martedì 30 marzo 2021

Nuovo CDA delle Terme di Chianciano

Articolo della La Nazione clicca per leggere o scaricare


Questo il comunicato apparso sul sito Askanews.it dove viene annunciato il nuovo cda delle Terme di Chianciano nell'immagine l'articolo della Nazione di Siena, parte l'operazione di passaggio delle Terme verso la gestione Caputi, un anno il tempo previsto, con due esperti di ristrutturazione finanziaria ma anche esperti come curatori fallimentari....

Enrico Caratozzolo nuovo presidente Terme Chianciano
Avvocato ed esperto di diritto finanziario, fallimentare e del lavoro

Enrico Caratozzolo è il nuovo presidente della società Terme di Chianciano. Ad affiancarlo saranno il commercialista Alessandro Speranza e l’attuale direttore generale Mauro della Lena. La nomina, con mandato di un anno, del nuovo Cda voluta dall’assemblea si innesta nel percorso di privatizzazione ed è mirata alla predisposizione di un piano di ristrutturazione finalizzato a recuperare le condizioni di equilibrio economico e finanziario che assicurino l’arrivo dei nuovi investimenti. L’avvocato Caratozzolo, messinese, è uno dei maggiori esperti nazionali in diritto finanziario, diritto fallimentare e del lavoro. E’ stato, su nomina del Presidente del Consiglio dei Ministri, anche al SECIT ed ha fatto parte di importanti commissioni ministeriali. E’ Presidente di Askanews.

Saluti,

Valtubo

giovedì 25 marzo 2021

Giunta querela blog Chianciano Pulita



Con queste parole nella pagina di Puntoeacapo Informa l'annuncio della querela da parte della Giunta al sito "chianciano pulita"

Finalmente l'Amministrazione Comunale di Chianciano Terme ha deciso di querelare chi da mesi getta fango sulla città e sugli amministratori. Con la scusa di contestare le scelte politiche di chi amministra si demolisce senza scrupoli una città, danneggiando di riflesso anche tutti gli operatori turistici e commerciali che operano nel comune. Un'azione distruttiva, mossa da un odio cieco e devastante.

La Giunta comunale approva un atto di indirizzo a tutela dell’immagine del Comune

L’Amministrazione Comunale di Chianciano Terme al fine di tutelare l'immagine della città termale ha dato mandato al sindaco Andrea Marchetti di procedere per le vie legali tramite una denuncia-querela contro gli intestatari di un blog anonimo caricato sul sito gratuito Word Press dal titolo: “Chianciano Pulita".

“Chianciano Fallita” “Chianciano città in ginocchio” “soldi pubblici spesi male", "Chianciano nel baratro”, sono solo alcuni degli attacchi presenti nel blog anonimo, dal carattere diffamatorio e denigratorio, volto a gettare discredito sull'attività politica dell’Amministrazione Comunale ma anche e soprattutto sulla città stessa di Chianciano, definita sul fallimento e simili altre affermazioni capaci di generare nell’opinione pubblica un’immagine negativa e sfavorevole che si ripercuote con conseguenze facilmente immaginabili anche sulla finalità turistica della cittadina termale.

Inoltre nel blog (adesso al vaglio della polizia postale) vengono riportati contenuti diffamatori e notizie non veritiere, che ingenerano nel lettore il convincimento che il Comune di Chianciano Terme venga amministrato con procedure illecite al fine di favorire determinati soggetti.

Affermazioni e allusioni gravissime lesive della reputazione dell’Ente oltre che delle posizioni che ricoprono i suoi amministratori, che travalicano di gran lunga i limiti della critica legittima. Il sito contro Chianciano Terme e la sua amministrazione è stato inoltre largamente pubblicizzato dai loro "anonimi" proprietari nella rete internet tramite l'acquisto di pop up pubblicitari: banner visibili in numerosi altri siti consultati in una estesa fascia geografica, con il chiaro intento di danneggiare quanto più possibile la città ed i suoi amministratori. Tale condotta posta in essere da persone che non vogliono essere identificate danneggia di riflesso anche tutti gli operatori turistici e commerciali che operano nel comune. Un'azione quindi distruttiva, mossa da un odio cieco e devastante.

L'Amministrazione ha pertanto presentato formale querela contro chiunque verrà individuato quale autore e proprietario del blog "Chianciano Pulita" chiedendo al Pubblico Ministero di disporre specifiche indagini per il tramite della Polizia Postale, mentre alla Giustizia ordinaria sarà affidato il compito di stabilire se esista effettiva diffamazione che, come è noto, è perseguibile come reato.

Saluti,

Valtubo

giovedì 18 marzo 2021

Chianciano Terme Zona Rossa, Si o No?




Cresce l'allarmismo a Chianciano Terme a causa dell'impennata di contagi nella cittadina, si è passati in tre giorni da 22 a 42 e con 85 persone in isolamento.
Visto l'apparente difficoltà nel tracciare i contatti e nel contenere la crescita molti cittadini cominciano a richiedere un ordinanza del Sindaco per mettere Chianciano Terme in zona rossa e fare uno screening di massa, nel blog metto un sondaggio (in barra a destra) per esprimere se si è favorevoli o contrari.

Saluti,

Valtubo


Risultato Sondaggio "Visto l'aumento di contagi a Chianciano Terme volete ordinanza Sindaco per zona rossa?" CLICCA QUI!

lunedì 15 marzo 2021

Sfogo di una Ristoratrice Chiancianese!




In questi giorni, in cui il Governo ha deciso di dare una nuova stretta per le aziende, passando al colore rosso ed arancione praticamente tutte le regioni d'Italia esclusa la Sardegna, le difficoltà per le aziende legate al turismo aumentano senza vedere, anche per il 2021, una via d'uscita.
In questo quadro una ristoratrice chiancianese ha scritto nel proprio profilo facebook uno sfogo che racchiude le difficoltà del momento e che a Chianciano Terme si potrebbe estendere anche ad albergatori e negozianti:

"Carissimi amici tutti, non so neppure più in che colore siamo in questi giorni, i nuovi decreti che in continuazione ci arrivano dalla TV , ci mettono sempre di più in allarme.
Rosso, arancione, arancione rafforzato, giallo, la Sardegna bianca ma.....
Io voglio dirvi invece che sono NERA.
Nera,perché sono 4 /5 mesi che siamo chiusi.
Nera perché il nostro governo non sa cosa dire a noi cittadini italiani come e cosa dobbiamo fare e aspettarci.
È un anno che viviamo in questa situazione, una situazione complicata e complessa , dalla quale ancora non sappiamo quando ne verremo fuori.
I vaccini arrivano, i vaccini non ci sono, le varianti che aumentano, noi che dobbiamo stare in casa,ma state tranquilli che quando arriverà il vaccino ci sara sarà l'immunità di gregge.
Si gregge,come pecore,perché io mi sento una pecora che sta ad ascoltare tutte queste cose mi dicono,e mi mantano in tilt..
Una cosa è assolutamente certa che non ce la facciamo piu in tutti i sensi.
Ma come al solito cerchiamo di essere più intelligenti di tutto lo staff del governo.
Tutti plu laureati,che non riescono a togliere un ragno dal buco.
Un buco che ce lo stanno creando loro ,con la nostra consapevolezza.
Disgusto totale.
Sono sempre più nera perché non ho piu diritto al mio mio lavoro che amo con tutta me stessa, ma tranquilli arriveranno i sostegni per tutti.
Io invece prego il SIGNORE che mi dia il sostegno delle mie mani,testa e gambe, perche altrimenti la vedo sempre piu nera.
Ho voglia di tornare tra voi ,al mio lavoro, alla mia indipendenza.
Ho bisogno di voi tutti per riprendermi ciò che mi appartiene.
IL LAVORO
A presto"

Saluti,

Valtubo

sabato 6 marzo 2021

PC Chianciano denuncia carenza riscaldamento ex-ospedale Chianciano Terme



Nicola Bettollini PC Chianciano Terme mi ha inviato questo testo e video per denunciare la carenza di riscaldamento presso l'ex ospedale di Chianciano Terme:

"Ci chiediamo come Sezione Valdichiana Senese del Partito Comunista, come sia possibile non avere il riscaldamento presso i locali dell'ex ospedale di Chianciano Terme, facente parte del sistema sanitario, non più nazionale ma regionale, purtroppo. I caloriferi funzionano per il 10%, addirittura nella stanza delle medicazioni, i dipendenti sono stati costretti a portare una stufetta elettrica, visto che il calorifero non funziona affatto. Abbiamo sollecitato il Sindaco di Chianciano, Andrea Marchetti, dopo il suo intervento con la AUSL, gli elementi funzionanti, per ogni calorifero, sono passati da due a tre.....
Abbiamo sollecitato anche noi la AUSL e ci hanno risposto che la manutenzione è affidata ad una ditta esterna che non ne vuole sapere di effettuare interventi capillari per un corretto funzionamento dell'impianto di riscaldamento, possiamo aggiungere che per loro conviene intervenire più volte che risolvere definitivamente il problema....

Dal canale valtuboblog su youtube

Quando la manutenzione era affidata direttamente ai manutentori della USL, non vi erano mai problemi, costava molto meno e si dava lavoro PUBBLICO E GARANTITO. Aver trasformato le USL in AZIENDE USL ha comportato la logica del profitto sulla pelle dei cittadini, garantendo tagli alla spesa sanitaria cospicui e certamente CONTINUI, garantendo profitti milionari alle aziende private alla quali vengono appaltati i servizi, garantendo finanziamenti alle aziende sanitarie private, garantendo precarietà ai lavoratori che lavorano nelle aziende in appalto.
Dobbiamo ringraziare IL PD, IL CENTRO DESTRA E LA SINISTRA ROSATA per questo scempio! 
Vogliamo una sanità totalmente pubblica che abbia più ospedali, una sanità di prossimità funzionante, più medici, più infermieri, più macchinari sanitari, non vogliamo più i privati nel sistema sanitario nè all'esterno, rivogliamo LE UNITA' SANITARIE LOCALI E NON LE AZIENDE USL, la sanità non può essere merce di profitto ma è un diritto da Bolzano a Pantelleria, non devono esistere cittadini di serie A e serie B. Il Partito Comunista farà tutto quello che in suo possesso per far riattivare il riscaldamento nell'ex ospedale di Chianciano. Siamo disponibili a recepire le lamentele ed i disservizi dei cittadini, in riferimento al sistema sanitario della nostra regione, contattate il nostro ufficio stampa: 3278764873."


Saluti,


Valtubo

domenica 28 febbraio 2021

Brindisi o Festa a Villa Simoneschi tutti multati, ma come è possibile?




Si sta spargendo la voce, tra i chiancianesi e nel web, su una festa a Villa Simoneschi che è durata oltre l'orario del coprifuoco.
Durante questo incontro fuori orario una ragazza si è sentita poco bene e sono intervenuti ambulanza e carabinieri, che hanno multato tutti perchè non hanno rispettato le norme anti covid.
Queste le parole dell'Assessore Rocchi per giustificare e che confermano l'evento avvenuto all'interno di Villa Simoneschi;
"Nessun party. Serata finale di un laboratorio di cinema, conclusa con un saluto ed un semplice brindisi tra i partecipanti. E con controllo delle forze dell'ordine in quanto protrattasi dopo le 22. Tutto svoltosi regolarmente e secondo le procedure Covid."
Ora non mi sembra normale che in un ambiente, gestito dal pubblico, possa essere accaduto un fatto del genere, in barba a tutti quelli che rispettando le regole rinunciano da un anno a feste ed incontri con gli amici e mi chiedo chi è il responsabile della gestione di Villa Simoneschi?


Saluti,


Valtubo


Dal canale valtuboblog su youtube Video Carabinieri Villa Simoneschi per mancato rispetto coprifuoco

lunedì 22 febbraio 2021

Daniele Barbetti risponde al dibattito del Blog, Terme aumenta debito ed altro...



Oggi volevo scrivere un post su articolo su Terme di Chianciano, abbattimento alberi in via Abetone e iniziativa Teatro Caos, in serata però mi è arrivata mail da parte di Daniele Barbetti presidente Federalberghi Chianciano Terme in risposta al dibattito nato nei commenti nel Blog ed è giusto dargli priorità, nel finale del post pubblico immagine dell'articolo della Nazione su aumento debito Terme ed allungamento tempi della trattative, le foto di via Abetone senza alberi e di un grosso albero caduto nel parco di Sant'Elena, nel primo commento potete leggere l'iniziativa del Teatro Caos che si svolgerà oggi dalle 18.00 alle 20.00.

Ecco la mail di Barbetti: 

Come ben sai, la comunità economica e sociale di Chianciano Terme sta vivendo il suo momento più difficile dal dopoguerra: la crisi connessa alla pandemia da Covid19 si è assommata a quella strutturale che caratterizza la nostra città da oltre venti anni, e ciò sta portando inevitabilmente ad acuire un disagio sociale che purtroppo era già bene presente nella nostra comunità.
Il clima nelle famiglie dei lavoratori e degli imprenditori impegnati nel settore del Turismo e delle Terme è angosciato ed a tratti, disperato.
E’ dovere di tutte le istituzioni -pubbliche e private- condividere questo dolore e queste sofferenza, lavorando incessantemente con azioni concrete per mitigarla quanto possibile.
Per questo ritengo comprensibili le critiche, anche aspre, che vengono rivolte a me, alla categoria degli albergatori, alle associazioni in genere ed alla Amministrazione Comunale. Quando il disagio e le difficoltà sono così forti ed il futuro così incerto, anche il semplice sfogarsi può essere d’aiuto e merita comprensione e rispetto.
Quando si ricoprono ruoli di visibilità pubblica è un dovere non sottrarsi alle critiche, che vanno ascoltate, comprese e rispettate. E’ infatti solo tramite l’esercizio d’ascolto di chi critica, che si realizza la possibilità di migliorare.

In questo ultimo anno molte cose sono state fatte dall’ Associazione, ma la durata e l’intensità della crisi che ci ha investito non ci consente sempre la lucidità di ricordarle tutte. Mi permetto quindi di riepilogarne alcune che riguardano più da vicino il mondo alberghiero e turistico:

- esenzione della prima e seconda rata IMU 2020 e prima rata IMU 2021 per le strutture alberghiere;

- riduzione del 50% della parte variabile della Tari per tutte le utenze alberghiere;

- credito di imposta fino al 60% per affitti e locazioni alberghiere;

- proroga al 31.12.2022 per il completamento degli adempimenti della prevenzione incendi degli alberghi;

- su nostra sollecitazione è stata spostata in autunno la scadenza della imposta comunale sulle insegne pubblicitarie;

- rivalutazione gratuita degli asset immobiliari finalizzata al miglioramento dell’accesso al credito;

- con il sostegno dei soci e dell’Amministrazione Comunale abbiamo riportato Chianciano sulle TV nazionali con uno spot trasmesso lo scorso Agosto sulle reti Mediaset;

- abbiamo sviluppato un portale di prenotazione diretta delle strutture ricettive di Chianciano Terme che permette di effettuare prenotazioni e richieste dirette agli alberghi (https://chianciano.italyhotels.it)

- assieme alle rappresentanze sindacali dei lavoratori abbiamo richiesto ed ottenuto bonus per i lavoratori stagionali del comparto turistico e termale;

- finalmente, dopo 7 anni di richieste, il Comune sta predisponendo un bando per la promozione turistica di Chianciano. Il bando avrà valore di circa 300mila€ ed il Sindaco si è impegnato a pubblicarlo in tempi brevi. Noi auspichiamo che tale termine sia entro Pasqua;

- è stata istituita una Commissione comunale speciale anche a seguito del Consiglio Comunale aperto che gli albergatori richiesero lo scorso Febbraio;

- abbiamo fatto richiesta al sindaco di convocare presso detta Commissione speciale del Consiglio Comunale il Dott. Caputi, affinché rappresenti alla città le sue idee ed i suoi impegni per lo sviluppo delle Terme di Chianciano;

- abbiamo, sempre all'interno della Commissione speciale, in accordo con le altre categorie economiche, richiesto che il comune investa altri 50mila€ aggiuntivi ai circa 200mila€ già stanziati, per la riqualificazione di Piazza Italia che versa in uno stato di degrado indecoroso;

Non è mai superfluo, inoltre, sottolineare il grande lavoro che sulle materie del credito e della assistenza sindacale è stato fatto in questi 12 mesi da parte dello staff della Associazione Albergatori e della nostra società di servizi.
Tutti i nostri Associati hanno trovato nella nostra organizzazione un luogo di ascolto e vicinanza.
Come ho detto in precedenza, in momenti tragici come quelli che stiamo vivendo, nulla di tutto ciò può bastare o essere sufficiente. Affermare però, come ho letto sul blog, che l’Associazione Albergatori è lontana degli interessi degli associati è una falsità gratuita, destituita di fondamento oggettivo.
In questo momento la nostra comunità cittadina ha bisogno di solidarietà, ascolto e condivisione. Per questo invito tutti i cittadini a vivere in modo più attivo e partecipe il dibattito pubblico della città.

Un cordiale saluto,


Daniele Barbetti Presidente Associazione Albergatori-Federalberghi
Chianciano Terme


Articolo della Nazione su Terme di Chianciano cliccare su immagine per scaricare o leggere






Albero caduto nel Parco di Sant'Elena

A voi le considerazioni...


Saluti,


Valtubo

sabato 20 febbraio 2021

Anche a Chianciano Terme arrivano le risse tra giovanissimi

Foto Angela Betti


Oggi a Chianciano Terme, in piena zona centrale, a Largo Siena è avvenuta una rissa tra giovanissimi, sono intervenute le forze dell'ordine di carabinieri e polizia.
Il fenomeno delle risse ormai dilaga in tutta Italia, spesso sono organizzate tramite social, non so se anche in questo caso.
Da giorni nel tratto difronte al parco chiuso e al tratto che porta alla macerina, chiuso anche questo, si raduna un gruppo di ragazzi che, senza rispetto delle norme anticovid, bivaccano nel pomeriggio, senza che sisiano mai visti controlli.
Oggi erano presenti in numero maggiore del solito e l'assembramento si è concluso con una rissa che ha visto disperdere i ragazzi solo all'arrivo delle forze dell'ordine.
Anche a Chianciano Terme, forse a causa della zona arancione e dell'impossibilità di spostarsi è arrivato il fenomeno delle risse tra giovani che non sapendo come passare il tempo si sfogano con questa "nuova moda," speriamo, magari anche grazie a maggiori controlli e con qualche multa di riuscire ad arginare il fenomeno almeno in ambito locale.

Saluti,

Valtubo

mercoledì 10 febbraio 2021

Terme di Chianciano bilancio disastroso ma il Pubblico dov'era?




Oggi è uscito sulla Nazione di Siena un articolo (cliccate sulla foto per leggere o scaricare) sull'evoluzione della vendita delle Terme di Chianciano e sulla CATASTROFICA situazione DEBITORIA.
Massimo Caputi è entrato acquistando le quote del MPS, costo 30.000 euro, dichiarandolo “un atto di fede”, ma adesso attenderà l'assemblea dei soci del 24 febbraio per sapere se investire realmente nella società, tutto dipenderà dal fatto che i soci stralcino i propri debiti o meno.
Caputi è l'ultima speranza per salvare le Terme re dobbiamo sperare che tutto vada bene, ma visto l'incremento del buco, si parla di 8,2 milioni di euro, l'operazione rischia ancora una volta di impantanarsi e portare la società al fallimento, per Caputi significherebbe perdere 30.000 euro, ma per Chianciano e l'economia legata al turismo il danno sarebbe incalcolabile.
Però una domanda sorge spontanea: ma la parte pubblica della società, la Regione, la Provincia ed il Sindaco che dichiarava di sentire tutti i giorni il Direttore delle Terme, invece di vigilare sul bilancio della gestione, giocavano al Fantacalcio? Come possiamo fidarci di chi ci amministra e diceva che andava tutto bene, che avevamo il “miglior Direttore” e che adesso si scopre copriva un debito ben più profondo delle peggiori previsioni?


Saluti,


Valtubo

 

martedì 9 febbraio 2021

Non possiamo votare per l'Italia, ma dobbiamo votare per Conte


Oggi scrivo un post che riguarda marginalmente Chianciano Terme, ma che descrive la confusione in cui si muove la politica.
In un articolo di oggi nel Il Sole 24ore dal titolo "Uno scranno per Conte alla Camera: già in primavera potrebbe essere deputato" si parla della possibilità che Giuseppe Conte sia candidato nel collegio uninominale Toscana 12, che comprende Chianciano Terme.
Giuseppe Conte si candiderebbe in sostituzione di Pier Carlo Padoan che ha abbandonato lo scranno di Montecitorio da deputato Pd lo scorso novembre, dopo la designazione alla presidenza di Unicredit.
E' buffo come il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nell'assegnare a Mario Draghi ci abbia spigato per 6 minuti (su un totale di 6'40") tutti i motivi per cui non potevamo votare per il Parlamento mentre per votare Conte sparisce anche il Covid....


Saluti,


Valtubo 



Ecco di seguito l'articolo:

IL FUTURO DEL PREMIER
Uno scranno per Conte alla Camera: già in primavera potrebbe essere deputato

Dopo il no alla poltrona di primo cittadino di Roma, il posto consentirebbe al professore di Volturara Appula di restare alla ribalta dello scenario politico

Che farà Giuseppe Conte, il prof di diritto privato, due volte premier, disarcionato dalla crisi di governo aperta da Matteo Renzi? Dopo il «no, grazie» alla candidatura come sindaco di Roma, tra smentite e conferme si inizia a parlare di una sua presentazione alle suppletive della Camera nel collegio uninominale di Siena. L’idea che si sta facendo avanti è quella di farlo accomodare sul seggio da deputato lasciato vacante dall’ex ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, che ha abbandonato lo scranno di Montecitorio da deputato Pd lo scorso novembre, dopo la designazione alla presidenza di Unicredit.

Data del voto, entro il 31 marzo
Dunque il due volte presidente del Consiglio Giuseppe Conte, classe 1964, cattolico devoto a padre Pio, si appresterebbe a diventare deputato.Tutto ancora da stabilire, compresa la data del voto, che sarà fissata dal nuovo esecutivo guidato da Mario Draghi. Il Conte-bis, in un articolo del decreto Ristori quater, aveva individuato una scadenza: «entro il 31 marzo».

Il collegio uninominale Toscana 12 è costituito da 35 comuni
Lo attende il collegio uninominale Toscana 12, formato dal territorio di 35 comuni fra i più belli d’Italia, Siena compresa: Abbadia San Salvatore, Asciano, Buonconvento, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Castiglion Fiorentino, Castiglione d'Orcia, Cetona, Chianciano Terme, Chiusdino, Chiusi, Cortona, Foiano della Chiana, Gaiole in Chianti, Lucignano, Marciano della Chiana, Montalcino, Montepulciano, Monteriggioni, Monteroni d'Arbia, Monticiano, Murlo, Piancastagnaio, Pienza, Radda in Chianti, Radicofani, Rapolano Terme, San Casciano dei Bagni, San Quirico d'Orcia, Sarteano, Siena, Sinalunga, Sovicille, Torrita di Siena e Trequanda. Un posto che consentirebbe al professore di Volturara Appula di restare alla ribalta dello scenario politico.