![]() |
Fonte la rete |
E' uscita una classifica de il Sole 24 Ore sui redditi in Italia, al netto dell'inflazione, nella provincia di Siena si registra il calo maggiore -5%, con un reddito medio di € 23,418 ed una aliquota reale al 21,1%.
Andando a spulciare nel sito (Infodatailsole24Ore) ho trovato i dati riferiti a Chianciano Terme:
REDDITO MEDIO: € 20.240,19
TOTALE IRPEF: € 4.221,63
QUOTA % DI IRPEF SUL REDDITO: 20,86%*
*= i comuni in percentuale più poveri e più ricchi (10%= povero; 90%=ricco)
peggio di Chianciano solo Radicofani € 17.954,53, Abbadia San Salvatore € 19430,88, Torrita di Siena € 19.944,92 e Chiusdino € 20.170,38.
Questo il dato del potere di acquisto del redditi di Chianciano Terme ricavato al netto dell'inflazione paragonando i dati medi dal 2010 al 2014 con il 2015:
REDDITO MEDIO: € 20.240,19
REDDITO MEDIO 2010: € 19.611,75
DIFFERENZA % RISPETTO 2014: +3,20%
DIFFERENZA % SUL 2014 AL NETTO DELL'INFLAZIONE: -3,73%
Qui si può vedere la distribuzione della ricchezza all'interno del Comune, dei pensionati e dei redditi da lavoro dipendente:
CHIANCIANO TERME
Contribuenti con reddito fino a € 15.000, numero 2.735 (percentuale 50,28%)
da € 15.000 a € 26.000 numero 1.764 (32,43%)
da € 26.000 a € 55.000 numero 781 (14,36%)
da € 55.000 a € 75.000 numero 87 (1,60%)
oltre € 75.000 numero 72 (1,32%)
Pensionati 39,45%
Saluti,
Valtubo