un passo verso l’alba e il riposizionamento (che l’ingegnere prevede in due anni), per tornare a guardare il futuro con ottimismo. Intanto alle Terme di Montel a Milano, ultima straordinaria creatura del gruppo Terme Italia, di cui Terme di Chianciano fa parte, sarà presto inaugurato un corner proprio dedicato a Chianciano.

valtubo ha detto...

Anonimo 13 giugno 2025 alle ore 06:28, hai ragione ne volevo parlare a parte, Caputi ha detto che il 90% delle strutture alberghiere di Chianciano non rispettano gli standard di appartenenza, ma ha evidenziato anche che essendo Terme senza camere deve lavorare con il comparto, non chiede alberghi lusso, ma che siano con servizi base e puliti.
Qui secondo me bisogna fare una scelta strategica su come riposizionare gli alberghi per renderli più funzionali alle "nuove Terme" e creare finanziamenti mirati per sostenere la trasformazione, ma bisogna ancora capire se i numeri delle future Terme potranno sostenere tutto il comparto o solo una parte.

Saluti,

Valtubo

Anonimo ha detto...

Bla bla bla. Di due una. O siamo ubriachi o si fa tanto per parla'. Quando la regione ha messo a disposizione i quasi 4 milioni per l'acqisto dell'acqua santa tutti hanno messo il cappello. Ora è colpa della sindaca. Meno chiacchiere e più coerenza.

Anonimo ha detto...

Chiudere vendete tutto e andatevene e portatevi via coloro che vi hanno votato per un paese più pulito

Anonimo ha detto...

Vendete a chi??? Chianciano non vale una cicca!

Comune di Chianciano Terme ha detto...

𝐌𝐚𝐧𝐢𝐟𝐞𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐢𝐦𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐚 𝐝𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐚 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢 𝐝𝐢 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚, 𝐜𝐨𝐰𝐨𝐫𝐤𝐢𝐧𝐠 𝐞 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐢𝐭𝐭à

Una manifestazione di interesse per individuare un bene immobile già realizzato da collocare nelle immediate vicinanze della scuola di Viale Dante da destinare a nuove sezioni e realizzare, al tempo stesso, spazi di lettura e coworking a disposizione di associazioni e cittadini. Con questo obiettivo l’Amministrazione comunale ha pubblicato l’avviso con il quale è intenzionata ad ampliare il servizio con l’acquisto di un immobile a titolo di piena proprietà.
“L’attuale biblioteca comunale situata sul viale delle Terme, non ha la possibilità di aumentare la dotazione libraria e non dispone di spazi ampi per poter organizzare delle attività come letture e presentazione di libri – sottolinea la Sindaca Grazia Torelli. - L’avvio del percorso per l’individuazione di un immobile situato nel “polo culturale” dove insiste il museo civico, la nuova scuola, Villa Simoneschi e il Teatro Caos, ha la finalità di dare maggiore respiro all’intero patrimonio librario e documentario di proprietà comunale e permettere alla Biblioteca di partecipare alla produzione culturale della città, divenendo anche un punto di riferimento per ricercatori e studiosi e contribuire a far entrare i libri nella vita di tutti i giorni dei cittadini”.
Nella manifestazione di interesse, che al momento non impegna l’Amministrazione comunale, si specifica che l’immobile, dovrà avere una superficie compresa tra i 300 e i 420 mq, conformità urbanistiche, idoneità statica e ogni altra funzionalità anche dal punto di vista di impiantistica e tecnologica.
“Come avevamo anticipato con il programma di mandato sarà nostro impegno rivedere l’organizzazione della biblioteca che non è solo il luogo del libro, della lettura e dello studio ma un luogo di incontro, di rigenerazione interiore, di attrazione per giovani e anziani, famiglie e singole persone. In una società in rapido cambiamento e nella profonda trasformazione in atto nelle forme della trasmissione culturale, è necessario che la biblioteca accresca e aggiorni costantemente il proprio patrimonio librario e documentario e ne innovi le modalità di promozione, al fine di conquistare nuovi lettori, di sostenere chi già legge e diventare spazio di innovazione per la generazione di nuovi servizi. In questo modo anche la biblioteca parteciperà alla produzione culturale della città, divenendo altresì anche un punto di riferimento per ricercatori e studiosi, e contribuendo a far entrare i libri nella vita di tutti i giorni dei cittadini” conclude la Sindaca Torelli.

Anonimo ha detto...

1. Mancano immobili da comprà a Chianciano?
2. È fondamentale spendere soldi pubblici così?
3. C'è da fà un piacere a qualcuno? Perché in zona volendo ci so' anche immobili del PD.

Anonimo ha detto...

Si legge: "un bene immobile già realizzato da collocare nelle immediate vicinanze della scuola di Viale Dante" - "l’immobile, dovrà avere una superficie compresa tra i 300 e i 420 mq, conformità urbanistiche, idoneità statica e ogni altra funzionalità anche dal punto di vista di impiantistica e tecnologica.". Da escludere quindi l'edificio delle suore Casa Immacolata, troppo grande e non in buone condizioni. Non rimarrebbero quindi che l'edificio angolo distributore, dove una volta c'era la banca dell'Etruria, oppure la Casa del Popolo.

Anonimo ha detto...

Digli a Caputi che con la pozza d acqua che amministra noi albergatori non ci paghimo neppure la luce, e se le terme le ha prese gratis forse un motivo c'era
Ettore Barbetti

Anonimo ha detto...

Oppure, visto che è in vendita, il palazzetto del MPS, la cui filiale è ormai chiusa, c'è rimasto solo il bancomat.

Anonimo ha detto...

Caputi ha dichiarato apertamente che la cura idropinica è finita e che a lui interessano solamente le Theia, il Sensoriale e la Direzione Sanitaria.Si sta verificando quanto prospettato, si fa pagare i debiti dalla Regione, lascia il Comune con una proprietà che non interessa con prospettive di ripresa 0 e, dopo aver sborsato per la gestione circa 33000 euro gestirà società che hanno le potenzialità per fare buoni fatturati.Chianciano cosa ci guadagna? Niente perché a livello di presenze turistiche non cambierà molto! Il vero affare lo ha fatto Caputi. Ma, non era indagato? Saluti

Anonimo ha detto...

Risparmiare i soldi per cose serie. Lì dove è ora va benissimo. Prima avevate costruito quella struttura spendendo quanto? Che è durata 1 settimana. Mettiamolo a votazione

Anonimo ha detto...

Ma siamo su scherzi a parte. O è un incubo. Svegliateviiiiiii

Anonimo ha detto...

Signori e signore Alice nel paese delle meraviglie esiste

Anonimo ha detto...

State fermi non toccate nulla

Anonimo ha detto...

SONO FUORI TEMA MA LA POLIZIA MUNICIPALE A CHIANCIANO ESISTE?
IN VIA G DI VITTORIO TUTTE LE NOTTI CE UN PULMAN PARCHEGGIATO SULLA STRADA, SE NON CÉ IL PULMAN CI SONO LE AUTO IN DIVIETO DI SOSTA. PER NON PARLARE DI ST ELENA ECC ECC... BASTA CHE CI AVVERTE IL SINDACO COSI TUTTI PARCHEGGIAMO IN DIVIETO DI SOSTA!!!

Anonimo ha detto...

Significato di brancolare nel buio

Anonimo ha detto...

Forse mi sfugge qualcosa. C’è un Università a Chianciano

Anonimo ha detto...

Ecco un altra cazzata...proprio nn ci si arriva a capire che bisogna partire da rifare e sistemare i servizi base.. sembra un paese bombardato e si pensa ad acquisire cose che si dimostrati che nn si ha la capacità di gestire quelle che si hanno... Che zucche vuote

Anonimo ha detto...

L'altra notte, dal tardo pomeriggio in via della valle è rimasto parcheggiato per tutta la nottata un tir bianco, con il conducente che ha dormito dentro.
Pericolosissimo!

Anonimo ha detto...

Anonimo 21.14 , hai perfettamente ragione. Anche nelle vie circostanti, ancora più strette, la situazione è fuori controllo. Macchine sui marciapiedi, sulle strisce, pullman che non entrano nei parcheggi delle pensioni e rimangono a metà in mezzo alla strada! A Sant’Elena è vergognoso che nessuno gli imponga di togliere le barriere!Non so se si voglia far finta di vedere, ma così le cose non possono funzionare! Altro che ripresa turistica!

Anonimo ha detto...

Certo è veramente singolare che in un Paese di circa 7000 abitanti si voglia distruggere una biblioteca appena realizzata con soldi pubblici ,piccola , posizionata male (forse ), dall amministrazione precedente per farne un altra molto più grande 300/400 mt. spendendo altri soldi pubblici .
Ma vi sembra questo il modo serio di amministrare un Paese ormai ridotto in uno stato comatoso , senza nessuna risorsa economica ?
C' è solo da vergognarsi e forse , pensando male , ci saranno altri interessi di mezzo ?
Povero Chianciano ........

Anonimo ha detto...

Se avete due soldi da buttare via visto la situazione costruite dei rifiuti antiatomici

Anonimo ha detto...

Altri immobili da comprare e nn c e una lira x fare funzionare i servizi.. ma veramente fate? Un amministrazione ridicola.. spero arrivi presto un commissario.. una manica di delinquenti questo e quelli di prima

Anonimo ha detto...

Hai ragione questi. Vedi dossi. Buttano i sodi su opere fatte bene da altra amministrazione. E che non sanno cosa fare. Paradossali

Anonimo ha detto...

Bravo ora però elencami le opere fatte bene dalla scorsa amministrazione....o anche tu sei del cerchio....

Anonimo ha detto...

Negli ultimi 50 anni di amministrazioni a Chianciano ne sono passate diverse ,sinistra , destra , neutra , ce ne fosse stata una che ha fatto qualcosa per cui i Cittadini e sopratutto i Turisti sono rimasti orgogliosamente felici dell operato di queste amministrazioni , più ci penso e meno riesco a ricordare una sola opera di cui essere orgoglioso .
Mi sembra che ad ogni cambio si sia andati sempre a peggiorare , è triste ma purtroppo basta guardarsi intorno , restano solo i bei ricordi di una Chianciano Terme" Bella e Felice ".

Anonimo ha detto...

un sindaco ed una giunta di presuntuosi che sono completamente fuori dal mondo. e che si sentono pure forti perche sostenuti da vecchi comunisti e dalla claque delle amiche sinistre. addio anche a quel poco di buono che rimaneva di chianciano.

Anonimo ha detto...

Perché sei un/a cialtrone/a .

Theia, Sensoriali, palazzetto dello sport , piscine .

Ti cito solo le prime che sono mi venute in mente.

Tu rappresenti esattamente la media di questa comunità ed il perché siamo ridotti come siamo.

Anonimo ha detto...

Parli forse di quell'obrobio rugginoso vicino alla rotanda voluta dal marchetti e inutile come tutte le cose volute dagli alberggatori e dalla passa amministrazione.. Tutti chiedono che cazzo è quell'ammasso rugginoso. Avevamo già avuto abbondanti dimostrazioni della grande bravura dei seguaci del marchetti a creare opere d'arte: vedi l'ammasso di sassi allingresso di Chianciano alla rinascente definita fontana. Direi bidet dei Flinston. Oppure quei pupazzi incredibili che sono stati parcheggiati nel bosco. Credo che andrebbe fatto un processo alla vecchia giunta con a capo marchetto per verificare tutti i soldi spesi per le più grosse stronzate come la biblioteca alla rotonda o o il bidet all'ambaradan. Per passare poi a tutte le feste senza nessun senso: vedi le denunce sull'uso della tassa di soggiorno dal marchetto

Anonimo ha detto...

In compenso tutti o quasi gli albergatori si sono riempiti il portafoglio e hanno lasciato i loro rifiuti (albeghi).

Anonimo ha detto...

Questi sono pazzi

Anonimo ha detto...

Buongiorno a tutti la gestione dei malviventi a Chianciano fa pietà addirittura arrivare a fare la spesa alla coop e trovare una ragazza in condizioni pietose scalza fa veramente ribrezzo. Ieri sera dei senza tetto anziani in giro lei piena di buste lui solo una ma si vedono anche durante il giorno gridano per strada. Un signore anziano chiama ti(Pisellino)

Anonimo ha detto...

Cialtrone/a impunito.

Se c’è stata un po’ di ricchezza in questo pozzo di deficienza è stato grazie a terme ed alberghi.

Anonimo ha detto...

Palazzetto dello sport e piscine fatte oltre 50 anni fà , Sensoriali e Theia finanziati da MPS e date a Dr .Caputi in gestione dimenticavo Piazza Italia rifatta 3 /4 volte sempre finanziata da MPS non vado oltre .
E meno male che c è la media altrmenti ....il buio .

Anonimo ha detto...

Te si che sei un bel voooolpino

Anonimo ha detto...

Vorrei sapere gli eventi organizzati dalla giunta per questa estate.

Anonimo ha detto...

Sensoriali finanziate da albergatori, banche e comune e regione tramite immobiliare terme .

Theia finanziate da regione d comune tramite immobiliare terme e da banche azioniste di terme .

Cialtrone/a e somaro/a.

Anonimo ha detto...

È arrivata l arroganza dei soliti sinistri che non accettano che si possa esprimere un opinione personale e subito passano alle offese .
Buona serata

Anonimo ha detto...

Prima le strade...Sindaca.

Anonimo ha detto...

Grazie al Re

Anonimo ha detto...

Il palamontedeipascoli ha distrutto il Parco Fucoli

Anonimo ha detto...

Vorrei sapere le azioni fatte dalla giunta per gli operatori economici in questo anno.

Anonimo ha detto...

una giunta che chiude il traffico in centro storico quando non c'è nessuno nessuno e che lo lascia aperto anche ai residenti comunisti che l'hanno votati quando ci so' un pochini di turisti. hanno capito tutto. si. si. per fa chiude i commercianti!!!!!!!

Anonimo ha detto...

Ai comunisti con il rolex ed anche a quelli con le pezze al culo, qualcuno ricorda che la torre dell'orologio è stata ristrutturata ed aperta al pubblico dalla giunta marchetti? ma questa giunta non si rende conto quanto è ridicola anche a pubblicizzare apertura come se fosse merito loro???? ma in un anno oltre ad aumentare tari e mandare avvisi di pagamento mi dite che hanno fatto???????

Anonimo ha detto...

Chiedilo ai commercianti e agli albergatori se alla fine era meglio Marchetti o questi!

Anonimo ha detto...

Trovo davvero impressionante la volontà della sindaca per rifare la biblioteca così fra farla e spostarla è la quarta volta. Non credo sia giusto spendere i soldi pubblici in questo modo . Occorre segnalare il fatto alla corte dei conti o alla procura della repubblica.

Anonimo ha detto...

Una beata …….

Anonimo ha detto...

I giardini

Anonimo ha detto...

Ma c’è nilla pizzi al parco Fucoli. Ottimo evento

Anonimo ha detto...

Perdoniamoli perché non sanno ciò che fanno.

Anonimo ha detto...

E te che proposte hai Lucia na? Diccele

Anonimo ha detto...

Non ci sono

Anonimo ha detto...

Nessuno di voi ha ricordato il grande Silvio Berlusconi. Il quale voleva aprire un attività nel paese e che i piccoli amministratori non hanno voluto. Bravi bravi. Grande Silvio

Anonimo ha detto...

Il problema non è certo il Rolex, dipende da come si porta! Qui il problema è il manico, si va avanti a tentativi ed a piccola, piccola, manutenzione ordinaria. Si critica chi c’era prima, ma non si dimostra cosa c’era che non andava e soprattutto se qualcosa non era regolare, ci hanno fatto la campagna elettorale dicendo che quando arriveremo noi apriremo i cassetti, denunceremo il malaffare, noi unti dal signore non temiamo nessuno, faremo, denunceremo, demoliremo, ricostruiremo, meglio di noi nessuno, non molleremo! Qui a parte due rami, tre foglie e quattro ciuffi d’erba, ormai noti, non si sono viste azione degne di nota.
La Tari aumentata, le Terme, anzi i Parchi, comprati con un giro conto della Regione e soprattutto una gatta da pelare immane, perché il Comune se non li da in gestione esterna, non li potrà mai gestire da solo. Si vuol comprare un palazzo, chi sa quale sarà? Per un’altra Biblioteca!
La soluzione è solo il commissario, lo sapete bene, ma non volete ammetterlo.

Anonimo ha detto...

Invece dí sperperare i soldi in cavolate acquisite la proprietà dell ex garden. Altro che teatrino caos

Anonimo ha detto...

Al posto del caos c’era una bella biblioteca adesso invece c’è un bel caoz!

Anonimo ha detto...

Io non so chi sia luciana ma so che le ztl si mettono per favorire il passeggio dei turisti! se a passeggio non c'è nessuno che si favorisce? te lo dico io: la chiusura dei negozi.

Anonimo ha detto...

L’odio innato , l’invidia per il privato e la manifesta incapacità in 30 anni ha distrutto tutto quello che era possibile distruggere! Avanti così!

Anonimo ha detto...

State pensando così tanto alla futura biblioteca che non vi accorgete di quali sono i problemi di Chianciano, tra buche, sporco, soste selvagge, giardini abbandonati, a proposito, in piazza Italia sono abbandonati da mesi e le piante stanno morendo di sete, aspettate che secchino così spendiamo per comprarle nuove

Anonimo ha detto...

qualcuno gli dica che con il vittimismo a mezzo di post sui social e messaggi privati ai singoli cittadini si rendono più ridicoli di quello che hanno già dimostrato

Anonimo ha detto...

Appena fatta una biblioteca ,ne vogliono fare un'altra?la giunti ha chiuso....

Centritalianews.it ha detto...

Chianciano: Marchetti (Fdi) esprime dubbi su delibera di Giunta che stanzia 270 mila euro del comune per acquisto di un nuovo immobile per la biblioteca e chiede :”perché non riqualificare quello che c’è già?”

“Con la Delibera di Giunta n. 142 del 03/06/2025, il Comune di Chianciano Terme dà il via all’acquisto di un nuovo immobile (tra V.le Dante, Via Risorgimento e altre) per ampliare la biblioteca. Prezzo spendibile: 270.000 €. Ma sorgono due grandi dubbi”, così , in una dichiarazione, il presidente del circolo di Fratelli d’Italia Andrea Marchetti che si chiede:”il bilancio comunale era davvero dissestato? A luglio 2024, il Sindaco dichiarava: «I cittadini ci hanno affidato il risanamento di un bilancio disastrato». Peccato che oggi si trovino 270.000 € per comprare un immobile (che poi chiaramente dovrà essere ristrutturato e richiederà impegno di altre risorse!!!). Dove erano le criticità? Dov’era l’emergenza?”. Il presidente del Circolo di Fdi poi aggiunge:”se si vuole una nuova biblioteca, perché non riqualificare l’ex asilo di via Vesuvio, abbandonato da anni e già di proprietà comunale? – Ad aprile 2024, la biblioteca ha trovato casa nell’ex Albergo Florida, con un progetto finanziato dalla Regione Toscana (e un Parco Letterario annesso). Da sottolineare inoltre che i lavori di ristrutturazione di Villa Simoneschi, da poco iniziati e finanziati con fondi del Ministero delle Infrastrutture, prevedono il recupero delle ex scuderie e della “limonaia” all’interno delle quali sarebbe ben possibile realizzare archivi e spazi deputati al co-working. Perché raddoppiare, di fatto, le spese? – L’ex “Villa San Michele”, donata al Comune, potrebbe essere riqualificata più o meno con la stessa cifra per rispondere all’emergenza abitativa che colpisce anche i residenti nel nostro Comune e magari una parte delle somme potrebbe essere utilizzata per la riqualificazione dello Skate Park. Il sociale non può essere solo a favore dei migranti, ma per tutta la comunità!! E mentre si investe in biblioteche aggiuntive, quando si penserà a un progetto serio per rilanciare il turismo, motore economico di Chianciano? E soprattutto: quando torneranno al centro i bisogni dei cittadini e delle imprese, invece di scelte che sembrano dettate più da logiche di facciata che da reali priorità? La cultura è vitale, ma non può essere- conclude Marchetti- un alibi per sprecare risorse mentre famiglie e giovani faticano a trovare una casa o un futuro in questa città.”

Anonimo ha detto...

Piove. E l’erba cresce.

Anonimo ha detto...

Non è più giunta ormai è disgiunta. Elezioni subito con relative dimissioni

Anonimo ha detto...

Vi prego fermatevi.

Anonimo ha detto...

Ma la magistratura sul caso secretato ancora non ha adempiuto?

Anonimo ha detto...

Ma in tempi di guerra fate la biblioteca. Il bunker ci vuole. Ma dove vivete

Anonimo ha detto...

Ma ha Chianciano è caduto qualcosa. Ho visto alberghi disintegrati.

Anonimo ha detto...

Alla sindaca per ricordare:
Campo da golf
Terme di Orazio bagni freddi
Comunità energetica
Bandi pubblici europei o regionali per riqualificare gli alberghi alcuni risulta che hanno il lavandino in camera.
Le imprese sono il motore per produrre ricchezza e benessere anche per il sociale. Poi ci fermeremo a leggere pirandello. Saluti

Anonimo ha detto...

Fate una targa davanti al grande hotel con scritto. Qui giace quello che non avete voluto che arrivasse

Anonimo ha detto...

Opterei per la biblioteca in comune. Ci sono stanze vuote più lì è fresco

Anonimo ha detto...

Visto la calura biblioteca in giardino. A costo 0

Anonimo ha detto...

Sapete dirmi l’altezza del palazzetto dello sport.

Anonimo ha detto...

Alice nel paese delle meraviglie

Anonimo ha detto...

Secondo me siamo allo sbando tanto io vado via da questo paesello

Anonimo ha detto...

Sindacaaa ma non aveva detto che metteva a lavorare gli extracomunitari?

Anonimo ha detto...

LA PAURA DI RITORSIONI, FERMA QUALUNQUE OPPOSIZIONE.
DOBBIAMO CONTINUARE A NON REAGIRE,
A DOVER APRIRE e CHIUDERE GLI ALBERGHI
a GIUGNO PER IL DESERTO DEI TURISTI.
POSSIAMO CONTINUARE AD ACCETTARE
QUESTO DISASTRO O DOBBIAMO DIRE BASTA

Anonimo ha detto...

È chiaro che puntocapo ha poco da consigliare, poteva pensarci quando amministrava. É vero però, che questi loro cugini hanno più a cuore i migranti che i cittadini di ChianGiano. Fanno sol9 cose a spot, niente di più, fanno le ripicche con i cuginetti di merende, quello che hai fatto te lo buttiamo giù, noi siamo diversi, più bravi, noi tagliamo l’erba, voi non avete sistemato le aiuole e, via discorrendo. Il nulla, la stagione praticamente è come se fosse finita, non c’è nessun progetto, nessun evento, solo piccolezze da paesello. Fatevi un giro nei dintorni, nei Borghi vicini affittano le camere anche ad 800 euro al giorno e si devono pagare anche la 🥞 ☕️
Qui sperate che la gente torni per l’acqua puzzolosa!

Anonimo ha detto...

Sindaca ..prima le strade..

Anonimo ha detto...

Gli islamici sono più seri. Convertiamoci e mandiamo via a calci nel culo questa manica di cialtroni. E smettiamo tutti di pagare qualunque tassa. Se i nostri soldi devono essere spesi così male è meglio tenerseli in tasca.

Anonimo ha detto...

Troppo basso, per pochi centimetri non è stato omologato per gare nazionali ed internazionali, altrimenti ci sarebbe venuta a giocare la Mentana dí pallacanestro dei bei tempi.
Parlate anche delle rotonde, sia quella del ponte, ma soprattutto quella allambaradan dove c’è il bidet, tutte e due con le pendenze sbagliate. Troscia Italia rifatta tre volte! Ultimo, ma mai ultimo come obbrobrio, il Bruco, come rovinare il più bel parco della Valdichiana! Molte altre ce ne sarebbero, non è certo un paese per grandi progettisti.

Anonimo ha detto...

Ai signori commercianti del centro storico,mi verrebbe da chiederete se gli sembra normale che si mettono i tavoli nel mezzo alla strada, che se serve un'ambulanza prima si deve far alzare i clienti, poi si spostano i tavoli poi piano piano passa il mezzo di soccorso. Solo una giunta scurina che cercava consenso a tutti costi poteva autorizzare sta cosa, magari finanziando anche qualche evento tipo caraoche. Tutti devono avere pari dignità. Cittadini e commercianti. Ben vengano eventi importanti, ma le cazzate con poco senzo anche no.

Anonimo ha detto...

La pineta di Chianciano da sfruttare come giungla.

Anonimo ha detto...

Il problema del Palazzetto non è l'altezza come sempre raccontato, ma sono gli spazi per il pubblico e le vie di fuga antincendio.

Anonimo ha detto...

PARE CI SIA FORTE VOLONTÀ ATTA
A DISTRUGGERE ECONOMIA
PERCHÉ?

Anonimo ha detto...

No figurati che gli frega delle piante.. basta vedere come trattano gli alberi.. nn le sostituiscono e basta.. cmq volevo dire ai giardinieri che si annaffia o le piante e gli alberi con l autobotte nn gli spartitraffico dove c e solo erba... Oppure si vuol fare crescere l erba e seccare le piante...tanto questa giunta tutto al contrario fa... Stessa cosa x gli alberi davanti l acqua santa.. hanno il sistema di irrigazione ma 2/3 son seccati, altri due presi in pieno da imbecilli che vanno fuori strada.. transenne ovunque...direi che va bene così... Che teste!!

Paolo Piccinelli Vice Sindaco Chianciano Terme ha detto...

Informazione di servizio
Giovedì 19 giugno, il passaggio della manifestazione 1000 miglia interesserà anche Chianciano Terme. Il transito delle auto dovrebbe iniziare la mattina, intorno alle 9.30 e proseguire fino all’ora di pranzo.
Non ci saranno blocchi alla circolazione e le auto “in corsa” saranno tenute al rispetto delle normali regole del codice della strada.
Per i più appassionati, interessati a vedere qualche bella vettura il percorso sarà in ingresso dalla Rinascente, poi Viale Roma e Viale della Libertà, per proseguire in direzione Montepulciano.
Se vi capitasse di incontrarli... fategli un cenno di saluto.

Anonimo ha detto...

Romano o comunista?

Anonimo ha detto...

Attenzione alle buche

Anonimo ha detto...

Aaaaa ecco perché hanno tolto i dossi. Questi si avanti. Chapeau

Anonimo ha detto...

Romano chi? Prodi

Anonimo ha detto...

Complimenti al comune che ha organizzato una notte bianca. Ottimo evento.

Anonimo ha detto...

Ahahahaahahah

Anonimo ha detto...

Senza senso sono i commenti come i tuoi. Che hai stipendio fisso o pensione, non sei mai uscito dal paesello e ti importa una mazza dei commercianti. O bravo.

Anonimo ha detto...

NON SEI FORTE A NASCONDERE LA VERITÀ
SONO DEBOLI COLORO CHE TI PERMETTONO DI FARLO.
MA ALLA FINE TUTTO ESCE

Anonimo ha detto...

CERTE DICHIARAZIONI IN CONTRASTO NETTO CON LA REALTÀ.
OMISSIONI
MANIPOLAZIONI
SONO UNA VERGOGNA PER LO STATO DI
DIRITTO
LA COLLETTIVITÀ DEVE ESSERE PROTETTA
DA ABUSI E REATI

Anonimo ha detto...

Quanto era bella la biblioteca a villa Simoneschi,con un giardino stupendo!!! Ma perché non la riportano laggiù?

Federalberghi Valdichiana e Chianciano Terme ha detto...

IN VALDICHIANA IL MEETING NAZIONALE ESTIVO DEI DIRETTORI DI FEDERALBERGHI

Dal 19 al 21 giugno, presso la Fortezza di Montepulciano, si svolgerà la riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti a Federalberghi.

Parteciperanno i direttori e i segretari delle associazioni albergatori e delle unioni regionali provenienti da tutta Italia. I lavori si apriranno con il benvenuto di Alessandro Nucara, direttore di Federalberghi Nazionale, che introdurrà i saluti di Michele Angiolini, sindaco di Montepulciano, Daniele Barbetti, presidente di Federalberghi Toscana e Federalberghi Valdichiana e Chianciano Terme, e Rossella Lezzi, presidente di Federalberghi Siena e provincia.

Alessandro Perini, Digital Strategist, accompagnerà i direttori nell’analisi delle potenzialità di un pacchetto di strumenti di intelligenza artificiale.

Federica Bonafaccia, responsabile del servizio legale-tributario di Federalberghi, presenterà i contenuti dei più recenti provvedimenti di interesse per le imprese alberghiere e le novità riguardanti le licenze per diritti d’autore.

Anna Duchini racconterà l’esperienza di Italea Toscana, il programma di promozione del turismo delle radici, realizzato sotto l’egida del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Anna Chiara Olini, del Centro Studi di Federalberghi, fornirà un aggiornamento sul numero di imprese che applicheranno il CCNL stipulato da Federalberghi, che si confermerà l’organizzazione maggiormente rappresentativa del settore.

Marco Damiano di Unioncamere introdurrà il premio “Storie di alternanza e competenze”: un’iniziativa che valorizzerà e darà visibilità a racconti di alternanza realizzati dagli studenti degli Istituti scolastici italiani del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy.

Francesco Guardi, funzionario giuridico della Regione Toscana, presenterà il nuovo testo unico sul turismo della regione Toscana.

La seconda sessione di lavoro si aprirà con Martina Marini di Unilever che illustrerà le condizioni di favore che l’azienda riserverà alle imprese associate al sistema Federalberghi.

Alessandro Massimo Nucara illustrerà poi le caratteristiche dell’azione legale collettiva contro Booking.com promossa da Hotrec e sostenuta dalle associazioni nazionali degli albergatori di ventisei Paesi.

Pierpaolo Masciocchi, direttore del Settore Ambiente, Utilities e Sicurezza sul lavoro di Confcommercio, illustrerà la nuova formazione per la sicurezza sul lavoro, come sarà regolamentata dall’accordo recentemente raggiunto in Conferenza Stato-Regioni.

Angelo Candido, responsabile del servizio sindacale di Federalberghi, presenterà la pubblicazione “Il lavoro stagionale nel settore turismo”, sull’evoluzione della disciplina legale e contrattuale della materia, mettendo in luce il delicato equilibrio tra legge e contrattazione collettiva, e le ripercussioni concrete su imprese e lavoratori.

Marica Paterlini di Italian Exhibition Group SpA presenterà InOut 2025 & TTG 2025, le manifestazioni fieristiche più importanti del turismo italiano, che si svolgeranno presso Riminifiera dall’8 al 10 ottobre.

Cristiana Guerrini, direttore di Federalberghi Isola d’Elba, presenterà la Comunità Energetica Rinnovabile che verrà costituita sull’isola con il supporto dell’associazione albergatori.

L’organizzazione, è curata Federalberghi Valdichiana e Chianciano Terme, con il supporto tecnico della Strada del Vino Nobile e dei Sapori della Valdichiana Senese, ed il supporto del Comune di Montepulciano e del progetto regionale Vetrina Toscana.

Anonimo ha detto...

La sai la differenza tra una biblioteca e una libreria?

Anonimo ha detto...

TERZA sera di fila PULMAN IN MEZZO ALLA STRADA IN VIALE G. DI VITTORIO, LA STRADA É A SENSO UNICO!!! PERICOLOSISSIMA!!! SINDACA MANDI I GIARDINIERI AD AIUTARE LA POLIZIA MUNICIPALE CHE QUI É UNA GIUNGLA!!!

Anonimo ha detto...

Ex monte dei paschi dove lo metti

Anonimo ha detto...

Perché non sopportava il peso

Anonimo ha detto...

Ma Esposito è sparito? Gli è bastata la promessa delle pubblicità su mediaset per metterlo a tacere? Avete capito si chi avete votato?????

Anonimo ha detto...

Madonnina quanti extracomunitari che ci sono a Chianciano. È da tanto che non tornavo. Sono scappato subito

Anonimo ha detto...

Finalmente ho visto una vigilessa fare multe in viale della libertà..era ora,avete aspettato trolpo..troppo...complimenti...eravamo stufi delle soste selvagge e violazioni che mettevano e mettono a repentaglio la nostra sicurezza....continuate così...vediamo se riusciti a ristabilire un po di legalità

Anonimo ha detto...

Bella Montepulciano altro che Chianciano. È poi è gestita da persone competenti

Anonimo ha detto...

Altra dimostrazione che a Chianciano è il presidente di se stesso.

Anonimo ha detto...

Ma VIALE G. DI VITTORIO É IL PARCHEGGIO DEI PULMAN???

Anonimo ha detto...

POLIZIA MUNICIPALE SVEGLIATEVI NON VIVETE SOLO DENTRO GLI UFFICI A SPEDIRE LE MULTE DEL SEMAFORO! FATE QUALCOSA!!! BASTA NON SI PUÓ VEDERE PIÚ QUESTA INCIVILTÀ

Anonimo ha detto...

GLI ESTRA COMUNITARI SIAMO NOI
SERVI STUPIDI DI UNA POLITICA NELLA QUALE, L’ IDEOLOGIA DIVENTA MEZZO DI ARRICCHIMENTO PERSONALE A SCAPITO
DELLA GENTE.

Anonimo ha detto...

Gioco al massacro contro alberghi e negozi.
La città che legge, sempre più nel caos.
Si pensa all’abbandono in massa.
I giardini fioriscono,

Anonimo ha detto...

Le multe non le devono fare per il disco orario, ma per la sosta selvaggia in doppia fila. I posti sono sempre i soliti, dovrebbero farla doppia perché a pochi metri ci sono i parcheggi regolari.

Anonimo ha detto...

IL NON MOLLERÒ DELLA SINDACA CI PORTA
INDIETRO, MOLTO INDIETRO, DALLA PARTE
OPPOSTA DELLA BARRICATA.
NON MOLLERÒ
Dipenderà da Lei sindaca?

Anonimo ha detto...

Mahhh
Il garden gate?
Era tutta una bufala, allora

Anonimo ha detto...

Come impostare la propria vita o la propria professione, è una valutazione personale.
Io non ho ne pianto ne nemmeno rotto il cazzo a nessuno per organizzarmi per vivere. Se non ci si trova bene....si può sempre cambiare....

valtubo ha detto...

Dopo il “foglio di via” da Chianciano Terme per 4 anni, straniero ritenuto pericoloso per la sicurezza pubblica viene rimpatriato in Senegal.
La Polizia di Stato lo ha accompagnato fino all’imbarco eseguendo il rimpatrio volontario assistito in collaborazione con l’OIM.

E’ stato “scortato” dalla Polizia di Stato fino all’aeroporto di Roma Fiumicino e rimpatriato in Senegal, uno straniero di 30 anni che ha aderito al progetto di Rimpatrio Volontario Assistito.
Dopo i fatti accaduti lo scorso aprile a Chianciano Terme (SI) gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Chiusi- C.T. gli avevano notificato la Misura di prevenzione del divieto di ritorno nella cittadina termale per 4 anni, emessa dal Questore Ugo Angeloni perché ritenuto pericoloso per la sicurezza pubblica.
L’uomo, cittadino del Senegal, regolarmente soggiornante in Italia per protezione sussidiaria dal 2022 e titolare di un permesso di soggiorno rilasciato dall’Ufficio Immigrazione di Siena, pur rispettando la misura, si è rivolto al Commissariato.
Da lì è partito il progetto avviato dalla Prefettura senese tramite l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, che ha portato alla revoca del permesso di soggiorno da parte del Questore di Siena, a seguito di rinuncia espressa alla protezione sussidiaria.
Ieri, lo straniero è stato accompagnato dagli stessi agenti del Commissariato di Chiusi- C.T. ed imbarcato su un volo diretto a Dakar.

Anonimo ha detto...

Che anche la prefettura si svegli e faccia attenzione a chi rilascia i permessi...

Anonimo ha detto...

Si il pizzaiolo...

Anonimo ha detto...

Te Valtubo non ha da dire niente sul nulla di concreto dell'associazione albergatori? Ah già. Scusa. Anche te sei consigliere a sostegno del presidente di se stesso.

Anonimo ha detto...

Dipende da che fa la procura.

Anonimo ha detto...

Si cerca di insabbiare, le rose, i garofani,
Tutto sotto chili di fango , per non essere volgari.
Non ci riusciranno

Anonimo ha detto...

Ma quanti sono sti clandestini. Mi sembra Chianciano ai tempi d’oro

Anonimo ha detto...

come. Porino qualcuna disse che poteva essere nostro figlio. Indovinate chi l’ha detto

Anonimo ha detto...

Espatriare anche chi gli ha rilasciato il permesso di soggiorno Altro che referendum 5snni.

Anonimo ha detto...

La procura? Meglio non commentare!

Anonimo ha detto...

Ma i commercianti di viale Roma hanno così tanto lavoro da non riuscire a dare un po' d acqua alle piante davanti ai negozi? Molte stanno seccando... Le lamentele per il comune va bene ma nn mi sembra muovete un dito per migliorare un po' il decoro.. almeno quello che dipende da voi

Anonimo ha detto...

La situazione attuale rispecchia ciò che la nostra comunità è diventata prendendo il peggio della società italiana. Non c'entra niente destra o sinistra c'entra il senso civico e l'educazione delle persone c'entra il carisma e l'autorità di chi è preposto a far rispettare le regole, c'entra lo spessore personale dei nostri politici che va ben oltre eventuali capacità burocratiche. Ognuno fa per se, il bar o locale che fregandosene dei residenti spara musica costringendo case private a sentirla, facendo si ruzzare qualche gruppetto di ragazzotti o nullafacenti di turno ignorando o fingendo di ignorare che non c'è bisogno certo del chiasso per fatturare. E poi le macchine in doppia fila ovunque per non fare un metro, negozi improponibili in pieno centro, motorini stubati a tutte le ore.
Un paese turistico termale e curativo o che si paventa tale non può prescindere dal rispetto degli altri, dalla quiete dagli spazi ben tenuti.
Ricordiamoci noi l'ora del silenzio, gente come il vigile Temistocle che incuteva il senso del rispetto urbano, e in genere "quelli più grandi" che se facevi il coglione erano padroni di darti anche uno scapaccione.
Certo ora tutti a dire che sono cose passate, ma, se questo è il presente forse sarebbe il caso di rifare qualche passetto indietro.

Anonimo ha detto...

Ma hai il coraggio di dirglielo nel muso?oppure scrivi solo con il telefono in mano?

Comune di Chianciano Terme ha detto...

Ad aprile la Sindaca Grazia Torelli si fece interprete, insieme a tutta la Giunta comunale, del sentimento della nostra comunità, di porre rimedio definitivo ai continui problemi di ordine pubblico con un forte richiamo alle articolazioni dello Stato per una presa di posizione risolutiva.

"Oggi, il provvedimento definitivo per il quale ringrazio Questura, Prefettura, magistratura e tutti i soggetti che a vario titolo hanno contribuito a risolvere una situazione divenuta insostenibile per tutti i chiancianesi.

Chianciano Terme, seguendo la sua storica vocazione solidaristica è tra le comunità della provincia di Siena che offre il maggior contributo sul tema dell’accoglienza. Un'accoglienza che deve voler dire integrazione, solidarietà, sviluppo e futuro e non violenza, vandalismo e inosservanza delle leggi e delle regole di civile convivenza" sottolinea la Sindaca Grazia Torelli.

Anonimo ha detto...

🤣

Anonimo ha detto...

Ma non state a ciurlare sul manico: Ancora una volta, se volete capire, Vi hanno insegnato come si gestiscono le problematiche. Il popolo di Chiusi si è ribellato e in poco tempo ha risolto quello che i perbenisti/buonisti e minchioni di Chianciano non sono stati capaci di fare. Hanno rimpatriato Mamadou perché creava problemi anche a loro e lo hanno realizzato in tempi rapidi. E non elogiate la Sindaca del risultato, piuttosto applaudite quello di Chiusi.

Anonimo ha detto...

Pulman parcheggiato in divieto di sosta sulla strada davanti al bar in viale g. di Vittorio! Pericolosissimo per chi esce dal parcheggio! Rischio incidente imminente

Anonimo ha detto...

Sì, ma le 🗝️?

Anonimo ha detto...

Invece il comune, miracolosamente e senza innaffiare, riesce a far crescere le erbacce un po' ovunque.

Anonimo ha detto...

Differenza tra solidarietà ed invasione

Anonimo ha detto...

Chiusi e avanti anni luce

Anonimo ha detto...

La Regione insieme ad altre autorità locali controlla che lo sfruttamento delle acque termali , bene pubblico sia in rispetto della tutela delle risorse idriche ? Siamo sicuri che un eventuale ‘pompaggio ‘ indiscriminato non impoverisca la falda acquifera al punto di non ritorno?

Anonimo ha detto...

Con riferimento alla credenza antica che gli auspici provenienti dalla parte sinistra fossero di cattivo augurio, infausto, avverso: presagi s., tempi s.; bieco, minaccioso: uno sguardo s.; preannunciatore di danni o sventure: un suono s.; lugubre, terrificante.
"un s. spettacolo di morte e di rovine"
3.
Come s.m., infortunio di notevole gravità, disgrazia, sciagura.

Anonimo ha detto...

Cambiate nome. Ex Chianciano terme stazione termale. Ora PAKIANO. Votiamo per modifica. Partecipate numerosi. Buona sera Pkiani

Anonimo ha detto...

Unione dei comuni immediata Andiamo sotto la governance di chiusi. Speriamo

Anonimo ha detto...

Stasera ci sono due di pulman, ci sono passato ora ora... ma che vergogna... capirai con questo caldo st'hanno al fresco dentro gli uffici

Anonimo ha detto...

Del turismo non gliene frega niente a nessuno
Si mira verso un arricchimento personale.
spropositato.

Anonimo ha detto...

Con tutta questa erba a Chianciano Bob andrebbe a nozze

Anonimo ha detto...

Visto i danni che ha fatto il clandestino e i danni che faranno i suoi compagni il comune ha ripagato le persone o cose lese? Preparatevi

Anonimo ha detto...

Vedi che sta giunta non ha capito nulla. Se lasciava i semafori accesi con il passaggio della 1000 miglia sai quanti soldoni incassava. Pivelli

Anonimo ha detto...

Non sai quanto me rode! Abbiamo tutte le potenzialità per eccellere. Purtroppo mancano le menti per proseguire.

Anonimo ha detto...

Sapete dirmi quanti ingressi giornalieri fa l’attuale biblioteca. Grazie

Anonimo ha detto...

Sinalunga non vuole il fotovoltaico perché brutto. Facciamolo qui a Chianciano tanto peggio di così non si può. W il greeeeern

Anonimo ha detto...

l’amministrazione invece di sprecare 270.000 euro in un inutile immobile da adibire a biblioteca, farebbe meglio a comprare libri per quella attuale che è carente , così magari anche loro iniziano a leggere ed imparano qualcosa. Inoltre se proprio hanno la frenesia di spendere inizino a costruire qualche parcheggio per i pullman che ormai sempre di più sono parcheggiati ovunque e creano disagi e rischi per gli automobilisti!!

Anonimo ha detto...

Ci siamo quasi a quei livelli.. se n e occupato report anni fa

Anonimo ha detto...

Riparazione strade....prima di tutto...i parcheggi dei pullman al Rossana sono stati sempre sufficienti e funzionanti..PRIMA SISTEMAZIONE STRSDE...e i soldi se volete li trovate dalle multe di chi lascia le auto a cax ..o...come stabilisce il codice della strada...e credetemi con sta gente incivile nelle soste farete presto a sistemare tutte le dtrade

Anonimo ha detto...

Costruite un bunker antiatomico prima che sia troppo tardi

Anonimo ha detto...

Allora il problema di Chianciano è la biblioteca. Simul stabunt vel simul cadent

Anonimo ha detto...

Mi sembra veramente assurdo che questa amministrazione spenda i soldi pubblici in questo modo .
Si vuole fare un altra biblioteca quando una è stata appena fatta e inaugurata (spendendo tanti soldi pubblici) , ma vi sembra un comportamento normale ? Mi domando se questi soldi li dovessero mettere la Sindaca , i vari amministratori e consiglieri acculturati di tasca loro lo farebbero questo investimento del tutto inutile ? Mi sà che la richiesta viene dalla società proprietaria dell' immobile che non riesce a vendere , a pensare male qualche volta ci si indovina .

Anonimo ha detto...

BARBIERE ALLA RIBUSSOLAI PRENDE APPUNTAMENTI, POLIZIA MUNUCIPALE TAGLIO A GRATIS, BASTA CHE USCITE DAGLI UFFICI

Anonimo ha detto...

Rimane chiaro che vengono prese decisioni contro lo sviluppo economico di Chianciano.
Trascurando l’economia, il sostegno ad alberghi e commercianti si affossa maggiormente la condizione della imprenditoria locale.
Qualsiasi idea di aprire nuove attività o migliorare le esistenti viene totalmente eliminata da una politica che tutto vede tranne ciò che sarebbe utile.
Molti cominciano a preoccuparsi seriamente di avere un governo locale che pare assolutamente assente.
Lo scandalo del giardino sembra dimenticato,
l’assenza di eventi ,il vuoto turistico a parte i ragazzini sportivi che lasciano 30 euro per la mezza pensione negli alberghi , preoccupa e spaventa.
Non esiste futuro , tutto va all’asta, camerieri e
donne delle pulizie scappano a Montepulciano.
Da noi rimangono non certamente i migliori .
Ci si chiede perché Chianciano sia totalmente trascurato dalla politica.
Le risposte lasciano tutti perplessi

Anonimo ha detto...

Chianciano paese turistico. 😆 ha sì per i clandestini

Anonimo ha detto...

Only Packy

Anonimo ha detto...

Solo Trump ci può salvare

Roberto Gagliardi ha detto...

ROBERTO GAGLIARDI——-Riuscirò a dire ad alta voce tutto ciò che molti sussurrano.
Riuscirò a spiegare e a farmi capire per insegnare a tanti che dobbiamo pensare con la nostra testa e non farci manipolare costantemente.
Riuscirò a far comprendere che le persone devono essere giudicate dai fatti, da cio’ che hanno compiuto nella vita e non da menzogne che ci regalano quotidianamente.
Io, nonostante tutto ciò che vedo attorno a me’ . Le troppe cose ingiuste, i vantaggi che chi ha il potere si prende a scapito della comunità ,gli attacchi a chi ha il coraggio di uscire dall’anonimato ,credo in una cosa,solo l’educazione, la capacità di analisi, aiutano l’essere umano ad avere uno spirito libero e a vivere in un mondo piu’ pulito e a renderlo migliore.
Roberto Gagliardi

Anonimo ha detto...

Buongiorno mi chiamo Ygor mi anno consigliato questo gruppo in quanto io vende pesci pescati da me e saputo che nel comune di vostro paese posso fare questo densa autorizzo Ho un camper mi dite dove posso fermare per vendere.pesce buono carpa tenka friesco

Anonimo ha detto...

Ma lei ha organizzato woodstock

Anonimo ha detto...

Perché il comune no posta del suo sito tutte le cose che non vanno che sono cento volte di più di quelle che funzionano. Eppure Voi che decantate Pirandello. Conoscete la vecchia imbellettata

Anonimo ha detto...

Ecco il nuovo messia. Inizi a prendere accordi con questa d'amministrazione orba sull apertura dei suoi belli locali in paese.

Anonimo ha detto...

Non so se la giunta si è accorta che siamo la barzelletta di tutti i paesi limitrofi e non solo.

Anonimo ha detto...

Chianciano non pensa Gagliardi, non parla, non agisce. Compra un immobile per fare una seconda biblioteca .
Il libero pensiero non esiste, siamo un gregge

Anonimo ha detto...

Intanto Gagliardi ha fatto tutto con i suoi soldi, non ha ricevuto gli oboli delle festicciole assurde organizzate per accontentare qualche amico/a se non parente.

Anonimo ha detto...

Basterebbe che postassero le 🗝️ 🔑 🗝️

Anonimo ha detto...

Hanno aggiustato la stradina per i compagnucci che vanno a giocare a tennis al parco fucoli,mentre per le altre attività e gli altri cittadini c’è solo le chiacchiere

Anonimo ha detto...

La manipolazione offusca il libero pensiero, come dice Gagliardi ,diventa una malattia che tante persone in buona fede non sanno neppure di avere.
Gli altri la usano per intossicare le menti.

Anonimo ha detto...

Potete rifare scuole, comperare edifici per fare biblioteche vicino a quelle esistenti, vuote, non frequentate, in un paese abbandonato dai giovani, dalle forze attive, potete, potete, potete.
Non dimenticatevi di guardarvi intorno e provate ad analizzare i danni, lo spopolamento, il disagio che continuate a creare, giorno dopo giorno.

Anonimo ha detto...

Come dice il messia, il malgoverno nasce e prolifica nell’ignoranza.

Gazzettadisiena.it ha detto...

Il ponte della Ribussolaia chiuso dal 2018 ha finalmente trovato un nuovo utilizzo: negozio di barbiere abusivo

Un barbiere abusivo, proprio in mezzo a quella che era la carreggiata del ponte della Ribussolaia chiuso dal 2018

Da sette anni la barriera chiude il ponte della Ribussolaia, dichiarato inagibile, ma che adesso ha trovato un nuovo utilizzo. Viene infatti utilizzato come luogo di appuntamento per barba e capelli di un barbiere abusivo per stranieri. Non è proprio quello che i chiancianesi avrebbero desiderato, ma è la realtà che mostrano le foto. Un cliente che si sottopone al taglio, un altro in attesa.

Il viadotto della Ribussolaia è una bretella importante di collegamento a Chianciano Terme, fra via delle Terme e viale della Libertà, permettendo di “saltare” Piazza Italia in fase di percorrenza fra Chiusi e Montepulciano. E’ chiuso dall’agosto 2018 e il nuovo viadotto Ribussolaia ha un progetto da circa 7 milioni di euro. Prevede demolizione della struttura esistente e la ricostruzione di un nuovo viadotto con struttura in acciaio, con impalcato orizzontale di lunghezza di circa 270 metri impostato su cinque campate (di cui la centrale di 70 metri e le laterali di 45 ) e di larghezza di 12 metri in cui troveranno localizzazione il piano viabile e due corsie laterali pedonali e ciclabili ciascuna di 1,5 m di larghezza.

Il lavori sono programmati fra fine 2025 e inizio 2026, i soldi è sicuro che ci siano nel progetto quadro, ma nel frattempo sono aumentati i costi e quindi l’Anas aspetta di avere i fondi per realizzare il progetto intero.

Anonimo ha detto...

Tra tagli dell erba tagli di capelli diamoci un taglio

Anonimo ha detto...

Qui bisogna affidarsi no a San Giovanni ma al TUTTISANTI

Anonimo ha detto...

Com’è il comune domani chiude??? Sciopero????

Anonimo ha detto...

Vero 021 siamo un gregge, con cattivi pastori e cani affamati che ci circondano e non ci fanno parlare.
Tanta fame, poco lavoro

Anonimo ha detto...

Sgiuntaaaa o più panchine o meno clandestini

Anonimo ha detto...

I migranti sono una risorsa in caso che scoppia la guerra. Sanno sparare?

Anonimo ha detto...

Forse non trovano più le 🗝️ ? Cambiate subito la serratura, così non entrano più!

Anonimo ha detto...

Ma nel vostro paese è tutto secretato. Ma chi vi amministra. Perché non ci sono riunioni urgenti sulla situazione. Saluti da Siena

Anonimo ha detto...

Quanto prende per un taglio di capelli?

Anonimo ha detto...

Attendiamo la guerra

Anonimo ha detto...

Il coraggio non è dirlo in faccia. È dirlo e capirlo. Tu sei fermo alla prima parte.