![]() |
Fonte la rete |
A Chianciano Terme, ad un
anno dalle elezioni, si può cominciare a tirare un bilancio
dell'Amministrazione di Puntoeacapo sul fronte economico.
In questi 4 anni passati
tra feste e festicciole, eventi ed eventucoli, cene e cenette,
finanziate con la tassa di soggiorno riscossa dagli albergatori, il
Sindaco di Chianciano quando si riferisce alle presenze turistiche
dice sempre “si parte dalle settecentomila presenze....”
In effetti i dati ci
dicono che nel 2014 avevamo 663.635 presenze e che nell'anno
successivo 2015 siamo passati a 733.652 (+ 10,55%), con gran vanto
dell'amministrazione per l'inversione di tendenza.
Poi a causa del passaggio
dalla Provincia alla Regione Toscana della gestione dei dati non si è
avuto più nulla di ufficiale, il blog più volte aveva segnalato
tramite dati trovati online che c'era stato un forte calo, ma
l'amministrazione aveva comunicato che dalle entrate della tassa di
soggiorno i dati erano diversi e che le presenze erano
“settecentomila.....” e oltre.
Ma la dura realtà dei
numeri è ben diversa nel 2016 le presenze sono state 589.544
(-24,44%) e nel 2017, anno di grande crescita del turismo in Italia,
le presenze sono state 604.068, con un aumento di un modesto 2,46% e
con un calo di stranieri del -6,60%.
Dunque la linea scelta
dall'amministrazione di puntare sul turismo sportivo e del Chianciano
for Family ci ha portato ad un calo di presenze tra i più ampi della
storia chiancianese, solo nell'anno dello stop del sostegno del
servizio sanitario abbiamo avuto un calo di presenze più ampio,
quindi o Puntoeacapo comincia ad ascoltare, cercare di capire ed a
collaborare con l'economia chiancianese creando e concordando una
strategia o se continua ad andare avanti a testa bassa seguendo
logiche tutte sue ed a finanziarie le varie iniziative senza logica
di Pro Loco e CCN capaci di tirare fuori un programmino eventi solo a
metà maggio, con un ritardo di due mesi sull'inizio della stagione e
di almeno 5 rispetto alle logiche di mercato, o Chianciano è
destinata ad affondare inesorabilmente tra festicciole, eventucoli e
cenette.
Dati pubblicati nel sito
di Regione Toscana (Clicca qui!):
2014 Italiani 436.614
Stranieri 227.021 Totale 663.635
2015 Italiani 490.148
(+12,26%) Stranieri 243.504 (+7,26%) Totale 733.652 (+10,55%)
2016 Italiani 370.452
(-32,31%) Stranieri 219.092 (-11,14%) Totale 589.544 (-24,44%)
2017 Italiani 398.548
(+7,58%) Stranieri 205.520 (-6,60%) Totale 604.068 (+2,46%)
Saluti,
Valtubo