Oggi volevo scrivere un post su articolo su Terme di Chianciano, abbattimento alberi in via Abetone e iniziativa Teatro Caos, in serata però mi è arrivata mail da parte di Daniele Barbetti presidente Federalberghi Chianciano Terme in risposta al dibattito nato nei commenti nel Blog ed è giusto dargli priorità, nel finale del post pubblico immagine dell'articolo della Nazione su aumento debito Terme ed allungamento tempi della trattative, le foto di via Abetone senza alberi e di un grosso albero caduto nel parco di Sant'Elena, nel primo commento potete leggere l'iniziativa del Teatro Caos che si svolgerà oggi dalle 18.00 alle 20.00.
Ecco la mail di Barbetti:
Come ben sai, la comunità economica e sociale di Chianciano Terme sta vivendo il suo momento più difficile dal dopoguerra: la crisi connessa alla pandemia da Covid19 si è assommata a quella strutturale che caratterizza la nostra città da oltre venti anni, e ciò sta portando inevitabilmente ad acuire un disagio sociale che purtroppo era già bene presente nella nostra comunità.
Il clima nelle famiglie dei lavoratori e degli imprenditori impegnati nel settore del Turismo e delle Terme è angosciato ed a tratti, disperato.
E’ dovere di tutte le istituzioni -pubbliche e private- condividere questo dolore e queste sofferenza, lavorando incessantemente con azioni concrete per mitigarla quanto possibile.
Per questo ritengo comprensibili le critiche, anche aspre, che vengono rivolte a me, alla categoria degli albergatori, alle associazioni in genere ed alla Amministrazione Comunale. Quando il disagio e le difficoltà sono così forti ed il futuro così incerto, anche il semplice sfogarsi può essere d’aiuto e merita comprensione e rispetto.
Quando si ricoprono ruoli di visibilità pubblica è un dovere non sottrarsi alle critiche, che vanno ascoltate, comprese e rispettate. E’ infatti solo tramite l’esercizio d’ascolto di chi critica, che si realizza la possibilità di migliorare.
In questo ultimo anno molte cose sono state fatte dall’ Associazione, ma la durata e l’intensità della crisi che ci ha investito non ci consente sempre la lucidità di ricordarle tutte. Mi permetto quindi di riepilogarne alcune che riguardano più da vicino il mondo alberghiero e turistico:
- esenzione della prima e seconda rata IMU 2020 e prima rata IMU 2021 per le strutture alberghiere;
- riduzione del 50% della parte variabile della Tari per tutte le utenze alberghiere;
- credito di imposta fino al 60% per affitti e locazioni alberghiere;
- proroga al 31.12.2022 per il completamento degli adempimenti della prevenzione incendi degli alberghi;
- su nostra sollecitazione è stata spostata in autunno la scadenza della imposta comunale sulle insegne pubblicitarie;
- rivalutazione gratuita degli asset immobiliari finalizzata al miglioramento dell’accesso al credito;
- con il sostegno dei soci e dell’Amministrazione Comunale abbiamo riportato Chianciano sulle TV nazionali con uno spot trasmesso lo scorso Agosto sulle reti Mediaset;
- abbiamo sviluppato un portale di prenotazione diretta delle strutture ricettive di Chianciano Terme che permette di effettuare prenotazioni e richieste dirette agli alberghi (https://chianciano.italyhotels.it)
- assieme alle rappresentanze sindacali dei lavoratori abbiamo richiesto ed ottenuto bonus per i lavoratori stagionali del comparto turistico e termale;
- finalmente, dopo 7 anni di richieste, il Comune sta predisponendo un bando per la promozione turistica di Chianciano. Il bando avrà valore di circa 300mila€ ed il Sindaco si è impegnato a pubblicarlo in tempi brevi. Noi auspichiamo che tale termine sia entro Pasqua;
- è stata istituita una Commissione comunale speciale anche a seguito del Consiglio Comunale aperto che gli albergatori richiesero lo scorso Febbraio;
- abbiamo fatto richiesta al sindaco di convocare presso detta Commissione speciale del Consiglio Comunale il Dott. Caputi, affinché rappresenti alla città le sue idee ed i suoi impegni per lo sviluppo delle Terme di Chianciano;
- abbiamo, sempre all'interno della Commissione speciale, in accordo con le altre categorie economiche, richiesto che il comune investa altri 50mila€ aggiuntivi ai circa 200mila€ già stanziati, per la riqualificazione di Piazza Italia che versa in uno stato di degrado indecoroso;
Non è mai superfluo, inoltre, sottolineare il grande lavoro che sulle materie del credito e della assistenza sindacale è stato fatto in questi 12 mesi da parte dello staff della Associazione Albergatori e della nostra società di servizi.
Tutti i nostri Associati hanno trovato nella nostra organizzazione un luogo di ascolto e vicinanza.
Come ho detto in precedenza, in momenti tragici come quelli che stiamo vivendo, nulla di tutto ciò può bastare o essere sufficiente. Affermare però, come ho letto sul blog, che l’Associazione Albergatori è lontana degli interessi degli associati è una falsità gratuita, destituita di fondamento oggettivo.
In questo momento la nostra comunità cittadina ha bisogno di solidarietà, ascolto e condivisione. Per questo invito tutti i cittadini a vivere in modo più attivo e partecipe il dibattito pubblico della città.
Un cordiale saluto,
Daniele Barbetti Presidente Associazione Albergatori-Federalberghi
Chianciano Terme
 |
Articolo della Nazione su Terme di Chianciano cliccare su immagine per scaricare o leggere |
 |
Albero caduto nel Parco di Sant'Elena |
A voi le considerazioni...