![]() |
Fonte la rete |
Come a livello nazionale con la
decadenza di Berlusconi, che ha creato un vuoto nell’elettorato di
centrodestra, a cascata anche a Chianciano l’inconsistenza del PDL locale ha
portato ad un vuoto elettorale, di elettori delusi e del centrodestra, che non
riescono a collocarsi in nessuna formazione alternativa e non ambigua da
colmare.
E’ là che i due candidati che hanno partecipato al dibattito del blog (clicca qui per ascoltarlo), devono cercare di fare il pieno per
riuscire a cambiare e conquistare la poltrona di Sindaco di Chianciano Terme.
Il PD può contare su un suo
“zoccolo duro” che gli garantisce sicuramente 1300, 1400 voti, ma a livello di
amministrative comunali non sufficienti a garantire la vittoria, è sicuramente
in un momento difficile visto che ha scelto come segretario una ragazza, “Monica
Sanchini chi?” (non la conosce praticamente nessuno), che non lavora a
Chianciano e non credo possa conoscere a fondo le esigenze e le dinamiche del
tessuto socio-economico locale.
Certo per battere il PD ci
vogliono una serie di combinazioni utili e fortunate, ma la situazione
economica chiancianese è cosi critica e priva di prospettive, che molti
staranno molto attenti a ridare il proprio voto al PD per partito preso, a come
votare e soprattutto SE votare.
Il problema a monte è che dalle
parole dette da Marchetti con Puntoeacapo, con la visione della smart-city,
colonnine per auto elettriche che ancora per molto non avranno un utilizzo
massivo, la trasformazione/distruzione
del campo da calcio in un parcheggio, la cittadella dello sport (o più che
altro del calcio) con tre campi da calcio ex-novo, risposte apparse molto più “grilline”
dell’avversario e non mi sembrano temi e soluzioni che diano a questo paese una
speranza forte di ripartenza e che vadano a catturare quei voti di centrodestra
di cui ha fortemente bisogno.
De Angelis sicuramente è apparso
più vicino alle problematiche dei chiancianesi e più concreto e plausibile
nelle risposte, deciso, ma paga l’handicap di appartenere ad un partito il
Movimento 5 Stelle, che nei risultati sarà fortemente condizionato dal
comportamento dei grillini a livello nazionale, anche se ha vinto decisamente
la serata.
Quindi rimane aperta la corsa a
quei voti di delusi del PD, forse più propensi ad avvicinarsi al M5S, e degli
elettori del centrodestra, che in questo momento hanno forte difficoltà a
riconoscersi nelle formazioni e nei candidati in opposizione al PD a
Chianciano.
Saluti
Valtubo