Canale Valtuboblog su Youtube!
Sempre in risposta alla lettera scritta dal Presidente della Regione Enrico Rossi (clicca qui per leggere!), dopo lo scambio di lettere con un albergatore chiancianese, ecco arrivata al blog la risposta ed il video inviati dal Comitato “Pro Parco Fucoli” per far capire le reali condizioni del Parco:
Sempre in risposta alla lettera scritta dal Presidente della Regione Enrico Rossi (clicca qui per leggere!), dopo lo scambio di lettere con un albergatore chiancianese, ecco arrivata al blog la risposta ed il video inviati dal Comitato “Pro Parco Fucoli” per far capire le reali condizioni del Parco:
Al Presidente della
Regione Toscana
Loro Sedi
Egregio
Signor Presidente,
riconosciamo
volentieri a Lei e alla Regione Toscana l’impegno con cui seguite le vicende
della Nostra Cittadina ed in particolare quelle dell’Azienda Termale della
quale la Regione è proprietaria.
Nel
merito del trasferimento dell’Acqua Fucoli all’interno del Salone di Mescita
del Parco Acqua Santa e della relativa dismissione del Parco Fucoli, le cose
non stanno come a Lei sono state riferite ma come noi le documentiamo; e del
resto dei disagi e delle lamentele della Clientela, Noi Albergatori siamo ogni
giorno testimoni.
Raccogliamo
volentieri il Suo invito ad un confronto di idee sulle soluzioni da trovare per
far rivivere il Parco Fucoli fin dalla prossima stagione, dal momento che la
Società di Gestione non è più interessata al problema.
COMITATO PRO
“Parco Fucoli”
![]() |
Fonte la rete |
Nel frattempo raffica di multe a Chianciano a causa
di una serie di autovelox puntati in via della Valle, Viale Lombardia e nel Ponte,
tutte zone con il limite a 30 Km/h, dunque inferiore ai 50 Km/h standard per i
paesi, sembra proprio per “fregare” gli automobilisti e fare cassa.
L’assurdità chiancianese sta poi nel fatto che è
presente il limite di 30 Km/h, per esempio in una via larga e con buona
visibilità come Via della Valle, mentre, in teoria, potresti girare la curva
dell’orologio e tutto il paese vecchio a 50 Km/h perché non ci sono cartelli
con un limite inferiore per il centro storico.
Proporrei di fare una protesta decidendo un giorno
in cui percorrere il Ponte ed il tratto dal Barbetti a Piazza Italia, fissando
magari anche una fascia oraria tipo dalle 11,30 alle 13,00, ad una velocità
inferiore ai 30 Km/h per vedere gli effetti sul traffico.
Saluti,
Valtubo