Questo il comunicato dell'Assessore Damiano Rocchi che annuncia la riapertura del Cavernano a seguire le norme per l'utilizzo per aziende:
⭐️RIAPERTURA CENTRO DI RACCOLTA
⭐️
Finalmente possiamo comunicare che riapre il Centro di Raccolta di Chianciano Terme in località Cavernano.
A partire da giovedì prossimo 11 gennaio 2018, (in questi giorni sarà fatta anche manutenzione alla strada di accesso) il centro tornerà a disposizione dei cittadini residenti nel comune senese dopo la fine dei lavori che hanno consentito di predisporre la struttura a norma ai sensi del D.M. 08/04/2008 e s.m.i.
La struttura è un’area appositamente attrezzata e custodita, dove i cittadini possono effettuare la raccolta differenziata di materiali recuperabili come grandi e piccoli elettrodomestici, mobilia, olio alimentare esausto, toner, vernici, pneumatici fuori uso, legno e metallo. Una soluzione pratica e veloce che permetterà a tutte le utenze domestiche residenti nel comune di Chianciano Terme di provvedere personalmente al conferimento dei rifiuti, con particolare riferimento a quelli voluminosi e ingombranti, contribuendo, così, a una gestione virtuosa.
Il Centro di Raccolta sarà aperto la mattina di Lunedì e Giovedì (9-12.30), il pomeriggio di Martedì e Venerdì (14 - 17.30) nonché la mattina del Sabato (9 - 13). Sarà chiuso il Mercoledì e la Domenica.
Dopo già 4 anni di chiusura (correva infatti il 2010) ripartire nel giugno 2014 dall’incarico per la progettazione esecutiva e portare a termine la realizzazione dei lavori non è stato affatto semplice, soprattutto se pensiamo che - oltre al dover fare i conti con la pachidermica macchina amministrativa - si è dovuti passare per il commissariamento di SEI Toscana, per la lunga assenza di un direttore ai vertici di ATO Toscana Sud, per la procedura di fallimento dell’impresa appaltante e per quella di nuovo affidamento dei lavori.
Ma nonostante tutto ciò, dopo 40 lunghi mesi di procedure, lavori, incontri/scontri e centinaia di comunicazioni formali ed informali, alla fine anche questa tessera del puzzle siamo riusciti a posizionarla al proprio posto.
Realizzato e/o adeguato il Centro di Raccolta, ora lavoriamo per chiudere definitivamente il passaggio di gestione post operativa della discarica ed iniziamo a ragionare - in attuazione del nostro programma di mandato - da un lato sulla possibilità di realizzare un “ecoscambio/centro di riparazione e riuso” e dall’altro sulla istituzione della Tariffa Puntuale.
Le difficoltà non ci hanno mai spaventato ed ormai a tali (giornaliere) complicazioni siamo anche abituati. Nulla più ci scoraggia, andiamo avanti!
😉
Norme per AZIENDE
In attesa di comunicazioni ufficiali da parte di ATO e gestore, seguendo le procedure messe in atto in altri Comuni, specifico che:
Nel caso di utenze non domestiche l’accesso ed il conferimento dei rifiuti presso il centro di raccolta sarà fruibile da tutte le utenze autorizzate al trasporto dei propri rifiuti e regolarmente iscritte a ruolo per il pagamento della tassa rifiuti (TARI), nel rispetto delle tipologie e dei limiti quantitativi ammessi, come approvato da regolamento comunale.
Per le aziende che intendono conferire i propri rifiuti presso i centri di raccolta e/o stazioni ecologiche gestiti da Sei Toscana per conto dei Comuni, i criteri di accesso sono indicati nel documento “Regolamento di accesso a Centri di raccolta e Stazioni Ecologiche - Utenze non domestiche” che si trova a questo link.
Per richiedere l’accreditamento, l’azienda dovrà compilare il modulo “Convenzione ingresso Utenze non domestichea Centri di Raccolta e Stazioni Ecologiche” scaricabile a questo link
ed inviarlo per email all’indirizzo: segreteria@seitoscana.it o per fax al numero: 0577/1524439.
Previe le verifiche necessarie, SEI Toscana comunicherà l’accettazione della richiesta entro dieci giorni lavorativi attraverso l’invio del modulo controfirmato, di cui una copia verrà trasmessa al nostro Comune per opportuna conoscenza.
Saluti,
Valtubo