venerdì 30 aprile 2021
Delitto nella Gestione Terme......
giovedì 22 aprile 2021
Riapertura Terme? Ma il Sillene cade a pezzi....

martedì 13 aprile 2021
Gagliardi invia al Blog Valtubo una Lettera Aperta alla Giunta di Chianciano Terme
martedì 6 aprile 2021
Gagliardi (Chianciano Pulita) contro attacca la Giunta di Chianciano Terme
Questo il contro attacco dettagliato di Roberto Gagliardi alla Giunta di Chianciano Terme pubblicata nel blog Chianciano Pulita in risposta alla denuncia di diffamazione:
Giunta di Chianciano nega la libertà di opinione

Roberto Gagliardi risponde alla denuncia di diffamazione
La libertà di espressione non è un nemico di Chianciano, ci sono decine di articoli di giornali e documenti che raccontano la realtà.
Una realtà triste di una cittadina che è in ginocchio a causa della politica. Dovrebbe essere il dovere di tutti non diffamare, ma denunciare ciò che non funziona, gli errori madornali della politica, la incompetenza, la incapacità di governare. Quando l’opinione pubblica rileva che fare un parcheggio per camper in una cittadina con 150 alberghi che lavorano 4 mesi con grande difficoltà è un enorme errore. Quando si afferma che i fondi dovevano essere spesi per aiutare la collettività è una diffamazione oppure una opinione espressa a ragione in quanto la cittadina non ha ottenuto nessuna utilità da una decisione del genere?
Lo stesso documento della Lega (alleata di Punto a Capo), inviato al Presidente del Consiglio Regionale della Toscana evidenzia una situazione insostenibile, strutture fatiscenti, alberghi vuoti dove di notte entrano visitatori e accendono falò è lo specchio della realtà come ci presenta la Lega (si veda lettera sottostante). Rendere pubblici certi documenti non è diffamazione è informazione. L’opinione negativa di Chianciano salta agli occhi del turista quando entra in viale Baccelli e vede alberghi vuoti abbandonati, negozi chiusi con polvere sulle vetrine arrugginite e strade sporche.

Invece di fare parcheggi per camper, la politica deve spendere soldi per mantenere un certo decoro. Il turista non deve entrare nella più importante cittadina termale italiana e trovarsi tra due file di edifici che cadono a pezzi. Trovare soluzioni è il compito delle politica, non fare lotterie dove si regalano auto. Troppo facile ma inutile, i commercianti hanno dovuto comperare i biglietti della lotteria. È importante che i chiancianesi sappiamo la verità sullo spreco delle risorse, su una gestione politica che deve cambiare perché ci sta portando alla chiusura totale. Chiedetevi perché le terme di Saturnia sono interessate a Chianciano, perché i russi hanno comperato chiedetevi anche come hanno fatto le nostre Terme ad arrivare a 8 milioni di debito con il Comune come socio.. La risposta è “Chianciano terme ha futuro”, ma la politica lo penalizza fortemente. La cittadinanza deve capire con chiarezza che l’arroganza politica e la mancanza di visione e strategia ci manderà tutti sul lastrico, ma non per colpa degli albergatori, dei commercianti e dei ristoratori, come vogliono farci credere i signorotti del palazzo ma per colpa loro. Non sarà difficile quantificare i milioni sperperati che avrebbero dovuto essere spesi per produrre risultati utili per lo sviluppo che una cittadina, con oltre 150 alberghi e un numero rilevante di ristoranti, bar, enoteche, esercizi commerciali e chiaramente le terme, necessita per poter far funzionare in modo illuminato e sostenibile l’unica industria di Chianciano Terme: il Turismo
Come non sarà complicato rilevare dove sono finite le risorse della tassa di soggiorno che sarebbero dovute essere utilizzate per una seria e solida promozione considerando la imperativa necessità di captare flussi turistici propensi alla spesa considerando il grande numero di esercizi che non ha eguali in Italia.
Come non è facile concepire l’enorme spesa inutile per Babbo Natale che è in totale conflittualità con il parere del Presidente dell’Associazione Albergatori e contro ogni logica.
Chianciano, come afferma giustamente il Dott. Barbetti, “è a vocazione stagionale” e il 95% degli alberghi sono chiusi. Perché la Giunta sceglie questo periodo dell’anno per spendere un enormità di risorse trascurando la stagione estiva che è il momento più propizio per attirare il turismo? Gli albergatori pagano cifre esagerate e insostenibili per IMU, TARI e tasse per 12 mesi mentre, senza programmazione estiva, sono semi vuoti anche ad agosto.
Lettera del Presidente dell’Associazione Albergatori Barbetti



Senza promozione, senza eventi importanti e senza pubblicità Chianciano, con i suoi 150 alberghi non può sopravvivere, non può rinnovarsi, non può fare lavorare gli alberghi e negozi, non può guardare verso il futuro. Sette anni senza una strategia, come afferma il Presidente dell’Associazione Albergatori, hanno messo Chianciano in una profonda crisi. Cambiare il modo di fare politica è un imperativo essenziale per la sopravvivenza della cittadina.
Se la politica non cambia Chianciano crolla e quanto affermato è una legittima difesa e una descrizione precisa della realtà.
Bloccare la critica, cercare di censurare il dissenso non fa bene alla democrazia, alla politica e a Chianciano che soffre.
Roberto Gagliardi
Membro Sindacato Inglese Giornalisti
Saluti,
Valtubo
sabato 3 aprile 2021
Volendo cercare Il Lato Positivo.....
Articolo con intervento di Daniele Barbetti su Terme di Chianciano e Pasqua senza clienti:
giovedì 1 aprile 2021
Ecco il nuovo ponte di Chianciano Terme
![]() |
Il nuovo "Ponte Eolico" che nascerà a Chianciano Terme |