martedì 29 luglio 2025

Chianciano Città Aperta perde un pezzo!

 


Le voci circolavano già da un mese circa, adesso sembra deciso, nasce un nuovo gruppo nel Consiglio Comunale di Chianciano Terme, lo fonda Claudio Pieri, che abbandona la maggioranza e crea "CHIANCIANO IN AZIONE".
Non sappiamo le motivazioni, alcune voci legano la scelta al "Gardengate" altre ai malumori interni alla Maggioranza ed all'insoddisfazione per i pochi risultati raggiunti.
Ufficialmente appoggerà la Maggioranza, ma di fatto si tiene le mani libere per potersi discostare dalle scelte future, vedremo se altri si uniranno al nuovo gruppo e cosa succederà all'interno di Chianciano Terme città aperta che perde uno dei suoi esponenti di maggior spessore.

Saluti,

Valtubo

Articolo de La Nazione del 30.07.2025:
Clicca per ingrandire


73 commenti:

Anonimo ha detto...

Questa giunta chiacchierona e con la fascia sempre al collo è la peggiore fra le peggiori… giustamente si inizia a scappare …

Anonimo ha detto...

Pieri è persona seria. Si è reso finalmente conto del contesto in cui si era infilato. Ed ha preso le distanze dalla totale inconcludenza di giunta e consiglio.

Anonimo ha detto...

Meno uno! Vediamo se qualcun' altro della maggioranza, si renderà conto dell' inettitudine e faziosità di "chianciano anche troppo aperta"! Marino, Piero, non vi rappresenta una tale amministrazione! Date una scossa e, lasciate strada libera ad un commissario, tutti voi sapete che è la soluzione migliore, specialmente per sapere, capire, come hanno amministrato i vostri cugini di puntocapo! Ne avevate fatto un vostro cavallo di battaglia, apriremo i cassetti, vi diremmo tutte le cose sbagliate, ecc..... poi, il nulla! Non avete trovate niente? Non conviene nemmeno a voi farlo sapere? E' stato un anno fatto di commemorazioni, di promesse, di demolizioni vere e promesse, di biblioteche, di consulte e consultazioni, di 60, 60 associazioni da foraggiare, chi più chi meno; di richiedenti asilo sempre di più, quando a molti dell'asilo non gli interessa nulla, figuriamoci della scuola elementare!

Anonimo ha detto...

Seri è fedele a Piccinelli. Rubani a Torelli. Vallocchia è schiavo del partito e fa da paravento. La Bombagli fa la portavoce del sindaco e la capo claque delle amiche sinistre. Gli altri 3 di cui uno esterno sono in sella solo per lo stipendio. Figuratevi se lasciano.

Anonimo ha detto...

Tutto vero!

Anonimo ha detto...

L'assessore esterno è un'altra anomalia di questa giunta, mai presentato in campagna elettorale. Se ci tiene così tanto a stare nell'amministrazione, perchè non si sospende dal suo vero lavoro? Due stipendi fanno sempre comodo?

Anonimo ha detto...

Sempre i meglio se ne vanno….

Anonimo ha detto...

Doveva essere il fiore all'occhiello della lista della sindaca. Il pezzo da novanta che trainava la campagna elettorale. il nome importante perché funzionario dell' mps. Poi una volta eletti gli avranno dato mezza delega. Mai intervenuto su niente (forse perché non gliel'hanno fatto fare). Da me il voto lo hanno preso ma è stato un anno imbarazzante. Il piccinelli era stato avvisato su come fosse il sindaco. Da quello che so io a Montepulciano hanno stampato le bottiglie quando torelli si è candidata a chianciano. Stessa arroganza e saccenza del parente ex assessorissimo.

Anonimo ha detto...

Zia e nipote, sono!!!

Anonimo ha detto...

Da montepulciano se ne è andata solo quando non poteva fare un giorno di "lavoro"in più. Poi si è aperta quest'altra strada e ci si è tuffata come la Cagnotto. Potere comando soldi facili. Radical chic

Anonimo ha detto...

La Torelli in quanto a PALLE vale un centesimo del suo parente. È tutta presunzione e niente concretezza. Il suo parente non sarà stato simpatico ma era sempre sul pezzo, disponibile con tutti e se c'è qualche opera pubblica il merito è solo suo. Questi sono il nulla più assoluto.

Comune di Chianciano Terme ha detto...

Chianciano Terme ospita dall’1 agosto (e fino al 9) il Campionato Europeo di Dama riservato agli Under 19: l’assegnazione dell’evento, giunto alla 25’ edizione, costituisce un importante riconoscimento per la Federazione Italiana Dama (FID, fondata nel febbraio 1924, disciplina sportiva del CONI dal gennaio 1993), grazie anche all’importante supporto del Dipartimento dello Sport - Ministero per lo Sport e i Giovani.

Si giocherà a “dama internazionale”, la specialità su damiera di 100 caselle (10x10, con 20 pedine a testa).
Versione del gioco più volte immortalata nelle sue tele dal pittore francese Matisse, la tradizione vuole che sia stata ideata ai tempi di Luigi XIV e diffusa poi dagli eserciti di Napoleone (che la giocava e ne era appassionato) durante le varie campagne militari.
Una variante difficile della dama (per alcuni più impegnativa degli scacchi) per cui alcune Federazioni nazionali non hanno giovani in grado di battersi a livello di un Campionato continentale.
Comunque all’Europeo a Chianciano sono annunciati oltre 220 (quasi 100 le ragazze) giovani da una dozzina di nazioni europee, più l’Italia, dai 9 ai 19 anni, che saranno suddivisi in 4 gruppi per fascia di età (Hopes, Mini-cadets, Cadets, Junior – ovvero Speranze, Mini-Cadetti, Cadetti, Juniores), ciascuno a sua volta suddiviso in torneo ‘open’ (in cui possono giocare maschi e femmine) e torneo ‘femminile’ riservato alle sole ragazze.

Il via venerdì 1 agosto alle 10 con uno spettacolo musicale, cui seguirà la cerimonia di apertura che inizierà verso le 10.30; tutto ripreso in diretta web-cam.
Interverrà il Sindaco di Chianciano dott.ssa Grazia Torelli ed è atteso il presidente del CONI Toscana dott. Simone Cardullo, Consigliere Nazionale CONI.

“Il Campionato Europeo Giovanile è una delle manifestazioni più importanti nel calendario della Federazione Mondiale della Dama, “afferma Carlo Bordini, presidente della Federazione Italiana”, e siamo quindi onorati e orgogliosi che l’organizzazione quest’anno sia stata affidata all’Italia. Si tratta di un evento che richiamerà l’attenzione degli appassionati del gioco della dama- ma non solo – sul nostro Paese e in particolare su Chianciano, con importanti risvolti anche dal punto di vista turistico. E i giovani in gara costituiranno una tangibile conferma della volontà di pace e collaborazione tra i popoli. Voglio ricordare infine che il Campionato Europeo Giovanile è la prima manifestazione che si svolge dopo la firma dell’importante Protocollo d'intesa per la sostenibilità ambientale delle manifestazioni promosse dalla FID tra la FID stessa, il Comune di Chianciano Terme e la catena Clante Hotels.”


Le nazioni in gara: Belgio, Olanda, Francia, Polonia, Repubblica Ceka, Estonia, Lettonia, Lituania, Ucraina, Ungheria, Azerbaijan, Germania, Italia.
Direzione di gara curata da Arbitri da Belgio, Polonia, Italia, e Giuria d'appello formata da rappresentanti di Olanda, Estonia, Germania.

Gli azzurrini in gara: Ginevra Spelda, Giorgia Senesi, Devid Iannucci, Jacopo De Lellis (Latina); Sofia Pennetta, Antonio Pennetta, Carlo Cosma (San Donaci, Br); Anna Damari, Clara Damari, Giulio Damari (Livorno); Lorenzo Gravina (Roncade, Tv); Matteo Gomiero (Zero Branco, Tv); Mattia Scaggiante (Casale sul Sile, Tv); Riccardo Totis (Calcinate , Bg); Elisa Bosco (Brignano Gera D'adda, Bg); Gabriele Zuliani (Negrar di Valpolicella, Vr); Giovanni Martino (Reggio Calabria).

Anonimo ha detto...


Che la lista fosse una accozzaglia si era visto dall’inizio. E non si aspettavano nemmeno di vincere. Governano per caso solo grazie a Esposito. Pieri ci ha creduto ma presto si è reso conto dove era capitato.

Anonimo ha detto...

15:08 guarda che sò cugini alla lontana e dopo il fatto dei giardinieri penso che è difficile anche che si parlino!!!

Anonimo ha detto...

Le casine dell'acqua? La nuova Biblioteca, tant'è che adesso ne vogliono fare un'altra? L' ampliamento del Bruco, bell'affare, non si sa per chi? Aver demolito il Fungo dei Vigili per quattro parcheggi? La demolizione della Scuola? Il bel progetto del Bar dei Giardini?
Concordo nel Nulla Assoluto di questi di adesso, ma non possiamo giustificare 10 anni di Prosopopea, Arroganza, Superbia e quant'altro.

Anonimo ha detto...

una banda di scappati

Anonimo ha detto...

A questo punto visto che i cittadini di Chianciano credono che siete li soltanto per lo stipendio fategli vedere che non è vero con le dimissioni. Io Vi rivoto dopo questo atto. Buona serata

Anonimo ha detto...

Per carità.....passato alla storia come demolitore di strutture che tutto meritavamo ma non la demolizione...( Fungo....palazzina ex dazio,scuole elementari....amen

Anonimo ha detto...

Sig. Claudio Pieri, io non la conosco, ma ha tutta la mia stima.

Anonimo ha detto...

Il primo il secondo ed il contorno non sono un granché. Meglio la frutta

Anonimo ha detto...

A montepulciano viene rimpianta la torelli
Se la volete sapere tutta gli era stato proposto un incarico piu remunerativo rispetto al sindaco
Ha preferito candidarsi

Anonimo ha detto...

Chi è il genio che ha permesso di accorpare due eventi così grandi come i campionati di nuoto e quelli di scacchi nelle stesse date senza pensare ai problemi di viabilità traffico ecc? Ci voleva tanto a capire che due eventi così negli stessi GG in un paese con una sola strada principale con problemi di parcheggio e gente che lascia la macchina un mezzo a tutte le ore nn capisce che si creano i presupposti per incidenti quotidiani? Per nn parlare del traffico su una strada sola perché il ponte è chiuso e perché viale Lombardia sembra bombardata? Incompententi

Anonimo ha detto...

Buffo! La destra da sempre contro il congedo straordinario per le cure termali, oggi lo difendono e lo vogliono reintrodurre a beneficio solo di chi? Ma dei dipendenti pubblici!!! E di che sennò? È proprio vero, la destra lo tolse, il PD lo ha cancellato, la lega lo rivuole..che banda...

Anonimo ha detto...

Che opera?

Anonimo ha detto...

20.14 e te chi sei per affermare codesto? Renzo Piano? Ma vai vai.

Fratelli d'Italia- Chianciano Terme ha detto...

Fratelli d’Italia Chianciano Terme sul rilancio del settore termale
Il Circolo di Fratelli d’Italia di Chianciano Terme accoglie con attenzione e spirito costruttivo la proposta presentata dagli alleati della Lega per il rilancio del settore termale.
Crediamo che il futuro di Chianciano passi necessariamente da una valorizzazione seria e condivisa delle sue risorse termali, a beneficio della salute, del benessere e dell’occupazione. Per questo riteniamo importante aprire un confronto concreto e trasparente tra forze politiche, istituzioni e cittadini, affinché ogni proposta utile trovi ascolto e venga sviluppata in una visione comune.
Il nostro impegno sarà quello di contribuire con idee, competenze e senso di responsabilità, perché Chianciano merita di tornare protagonista.

Anonimo ha detto...

E chi può essere secondo lei? Chi è stato in passato il più capace sulla viabilità? L’unico senso unico a senso unico, ridicolo!🤡

Anonimo ha detto...

Non lo faranno mai.

Anonimo ha detto...

Questa giunta è tutta un’anomalia.

Anonimo ha detto...

ChianGiano ed i ChianGianesi possono solo sperare che ritorni lo Stato pantalone a risolvergli i problemi, da soli si è visto cosa sanno fare come imprenditori.

Anonimo ha detto...

Sono il tuttologo...

Anonimo ha detto...

Senso di responsabilità che per 10 anni non avete usato...quello che avete lasciato è sotto gli occhi di tutti...( e quello che si vede è solo una piccola parte)

Anonimo ha detto...

l'Assessore Alessandra Chiezzi è in gamba, spero che prenda il coraggio e anche lei abbandoni come ha fatto il Pieri

Anonimo ha detto...

.????????

Anonimo ha detto...

si capisce che voi fare il capiscione

Anonimo ha detto...

Posto di lavoro. Stipendio. Non dimenticare.

Anonimo ha detto...

Pagliacci ma apparte quei 4 coxxxni che vi seguono ma chi credete di incantare? Pagliacci

Anonimo ha detto...

Se sono così attaccati al paese e se sono lì senza nessun altro tipo d’interesse, dovrebbero rinunciare allo stipendio in favore di famiglie chiancianesi bisognose!
Sono tutti o quasi in pensione, chi non lo è ha un’età tranquillamente lavorativa. Sono tutti inclusivi, caritatevoli, in favore del prossimo ed altro, che gli vuole a dare il buon esempio?

Anonimo ha detto...

West Nile.
Cosa aspetta il comune ad intervenire con disinfestazione

Anonimo ha detto...

Premesso che PIERI non ha abbandonato.
Appoggerà la maggioranza ..ma con "autonomia di giudizio."...quindi non pensate che passa all'opposizione.
Accertato questo,dico..caro Pieri Claudio, io personalmente ti ho votato quindi ho un piccolo diritto di dirti..che hai sbagliato momento ( capisco che Calenda,socialisti e azione devono ora appoggiare Giani in campagna elettorale.).ma te potevi finire la legislatura e solo in quel momento prima delle prossime Comunali
costituire se ne sentivi la necessità un nuovo gruppo.
Quindi scelta condivisibile.
ma fuori tempo troppo acnticipata...Buon lavoro

Anonimo ha detto...

La cittadinanza chiede risposte sulla questione del garden gate

Anonimo ha detto...

E dal prefetto

Anonimo ha detto...

Sì buonanotte prepara la porchetta che si taglia il nastro

Anonimo ha detto...

Pieri..Leggerai questa critica ma non risponderai...sarebbe molto bello tu ci spiegassi... perché la tua scelta ora..

Anonimo ha detto...

Da questo tuo ragionamento c’è da dire che al peggio non c’è mai fine

Anonimo ha detto...

E per FORTUNA che ancora ci sono imprenditori che erano sempre attaccati dai sinistri sennò ora c’era solamente il Marocco day

Anonimo ha detto...

I giardinieri sono secretati

Nicola Bettollini ha detto...

Si avvicinano le elezioni regionali, si aprono i dibattiti,pochi sulle reali condizioni del popolo, molti sulle poltrone. Peccato perché si potrebbe fare tanto, soprattutto in senso sanitario, vista la competenza della regione in questo campo. Le terme toscane potrebbero aver nuovo slancio, sia come cura, sia come ricerca e soprattutto con la creazione di nuovi sportelli ambulatoriali, ove dare risposte a chi ha bisogno. Questo sarebbe un primo impegno, da parte di chi ha a cuore i bisogni di tutti e non il proprio profitto. Avanti per l'unità! Avanti per il socialismo!

Anonimo ha detto...

Ancora pensi ai diritti. Ma sei anacronistico

Anonimo ha detto...

State zitti aavete fatto solo danni in 10 anni di vostro governo. Vi ricordate quando spendevate i soldi della tassa di soggiorno per fare le festicciole? Vi ricordate quando due anni fa avete rinchiuso gli abitanti del centro storico per fare le tavolate in mezzo alla strada.
E per finire la ciliegina sulla torta La demolizione e la ricostruzione della scuola elementare. E' un edificio sensa senso. Non c'è un cm quadro di verde ecc.. Inutile continuare la giunta marchetti era lì solo per far piacere alle aziende costruttrici. Chissa perchè.

Anonimo ha detto...

Chi sono gli esponenti del Pd di Chianciano?

Anonimo ha detto...

Sono di Montepulciano Menzionate sempre la vostra sindaca nel nostro comune. Ma non ho ricordo

Anonimo ha detto...

Decidetevi che cosa volete. Non c'è nessuno, nessuna manifestazione ecc. ora ce ne sono due sono troppe? gli albergatori non hanno voglia di fare un cazzo. come sempre.

Anonimo ha detto...

Perchè tutta questa ricerca di accordi. Dovete far lavorare qualche azienda in lavori inutili? oppure i professionisti? Vi manca il potere? Vi manca il poter dire si fa come dico io? L'avete fatto per 10 anni non rompete più.

Anonimo ha detto...

Belli i video bello tutto ma non corrisponde alla realtà

Anonimo ha detto...

Pensa un po' come stavano messi male

Ansa ha detto...

Turismo: Lega presenta ddl ‘quadro’ su sistema termale

È stato presentato in una conferenza stampa che si è tenuta oggi in Senato il disegno di legge a sostegno del sistema termale italiano, che vede come primi firmatari il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio e gli altri senatori della Lega Salvini Premier Elena Murelli, Manfredi Potenti, Massimiliano Romeo e Giorgio Maria Bergesio.
Gli obiettivi della proposta sono sintetizzati in quattro parole chiave. La prima è identità, perché si vuole dare alle aziende termali il dovuto riconoscimento, grazie a una definizione chiara dei requisiti che le contraddistinguono, alla formazione degli operatori, all’istituzione di un marchio di qualità termale e dell’Albo nazionale delle Acque Termali, all’introduzione di sanzioni per chi eroga cure termali senza autorizzazione.
La seconda è accessibilità e fa riferimento all’erogazione delle cure termali da parte del Servizio Sanitario Nazionale, all’interno degli stabilimenti accreditati, anche ai cittadini provenienti da altre Regioni.
Altro obiettivo fondante del ddl è la promozione del sistema termale, grazie all’istituzione dei distretti termali nelle aree geografiche che, a partire dall’utilizzo di risorse idrotermali naturali, integrano servizi sanitari, turistici ed economici. L’ENIT è chiamato a contribuire alla promozione di tali distretti attraverso specifiche linee d’azione.
Infine la valorizzazione, grazie a un fondo triennale pari a 150 milioni di euro, rivolto a progetti di riqualificazione degli stabilimenti termali riconosciuti di rilievo nazionale, nonché a un ulteriore fondo triennale pari a 60 milioni di euro per favorire la cessione e il rilancio delle aziende termali pubbliche.
“Quello termale è uno dei tanti ‘turismi’ che caratterizzano il nostro Paese”, afferma il senatore Centinaio, in qualità di responsabile del dipartimento Turismo della Lega. “Siamo partiti dalla volontà di valorizzare questa potenzialità e abbiamo allargato l’ambito della nostra proposta, fino ad arrivare a una vera e propria legge quadro del settore. Vogliamo ridare identità e slancio al termalismo italiano, tenendo insieme i suoi benefici per la salute e le sue peculiarità nell’ambito del wellness. A partire dal nostro testo, vogliamo confrontarci con gli altri partiti e soprattutto con i rappresentanti di categoria per arrivare a una legge che dia un reale beneficio al settore”. (segue)

Ansa ha detto...

Il segretario della Lega Toscana Luca Baroncini è stato tra i primi promotori del disegno di legge e ha dato un importante contributo alla sua stesura. “Il gruppo della Lega al Senato – spiega Baroncini – ha svolto un lavoro straordinario per arrivare a questo risultato. Io provengo da una delle tante realtà italiane la cui economia si fonda sulle aziende termali e so quanto ci sia bisogno di riordinare le norme e rilanciare il settore. Con questo testo vogliamo dare un contributo importante in questa direzione, tenendo sempre aperto il dialogo con gli addetti ai lavori”.
“Accanto al contributo sul piano turistico – aggiunge la senatrice Murelli – vogliamo restituire importanza al settore termale come strumento di promozione della salute, per favorire processi di benessere psico-fisico della persona. Le terme negli anni Novanta erano un punto di riferimento, adesso le città termali hanno perso questo aspetto. Eppure, ogni acqua termale ha un proprio effetto benefico, da qui l’importanza di una mappatura delle acque termali per identificare le loro qualità rigenerative. Dal punto di vista del lavoro, vogliamo dare un giusto riconoscimento ai medici termali, agli operatori sanitari e agli assistenti termali, nonché estendere i benefici del congedo straordinario per cure termali e promuovere la salute nei luoghi di lavoro, tramite l’inserimento delle cure termali nei piani di welfare aziendale. L’adozione di queste misure rappresenta un passo concreto nella prevenzione delle patologie cronico-degenerative, senza dimenticare che migliorare la qualità della vita può potenzialmente contenere la spesa sanitaria a lungo termine”.
“Purtroppo negli anni abbiamo dimenticato la peculiarità territoriale delle acque termali”, concorda il senatore Potenti. “Ma assieme a queste, abbiamo scelto di valorizzare anche l’importanza del mare. Il nostro disegno di legge, infatti, contiene per la prima volta norme specifiche sulla talassoterapia. L’Italia ha ottomila chilometri di coste e sarebbe uno spreco non sfruttare la loro importanza anche per i benefici che l’acqua marina può portare alla salute e al benessere delle persone”.
Il senatore Bergesio illustra alcuni numeri del settore: “Quando ci riferiamo al termalismo, parliamo di un comparto che vale oltre 6 miliardi l’anno e riesce a muovere oltre 60mila persone. È un valore economico che esiste già e che può aumentare di molto. Con questo disegno di legge, possiamo aiutare a portare più turisti in diverse località d’Italia. Da vicepresidente della 9a Commissione, che esaminerà il ddl, posso dire che intendiamo avviare i lavori già a settembre e sono certo che potremo portare a termine un ottimo risultato”.

Ansa ha detto...

Federalberghi Terme, 'bene il ddl Lega, pronti al confronto'

"Questo provvedimento rappresenta un
riconoscimento al valore delle aziende termali italiane e apre
nuove prospettive per uno sviluppo integrato tra salute,
turismo, cultura e ambiente". Con queste parole Emanuele
Boaretto, presidente di Federalberghi Terme, esprime
apprezzamento per i contenuti del disegno di legge sul rilancio
del settore termale presentato dalla Lega.
"Nel testo del disegno di legge sono enunciati punti che
stanno particolarmente a cuore alla categoria e ritenuti
fondamentali per rimettere al centro la persona e tutta la
filiera che coinvolge il comparto termale. È il momento di far
evolvere il modello termale italiano, rendendolo competitivo a
livello europeo. Federalberghi Terme - conclude il presidente -
conferma la propria disponibilità al confronto con tutte le
forze politiche, con l'obiettivo di promuovere una riforma che
le aziende termali aspettano da oltre 20 anni".

valtubo ha detto...

Pubblico link Disegno di legge Terme:
DDL Terme clicca qui per leggere!

Saluti,

Valtubo

coordinamento comunale di Italia Viva ha detto...

Chianciano Terme, Italia Viva conferma il sostegno alla Sindaca Torelli
Nota del coordinamento comunale di Italia Viva


Italia Viva Chianciano conferma convintamente il proprio sostegno alla Sindaca Grazia Torelli. Ieri come oggi la nostra coerenza ci porta a ritenere che la scelta di sostenerla alla guida della città di Chianciano sia stata giusta e lungimirante. A noi ha convinto il progetto, la competenza e la base programmatica sulla quale Italia Viva si è impegnata in campagna elettorale mettendo a servzio della coalizione le nostre idee, relazioni e il nostro sostegno senza chiedere nulla in cambio, ne in giunta ne in consiglio. Oggi leggiamo con stupore i distinguo chi alcune componenti politiche. Un metodo che non condividiamo nella forma e nella sostanza. Nel ribadire il sostegno alla Sindaca e alla Giunta comunale auspichiamo maggiore confronto politico tra i partiti che costituiscono la maggioranza. Quello si. Perché oltre l azione amministrativa serve maggiore iniziativa politica unitaria tra i soggetti che hanno sottoscritto il programma elettorale a sostegno della sindaca Grazia Torelli. Da parte nostra
stiamo monitorando il lavoro della Sindaca e della giunta e costatiamo che stanno alacremente lavorando sul programma senza sosta e senza ripensamenti. I primi risultati si stanno vedendo in primis la ritrovata collaborazione con la Regione Toscana per il tramite del nostro Vicepresidente del Consiglio regionale Stefano Scaramelli.
Chi critica perché “non vede nulla“ o in questi anni ha abitato su Marte oppure è semplicemente in malafede. Con rara chiarezza in campagna elettorale è stato detto che i problemi gravi che affliggono la nostra cittadina necessitano di tempi non brevi. A meno di non avere la bacchetta magica.
Per quanto ci riguarda sentiamo forte la responsabilità di realizzare il progetto di rigenerazione della nostra economia e della nostra realtà urbana oltreché della nostra comunità.
Piena fiducia alle persone che su tale progetto stanno instancabilmente lavorando senza andare alla ricerca di facili consensi ma affrontando con coraggio le scelte non facili che richiede un programma cosi ambizioso.

Chianciano Terme, 30 luglio 2025

Sienapost.it ha detto...

Chianciano Terme: Pieri esce dalla maggioranza e si riorganizza

Nasce “Chianciano in Azione”: divergenze, strategie regionali e un silenzio che attende risposte

Claudio Pieri, consigliere comunale della maggioranza che sostiene la sindaca Grazia Torelli, ha annunciato la nascita del gruppo consiliare autonomo “Chianciano in Azione”. Rinuncia alle deleghe e alla presidenza della Commissione Affari Generali, e di fatto lascia la maggioranza, riservandosi libertà di giudizio, stimolo e monitoraggio.
Le motivazioni ufficiali parlano di “profonde divergenze politiche” e di criticità emerse nei metodi di confronto e coinvolgimento interno. Tuttavia, le indiscrezioni suggeriscono una visione più ampia, collegata alle mosse in vista delle elezioni regionali toscane del 2025. Azione Toscana ha annunciato il sostegno convinto a Eugenio Giani — una scelta regionale — con la presentazione del progetto “Avanti” insieme a +Europa, PSI e PRI.
In questo contesto più ampio, anche gli assetti locali assumono un valore strategico: posizionarsi in vista delle future trattative, rivendicare identità e autonomia all’interno del centrosinistra toscano. Pieri, nel suo gesto, sembra muoversi lungo questa logica: non una rottura, ma una ridefinizione di ruolo.
Il gesto di Pieri, per quanto misurato nei toni e contenuto negli effetti immediati, ha un peso. Politico, simbolico, ma anche operativo. È una frattura interna, e come tale non può restare senza risposte.
Parlerà la sindaca? Sicuramente no. Grazia Torelli è un’amministratrice che parla con le delibere. E qui, le delibere sono già state fatte. Il Consiglio ha preso atto. Niente può tornare indietro. Ciascuno ha il suo posto.
Parlerà il capogruppo di maggioranza? Sarebbe doveroso. Perché se una parte del gruppo consiliare si stacca – pur restando formalmente dentro – un chiarimento sulla rotta, sul metodo e sulla coerenza interna serve.
Parlerà il Partito Democratico? Che pure è parte della coalizione? Forse è il momento di dire se davvero la linea politica e amministrativa sta evolvendo, come sostiene Pieri, o se si è semplicemente rotto un equilibrio personale. (segue)

Sienapost.it ha detto...

Le parole di Pieri – lucide, ben costruite – sollevano un tema reale: quello della coerenza tra il programma iniziale e le modalità della sua attuazione. E rilanciano una domanda: è in corso, o è auspicabile, un’evoluzione nel programma? Nella giunta? Nei metodi decisionali? C’è spazio per una revisione profonda? O si intende andare avanti così, sperando che il tempo aggiusti le crepe?
Per ora, è calato un silenzio. Ma durerà poco. Perché la politica, alla lunga, non tollera il vuoto.
Verrebbe naturale – e comodo – leggere la scelta di Pieri come l’esito di un logoramento interno: mancanza di confronto, lentezze operative, divergenze sul metodo. E forse è anche questo. Ma forse sarebbe un errore fermarsi lì.
C’è un altro livello, più sottile ma decisivo: quello dei percorsi politici generali. In questi mesi, la Toscana è diventata un laboratorio di riposizionamenti nel centrosinistra. Azione ha deciso di appoggiare Giani in modo netto, marcando la propria presenza nel futuro assetto della coalizione. E’ il frutto di dinamiche regionali che ora toccano anche il livello locale.
Ecco allora che la mossa di Pieri oltre ad un malessere amministrativo potrebbe rappresentare l’occasione di ritagliare uno spazio politico riconoscibile, distinto, per affrontare ciò che viene dopo possibilmente in credito.
La domanda, quindi, cambia. Non più: “Cosa è successo dentro?”
Ma: “Cosa si sta preparando fuori?”
La politica, spesso, non si spiega nei gesti che si vedono, ma nei contesti che si stanno costruendo.
E la sindaca? Lavora e va avanti. Chi cerca dichiarazioni pubbliche da Grazia Torelli, come abbiamo detto, resterà deluso.
Che sia decisa e determinata, non è una novità. Quando si candidò, non aveva l’appoggio di nessuno. La coalizione si costruì dopo, passo dopo passo, intorno a un progetto civico. La sua forza non dipende dalle sigle, ma dalla determinazione.
Il punto, dunque, non è cosa farà la sindaca, ma cosa faranno le forze politiche che l’hanno sostenuta. Saranno loro a dover uscire dal silenzio. A dire se riconoscono ancora la traiettoria del progetto o se, come Pieri, ritengono necessario ridefinirne identità e metodo.
Il tempo delle polemiche è finito. È il tempo delle scelte. E in questo tempo, Grazia Torelli ha già deciso: lavorare, amministrare, andare avanti. Con chi ci sta davvero.

Anonimo ha detto...

Ma chi so"? E soprattutto quanti so'? Ma fatela finita. Ridicoli.

Anonimo ha detto...

Determinazione ad insabbiare.

Anonimo ha detto...

Ma IV è rappresentata dalla ex sindaca Fè? Allora aposto. Tutto chiaro. L'appoggio delle quattro amichette. Fate ride.

Anonimo ha detto...

Quante inutili chiacchiere politiche. Pieri è una persona seria e credibile. Si è semplicemente reso conto che non era più il caso di rovinare la propria credibilità stanno nel mezzo a persone presuntuosi ed inconcludenti. Inutile che la condite con le chiacchiere per mascherarla. Ma è cosi.

Anonimo ha detto...

La Torelli decisa e determinata? Se vogliamo prenderci in giro facciamolo!
La Torelli non si fida nemmeno della sua ombra e lo dimostra che ha creato intorno a se un gruppo che sta zitto e buono sotto di lei. Nemmeno alle riunioni gli assessori riescono ad esprimere il proprio pensiero.
Bene ci sta a noi Chiancianesi, soprattutto ai furboni che hanno votato Torelli per far dispetto agli altri, complimenti !!!
Spero che ai 1500 votanti Torelli aumentino le tasse del 50%.

Anonimo ha detto...

Più che altro sono frammenti illusori della reale situazione che troverà il turista.

Anonimo ha detto...

Io sto con i vigili

Anonimo ha detto...

Voi avete idea da domani, ben venga ci mancherebbe, cosa accade con auto, autobus, navette e quant'altro nel paesello?
Chi controlla parcheggi, sensi unici, viabilità?
Chianciano ha una strada sola.
Ci pensa Lei Dottssa Torelli?

Anonimo ha detto...

Il grande apporto politico di Calenda e Renzi si vede ogni giorno. Come fanno a non vegognarsi non si capisce.

Anonimo ha detto...

Alla ex fiat hanno demolito tutto anche l'amianto nessuno a provveduto a smontare le coperture in eternit, sicuramente nessuno ha controllato cosa facevano. Grosse responsabilità speriamo siano accertate. Non credo.