 |
Dati Movimento Turisti 1991-2017 fonte Daniele Barbetti Pres. Federalberghi Toscana |
Queste le parole pubblicate dal Sindaco Andrea Marchetti dopo l'incontro dell'Osservatorio Turistico di Destinazione della Valdichiana Senese:
Insediamento dell’Osservatorio Turistico di Destinazione della Valdichiana Senese. Bilancio positivo nel 2018 per tutti i Comuni dell’ambito segno che le scelte strategiche coraggiose e lungimiranti compiute dagli Enti territoriali qualche anno fa si stanno rivelando corrette.
Soddisfacente trend crescente anche per il nostro comune, Chianciano Terme: + 6% arrivi, +1,4% presenze.
La crescita turistica della nostra città è un dato evidente ed il trend, crescente di anno in anno, è legato alle bellezze della nostra cittadina, alle politiche di promozione, alla varietà dell’offerta e destagionalizzazione delle attività portata avanti da questa amministrazione comunale, nonché dal lavoro di Terme di Chianciano, UPMC, e dei privati in genere che negli ultimi anni hanno migliorato e reso molto più appetibile l’offerta turistico ricettiva per i crescenti e sempre più qualificati visitatori che ci raggiungono.
In vista il 2019, anno di grande importanza per i festeggiamenti del riconoscimento ottenuto di “Town of Sport 2019”. Il che deve stimolare ancora di più tutti gli attori ad incentivare un lavoro di squadra per la valorizzazione della nostra cittadina come destinazione turistica. C’è bisogno di determinazione, volontà e competenze in questo ambito: l’auspicata creazione di nuove figure imprenditoriali in questo settore potrebbe rivolgersi con efficacia anche a migliorare le attività di comunicazione e di incoming coordinato: ci sono ampie potenzialità per farlo.
Insieme si può!
Subito arrivata al blog la risposta del Portavoce del Movimento 5 Stelle di Chianciano Terme Fabiano De Angelis:
È incomprensibile la soddisfazione espressa da questa Amministrazione per l’aumento del 6% degli arrivi a fronte di un misero 1,4 % di aumento delle presenze .
Questi dati, associati all’allarmante 2,1 giorni come media dei pernottamenti per cliente, testimonia che la stragrande maggioranza degli arrivi ha pernottato a Chianciano un periodo brevissimo… diciamo una notte sola! Proviamo a chiederci perché Chianciano abbia una media i pernottamenti così bassa. Considerando che, anche se in piccolissima parte, alcune strutture riescono ancora ad ospitare dei clienti che storicamente trascorrono nella cittadina almeno 12 notti per la cura termale, è facile dedurre che tutto il resto delle presenze, purtroppo, sia composto da chi usa Chianciano come un dormitorio!
I classici gruppi che vanno in escursione a Roma a Firenze oppure tornano dalla costiera Amalfitana e si fermano una notte a Chianciano solo perché è il posto dove si spende meno, perché, oltre al basso costo, c’è una forte concorrenza tra un albergo e l’altro. Questo non perché i nostri albergatori siano degli stupidi o dei benefattori ma solo perché si tratta dell’unico lavoro che gli permette di non chiudere.
Quindi non diteci quanto siano aumentate le presenze in totale, ma diteci quanto sia il “ricavo per presenza” perché questo è il dato che può dare un idea precisa della realtà.
Con buona approssimazione, posso ipotizzare che il ricavo medio per presenza sia uno dei più bassi d’Italia!
Da persona seria, io non sbandiererei l’aumento delle presenze come un successo di questa Amministrazione , perché è per lo più, frutto delle dinamiche turistiche di mera sopravvivenza a cui Chianciano si è dovuta assoggettare. Bisognerebbe concentrarsi invece, su come incrementare la permanenza media. Capisco che a Puntoeacapo faccia comodo riscuotere la tassa di soggiorno (viene pagata tanto da chi spende 18 € per la mezza pensione quanto da chi ne spende 60 per una pensione completa, al netto dei pochi centesimi di differenza tra classe di alberghi), perché può disporne a piacimento per le festicciole, gli “eventi”(scusate l’esagerazione!) di una sola sera, l’inutile e triste villaggio di Babbo Natale, la pessima e infruttuosa e costosa scelta di affidare la promozione di Chianciano a Montepulciano con Valdichianaliving, i bus turistici che girano mestamente vuoti. Dovrebbe esser presa in esame la reale situazione degli operatori del turismo di Chianciano, sentirete quanti hanno riscontrato un aumento delle presenze ma una diminuzione degli incassi, questi sono i dati che andrebbero analizzati, ad esser seri. L’unico dato importante, caro Sindaco, è il ricavo per presenza, voce che manca nei vostri resoconti, quando invece è l’unico che conta veramente!
Dai dati nell'immagine si vede chiaramente che siamo penultimi nella permanenza media 2,1gg ed abbiamo la più bassa variazione di crescita di presenze mentre siamo al 5° posto come crescita di arrivi.
I due hanno una visione dei risultati praticamente opposta, secondo voi qual'è quella che meglio descrive la situazione di Chianciano Terme?
Saluti,
Valtubo