Il 27 gennaio il segretario del PD di Chianciano Marcello Fallarino ha pubblicato alcune foto dei lavori nel Parco dei Fucoli con queste parole:
"Fucoli senza il bar! Stato dell’arte e lavori fermi. O sono tutti in ferie o c’è qualche problemino (come sembra)... Chi vivrà vedrà 

"



Due giorni dopo ha pubblicato altre foto con altro commento:
"Parco Fucoli (parte 2). Prima ed ora! Ed il dopo? Chissà quando riprenderanno i lavori? Per ora gran “casino” non dissimile dal degrado di altre parti della nostra Chianciano Terme."
Oggi è arrivata dalle pagine dell'Assessore Damiano Rocchi la risposta di Punto e a Capo che conferma lo stop hai lavori e spiega i motivi:
"Negli ultimi giorni, da parte del solito politicante (il "politico" è ben altra cosa) di memoria corta e poca conoscenza, sono state postate su FB alcune immagini del cantiere interno al parco fucoli e relativo alla nuova struttura a servizio del PalaMPS.
Sorvolo (lo abbiamo spiegato più volte) sulle motivazioni di tale intervento, ma mi soffermo sulla situazione temporanea e sulle considerazioni strumentali allegate a tali foto.
Durante la realizzazione delle operazioni di demolizione della struttura preesistente si sono rese necessarie alcune opere impreviste (non era stato possibile in fase di progettazione rilevare alcune zone interrate/seminterrate), sono variati in modo significativo (demolizioni e rimozioni) alcuni interventi e si sono rese necessarie variazioni al progetto esecutivo strutturale già autorizzato dal Genio Civile. Tutto questo ha indotto Direzione dei Lavori, Responsabile del Procedimento ed Impresa a concordare l'immediata necessità di una variante al progetto; operazione questa che - in virtù delle lavorazioni eseguite e da eseguire - ha comportato la sospensione dei lavori. Siamo infatti da un lato in attesa che l'ufficio tecnico del Genio Civile rilasci l'autorizzazione sul progetto variato (sottoposto a controllo obbligatorio) e dall'altro che l'ufficio di direzione dei lavori predisponga la perizia suppletiva con variata distribuzione di spesa all'interno del quadro economico approvato. Tutto in linea a quelle che sono le normative previste dal Codice degli Appalti, le normative tecniche ed il contratto stipulato con l'impresa appaltante.
Se negli ultimi giorni poi il cantiere è risultato poco in ordine è stato solo ed esclusivamente a causa di recenti eventi meteo (vento) che hanno rovinato e spostato la recinzione, opera provvisionali che già mercoledì a seguito di ordine di servizio del DL da parte dell'impresa è stata completamente sostituita e ripristinata.
Passando al resto. Io posso comprendere che - soprattutto con il passare degli anni - la memoria possa fare brutti scherzi. Ma a me (per adesso) fortunatamente la memoria non tradisce...e ricordo benissimo i tanti (troppi) anni di mancate manutenzioni ordinarie e straordinarie in area urbana non attuate dalle amministrazioni sostenute dal partito del solito politicante ed anche le già oltre 500.000 € spese su tali interventi dalla nostra AC negli ultimi 5 anni per provare a far fronte al disastro lasciato sul tema da chi ci ha preceduto; così come ricordo le risorse spese su Pza Italia su cui oggi ci troviamo a dover intervenire per porre rimedio a palesi errori di progettazione e gestione.
E ricordo anche tutti gli investimenti da noi fatti direttamente ed indirettamente (sostenendo i gestori privati) nelle aree sportive e quelli che ci accingiamo a fare nell'area urbana nel corso di questo 2021 e negli anni futuri!
Cosa è che disturba? Non aver calendarizzato interventi sulla viabilità che conduce alla propria abitazione? Ricordo che in tal caso si tratta di strada privata e che - essendoci interesse pubblico - l'AC può cofinanziare sino al 20/30% dell'intervento. Se il progetto arriva magari lo valutiamo, ma la norma è questa. Forse un tempo il clientelismo partitico aiutava ad interpretarla in modo diverso?
Chiudo con la considerazione fatta tempo addietro: rispetto massimo per le idee di ognuno ma per quanto mi riguarda certi soggetti il loro tempo lo hanno già fatto ed oggi dovrebbero dedicarsi ai loro hobby, accompagnare i propri nipoti al parco e godersi serenamente la propria pensione."
Continua la polemica tra PD e Peac, già scoppiata prima della campagna elettorale, sui lavori all'interno del Parco Fucoli.
Saluti,
Valtubo