giovedì 9 settembre 2021

Elezioni Suppletive di Siena Enrico Letta a Chianciano Terme


Ieri sono stato agli incontri che si sono tenuti alle Terme ed a Villa Simoneschi di Enrico Letta segretario nazionale del Partito Democratico per la campagna elettorale alle elezioni suppletive per l'area senese ed aretina che mi ha rilasciato una dichiarazione video per i chiancianesi.

Dal canale Valtuboblog su youtube

Nell'incontro alle Terme con gli imprenditori erano presenti una trentina di persone, l'AD delle Terme Martellozzo, Barbetti ed altri albergatori e negozianti.
Letta ha prima ascoltato le richieste dei presenti che si possono riassumere nella richiesta di aiuti su tasse, mutui, recupero immobili e sostegno per intraprendere un percorso di rilancio della città termale, Letta nella sua risposta, prima ha descritto la Chianciano che lui ha vissuto vent'aani fa' tramite congressi e la differenza con quella che ha ritrovato poi ha unito le richieste in una risposta dove non ha preso impegni precisi o fatto promesse ma ha “accolto le istanze”.
Successivamente sono stato anche all'incontro a Villa Simoneschi dove c'erano un centinaio di persone, qui Letta ha ripetuto il discorso su Chianciano Terme e poi ha trattato argomenti di politica nazionale perchè, come ha precisato, il collegio senese-aretino per la camera dei deputati riguarda la politica nazionale.
Il discorso più interessante è stato sull'eperimento politico che viene fatto che sarà la base della politica nei prossimi 10 anni, cioè l'alleanza PD-M5S contro il centrodestra ed il ritorno ad un bipolarismo, ha parlato di lottare contro i listini bloccati ed i candidati scelti da parte dei partiti, ma la sua candidatura a Siena non mi sembra il massimo degli esempi contrari, poi ha affrontato il discorso sul voto contrario di Salvini all'adozione del green pass e sul sostegno all'europeismo che ci finanzierà l'uscita dalla crisi dovuta alla pandemia.
Sinceramente riconosco a Letta una capacità oratoria notevole, ma in concreto non ho visto la voglia o la passione di prendere a cuore le problematiche di Chianciano e penso anche del territorio e come detto prima ha dato risposte senza fare promesse o prendersi di fatto nessun impegno.


Saluti,


Valtubo


PS: AVVISO: PER VOTARE NEL SONDAGGIO SU ELEZIONI SUPPLETIVE CON SMARTPHONE O TABLET ACCEDERE AL SITO IN MODALITA' WEB!!!

venerdì 3 settembre 2021

Museo D'Arte una Proposta per il Sindaco ed i Chiancianesi



Proposta per stagione 2022 arrivata al blog tramite mail per Sindaco di Chianciano Terme Andrea Marchetti e per i Chiancianesi: 

Attn Sig. Sindaco di Chianciano terme
Dottor Andrea Marchetti

Abbiamo il piacere di presentare la proposta del Museo d'Arte per la stagione 2022.

A Chianciano serve un programma definito, facilmente comunicabile, costante e ricco di eventi culturali e manifestazioni concrete con una copertura solida e continua per tutta la stagione. Questa linea di promozione permette di realizzare una campagna marketing semplice nel messaggio ma efficace e costruttiva con il beneficio concreto nella creazione di un'identità per la cittadina, distinta e fuori dagli schemi abituali.

Questa è la motivazione principale per dare a Chianciano Terme un posizionamento unico nella realtà toscana come luogo di svago, divertimento e cultura. Si propongono eventi settimanali musicali o di folklore ogni venerdì e sabato, collegati all'apertura di 13 mostre ad entrata libera nel centro storico che fanno da corollario ai ristoranti, bar e attività commerciali, con la diffusione di un messaggio facilmente comunicabile e di grande interesse per il turista. Il Museo d'Arte sarà inoltre aperto ad entrata libera.

La nostra proposta si basa sul cambiamento dei gusti e delle esigenze del cliente. L’offerta di Chianciano si dimostra inadeguata per un cliente che non cerca necessariamente le TERME (negli ultimi anni la Clientela termale vera e propria non rappresenta neppure il 20/25% della clientela della cittadina) mentre è ampiamente dimostrato il successo delle Terme Sensoriali e delle Piscine Theia.

CHIAN | EXPO inizierebbe Sabato 4 giugno per concludersi a fine settembre aperto 6 giorni a settimana (martedì a domenica) con 32 eventi (ogni venerdì e sabato per tutta la durata della manifestazione). Saranno necessari inoltre un adeguato numero di collaboratori per la gestione delle 13 gallerie e del museo, che saranno ad entrata libera. L'inaugurazione sarà effettuata sulla base di quelle delle biennali di arte contemporanea organizzate dal Museo d'Arte. Sarà inoltre necessario avere un buon ufficio stampa e un coordinamento con i vari eventi che saranno programmati. (Proloco, Associazioni, altre promozioni)

La nostra organizzazione utilizza il posizionamento organico di Google, Facebook e instagram che sono la più potente forma di promozione se supportata da una sostenuta spesa giornaliera creata da professionisti.

Verranno pubblicati importanti articoli utilizzando le strategie di comunicazione, per migliorare l'immagine di Chianciano e interessare potenziali turisti alle Terme, alla natura, alla storia.

PROGRAMMA CHIAN|EXPO 2022

Durata: Giugno - Settembre (4 mesi)

32 Eventi musicali/folkloristici (tutti i venerdì e sabato in Piazza Matteotti)
Mostre nelle 13 gallerie del centro storico (vedere sito https://www.chiancianoexpo.com/it/)
Mostre nel Museo d’Arte (vedere sito https://www.chiancianoexpo.com/it/)

Nel caso la nostra iniziativa dovesse essere accolta dall’Amministrazione e ritenuta di utilità pubblica dai vari soggetti interessati è essenziale iniziare una programmazione di tutti gli eventi della stagione potenzialmente collegabili.

La nostra offerta è valida da Venerdì 3 settembre con scadenza Venerdì 1 Ottobre 2021. I tempi di preparazione e organizzazione sono considerevoli con la partenza della pubblicità agli inizi del 2022.

Chianciano con la nostra proposta non viene scelta esclusivamente per necessità come succede adesso (la vicinanza con le località turistiche, a Roma, Siena, Montepulciano e altre) ma per la sua unica ed interessante identità. Il centro storico, con i ristoranti, i negozi, le nostre 13 gallerie, i musei, gli eventi settimanali saranno un volano per tutti gli esercizi e gli alberghi.

Chianciano, con le Terme Sensoriali, le Piscine Theia, Viale Roma, i parchi, il centro storico, inserendo un'offerta più interessante e continuativa, calendarizzata e adeguatamente promossa, diventerà un punto di attrazione per una clientela più numerosa, più qualificata e più propensa alla spesa.

Verrà presentata copia scritta definitiva dell'offerta finale nel caso si raggiungesse un accordo.

Visti e considerati solo gli ultimi contributi assegnati di €19 mila alla realizzazione di un nuovo sito internet e lo stanziamento di €23 mila alla ProLoco per i tour turistici guidati, si spera che venga proposto un contributo adeguato che rifletta il nostro consistente sforzo finanziario e gli importanti vantaggi d'immagine ed economici per la cittadina. Infatti, CHIAN | EXPO migliorerebbe certamente l'offerta in un modo tangibile e significativo.

Solo per fare un esempio (tra tutti gli esborsi), si può facilmente verificare che il costo di un operaio ad una impresa è di 100 euro al giorno pertanto solamente 4 addetti avrebbero un costo di 400 euro giornalieri (€12.000/mese, €48.000 solo di personale per la stagione di 4 mesi). Il costo di buoni eventi settimanali, anche se sostenuto, è necessario per dare a Chianciano quella vivacità obbligatoria in una città turistica e termale, più il costo della pubblicità online calcolata sulla base di 10 milioni di visualizzazioni (numero certificato). Dalle nostre previsioni si potrebbe superare nettamente i €70.000 euro di costi operativi, costi di allestimento mostre, organizzazione/logistica e pubblicità cartacea. Pertanto non sarebbe fattibile l'organizzazione di CHIAN | EXPO senza un contributo di almeno €39.000 euro.

Esiste la necessità ormai improrogabile di fare e organizzare eventi concreti di grande interesse e di facile comunicabilità per un vero cambiamento tangibile, che dia un primo segnale di rinascita.

Si prega di visionare il sito internet di CHIAN | EXPO


Cordiali Saluti

Roberto Gagliardi


Saluti,


Valtubo

giovedì 19 agosto 2021

Truffa Online o Mancata Comunicazione?

Recensioni online di turisti che hanno trovato chiuso

In un estate che ha visto un week-end di Ferragosto chiancianese martoriato da disservizi come interruzione della luce e dell'acqua in molte strutture in orari di servizio, cantieri bloccati, strade chiuse e frane sono arrivate al blog molte segnalazioni di turisti che arrivati davanti all'ingresso del “Grand Hotel Le Fonti” con prenotazione fatta online hanno scoperto che l'albergo è chiuso.
Ho contattato l'Associazione Albergatori che mi ha confermato il fatto che alcuni turisti sono andati da loro per segnalare la situazione e sono stati indirizzati mestamente in altre strutture.
Da una piccola indagine fatta online, ho scoperto che sono in vendita ancora camere dell'albergo Le Fonti su It.hotels.com, Expedia.it e Trip.com al prezzo di 200€ a notte, tra l'altro precisando “Tariffa non Rimborsabile” ora mi chiedo come sia possibile una cosa del genere, si tratta di una truffa o di una mancata segnalazione ai siti? In altri, Booking.com ad esempio, è specificato che l'albergo non offre camere disponibili al momento. Questi accadimenti danneggiano ulteriormente l'immagine già danneggiata di Chianciano Terme!


Saluti,


Valtubo

Segnalazione a Sindaco, Assessore alle Attività Produttive e Capo Vigili dell'Associazione Albergatori su Albergo Le Fonti


PS: AVVISO: PER VOTARE NEL SONDAGGIO CON SMARTPHONE O TABLET ACCEDERE AL SITO IN MODALITA' WEB!!!

giovedì 5 agosto 2021

Gli amici dei miei amici sono miei amici


Mi sono fatto persuaso che andrebbe svolta una indagine dalla magistratura a Chianciano sul corposo elenco di delibere per incarichi progettuali di opere pubbliche che non vedranno mai la luce e mentre ripenso che con soldi pubblici si sta valorizzando l’amico mi torna in mente una bella canzone, che inizio a canticchiare “…per un amico in più… per un amico in più….” Che cantava Cocciante.

“Trasformiamo in realtà la casa dei vostri sogni in Toscana.

Archidomus è uno studio di architettura e design fondato nel 2000 dall’architetto Monica Rossi e dall’architetto Claudio Cencetti, composto da liberi professionisti con molteplici competenze.” Fra queste competenze troviamo quelle di Damiano Rocchi, che appare in foto nel team.

Questa volta gli architetti Cencetti e Rossi devono disegnare una nuova scuola al posto della Tozzi.

“nuovo ed unico plesso scolastico, mediante intervento di sostituzione edilizia con recupero della volumetria esistente”, si legge nella delibera della giunta dove siede Rocchi per un affidamento diretto di 15 mila euro. Leggendo la delibera si capisce che la nuova scuola di Chianciano è questione di vita o di morte e che “dato atto, stante l’urgenza, per l’affidamento della prestazione si è proceduto a chiedere preventivo per via telematica….” Guarda caso proprio allo studio Archidomus. Non ci sono soldi a Chianciano, visto il default di centinaia d’aziende ed allora la Giunta Machetti ha deciso che pagherà i colleghi del Rocchi con “il capitolo di spesa in conto capitale in corso 279100 assunto con mutuo presso la cassa depositi e prestiti…” insomma questo incarico lo pagano i cittadini chiancianesi, non ci sono bandi a fondo perduto o opportunità europee: siamo sempre noi.

“Commissario, Commissario…!” “Che c’è Catarella ?!?” “La legga ora Commissario che poi svanisce e gli oppositori che dovrebbero controllare, sono amici anch’essi!” La delibera pubblicata nel caldo pomeriggio del 3 agosto è online, disponibile agli occhi di tutti fino al 18 agosto; dopo di che si perderanno le tracce della nuova scuola e della relativa realizzazione. 


Vs Salvo Montalbano

sabato 31 luglio 2021

Grandi Eventi a Chianciano Terme


Mama Africa Meeting.....

(senza parole)


Saluti,


Valtubo


Protesta Albergatori per la confusione dell'evento.

Non ce ne libereremo mai riappare Giano:




sabato 10 luglio 2021

La Macerina resta Chiusa


Mentre Chianciano si rianima grazie ai campionati italiani di ciclismo che hanno riportato un po di turismo e vita nel paese i lavori per la sistemazione e riapertura dell'area pedonale della Macerina che dovevano cominciare il 13 luglio, leggermente in ritardo rispetto a quanto promesso dall'Assessore Rocchi, ma comunque nei tempi non partiranno.
Purtroppo i costi per la risistemazione sono lievitati a quasi 60.000 €, le Terme responsabili dell'area non hanno i soldi, la cassa si aggira intorno alle 250.000 €, il Comune che non aveva previsto questa cifra, ma circa 10.000 €  non sta facendo pressioni sulla nuova società di gestione delle Terme per ottenere la cifra mancante, inoltre sembra che serva un parere della Soprintendenza Paesaggistica e che ci vorranno 2 mesi per avere il parere, dunque risultato Macerina chiusa fino a settembre.
La cosa non è stata sicuramente gestita al meglio ed è l'ennesimo colpo alle gambe per il turismo in una “stagione” già piena di difficoltà per le aziende e per l'immagine di Chianciano Terme.


Saluti,


Valtubo

lunedì 5 luglio 2021

Chianciano che Sagome




“Avvistati cartonati di zi Maria al parco a giocare a carte”
. Una frase pronunciata con un fazzoletto davanti alla bocca per richiamare l’attenzione sulla totale assenza di clienti nel parco acqua santa. 
La pattuglia fa un sopralluogo e scopre pensionati chiancianesi a fare tornei fra carte e scacchiere per far finta di rianimare il deceduto parco dell’acqua santa.
Un decesso annunciato, per il quale (volontà di Caputi) il necrologio è stato pubblicato solo successivamente al funerale. Lo ha ufficializzato Caratozzolo ai Sindacati a concordato già depositato.
I sindacati sono usciti dalla stanza con un pugno di mosche, ma siccome devono far credere che in realtà va tutto bene, hanno ritenuto non opportuno commentare, ma piuttosto far credere a qualche stagionale che forse farà qualche ora di lavoro a ferragosto…. 
Nel frattempo sul tavolo del commissariato un altro pizzino con il prezzo stracciato per il villino della direzione, con il fastidio che magari Franceschini ci possa ripensare e bloccare tutto; difficile però che questo accada se tutta la comunità tace. E proprio il peso del silenzio, che la cultura dell’omertà siciliana ha trasmesso in questo fazzoletto di Toscana sta per fare una vittima eccellente…. Bussano alla porta ed il solito Catarella mi passa una telefonata …. 
“Commissario abbiamo trovato copia di un ricorso contro il bando per la promozione di Chianciano; l’hanno avvolto ad un sasso e scagliato contro la porta del Comune. Che faccio ?”
“E che ci faccio io ? Se tanto è già arrivato in tribunale ? ( risponde Montalbano )
“Commissario e se invece si fossero fatti persuasi di gettarlo contro il palazzo comunale proprio come avvertimento ?”
“Ma secondo te il Sindaco non conosce già tutta la storia ? Lascia perdere il foglio e vai a controllare i cartonati…. Se respirano ancora!”

Vs Salvo Montalbano


Video intervento di Nicola Bettollini PC su Terme di Chianciano:

Dal canale valtuboblog su youtube

giovedì 17 giugno 2021

Gossip Chianciano tra Terme e Promozione

 


Cosa bolle in pentola a Chianciano Terme? Intanto si attende entro fine mese la manifestazione promossa dal PD per la scelta del concordato in continuità per le Terme di Chianciano dove il Sindaco si scontra con Fallarino all'Agenda Rossa su NTI come potete vedere nel video, nel frattempo ieri il Mise (Ministero per lo sviluppo economico) ha dato l'Ok ed entrerà nelle Terme con il fondo di salvaguardia.


Dal canale Valtuboblog su youtube

Nel frattempo l'attesissimo bando di promozione ha avuto 6 partecipanti, ma 4 devono produrre entro 10 giorni dei documenti suppletivi, in corsa sono rimaste al momento solo due cordate, una con la Convention Bureau di Firenze e l'altra con la Toscana Expirience di Torrusio....qui risulta forse galeotto l'incontro a tavola (prima della scadenza del bando) alle Terme tra Caputi, il Sindaco, D'Amico e Torrusio? Direi il perfetto mix per il futuro di Chianciano tra Terme e Promozione....


Saluti,


Valtubo


Articolo della Nazione di Siena su ingresso Mise nelle Terme di Chianciano clicca per scaricare o ingrandire:




venerdì 11 giugno 2021

Chiacchierata con Daniele Barbetti su Terme, Chianciano....


Ieri pomeriggio ho incontrato Daniele Barbetti presidente di Federalberghi Toscana e Chianciano nel suo albergo Ambasciatori ed abbiamo parlato di Chianciano Terme e della sua situazione in vista della nuova stagione.
Il primo punto che abbiamo affrontato sono le prospettive a livello regionale per questa estate 2021 ed il Presidente Barbetti ha disegnato un quadro positivo per la costa ed altre situazioni diversificate fra città d’arte, montagna ed altri prodotti; la stagione turistica non solo per la ripartenza dei congressi e del turismo organizzato dovrebbe ripartire e protrarsi anche nel mese di novembre.
Il settore, ovunque, è in difficoltà a trovare il personale e questo aspetto necessità di interventi e strumenti diversi proprio a livello nazionale. Analizzando invece Chianciano la positività espressa da Daniele Barbetti è calata il giudizio espresso parte da una criticità sulla situazione urbana della città e dei disagi che eventuali turisti troverebbero in città. 
Anche se grazie ad un intervento si potrà riaprire la Macerina a fine mese, molte situazioni non offriranno ai turisti un'immagine ideale del paese ed anche in termini di intrattenimento ed animazione della città lo scenario non è roseo. 
Le Terme hanno chiesto all'Associazione Albergatori un contributo per gli l'intrattenimento nel Parco Acquasanta, ma in realtà il Presidente Barbetti è fortemente preoccupato per quello che sta accadendo alle Terme. 
Lo scenario è complesso, secondo il Presidente degli albergatori, nella nostra chiacchierata Barbetti ha raccolto le informazioni pubbliche emerse in questi giorni sulla stampa, anche in vista di un fantomatico e sconosciuto piano industriale la cui cifra ballerina, ed il totale riserbo dei contenuti, potrebbe fare sospettare che in realtà i soldi li devono mettere i soggetti pubblici ed il nuovo azionista Massimo Caputi, investirà solo poco più di due milioni di euro necessari per chiudere il concordato in tribunale. 
Ricapitoliamo le cifre: il Sindaco parla di 10 milioni di euro, 2/3 milioni concessi da Invitalia ed il resto ? I soci privati delle terme non sono stati preventivamente informati del concordato e neanche del piano industriale. 
Con quale delibera o documento ufficiale si è parlato con Giorgetti, con Invitalia, con il Mise, insomma con tutti i soggetti che dovrebbero rifinanziare il rilancio? L’associazione albergatori chiede di riportare il dibattito in consiglio comunale, da svolgere in forma pubblica ed inoltre gli albergatori lanciano la preoccupazione per le conseguenze sui fornitori locali, per i dipendenti delle Terme, che ovviamente con l’apertura di questa crisi d’impresa non hanno più certezze e più in generale sullo scenario di debolezza e crisi che si apre.
Secondo Barbetti quindi prima di prendere le “temperature” fra congelamento e fiamme è necessario conoscere ed aprire in città un dibattito.
E’ centrale secondo Barbetti difendere gli interessi generali della città e non gli interessi solo di alcuni. In questo senso è importante che l’amministrazione comunale non diventi quasi-portavoce di Caputi ma piuttosto recuperi il suo ruolo di garante per tutta la città.
Abbiamo poi parlato anche del bando di promozione per Chianciano Terme e dell'assegnazione separata per la creazione dell'ennesimo sito… poi tuonava troppo fuori dalla finestra e sul futuro di Chianciano, abbiamo dovuto interrompere.



Saluti,


Valtubo

La risposta del Sindaco Andrea Marchetti su concordato in continuità e trasparenza su passaggio Terme di Chianciano video


Dal Canale Valtuboblog su youtube

Camion brucia a Chianciano Terme dopo mercato video


Dal Canale Valtuboblog su youtube

giovedì 3 giugno 2021

Chianciano Finalmente Arriva la Promozione ma di Cosa?


Come si legge nell'articolo della Nazione di Siena (Clicca nell'immagine per ingrandire) ci sarebbero 6 concorrenti per aggiudicarsi il bando di promozione per il termalismo e Chianciano Terme.
Bene, era da tempo che a Chianciano e nel blog si chiedeva una promozione, da troppo tempo assente per rilanciare Chianciano e le sue Terme.
Adesso verrà selezionata la proposta migliore, spero si punterà sulla qualità, ma che cosa si promuoverà? Le Terme? Quali Terme? L'idropinica? Il benessere? La famiglia? Gli over 60? In questo periodo di transizione per le Terme, con il passaggio di proprietà non ancora ben definito, non sappiamo ancora se le Terme avranno un futuro e con quale piano di sviluppo e dunque in quale direzione promuoverle, si rischia di avere lo strumento quando non abbiamo più il prodotto.
Stesso discorso per Chianciano ridotto ai minimi termini con Sant'Elena chiusa, il Parco Fucoli quasi inagibile per un cantiere, il Parco Acquasanta aperto 3 ore al giorno solo la mattina, cantiere al Castagnolo, Macerina chiusa e non sappiamo se dopo il 30 giugno (data scadenza ordinanza) riaprirà, frana ai giardini molte aree degradate, anche qui cosa promuoviamo? Certo abbiamo molte cose belle, ma agli occhi dei turisti questo è quello che appare.
Anche se dopo il covid si prevede un periodo di forte crescita ho paura che siamo arrivati ad avere la promozione troppo tardi per Chianciano Terme.


Saluti,


Valtubo