martedì 21 ottobre 2025

Chianciano Terme Città del Cas

 


Il tema sicurezza è al centro del dibattitto chiancianese, tra accuse e smentite, tra politici, giornali e cittadini.
La linea dell'Amministrazione e del PD è smentire tutto, sostenere che ciò che segnalano i cittadini ed organi di stampa è falso e che "va tutto bene", a Chianciano non ci sono risse, non ci sono molestie, non ci sono incendi negli alberghi vuoti, non ci sono strade dove i chiancianesi non passeggiano in certi orari.
Il Sindaco Torelli in un'intervista a Radio Siena TV, che potete vedere nel video del post, risponde su notizia data da Coraggio Chianciano e Nazione e su Cas a Chianciano.


Dal canale Valtuboblog su youtube

La Torelli che si è presentata con il motto di Chianciano Città Aperta, invece che essere aperta alle segnalazioni dei cittadini sembra sempre più arroccata nelle proprie posizioni e chiusa a protezione di se, pronta a smentire giornali e anche i cittadini che l'hanno eletta, siamo proprio una città del cas...

Saluti,

Valtubo

lunedì 13 ottobre 2025

Elezioni Regionali a Chianciano Terme

 



Apro post dedicato all'analisi dei risultati delle Elezioni regionali a Chianciano Terme, in attesa di scoprire chi vincerà tra Giani, Tomasi e Bundu e quale dei candidati chiancianesi riuscirà, se almeno uno ci riuscirà, ad ottenere uno scranno alla Regione...

Risultati Chianciano Terme:


GIANI EUGENIO 1.230 voti 54,52%


PARTITO DEMOCRATICO 682 voti 32,28%
EUGENIO GIANI PRESIDENTE CASA RIFORMISTA 281 voti 13,30 %
ALLEANZA VERDI E SINISTRA 86 voti 4,07%
MOVIMENTO 5 STELLE 84 voti 3,98%

Totale liste 1.133 voti 53,62%


TOMASI ALESSANDRO 980 voti 43,44%


FRATELLI D'ITALIA 700 voti 33,13%
LEGA TOSCANA PER SALVINI PREMIER 116 voti 5,49%
FORZA ITALIA-UDC-TOMASI PRESIDENTE 77 voti 3,64%
E' ORA! LISTA CIVICA TOMASI PRESIDENTE 25 voti 1,18%
NOI MODERATI CIVICI PER TOMASI 25 voti 1,18%

Totale liste 943 voti 44,63%


MORO BUNDU ANTONELLA DETTA ANTONELLA BUNDU 46 voti 2,04%


TOSCANA ROSSA 37 voti 1,75%

DETTAGLIO PREFERENZE CLICCA QUI!

Saluti,


Valtubo

martedì 7 ottobre 2025

Chianciano Terme, paese in Transizione Eco....nomica?

 


Chianciano Terme nel secolo scorso si è sviluppato come paese turistico incentrato su un'economia basata sul termalismo, poi negli anni novanta, con la crisi del sistema termale si è sempre più specializzato nel turismo organizzato di vario genere.
Nel frattempo però causa chiusure piccoli alberghi, che non potevano ospitare gruppi, ed aumento del degrado urbano, trasformazione delle strutture in appartamenti con conseguente crollo del valore degli affitti e degli immobili, Chianciano è entrata in una spirale di crisi economica sempre più forte e difficile da scalare.
Le ricette politiche prima hanno puntato sulla proposta di grandi infrastrutture, molte delle quali realizzate male, poi nell'aumento della popolazione del paese, non riuscita, adesso sull'abbattimento delle strutture.
Molti pensavano che la crisi di Chianciano fosse voluta, in parte da Siena, che negli anni ottanta ci vedeva come avversari per numero di turisti.
Il Turismo nelle ultime Amministrazioni di fatto è piano piano sparito come argomento principale sostituito dal degrado cittadino, si comincia anche a ragionare se Chianciano Terme sia ancora un paese turistico, molti preferirebbero non lo fosse più.


Dal canale Valtuboblog su youtube

Forse questa Amministrazione punta ad una transizione economica, trasformando Chianciano Terme in un paese di servizi e manovalanza, favorendo l'aumento di migranti, aumentando cosi i residenti per raggiungere i famosi diecimila abitanti, inserendoli nel mondo del lavoro e non ostacolando i casi di caporalato che sono emersi negli ultimi tempi, come potete vedere nel video, consentendo cosi di affittare le case sfitte e tamponando la crisi del settore, relegando le Terme, come già adesso ad una struttura attrattiva per residenti e clienti di breve e media distanza, con pochissimi alberghi aperti, ed “eventi” per intrattenere a basso costo nel fine settimana i residenti.


Saluti,


Valtubo

Video incidente auto entrata dentro Hotel Columbia a Chianciano Terme


Dal canale Valtuboblog su youtube

giovedì 25 settembre 2025

Esposito in Consiglio No Soldi ai Migranti

 



Ecco il comunicato stampa sul Consiglio Comunale di ieri dove il consigliere Roberto Esposito di Coraggio Chianciano ha acceso il dibattitto esprimendo l'opposizione al finanziamento dei migranti da parte del Comune di Chianciano Terme:

Esposito contro l’assistenzialismo: “Basta soldi a chi non vuole integrarsi”

Il Consiglio Comunale di Chianciano Terme ha vissuto momenti di forte tensione durante la discussione sulla variazione di bilancio, con il consigliere Esposito – esponente di Coraggio Chianciano – protagonista di un intervento deciso e senza giri di parole. Al centro del dibattito, lo stanziamento di 28.000 euro per un programma di integrazione rivolto ai giovani ospiti dei CAS (Centri di Accoglienza Straordinaria), che prevede attività di giardinaggio e manutenzione urbana.

Esposito: “Chi vuole integrarsi lo fa, senza programmi calati dall’alto”

Esposito ha chiesto con fermezza la revoca dei fondi, definendo il progetto “fallimentare e privo di adesioni”. Secondo il consigliere, la mancanza di partecipazione è dovuta al fatto che le attività non sono retribuite, e ha aggiunto una riflessione più profonda: “Chi ha davvero voglia di integrarsi lo fa spontaneamente, senza bisogno di programmi imposti. La realtà è che sette migranti su dieci preferiscono lavorare in nero e restare nei CAS vita natural durante, sfruttando un sistema che non li stimola né li responsabilizza.”

Una voce fuori dal coro

Le parole di Esposito hanno rotto il silenzio su un tema spesso trattato con prudenza. La sua posizione, condivisa da una parte crescente della cittadinanza, mette in discussione l’efficacia di certi modelli di accoglienza e chiede un cambio di rotta: meno assistenzialismo, più investimenti in settori strategici come turismo e sociale, che possano generare ricadute concrete per la comunità.

La replica della maggioranza: “La vendemmia ha inciso”

La consigliera Bombagli ha difeso il progetto, attribuendo la scarsa adesione alla coincidenza con la stagione della vendemmia, durante la quale molti migranti hanno preferito lavorare nei campi per guadagnare qualcosa. “Il pocket money è insufficiente,” ha detto, “e chi può cerca lavori stagionali.”

Coraggio Chianciano rilancia: “Serve una visione più pragmatica”

Esposito e il gruppo Coraggio Chianciano chiedono una revisione profonda delle politiche di accoglienza, basata su trasparenza, responsabilità e risultati misurabili. “Non possiamo continuare a finanziare progetti che non funzionano,” ha concluso il consigliere, “mentre il territorio ha bisogno di risorse per rilanciarsi. Il turismo è il cuore pulsante di Chianciano: servono fondi per valorizzarlo, per creare occupazione vera e per restituire dignità economica alla nostra comunità. Il Comune deve smetterla di pensare solo all’accoglienza: è ora di pensare ai chiancianesi, alle imprese locali, al futuro del territorio.”

Saluti,

Valtubo

lunedì 15 settembre 2025

Il Caso degli Alberghi all'Asta

 

Ho tolto il post scritto e pubblicato da "Salvo Montalbano" perchè ritengo l'informazione data con un tono non conforme al blog, 

Mi scuso con i lettori.

Ringrazio comunque "Salvo Montalbano" per il suo contributo e per il paradosso che espone con la sua consueta ironia. C'è da dire però molto di più e cioè che mandare avanti delle strutture alberghiere a Chianciano oggi è una vera e propria "Missione Impossibile", dato il contesto, i costi e le difficoltà. Quindi il paradosso da indicare, quello che coinvolge tutti, quello più grosso, non è tanto quello che indica il Commissario, ma è il seguente: come si  può pretendere  che con costi sempre crescenti, in un paese sempre più all'abbandono, ormai votato all'accoglienza dei rifugiati, ostello di colonie e gruppi sportivi , si possa fare del turismo magari anche di qualità?"


Saluti,


Valtubo

mercoledì 10 settembre 2025

Pokerissimo di candidati Chiancianesi alla Regione Toscana

 





Record di candidati chiancianesi a consigliere della regione Toscana in questa tornata elettorale, al momento ne risultano ben 5.
Da Stefano Scaramelli al suo terzo mandato e candidato per la Lista Giani Presidente, Andrea Marchetti e Linda Coppi per Fratelli D'Italia, Elisabetta Pallecchi per Forza Italia e Stefano Giorni per la Lega.
No so, eccetto Scaramelli, quanti abbiano reali possibilità di farcela, ma comunque un grande risultato per un comune di neanche 7000 abitanti.
Pubblico un video inviatomi da Scaramelli e nei primi commenti messaggi dei candidati che possono inviarmi altri loro commenti che pubblicherò.


Dal canale Valtuboblog su youtube




Saluti


Valtubo

mercoledì 3 settembre 2025

Probabile caso di West Nile a Chianciano Terme






Come apparso nell'articolo dell'Ansa c'è nell'area di Cortona un incremento di casi di West Nile, oggi sono stati segnalati altri 4 probabili casi di cui uno a Chianciano Terme, forse bisogna ritornare a fare le disinfestazioni come una volta nel periodo di maggio-giugno, ecco l'articolo:

West Nile, in aumento casi nell'area Toscana sud est
Asl: '8 registrati di cui 4 confermati e 4 probabili'

Negli ultimi giorni sul territorio della Valdichiana è stato osservato un incremento dei casi di contagio da West Nile virus, "un andamento atteso che rientra nelle dinamiche fisiologiche già previste dai modelli epidemiologici".
In totale, sono stati notificati otto episodi: quattro confermati nel comune di Cortona (Arezzo) e quattro probabili nei comuni di Civitella in Val di Chiana, Chianciano Terme (Siena) e nuovamente a Cortona.
Attualmente sono tre le persone che risultano ricoverate, le cui condizioni di salute sono stabili. Lo rende noto la Asl Toscana sud est a cui fanno capo le province di Arezzo, Siena e Grosseto.
A seguito della notifica dei casi, il dipartimento di prevenzione della Asl Toscana sud est, di concerto con i Comuni coinvolti, ha avviato un'inchiesta epidemiologica per individuare i più probabili luoghi di esposizione.
Contestualmente, si spiega, "è stata rafforzata l'attività di eliminazione dei focolai larvali e di trattamenti nei ristagni non rimovibili. In base all'evoluzione dei dati, potrà essere valutata anche l'attivazione di interventi straordinari verso zanzare adulte, mirati a contesti particolarmente sensibili o in occasione di eventi che prevedano grandi concentrazioni di persone". "La situazione è strettamente monitorata e l'incremento dei casi osservato rientra nell'andamento atteso in circostanze come queste, - sottolinea Giorgio Briganti, direttore del dipartimento della prevenzione della Asl Toscana sud est -. Con il contributo di tutti i cittadini è possibile contenere efficacemente la diffusione del West Nile virus. Un ringraziamento particolare va ai Comuni coinvolti per la tempestività e la capacità di lavorare in sinergia: unire le forze e collaborare attivamente è fondamentale per agire in modo efficace e coordinato". La collaborazione della popolazione, si sottolinea, "resta un elemento cruciale nella lotta contro la diffusione del virus. Ai cittadini si raccomanda di seguire azioni che vanno dall'eliminare o svuotare regolarmente sottovasi, secchi, bidoni e contenitori che possono raccogliere acqua piovana all'uso di prodotti larvicidi nei ristagni non eliminabili".

Saluti,

Valtubo

lunedì 25 agosto 2025

Piccinelli Prossimi Interventi e Decoro Urbano

 

Il Vice Sindaco di Chianciano Terme Paolo Piccinelli interviene sul suo profilo facebook con un video, sinceramente un pò lungo, dove prima annuncia i prossimi interventi su muro dei giardini, camionabile e viale roma poi tratta l'argomento del recupero degli immobili descrivendo metodi di acquisizione molto discutibili e non so fino a che punto attuabili, comunque lascio a voi il giudizio...




Dal canale Valtuboblog su youtube

Saluti,


Valtubo


28.08.2025 Voragine in Via Garibaldi Chianciano Terme


giovedì 21 agosto 2025

Chianciano Nuovo Bronx 4: Rissa al Bar




Dopo le vetrine distrutte ad aprile, la rapina a mano armata di Pasqua ed i furti a maggio, adesso arriva un nuovo capitolo la rissa al bar.
Ieri infatti è avvenuta presso il bar ex-marabissi, all'incrocio tra viale della libertà e via piave, tra italiani e migranti, ubriachi, in pieno giorno con bottiglie rotte alla mano.
La barista rimasta sola, prima si è rivolta per un aiuto ai negozianti vicini, poi ha dovuto chiamare le forze dell'ordine.
La polizia è intervenuta per sedare la rissa e segnalare i colpevoli, questo è l'ennesimo fatto che testimonia lo stato di insicurezza del paese, ormai diventato sempre più simile ad una periferia cittadina, il degrado, la presenza sproporzionata di migranti porta ad assistere a Chianciano Terme a fatti di cronaca che non avvengono in un anno neanche in tutti i paesi circostanti.
Il nostro paese è ormai abbandonato a se stesso con forze dell'ordine scarse rispetto alla necessità ed un Amministrazione che ha difficoltà ad affrontare il problema migranti ormai evidente a tutti.


Saluti,


Valtubo

domenica 17 agosto 2025

Un'Occasione Persa...








Lunedi alle ore 21, in piazza Matteotti a Chianciano Terme, ci sarà la fiaccolata per la Palestina, con la partecipazione dei 10 comuni della Valdichiana.
L'iniziativa è promossa dal Comune di Chianciano Terme, si svolgerà nel centro storico di Chianciano.
L'Amministrazione, che in un anno, si è caratterizzata per le celebrazioni e commemorazioni di appartenenza politica, non poteva non organizzare una manifestazione pro Palestina e palesemente politicamente di parte, chiaramente sostenuta da comuni ed associazioni amiche, dispiace vedere che la neonata consulta delle associazioni, organo che dovrebbe e vorrebbe rappresentare le associazioni di Chianciano abbia aderito, tra l'altro è di fatto il suo primo atto come consulta.
Avrei preferito che restasse fuori da manifestazioni di carattere politico e si dimostrasse un associazione non di parte, invece si dimostra l'ennesimo strumento politicamente di parte che risponde signosì al volere dell'Amministrazione che lo ha voluto, peccato un'occasione persa per creare un vero organismo al di sopra delle parti, aperto e nel quale tutti potessero riconoscersi.


Saluti,


Valtubo