mercoledì 11 settembre 2024

Chianciano Terme che Strada Prendere?

 


Pubblico il link per leggere la Relazione di Inizio Mandato (Clicca Qui!), che mostra chiaramente e numeri alla mano, la situazione del Comune di Chianciano Terme post Puntoeacapo.
Quello che appare evidente è l'indebitamento, il poco margine di manovra in bilancio di questa Amministrazione e la quota enorme di bilancio bloccato dalla precedente.
Nelle considerazioni ai numeri di bilancio nelle ultime pagine si capisce le difficoltà, ed anche nei previsionali, secondo me poco verosimili ed ottimisti, che probabilmente nei ricavi delle varie tasse saranno ben minori.
Questa analisi fa sorgere un quesito, che strada vogliamo prendere? Continuare cosi, e dunque sulla falsariga dell'ultima Amministrazione di Puntoeacapo, dicendo e non dicendo, accusando, ma senza far vedere alcuna carta e come diceva l'Assessore Rocchi e come già sembra fare questa Amministrazione, voi non sapete come stanno le cose etc etc.
Oggi Chianciano ed i chiancianesi non se lo possono più permettere o si chiarisce bene come è la situazione, mostrando le carte o si è presa la strada della continuità, anche sostenendo il contrario come sembra ad oggi la strada presa, facciamo chiarezza altrimenti si perde tutta la credibilità.


Saluti,


Valtubo

250 commenti:

«Meno recenti   ‹Vecchi   201 – 250 di 250
Anonimo ha detto...

I commercianti di via roma.....

Anonimo ha detto...

Il ponte non è una questione del comune .. chi ha scritto che non ci sono problemi visto che sarà un ingegnere che si prenda tutte le responsabilità penali e dia il benestare

Anonimo ha detto...

Ma dici veramente???

Anonimo ha detto...

Orario nei tempi d'oro 7 15 e 17 21.30 il libretto di lavoro spesso nel cassetto

Anonimo ha detto...

Bravo, solo ora riconosci il disastro "in che situazione ci ha messo il Marchetti " che magari hai più volte votato credendo alle trappole vendute tra lui e Rocchi....adesso non puoi pretendere il miracolo economico da questa amministrazione poi in così breve tempo. Ci dovevi pensare prima, tu e quelli che si stanno adesso lamentando, perché ciò che sarebbe accaduto era palese già da tempo. Non andava tutto bene? E allora? Inutile cercare un capro espiatorio la responsabilità di tutto è dell'amministrazione precedente che doveva avere, secondo me, un'apertura verso tutta la cittadinanza con l'obbiettivo di risolvere insieme le problematiche presenti, senza chiudersi in un buco nero e favorire pochi noti.

Anonimo ha detto...

AZZERARE LA PROLORO...(che aspettate)

Anonimo ha detto...

La politica ha rovinato il paese, nessuna promozione, soldi alle terme che li spendono sul territorio per una clientela locale,
Alberghi sempre vuoti
Turismo niente.
Con niente arriva niente

Anonimo ha detto...

Perché ci sono i soliti ignoranti che continuano a scaricare le colpe della politica sugli albergatori.
Noi rischiamo, investiamo, lavoriamo

Anonimo ha detto...

O sole mio è sparito , ti hanno ingabbiato?

Stefano Scaramelli Vicepresidente del Consiglio regione Toscana ha detto...

Una bella notizia. L'idea di ospitare in Toscana le Olimpiadi diventa un impegno formale. Oggi il Consiglio regionale della Toscana ha infatti votato a larghissima maggioranza l'atto di indirizzo che avevo presentato nelle scorse settimane per proporre la candidatura della Toscana ad ospitare le Olimpiadi nel turno europeo del 2040. Le Terre di Siena, le nostre città, il nostro territorio possono esserne protagonisti.

Anonimo ha detto...

Nel 2040 ci siamo già estinti

Anonimo ha detto...

Fa na cosa. Sposti quei cosi e passi per il ponte. E mica ogni giorno la stessa tiritera

Anonimo ha detto...

Quello che mi fa arrabbiare è che gli albergatori incolpano il comune della mancanza di clienti. Il comune non è un'agenzia di viaggi.
Il comune dovrebbe fare pubblicità anche al meccanico che ha poco lavoro?
Il mercato turistico è cambiato e gli albergatori non si sono adeguati, e ora sono chiusi.

Anonimo ha detto...

Al ponte morandi a Genova hanno fatto il contrario per risparmiare, non hanno fatto le manutenzioni ed è crollato. Qui succede il contrario, qualcuno ha detto che non è agibile perchè spera di ingrassarsi a spese della comunità.

Anonimo ha detto...

Nel 2040? Scaramelli levati

Anonimo ha detto...

Ottimo, immagino che per quella data tutti o quasi gli alberghi siano caduti o inagibili

Anonimo ha detto...

ma non siete buoni a rifare il viadotto e il ponte a gallina, come pensate di organizzare le olimpiadi? fate ridere. ci sarebbe da prenderli a mazzate questi fantomatici politici.

Anonimo ha detto...

Sig.Scaramelli nel 2040 il protagonismo del territorio di Chianciano ( Terre di Siena )come lo descrive Lei resterà solo un sogno fatto fare ai cittadini creduloni dai soliti politici che continuano ad illudere gli elettori solo per avere il consenso e di conseguenza la poltrona .

Anonimo ha detto...

Scaramelli nel 2040 resteranno in piedi solo i politici come Lei e Renzi che passano da destra a sinistra e da sinistra a destra arrampicandosi al carro pur di mantenere la seggiola

Anonimo ha detto...

Investite?? Ma se ci sono strutture ante guerra

Anonimo ha detto...

Ottimo Scaramelli, per il 2040 sicuramente gli alberghi a Chianciano saranno già stati buttati giu tutti, quindi si può pensare di costruire infrastrutture sportive per le Olimpiadi.

Nel frattempo, inizierei a progettare per subito un bel campo di cricket per far giocare gli immigrati

Anonimo ha detto...

Non preoccupatevi che tra un po’ vecchi e giovani saranno tutti arruolati

Falcone Antonio ha detto...

MI permetto di suggerire ai nuovi amministratori di smettere di parlare male dei vecchi ed ai vecchi di smettere di rosicare perchè hanno perso. Io non ho votato nessuna delle due liste perchè non le ritenevo adatte alla situazione, tuttavia credo che entrambi abbiano il diritto di mettere in pratica i loro programmi. Chi governa deve dimostrare con i fatti di essee capace di farlo chi è all'opposizione deve essere capace di opporsi sulle cose che non ritiene utili per il paese. Sui fatti e non sui sentito dire o sul passato. Bisogna andare avanti! Entrambe le liste devono lavorate per i cittadini e non per se stessi. Basta questo chiacchiericco di basso profilo. Chianciano merita altro! Ha la forza e la dignità per uscire dal buco, dove i governi di centro-sinistra e di centro-destro, lo hanno portato. Voler bene a questo paese, non solo a parole ma con i fatti. Cominciamo a farlo tutti con la dignità che ha sempre contraddistinto questa comunità, ognuno dalla sua parte!

Anonimo ha detto...

Ma non ti eri trasferito Falcone

Anonimo ha detto...

Ho visto ragazzi della scuola raccogliere i rifiuti. Ho visto clandestini fare rifiuti. Ma utilizziamoli per lavori socialmente utili. Visto che sono inutili

Centritalianews,it ha detto...

Chianciano: ritratto della cittadina termale dalla prima metà del secolo scorso nell’ultimo libro di Alberto Fabbri presentato di fronte a una folta platea

Moltissimi chiancianesi alla presentazione nella sala del Teatro Caos dell’ultimo libro di Alberto Fabbri ‘Acqua (Santa), vino, grappa, mistra’, cognac, whishy, ma anche the ed altro’ che traccia un ‘ritratto’ della città termale della prima metà del secolo scorso. È una ricostruzione precisa con storie importanti e caratterizzanti che sono anche rimaste nella memoria locale. Si va dalla cura del fegato alla nascita del Premio Chianciano, alla presenza di Eugenio Scalfari, a Ercolani il manager più ricco d’Italia , alla bevuta dell’Acqua santa e a quelle meno salutari di vino ed altro come ci suggerisce il titolo con liquori anche misteriosi come mistra’ che non è altro che il pernod francese ma volgarizzato in ‘maestrale’. Una presentazione piacevole con l’autore che ha ricordato aneddoti ed episodi storici esilaranti che i lettori apprezzeranno direttamente nel volume. A presentare il libro Patrizia Aloisi con l’assessore alla cultura Michele Micheli.

NicolaBettollini ha detto...

Quando parlavo di decadimento, di linee economiche errate, di scarsissima considerazione del ben supremo e cioè l'acqua termale la si mette a in caciara. Adesso che la situazione arriva veramente al nocciolo, si comprende il dramma della cittadina. Quando di Emma che le Terme S.Elena, sarebbero state chiuse, vi dissero che stavamo straparlando e meno male...., pensate se fossimo andati fino in fondo, cosa sarebbe venuto fuori....Urge però, inve e che farsi la guerra l'un l'altro, comprendere che l'unica via è il potenziamento termale dal punto di vista pubblico investendo quei milioni di euro che sono nella società di gestione, procedere con il progetto casa sociale ed immobiliare cooperativo, almeno avremmo una comunità con uno scopo

Nicola Bettollini ha detto...

Notizie curiose: https://www.ilcentro.it/chieti/nasconde-milioni-al-fisco-10-mesi-a-massimo-caputi-1.134431

Anonimo ha detto...

Bettollini non si capisce nulla o scrivi meglio o ......

Anonimo ha detto...

Se fai una piccola ricerca vedrai che Chianciano è piena di gente condannata , per reati legati alla finaza e simili.

Anonimo ha detto...

Alla fine gagliardi spendeva 40.000 euro
Con un mare di pubblicità.
Picci e Grazia ne spenderanno 25 senza portare niente a Chianciano. Caputi si becca clieni da Montepulciano, Sarteano. Chiusi e comuni a 10 minuti.
Noi fame e sete

Anonimo ha detto...

Che BANDA che se fatto. Tutto da rideeee

Anonimo ha detto...

Mi auguro che la Sondica non spenda neppure 25 euro

Paolo Piccinelli Vice Sindaco Chianciano Terme ha detto...

Complimenti a tutti i volontari che solo con le loro forze e le loro risorse, sono riusciti ad organizzare una festa che sembra abbia intenzione di diventare un evento.
Due giornate molto interessanti con lo spazio dei Giardini come contenitore culturale e sociale.
Questa mattina ancora qualche attività con il corso di educazione stradale per bambini a cura dell’ass. Matteo Vive e Avis in collaborazione con Carabinieri di Chianciano Terme e Scuola Guida Panti, poi osservazione del sole con telescopio con l’ass. Legambiente e ass. Astronomica Poliziana. Infine il Piano di Protezione Civile, presentato dall’Unione dei Comuni Valdichiana Senese.

Anonimo ha detto...

Credo che le giornate siano state 3 Se si fa i conti così ne vedremo delle belle

Anonimo ha detto...

CARA SINDACA,CARO PICCINELLI,CARA AMMINISTRAZIONE COMUNALE ė l'ora di fare sul serio.E' l'ora che le telecamere del Centro storico siano messe in funzione.E' l'ora di non fare più finta che in paese vi siamo controlli.Non siete più credibili se continuate così..vi abbiamo votato per un cambiamento.siamo stufi di vedere le auto nel centro termale sempre lasciate in sosta vietata che creano pericolo alla circolazione i punti critici li sapete allora fate agire i vigili....e chi entra nel centro storico non autorizzato subito verbali...NON POTETE FARE PIÙ FINTA.

Anonimo ha detto...

nel frattempo vai te a fare il vigile. Ah forse eri abituato alla vecchia amministrazione che facevano le cose senza neppure dirlo.

Anonimo ha detto...

Perché il comune di sinistra non ha comprato i monti di sopra quando c’erano milioni da spendere???

Anonimo ha detto...

Chiedo agli esponenti che governavano n quel periodo. Cosa era il teleconfronto. E com’è andata a finire???

Anonimo ha detto...

Comunque chi è a favore dei migranti propongo di adottarli e/o in caso di azioni a delinquere di assumersi le responsabilità come il buon padre di famiglia

Anonimo ha detto...

Bella storia ste festicciole pro migranti.

Anonimo ha detto...

Wowww commento che non ha mai fatto nessuno!! Sei sicuramente quello sveglio della famiglia! Non siamo più nel medioevo sveglia ignorantone

Montalcinonews.com ha detto...

Elezioni Provincia di Siena del 29 settembre, ecco tutti i candidati

Il 29 settembre si terranno le elezioni del presidente e del consiglio della Provincia di Siena. Al voto, dopo la riforma Delrio rimasta a metà, andranno non i cittadini ma i 463 sindaci e consiglieri dei Comuni senesi. Per questo motivo parte favorita Agnese Carletti, sindaca di San Casciano dei Bagni e candidata del centrosinistra, che sfiderà Alessio Serragli, sindaco di Monticiano e nome indicato dal centrodestra.

Qua sotto le liste di candidati al consiglio provinciale, in ordine di presentazione.

Lista “Insieme con Agnese Carletti per la Provincia di Siena

1. Andrea Frosini, nato a Siena il 24.07.1973, Sindaco in carica del Comune di Monteriggioni (SI); 2. Andrea Marrucci, nato a San Gimignano (SI) il 26.04.1978, Sindaco in carica del Comune di San Gimignano (SI); 3. Alessandro Masi, nato a Siena il 27.06.1966, Consigliere in carica del Comune di Siena; 4. Elias Mele, nato a Siena il 28.04.1983, Consigliere in carica del Comune di Montepulciano (SI); 5. Fabrizio Nepi, nato a Siena il 24.07.1978, Sindaco in carica del Comune di Castelnuovo Berardenga (SI); 6. Giuseppe Stiaccini, nato a Castellina in Chianti (SI) il 20.09.1969, Sindaco in carica del Comune di Castellina in Chianti (SI); 7. Luciana Bartaletti, nata a Chiusdino (SI) l’8.08.1951, Sindaca in carica del Comune di Chiusdino (SI); 8. Tiziana Barone, nata a Roma il 2.05.1964, Consigliera in carica del Comune di Castiglion d’Orcia (SI); 9. Laura Di Banella, nata a Siena il 28.05.1973, Consigliera in carica del Comune di Asciano (SI); 10. Lisa Meattini, nata a Siena il 13.11.1991, Consigliera in carica del Comune di Montalcino (SI).

Lista “Insieme per la Provincia di Siena”

1. Gianfranco Maccarone, nato a Siena il 27.02.1992, Consigliere in carica del Comune di Montepulciano (SI); 2. Damiano Rocchi, nato a Chianciano Terme (SI) il 5.06.1974, Consigliere in carica del Comune di Chianciano Terme (SI); 3. Michela Guerrini, nata a Siena il 1.02.1975, Consigliera in carica del Comune di Sovicille (SI); 4. Lucia Marraudino, nata a Firenze il 16.01.1973, Consigliera in carica del Comune di Rapolano Terme (SI); 5. Paolo Salvini, nato a Poggibonsi (SI) il 2.01.1975, Consigliere in carica del Comune di Poggibonsi (SI); 6. Massimo Bencini, nato a Siena il 23.10.1966, Consigliere in carica del Comune di Monteriggioni (SI); 7. Alessio Serragli, nato a Milano il 28.04.1983, Sindaco in carica del Comune di Monticiano (SI); 8. Massimo Santelli, nato ad Abbadia San Salvatore (SI) il 12.01.1971, Consigliere in carica del Comune di Piancastagnaio (SI); 9. Valentina Romagnoli, nata a Grosseto il 14.02.1989, Consigliera in carica del Comune di Murlo (SI); 10. Lucia Faleri, nata a Sarteano (SI) il 25.08.1973, Consigliera in carica del Comune di Trequanda (SI).

Anonimo ha detto...

Mi sa che rimarrai con la curiosità l'rganizzatore è deceduto da tempo

Anonimo ha detto...

O chi sei fenomeno?

Anonimo ha detto...

Quanto ti brucia?? Prova il maalox 😉

Anonimo ha detto...

Cari sono tornato dall’America ma qui non è capitato niente che azioni ha intrapreso la nuova giunta??? Un abbraccio cari

Anonimo ha detto...

Ormai i clandestini in Europa non li vuole più nessuno Diamogli 24 euro per ritornare al paese nativo

Anonimo ha detto...

tutti a votare l'assessorissimo, mi raccomando. Ha sempre fatto benissimo (per sé stesso)

Anonimo ha detto...

Cara Sindaca CHIANCIANO HA BISIGNO DI LEGALITÀ..
BASTA CON SOSTE SELVAGGE, BASTA CON CHI EVADE TASSE COMUNALI VARIE,BASTA CON OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO ABUSIVO,BASTA CON CANI SCIOLTI AL GIRO CHE SPORCANO IL CENTRO TERMALE...BASTA CON L'ILLEGALITÀ GALOPPANTE
CHIANCIANO HA BISOGNO DI " LEGALITY"...NON FARE COME CHI TI HA PRECEDUTO,...( Hanno azzeratoi vigili )...TI ABBIAMO VOTATO PERCHÉ ABBIAMO BISOGNO DI CHI CIRAGGIOSAMENTE HA VOGLIA DI CAMBIARE LE COSE ..TI PREGO BONIFICA QUESTO PAESE ORMAI BRONX non avere paura di perdere consensi CHI SBAGLIA DEVE PAGARE...ALLORA ORDINA AI VIGILI DI FARE IL LORO LAVORO E GIÙ CON VERBALI A CHI SBAGLIA...NON CI SONO ALTRI METODI PURTROPPO...chi sbaglia deve pagare ...altrimenti tutti emuleranno chi fa peggio
....RESTITUISCI LEGALITÀ A QUESTO PAESE...POI TUTTO SI RISOLVERÀ .COMINCIATE DA QUESTO.

«Meno recenti ‹Vecchi   201 – 250 di 250   Nuovi› Più recenti»