e-mail: valtuboblog@gmail.com

Amministrazione Immobili Condomini

martedì 1 aprile 2025

I Dazi di Trump colpiscono anche le Terme

 




I dazi che Trump ha promesso nei confronti dell'unione europea e che scatteranno dal 2 aprile 2025 andranno a colpire anche il settore termale italiano.
Infatti oltre al vino, formaggi etc i dazi colpiranno anche i prodotti termali e le vacanze turistiche in aree termali con tassazioni per gli americani al 25%, 
Dazi Usa, Santanchè: “Farebbero malissimo a turismo” clicca per leggere articolo de lapresse.it

Video saluto di Trump dal canale Valtuboblog su youtube


Saluti,


Valtubo




giovedì 20 marzo 2025

Chianciano Terme paese congelato

 


Chianciano Terme appare sempre di più come un paese congelato, passato l'anno elettorale ci si aspettava un qualche tipo di cambiamento, ma finora non se ne sono visti.
Sono state annunciate le tanto promesse demolizioni, ma per ora non sono partite, si traccheggia e si parla ancora dell'l'acquisto del Parco Acquasanta e dei 3,9 milioni dati dalla Regione, basta sono 2 anni che non si dice altro, ma ancora il Parco non ha cambiato proprietà.
Adesso con il ponte ancora chiuso, e di cui l'Amministrazione non parla mai, si farà i lavori nella parte alta di via Roma dove vogliono ridurre la carreggiata per pista ciclabile, follia assoluta, spero eseguano solo una bella ristrutturazione.
Insomma l'unica vera novità in 8 mesi di amministrazione è aver rimesso il birillo nella rotonda di Piazza Italia, un birillo che fa sorgere dubbi sulle possibilità per i pullman di girarci senza difficoltà e le tasse, dove se l'amministrazione precedente è stata "lassista", questa è decisamente "tassista", scusate l'orribile battuta, ma penso renda l'idea.
Anche oggi in un articolo apparso sulla Nazione, articolo che pubblico come primo commento, annuncia di aver pronti 4.350 avvisi per la Tari, dopo l'aumento dell'anno scorso, ed i continui annunci di emissioni di cartelle per riscossioni è proprio la notizia che Chianciano aspettava per partire motivata per la prossima stagione ormai alle porte, insomma promesse, birillo è tasse è il piatto che ci viene offerto da questa Giunta, mentre Chianciano vive in un immobilismo che lo affonda sempre di più.


Saluti,


Valtubo 



lunedì 3 marzo 2025

Puntoecapo contro il Sindaco Sceriffo

 



Puntoeacapo replica alla "velina" dell'Amministrazione sugli accertamenti avviati dalla Maggioranza nei confronti dei cittadini e delle attività inadempienti.
Più volte in trasmissione su Nti ho sostenuto la necessità di non essere di mano troppo pesante sulle attività, già in difficoltà per la crisi di Chianciano Terme, e di non ragionare troppo da burocrati, che per salvare sul momento il bilancio pubblico colpiscono l'economia, sul breve può portare benefici, ma sul lungo termine si rischia di pagarla cara.
l'equilibrio è difficile, ma va cercato e sicuramente articoli da "caccia al ladro", come nella vignetta del blog, vanno evitati, il recupero va fatto ma senza reclamizzarlo troppo, altrimenti si comincia a pensare se dobbiamo avere un Sindaco che si comporta da commissario meglio commissariare il Comune.
Di seguito la replica di Puntoeacapo:


"Equità Fiscale e Responsabilità: No alla Politica dello Sceriffo"

Il gruppo consiliare di PEAC si esprime sulle dichiarazioni della sindaca Grazia Torelli in merito all’attività di accertamento e recupero delle imposte non riscosse

Il ruolo da “sceriffo commissario” che la Sindaca ha deciso di interpretare, con il recupero coattivo simultaneo di più annualità arretrate, rischia di creare effetti distorsivi sull’economia locale, mettendo in difficoltà imprese e cittadini, e alimentando contenziosi che potrebbero rivelarsi persino controproducenti per le casse comunali.
E’ doveroso ribadire un principio essenziale: la gestione fiscale di un Comune non può ridursi a una mera operazione di forza, ma deve essere guidata da criteri di equilibrio, responsabilità e rispetto per il tessuto economico locale.
La precedente amministrazione ha sempre operato con questa consapevolezza, svolgendo attività di accertamento, con rigore e lungimiranza, fino all’anno antecedente a quello di competenza; adottando strumenti di riscossione alternativi per garantire il recupero delle imposte senza gravare eccessivamente sui contribuenti.
Si tratta di un’attività amministrativa ordinaria, non certo di un atto di straordinaria capacità gestionale.
Al contrario, il metodo adottato dall’attuale amministrazione appare connotato da un eccesso di zelo che, più che garantire un’effettiva equità fiscale, sembra assumere i contorni di una crociata ideologica..
L’efficienza amministrativa non si misura nel numero di accertamenti inviati, ma nella capacità di coniugare giustizia fiscale e sostenibilità economica. Un’amministrazione forte è quella che sa bilanciare la necessità del recupero delle entrate con il sostegno a un’economia locale sana e produttiva. Ogni altra strada, specialmente se percorsa con rigidità e miopia, non è altro che una scorciatoia pericolosa che rischia di indebolire il tessuto economico del nostro territorio.
È con questa consapevolezza che continueremo a vigilare sull’operato dell’amministrazione, affinché ogni azione intrapresa sia all’insegna della giustizia, dell’equità e del buon governo.

giovedì 20 febbraio 2025

Chianciano Terme Scherzi di Carnevale

 



In questi giorni di Carnevale Chianciano Terme è nelle cronache per sfruttamento sul lavoro, rito abbreviato per stupro della schermitrice e giudizio per racket badanti.
Sembrano le notizie per una città come Roma o Milano invece sono le notizie di un paesino turistico di neanche 7000 abitanti, ora capisco perchè il Sindaco Torelli vuole farci diventare città.
Nel frattempo apre in Piazza Italia una macelleria, si vocifera islamica, che non è proprio il massimo dell'immagine per un paese che si definisce turistico e con un insegna, vedi foto, con errore di testo roba da Militello e Striscia il Cartellone.

Dal canale Valtuboblog su youtube


Intanto l'Assessore Marras sostiene di aver messo le Terme in vendita, come si sente nel video esclusivo del blog, ma tranquilli tanto rimangono pubbliche perchè si conta sul fatto che non le compra nessuno...


Dal canale Valtuboblog su youtube

Saluti

Valtubo

26.02.2052 Esondazione Fosso dei Vepri a Chianciano Terme video:


Dal canale Valtuboblog su youtube

sabato 15 febbraio 2025

Chianciano Terme Lo Spezzatino è Servito!

 



Con la pubblicazione dell' Avviso di Asta Pubblica per i beni di proprietà delle Terme di Chianciano lo Spezzatino viene ufficializzato.
Al contrario di tutte le parole dette nelle ultime settimane, la vendita dei beni ai privati è partita e  si concluderà il 4 di aprile, come potete leggere nel bando della Regione Toscana (Avviso Vendita Terme Clicca Qui).
Il primo lotto, che definirei "lotto Caputi", composto da Theia, Sensoriali e Sillene è di € 7.025.522,00 praticamente meno di un terzo del costo di realizzazione degli immobili, mi chiedo se arrivati a scadenza non ci siano offerte che succede? Abbasseranno ulteriormente il prezzo? Oppure cederanno ad un eventuale offerta più mirata solo ad alcuni edifici?
Già uscito primo articolo con reazioni sulla Nazione che potete leggere cliccando nell'immagine accanto.
E pubblico la risposta di Puntoeacapo:

In merito a quanto appreso prima dalla stampa e poi acquisendo le informazioni pubblicate nel bando di Terme di Chianciano Immobiliare, dove si promuove una vendita all'asta dei beni termali semplicemente al migliore acquirente, noi riteniamo che il Sindaco debba riferire in consiglio comunale perché non si può rubare il "diritto alla verità" della comunità dichiarando quella che è - di fatto - una bugia politica.
Non più di 20 giorni fa il Sindaco Torelli aveva comunicato pubblicamente che la società immobiliare “avrebbe sondato il mercato per una eventuale cessione di una parte del patrimonio non strategico” e ci ritroviamo di fronte ad un’asta pubblica per l'alienazione tutti i beni, meno che l’Acqua Santa (già destinata al patrimonio pubblico comunale grazie, ricordiamo, a quanto messo in atto dalla nostra precedente amministrazione e non certo dalla attuale).
E nello stesso comunicato aveva anche aggiunto di “mantenere la proprietà pubblica dei beni strategici che possano ancora produrre presenze” mentre oggi ci troviamo nell’elenco dei beni in vendita le Piscine Theia, le Terme Sensoriali, Sillene e la Direzione Sanitaria.
Non ci sentiamo tutelati da questa amministrazione con in testa un Sindaco che dice una linea, ne concorda un’altra con la Regione e avalla il “suicidio assistito” della destinazione termale, con tutti i beni che possono essere comprati all’asta da chiunque solo sulla base della migliore offerta e senza dover dimostrare alcuna visione industriale.

Comunque anche se adesso scorreranno fiumi di parole, per rimanere in clima sanremese, lo spezzatino è servito, buon appetito a tutti o forse a uno solo...


Saluti,


Valtubo 

sabato 1 febbraio 2025

Vendita Terme, Parlano le Terme e anche gli Altri...



Le Terme di Chianciano entrano nel dibattito con un loro comunicato stampa, dopo gli interventi televisivi del Sindaco di Chianciano Grazia Torelli , del Vice Sindaco Paolo Piccinelli e dell'ex Sindaco Andrea Marchetti (Che pubblico nel post).
Tutti parlano, dicono poco e sott'intendono parecchio, ma di fatto emerge una convergenza tra Piccinelli e Marchetti su vendita Theia e Sensoriali a Caputi, non proprio come detto da Sindaco nell'articolo di pochi giorni fa sulla Nazione.
Evidente che è tutto pronto per l'operazione, la Regione a dato l'ok alla vendita a pezzi ai privati o al Privato Unico, il famoso spezzatino che la Torelli nega nel video, ma poi lo descrive per quello che è uno spezzatino, si capisce la ridicolezza del termine "strategici" dove ognuno la vede in modo diverso.
Quello che appare evidente è che per ora le sensoriali sono aperte sol il sabato e la domenica, il sillene è chiuso, il parco acquasanta semi abbandonato, per la direzione sanitaria c'è una trattativa per cederla a Chianciano Salute e la palestra con una società che ha altre palestre, ma non chiamatelo spezzatino.

Comunicato Terme Chianciano Spa:

La società Terme di Chianciano SPA da sempre lavora in silenzio per risolvere i problemi garantendo sviluppo ed occupazione della città e del territorio circostante.
Proprio per questo, leggere a più riprese che “il privato deve mantenere i suoi impegni e fare investimenti” su Chianciano lascia allibiti.
Il “privato” ha salvato la società dal fallimento certo, ha garantito il pagamento degli stipendi immettendo denaro e ha saldato, dopo un faticosissimo concordato, i debiti presenti. Un salvataggio che finora è costato 4 milioni.
Tutto ciò sul presupposto unico e fondamentale, garantito da decine di riunioni in Regione Toscana, che si sarebbe risolta l’assurda situazione della Società Immobiliare proprietaria dei complessi che era ed è in liquidazione, situazione che rende – come noto a tutti gli attori coinvolti – impossibile attuare qualunque processo di investimento serio.
L’intervento degli attuali soci di maggioranza della società ha garantito che Terme di Chianciano e che il centro UPMC - Institute for health presente in città – rimanesse in città, assicurando la continuità dei servizi primari per la comunità e la tutela dei posti di lavoro dei dipendenti.
I plurimi stati di crisi di Terme di Chianciano che dal 2005 (anno di separazione degli immobili dalla gestione attuata dalla Regione) al 2023 ha bruciato 25 milioni, sono dovuti in modo evidente al fallimento, dall’origine, del Piano Industriale che non è stato mai rispettato.
Il Piano investimenti è pronto da due anni, ma è impossibile attuarlo se la Regione non stabilizza, in modo chiaro e rapidissimo l’assetto proprietario consentendo di fare investimenti velocissimi e rilanciare la destinazione e il Territorio.
Si auspica dunque che la Regione, che negli ultimi mesi ha acquisito forte sensibilità sul problema, attui al più presto le procedure necessarie per risolvere questo stato di totale incertezza, in accordo sinergico tra il Comune e la società Terme di Chianciano consentendo il rilancio della destinazione e l’attuazione del piano di rilancio.

Dal canale Valtuboblog su youtube

Dal canale Valtuboblog su youtube

Dal canale Valtuboblog su youtube

Saluti,

Valtubo

venerdì 24 gennaio 2025

Terme, Come Volevasi Dimostrare.

 


Oggi l'Assessore Reginale Stefano Ciuoffo ha annunciato, tramite le pagine della Nazione, l'apertura alla vendita degli Immobili in mano alla Terme Immobiliare anche ai privati.

Clicca su foto per ingrandire o scaricare

Adesso sarà possibile acquistare “singolarmente” gli immobili in mano alla società Terme di Chianciano, dunque si potrà per esempio comprare le Theia senza dover prendere tutto il resto.
Si apre quindi allo “spezzatino” come predetto da me nel post dell'11 febbraio 2017 (Terme Immobiliare di Chianciano verso lo spezzatino... clicca per leggere) e durante la trasmissione L'Agenda Rossa con ospiti Sindaco, Fallarino che sostenevano il contrario.
Come volevasi dimostrare adesso ci siamo arrivati, ora Caputi con in mano la gestione avrà carta bianca per decidere cosa gli interessa e cosa no e nessuno potrà “contrastarlo” perchè chi comprerebbe un immobile dove la gestione rimarrebbe in mano ad un altro?


Saluti,


Valtubo

Ps: articolo uscito su La Nazione del giorno 25.01.2005:

Clicca su foto per ingrandire o scaricare





martedì 21 gennaio 2025

Terme, Voci e Sussurri...

 

Clicca nella foto per ingrandire e leggere articolo


Domenica il Sindaco di Chianciano Terme ha rilasciato un'intervista alla Nazione dove in una pagina intera non dice di fatto nulla di nuovo tanto che il Marchetti gli risponde con un suo post del 4 di giugno 2024, dove dice sostanzialmente le stesse cose.
L'unica cosa nuova è che la Torelli “passa la palla” a Caputi che “adesso deve fare la sua parte per il rilancio delle Terme”, non l'avevate mai sentita questa vero?
Di fatto a parte il via al giroconto dove la Regione presta 3,5 milioni al Comune per comprare il Parco Acquasanta dall'Immobiliare cioè restituendoli alla Regione, operazione già annunciata da mesi, non ci sono grosse informazioni da parte del Sindaco.
In realtà sembra che Caputi non sia interessato alla gestione delle Sensoriali e ha fatto un'offerta per cederle al Comune, nel frattempo a fine mese le chiude, intanto dopo averlo separato con divisori dalle Theia ha chiuso di fatto anche il Sillene e si è interessato per l'acquisto di un albergo nelle vicinanze delle Theia, il Michelangelo richiesta di 2,5 milioni che ha per ora frenato la trattativa.
Caputi sembra volersi concentrare principalmente sullo sviluppo delle Theia, abbandonando gli altri asset, spero siano solo voci, ma siamo ancora in attesa dell'incontro che il Sindaco Torelli aveva promesso per fine del settembre scorso, ma non ancora avvenuto dove ci spiegavano che sviluppo avrebbero avuto le Terme di Chianciano.


Saluti,


Valtubo

PS: Ecco il post di Andrea Marchetti del 4 Giugno 2024:

3 milioni e 900 mila euro finalizzati all'acquisto del Parco Acquasanta, comprensivo del Salone Nervi, del Salone della Mescita, della Sala Fellini arrivati proprio ieri da Regione Toscana. Dopo l’acquisto fatto dal Comune del Parco Fucoli l’anno scorso un altro importante tassello si aggiunge al progetto di sviluppo del settore MICE (incontri, conferenze, mostre, fiere) & CONGRESSUALE di Chianciano Terme un settore in continua evoluzione e sviluppo. La destinazione sarà in grado di offrire un numero importante di infrastrutture per la realizzazione di eventi e di manifestazioni congressuali e fieristiche. Sarà necessario da subito mettere in rete correttamente dette strutture ed inserirle in una strategia di commercializzazione finalizzata allo sviluppo del segmento turistico relativo e al nuovo posizionamento sul mercato degli eventi e del congressuale nazionale e internazionale.
Davvero per noi una grande soddisfazione per un percorso difficile iniziato ormai qualche anno fa, in cui abbiamo fortemente creduto e che abbiamo fortemente voluto e che garantisce, inoltre, che la proprietà del nostro Patrimonio Termale rimanga di proprietà del Comune.

sabato 11 gennaio 2025

Parabrezza delle Macchine Distrutti a Chianciano Terme

 







Ecco le foto di alcune foto di macchine con il parabrezza distrutto con tanto di messaggi con firma nel parcheggio sotto Body Zone, colpite anche auto della Misericordia di Chianciano Terme, speriamo in un pronto intervento delle forze dell'ordine e dell'Amministrazione.


Saluti,


Valtubo


Dal canale Valtuboblog su youtube




giovedì 9 gennaio 2025

Le due Facce di Chianciano Terme

 




Chianciano Terme in questo dicembre ha mostrato le sue due facce, quella di periferia con incendio di albergo, aggressione da parte di un migrante ad un cittadino chiancianese, con tanto di naso rotto e denuncia, ma che continua a bivaccare nel campo del parco a valle, con interventi anche notturni delle forze dell'ordine, ma che non si riesce a spostare o risolvere il problema in altra maniera.
Periferia anche con aspetti più ludici, come il “Torneo Internazionale di Capodanno“ di Cricket tra Bengalesi e Pakistani che si è giocato nel campo dietro Santa Maria della Stella e con il parco Fucoli la sera frequentato da gruppi di migranti che non si capisce che ci vanno a fare ed aree di passeggio ormai evitate e temute dai residenti perchè ”controllate” dai migranti.


Dal canale Valtuboblog su youtube

Questo contrasta con l'altra faccia di Chianciano Terme, quella di paese turistico che lotta per rilanciarsi, tra mille difficoltà, un paese ormai degradato nell'aspetto architettonico e con questi aspetti da periferia che scoraggiano i pochi turisti che provano a passeggiare per i marciapiedi chiancianesi.
Chianciano deve avere il coraggio di cambiare, con forza e decisione e non chiudersi nel silenzio, subendo queste situazioni senza reagire, altrimenti ci troveremo in un paese sempre più povero e svuotato di residenti che esprime solo la Grande Tristezza per ciò che era.


Saluti,


Valtubo