sabato 28 giugno 2025

Serrata di Protesta dei Commercianti per ZTL








Questo il Comunicato Stampa inviato dai Commercianti ed Esercenti del centro storico di Chianciano Terme che oggi in segno di protesta, per la mancata risposta ed ascolto da parte dell'Amministrazione Torelli, faranno una serrata nella serata clou della Festa di San Giovanni:

COMUNICATO STAMPA


Chianciano Terme, 28 giugno 2025
Centro Storico al Collasso: i Commercianti Chiedono Risposte Immediate sull’Impasse della ZTL
Serrata serale sabato 28 giugno in occasione della festa di San Giovanni per richiamare l’attenzione sulla criticità, non più sostenibile economicamente.
I Commercianti del Centro Storico di Chianciano Terme, ormai da mesi, stanno segnalando con forza e unità di intenti gli effetti devastanti che la Zona a Traffico Limitato, così come attualmente concepita e gestita, sta causando alle attività economiche della zona.
Dopo l’incontro del 3 giugno scorso presso la Sala Consiliare, dopo la telefonata collettiva con l’Assessora Chiezzi, e dopo le numerose e documentabili richieste rivolte anche telefonicamente al Vicesindaco Piccinelli e dopo l’ultimo incontro del 26 giugno permaniamo purtroppo in una condizione di mancata apertura da parte dell’Amministrazione comunale.
Eppure, si tratta di un grido d’allarme unanime: la ZTL, così com’è, sta aggravando e accelerando in modo irreversibile la crisi delle nostre attività commerciali, già provate da anni difficili. La mancanza di accessibilità, di parcheggi,la mancanza di servizi, la drastica riduzione del passaggio pedonale e l’assenza di una visione condivisa stanno accelerando il declino del Centro Storico.


I COMMERCIANTI ED ESERCENTI DEL CENTRO STORICO DI CHIANCIANO TERME.


Saluti,


Valtubo


martedì 24 giugno 2025

Amministrazioni PD: Dal Senso Unico alla ZTL

 




Nel centro storico di Chianciano Terme si sta consumando lo scontro tra l'Amministrazione ed i commercianti.
L'introduzione della Ztl , sulla quale il precedente Sindaco Marchetti nicchiava, sta danneggiando le attività del centro storico di Chianciano Terme che hanno visto un calo notevole di presenze sia turistiche, ma quello è un problema di tutto il paese, che dei residenti, questo ha portato ad un infuocato scontro con il Vice Sindaco Piccinelli in un incontro tenutosi in Comune giorni fa.
La Ztl, fortemente richiesta dai residenti, vede l'Amministrazione fare la scelta tra la parte economica o la parte residenziale, come ai tempi del senso unico tra ponte e piazza Italia, che fece chiudere tutti i negozi interessati, l'Amministrazione Torelli sostenuta dal PD sceglie di andare contro attività economiche, facendo vedere la sua visione anti turistica, anti economica, come avviene anche nel non ridurre la presenza di migranti nel paese, che ora aprono attività, come il servizio di taglio capelli con sala d'attesa nel ponte (chiuso e pericolante).


L'attivazione della Ztl ed il calo degli incassi ha impedito alle attività del centro storico di fare quei piccoli eventi musicali che negli ultimi anni avevano rilanciato il centro storico, portato presenze nei week-end e dunque un circolo virtuoso che dava dei risultati positivi e creava una certa attrattività.
Se l'Amministrazione vuole la Ztl prima costruisca infrastrutture, si legga parcheggi, intorno al centro storico, per turisti e residenti e poi si attivi Ztl, nell'attesa spero si ascolti le aziende per non rischiare chiusure che danneggerebbero ulteriormente la già flebile economia chiancianese.


Saluti,

Valtubo

venerdì 13 giugno 2025

Incontro su Terme la Regione Saluta e Va Via

 




Ieri si è tenuto al Teatro Caos l'incontro pubblico sul futuro delle Terme di Chianciano, sul palco il Sindaco Torelli, l'Assessore regionale Marras, Massimo Caputi e il segretario PD Vallocchia.
Il primo ad intervenire e stato Marras che doveva tornare a Firenze, e questo riassume bene l'interesse e la posizione della Regione su Chianciano Terme.
Infatti l'intervento, fatto con un lungo giro di parole, si può riassumere in “ciao Chianciano”, di fatto la Regione chiuderà la Terme Immobiliare dividendo le proprietà con Comune e Fises e staccherà l'ultimo cordone che la vincolava a fare interventi su Chianciano, come “contentino” il giroconto che permette l'acquisto del Parco Acquasanta che riporta i soldi in Regione passando dal Comune e Terme Immobiliare.
Il contributo viene venduto da Marras come un bilanciamento dei soldi dati a Montecatini, ma a loro hanno dato 11 milioni di euro a noi di fatto 400.000 euro, sempre utili, ma capite la differenza...
Poi l'intervento del Sindaco che ha ribadito la liquidazione e chiusura a breve della Terme Immobiliare e la possibilità poi ribadita a fine incontro che la gestione dei comparti termali possa essere di più soggetti, tradotto il Parco Acquasanta e i Fucoli potranno essere gestiti non da Caputi, ma da altri.
A questo punto ha preso la parola Caputi, che ha parlato di alba per le Terme, ha dichiarato la morte dell'idropinica e che punterà sulle Terme benessere e medicali, ha portato un'analisi del potenziale mercato termale e promesso investimenti per 2,5 milioni di euro che porteranno risultati in una prospettiva di 24 mesi, dunque dal 2027.
I dati di Caputi e la visione sono interessanti ed ha detto che li invierà al Comune, spero presto siano pubblicati nel sito, perchè offrono un punto di partenza che può portare Chianciano Terme sulla strada di un vero riposizionamento anche se non mi convince sui numeri che potrà esprimere, se saranno sufficienti per l'economia del paese,
Nel mezzo c'è stato un intervento, forse il più valido, di Stefano Scaramelli a sostegno dell'alta velocità a Chiusi e per collegare aereoporti di Firenze e Fiumicino, e collegamento tra Siena e Roma.
L'incontro certifica l'uscita della Regione dalle Terme e che la palla rimane in mano a Caputi, ma solo per Theia, Sensoriali e Direzione Sanitaria, e Comune che dovrà trovare chi gestirà Parco Acquasanta e Fucoli....perchè non credo possano gestirli loro con buoni risultati.

PS:Come primo commento pubblico dichiarazione di Massimo Caputi!


Saluti,


Valtubo

lunedì 9 giugno 2025

Referendum a Chianciano Terme: i Risultati


 

Questi i dati di affluenza ed i risultati dei Referendum Abrogativi a Chianciano Terme:

Reintegro licenziamenti illegittimi
votanti 35,69%  SI 87,62% NO 12,38% 

Licenziamenti e limite indennità
votanti 35,71%  SI 86,62% NO 13,38%

Tutela contratti a termine
votanti 35,71%  SI 88,34% NO 11,66%

Responsabilità infortuni sul lavoro
votanti 35,75%  SI 89,21% NO 10,79%

Cittadinanza italiana
votanti 35,73%  SI 65,75% NO 34,25%

Saluti,

Valtubo

mercoledì 4 giugno 2025

La Risposta in Consiglio Comunale al Gardengate

 




Ieri durante il Consiglio Comunale è stata letta dal Vice Sindaco Paolo Piccinelli la risposta della Maggioranza all'interrogazione posta dall'Opposizione sul Gardengate.
La risposta che potete vedere nei video del post, e nei files che pubblico a fine post, non ha soddisfatto il gruppo Puntoeacapo che ha inviato questa risposta:

Oggetto: Replica alla risposta del Sindaco Torelli all’interrogazione presentata da “PuntoeaCapo”

NON SIAMO SODDISFATTI

La risposta del Sindaco appare, infatti, come una narrazione parziale, che omette elementi rilevanti e circostanze fondamentali ai fini della comprensione complessiva di quanto accaduto; la risposta è tesa infatti solo a sminuire la vicenda. Riteniamo che tale omissione comprometta gravemente il dovere di trasparenza nei confronti del Consiglio e della cittadinanza.
Precisiamo che siamo in possesso di ulteriori informazioni e documenti - che nei prossimi giorni valuteremo se ed in quali sedi utilizzare – tali da confermare che la verità rappresentata nella risposta del Sindaco non corrisponde ai fatti nella loro interezza.
Il nostro impegno a tutela della legalità, della trasparenza amministrativa e del rispetto delle istituzioni locali resta fermo. Valuteremo dunque con la massima serietà come procedere, anche in funzione delle responsabilità che eventualmente emergeranno.

PuntoeaCapo

Parte 1 Dal canale Valtuboblog su youtube

Parte 2 Dal canale Valtuboblog su youtube


Sinceramente la risposta non ha soddisfatto neppure me, sembra di essere ad una puntata di scherzi a parte dove si da la colpa agli operai se la scenetta è venuta male, Si colpevolizzza l'autore delle foto, ma non si entra nel merito di ciò che ritraggono, che invece doveva essere l'argomento su cui rispondere....mah.



Saluti,


Valtubo