![]() |
Fonte la rete |
L’Amministrazione Comunale interviene sul testo della TARES 2013, per dilazionare la scadenza del pagamento e portarla da fine dicembre a fine gennaio, nella speranza che venga pagata da più utenti, ecco la modifica:
Testo precedente
“Per
l'anno 2013 secondo quanto previsto all’art.10 del D.L. 35/2013 e in
esecuzione della deliberazione del Consiglio Comunale n. 38 del 18.06.2013
il tributo deve essere pagato in 2 rate scadenti nei mesi di luglio e
dicembre.”
Nuovo testo:
“Per
l'anno 2013 secondo quanto previsto all’art.10 del D.L. 35/2013 e a parziale
modifica della deliberazione del Consiglio Comunale n. 38 del 18.06.2013 il
tributo deve essere pagato in 2 rate scadenti il 31 luglio 2013 e il 31
gennaio 2014.”
Ma il problema delle tasse non pagate nel nostro comune è sempre più forte, infatti molte aziende o perché chiuse o
perché in crisi ed ultimamente anche molti utenti domestici, non riescono a
sostenere il peso delle tasse, mettendo in seria difficoltà anche il bilancio
del Comune, ma nessuno interviene per cercare di arginare questo problema, che
potrebbe portare alla bancarotta.
Bisogna cominciare a ragionare
seriamente a sostegno delle aziende e dell’economia o questo Comune non avrà
nessuna possibilità di rilancio, e qui mi chiedo, ma il denaro della famosa
tassa di soggiorno come è stato usato? Che fine ha fatto? Dove sono quelle
belle iniziative che dovevano nascere con l’incasso, che si stimava oltre €
400.000,00 della tassa? Le Associazioni di categoria che dicono?
Saluti,
Valtubo